Istituto di Istruzione Superiore "Costanza Varano" di CAMERINO CAPITOLATO TECNICO



Documenti analoghi
Prot. N. 3456/0605 del 20/06/2016

Non inferiore a 78 pollici formato 4:3 e non superiore a 80 pollici

PROGETTO ESECUTIVO (CAPITOLATO TECNICO) PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE

PROGETTO: POR CALABRIA FESR , Asse 11 Azione

DICHIARA. 1. di fornire, in caso di aggiudicazione della presente RdO, i seguenti prodotti:

CAPITOLATO TECNICO del DISCIPLINARE DI GARA Del 22/07/2016

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1 RdO n Realizzazione Ambienti Digitali

ISTITUTO COMPRENSIVO A. SASSI

CAPITOLATO TECNICO RDO: CUP: J28G CIG: Z0F232EA7A. Prot. 573 / IV /05 del 12/04/2018

Progetto: Apprendere digitale Laboratorio Mobile e Kit LIM PON-FESR 2014/2020 AZIONE A3 FESRPON-LO CIG:ZA21B1D624 - CUP:E56J

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B

ISTITUTO COMPRENSIVO PETRITOLI

CAPITOLATO TECNICO per RDO n

MINISTERO DELL ISTRUZIONE

DIREZIONE DIDATTICA - TODI Piazzale G.F.degli Atti, TODI (PG) Tel. 075/ Fax 075/ C.F

Dita e/o stilo: Touch-screen

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CURIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO ESPAZIA - C.F C.M. RMIC88000R - RM_00r - UFFICIO PROTOCOLLO

Lavagna Multimediale Interattiva LIM (infrarossi e penna digitale - 6 tocchi simultanei)

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AMBIENTI DIGITALI - CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO N. 2

ISTITUTO COMPRENSIVO di MONGRANDO

Prot. n 1482/C14a. Montebelluna, 3 marzo 2017

OFFERTA TECNICA LOTTO UNICO RDO n

Prot Cassano delle Murge, 19 ottobre 2016

Prot. n. 8080/A-7-h Vasto, Ai Fornitori Individuati attraverso l avviso esplorativo prot. n. 6507/A-7-b del

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANETO P.zza Rissotto, GE Tel Fax

CAPITOLATO TECNICO DELLA RDO n

CAPITOLATO TECNICO. Progetto d Istituto A3-FESRPON-VE Titolo Progetto Tutti alla lavagna CUP G46J CIG: X5118C590D

Capitolato tecnico CIG: ZF F CUP: F56J

CIG: ZDD1A5146A - CUP: C39J

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III

Capitolato Tecnico per la Richiesta di Offerta (R.d.O n ) SUL MEPA

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE. Per la scuola Competenze e ambienti per l apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Codice progetto : A3-FESRPON-MA TITOLO PROGETTO High Learning

Prot. n Baranello, 26 Settembre Capitolato tecnico


Piano acquisti/capitolato tecnico

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C14 - U TVIC ALBO PRETORIO /06/ BANDI E GARE - U

Modulo: Postazioni informatiche e per l accesso dell utenza e del personale (o delle segreterie) ai dati e servizi digitali della Scuola

CAPITOLATO TECNICO DELLA RDO n

Direzione Didattica Statale A. De Gasperi Capaci

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE PER MIGLIORAMENTO DEGLI AMBIENTI D APPRENDIMENTO

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARENZANO

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Prot. n. 1617/C14 Villasanta, 21 aprile 2015 Visto il D.S.G.A.

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI con settore Tecnologico ed Economico

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: Acquisto LIM, videoproiettori, Kit LIM Criterio di aggiudicazione:

CIG: Z E8 CUP: G36J Codice identificativo progetto A3-FESRPON-PI CAPITOLATO TECNICO

ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

LOTTO 2 CAPITOLATO TECNICO

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANGELO MARIA RICCI

VIA ACHILLE BRUNI, BARLETTA (BT)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Dati generali della procedura. PROGETTO FESRPON A3 "NUOVI AMBIENTI DIGITALI" Criterio di aggiudicazione:

LIM MOBILI E POSTAZIONI PER L ACCESSO AI SERVIZI DIGITALI

AMBIENTI DIGITALI - CARATTERISTICHE TECNICHE CAPITOLATO TECNICO

Dati generali della procedura

DELL'UNIVERSITA' E DELLA

RELAZIONE FINALE AMBIENTI DIGITALI Candidatura N del 15/10/2015 Codice progetto : A3- FESRPON-LA

"AULE AUMENTATE LIM PER TUTTI CAPITOLATO TECNICO

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo

Acquisto di Personal Computer Notebook e Stampanti Capitolato Tecnico Allegato 6 al Disciplinare di gara

FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014IT05M2OP001 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO 2014/2020

Prot.: 1719/B15/B18 Corsico, lì 13/06/2016

Progetto Scuola digitale: Piano diffusione LIM e.f ACCORDO di RETE FVG CAPITOLATO TECNICO

Capitolato Tecnico per la Richiesta di Offerta (Rdo) (da restituire firmato in ogni pagina dal legale rappresentante)

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

VERBALE DI COLLAUDO. Docente Luciana SANTORO, di seguito collaudatore dell I.C. C. Colombo di Ve-Chirignago per il progetto di cui in oggetto;

Lavagna interattiva EasyBoard EBT 86 FTW 6T

CAPITOLATO TECNICO Progetto A-FSEPON-FR Giornate al nido Modulo: I e II CUP: F95B CIG: Z8D28D92CC

Progetto Scuola digitale : Piano diffusione LIM e.f. 2011

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

LICEO CLASSICO E. REPETTI Viale XX Settembre, Carrara- Tel Fax

DESTINATARI: ALUNNI INSEGNANTI PERSONALE DELLA SCUOLA

Candidatura N del 15/10/2015 -FESR Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Dati generali della procedura

PROGETTO TIPOLOGIA A Sotto-azione B1

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Dati generali della procedura. PON FESR Ambienti Digitali A3-FESRPON-PU Criterio di aggiudicazione:

Specifiche tecniche per le attrezzature richieste per n 61 KIT- LIM

DELIBERA COLLEGIO DOCENTI N 16 DEL 4 NOVEMBRE 2015

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

Transcript:

Prot. n. 3014 Camerino, 20 giugno 2016 CAPITOLATO TECNICO FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali. Asse II Infrastrutture per l istruzione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Obiettivo Specifico 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori professionalizzanti e per l apprendimento delle competenze chiave. PROGETTO CIP: 10.8.1.A3-FESRPON-MA-2015-147 Ambienti 3.0 per il Liceo CUP: J16J15001240007 CIG: Z861A47C86 Titolo del Progetto Ambienti 3.0 per il Liceo. Descrizione del Progetto Ambienti multimediali e mobili per l'applicazione delle nuove metodologie didattiche, finalizzate all'acquisizione delle competenze degli alunni. Art. 1 Descrizione del progetto Il modello che si intende realizzare Questo Istituto propone già da qualche anno l uso integrato delle strumentazioni tecnologiche nella didattica quotidiana, sostenendo con i fatti le linee guida sulle nuove metodologie didattiche. Il progetto vuole dunque estendere tale dotazione tecnologica, a sostegno della didattica, sfruttando sia i fondi dei PON, che risorse proprie come avvenuto finora. Pur avendo avviato nell Istituto un piano che prevede l introduzione graduale delle LIM nelle aule, si registra ancora la mancanza dei necessari supporti tecnologici, per ora a disposizione degli allievi esclusivamente nei laboratori. Pertanto, non si vedono ancora sfruttate appieno le potenzialità di questi strumenti e, allo stesso tempo, non sono adeguatamente valorizzate le competenze degli alunni in questo campo. Considerati gli spazi per la didattica disponibili nei due plessi dell Istituto, realizzare nuovi laboratori, intesi come spazi dedicati, con tutto ciò che comporta (lavori edili, tinteggiature, impiantistica, strumentazione), risulta molto problematico. 1

Il progetto che proponiamo, pertanto, è volto alla realizzazione di laboratori mobili per trasformare le aule in spazi integrati per l apprendimento, dove coniugare l innovazione tecnologica con la metodologia collaborativa e laboratoriale. Si prevede l allestimento di: - n. 6 aule aumentate introducendo altrettante LIM; - n. 1 laboratorio mobile, con dispositivi multimediali e notebook a disposizione degli studenti (integrazione dei dispositivi già presenti nelle scuole); - n. 1 postazione totem per l'accesso ai servizi digitali della scuola. Le LIM, insieme al laboratorio mobile, consentiranno di trasformare le aule in laboratori con postazioni e servizi digitali moderni e funzionali. Ciò consentirà di migliorare le metodologie didattiche collaborative e laboratoriali e di offrire ai nostri allievi spazi tecnologici che permettano di sviluppare le loro conoscenze con la dovuta autonomia nella scoperta delle fonti e nella rielaborazione delle proprie conoscenze. Gli obiettivi specifici del progetto e i conseguenti risultati attesi sono: - implementare laboratori dedicati all apprendimento delle competenze chiave; - facilitare l accesso a internet, per la fruizione di informazioni, servizi e contenuti didattici multimediali; - favorire negli alunni la capacità di programmazione, progettazione, valutazione e controllo, attraverso una didattica di tipo partecipativo, che metta al centro dell azione educativa i bisogni formativi dello studente; - praticare le strategie educativo-didattiche necessarie a colmare i gap di apprendimento fra studenti appartenenti a contesti socio-culturali ed economici diversi fra loro; - creare le migliori condizioni ambientali, adottando le strategie educativo-didattiche più opportune, per una completa integrazione e realizzazione formativa degli studenti BES, DSA e disabili. Le attività poste in essere nel progetto chiamano gli studenti alla massima responsabilità rispetto alla gestione del tempo e degli strumenti, facendoli diventare protagonisti e artefici dei propri percorsi di apprendimento. La didattica 2.0 consente uno scambio proficuo di informazioni e di contenuti didattici mediante Internet ed i servizi che offre. In quest ottica l allievo può avere a disposizione un supporto online per lo studio casalingo ed anche il rapporto scuola-famiglia può ottenere un notevole miglioramento dal punto di vista di comunicazione e/o informazioni (vedi anche registro elettronico). 2

Ecco gli obiettivi di natura didattico-metodologica che il progetto intende raggiungere: - Apprendere attraverso modalità didattiche mediate dalle ICT. - Praticare una didattica collaborativa di classe. - Sviluppare metodologie innovative di rappresentazione della conoscenza basate sul problem solving e sul problem posing. - Creazione di materiale didattico originale (ad esempio learning object per la LIM), avvalendosi anche del «Physical computing», stimolando così la creatività negli studenti. - Favorire attività di «coding», volte cioè all acquisizione del pensiero computazionale. - Favorire l apprendimento di competenze metodologiche su quelle tecnologiche, mirando alle metacompetenze, cioè le competenze che aiutano ad acquisire competenze; le attività didattiche disciplinari nel nuovo ambiente connesso sono progettate come momenti di particolare attività per lo studente, che formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati dal web, ad analizzarli e a confrontarli con le ipotesi formulate, negozia e costruisce significati interindividuali, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture per la costruzione delle conoscenze personali e collettive. Innovazione curriculare: l introduzione di metodologie d insegnamento/apprendimento innovative avverrà per gradi: le attività poste in essere verranno progettate e realizzate in stretta relazione al curricolo, attraverso percorsi multidisciplinari. La scuola non può trascurare i profondi mutamenti che la diffusione delle tecnologie sta producendo e deve assumere un ruolo strategico nell educare le nuove generazioni, sia proponendo tecnologie della comunicazione come strumento in grado di potenziare lo studio e i processi di apprendimento individuali, sia aiutandoli a scoprire il mondo che ci circonda e ad analizzarlo con i laboratori scientifici, sia guidandoli al processo di concretizzazione delle idee: dal progetto teorico alla realizzazione fisica. Uso di contenuti digitali: la spinta all innovazione e l utilizzo degli strumenti digitali in classe connessi ad internet garantiscono la creazione di materiale scolastico multimediale. I docenti realizzano le unità didattiche interattive, per stimolare e accompagnare i ragazzi verso l utilizzo efficiente e responsabile delle risorse, per assicurare un apprendimento produttivo. Gli alunni possono interagire, modificare o creare a loro volta del nuovo contenuto analizzando le fonti messe a disposizione dal vasto mondo del web, possono creare documentazione da poter utilizzare offline (ebook) o online (web-book). Strategie di intervento adottate dalla scuola per le disabilità Nel caso di alunni BES, con DSA o disabilità, verranno adottate le strategie più consone ai singoli stili di apprendimento, al fine di consentire a tutti gli alunni di raggiungere il successo scolastico. L insegnamento trarrà un valido supporto dalla tecnologia, in grado di esaltare queste specifiche caratteristiche degli studenti. Per stili di apprendimento intendiamo modalità cognitive (da quelle percettive a quelle operative) che lo studente utilizza abitualmente in situazioni di raccolta ed elaborazione di informazioni, per la 3

loro memorizzazione e la loro utilizzazione nello studio in generale. La predisposizione verso certe modalità piuttosto che altre non è considerata come "innata" e "fissa", ma come una costruzione risultante dall'esperienza che i singoli hanno fatto fino a quel momento e che può essere modificata se essi lo ritengono opportuno. Ai docenti è utile conoscere quali sono gli stili prevalenti tra i loro studenti, sia per tenerli presenti nell'intento di rendere più efficaci le loro lezioni, sia per contrastarli quando risultassero più di ostacolo che di aiuto, facilitando l'uso di stili ritenuti più adeguati. L'attenzione per gli stili degli allievi consente inoltre di valorizzare alcune caratteristiche su cui non ci si sofferma adeguatamente e favorisce le relazioni interpersonali. Non si tratta di contrapporre una modalità ad un altra, ma di esplicitare quando è più efficace e opportuna una e quando l'altra. Tramite l utilizzo di sistemi di condivisione di contenuti e di videoconferenza, inoltre, è possibile sostenere gli studenti nell apprendimento, anche a prescindere dalla loro presenza fisica in classe, grazie a capacità di registrazione e memorizzazione delle lezioni tenute. Ciò consente all alunno che si assenta frequentemente e a chiunque ne avesse bisogno, di non sentirsi mai escluso dal processo di insegnamento-apprendimento e di essere incluso nelle dinamiche della propria classe. Si faccia ad esempio riferimento al progetto di inclusione con ottimo successo Smart Inclusion promosso dal MIUR per favorire la partecipazione a distanza degli alunni ospedalizzati: un servizio che si pone l obiettivo di migliorare la permanenza in ospedale dei pazienti più giovani, creando un ponte tecnologico virtuale fra loro, la scuola, le famiglie e il personale sanitario. Art. 2 - Descrizione della fornitura e delle funzionalità minime richieste seguite da specifiche tecniche dettagliate: LOTTO 1 costo stimato massimo 20.070,00 IVA inclusa. CAPITOLATO DELLA RDO Lotto Descrizione Importo IVA inclusa Modulo 1 - Postazioni totem per l'accesso ai servizi digitali della scuola 2.000,00 Modulo 2 - Laboratori mobili come spazio di interazione 6.000,00 Modulo 3 - Aule aumentate con l'introduzione delle LIM 12.070,00 4

La descrizione della fornitura e delle funzionalità minime richieste sono di seguito dettagliate per singolo prodotto, e dovranno essere perfettamente corrispondenti a quanto richiesto. La ditta concorrente fornirà come allegato, in fase di formulazione dell RDO, le specifiche tecniche dei singoli articoli che verranno consegnati compresi marca, modello e codice prodotto. MODULO 1 Postazioni totem per l'accesso ai servizi digitali della scuola FORNITURA DESCRIZIONE QUANTITÀ Dispositivi ibridi PC/Tablet Totem con fissaggio a muro LCD panel Size:15'' Touch type:4 wires resistive touch Resolution:1024 768 Brightness:400cd/m2(Typ) Contrast:800:1 Personal Computer. CPU::Intel I3 Memoria:4GB Hard Disk: 64G SSD Graphics: CPU Integrated graphics card and support 1080p HD photo Normally interface:4 USB,2 COM,1 VGA,LAN,HD MI,Audio OUT,MIC IN,POWER DC. Wifi 2 MODULO 2 Laboratori mobili come spazio di interazione FORNITURA DESCRIZIONE QUANTITÀ PC Laptop (Notebook) Notebook Processore Intel I3 Ram 4GB DDR3 schermo 15.6 pollici. Hard Disk 500GB 3 porte USB Masterizzatore DVD Wi-Fi, GigaEthernet Uscita video VGA Webcam, Touchpad, tastiera italiana Sistema operativo Windows 10 Home. 10 5

Carrello e box mobile per ricarica, alloggiamento sincronizzazione notbook/tablet (anche wireless) Carrello-stazione di ricarica su ruote in acciaio da 32 Ipad/Tablet/Netbook/Notebook - Alimentazione tramite presa elettrica - Dotato di 2 ventole interne per evitare il surriscaldamento dei device - Incluso timer per programmare la ricarica con funzione Power Manager che consente di gestire tempi e modalità di ricarica per gruppi di device per multiprese 1 MODULO 3 Aule aumentate con l'introduzione delle LIM FORNITURA DESCRIZIONE QUANTITÀ L.I.M. Lavagna interattiva Multimediale infrarossi 78 2 tocchi simultanei su tutta la superficie. Si richiede la possibilità di utilizzo anche con le dita (2 tocchi). Si richiede una lavagna multi-utente e multi-touch, capace di ricevere la scrittura contemporanea di più utenti su tutta la superficie della lavagna anche con input diversi (dita e penne). Non sono ammessi dispositivi asportabili che rendono interattiva qualsiasi superficie. Superfice antiriflesso, antigraffio, resistente agli urti e riscrivibile con pennarelli a secco Connessione USB 2.0: La dotazione deve includere tutti i cavi di connessione necessari alla comunicazione tra la LIM ed il PC. L aggiudicatario dovrà fornire, contestualmente all installazione della dotazione tecnologica e a titolo gratuito, un software specificamente progettato per la creazione di materiali ed attività didattiche prodotto dallo stesso produttore della LIM. Tale software dovrà: Non presentare restrizioni di installazione e di utilizzo per la classe. Prevedere una versione liberamente utilizzabile (online oppure offline) per consentire la fruizione 6 6

dei file creati con l'applicativo a tutti gli utenti anche in contesti in cui la LIM non è presente. Essere disponibile per il download dal sito del produttore. Permettere la personalizzazione della interfaccia grafica in modalità differenziate per l utilizzo in ambito Scuola Primaria e per gli altri ordini scolastici Prevedere il funzionamento in modalità multilingua (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo) Consentire di importare/esportare in vari formati. (PDF, IWB common file format) Permettere la ricerca e l aggiornamento della nuova versione del software direttamente dall interno dell applicazione (non deve esserci la necessità di un operatore che rimuova la precedente versione del SW per poter poi installare la nuova). Gli aggiornamenti devono essere forniti a titolo gratuito e senza limitazione temporale. Il software deve includere la funzione di verifica della disponibilità di nuovi aggiornamenti sul sito del produttore e l'installazione degli stessi. Prevedere la funzionalità di riconoscimento forme e scrittura a mano libera in lingua italiana. Prevedere una sezione di help per l'utente, in modalità offline, in lingua italiana. Funzionalità integrate nell applicazione: possibilità di inviare domande e quiz ai device degli studenti, possibilità di ricevere risposte e feedback in tempo reale Risorse e/o contenuti digitali: Accesso a risorse e/o contenuti digitali presenti all'interno od a corredo del software di gestione della LIM, ed in opzione scaricabili gratuitamente da apposite librerie, in lingua italiana su portale web gestito direttamente dal produttore della LIM. Il portale deve rendere disponibili almeno 700 lezioni in lingua Italiana (indicare il sito web). Accesso Video tutorial in lingua italiana, sulle principali funzionalità del software, su portale web gestito direttamente dal produttore della LIM (indicare sito web). ll sistema autore deve essere liberamente 7

installabile nei pc dei docenti e degli studenti e tale da esportare i file nel formato dello standard europeo, il produttore nella sua offerta deve inoltre dichiarare quali altri software autore sono compatibili con la LIM. Possibilità di interscambio di contenuti in 2 o più formati (.IWB e formati proprietari di altri produttori di LIM), modalità disponibile direttamente all interno dell applicazione senza l utilizzo di software o driver esterni Possibilità di attivare web browser e integrare codici HTML direttamente dall interno della applicazione Portale in lingua italiana dedicato all assistenza con faq e possibilità di contatto diretto tramite mail con apertura di ticket. www.prometheankb.com Compatibilità: Windows; MAC OS 10.10., Linux Ubuntu 12.04 - Windows fino a 10 - Mac OSX 10.11. (El Capitan) - Linux Ubuntu:12.04, Debian, ALT Linux, LinKAT, Guadalinux Si richiede inoltre integrazione con software di collaborazione ed interazione della stessa marca della LIM con le seguenti caratteristiche minime: Permettere la connessione di tablet e dispositivi alla LIM. Preveda un area community scuola per la condivisione di lezioni e materiali con gli insegnanti della stessa scuola. Preveda una home page di classe dove l insegnante può postare messaggi visibili solo agli studenti di una determinata classe. Permettere di connettersi e creare/svolgere una lezione da qualsiasi pc. Permettere di inviare contenuti multimediali ai tablet. Permette di utilizzare tablet e pc di qualsiasi marca e sistema operativo (IOS, Android, Windows, Linux, Chromebook) Permettere la connessione alla lezione anche a distanza (es. da casa). Permette di inviare domande ai tablet (tutti i tipi di 8

domande, anche aperte). Permette invio di test strutturati come le prove di verifica. Permette l invio dei compiti a casa Permette di mantenere un record di lezioni, compiti, verifiche e attività didattiche svolte con classi e studenti. Permette una didattica personalizzata e l invio di contenuti specifici a singoli studenti o gruppi Permette all insegnante di monitorare lo sviluppo dei test di verifica in classe. Archivio di lezioni e file nel cloud illimitato e suddiviso in cartelle create dall insegnante Possibilità di importare lezioni LIM create con Smart notebook o Promethean ActivInspire Possibilità per l alunno di prendere appunti e salvarli all interno del cloud senza uscire dal programma durante le lezioni. Possibilità di annotare sul desktop e inviare ai tablet degli alunni schermate del desktop e di programmi terzi. Per tutte le componenti del Kit fornire manuali in lingua italiana in modalità download da web e help in linea in lingua italiana all interno dell applicazione. Cavi di alimentazione delle apparecchiature fornite. Cavi di collegamento tra il personal computer, la lavagna ed il video-proiettore; Certificazioni. I prodotti devono essere in possesso delle certificazioni richieste dalla normativa europea per la sicurezza informatica, ovvero: i requisiti stabiliti nel D.Lgs. n. 81/2008; i requisiti di ergonomia stabiliti nella Direttiva CEE 90/270 recepita dalla legislazione italiana con Legge 19 febbraio 1992, n. 142; i requisiti di sicurezza (es. IMQ) e di emissione elettromagnetica (es. FCC) certificati da Enti riconosciuti a livello europeo; le Direttive di Compatibilità Elettromagnetica (89/336 e 92/31 - EMC) e conseguentemente le apparecchiature fornite dovranno essere marchiate e certificate CE; la direttiva 2002/95/CE, anche nota come "Restriction of Hazardous Substances (RoHS), recepita dalla legislazione italiana con D.Lgs. 151/2005; i requisiti stabiliti nel D. Lgs. 88/2008, che recepisce 9

la direttiva 206/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti. Garanzia 5 anni previa registrazione. VIDEOPROIETTORE NOTEBOOK SOFTWARE per l'utilizzo delle apparecchiature da parte di utenti con disabilità VIDEOPROIETTORI Nec M333XS; con STAFFA OTTICA CORTA (77-78 distanza 76-82cm) GENERALE: multi purpose, DLP 3D, Widescreen, Bianco; IMMAGINE: 3300 ANSI lumen, 10000 :1, 4:3, XGA, HD 1080, Distanza proiezione min : 0,56 Mt, Distanza proiezione max : 1,48 mt; LAMPADA:270 W, 5000 Hr.; AUDIO:1 Altoparlanti, 20 W:HDMI : 2, VGA per PC : 1, Rete Lan; PESO:3,60 kg;foro per cavo di sicurezza, Telecomando; Certificazione CE, 278 W. Notebook Processore Intel I3 Ram 4GB DDR3 schermo 15.6 pollici Hard Disk 500GB 3 porte USB Masterizzatore DVD Wi-Fi, GigaEthernet Uscita video VGA Webcam, Touchpad, tastiera italiana Sistema operativo Windows 10 Home. Software per mappe e materiali multimediali 6 6 2 Art. 3. Consegna, installazione, montaggio e collaudo I beni oggetto della fornitura dovranno essere consegnati a cura, spese e rischio dell Impresa aggiudicataria. L installazione degli apparati e la messa in esercizio dell infrastruttura dovrà avvenire, entro il 15/10/2016. Le apparecchiature oggetto della fornitura saranno sottoposti a collaudo, subito dopo l avvenuta installazione. Oggetto del collaudo è la verifica per ogni componente della conformità dello stesso, nonché la verifica che le apparecchiature siano in perfette condizioni di funzionamento. Ove le prove di collaudo evidenzino guasti o inconvenienti l'impresa dovrà provvedere senza indugio e a proprie spese alla riparazione e/o sostituzione delle parti e/o oggetti difformi e/o danneggiati in modo da ripristinare il corretto funzionamento del prodotto, senza costi aggiuntivi. Le operazioni di collaudo dovranno risultare da verbali firmati da rappresentanti dell Istituto e dell Impresa. La fornitura dei prodotti dovrà essere consegnata ed installata, presso i due plessi dell Istituto, previo accordo con la scuola. Art. 4. Garanzie 10

Le apparecchiature fornite devono essere nuove di fabbrica. Le specifiche tecniche devono garantire alti livelli di qualità e di efficienza. Il trasporto e la consegna dei beni oggetto della fornitura e la messa in esercizio dell infrastruttura nei suoi elementi costitutivi, devono avvenire, a carico dell offerente presso la sede indicata dell ordine. Tutti i prodotti forniti devono avere garanzia legale non inferiore a 24 mesi dalla data di approvazione del verbale di collaudo. Tutti i prodotti devono essere conformi alla normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008, L. 242/96 s.m.i.), di sicurezza e affidabilità degli impianti (DM 37/08), di sostenibilità ambientale e di contenimento dei consumi. Il concorrente deve tenere conto che sono a suo carico tutti gli oneri della sicurezza e l offerta dallo stesso formulata deve intendersi comprensiva di tali costi. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Francesco Rosati Firma autografa sostituita da indicazioni a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2, del D. Lgs. 39/1993 11