Comune di Montepulciano



Documenti analoghi
COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE TRA PROVINCIA DI TARANTO, COMUNE DI LATERZA E LIPU (art. 8) Regolamento dell OASI LIPU Gravina di Laterza

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE TRA PROVINCIA DI TARANTO, COMUNE DI LATERZA E LIPU (art.8)

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Parco di Porto conte Ente Foreste Sardegna

REGOLAMENTO DELLE MODALITA DI VISITA AL COMPLESSO MONUMENTALE DE LA VENARIA REALE

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ACCESSO DI VISITATORI E GRUPPI TURISTICI ALLO STABILIMENTO DELLA SS. ANNUNZIATA

COMUNE DI VIGGIÙ. (Provincia di Varese) REGOLAMENTO UTILIZZO OSTELLO. Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO. Provincia di VICENZA REGOLAMENTO PER L USO DEL PERCORSO CICLOTURISTICO PIAR

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ******************

REGOLAMENTO GESTIONE CENTRO RACCOLTA COMUNALE RIFIUTI URBANI E ASSIMILABILI AGLI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO UBICATO IN LOC.

ALLEGATI: La Provincia di Pesaro e Urbino, organizza un corso di formazione a moduli per GEV, GGVV, GGIV e Guardie Volontarie Funghi e Tartufi ai

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

Centro di educazione ambientale La Santina Regolamento di fruizione

REGOLAMENTO PER LE ESCURSIONI GUIDATE NEL PARCO. Relazione

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA *****

COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI SPAZI DELL URBAN CENTER

COMUNE DI SANT OLCESE PROVINCIA DI GENOVA SETTORE SOCIO SANITARIO

COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE

COMUNE DI CAMPAGNA (Provincia di Salerno)

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA U.O.O. RISORSE FAUNISTICHE

Art. 1 Oggetto e finalità. Art. 2 Funzioni. Art. 3 Luoghi della celebrazione. Art. 4 Orari di celebrazione. Art. 5 Tariffe

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO CENTRO POLISPORTIVO COMUNALE in località SAN POS

COMUNE DI CALLIANO (Provincia Autonoma di Trento)

DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI SPONTANEI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

Arnovecchio visite scuole

Arnovecchio visite scuole

Regolamento del Parco

Regolamento di esecuzione di cui all'art. 7 u.c. della legge regionale 19 dicembre 1986, n. 56, concernente l'attività cinofila.

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco

COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia. Regolamento per l utilizzo di impianti di video sorveglianza del territorio

VIENI A SCOPRIRE LA PUGLIA. Stage formativi nel settore ristorativo e alberghiero

Servizio Attività Economiche

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO COMUNALE SAGRE E FESTE

VACANZE ESTIVE Richiesto solo personale abilitato al servizio 118 in possesso di brevetto PSTI in corso di validità.

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

REGOLAMENTO PER ACCESSO, GESTIONE E UTILIZZO AREE DI SGAMBAMENTO DEI CANI

Comune di SCHEMA TIPO DI REGOLAMENTO COMUNALE DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE

REGOLAMENTO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI SALZANO (Città Metropolitana di Venezia)

REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRA COMUNALE PAOLO PEDRETTI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NELLA CITTA DI VICENZA

COMUNE DI GAVIRATE. (Provincia di Varese) Servizio Ecologia

REGOLAMENTO DELLA LUDOTECA

REGOLAMENTO per l USO temporaneo della SALA CONVEGNI di Cascina LE VALLERE a Moncalieri e dei locali annessi, da parte di terzi

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE

LINEE GUIDA DEL REGISTRO DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO DI ROMA CAPITALE ( approvate con Determinazione Dirigenziale n del

Approvato con Deliberazione C.C. n. 64 del

Comune di Stradella Provincia di Pavia. Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

COMUNE DI ROVELLASCA. Provincia di COMO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI SPAZI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI ROVELLASCA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI IMPIANTI SPORTIVI (Palestre e Spazi aperti) delle Scuole Secondarie di 2 Grado della Provincia di Campobasso

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 27/02/2007

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL REGIONE LAZIO. Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco.

RILASCIO DEL CERTIFICATO DI IDONEITÀ DELL ALLOGGIO PER PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BRENTONICO E BRENTONICO. SKI scarl PER LA DISCIPLINA DELLA STAZIONE SCIISTICA POLSA SAN VALENTINO DI BRENTONICO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL COMUNE DI PALAIA

- con Delibera di Giunta n. 15 del 31/01/2014 il Comune di Laterza ha istituito il CEA (Centro di Educazione Ambientale) Parco delle Gravine ;

Regolamento Comunale sulla Celebrazione dei Matrimoni Civili

REGOLAMENTO DI GESTIONE ANPIL PODERE LA QUERCIOLA

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39,

REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA

CONSIDERATO che l Accordo quadro prevede la collaborazione nei seguenti settori... (specificare);

Norme per la pratica delle discipline del lancio del martello, del disco, del peso e del giavellotto

Città di Marsala Medaglia d oro al Valore Civile. Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente)

LEGGE REGIONALE N. 24

2010/2011. IL DIRETTORE DEL CENTRO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97

CAPO I PARTE GENERALE

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO PER LE MISSIONI E I RIMBORSI DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI DEL CONSORZIO

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

PROVINCIA DI BRESCIA - SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA - Via Milano BRESCIA INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto

Gli obiettivi generali che il progetto persegue sono :

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI LOCAZIONE

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

Sommario FRZ REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA FORESTERIA AZIENDALE 1

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL

Transcript:

Comune di Montepulciano Provincia di Siena Disciplinare per la gestione del Centro Visite della Riserva Naturale Lago di Montepulciano e delle strutture ad esso annesse funzionali alla sua attività ed alla fruizione della Riserva ( deliberazione G.C. n. 268 del 20.10.2008 )

Art. 1: Premessa Con Delibere del Consiglio Provinciale di Siena n. 38 del 21 marzo 1996 e n. 127 del 17 luglio 1996, è stata istituita la Riserva Naturale Lago di Montepulciano, in attuazione della legge regionale n. 49 del 11 aprile 1995 Norme sui parchi, le riserve naturali e le aree naturali protette di interesse locale. Il presente Disciplinare regolamenta le modalità di utilizzo e di fruizione del Centro Visite della Riserva Naturale Lago di Montepulciano e delle strutture ad esso annesse e funzionali alla sua attività e alla fruizione della Riserva Naturale. Il Centro Visite e le strutture ad esso annesse sono state affidate in gestione alla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) per l espletamento delle attività legate alla fruizione della Riserva Naturale e del Centro Visite da parte dei visitatori, con la convenzione stipulata in data 8 agosto 2005 tra la Provincia di Siena, il Comune di Montepulciano e la LIPU stessa (d ora in avanti chiamata Convenzione ). Ai sensi della Convenzione, la LIPU deve provvedere all apertura del Centro ai visitatori, all organizzazione delle visite all interno della Riserva Naturale attraverso la gestione delle strutture annesse al Centro, all accoglienza e assistenza dei visitatori. Art. 2: Il Disciplinare per la gestione del Centro Visite e delle strutture annesse Ai sensi degli articoli 8 e 9 della Convenzione, il presente Disciplinare deve regolamentare l accesso e la visita al Centro Visite e prevedere le utilizzazioni di tutti gli spazi in conformità alla convenzione, nel rispetto delle tradizioni di uso da parte degli abitanti del posto e in conformità al Regolamento delle Riserve Naturali di Grosseto e Siena (D.C.P. n. 114 del 27.09.1999), nonché le condizioni per lo svolgimento di iniziative organizzate da ognuno dei tre contraenti. Il Disciplinare deve prevedere anche le modalità di riscossione e entità delle tariffe da riscuotere dai visitatori e da intendersi come biglietto di ingresso. Il Disciplinare, inoltre, deve prevedere: - condizioni preferenziali per la visita da parte del turismo scolastico proveniente dalla provincia di Siena; - condizione preferenziali per il Comune di Montepulciano e per l Amministrazione Provinciale di Siena per l utilizzo di tutti gli spazi e le strutture di cui alla presente Convenzione; - accesso gratuito alle classi che svolgono progetti nell ambito del Programma di Educazione Ambientale della Provincia di Siena; - libero accesso, previa comunicazione alla LIPU, ai dipendenti ed amministratori della Provincia di Siena e del Comune di Montepulciano nonché a tutti i convenzionati per studi, ricerche scientifiche ed interventi durante lo svolgimento degli stessi nella Riserva Naturale di Montepulciano; - l utilizzo dell Auditorium da parte della Provincia e del Comune per attività proprie previo accordo con la LIPU circa le modalità e i tempi; - l utilizzo del Laboratorio di Ecologia esclusivamente da parte dei Dipartimenti Universitari che svolgono studi e ricerche relative alla Riserva Naturale Lago di Montepulciano o al Lago di Chiusi.

Art. 3: Oggetto del Disciplinare Sono oggetto del presente Disciplinare per la gestione del Centro Visite della Riserva Naturale Lago di Montepulciano e le strutture ad esso annesse, funzionali alla sua attività e alla fruizione della Riserva Naturale. Il Centro Visita è costituito da un immobile che si sviluppa su due piani e dallo spazio esterno limitrofo, così definiti: 1 Piano mq. 480 circa: Area reception, shop, servizi igenici, centrale termica ed idrica, spazi espositivi, auditorium, biblioteca, ludoteca, centrale elettrica. 2 Piano mq. 270 circa: Appartamento (soggiorno/pranzo, angolo cottura, bagno, 2 camere da letto) e Foresteria (soggiorno, cucina, 4 camere da letto con bagno). Spazi esterni coperti e pergolati mq. 200 circa: - pergola d ingresso (coperta); - pergola Giocanatura (coperta); - pergola Giardino naturale; - pergola Centro Anatidi; - deposito attrezzi. Spazi esterni aperti mq. 15.650 circa: - Giardino del Centro Visite; - Aula didattica all aperto e accesso ai sentieri. Le strutture annesse al Centro, funzionali alla sua attività e alla fruizione della Riserva Naturale Lago di Montepulciano sono così definite: 1. Centro Anatidi; 2. Centro Lontra; 3. Sentiero Birdwatching; 4. Barca; Nell ambito della progettazione delle strutture e delle infrastrutture necessarie alla fruizione della Riserva Naturale Lago di Montepulciano è prevista inoltre la realizzazione da parte della Provincia di Siena di: 1. Torre di avvistamento munita di ascensore; 2. Sentiero per disabili recante alla torre di avvistamento; 3. Percorso per disabili per il raggiungimento del molo. Tali strutture diverranno oggetto del presente Disciplinare al momento che le stesse saranno fruibili e affidate in gestione alla LIPU. All interno del Centro verrà allestito il Laboratorio di Ecologia finalizzato allo studio degli ecosistemi dei laghi di Montepulciano e Chiusi. La gestione del Laboratorio sarà affidata all Università di Siena in collaborazione con la LIPU e sarà oggetto del presente Disciplinare al momento della sua realizzazione. Art. 4: Il Regolamento del Sistema delle Riserve Naturali di Grosseto e Siena Il Regolamento del Sistema delle Riserve Naturali di Grosseto e Siena, approvato con Delibera di C.P. n. 114 del 27 settembre 1999 (d ora in avanti chiamato Regolamento delle Riserve Naturali ) stabilisce i divieti e disciplina le attività consentite all interno del territorio della Riserva Naturale Lago di Montepulciano. Il

Regolamento delle Riserve Naturali è allegato al presente Regolamento di gestione quale parte integrante e sostanziale. In particolare, all interno della Riserva Naturale Lago di Montepulciano, ai sensi dell articolo 12 del Regolamento delle Riserve Naturali, l accesso è sempre consentito e libero per: - i residenti del Comune di Montepulciano; - tutti coloro che vi svolgono attività lavorative, compatibilmente con quanto previsto dal Regolamento stesso e dal Piano di Gestione della Riserva; - i proprietari di immobili ricadenti all interno della Riserva; - per motivi connessi alla gestione della Riserva o per studi e ricerche espressamente autorizzate dall Ente Gestore (Provincia di Siena). In ogni caso, fatte salve le categorie sopra indicate, l accesso nelle aree definite Zone 2, nella carta n. 3 allegata al Piano di Gestione della Riserva Naturale Lago di Montepulciano e allegata al presente Disciplinare quale parte integrante e sostanziale, è comunque consentito e libero per tutti all interno dei percorsi e degli spazi espressamente destinati alla fruizione pubblica; al di fuori di tali percorsi e nelle aree definite Zone 1, l accesso è consentito solo se accompagnati da personale espressamente autorizzato dall Ente Gestore (Provincia di Siena). Art. 5: Divieti e norme di comportamento Fatte salve le norme e i divieti previsti dal Regolamento delle Riserve Naturali per tutta la superficie della Riserva, all interno del Centro Visite e delle strutture annesse è vietato: - accendere fuochi, in qualsiasi periodo dell anno, salvo che per motivi connessi alla gestione della Riserva e nelle aree appositamente indicate e attrezzate; - abbandonare, anche temporaneamente, rifiuti derivanti dal consumo di pasti o bevande e rifiuti e residui di qualsiasi altro genere, al di fuori degli appositi contenitori; - raccogliere o danneggiare funghi, fiori, frutti ed altra flora spontanea, così come catturare e disturbare esemplari di fauna appartenenti a qualsiasi specie; - abbandonare i sentieri segnati, e i percorsi utilizzati per le visite guidate; - campeggiare; anche temporaneamente eccetto che nelle aree attrezzate; - il consumo dei pasti o bevande, eccetto che nelle aree attrezzate e destinate a tale scopo o, per particolari esigenze, espressamente autorizzate dal responsabile LIPU, all interno del Centro Visite; - l escursione di gruppi organizzati non accompagnati da guide naturalistiche riconosciute dalla Regione Toscana e dalla LIPU e autorizzate dall Ente Gestore (Provincia di Siena).

- qualsiasi comportamento che possa arrecare danno o disturbo alla fauna selvatica; - accedere con cani salvo negli spazi esterni facenti parte del Centro Visite e comunque sempre al guinzaglio; - arrecare danno alle strutture (Centro Visita, Centro Anatidi, Centro Lontra, sentieri, camminamenti, capanni di osservazione, pannelli didattici, supporti, ecc.). Art.6: Periodi ed orari di visita, accesso e biglietto d ingresso La visita guidata alla Riserva è consentita dal mercoledì alla domenica secondo il seguente periodo ed orario: - da Aprile a Settembre (9.00-19.00) e da Ottobre a Marzo (9.00-17.00), concomitante con l apertura del Centro visite della Riserva stessa. Solo in casi particolari e previo accordo con il Responsabile LIPU della Riserva, sarà possibile l'apertura al pubblico del Centro Visite e la visita alla Riserva, anche al di fuori degli orari e dei giorni stabiliti. Le scolaresche e i gruppi superiori alle 10 persone devono necessariamente prenotare la visita. E' consentita l'escursione notturna previo accordo con il Responsabile LIPU della Riserva. I fruitori che intendono visitare la Riserva Naturale dovranno acquistare il biglietto d ingresso presso il Centro Visite, prima di effettuare l'escursione e direttamente dalle mani del Responsabile LIPU della Riserva Naturale o da un suo incaricato. Tale biglietto avrà costo differenziato in base al servizio offerto e potrà subire modifiche in base alle disposizioni della LIPU d'intesa con il Comune di Montepulciano e la Provincia di Siena. Costo del biglietto Le tariffe verranno approvate ogni anno dal Comune di Montepulciano e dalla Provincia di Siena con deliberazione di Giunta su proposta della LIPU. Sono previste le seguenti tipologie di biglietto: - ingresso e visita del Centro Visite (differenziate per adulti e minori sotto i 14 anni); - ingresso e visita del Centro Visite e escursione guidata (differenziate per adulti e minori sotto i 14 anni); - ingresso e visita del Centro Visite e escursione in barca (differenziate per adulti e minori sotto i 14 anni); - ingresso e visita del Centro Visite, escursione guidata e escursione in barca (differenziate per adulti e minori sotto i 14 anni);

I residenti nel Comune di Montepulciano e i Soci LIPU hanno diritto allo sconto del 50% sulle tariffe sopraindicate. I residenti nel Comune di Montepulciano hanno, inoltre la possibilità di sottoscrivere una abbonamento annuale che consente l accesso al Centro Visite e la partecipazione alle escursioni guidate e in barca. Le escursioni in barca sono previste ad orari prefissati e per un numero minimo di 4 persone e un numero massimo di 14 persone. L ingresso e la visita del Centro Visite è gratuita per: - gruppi scolastici appartenenti a scuole dell obbligo ubicate nel Comune di Montepulciano; - le classi delle scuole della provincia che svolgono progetti nell ambito del Programma di educazione ambientale della Provincia di Siena e gli operatori di educazione ambientale che le accompagnano; - soci LIPU. I gruppi (composti da almeno 10 persone) hanno diritto allo sconto del 50% sul costo dell ingresso e delle escursioni guidate e in barca. Resta inteso che anche i soggetti, di cui all articolo 12 comma 1, del Regolamento delle Riserve Naturali, che hanno libero accesso alla Riserva, sono tenuti al pagamento per l ingresso e per le escursioni, anche se con le tariffe agevolate sopra elencate. Eventuali periodi di chiusura o comunque di non accessibilità alle strutture, decisi dagli enti firmatari per qualsiasi motivo, saranno comunicati al Responsabile LIPU che ne darà adeguata informazione tramite gli organi di informazione locali, presso il Centro Visite e presso gli Uffici Turistici della zona. L accesso al Centro Visite e alle strutture ad esso annesse è sempre libero, previa comunicazione al Responsabile LIPU, per i dipendenti e amministratori del Comune di Montepulciano e della Provincia di Siena o loro incaricati per motivi connessi alla gestione e funzionamento degli stessi o per motivi di rappresentanza. Art. 7: Fruizione del Centro Visite La funzione del Centro Visite è quella di accogliere i visitatori che potranno trovarvi informazioni, opuscoli e materiale informativo e didattico, iniziando a conoscere le caratteristiche della Riserva Naturale del Lago di Montepulciano, oltre ad informazioni sul Sistema delle Riserve Naturali della Provincia di Siena e delle aree protette della LIPU. L utilizzo del Centro Visite è esclusivamente affidato alla LIPU facendone parte integrante della Convenzione tra Provincia di Siena, Comune di Montepulciano e LIPU, e direttamente organizzato dal Responsabile LIPU della Riserva Naturale e da altro personale dell Associazione. Il Centro Visite potrà essere utilizzato dal Responsabile della Riserva e da altro personale dell Associazione o da essa incaricati per attività di studio, ricerca,

relazioni, organizzazione eventi e quant altro sia inerente alla gestione della Riserva, alla divulgazione delle aree protette e delle tematiche relative all ambiente e alla conservazione della natura, anche in periodi ed orari differenti da quelli riportati. Il Comune di Montepulciano e la Provincia di Siena possono utilizzare le strutture del Centro Visite, previo accordo con il Responsabile LIPU e compatibilmente con il Programma annuale di cui all articolo 12, per iniziative, attività ed eventi organizzati in proprio purché in linea con la funzione stessa del Centro così come espressa all articolo 1 della Convenzione. Art. 8: Utilizzo della Foresteria Ai sensi dell art. 4 della Convenzione, la Foresteria può essere utilizzata esclusivamente per ospitare le persone coinvolte nei programmi di promozione e sensibilizzazione, di ricerca scientifica ed educazione ambientale relativi alla Riserva Naturale. Rientrano in questi programmi anche campi di volontariato, campi estivi per ragazzi; ecc.. Sarà possibile organizzare visite con permanenza di più giorni, in tal caso orari, tariffe e modalità saranno stabiliti di volta in volta dalla LIPU. Tali permanenze dovranno essere comunicate anticipatamente alla Provincia e al Comune. Art. 9 Utilizzo Appartamento 2 piano L appartamento potrà essere utilizzato esclusivamente per ospitare personale incaricato dalla LIPU per la gestione delle attività previste dalla convenzione in essere. La LIPU dovrà comunque comunicare al Comune di Montepulciano i nominativi e il ruolo delle persone che occupano l appartamento insieme alla durata della loro permanenza. Art. 10: Autorizzazioni speciali La Provincia di Siena ed il Comune di Montepulciano, previa comunicazione al Responsabile LIPU, potrà rilasciare autorizzazioni speciali alla visita, all ingresso e all utilizzo delle strutture (Centro Visite, sentieri, capanni, ecc.) a ricercatori, studenti e altre figure professionali, che ne facciano opportuna e anticipata richiesta scritta. L autorizzazione potrà essere revocata in qualsiasi momento qualora non venga rispettato quanto previsto dal presente Disciplinare e dal Regolamento del Sistema delle Riserve Naturali della Provincia di Siena. Sono esonerati dall autorizzazione, previa comunicazione al Responsabile LIPU: - coloro che svolgono studi e ricerche scientifiche su incarico della Provincia di Siena riguardanti la Riserva Naturale Lago di Montepulciano durante lo svolgimento degli stessi; - i soggetti deputati per legge alla sorveglianza (Gav, ecc.).

Art. 11: Monitoraggio delle presenze Allo scopo di quantificare il numero di visitatori e di fruitori della Riserva e del Centro Visite, in particolare di coloro che usufruiscono dei servizi del personale LIPU, è istituito un registro sul quale andranno annotati i seguenti dati dei visitatori: nome, cognome, indirizzo e località, sulla base del rispetto della privacy. Da quanto emerso dal registro, attualmente già in dotazione all interno del Centro Visite su un modello standardizzato predisposto dalla LIPU in tutte le Oasi e Riserve gestite dall Associazione, si potranno analizzare e quantificare il numero dei visitatori e la loro provenienza, utili per attività ed iniziative gestionali e promozionali. Art. 12: Programma annuale delle attività e delle iniziative Entro il 30 gennaio di ciascun anno, Provincia di Siena, Comune di Montepulciano e LIPU approvano un Programma annuale delle attività e delle iniziative, su proposta dell Associazione. Durante il corso dell anno il Programma potrà essere aggiornato con l inserimento di attività ed iniziative non precedentemente pianificate. Eventuali cancellazioni o spostamenti di date relative alle attività e iniziative previste dal Programma dovranno essere concordate ed approvate da tutti gli enti firmatari e dovranno essere tempestivamente comunicate da parte del responsabile LIPU tramite gli organi di informazione locali, presso il Centro Visite e presso gli Uffici Turistici della zona. Art. 13 Comitato Consultivo E istituito, nello spirito di cui all articolo 1 della Convenzione, il Comitato Consultivo. I compiti del Comitato sono: 1. Elaborare e formulare proposte su iniziative, manifestazioni ed eventi da organizzare all interno del Programma annuale. 2. Elaborare proposte su iniziative, manifestazioni ed eventi da organizzare o intraprendersi a livello nazionale o locale riguardanti la promozione della Riserva Naturale e del territorio circostante, nell ambito delle finalità stesse del Centro Visite e delle Riserva Naturale. Il Comitato è composto da cinque membri: - un rappresentante del Comitato di partecipazione di Acquaviva con funzione di Presidente; - un rappresentante delle associazioni di agricoltori; - un rappresentante delle associazioni ambientaliste; - un rappresentante delle associazioni di cacciatori; - un rappresentante delle associazioni di pescatori. Il primo membro è designato dal Comitato di partecipazione di Acquaviva, gli altri quattro dalle rispettive associazioni di categoria.

Il Comitato consultivo è convocato dal Presidente, anche su richiesta del Comune di Montepulciano o della Provincia di Siena, oppure d ufficio quando si ritenga necessario, ovvero su richiesta della LIPU o dei rappresentanti degli altri componenti. Il presente disciplinare potrà essere revocato, previo accordo tra le parti, e sostituito con aggiornamenti, variazioni e modifiche unanimemente accettate. Amministrazione Provinciale Comune di LIPU di Siena Montepulciano