Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Documenti analoghi
ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

LA SELETTIVITA LOGICA PER L AUTOMAZIONE DI RETE NEL PROGETTO S.C.U.O.LA.

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

TECNICO SUPERIORE PER I

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Genova smart week Open Meter

H Farm, Roncade 31 maggio 2017 Evoluzione degli Smart Meter

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

schneider-electric.com

Enel Distribuzione Smart Grids

Dalla Smart Grid alla Smart City. Genova, 30 novembre 2012

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Il ruolo centrale di coordinamento del Distributore Elettrico nello sviluppo del processo di sostenibilità

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

DEVAL Progetto Pilota Smart Grid

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

AlpStore Evaluation Workshop

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Settore idrico: investire in innovazione La tecnologia come strada per la modernizzazione di un settore in trasformazione

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

LE MICRO SMART GRID. 14 marzo That s Smart MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE PER GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Il ruolo dell Università di Cagliari.

GRIMMY - presentazione prodotto

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

I vantaggi di una smart grid

Verona, 10 ottobre 2013

MONITORAGGIO FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE DEI DANNI NEL SISTEMA DISTRIBUTIVO

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l.

Efficienza energetica Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0 Il ciclo completo delle acque

we connect plants to people we connect plants to people

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

HUBGRADE Smart Monitoring Center DOVE L'INTELLIGENZA INCONTRA L'EFFICIENZA

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria

IL RUOLO DELL ENERGIA PER LA CITTÀ DEL FUTURO

al servizio del cittadino

Siram: Efficienza Energetica per l Industria. Fabrizio Minnei Direzione Commerciale e Sviluppo Business Development Manager

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

Trasformazione digitale: la transizione energetica verso la smart energy

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

Workshop Italia Israele

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

La soluzione flessibile Assumi il controllo sulla tua energia

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

IOTHINGS MILANO 16/05/2017

AMAG è un gruppo multiservizi:

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Tecnologie e digitale al servizio dell idrico

Smart Grid Energy Efficiency

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

Purificazione del Biogas L esperienza e la competenza di Air Liquide al vostro servizio

Presentazione telegestione

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

SMART GRID: INTEGRARE RETI DI ENERGIA E DI INFORMAZIONE

Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica

Al servizio dei Clienti

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

Le prospettive del fotovoltaico in Italia

Innovazioni tecnologiche e miglioramento continuo: la Qualità Tecnica in Acea. Bologna, 18 ottobre 2018

SERVIZI AMIACQUE SRL

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali

L innovazione tecnologica ed il telecontrollo al servizio della depurazione in Puglia

Transcript:

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione di Federutility Forlì, 13 aprile 2012

Protocollo d intesa CRUI Federutility 1. Misurazione & Smart Grid 2. Efficienza energetica nei servizi a rete 3. Fanghi 2

Misurazione & Smart Grid / 1 Precisione di misura dei contatori acqua, con particolare riferimento al conteggio a basse portate. Contatori acqua di nuova generazione basati su principi di misura innovativi e predisposti per la telelettura/telegestione. Contatori acqua antigelo. Contatori gas di nuova generazione basati su principi di misura innovativi e predisposti per la telelettura/telegestione compatibili con le direttive AEEG. Sistemi di telelettura dei contatori acqua e gas: misuratori+interfacce di comunicazione, vettori di comunicazione, sinergie per la telelettura multiservizio (compresa EE). Energy harvesting per l'alimentazione dei sistemi di telelettura. Telelettura applicata alla misura e all'individuazione delle perdite idriche. Problemi di sicurezza e incolumità potenzialmente connessi alla telegestione dei contatori gas. Consapevolezza dei consumi da parte dell'utente, tariffe orarie e stagionali. Partecipazione dei consumatori: coinvolgimento degli utenti attivi della rete per la modifica real time degli impianti di utenza, ivi inclusi i veicoli elettrici, ove opportuna, per assecondare le necessità per il funzionamento della rete sistemi di comunicazione anche bidirezionale con i clienti finali per la sperimentazione di modalità di demand response attraverso segnali di prezzo ai clienti finali 3

Protocolli di comunicazione: sviluppo di protocolli tra rete e utenza standard e trasparenti Sistemi di protezione: modifica delle protezioni di rete e automazione degli attuatori alle interfacce con le utenze attive Sistemi di acquisizione e controllo: sistemi (SCADA) per la valutazione dinamica dei flussi energetici sulla rete e il monitoraggio degli indicatori di qualità del servizio; Stabilizzazione della tensione: modalità e dispositivi per il controllo/regolazione della tensione della rete Sistemi di riduzione delle perdite Misurazione & Smart Grid / 2 Autoriparazione: sensori embedded real time e sistemi di controllo automatici per anticipare, individuare e rispondere a problemi del sistema evitando o riducendo i problemi di sovraccarico o interruzione dell'energia; sviluppo di un sistema automatico capace di apprendimento per individuare cause di guasto e piani di risoluzione con strategie efficaci Sistemi di storage: sistemi di accumulo in combinazione con fonti rinnovabili intermittenti o con installazioni di ricarica, anche bidirezionale, di veicoli elettrici, o sistemi di controllo congiunto di produzione da fonti rinnovabili e di produzione tradizionale o di carichi tale da assicurare un profilo netto di immissione regolare e prevedibile. Integrazione dei sistemi di controllo e comunicazione di cui ai punti precedenti Integrazione soluzioni e procedure di cyber security Asset Management per ridurre i disservizi e garantire prestazioni ottimali 4

Efficienza energetica nei servizi a rete Ottimizzazione dell efficienza energetica degli impianti negli impianti di trattamento delle acque. Ottimizzazione del funzionamento delle apparecchiature nelle diverse unità di trattamento. Audit energetico presso gli impianti di trattamento delle acque in modo da conoscerne dettagliatamente i consumi energetici. Sistemi per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione elettrica Sistemi per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione gas Adeguamento di tecnologie obsolete ed altamente dissipative. Confronto tra i consumi reali (misurati) ed i consumi attesi (calcolati in base ai dati di targa delle apparecchiature) per la determinazione dell efficienza energetica. Fissazione di parametri di benchmark. Individuazione di indicatori di performance energetica. Progettazione di iniziative di efficientamento energetico. Ottimizzazione sistemi efficienti di raffrescamento 5

Fanghi Stima e previsione futura della produzione di fanghi biologici negli impianti di trattamento dei reflui del servizio idrico integrato e loro caratterizzazione sia in termini di quantificazione, che soprattutto in termini qualitativi. Cruciale il rapporto fra la qualità dell acqua reflua e quella dei fanghi prodotti, molte sostanze pericolose sono introdotte nel sistema fognario pubblico dagli stessi scarichi domestici. Studio e sperimentazione di sistemi di minimizzazione della produzione di fango finalizzato alla riduzione dei costi di smaltimento e al contenimento dell impatto sull ambiente, possibili tecniche di mineralizzazione biologica avanzata dei fanghi e biotecnologie di trattamento quali sistemi MBR e biomassa granulare Studio e sperimentazione di sistemi di conversione termo chimica dei fanghi disidratati, sviluppo di processi e tecnologie per la conversione termochimica dei fanghi di depurazione civile ai fini del recupero energetico Sistemi combinati fanghi FORSU, i sistemi sono essenzialmente coincenerimento dei fanghi RSU e codigestione anaerobica della FORSU Studio e sperimentazione inerente alla verifica dell efficace ed efficiente abbattimento dei reflui nei siti depurativi fognari e del successivo smaltimento; verifica della stabilità delle condizioni di funzionamento alla presenza di predefiniti eventi critici e identificazione delle soluzioni in caso di superamento delle condizioni ammissibili di corretto funzionamento 6