CONSIDERATO CHE: TRA. L Azienda Sanitaria, con sede in. C.F./P.I. nella persona del Dott. nato a il, C.F.



Documenti analoghi
Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 161 del 09/12/2013

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA

AZIENDA SANITARIA DI NUORO REGIONE AUTONOMA SARDEGNA DEL /2014. dell attività libero professionale intramuraria presso lo studio privato del ***

CONVENZIONE PER IL REPERIMENTO DI SPAZI SOSTITUTIVI PER ESERCIZIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA TRA L A.S.L

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Sede legale Viale San Pietro 10 P.I

CONVENZIONE PER IL REPERIMENTO DI SPAZI SOSTITUTIVI PER ESERCIZIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA TRA L A.S.L

CONVENZIONE PER IL REPERIMENTO DI SPAZI SOSTITUTIVI PER ESERCIZIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA TRA L A.S.L

IL NUOVO TESTO DEGLI ARTICOLI 2 E 3 DEL DECRETO BALDUZZI CON GLI EMENDAMENTI APPROVATI DALLA COMMISSIONE AFFARI SOCIALI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

A relazione dell'assessore Saitta:

CONVENZIONE PER IL REPERIMENTO DI SPAZI SOSTITUTIVI PER ESERCIZIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA TRA L A.S.L. CN2 E IL POLIAMBULATORIO L

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E GLI AMBULATORI DELLA MISERICORDIA SRL IMPRESA SOCIALE PER L EROGAZIONE DI

CONVENZIONE PER IL REPERIMENTO DI SPAZI SOSTITUTIVI PER ESERCIZIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA TRA L A.S.L

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA MISERICORDIA PISTOIA SALUTE SRL PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI TRA

IL MINISTRO DELLA SALUTE

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

Convenzione per l esercizio distaccato della libera professione intramoenia in regime di ricovero

PRESTAZIONI PREVISTE DAL PERCORSO ASSISTENZIALE SPECIALISTICO DI MEDICINA FISICA DI CUI ALLA DELIBERA

ACCORDO tra PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

Le modifiche proposte al testo della Legge 120/2007

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Per eventi formativi residenziali ECM

TRA. l Azienda USL Toscana Centro, di seguito denominata Azienda, codice fiscale e partita

modificazioni. Qualora quest'ultimo non sia costituito, il parere è reso da una commissione paritetica di sanitari che esercitano l'attività

PAE. - Dirigente Medico disciplina Ortopedia ETraumatologia. Giu d 09 I mp ROMA 4 DEL DELIBERAZIONE N. Y92- ASI

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

CONVENZIONE TRA L'AZIENDA USL DI MODENA

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 2 DI OLBIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA. l Azienda Socio-Sanitaria Territoriale del Garda (ASST del Garda) Località Montecroce,

CONVENZIONE TRA L ASST DI CREMONA E IL POLIAMBULATORIO DALLA ROSA PRATI DI CREMONA

Libera Professione e Convenzioni Attive che, in qualità di Responsabile del procedimento, ne ha attestato la completezza;

Convenzione per l esercizio distaccato della libera professione intramoenia in regime di ricovero

CONVENZIONE PER IL REPERIMENTO DI SPAZI SOSTITUTIVI PER ESERCIZIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA TRA L A.S.L

--- Contratto di mandato. per l attivita di Incaricato della Registrazione (IR) per. il rilascio della Carta Nazionale dei Servizi

37/18/01/ DETERMINAZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L ASSOCIAZIONE ITALIANA TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE

Allegato alla deliberazione n.409 del

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E CROCE ROSSA ITALIANA ISTITUTO TRA

LA CONFERENZA UNIFICATA

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE. Il CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER L ASSISTENZA ALLA GESTIONE DEL SISTEMA HACCP NEI SERVIZI DI REFEZIONE SCOLASTICA DELL UNIONE TERRE DI

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E DATA MEDICA MONTECATINI SRL PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI TRA

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 26 OTTOBRE 2017

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE. Premesso che

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

AZIENDA SOCIO - SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALLE OLONA BUSTO ARSIZIO Via A. Da Brescia, 1 (D.G.R. n. X/4482 del 10/12/2015)

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

COMUNE DI TRIESTE Cod. Fisc. e P. IVA n Area Innovazione, Turismo e Sviluppo Economico Rep./Racc. n. Ufficio Comunicazione Prot. n.

MINISTERO DELLA SALUTE

CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE

Rep. S. N. Prot. Gen. 8144/2009

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER L ASSISTENZA ALLA GESTIONE DEL SISTEMA HAACCP NEI SERVIZI DI REFEZIONE

\ R~GISTROGENERALECONTG'EN A'ìo, 4

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÁ DI VOLONTARIATO DA PRESTARE PRESSO LE STRUTTURE ASL BR TRA

Comune di Mantova. tra. il Comune di Mantova (di seguito indicato come Committente) - c.f.

MINISTERO DELLA SALUTE

CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA E DEL

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE AMBIENTALE RELATIVO ALL AREA VERDE DELLA ROTATORIA N.

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

CONVENZIONE PER CONSULENZE SANITARIE DI CARDIOLOGIA TRA PREMESSO CHE

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

COMUNITA MONTANA VALNERINA - NORCIA GESTIONE COMMISSARIALE AI SENSI. Repertorio dei Contratti n.ro

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI IVREA E??? DI??? PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELLO

CONTRATTO DI INCARICO PROFESSIONALE. che l art.9 della Legge 150/2000, nonché il dpr 422/2001, prevedono che

PROVINCIA DI BENEVENTO

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO lo Statuto Regionale, approvato con legge statutaria 11 novembre 2004, n.1;

CUP n. H56D UAA/AA/RM CONVENZIONE

PUBBLICATA NELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL 10 NOVEMBRE 2012, N. 263, S.O.

OGGETTO Tra l Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Trieste

CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE. tra

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

CONVENZIONE PER PRESTAZIONI DI SECOND OPINION SU CASI RELATIVI ALLA PATOLOGIA MELANOCITARIA TRA

AZIENDA SOCIOSANITARIA TERRITORIALE DEGLI

Contratto di mandato. per l attivita di Incaricato della Registrazione (IR) per. il rilascio della Carta Nazionale dei Servizi

SETTORE TERRITORIO CONTRATTO AFFIDAMENTO INCARICO FINALIZZATO ALL ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PER IL

DECRETO n. 302 del 22/07/2016

REGIONE BASILICATA. CONTRATTO individuale DI LAVORO

Transcript:

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE TRA L'AZIENDA SANITARIA ED IL DOTT. PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' LIBERO PROFESSIONALE lntramuraria PRESSO LO STUDIO PRIVATO DEL PROFESSIONISTA. PREMESSO CHE: a) l'art. 2 del decreto legge 13 settembre 2012 n, 158, (come convertito dalla legge 8 novembre 2012 n. 189, ha apportato una serie di modificazioni all'art. l della legge 3 agosto 2007, n, 120 avente ad oggetto "Attività libero-professionale intramuraria", In particolare, la lett. b) del richiamato articolo ha stabilito che le regioni e le province autonome nelle quali siano presenti aziende sanitarie nelle quali risultino non disponibili gli spazi per l'esercizio dell attività libero professionale, possono autorizzare limitatamente alle medesime aziende sanitarie, l'adozione di un programma sperimentale che preveda lo svolgimento delle stesse attività in via residuale, presso gli studi privati dei professionisti collegati in rete, ai sensi di quanto previsto dalla lettera a-bis) del successivo comma 4, previa sottoscrizione di una convenzione annuale rinnovabile tra il professionista interessato e l'azienda sanitaria di appartenenza sulla base di uno schema tipo approvato con accordo sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano; b) entro il 31 marzo 2013, le regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano devono procedere alla predisposizione e attivazione, di una infrastruttura di rete per il collegamento in voce o in dati, in condizioni di sicurezza, tra l'ente o l'azienda e le singole strutture nelle quali vengono erogate le prestazioni di attività libero professionale intramuraria, interna in rete. Con l'utilizzo esclusivo della predetta infrastruttura, è, pertanto garantito l'espletamento del servizio di prenotazione, l'inserimento obbligatorio e la comunicazione, in tempo reale, all'azienda sanitaria competente dei dati relativi all'impegno orario del sanitario, ai pazienti visitati, alle prescrizioni ed agli estremi dei pagamenti, anche in raccordo con le modalità di realizzazione del fascicolo sanitario elettronico; c) in data 7 febbraio 2013 (Rep. Atti n. 49/CRS) è stata sancita l Intesa Stato-Regioni, ai sensi dell articolo 1, comma 4, lettera a-bis) della legge 3 agosto 2007, n. 120 e successive modificazioni, sullo schema di decreto del M inistro della salute recante: "M odalità tecniche per la realizzazione della infrastruttura di rete di supporto alle attività di libera professione. 1

CONSIDERATO CHE: 1. la presente convenzione è finalizzata a regolamentare lo svolgimento dell attività libero-professionale intramuraria presso gli studi dei professionisti collegati in rete, ai sensi di quanto previsto dalla lett. c) della richiamata normativa, nelle regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano dove sulla base degli esiti della prevista ricognizione regionale, sono presenti aziende sanitarie/enti nelle quali risultino non disponibili spazi per l'esercizio dell'attività suddetta; 2. nell' Azienda Sanitaria sono presenti le condizioni ed i presupposti che consentono l'utilizzo dello studio professionale secondo le modalità, i criteri e le valutazioni effettuate dalla Regione e dalla Azienda interessata. TRA L Azienda Sanitaria, con sede in C.F./P.I. nella persona del Dott. nato a il, C.F. in virtù, e domiciliato per carica ed ai fini del presente atto presso la sede dell Azienda medesima (di seguito denominata Azienda ) E Il Dott. nato il e residente a C.F. tel. e-mail disciplina in servizio a tempo indeterminato/determinato presso l Unità operativa con la posizione funzionale di dirigente, inquadrato nella disciplina di con incarico (di seguito denominato Professionista ).

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 (Oggetto) La presente Convenzione disciplina le modalità di svolgimento dell attività libero-professionale intramuraria, compatibilmente con le attività istituzionali dell Azienda di appartenenza ed al di fuori del normale orario di lavoro, presso lo studio del Professionista sito nel Comune di Via. Le modalità dello svolgimento sono contenute nel provvedimento autorizzativo n. del Art. 2 (Svolgimento dell attività libero-professionale intram uraria) L attività da rendersi in regime di libera professione intramuraria, da parte del Professionista non deve essere in contrasto con quella istituzionale e verrà svolta con un volume orario e prestazionale non superiore a quello assicurato dallo stesso per i compiti istituzionali. Nel caso in cui i tempi di attesa delle prestazioni erogate in regime istituzionale siano immotivatamente superiori a quelli delle medesime prestazioni erogate in ALPI, quest ultima viene sospesa fino al ripristino di tempi di attesa similari per le medesime prestazioni erogate in regime istituzionale. L Organismo aziendale di promozione e verifica dell ALPI procede trimestralmente ad una verifica di congruità tra l attività istituzionale e l attività intramuraria, svolta dal Professionista. Art. 3 (Infrastruttura di rete Funzioni e com petenze dell azienda sanitaria e del professionista per l erogazione del servizio) Il Professionista con l utilizzo esclusivo dell infrastruttura in rete predisposta dalla Regione di appartenenza o, comunque, dell infrastruttura di rete che consente il collegamento con l Azienda/Ente si impegna a svolgere le attività di seguito descritte: espletamento del servizio di prenotazione; inserimento obbligatorio e comunicazione, in tempo reale, all azienda sanitaria dei dati relativi al proprio impegno orario, ai pazienti visitati, alle prescrizioni ed agli estremi dei pagamenti, anche in raccordo con le modalità di realizzazione del fascicolo sanitario elettronico. Il Professionista si impegna affinché le attività sopra elencate siano svolte secondo le indicazioni previste dalla regione Puglia e in raccordo con l Azienda. Art. 4 (Pagamento delle prestazioni e tracciabilità) Il Professionista, si impegna all 'acquisizione e manutenzione, a proprio carico, della strumentazione idonea ad attivare, entro la data di avvio dell'esercizio dell attività, presso il proprio studio il collegamento in rete con il sistema di prenotazione e di pagamento aziendale (CUP). Il pagamento di qualsiasi importo effettuato dall utente e relativo alla prestazione libero professionale deve essere effettuato direttamente all' Azienda attraverso una delle seguenti modalità, a garanzia della tracciabilità dello stesso: 3

pagamento attraverso bancomat e carte di credito con lettori di carte collegati agli applicativi aziendali. In tal caso sono posti a carico del titolare dello studio i relativi costi di installazione, noleggio, manutenzione; bonifico bancario, conto corrente postale intestati all azienda; ogni altra modalità di pagamento (es. con utilizzo di POS collegati direttamente con Istituto di Credito Tesoriere), messa a disposizione dall azienda, che garantisca la tracciabilità dello stesso e la massima trasparenza dell operazione. I pagamenti in ogni caso devono avvenire prima dell effettuazione della prestazione, o, nel caso di pagamento con POS presso lo studio privato, contestualmente alla prestazione. Art. 5 (Durata) La presente convenzione ha durata annuale decorrente dalla data di sottoscrizione ed è rinnovabile se permangono le condizioni di rilascio dell'autorizzazione. Art. 6 (Casi di risoluzione della convenzione e recesso) 1.L'A zienda può risolvere la convenzione nel caso di m ancato rispetto degli obblighi posti in capo al professionista nella presente convenzione o di quelli previsti dalla norm ativa vigente in m ateria di svolgim ento dell'attività libero-professionale, ovvero nel caso in cui sorga la sussistenza di conflitti di interesse che non consentano la prosecuzione neanche provvisoria, dello svolgim ento dell'attività libero-professionale presso lo studio privato. La risoluzione opera decorsi 10 giorni dall'invio da parte dell'a zienda di form ale contestazione senza che il professionista non abbia ottem perato, in tale term ine, alla sua contestazione. 2.Il professionista può recedere in via unilaterale e in qualsiasi m om ento m ediante idonea com unicazione all A zienda con preavviso 30 giorni. In tal caso, nulla è dovuto al Professionista a titolo di indennizzo, rim borso e risarcim ento e l autorizzazione per l utilizzazione dello studio privato oggetto della convenzione si intende ad ogni effetto revocata. Art. 7 (Clausola di salvaguardia) 1.La presente convenzione può trovare applicazione nei çasi previsti dall'art. 2, com m a 1, lett. f) del decreto legge 13 settem bre 2012 n. 158, com e convertito dalla legge 8 novem bre 2012, n. 189, su espressa disposizione regionale. 2.Per quanto non espressam ente previsto dalla presente convenzione si rinvia alle disposizioni della norm ativa nazionale e regionale vigenti in m ateria. Art. 8 (Foro competente) Il foro com petente per qualsiasi controversia che dovesse insorgere in relazione all interpretazione o all'esecuzione della presente convenzione è il Foro di. Art. 9 (Registrazione) La presente convenzione è soggetta a registrazione in caso d uso.

Letto, approvato e sottoscritto. A zienda S anitaria IL DIR E TTO R E GEN E R A LE D ott. Professionista D ott. 5