WHEELS RED PASSION. Manuale dell'utilizzatore User's Manual Handbuch für den Benutzer Manuel pour l'utilisateur Manual del Usuario



Documenti analoghi
PROCEDURA DI TRASFORMAZIONE 2-Way Fit READY

PROCEDURA DI TRASFORMAZIONE 2-WAY FIT READY

BAR END SHIFTING LEVERS

PIGNONI 1 - SPECIFICHE TECNICHE 2 - COMPATIBILITA ATTENZIONE!

BAR END BRAKE LEVERS

10s. 11s. 11s. PIGNONI 10s / 11s 1 - SPECIFICHE TECNICHE ATTENZIONE! COMPONENTS

ATTENZIONE! ATTENZIONE! ITALIANO 4 ITALIANO

PIGNONI 12s 1 - SPECIFICHE TECNICHE 2 - COMPATIBILITA

CARBON DB USER MANUAL

COMPETENZE MECCANICHE

COMPETENZE MECCANICHE

USER MANUAL RED WIND XLR. clincher WHEELS

ATTENZIONE! ITALIANO 4 ITALIANO

FRONT DERAILLEUR FRONT DERAILLEUR

COMPETENZE MECCANICHE

COMPETENZE MECCANICHE

ATTENZIONE! ITALIANO 4 ITALIANO

GUARNITURA 1 - SPECIFICHE TECNICHE 2 - COMPATIBILITA MISURA DELLA LINEA CATENA GUARNITURA COMPACT 50/34

GUARNITURA PER TRIPLA 1 - SPECIFICHE TECNICHE 2 - COMPATIBILITA MISURA DELLA LINEA CATENA GUARNITURA. 10s 52/39/30 50/39/30 GUARNITURA.

ITALIANO ATTENZIONE!

BAR END BAR END BRAKE LEVERS BRAKE LEVERS

GUARNITURE RACING-TORQ

3 - INTERFACCIA CON IL TELAIO COMPATIBILITA PERNO PEDALE ATTENZIONE! ATTENZIONE! COMPATIBILITA CON SCATOLE MOVIMENTO CENTRALE GUARNITURA

GUARNITURA 1 - SPECIFICHE TECNICHE 2 - COMPATIBILITA MISURA DELLA LINEA CATENA COMPACT 52/36-53/39-50/34

COMPETENZE MECCANICHE

3 - INTERFACCIA CON IL TELAIO COMPATIBILITA PERNO PEDALE COMPATIBILITA CON SCATOLE MOVIMENTO CENTRALE. POWER-TORQUE SYSTEM 10s

GUARNITURA POTENZA 11

WHEELS RACING ZERO COMPETIZIONE. Manuale dell'utilizzatore - User Manual Handbuch für den Benutzer - Manuel pour l'utilisateur Manual del Usuario -

DERAGLIATORE PER TRIPLA

RACING QUATTRO CARBON

CICLO VITALE - USURA - NECESSITA DI ISPEZIONE

WHEELS RACING LIGHT XLR. tubular & clincher profile USER S MANUAL

CICLO VITALE - USURA - NECESSITA DI ISPEZIONE

ATTENZIONE! ITALIANO 4 ITALIANO

RACING ZERO RACING ZERO NITE RACING ZERO CARBON

ATTENZIONE! ITALIANO 4 ITALIANO

BORA ULTRA BORA ONE. clincher WHEELS

3 - INTERFACCIA CON IL MANUBRIO

WHEELS ZONDA EURUS SHAMAL ULTRA. 2-WAY FIT tubeless & clincher profile USER S MANUAL

WHEELS BORA ULTRA BORA ONE. tubular USER S MANUAL

SHAMAL ULTRA SHAMAL MILLE EURUS ZONDA tubular & clincher

CICLO VITALE - USURA - NECESSITA DI ISPEZIONE

NOXON Manuale utente 2017/2018

CICLO VITALE - USURA - NECESSITA DI ISPEZIONE

GUARNITURA SR / R / CH - GAMMA ATTUALE

Mozzo anteriore/ Mozzo posteriore (Freni a disco)

ATTENZIONE! 4 ITALIANO ITALIANO

ATTENZIONE! ATTENZIONE! ITALIANO 4 ITALIANO

COMPETENZE MECCANICHE

STRADA Mozzo anteriore / Mozzo posteriore 11v

ATTENZIONE! ITALIANO 4 ITALIANO

DIRECT MOUNT BRAKES USER MANUAL

Mozzo per freni a disco da strada

2012 ROAD TECHNICAL MANUAL

Mozzo anteriore/mozzo posteriore (Tipo standard)

3 - INTERFACCIA CON IL TELAIO COMPATIBILITA PERNO PEDALE ATTENZIONE! ATTENZIONE! COMPATIBILITA CON SCATOLE MOVIMENTO CENTRALE GUARNITURA

DM-CN (Italian) Manuale per il fornitore. Catena(11 rapporti) CN-9000 New CN-6800

ATTENZIONE! ITALIANO 4 ITALIANO

Mozzo anteriore/mozzo posteriore (Tipo standard)

CALOTTE 1 - SPECIFICHE TECNICHE / COMPATIBILITA 2 - INTERFACCIA CON IL TELAIO. OVER TORQUE TM Thread Press-Fit

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

DM-MACN (Italian) Manuale del rivenditore. STRADA MTB Trekking. City Touring/ Comfort Bike CICLISMO URBANO CATENA XTR CN-M9100 SM-CN910-12

PEDALI SI! NO! NO! 1 - SPECIFICHE TECNICHE 2 - COMPATIBILITA 3 - INTERFACCIA CON LE PEDIVELLE. 9/16 x 20 TPI PRO-FIT PLUS ATTENZIONE!

REAR DERAILLEUR USER MANUAL

GUARNITURA 12v 1 - SPECIFICHE TECNICHE

REAR DERAILLEUR USER'S MANUAL

COMPETENZE MECCANICHE

3 - INTERFACCIA CON IL TELAIO

IMPORTANTE: PRIMA DEL PERCORSO

GUARNITURA 1 - UTENSILI 2 - SPECIFICHE TECNICHE MISURA DELLA LINEA CATENA. Campagnolo UT-FC220 (oppure Campagnolo UT-FC120) GUARNITURA STANDARD

ULTRA-SHIFT ERGOPOWER USER'S MANUAL CONTROL LEVERS

Manuale del Rivenditore Catena (11v)

FRENI A DOPPIO PERNO 1 - SPECIFICHE TECNICHE 2 - COMPATIBILITA ATTENZIONE! ATTENZIONE! FRENI ANTERIORE POSTERIORE

GUARNITURA 1 - SPECIFICHE TECNICHE. 44,5 mm 8 mm

ULTRA NARROW. 5,9 mm CHAINS

Cassetta pignoni. Manuale del Rivenditore DURA-ACE CS-R9100 ULTEGRA CS-R8000 CS-HG STRADA MTB Trekking. City Touring/ Comfort Bike

MANUALE USO e MANUTENZIONE

Cassetta pignoni. Manuale del Rivenditore DURA-ACE CS-R9100 ULTEGRA CS-R8000 CS-HG CS-R7000 CS-HG STRADA MTB Trekking

Set mozzi (Freni a disco)

WHEELS SHAMAL ULTRA EURUS. 2-WAY FIT tubeless & clincher profile USER MANUAL

MANUTENZIONE 1 - COMANDI ERGOPOWER EPS ATTENZIONE! IMPORTANTE! AVVERTENZA

Manuale del Rivenditore Catena (11v)

FRONT DERAILLEUR USER'S MANUAL

Cassetta pignoni (11 v)

COMANDI BAR END - GAMMA ATTUALE

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT V2 (SOLUZIONE 3) Attrezzi e accessori: POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO OBLIQUO

CALOTTE 1 - SPECIFICHE TECNICHE. POWER TORQUE TM Thread Press-Fit ATTENZIONE!

attrezzo installazione interna per Power Unit EPS V2 adattatore per installazione rovesciata Power Unit EPS V2

CASSETTA PIGNONI. Manuale del rivenditore. STRADA MTB Trekking. City Touring/ Comfort Bike CICLISMO URBANO CS-M CS-M DM-MACS001-00

Cassetta pignoni. Manuale del Rivenditore SLX CS-M STRADA MTB Trekking. City Touring/ Comfort Bike CICLISMO URBANO CS-HG DM-MBCS001-01

COMPETENZE MECCANICHE

Set di ruote per CICLISMO URBANO

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Cassetta pignoni. Manuale del Rivenditore. STRADA MTB Trekking. City Touring/ Comfort Bike CICLISMO URBANO CS-HG400-9 CS-HG50-8 DM-RBCS001-02

IMPORTANTE: PRIMA DEL PERCORSO

CONGRATULAZIONI! IL TELAIO

CATENA 10S 1 - SPECIFICHE TECNICHE 2 - COMPATIBILITA ATTENZIONE! ATTENZIONE! ATTENZIONE! HD-LINK ULTRA-NARROW CN-RE400 CX 10 ULTRA NARROW

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT EPS V3 / V4 (SOLUZIONE 1) POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO VERTICALE ATTREZZI E ACCESSORI: ATTENZIONE!

GUARNITURA 11v. (a partire dal 2015) (a partire dal 2018) (a partire dal 2018) (a partire dal 2018)

Transcript:

WHEELS RED PASSION Manuale dell'utilizzatore User's Manual Handbuc für den Benutzer Manuel pour l'utilisateur Manual del Usuario

Leggete attentamente le istruzioni riportate nel presente manuale. Questo manuale è parte integrante del prodotto e deve essere conservato in un luogo sicuro per future consultazioni. COMPETENZE MECCANICHE - La maggior parte delle operazioni di manutenzione e riparazione della bicicletta riciedono competenze specifice, esperienza e attrezzatura adeguata. La semplice attitudine alla meccanica potrebbe non essere sufficiente per operare correttamente sulla vostra bicicletta. Se avete dubbi sulla vostra capacità di effettuare tali operazioni, rivolgetevi a personale specializzato. UN INCIDENTE Vi pregiamo di notare ce nel presente manuale si fa riferimento al fatto ce potrebbe verificarsi un incidente. Qualunque incidente può provocare danni alla bicicletta, ai suoi componenti e, soprattutto, potrebbe essere causa di gravi ferite o persino di morte per voi o per un passante. USO DESIGNATO Queste ruote Fulcrum sono state progettate e fabbricate per essere usate solo per un utilizzo "cross-country" e maraton. Non utilizzatele per fare all mountain, enduro, downill, freestyle, off-road acrobatico, four-cross o qualsiasi altra disciplina di off-road estremo. Un uso improprio delle ruote potrebbe essere causa di incidenti, lesioni fisice o morte. CICLO VITALE - USURA - NECESSITA DI ISPEZIONE - Il ciclo vitale dei componenti Fulcrum, dipende da molti fattori, quali ad esempio il peso dell utilizzatore e le condizioni di utilizzo. Urti, colpi, cadute e più in generale un uso improprio, possono compromettere l integrità strutturale dei componenti, riducendone enormemente il ciclo vitale; alcuni componenti sono inoltre soggetti ad usurarsi nel tempo. Vi pregiamo di far ispezionare regolarmente la bicicletta da un meccanico qualificato, per controllare se vi siano cricce, deformazioni, indicazioni di fatica o usura (per evidenziare cricce sui particolari si raccomanda l utilizzo di liquidi penetranti o altri rivelatori di microfratture). È necessario smontare i componenti della vostra bicicletta, in particolare i pedali, durante questo tipo di controlli Se l ispezione evidenziasse qualsiasi deformazione, cricca, segni di impatto o di fatica, non importa quanto piccoli, rimpiazzate immediatamente il componente; ance i componenti eccessivamente usurati devono essere immediatamente sostituiti. Queste ruote sono state progettate per fornire prestazioni superiori alle normali ruote ma riciedono una manutenzione con frequenza maggiore rispetto alle normali ruote. Definite con il Vostro meccanico gli intervalli di manutenzione più adatti a voi. Se pesate più di 90 kg/198 lbs vi raccomandiamo di non utilizzare queste ruote. La mancata osservanza di questo avvertimento può provo care un danneggiamento irreversibile del prodotto. Nota: Utensili forniti da altri produttori per componenti simili ai componenti Fulcrum potrebbero non essere compatibili con i componenti Fulcrum. Similmente, utensili forniti dalla Fulcrum weels S.r.l. potrebbero non essere compatibili con i componenti di altri produttori. Verificate sempre col vostro meccanico o col fabbricante dell utensile la compatibilità, prima di usare gli utensili di un fabbricante sui componenti di un altro fabbricante. L utilizzatore di questo prodotto Fulcrum riconosce espressamente ce l uso della bicicletta può comportare dei risci ce includono la rottura di un componente della bicicletta come pure altri risci, dando luogo a incidenti, lesioni fisice o morte. Acquistando e utilizzando questo prodotto Fulcrum, l utilizzatore accetta espressamente, volontariamente e coscientemente e/o assume tali risci e accetta di non imputare alla Fulcrum weels S.r.l. la colpa di qualsiasi danno ce ne potrebbe derivare. Se avete qualsiasi domanda vi pregiamo di contattare il vostro meccanico o il più vicino rivenditore Fulcrum per ottenere ulteriori informazioni. 1

CONSIGLI DI SICUREZZA Indossate sempre guanti e occiali protettivi mentre operate sulle ruote. Assicuratevi ce il bloccaggio rapido sia regolato in modo corretto (vedi foglio istruzioni Quick Release ). Fate rimbalzare la bicicletta sul terreno da circa 10 cm/4 per verificare la presenza di parti allentate. Un bloccaggio non correttamente regolato può provocare il distacco della ruota ed essere causa di incidenti, lesioni fisice o morte. Prima e dopo ogni uscita controllate lo stato delle coperture e la pressione di gonfiaggio. Il cercio si usura con l'uso ed è soggetto al fenomeno della fatica dei metalli. Verificate regolarmente lo stato del cercio, specialmente sulla pista frenante, e fatelo sostituitere quando necessario. Un cercio usurato o ce presenta segni di fatica può rompersi improvvisamente ed essere causa di incidenti, lesioni fisice o morte. Leggete attentamente le istruzioni dei freni fornite dal produttore dei freni prima dell'utilizzo. Verificate il corretto funzionamento dei freni prima di iniziare la corsa. In caso di utilizzo della bicicletta sul bagnato, ricordate ce l'aderenza dei pneumatici sul terreno diminuisce notevolmente, rendendo più difficile il controllo del mezzo. Inoltre, tenete presente ce a causa del progressivo asciugarsi della superficie frenante durante la frenata, la potenza frenante potrebbe variare bruscamente. Prestate, quindi, maggiore attenzione durante la guida sul bagnato per evitare possibili incidenti. Seguite accuratamente il programma di manutenzione periodica (Vedi Capitolo 8). Usate sempre ricambi originali Fulcrum. Utilizzate sempre sulla ruota posteriore un disco di protezione dei raggi. Verificatene periodicamente il corretto posizionamento. Indossate sempre il casco protettivo, correttemente allacciato, e verificate ce esso sia omologato nel paese di utilizzo. Imparate e rispettate le norme sulla circolazione stradale e le norme ciclistice del luogo dove usate la bicicletta. Indossate abiti aderenti e ce vi rendano facilmente visibili (colori fluorescenti o colori ciari). Evitate il ciclismo notturno poicé è più difficile essere visti dagli altri e distinguere gli ostacoli sul percorso. Se utilizzate la bicicletta di notte, usate luci e catarifrangenti adeguati, montati saldamente e puliti. Per ulteriori dubbi, domande o commenti vi pregiamo di contattare il vostro meccanico o il più vicino rivenditore Fulcrum. La Fulcrum weels S.r.l. si riserva di modificare il contenuto del presente manuale senza preavviso. La versione aggiornata sarà eventualmente disponibile su www.fulcrumweels.com. 2

1.1 - SPECIFICHE TECNICHE DELLA RUOTA 1 - SPECIFICHE TECNICHE Misura cercio 584 x 21 (27,5") 622 x 21 (29") Dimensione battuta mozzo ANT. 100 mm POST. 135 mm Mozzi ANT. POST. QR standard - 15 mm tru-axle QR standard - 12 mm tru-axle 135 mm/142 mm Massima Pressione di gonfiaggio Cercio 27,5 : pneumatici 2,0 inc: 2,75 Bar/40 Psi / pneumatici 2,2 inc: 2,6 Bar/38 Psi Cercio 29 : pneumatici 2,0 inc: 2,27 Bar/33 Psi / pneumatici 2,2 inc: 2,06 Bar/30 Psi 1.2 - SPECIFICHE TECNICHE DEI RAGGI Verificate ce vengano installati solo raggi originali e del tipo specifico per il Vostro modello di ruota. L utilizzo di raggi non adatti può essere causa di incidenti, lesioni fisice o morte. Per valutare la corretta tensione della ruota è necessario l utilizzo di un tensiometro: non fidatevi della tensione avvertita manualmente. E fondamentale quindi far effettuare tutte le operazioni di sostituzione dei raggi da un Fulcrum Store, un Service Center Fulcrum o da un meccanico specializzato nel montaggio e manutenzione delle ruote Fulcrum. I codici di ricambio dei raggi sono disponibili all interno del catalogo ricambi scaricabile dal nostro sito www.fulcrumweels.com. 3

2 - PNEUMATICI NOTA: Le ruote RED PASSION sono state concepite per essere utilizzate con coperture Tubeless Ready o Tubeless. Prima di montare le coperture, controllate ce la copertura ed il cercio siano compatibili: queste ruote sono progettate per poter montare copertoni di largezza massima pari a 2,4 inc. PERICOLO! Non utilizzate assolutamente copertoni con largezza superiore a quanto indicato poicé potrebbero provocare lo scoppio ance improvviso della ruota e causare incidenti, lesioni fisice o morte. Verificate ce il nastro sia correttamente posizionato sul cercio, in modo ce i fianci del cercio stesso rimangano liberi. Nel caso in cui sia necessario sostituire il nastro, utilizzate solo ed esclusivamente il nastro FULCRUM (largezza 20,5 mm) disponibile come ricambio e seguite con attenzione le relative istruzioni presenti nello "User manual" fornito con il nastro. Non utilizzate assolutamente rim tape per camere d aria o altri nastri di spessore o largezza maggiore percé, riducendo l altezza disponibile del dente dove si appoggia il tallone del copertone, potrebbero comportare lo stallonamento dello pneumatico dal cercio e causare incidenti, lesioni fisice o morte. 2.1 - INSTALLAZIONE DELLO PNEUMATICO 1) Con un taglierino, praticate un taglio ad X sul foro valvola senza raggiungere il bordo del foro stesso (Fig.1). Prestate particolare attenzione a non danneggiare la superficie del cercio con la lama del taglierino al fine di preservare il trattamento di anodizzazione del cercio. Questo permette di evitare incisioni ed innesci di ossidazione ce possono ridurre la vita a fatica del cercio. 4 1

2) Inserite la valvola nel foro e, inserendo il distanziale asimmetrico opportunamente appoggiato al cercio, bloccatela con il dado zigrinato (Fig.2). Utilizzate esclusivamente la valvola originale Fulcrum M1-103. 3) Osservate sullo pneumatico il verso di avanzamento (Fig.3). 2 3 4) Montate un tallone dello pneumatico nel canale centrale del cercio (Fig.4) 5) Montate il secondo tallone dello pneumatico cominciando dal lato opposto della valvola (Fig.5) 4 5 5

6) Intingete un pennello (diametro circa 2 cm) in un contenitore con acqua e sapone neutro e bagnate abbondantemente i talloni dello pneumatico (Fig. 6). 7) Nella zona della valvola, sciacciate lo pneumatico ed allargatelo quanto possibile affincé, in fase di gonfiaggio, l aria non esca immediatamente dallo pneumatico stesso (Fig.7) 8) Verificate ce la valvola sia in posizione totalmente aperta (Fig. 8). 9) Gonfiate lo pneumatico senza superare la pressione massima di 3,5 Bar/50 Psi con un compressore o con una pompa ad alto volume, facendo tallonare lo pneumatico sui bordi del cercio. Per copertoni fino a largezza di 2,2 pollici è solitamente sufficiente gonfiare al massimo a 2,75 bar/ 40 psi. Nel caso in cui lo pneumatico non talloni con queste pressioni, ripetete la procedura a partire dalla verifica della compatibilità pneumatico cercio. 6 PERICOLO! Non superate mai la pressione max di 3,5 bar (50 psi). Una pressione superiore a quanto indicato può provocare lo scoppio ance improvviso della ruota e causare incidenti, lesioni fisice o morte. 7 8 6

10) Verificate con attenzione ce i talloni dello pneumatico siano correttamente appoggiati al cercio in modo uniforme lungo tutta la circonferenza della ruota (Fig. 9-9.1). 11) Sgonfiate lo pneumatico premendo sulla parte superiore della valvola e preparare il liquido antiforatura come indicato dal costruttore dello stesso. IMPORTANTE: Non utilizzate mai liquidi antiforatura contenenti sostanze alcaline (ammoniacasodio idrossido). 9 9.1 12) Appoggiate la ruota tenendola in posizione verticale con la valvola nel punto più alto (Fig.10). 13) Se avete la possibilità di inserire il liquido con una siringa: smontate la parte centrale della valvola con l apposito attrezzino, introducete la quantità suggerita dal costruttore del liquido e reinstallate la parte centrale della valvola (Fig.11). 10 11 7

14) Se non avete una siringa fate stallonare un lato dello pneumatico, versate il liquido introducendo la quantità suggerita dal costruttore del liquido e riposizionate il tallone nel canale centrale del cercio (Fig. 12). 15) Rigonfiate lo pneumatico senza superare la pressione massima di 3,5 Bar/50 Psi e verificate con attenzione ce i talloni dello pneumatico siano correttamente appoggiati al cercio in modo uniforme lungo tutta la circonferenza della ruota (Fig. 13-13.1). PERICOLO! Non superate mai la pressione max di 3,5 bar (50 psi). Una pressione superiore a quanto indicato può provocare lo scoppio ance improvviso della ruota e causare incidenti, lesioni fisice o morte. 12 13 16) Fate girare ed agitate la ruota in modo ce il liquido possa sigillare tutta la superficie interna del copertone. Applicate acqua e sapone sul copertone e verificate eventuali bolle ce possono indicare perdite d aria del copertone. Posizionate la ruota in modo tale ce il liquido fluisca nelle zone delle perdite d aria affincè il liquido le ostruisca (Fig.14). 13.1 14 8

17) Portate la ruota alle pressione di utilizzo più consona al Vostro utilizzo rispettando le seguenti indicazioni relative alla massima pressione di gonfiaggio: CERCHIO 27,5 : pneumatici 2,0 inc: 2,75 Bar/40 Psi CERCHIO 29 : pneumatici 2,0 inc: 2,27 Bar/33 Psi pneumatici 2,2 inc: 2,6 Bar/38 Psi pneumatici 2,2 inc: 2,06 Bar/30 Psi 18) Portate la valvola in posizione ciusa (Fig. 15). 2.2 - GONFIAGGIO E SGONFIAGGIO DELLA RUOTA 15 Per gonfiare lo pneumatico: Rimuovete il tappo, svitate la valvola e gonfiate utilizzando un compressore o una pompa con manometro per ottenere la pressione desiderata, riavvitate la valvola, quindi riposizionate il tappo. Non superare mai la pressione massima indicata al punto 17 della procedura sopra riportata INSTALLAZIONE DELLO PNEUMATICO. Una pressione eccessiva riduce l aderenza dello pneumatico e aumenta il riscio ce lo pneumatico possa scoppiare improvvisamente. Una pressione troppo bassa riduce le prestazioni della ruota e aumenta la possibilità ce lo pneumatico si sgonfi improvvisamente e inaspettatamente. Una pressione troppo bassa potrebbe inoltre causare danni e usura prematura del cercio. Una pressione dello pneumatico non corretta potrebbe causare la rottura dello pneumatico o la perdita di controllo della bicicletta ed essere causa di incidenti, lesioni fisice o morte. Per sgonfiare lo pneumatico: Rimuovete il tappo, svitate leggermente la valvola, quindi premetela fino a raggiugere la pressione desiderata; riavvitate la valvola, quindi riposizionate il tappo. 9

Queste ruote sono compatibili con differenti sistemi di bloccaggio del perno. 3 - MONTAGGIO DELLA RUOTA SUL TELAIO 3.1 - RUOTA ANTERIORE Nel caso in cui la ruota ANTERIORE sia predisposta per il montaggio con "Quick Release" (Fig.16), seguite le istruzioni Quick Release, fornite in dotazione con la ruota. Nel caso in cui la ruota ANTERIORE sia predisposta per il montaggio con perno passante HH15 (Fig. 17), seguite le istruzioni di montaggio fornite dal costruttore della bicicletta o della forcella. 16 17 3.2 - RUOTA POSTERIORE Nel caso in cui la ruota POSTERIORE sia predisposta per il montaggio con "Quick Release" (Fig. 18 / Fig. 19), seguite le istruzioni Quick Release, fornite in dotazione con la ruota. 18 19 10

Nel caso in cui la ruota POSTERIORE sia predisposta per il montaggio con perno passante HH12 per largezze 135 (Fig. 20 21) oppure 142 mm (Fig.22 23), seguite le istruzioni di montaggio fornite dal costruttore del telaio o della bicicletta. 20 21 22 23 11

4 - CORPETTO RUOTA LIBERA E SISTEMI DI BLOCCAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE La ruota posteriore è disponibile, a seconda della versione, con: - Corpetto ruota libera per pignoni HG 8/9/10s/11s della Simano INC. e PG 8/9/10s della SRAM CORP. (Fig.24). - Corpetto ruota libera XD per pignoni XX1 della SRAM CORP (Fig.25). E possibile trasformare le ruote da una versione all altra acquistando il corpetto ruota libera necessario ed i relativi adattatori a seconda del sistema di bloccaggio utilizzato (vi pregiamo di consultare le relative istruzioni). 24 25 5 - BLOCCAGGIO DEL CORPETTO RUOTA LIBERA Corpetto ruota libera per pignoni HG 8/9/10s/11s della Simano INC. e PG 8/9/10s della SRAM CORP. : la boccola destra (Fig. 26) deve essere avvitata in senso anti-orario rispettando la coppia di serraggio (15 Nm - 133in.lbs). 26 15 Nm (133 in.lbs) 12

Corpetto ruota libera XD per pignoni XX1 della SRAM CORP : la boccola destra (Fig. 27) deve essere avvitata in senso anti-orario rispettando la coppia di serraggio (15 Nm - 133 in.lbs). 27 15 Nm (133 in.lbs) 6 - MONTAGGIO DEI PIGNONI 6.1 - MONTAGGIO / SMONTAGGIO DEI PIGNONI HG 8/9/10/11s DELLA SHIMANO INC. e PG 8/9/10s DELLA SRAM CORP. 6.1.1 - MONTAGGIO Inserite i pignoni sul corpo RL. Mediante l utensile TL-LR15 della Simano Inc. o FR-5 della Park Tool Co. (B - Fig. 28) serrate la giera (C - Fig. 28), fornita in dotazione con i pignoni, sul corpo ruota libera alla coppia di serraggio indicata. 6.1.2 - SMONTAGGIO Smontate la giera (C - Fig. 28) utilizzando l utensile TL-LR15 della Simano Inc. o FR-5 della Park Tool Co. (B - Fig. 28) e una ciave con catena (D - Fig. 28). Sfilate i pignoni dal corpo RL. B CHIUDERE CHIUDERE 28 DD APRIRE C 13

6.2 - MONTAGGIO E SMONTAGGIO DEL PACCO PIGNONI XX1 DELLA SRAM CORP. 6.2.1 - MONTAGGIO Prima di inserire il pacco pignoni sul corpetto ruota libera XD, lubrificate con grasso sintetico la filettatura del corpetto. Inserite il pacco pignoni sul corpetto ruota libera XD. Mediante l utensile TL-LR15 della Simano Inc. o FR-5 della Park Tool Co. serrate il pacco pignoni sul corpetto ruota libera XD alla coppia di serraggio indicata dal produttore. 6.2.2 - SMONTAGGIO Smontate il pacco pignoni utilizzando l utensile TL-LR15 della Simano Inc. o FR-5 della Park Tool Co. e una ciave con catena. Sfilate il pacco pignoni dal corpetto ruota libera XD. 7 - FRENI Le ruote Fulcrum RED PASSION sono disponibili nelle seguenti versioni: - per freni a disco con sistema ISO a 6 viti; - per freni a disco tipo "Center Lock" (con Fulcrum Axial Fixing System - non compatibili con "Center Lock" Oversize) Scegliete la versione adatta al tipo di freni utilizzati. Non utilizzate freni tradizionali su una ruota per freni a disco e viceversa. Una combinazione errata potrebbe risultare in incidenti, lesioni fisice o morte. Nota: Per le istruzioni di utilizzo e manutenzione dei freni fate riferimento al Foglio Istruzioni fornito dal produttore dei freni. 14

7.1 - MONTAGGIO DEL ROTORE CON SISTEMA AXIAL FIXING SYSTEM Infilate il rotore nella sua sede prestando attenzione al senso di rotazione indicato dalla freccia (Fig. 29). Inserite la rondella (A - Fig. 29) e avvitate la giera cod. M1-101 fornita in dotazione (B - Fig. 29). Serrate la giera a 35 Nm (310 in.lbs) con l utensile A B C D UT-BB130 (C - Fig. 29 - non fornito) e una ciave dinamometrica (D - Fig. 29). 35 Nm N.m (310 in.lbs) 5/7Nm 5/7 N.m (44/62 in.lbs) 29 30 7.2 - MONTAGGIO DEL ROTORE CON SISTEMA ISO A 6 VITI Infilate il rotore nella sua sede prestando attenzione al senso di rotazione indicato dalla freccia (Fig. 30) Avvitate le 6 viti a 5/7 Nm (44/62 in.lbs) (Fig. 30). AVVERTENZA Dopo aver indossato i guanti di protezione, fate girare il rotore in senso orario e serrate le viti di fissaggio del rotore stesso, secondo l ordine mostrato in Fig. 31. 31 15

8 - MANUTENZIONE PERIODICA E CONSIGLI DI SICUREZZA Assicuratevi ce non vi sia alcun raggio danneggiato o allentato. Assicuratevi ce le ruote siano perfettamente centrate. Fate girare la ruota per verificare ce non ondeggi su e giù o da lato a lato e ce, se utilizzate sistemi di frenata sul cercio, ruotando non tocci i pattini dei freni. L utilizzo di ruote non centrate correttamente o con raggi rotti e/o danneggiati può provocare incidenti, lesioni fisice o morte. NOTA PER MECCANICI SPECIALIZZATI PER LE ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO, MANUTENZIONE E SOSTITUZIONE CERCHI, RAGGI E MOZZI RIVOLGETEVI AL VOSTRO PARTNER COMMERCIALE FULCRUM O AL VOSTRO SERVICE CENTER FULCRUM. CONCORDATE CON LUI LA FREQUENZA DELLE ISPEZIONI IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI UTILIZZO E DELL INTENSITÀ DELLA VOSTRA ATTIVITÀ (ESEMPIO: AGONISMO, PIOGGIA, STRADE SALATE, STRADE FAN- GOSE, PESO DELL UTILIZZATORE ECC.). 8.1 - PULIZIA DELLE RUOTE Per la pulizia delle ruote usate solamente prodotti non aggressivi come acqua e sapone neutro o prodotti specifici per la pulizia delle biciclette. Non utilizzate solventi o detergenti cimici. Asciugate con un panno morbido: Non utilizzate mai spugne abrasive o metallice. Non utilizzare assolutamente acetone o prodotti simili sulla superficie delle eticette per pulire il cercio: questi tipi di eticette sono estremamente leggere e resistenti agli agenti atmosferici, ma sono aggredibili dall acetone o da prodotti simili. NOTE - Il sale, il fango e la sabbia danneggiano gravemente la bicicletta e i suoi componenti. Sciacquate, pulite e asciugate accuratamente la vostra bici dopo averla usata. - Se utilizzate l acqua a pressione per lavare la vostra bicicletta, vi consigliamo di non rivolgere mai il getto d acqua direttamente sui mozzi. L acqua a pressione, perfino quella ce esce dall ugello di una canna da giardino, può oltrepassare le guarnizioni ed entrare all interno dei mozzi, danneggiando irreparabilmente i cuscinetti. 8.2 - TRASPORTO E CUSTODIA Quando trasportate la ruota separatamente dalla bicicletta o in vista di un periodo di inutilizzo, riponetela in una borsa per ruote per proteggerla dagli urti, dalla polvere e dallo sporco. 16 Rev. 01-11/2014