Giorno della memoria I militari italiani deportati



Documenti analoghi
A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

Museo Nazionale dell'internamento di Padova

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

Bibliografia sommaria sulla Resistenza e sulla deportazione

Fondo Mario Rigoni Stern (Commissione d indagine sui fatti di Leopoli)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

ESPERIENZE RESISTENZIALI TOSCANE

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Il 1943 anno cruciale della guerra

MEMORIE D INCIAMPO A ROMA seconda edizione

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura maggio Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. Carlo Pisacane. Catalogo delle opere conservate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Vi raccontiamo quello che accadde.

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

Per non dimenticare le stragi nazifasciste

Sulla cop.: MiBAC, IRESMO. - Tit. della cop.: I materiali repubblicani della villa di San Martino in Pensilis

70 anniversario della Liberazione. Il Ministro Pinotti consegna medaglia commemorativa

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

Percorsi bibliografici

IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI. 30 Gennaio Rassegna Stampa

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

Per Non Dimenticare Cefalonia

Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, Elenco volumi esposti

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

sbc Sistema Bibliotecario Cuneese

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

IMI (Internati Militari Italiani) e CAR (Centro Assistenza Rimpatriati)

Bibliografia Resistenza Italiana

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

Lettere - Testimonianze - Notizie

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

Sommario. Presentazione Maria Bolla Cesarini, Presidente dell A.N.E.D. della provincia di Savona e di Imperia... 5

Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Bibliografia di GIOVANNI CECINI

Un nuovo museo per gli Internati militari italiani (IMI) 1. A Roma e su Web

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Studiare la Guerra totale oggi

Fascismo e antifascismo Rimozioni, revisioni, negazioni

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

Prefettura di Avellino

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NELLA STORIA DEL NOVECENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

Commemorati in Cortile Federico II i caduti dell'8 settembre 1943 [1]

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LIBRI IN PRIMO PIANO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

INDICE. 13 Prologo 17 Introduzione

MONOGRAFIE SAGGI E RICERCHE

Quadri numerici caduti di Fiscaglia nelle due Guerre Mondiali e Cifre Guerra Provincia di Ferrara

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Istituto storico della Resistenza e dell età contemporanea di Pistoia Corso di formazione docenti Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 491

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE I REPARTO RECLUTAMENTO IL CAPO REPARTO

La Resistenza in Europa

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

UN VIAGGIO IN ARCHIVIO

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

sbc Sistema Bibliotecario Cuneese

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA

Bibliografia " tutti i titoli proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito e/o la consultazione"

Bibliografia. guerra. home. II guerra m. ricerca. anpi. scrivici. Bibliografia generale

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Giornata della Memoria " 2015

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IN GENERALE, IMPIEGO PUBBLICO IN GENERE 1 CRIMINALITA', SISTEMA PENALE 3

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Tabelle Generali 2014 SDIAF Biblioteche pubblica lettura comunali di Firenze

TORRICELLI ACHILLE BERTELLI CRISTA BERTELLI CRISTA KARVINEN MARITA

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria.

I. FASCISMO/ANTIFASCISMO

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI

FRANCESCO CARNELUTTI ( )

Elena Aga Rossi, Maria Teresa Giusti, Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

CONCORSI MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE IL DIRETTORE GENERALE

Casamazzagno: i volti della Grande Guerra

La seconda guerra mondiale. Parte 6/7

Sommario. Capitolo II. Introduzione. Lo scoppio della guerra. Alcuni protagonisti

SENATO DELLA REPUBBLICA

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani

Transcript:

Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli Giorno della memoria I militari italiani deportati bibliografia di libri e di articoli posseduti dalla biblioteca o reperibili tramite il catalogo Sdiaf gennaio 2005

Cavalli 8, uomini... : pagine di un internato / Luigi Fiorentino ; disegni di Gino Zannini. - La lucerna, 1946. - 266 p., [15] c. di tav. : ill. * La tragedia degli IMI: documento dell'attività clandestina degli italiani militari internati contro il nazi-fascismo nei campi di concentramento della zona di Linz (Oberdonau, Austria) / G. B. Bianchini, M. Cortellazzo, W. Guidi. - Stamperia apuana, 1946. - 142p., [1] c. di tav. : prospetto dei quadri IMI * Oltre la rete / Antonio Bolzani. - Società editrice nazionale, 1946. - 269p. * Wietzendorf / Pietro Testa. - Leonardo, 1947. - 264p., [6] c. di tav. : ill. * La riscossa dell'esercito / Edoardo Scala.- Stato maggiore dell'esercito, Ufficio storico, 1948. - 357p. : ill., schizzi * Tempi bruciati / Renzo Biasion ; illustrazioni dell'autore. - Edizioni della Meridiana, 1948. - 198 p., [5] c. di tav. : ill. * Condizione linguistica degli "oflag" / Manlio Cortelazzo. - In Lingua nostra. - vol. 13, n. 3 (set. 1952), p. 82-93 * Tappe di un calvario: storia di 20 mesi di prigionia nei campi di concentramento in Germania e Polonia / Luigi Pasa ; prefazione di Sua Eminenza il cardinale Eugenio Tisserant. - 2. ed. ampliata. - SAT, 1954. - 287p. : ill. * Giorni che sembrano anni: quaderno di prigionia / di Leone Sbrana. - Parenti, s1960. - 336p. * Quaderni del Centro di studi sulla deportazione e l'internamento : 1. - Associazione nazionale ex internati, 1964. 99p. * Albori della nuova Europa: storia documentata della Resistenza italiana in Germania / Carmine Lops. - Idea, 1965. - 2v. * I deportati italiani nei campi di sterminio: 1943-45 / Valeria Morelli. Scuole grafiche Pav.Artigianelli. 494p. Eroi senza armi: l'opera di aiuto ai militari alleati nella prima fase della Resistenza modenese / Ilva Vaccari. - Istituto storico della Resistenza, 1965. - 139p. : ill. * La guerra più lunga: Albania 1943-48 / Franco Benanti. - Mursia, 1966. - 327p. Quaderni del Centro di studi sulla deportazione e l'internamento : 4. - Associazione nazionale ex internati, 1967. - 89 p. * Quaderni del Centro di studi sulla deportazione e l'internamento : 5. - Associazione nazionale ex internati, 1968. - 114p. Una relazione ufficiale sui militari nella Resistenza romana / [Giorgio Rochat]. - [S.n.], 1969. - 8p.* Quaderni del Centro di studi sulla deportazione e l'internamento : 6. - Associazione nazionale ex internati, 1969-1971. - 119p. *

Memorie di un internato militare italiano n.8744 / Mazzi Anselmo. - [S.n.], 1978. - 152p. * Bibliografia della seconda guerra mondiale: 1945-1975 / Italia, esercito. Ufficio storico dello Stato Maggiore. - Tipografia regionale, 1980. - 845p I militari italiani internati dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943: atti del convegno di studi storici promosso a Firenze il 14 e 15 novembre 1985 dall'associazione Nazionale Ex Internati nel 40 anniversario della liberazione: relazioni, interventi, tavola rotonda, bibliografia / a cura di Nicola Della Santa. - Firenze : Giunti, c1986. - 214p. : ill. Per la patria e la libertà!: i soldati italiani nella Resistenza all'estero dopo l'8 settembre / Alfonso Bartolini. - Mursia, [1986]. - 372p., [16] c. di tav. : ill. * Gli internati militari italiani nei lager tedeschi 1943-45: riflessioni su un dibattito recente / Lutz Klinkhammer. - Edizioni scientifiche italiane, 1988. - p.297-321 * Allo Straflager di Colonia : l'odissea di 369 giovanissimi ufficiali deportati nel campo di lavoro AK 96 alla Glanzstoff-Courtmulds nei racconti dei protagonisti / a cura di Raimondo Finati. - L'arciere, 1990. - 176. : ill * Lotta armata e resistenza delle Forze armate italiane all'estero / a cura di Biagio Dradi Maraldi e Romano Pieri. - Angeli, c1990. - 680p. * Un mondo che crolla: lettere : 1938-1943 / Giovanni Pirelli ; a cura di Nicola Tranfaglia. - Rosellina Archinto, c1990. - 382p. I militari italiani internati nei campi di concentramento del Terzo Reich, 1943-1945 : traditi, disprezzati, dimenticati / Gerhard Schreiber. - [Edizione italiana riveduta ed ampliata dell'originale tedesco]. - Ufficio storico SME, 1992. - 903p.,[7] c.di tav. * Fra sterminio e sfruttamento: militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista, 1939-1945 / a cura di Nicola Labanca. - Le lettere, 1992. - VII,361p. * No!" i soldati italiani internati in Germania : analisi di un rifiuto / di Giuseppe Caforio e Marina Nuciari. - Angeli, 1994. - 110p. * La Resistenza dei militari italiani all'estero: isole dell'egeo / Pasquale Iuso. - Ministero della difesa, Gabinetto del ministro, Commissione Resistenza militari italiani all'estero dopo l'8 settembre 1943 : Rivista militare, 1994. - V, 905p. : ill. * La Resistenza dei militari italiani all'estero: la Divisione Garibaldi in Montenegro, Sangiaccato, Bosnia, Erzegovina / Luciano Viazzi, Leo Taddia. - Ministero della difesa, Gabinetto del ministro, Commissione Resistenza militari italiani all'estero dopo l'8 settembre 1943 : Rivista militare, 1994. - XV, 873 p. : ill. * La seconda guerra mondiale e l'internamento dei militari italiani in Germania, 1943-45: corso di aggiornamento per insegnanti di scuola media di 1. e 2. grado. - Associazione nazionale ex-internati. Centro di documentazione didattica, 1994. - 96p. * La via del lager: la più lunga, ma retta, per tornare a casa: scelta di scritti inediti sull'internamento e la deportazione / Paolo Desana ; a cura di Claudio Sommaruga. - Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, s1994. - 224p., [8] c. di tav. :ill.*

Le diverse prigionie dei militari italiani nella seconda guerra mondiale / a cura di Luigi Tomassini; Regione Toscana-Giunta regionale ; Centro Interuniversitario di studi e ricerche storico-militari... [et al.]. - Giunta regionale toscana, 1995. - 173p. : ill * DOPO il lager: la memoria della prigionia e dell'internamento nei reduci e negli altri / a cura di Claudio Sommaruga.- GUISCO, 1995. - III, 370p. : ill.* Dopo l'armistizio in Balcania / Leo Taddia. - Istituto storico provinciale della Resistenza, c1995. - 87p. + 2 c. geogr. ripieg. * La Resistenza dei militari italiani all'estero: Francia e Corsica / Selene Barba. - Ministero della difesa, Gabinetto del Ministro, Commissione Resistenza militari italiani all'estero dopo l'8 settembre 1943 : Rivista militare, 1995. - VIII, 445p., [2] c. di tav. : ill. * Resistenza militari italiani all'estero dopo l'8 settembre 1943 : Grecia continentale e isole dello Jonio / G. Giraudi. Ministero della Difesa, Commissione Resistenza: Rivista militare, 1995. - XVII, 635 p. : ill. * La resistenza disarmata: la storia dei soldati italiani prigionieri nei lager tedeschi / Luigi Collo ; introduzione di Nuto Revelli. - Marsilio, 1995. - 167p. Amore senza vocabolario : racconti del lager (1943-1945) e altri scritti / Luigi (Gino) Pagliarani. - 2. ed. - Guerini, 1996. - 121p. : ill. * La Resistenza dei militari italiani all'estero : Jugoslavia centro settentrionale / Agostino Bistarelli. - Ministero della difesa, Gabinetto del Ministro, Commissione Resistenza militari italiani all'estero dopo l'8 settembre 1943 : Rivista militare, 1996. - XI, 606p., [2] c. di tav. : ill. Il ritorno dai lager / a cura di Pietro Vaenti. - Il Ponte vecchio, 996. - 178p. * La scelta degli I.M.I. : militari italiani prigionieri in Germania, 1943-1945 / Ugo Dragoni ; prefazione di Giorgio Rochat. - Le lettere, s1996. - 463p. * Bandiera bianca a Cefalonia / Marcello Venturi ; prefazione di Sandro Pertini ; introduzione di Francesco De Nicola. - Le Mani, c1997. - 248p. * Non si può morire così per via : il diario di prigionia dell'imi 7377 / Luigi Goisis ; a cura di Angelo Calvi e Giacomo Goisis. - Il filo di Arianna, s1997. - 109 p. : ill. * La resistenza dei militari italiani nei lager nazisti : testimonianze pittoriche: Firenze, 18-26 ottobre 1997 - Palagio di Parte Guelfa / Federazione Fiorentina della Associazione Nazionale Ex Internati. - Federazione Fiorentina della Associazione Nazionale Ex Internati, 1997. - 12p. : ill. * I militari nella guerra partigiana in Italia, 1943-1945 / Alfonso Bartolini, Alfredo Terrone. - Stato maggiore dell'esercito, Ufficio storico, 1998. - VIII, 494p., [2] c. di tav. : cart. topogr. La Resistenza di un soldato da Barletta allo Stalag 367 / diario del colonnello Grasso ; a cura di Maria Grasso Tarantino. - [S.n.], 1998. - 99 p. : ill. * Le giovani generazioni del fascismo nel ventennio e in guerra! : tra cronaca e storia, tra diari e ricordi / Raimondo Finati. - ANRP, 1999. - 343p. : ill. * La memoria del ritorno : il rimpatrio degli internati militari italiani, 1945-1946 / a cura di Nicola Labanca. - Giuntina, 2000. - LXX, 352 p. *

Deportazione e internamento militare in Gemania: la provincia di Modena / a cura di Giovanna Procacci e Lorenzo Bertucelli. - Unicopli, 2001. - 554p. ; Deportazione e internamento militare in Gemania : la provincia di Modena / a cura di Giovanna Procacci e Lorenzo Bertucelli. - Unicopli, 2001. - 554 p. Il lager nel bosco: due anni di lavoro forzato nei campi di concentramento tedeschi / Pietro Tola ; a cura di Giovanni e Salvatore Tola. - CUEC, 2001. - 157 p. * Soldati: le Forze armate italiane dall armistizio alla liberazione / Carlo Vallauri. Utet, 2003. 492p. : ill. Gli internati militari italiani in Germania: 1943-1945 / Gabriele Hammermann. Il Mulino, 2004. 573p. la difficile scelta dei soldati italiani / Cesare Tattini in in Chianti 2003, A.II, n. 6 * I libri evidenziati con l asterisco si possono prendere in biblioteca tramite il prestito interbibliotecario La foto sul frontespizio è tratta dal sito: www.istitutoresistenza-ge.it a cura dell Istituto ligure per la storia della resistenza e dell etè contemporanea