METODO DELL AUTOARBITRAGGIO

Documenti analoghi
CIRCOLARE TECNICA. --- Stagione Sportiva 2019/20

Torneo di calcio a 5 REGOLAMENTO DI GIOCO

Regolamento Calcio a 5 Lo spirito del Torneo impone un gioco all insegna del divertimento e della sana competizione. In caso di comportamento

CALCIO A 7 Il grande fratello minore. Comitato CSI di Imola Settore Arbitrale - Formazione

REGOLAMENTO CAMPIONATO SAN SIRO CUP 2013/2014

CALCIO A 7 Il grande fratello minore. Comitato CSI di Imola Settore Arbitrale - Formazione

Regolamento di giuoco: INDICE pag. 1

SISTEMA DI PUNTEGGIO:

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO

Sintesi del regolamento UFFICIALE del giuoco CALCIO

L AUTOARBITRAGGIO: Istruzioni per l uso

REGOLAMENTO TECNICO M.S.P. ITALIA CALCIO A /2018

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09

CIRCOLARE n 1. Stagione sportiva

REGOLAMENTO DI GIOCO CALCIO A 5

CIRCOLARE n 1 Stagione sportiva 2005/2006

La rimessa dalla linea laterale è un modo di riprendere il giuoco. Una rete non può essere segnata direttamente su rimessa dalla linea laterale.

REGOLAMENTO TECNICO CALCIO A 7

PULCINI. E previsto l AUTOARBITRAGGIO. E possibile assegnare Green Card per comportamenti particolarmente significatici di Fair Play e Good Play.

1 TORNEO CALCIO A 7 DEL MEDIOFRIULI BASILIANO Luglio 2015

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI BERGAMO STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 INDICAZIONI REGOLAMENTARI PULCINI ED ESORDIENTI

Il fair play o buon senso (nel caso dell'arbitro) norma e regola fondamentale nel nostro campionato.

LEGA NAZIONALE CALCIO UISP SETTORE TECNICO ARBITRALE

LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VERONA REGOLAMENTO ESORDIENTI 2 ANNO 1^FASE

Piccole accortezze per il buon andamento delle gare giovanili. Buone norme di comportamento per allenatori, dirigenti arbitri, atleti

1. EQUIPAGGIAMENTO DEI CALCIATORI

LEZIONE 2 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (PRIMA PARTE) Quante sono le regole? DICIASSETTE. Chi le ha stilate? Chi può modificarle?

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA

STAGIONE SPORTIVA

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO LOMBARDIA REGOLAMENTO ESORDIENTI CALCIO A 5 ( )

Regolamento esordienti 9vs9

ATTIVITA' DI BASE DELEGAZIONE DI VERONA

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09

STAGIONE SPORTIVA ESTRATTO DEL REGOLAMENTO CALCIO A 5 A.S.S. S.D. D.R.L. SPORT TEAM. C.S. calcio a 5

13 CALCI DI PUNIZIONE

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

COMITATO PROVINCIALE DI TARANTO SEZIONE CALCIO IL GIOCO DEL CALCIO A 8 EDIZIONE 2013 Regolamento Tecnico

REGOLAMENTO TECNICO M.S.P. ITALIA CALCIO A 7

Regole di giuoco del Calcio

FAIR PLAY 2019 ESORDIENTI FASE PROVINCIALE MILANO

Torneo Pulcini Sei Bravo a Scuola di Calcio 2019

Emendamenti alle Regole del Gioco

MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016

LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VERONA REGOLAMENTO PULCINI 1^FASE

IX TORNEO AUSONIA DI CALCIO A 5 RAGAZZI E BAMBINI 2004/ / /2009. REGOLAMENTO del TORNEO

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

3 TORNEO INAIL DI CALCIO a 5 Per Disabili Fisici ed Ipovedenti

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Circolare N.1 Stagione Sportiva

CALCIO D INIZIO E RIPRESA DEL GIUOCO

Regole di giuoco del Calcio. a 5 (calcetto) Anno

ATTIVITA' DI BASE DELEGAZIONE DI VERONA

MANIFESTAZIONE AUTUNNALE 2016 PRIMI CALCI 09 PICCOLI AMICI 10

REGOLAMENTO UFFICIALE CALCIO A 5

================================================================== CAMPIONATO STADIO CALCIO A 7 COMUNICATO N 1 SEDUTA DEL 1 OTTOBRE 2019

REGOLA 14 - FALLI CUMULATIVI

REGOLA 1 NUMERO DEI CALCIATORI

All interno di ciascuna area di rigore, a m. 6 dalla linea di porta ed equidistante dai pali, è segnato il punto del calcio di rigore

IV MEMORIAL ALESSIO CAPRARO CALCIO A CINQUE

Regolamento Tecnico IL GIOCO DEL CALCIO A 8

1) Campionato di calcio a 5 OPEN girone A

Calcetto a 5 regole IL CALCETTO (CALCIO A 5)

ESTRATTO REGOLAMENTO DI GIOCO CALCIO A 5

REGOLAMENTO TORNEO INTRODUZIONE

Piccole accortezze per il buon andamento delle gare giovanili. Buone norme di comportamento per allenatori, dirigenti arbitri, atleti

Spostamenti per Arbitri e Assistenti del Calcio a 11, Calcio a 7, Calcio a 5 Tabelle con disegni informativi

"Regolamento Torneo Calcio a Cinque Richiedenti Asilo" Torneo giocato nel mese di Agosto organizzato dalla

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI BERGAMO STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 PROGETTO PRIMI CALCI

REGOLA 12 - FALLI E COMPORTAMENTI ANTISPORTIVI

riservata alla Categoria PULCINI ( ) per le società con Scuola Calcio

REGOLAMENTO CALCIO A 5

REGOLAMENTO TECNICO CALCIO A 5 SUPERLEAGUE

Torneo della Merla 2019

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE TERZA DELLA SSPG DI LEVICO TERME

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI

Le squadre devono essere formate ciascuna da 7 calciatori, tra i quali un portiere.

21.1 DOVE SONO CONCESSI I CALCI DI PUNIZIONE ED I CALCI LIBERI

11 FUORI GIUOCO. Il Regolamento del giuoco del calcio

METTI IN CAMPO IL CUORE

ATTIVITA UFFICIALE STAGIONE SPORTIVA REGIONE LOMBARDIA

SEZIONE A.I.A. AVELLINO RIPRESE DI GIOCO

regolamenti tornei sportivi

UISP STRUTTURA CALCIO NAZIONALE. CALCIO A UNDICI Dicembre 2017

REGOLE DI GIOCO OUTDOOR HOCKEY A CINQUE. Under 12 Maschile Femminile

F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri Calcio a Cinque Circolare n.1 Stagione Sportiva 2010/11. F.I.G.C. Associazione Italiana Arbitri

REGOLA 12 FALLI E SCORRETTEZZE

REGOLAMENTO CALCIO A 7

LEO CLUB PESCIA-VALDINIEVOLE LEO CLUB PRATO LEO CLUB SERRAVALLE PISTOIESE TORNEO DI CALCIO A 5 INSIEME PER BORGONOVO

Il gioco del Calcio a 7/8 Regolamento Tecnico CON VARIAZIONI OPES STAGIONE SPORTIVA 2018/2019

DURATA DELLA GARA DISCIPLINARE

TORNEO DI CALCETTO GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C

ESTRATTO REGOLAMENTO DI GIOCO CALCIO A 7

DURATA DELLA GARA DISCIPLINARE

TORNEO DI CALCETTO A.S. 2018/ 19 PRIMO TRIENNIO SECONDO BIENNIO

Torneo Pulcini Sei Bravo a Scuola di Calcio 2018

Transcript:

AUTOARBITRAGGIO

METODO DELL AUTOARBITRAGGIO Prevede che la gara venga arbitrata dagli stessi giocatori che disputano la gara, delegando ai tecnici responsabili delle squadre che si confrontano eventuali e particolari interventi di mediazione e supporto.

METODO DELL AUTOARBITRAGGIO «osservando i bambini mentre giocano da soli si nota come difficilmente si creino problemi legati all arbitraggio, che arrivano invece quando c è di mezzo un adulto. Poi è una forma di autonomia che permette loro di crescere, di rispettare l avversario e sviluppare punti di vista differenti. Infine, la necessità di prendere decisioni in prima persona può aiutare il bambino a comprendere la difficoltà del mestiere dell arbitro»

FINALITÀ 1. Stimolare l auto-organizzazione 2. Conoscere e applicare correttamente il Regolamento di Gioco 3. Creare un clima positivo 4. Educare ed insegnare, giocando.

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO IL TERRENO DI GIUOCO:

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO IL PALLONE: Pulcini a 5 e a 6:Mis. 4 (calcio a 5 anche mis. n 3) gomma Pulcini a 7, Esordienti a 9 e a 11: Mis. 4

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO NUMERO DEI CALCIATORI: Piccoli Amici anno 2004 1 fase (autunnale) Attività Piccoli Amici 2004 > 5c5 e giochi/esercizi 2 fase (primaverile) 1 anno Pulcini 2004 > 5c5 2 Anno Pulcini 2003 1 fase (autunnale) 2 anno Pulcini 2003 >> 5c5 2 fase (primaverile) 2 anno Pulcini 2003 > 6c6 3 Anno Pulcini 2002 1 fase (autunnale) 3 anno Pulcini 2002 >6c6 2 fase (primaverile) 3 anno Pulcini 2002 >7c7 1 anno Esordienti 2001 1 fase (autunnale) 1 anno Esordienti 2001 >7c7 2 fase (primaverile) 1 anno Esordienti 2001 >9c9 2 anno Esordienti 2000 1 fase (autunnale) 2 anno Esordienti 2000 >9c9 2 fase (primaverile) 2 anno Esordienti 2000 >11c11 7

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO Equipaggiamento di base L equipaggiamento completo di un calciatore comprende: maglia o camiciola calzoncini (se il calciatore indossa cosciali o scaldamuscoli questi devono essere dello stesso colore di quello dominante dei calzoncini) calzettoni parastinchi scarpe ( le scarpe non devono avere tacchetti di ferro. Solo gomma) Parastinchi devono essere coperti completamente dai calzettoni devono essere di materiale idoneo (gomma, plastica o similari) devono offrire un grado di protezione adeguato. Portieri: il portiere deve indossare una maglia di colore diverso da quello di tutti gli altri calciatori, dell arbitro e degli assistenti dell arbitro..

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO L ARBITRO: Non previsto. La gara viene gestita e condotta direttamente dai bambini in campo. E prevista la figura del direttore di campo che non deve in ogni caso fungere da arbitro. Ma deve avere come unico scopo quello di educare all auto conduzione del confronto.

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO DURATA DELLA GARA: Pulcini: 3 tempi da 10 o 15 ciascuno; Esordienti: 3 tempi da 20 ciascuno. Eccezioni: Qualora il numero di giovani calciatori che partecipano alla gara sia molto elevato e non sia possibile disputare contemporaneamente altre gare nello stesso campo di gioco/impianto, è possibile aumentare il numero dei tempi di gioco fino a quattro (4): Pulcini: 4 tempi da 10 o 15 ciascuno Esordienti: 4 tempi da 20 ciascuno

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO DURATA DELLA GARA: Nel caso in cui le condizioni meteorologiche non consentano l utilizzo di tale formula, i Responsabili Tecnici delle Società che danno vita agli incontri possono, in via del tutto eccezionale, utilizzare la formula dei due tempi di gioco, la cui durata dipende dalla categoria o fascia d età di riferimento, in particolare: Pulcini: 2 tempi da 20 ciascuno Esordienti: 2 tempi da 25 ciascuno

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO CALCIO DI INIZIO E RIPRESA DEL GIOCO: La scelta del terreno viene stabilita con sorteggio per mezzo di una moneta o pari e dispari. La squadra favorita dalla sorte sceglie la porta contro cui attaccherà nel primo periodo di giuoco. All altra squadra verrà assegnato il calcio d inizio della gara. La squadra che ha scelto il terreno eseguirà il calcio d inizio del secondo periodo. All inizio del secondo periodo di gara, le squadre invertono le rispettive metà del terreno ed attaccano in direzione della porta opposta. Nel terzo tempo la scelta del terreno e di conseguenza la squadra che eseguirà il calcio di inizio verrà determinata tramite sorteggio moneta o pari e dispari tra due giocatori della squadra. Calcio d'inizio viene dato autonomamente dai bambini.

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO PALLONE NON IN GIOCO: Quando ha interamente superato la linea di porta o la linea laterale, sia a terra sia in aria Il gioco viene interrotto dai bambini se si avvedono della cosa. PALLONE IN GIOCO: Quando rimbalza sul terreno di giuoco dopo aver toccato un palo della porta, la sbarra trasversale od una bandierina d angolo

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO FUORIGIOCO: Nella categoria pulcini: NON è previsto il fuori gioco. nel gioco 7c7, NON previsto nel gioco 9c9 il fuorigioco è previsto solo negli ultimi 15 metri (ovvero tra il limite dell area di rigore e la linea di fondocampo), e non come contemplato dal Regolamento del Giuoco del Calcio (ossia dalla linea di centrocampo); nel gioco 11c11 è previsto il fuori gioco regola calcio a 11.

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO FALLI E SCORRETTEZZE I falli ed i comportamenti antisportivi devono essere puniti come segue : Calcio di punizione diretto Un calcio di punizione diretto è richiesto dal calciatore che a suo giudizio ha subito per imprudenza o vigoria sproporzionata uno dei sei falli seguenti: dare o tentare di dare un calcio ad un avversario fare o tentare di fare uno sgambetto ad un avversario saltare su un avversario. caricare un avversario colpire o tentare di colpire un avversario spingere un avversario

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO FALLI E SCORRETTEZZE Un calcio di punizione diretto è richiesto dal calciatore che a suo giudizio ha subito per imprudenza o vigoria sproporzionata uno dei sei falli seguenti: contrastare un avversario per il possesso del pallone,venendo in contatto con lui prima di raggiungere il pallone per giocarlo trattenere un avversario sputare contro un avversario giocare volontariamente il pallone con le mani (ad eccezione del portiere quando si trova nella propria area di rigore). Il calcio di punizione diretto deve essere battuto nel punto in cui il fallo è stato commesso.

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO CALCIO DI PUNIZIONE I calci di punizione sono distinti in: «Diretti»,(per mezzo dei quali può essere segnata direttamente una rete contro la squadra che ha commesso il fallo); «Indiretti»,(per mezzo dei quali una rete non può essere segnata se il pallone, prima di oltrepassare la linea di porta, non sia stato giocato o toccato da un calciatore diverso da quello che ha battuto la punizione). Se un calciatore batte un calcio di punizione diretto o indiretto dall'esterno della propria area di rigore, tutti i calciatori della squadra avversaria devono trovarsi ad una distanza non inferiore a m. 5 nella categoria pulcini e 9,15 dal pallone nella categoria esordienti.

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO Punizioni : Piccoli amici, pulcini a 5 e a 6: sempre indiretti (distanza 6mt) Pulcini/ esordienti a 7: diretti e indiretti (distanza 6mt) Esordienti a 9: come da regolamento (distanza 8mt) Esordienti a 11: come da regolamento (distanza 9,15mt)

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO LA RIMESSA LATERALE: La rimessa dalla linea laterale è un modo di riprendere il giuoco. Una rete non può essere segnata direttamente su rimessa dalla linea laterale. La rimessa dalla linea laterale è accordata: quando il pallone ha interamente superato la linea laterale sia a terra sia in aria nel punto dove il pallone ha superato la linea laterale alla squadra avversaria del calciatore che ha toccato per ultimo Il pallone.

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO LA RIMESSA LATERALE: Esecuzione al momento della rimessa dalla linea laterale, il calciatore incaricato di eseguirla deve: fare fronte al terreno di giuoco avere, almeno parzialmente, i due piedi sulla linea laterale (non oltrepassandola) o sul campo per destinazione tenere il pallone con le mani lanciare il pallone da dietro la nuca ed al di sopra della testa Il calciatore che ha effettuato la rimessa dalla linea laterale non deve giocare nuovamente il pallone prima che lo stesso sia stato toccato da un altro calciatore. Il pallone è in giuoco nell istante in cui penetra sul terreno di giuoco.

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO CALCIO DI RINVIO: rimessa dal fondo Nella categoria piccoli amici e pulcini a 5 e a 6 la rimessa dal fondo può avvenire a cura del portiere sempre con le mani Nella categoria pulcini a 7 la rimessa dal fondo viene effettuata con le mani o con i piedi indifferentemente CALCIO DI RINVIO: rimessa in gioco del portiere Piccoli amici e pucini a 5 e a 6: con le mani entro la propria meta campo Solo su rimessa breve (nella propria 3/4) il primo passaggio non puo essere intercettato Pulcini a 7 ed esordienti:con le mani o con i piedi entro la propria meta campo. Se il rinvio supera la metà campo si procederà con una rimessa laterale a favore dell altra squadra che andrà battuta a metà campo

LE REGOLE DEL GIOCO CALCIO CALCIO D'ANGOLO: Il calcio d angolo è un modo di riprendere il giuoco e viene assegnato quando un giocatore nella propria metà campo manda la palla oltre la linea di fondo. Una rete può essere segnata direttamente su calcio d angolo ma unicamente contro la squadra avversaria. Nelle categorie Piccoli Amici e Pulcini a 5 è possibile effettuare lo scambio ravvicinato (3-4mt): in questo caso l avversario deve permettere all attaccante che si pone vicino al corner di ricevere liberamente.

CRITICITÀ Situazioni di criticità: 1. Gli istruttori spesso eccessivamente coinvolti dal confronto non riescono a mantenere una posizione super partes e supportare le decisioni dei giocatori in campo; 2. I bambini non si fermano quando viene commesso un fallo; 3. I bambini non assumo alcuna decisione in merito all assegnazione di una rimessa o di un fallo non ben definito e/o contestato; 4. Il bambino che subisce il fallo difficilmente richiede la punizione; 5. alcuni istruttori e dirigenti a volte strumentalizzano la regola chiedendo ai propri giocatori comportamenti irregolari considerata la mancanza del direttore di gara.

IL DIRETTORE DI CAMPO CHI PUÒ FARLO? Un tecnico responsabile (di una delle due squadre) Un dirigente che abbia seguito un apposito corso di formazione sull autoarbitraggio

Rapporti con i giocatori: li aiuta nella conoscenza delle regole del gioco, favorendo il rispetto, con un comportamento imparziale che rappresenti un esempio positivo IL DIRETTORE DI CAMPO Compiti didattici: deve conoscere le regole di gioco e informarsi sulle modalità applicative nell attività di base; Compiti organizzativi: in sintonia con i dirigenti societari collabora all organizzazione delle gare informandosi su tutti gli adempimenti pre, durante e post gara Rapporti con i tecnici: comunica con il responsabile tecnico e gli allenatori sui rinforzi operativi che riguardano la gara negli aspetti comportamentali

IL DIRETTORE DI CAMPO PRIMA DELLA GARA: Definire con Tecnici e Dirigenti delle squadre le modalità di intervento Identificare i giocatori riportati nella lista gara, insieme ad un dirigente Spiegare ai giovani calciatori le modalità dell autoarbitraggio e alcune regole significative del gioco Dare istruzioni pratiche (ad es. mano alzata o «chiamata») Fare ingresso in campo e saluto

IL DIRETTORE DI CAMPO DURANTE LA GARA: Supervisionare la gara Intervenire solo se STRETTAMENTE NECESSARIO (infortuni, garanzia di sicurezza, evidenti e gravi scorrettezze) Favorire l autogestione della partita Negli intervalli informare i giocatori su eventuali comportamenti non consoni e dare indicazioni propositive (es. quando cerchi di prendere la palla all avversario non usare le mani per spingerlo )

IL DIRETTORE DI CAMPO DURANTE LA GARA: Cronometrare Fermare il gioco per il TIME OUT richiesto dai tecnici Fermare il gioco per l assegnazione di una eventuale «GREEN CARD», proposta anche da uno dei tecnici Controllare la regolarità delle sostituzioni Intervenire in caso di palese ed evidente strumentalizzazione della regola finalizzata al raggiungimento del risultato (assegnazione di un tiro libero senza barriera) POSIZIONARSI FUORI DAL TERRENO di GIOCO (si consiglia di utilizzare un taccuino per registrare le osservazioni da fare ai giocatori e le sostituzioni)

LINEE GUIDA Durante gli allenamenti settimanali si parli di autoarbitraggio (regole base = non toccare il pallone con le mani + non spingere l avversario + non colpire l avversario + fair play = rispetto dei valori fondamentali del gioco); Durante la gara Tecnici, Dirigenti e pubblico devono far attenzione a non influenzare le decisioni dei giocatori (es: «prendila che è nostra»);

SITUAZIONI PRATICHE situazione BARRIERA CALCI DI PUNIZIONE soluzione DARE INDICAZIONI PER IL POSIZIONAMENTO SUGGERIRE UN SEGNALE PER DARE IL «VIA» GRAVE SCORRETTEZZA GIOCATORE CHE DEVE ALLACCIARSI LE SCARPE INTERVIENE IL D.A. ILBAMBINO CHIAMA L INTERRUZIONE DELLA PARTITA NON TROVANO ACCORDO SUL FALLO PALLA A DUE

SITUAZIONI PRATICHE situazione soluzione SOSTITUZIONE DI UN GIOCATORE CAMBIO VOLANTE TEMPO DI GIOCO VIENE DEFINITO DAL D.A. RIMESSA LATERALE PLATEALMENTE SCORRETTA INTERVIENE IL D.A. In ciascuna situazione si suggerisce di non essere precipitosi e di attendere qualche istante prima di intervenire.

LINEE GUIDA REGOLAMENTARI Qualora si raggiunga un risultato con una differenza di 5 reti (in un tempo di gioco) la squadra perdente può inserire un giocatore in più (fino ad arrivare a 3 reti di scarto) (pulcini) È previsto l utilizzo della «green card» per premiare i gesti di fair play I tecnici possono chiedere un time out per ogni tempo (1min). La richiesta deve essere fatta a gioco fermo e con il pallone in proprio possesso (nella propria metà campo)

CONSIGLI PRATICI Durante la gara è opportuno che un fallo evidente determini l interruzione del gioco e l assegnazione di una punizione, altrimenti i nostri bambini non impareranno mai a conoscere il regolamento e ad applicarlo correttamente, penseranno sempre che ogni comportamento è lecito. Bisogna insegnare ai bambini a segnalare i falli alzando la mano, fermandosi e chiedendo l assegnazione del calcio di punizione. Alla segnalazione del giocatore se la squadra si ferma si batte il fallo come richiesto.

CONSIGLI PRATICI Se le squadre non si fermano il direttore di campo può: 1) se si tratta di una situazione isolata e di un fallo che non porta grave danno alla squadra che lo ha subito NON INTERVIENE. 2) Nel caso il fallo che provoca grave danno alla squadra che lo ha subito( segnatura di una rete, infortunio a un giocatore non grave) non segnalato dal bambino oppure segnalato ma il gioco non è stato arrestato, fa proseguire il gioco e alla prima interruzione assegna il fallo e fa riprendere il gioco dalla zona in cui è stato commesso il fallo, spiegando il motivo;

CONSIGLI PRATICI Se le squadre non si fermano il direttore di campo può: 3) Nel caso si ripetano più situazioni di falli non segnalati arresta il gioco chiedendo un time out(tempo che verrà recuperato) e spiega ad entrambe le squadre raccolte intorno a se cosa accaduto e cosa e necessario fare. 4) nel caso la situazione si verificasse nuovamente ripete la procedura di spiegazione chiamando un ulteriore time out(tempo che verrà recuperato)

Buona gara!!!