La Santa Sede VISITA PASTORALE A BARI E BITONTO CONCELEBRAZIONE NEL PIAZZALE DELLO STADIO DI BARI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

Documenti analoghi
5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

il vangelo della domenica commentato da p. Maggi

LITURGIA DELLA PAROLA

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA DIOCESI DI LIVORNO SANTA MESSA PER I LIVORNESI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Livorno, 19 marzo 1982

19] Non accumulatevi tesori sulla terra, dove tignola e ruggine consumano e dove ladri scassinano e rubano;

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

La Liturgia di Domenica 26 Febbraio padre Ermes Ronchi Dio ha bisogno delle nostre mani per essere Provvidenza

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

La Santa Sede VISITA PASTORALE NEL BELICE E A PALERMO SANTA MESSA NELL'IPPODROMO DELLA FAVORITA OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Palermo, 21 novembre 1982

II DOMENICA DOPO NATALE

ANTIFONA D INGRESSO COLLETTA

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

La Santa Sede SOLENNITÀ DI MARIA SS.MA MADRE DI DIO E XXII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

La carità nella verità è sostenuta dalla logica del dono (nn ) Scheda 7

Scheda 7. La carità nella verità è sostenuta dalla logica del dono (nn )

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5 gennaio Liturgia del giorno

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

SAN GIOVANNI XXIII, papa

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenze disciplinari

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi.

3.11. Religione Scuola Primaria

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

La Santa Sede CELEBRAZIONE DEL MERCOLEDÌ DELLE CENERI CON I GIOVANI DELLA DIOCESI DI ROMA OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

LABORATORI CATECHISTICI

Confraternita Sacro Cuore

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

SECONDA CATECHESI Il campo è il mondo. Relazioni e legami: con chi sono?

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Liturgia Penitenziale

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

CURRICOLO D ISTITUTO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Competenza chiave europea

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO?

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

Pastorale delle famiglie

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia

ECCO COME UNA VOCAZIONE CRESCE!!

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

L annuncio della Parola oggi

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN POLONIA (8-14 GIUGNO 1987) CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA NELLA CATTEDRALE DI CRACOVIA

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Solennità di PENTECOSTE

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Omelia nella Solennità della Natività di san Giovanni Battista Torino, 24 giugno 2009

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS. + Giampaolo Crepaldi. Trieste, 18 aprile 2014

Spirito di conversione e di perdono. Misericordia. Spirito di conversione e di perdono. A cura di Maria Rattà. Liberi di cambiare vita 1 / 5

8. Timor di Dio. 1. Al rientro dal pellegrinaggio apostolico nei paesi dell Europa

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

La Santa Sede VISITA PASTORALE AD ASSISI SANTA MESSA NELLA BASILICA DI SAN FRANCESCO OMELIA DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II. Assisi, 12 marzo 1982

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

scristianizzato, che tende a considerare la fede in Cristo come qualcosa di statico e remoto, incapace di costruire un futuro? Si tratta del Vangelo

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN LORENZO IN LUCINA. Domenica, 17 gennaio 1988

I Domenica di Avvento /Anno B

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

...Accompagnando. Adriano e Benedetta

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

Transcript:

La Santa Sede VISITA PASTORALE A BARI E BITONTO CONCELEBRAZIONE NEL PIAZZALE DELLO STADIO DI BARI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 26 febbraio 1984 1. Chi è il tuo Dio, Nicola? Chi è il tuo Dio, al quale tu rendi testimonianza? Molti pellegrini vengono alla città di Bari, sul litorale adriatico. Vengono pellegrini dall Italia, particolarmente dal meridione. Vengono dall estero, da Occidente e da Oriente. Qui trovano le reliquie, le spoglie mortali del santo, che nel quarto secolo fu vescovo a Mira nell Asia Minore. Da lì il suo culto si è diffuso in tutte le direzioni, così che Nicola sembra diventato un santo universalmente noto e venerato in tutta la cristianità. La sua figura non cessa di essere un punto particolare di incontro tra l Oriente e l Occidente, il che ha assunto un significato nuovo in questo tempo di accresciuti sforzi ecumenici. Da tanti secoli san Nicola di Mira non cessa di attirare a sé i cuori umani con questa particolare testimonianza che egli ha dato a Dio: al Dio di Gesù Cristo, al Dio della Provvidenza... Tutti coloro che vengono qui sembrano seguire questa testimonianza del santo. Sembrano domandare sempre di nuovo: Nicola dicci, chi è questo Dio al quale tu hai reso testimonianza? Rendici vicino questo Dio! È strano: la storia ha fissato pochi fatti della vita del santo, ma questa testimonianza è pervenuta fino a noi. Si è fissata nella memoria del popolo di Dio, nel culto liturgico della Chiesa, nell arte sacra e anche nei costumi e nelle consuetudini popolari di molte nazioni. 2. La liturgia dell odierna domenica ci permette di trovare una risposta alla domanda che

rivolgiamo a Nicola, vescovo di Mira, le cui reliquie riposano qui a Bari. 2 Questo Dio, al quale il nostro santo tanto rende testimonianza, è il Bene Supremo e la Sorgente di ogni bene. Ne parla, con il suo linguaggio tipico, il salmo responsoriale dell odierna liturgia: Solo in Dio riposa l anima mia; / da lui la mia speranza. / Lui solo è mia rupe e mia salvezza, / mia roccia di difesa: non potrò vacillare (Sal 62, 2-3). Sono due versetti, ciascuno dei quali esprime con tali parole un unico pensiero: Dio è la sorgente di ogni bene; e perciò in lui è riposta la più profonda speranza dell uomo. Infatti Dio non soltanto è il Bene infinito in se stesso, ma è il Bene per l uomo: Egli vuole per l uomo il bene, vuole essere lui stesso il Bene definitivo per l uomo. Vuole essere la salvezza dell uomo: Solo in Dio riposa l anima mia. Egli è il fondamento stabile e indefettibile, sul quale l uomo può costruire l edificio della propria vita e del proprio destino. È per questo che il salmista paragona il Dio della speranza umana a una rupe e a una roccia: Il mio saldo rifugio e la mia difesa è in Dio (Sal 62,8). Tra le esperienze della precarietà, in mezzo alle sorti mutevoli della vita terrena, Dio è per l uomo un sostegno definitivo, a cui esso attinge l indispensabile forza dello spirito. Il Dio del salmista dell odierna liturgia è il Dio del vescovo Nicola di Mira. Egli ha attinto da lui la sua speranza e la sua forza interiore. In lui ha trovato l appoggio per se stesso e per il gregge che gli è stato affidato. Dio, sorgente di ogni bene, fu per Nicola anche l ispirazione a ogni bene, che egli cercava di fare agli altri nella sua vita. E proprio così è ricordato dalla viva tradizione della Chiesa: Nicola il benefattore. Nicola che, con gli occhi fissati in Dio, fonte di ogni bene, a tutti faceva del bene. 3. Il Signore, al quale egli ha reso testimonianza con la propria vita, è il Dio di Gesù Cristo, quindi è il Padre premuroso, che manifesta incessantemente la sua paternità nei riguardi delle creature e soprattutto nei confronti dell uomo, mediante le opere della Provvidenza. Ne testimoniano le parole di Cristo stesso nell odierno Vangelo: Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il

Padre vostro celeste li nutre. Non contate voi forse più di loro?... 3 Ora se Dio veste così l erba del campo, che oggi c è e domani verrà gettata nel forno, non farà assai più per voi, gente di poca fede?... Il Padre vostro celeste infatti sa che ne avete bisogno (Mt 6, 26.30.32). Dio, che è la fonte di ogni bene nell opera della creazione, è anche la Provvidenza incessante del mondo e dell uomo. Vuole continuamente che i beni, chiamati da lui all esistenza, siano partecipati dalle creature e in particolare dall uomo; l uomo, infatti, è stato distinto da Dio tra tutte le creature del mondo visibile. Sin dall inizio Dio ha circondato l uomo con un particolare amore. E questo amore ha caratteristiche paterne e materne insieme, come lo testimonia il profeta Isaia nella prima lettura: Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio del suo grembo? Anche se vi fosse una donna che si dimenticasse, io invece non ti dimenticherò mai (Is 49, 15). 4. La paternità di Dio fu una particolare ispirazione per il vescovo di Mira: la paternità, ma anche questa maternità di cui parla il profeta. Egli fu un grande testimone della Provvidenza divina: lo attestano gli avvenimenti della sua vita, ritenuta nella memoria dalla tradizione del popolo di Dio. La storia dei santi nella Chiesa ha dato molti simili testimoni della divina Provvidenza, anche in questa terra italiana. Nicola è come un modello e protagonista di essi. Egli ha reso testimonianza alla divina Provvidenza non soltanto per il fatto di aver avuto lui stesso un infinita fiducia, ma anche perché si studiò di essere la provvidenza per gli altri. Si prendeva cura del prossimo come un padre e una madre e, in base alle sue possibilità umane, rimediava alle loro necessità. Egli fu certamente fedele alle parole del divino Maestro: Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (Mt 6, 34). Come tutti i testimoni eroici della divina Provvidenza egli fu uomo di una fiducia illimitata. Ecco, in lui la Divina Provvidenza, la Bontà paterna e in un certo senso materna di Dio, ha trovato un eloquente testimonianza in tutta la vita del vescovo di Mira. Da generazioni la Chiesa dell Oriente e dell Occidente, e perfino gli uomini che sono fuori della Chiesa, vengono in pellegrinaggio, da secoli, a questa testimonianza.

4 5. San Nicola sta davanti a noi come ministro di Cristo e amministratore dei misteri di Dio (cf. 1 Cor 4, 1). E mediante tutto il suo servizio episcopale, mediante l amministrazione dei misteri di Dio, traspare la luce più profonda del Vangelo: il regno del Dio dell Amore. Se Nicola è stato - durante i secoli - un testimone così eloquente della divina Provvidenza, lo è stato perché aveva scelto, alla lettera, secondo le parole di Cristo, il servizio di Dio stesso. Cristo infatti dice: Nessuno può servire a due padroni... non potete servire a Dio e a mammona (Mt 6, 24). Nicola ha scelto in modo indivisibile il servizio a Dio. E proprio da questo servizio indivisibile ha preso inizio la sua insolita testimonianza, che egli ha reso al Dio dell Amore, al Dio- Provvidenza. Lui stesso ha saputo essere provvidenza per gli altri, perché con tutta la sua vita ha cercato prima il regno di Dio. Così come ha detto Cristo: Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta (Mt 6, 33). A volte ascoltiamo le parole dell odierno Vangelo quasi con una certa diffidenza. Può l uomo non preoccuparsi per la propria vita? Tuttavia il divin Maestro non dice: non preoccupatevi, ma non preoccupatevi troppo, non affannatevi. Egli non consiglia una noncuranza spensierata, ma indica una giusta gerarchia dei valori. La chiave alla comprensione di tutti questi paragoni: ai gigli del campo, all erba del campo, agli uccelli del cielo, è appunto la frase: Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta (Ivi). La giustizia del regno di Dio è un bene incomparabilmente superiore nei confronti di tutto ciò per cui l uomo può affannarsi, servendo a mammona. Nicola di Mira fu proprio un uomo che espresse nella vita questa sollecitudine prioritaria per il regno di Dio e per la sua giustizia. Tutte le altre cose gli sono state date in aggiunta per le sue necessità e per quelle degli altri. Egli è stato, durante i secoli, un testimone tanto eloquente della divina Provvidenza perché ha accettato, con cuore indiviso, il servizio di Dio e, insieme con esso, ha accettato la gerarchia dei valori che Cristo annuncia. 6. Veniamo in pellegrinaggio al santuario di san Nicola nella città di Bari durante l Anno Santo della Redenzione, durante il Giubileo straordinario. Il mistero della Redenzione non ci parla forse in modo speciale della Divina Provvidenza? Non ci parla di Dio che ha tanto amato il mondo da dare il suo figlio unigenito, perché chiunque crede in lui... abbia la vita eterna? (Gv 3, 16). Questo amore non è forse la misura definitiva della Provvidenza? La misura principale e sovrabbondante? Veniamo a Bari per trovarci, insieme col santo vescovo Nicola, dinanzi a questa divina

Provvidenza. Per professarla, per adorarla secondo questa testimonianza che il Santo ci ha lasciato. 5 Il mistero della Redenzione non conferma forse la verità che bisogna cercare prima il regno di Dio e la sua giustizia? Proprio questa verità del Vangelo non è forse particolarmente minacciata nella vita dell uomo dei nostri tempi? Non siamo testimoni di un capovolgimento della gerarchia evangelica dei valori? Il servizio a mammona (in diverse forme) non si impadronisce sempre di più del pensiero, del cuore e della volontà dell uomo, offuscando il regno di Dio e la sua giustizia? In questo servizio esclusivo a ciò che è terreno, l uomo non perde la giusta dimensione del suo essere umano e del suo destino? Che in questo Anno della Redenzione parli una volta ancora a noi la testimonianza di san Nicola, che, fissandosi in Dio quale sorgente di ogni bene, fu buono egli stesso, fece del bene agli altri, fu veramente un uomo per gli altri ; fu ministro di Cristo e amministratore dei misteri di Dio. Che questa testimonianza parli a noi! Solo in Dio riposa l anima mia, / da lui la mia speranza. / Lui solo è mia rupe e mia salvezza / mia roccia di difesa: non potrò vacillare (Sal 62, 6-7). Amen. Copyright 1984 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana