Manifestazioni a Bassano del Grappa e dintorni 20-26 Ottobre 2011



Documenti analoghi
Quota spett. Funz. Trasf. 80% importo assegnato DDR 196/2011

N Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie medio. medio. medio

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

COMUNI Maschi Femmine Totale

SCUOLA PRIMARIA STATALE:

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

COMUNI Maschi Femmine Totale

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

n 1 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno 2009

5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA

FABBRICATI RESIDENZIALI Numero

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia.

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

10 Report_mar2019. Pagina 1

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni di cui.

Totale posti letto

NUMERO DI LETTI

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Alb.3 stelle e residenze tur. alb.

2015/ / /18 Unità. Unità scolast.

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza

Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle

FABBRICATI NON RESIDENZIALI

Provincia di Vicenza

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 8

PROVINCIA DI VICENZA

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011.

Elenco Comuni della Provincia e della Diocesi di Vicenza 1

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011.

PROVINCIA DI VICENZA

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014. Dinamica delle imprese artigiane nel 2013

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 1 POPOLAZIONE

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza

PROVINCIA DI VICENZA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

AUTOVEICOLI e AUTOCARRI TRATTORI O RIMORCHI E

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni

IAT -Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Recoaro Terme

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino II semestre 2015

SEDE PD, Via De Gasperi 15. SEDE DELLE ASSOCIAZIONI 1 piano, Via dell'artigianato 15 - Torri di Arcugnano VOTA A COGOLLO DEL CENGIO

Prot. n Vicenza, 23 agosto Nomine docenti a tempo indeterminato scuola secondaria I grado. Disponibilità fino al 31/08/2012

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2016

NOMINE A TEMPO DETERMINATO PERSONALE DOCENTE GRADUATORIE PROVINCIALI AD ESAURIMENTO - A.S. 2012/2013 CLASSE DI CONCORSO A028 ARTE E IMMAGINE

LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 3 RAPPORTO

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 24/10/2012. L IMU nella provincia di Vicenza L impatto della prima rata

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 28/11/2014

PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

IAT -Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Recoaro Terme

A cura di Piergiorgio Mondini Fonti e elaborazione grafici: Anna Ganci Progetto grafico: Simone Sinico Vicenza, 5 dicembre 2014

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 28/11/2014

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 20/12/2012

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 14

Manifestazioni Altopiano di Asiago 7 Comuni Fino al 9 Maggio Comuni di Asiago Conco Enego Foza Gallio Lusiana Roana Rotzo

Copyright 2015 Confindustria Vicenza Tutti i diritti riservati

Corso base ricostruzione unghie mani in gel uv

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 22/01/2018

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2017

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino II semestre 2016

n.d. 2000/ n.d. 2001/ n.d. 2002/ n.d. 2003/

IAT -Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Recoaro Terme

Quando Evento Dove Descrizione. Fino a giovedì 15 novembre 2012 MOSTRA THIENE

PIANO D AMBITO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 5 DEMOGRAFIA IMPRENDITORIALE

Prot. n /G.08.a-b Vicenza, 13 agosto 2014

Numero di tesserini regionali del Veneto per l'esercizio venatorio in provincia di Vicenza. Stagione venatoria 2002/ /15. Tesserini a residenti

Numero di tesserini regionali del Veneto per l'esercizio venatorio in provincia di Vicenza. Stagione venatoria 2002/ /12. Tesserini a residenti

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 20

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 14 PREZZI E REDDITI

VADEMECUM ELEZIONI PROVINCIALI PROVINCIA DI VICENZA (L.56 del 7 aprile 2014)

Provincia di Vicenza Settore Urbanistica

IL TRIBUNALE DI BASSANO DEL GRAPPA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE E LA PROPOSTA DI CONFARTIGIANATO

IAT -Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Recoaro Terme

Elenco degli indirizzi e dei recapiti degli Archivi di Ente locale della provincia di Vicenza

Acegas-Aps S.p.A. Comuni di:

Acegas-Aps S.p.A. Comuni di:

Manifestazioni Altopiano di Asiago 7 Comuni NOVEMBRE Comuni di Asiago Conco Enego Foza Gallio Lusiana Roana Rotzo

Consiglio di Bacino Bacchiglione. Adeguamento tariffe del servizio idrico integrato per l anno

Transcript:

Provincia di Vicenza IAT - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Bassano del Grappa Largo Corona d Italia, 35 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. 0424.524351- Fax 0424.525301 e-mail: iat.bassano@provincia.vicenza.it www.vicenzae.org www.provincia.vicenza.it Manifestazioni a Bassano del Grappa e dintorni 20-26 Ottobre 2011 Comuni di Bassano del Grappa, Breganze, Caltrano, Calvene, Campolongo sul Brenta, Cartigliano, Cassola, Chiuppano, Cismon del Grappa, Fara Vicentino, Lugo di Vicenza, Marostica, Mason Vicentino, Molvena, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Pozzoleone, Romano d'ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Salcedo, San Nazario, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta, Valstagna, Zanè Richiedi gli altri calendari eventi a IAT Vicenza (iat.vicenza1@provincia.vicenza.it): Comuni di Agugliaro, Albettone, Alonte, Altavilla Vicentina, Arcugnano, Arzignano, Asigliano Veneto, Barbarano Vicentino, Bolzano Vicentino, Brendola, Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Campiglia dei Berici, Castegnero, Chiampo, Costabissara, Creazzo, Dueville, Gambellara, Gambugliano, Grancona, Grisignano di Zocco, Grumulo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Longare, Lonigo, Montebello, Montecchio Maggiore, Montecchio Precalcino, Montegalda, Montegaldella, Monteviale, Monticello Conte Otto, Montorso, Mossano, Nanto, Nogarole, Noventa Vicentina, Orgiano, Poiana Maggiore, Quinto Vicentino, Sandrigo, San Germano dei Berici, Sarego, Sossano, Sovizzo, Torri di Quartesolo, Vicenza, Villaga, Villaverla, Zermenghedo, Zovencedo IAT Asiago(iat.asiago@provincia.vicenza.it): Comuni di Asiago, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana, Rotzo IAT Tonezza (iat.tonezza@provincia.vicenza.it): Comuni di Arsiero, Carrè, Cogollo del Cengio, Laghi, Lastebasse, Pedemonte, Posina, Sarcedo, Thiene, Tonezza del Cimone, Valdastico, Velo d'astico, Zugliano IAT Recoaro (iat.recoaro@provincia.vicenza.it): Comuni di Altissimo, Brogliano, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Crespadoro, Malo, Marano Vicentino, Recoaro Terme, San Pietro Mussolino, Trissino, Valdagno IAT Schio e Val Leogra (iat.schiovalleogra@provincia.vicenza.it): Comuni di Monte di Malo, Piovene Rocchette, Santorso, San Vito di Leguzzano, Schio, Torrebelvicino, Valli del Pasubio Quando Evento Dove Descrizione Dal 17 settembre al 6 gennaio 2012 Museo Civico Harry De Zitter Immaginando...Un attimo nel tempo; Douglas Kirkland Immaginando...Magici momenti; Marc De Tollenaere Immaginando...il Veneto, così vicino così lontano;

Massimo Siragusa Una Lentezza Immaginaria: The Green Hour. Ingresso: 4,00 ; Orario: martedì sabato 9.00-18.30; domenica e festivi 10.30-13.00-15.00-18.00. 0424.524351 (IAT Bassano del Grappa Dal 17 settembre al 31 ottobre Vie del Centro Storico Fotografi Senza Frontiere Ritratti di Kalongo Dal 17 settembre al 6 Chiesetta dell Angelo Sophie Knijf You may say I m a dreamer... Imagine. Orario: martedì domenica 15.00-19.00. Dal 18 settembre al 6 Dal 18 settembre al 6 Corpo di guardia Castello Ezzelini Palazzo Bonaguro Paolo Gasparini Genius Loci Urbis; Re. Sol. - Fototessere Orario: 10.00-12.30/15.00-18.00 venerdì, sabato, domenica fino alle 22.00. Circoli del Vicentino; Enzo Dalla Pellegrina Immaginando... il tempo della sua vita; Luciano Bertolin Paesaggio Veneto: Dolomiti d inverno; Pierluigi Lucietto Cansiglio, il bosco incantato; Francia Voiron Aldilà dello sguardo Le armonie colorate; Marghera Fotografia Veneto. Orario: da giovedì a domenica 10.00-12.30/15.00-18.00 da lunedì a mercoledì su prenotazione.

Dal 17 settembre al 6 100 location tra gli esercizi pubblici del centro storico. Mostre indipendenti di artisti professionisti e non professionisti selezionati dalla Pro Bassano. La città sarà completamente immersa in mostre fotografiche. Esercizi pubblici del centro storico Orario: di apertura degli esercizi pubblici. Dal 15 settembre al 6 Ospedale Civile San Bassiano, Via dei Lotti CESARE GEROLIMETTO Veneto: un Paesaggio da salvare Associazione Oncologica San Bassiano Dal 27 settembre al 26 ottobre CIME TEMPESTOSE Piccola Galleria Arte Contemporanea, piazza dell Angelo 2 Di Paolo Giaretta. Inaugurazione: martedì 27 ore 18.00-21.00 Orario: Mart - Ven 17.00-19.30; Sabato e domenica 10.00-12.30/15.30-20.00 Info: 347.2251787 info@piccolagalleria.com - www.piccolagalleria.com Dal 1 al 23 ottobre Palazzo Agostinelli CAI e le Dolomiti come patrimonio dell Unesco. Orario: dal martedì al venerdì 15.00-19.00 (al mattino su prenotazione per gruppi e scolaresche); sabato e domenica 10.00-12.30/15.00-19.00. Dal 15 ottobre al 6 Chiesa di San Giovanni Bassiano Zonta Immaginando... un microcosmo esplorato; Associazione Pro Bassano Giardini a Bassano 2011; Asai Optical Historical Club Natura e paesaggio Orario: giovedì e venerdì 15.00-19.00 - sabato e domenica 10.00-12.30/15.00-19.00 da lunedì a mercoledì su prenotazione.

Ottobre, Novembre, Dicembre /CORSO ALLA SCOPERTA DEI MONTI PALLIDI PATRIMONIO DELL UMANITA Incontro di presentazione Sabato 1 Ottobre 15.00/17.00 Sala Chilesotti del Museo Civico; Programma del corso - ore 20.45 Mercoledì 12 ottobre: Geologia: La formazione delle dolomiti; Mercoledì 19 ottobre: Dagli atolli al paesaggio dolomitico: geomorfologia delle dolomiti; Mercoledì 26 ottobre: Ghiacciai e morfologie glaciali delle dolomiti: dall ultimo massimo glaciale all attuale ritiro; Mercoledì 2 : La flora: peculiarità della regione dolomitica; Mercoledì 9 : Il paesaggio vegetale dell area dolomitica; Mercoledì 16 : La fauna vertebrata delle dolomiti: i pesci, gli anfibi e i rettili; Mercoledì 23 : La fauna vertebrata delle dolomiti: gli uccelli; Mercoledì 30 : La fauna vertebrata delle dolomiti: i mammiferi; Mercoledì 7 dicembre: Culture e tradizioni delle dolomiti; Mercoledì 14 dicembre: Dal paesaggio naturale al paesaggio antropico: l uomo e le dolomiti. Conferenza conclusiva Sabato 17 dicembre 15.00-17.00 Sala Chilesotti del Museo Civico: Dolomiti Patrimonio dell umanità storia della candidatura. Quota di partecipazione: 50 soci CAI 90 non soci (comprende l iscrizione al CAI) soci giovani e famigliari di soci iscritti al corso riduzione 50%. Info: CAI Bassano del Grappa 0424.227996 www.caibassanograppa.com - info@caibassanograppa.com. Dal 15 ottobre al 10 marzo 2012 /CORSO Episcopus et monachus Chiesa, papato e monachesimo tra V e XIII secolo. Alleanze e divergenza Istituto scalabrini Programma del corso - ore 17.30 Sabato 15 ottobre: La fine del mondo romano e l inizio del medioevo tra esperienza monastica estrema e organizzazione ecclesiastica (Marco Ferrero) Sabato 29 ottobre: Papi e monaci tra Ostrogoti, Longobardi e Bizantini: la Chiesa nel VI secolo (Lino Canepari) Sabato 12 : Il mondo longobardo tra arianesimo e cristianesimo (Maria Elisabetta Bottecchia Dehò) Sabato 26 : Carlo Magno e la costruzione di una Chiesa di Stato (Marco Ferrero) Sabato 10 dicembre: La capillarizzazione della Chiesa: nascita e

sviluppo del sistema pievano (Renata Salvarani) Sabato 14 gennaio: Le reti monastiche nell Italia padana. Un sistema alternativo alla struttura ecclesistica (Angelo Chemin) Sabato 28 gennaio: Brescia nell XI secolo: vescovi e monasteri tra papato e impero (Lara Sabattoli) Sabato 11 febbraio: Un uomo, un santo. San Pier Damiani tra monachesimo e impegni istituzionali (Nicolangelo D Acunto) Sabato 25 febbraio: La lotta per le investiture (Francesco Paolo Terlizzi) Sabato 10 marzo: Monasteri e cattedrali: due canti e una preghiera (Giovanni Conti) Info: 0424.808480 0444.965129 www.ponziodicluny.it - info@ponziodicluny.it Dal 14 al 16 e dal 21 al 23 ottobre FIERE Casa Così Bassano Expo, Strada statale Rosà/Bassano davanti Il Grifone Idee per la casa Programma spettacoli Venerdì 14 ore 21.00 Jazz Quartet; sabato 15 ore 16.30 Paladino Magic Cabaret; domenica 16 ore 16.30 Dante Cingarini Ventriloquo; venerdì 21 ore 21.00 Miguel&Latin Show; sabato 22 ore 16.30 I Fratelli Al, domenica 23 ore 16.30 Baby disco show. Orari: venerdì 19.00-23.00; sabato 14.00-20.00; domenica 9.00-13.00/14.00-20.00. Ingresso. 3 a coppia, 2,50 per persona, ragazzi sotto i 14 anni gratis. Info: 0424.518707 348.4908631 Giovedì 20 ottobre MUSICA XXVI STAGIONE CONCERTISTICA 2011-2012 Teatro Remondini Ginevra Schiassi, soprano; Nadia Pirazzini, mezzosoprano; Leonardo De Lisi, tenore; Carmelo Corrado Caruso, baritono; Stefano Malferrari, Luca Romagnoli: pianoforte a quattro mani: musiche di J.Brahms Info: www.amicimusicabassano.it Giovedì 20 ottobre Incontri culturali senza censura autunno 2011 - LUCA MERCALLI Libreria La Bassanese Come mai tante crisi tutte insieme? Clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia. E se il modello che stiamo seguendo non fosse più sostenibile e il mercato e la natura avessero detto basta così? Come prepararci ad un futuro con meno incertezze? Con le ricerche, i

- PREPARIAMOCI AD UN FUTURO MIGLIORE consigli e le esperienze di Luca Mercalli, ricercatore e meteorologo ospite di Che tempo che fa, Incontri senza censura indagano il futuro tra le energie alternative, la cultura dell`acqua, l`incertezza alimentare e gli estremi climatici in Italia e nel mondo. Una serata per conoscere cosa fare oggi per assicurarci un domani certo e più sostenibile. Stop a dibattiti tra politici disinformati, se aspettiamo loro sarà troppo tardi. Prepariamoci! senza censura. Ore 20.45 Prenotazione gratuita dei posti a sedere on line o in libreria Info: 0424.521230 - www.labassanese.com Giovedì 20 ottobre BASSANO FOTOGRAFIA 2011 Incontro con l autore Palazzo Bonaguro Marostica Fotografia proiezione Venerdì 21 ottobre ENOGASTRONOMIA 5 Rassegna enogastronomica I funghi: meraviglie e delizie della natura Ristorante Al Camin Sei Serate di enogastronomia e cultura sul meraviglioso mondo dei funghi con presentazione e proiezione del Micologo Dott. PIEREMILIO CECCON. Omaggio agli intervenuti: Calendario 2012 con foto e testi del Dott. Pieremilio Ceccon contenente 12 splendide foto dei funghi più ricercati e i consigli per riconoscerli con sicurezza, distinguerli dalle specie simili, imparare quando e dove cercarli e utilizzarli con squisite ricette. Prenotazioni: Ristorante AL CAMIN - Via Capitelvecchio, 44 36061 Bassano del Grappa (VI) Italia - Tel. 0424/566409 - Fax 0424/566822 - www.hotelalcamin.com Venerdì 21 ottobre DANZA/MUSICA Le stagioni Teatro Remondini Spettacolo di beneficenza a cura di Quelli della Sanità e dintorni. Attraverso lo scorrere delle Stagioni e il passare del Tempo, lo spettacolo percorre situazioni, stati d animo, emozioni e sentimenti che metaforicamente rappresentano le stagioni della Vita. Insieme a Quelli della Sanità e dintorni, si esibiranno politici e amministratori di Bassano di vari gruppi e schieramenti, che per un momento lasceranno da parte l agone politicoelettorale, per vestire tutti gli stessi panni di Artisti per Solidarietà. L intero ricavato sarà devoluto alla Parrocchia di Santa Maria in Colle di Bassano per il futuro della Chiesa di San

Giovanni. Biglietti: 10 intero, 8 ridotto. Info e prevendite: ufficio spettacolo, via vendramini 0424.524214. Sabato 22 ottobre MUSICA CANTICORO 11 MUSICA CORALE A BASSANO Chiesa SS. Trinità Giovani Voci BASSANO ENSEMBLE LA ROSE Piovene (VI) Dir. Jose Borgo All insegna della coralità femminile, l Ensemble di 20 voci si esibirà, con la raffinatezza che le contraddistingue, in un repertorio bello e coinvolgente per lo più musica contemporanea ore 21.00 ingresso libero Organizzazione: Giovani Voci Bassano Direttore Artistico: Cinzia Zanon Info: z.cinzia@tiscali.it www.corogiovanivocibassano.it Domenica 23 ottobre FIERE/MERCATI/SAGRE Manifestazione espositiva e commerciale di prodotti biologici alimentari Bassano Città Bio Piazzotto Montevecchio Domenica 23 ottobre TEATRO KALEIDOS Teatro Remondini Gruppo Danze Popolari La Farandola Testo scritto e interpretato da Adriano Marcolini Un viaggio nelle tradizioni, nei canti, nelle danze e nei colori dei popoli di tutto il mondo e in particolare della loro spiritualità. Ne risulta un quadro di incomparabile bellezza attraverso paesi diversi eppure simili in un frizzante arcobaleno di vita. Ore 17.00 Ingresso 8.00 fino a 10 anni ingresso gratuito se accompagnati da un adulto. Prevendite presso ufficio IAT di Bassano del Grappa 0424.524351 Domenica 23 ottobre INCONTRI Autunno, piovono libri Biblioteca civica Ore 10.30-11.00 colazione di letture animate e a seguire apertura dello sportello fiaba che proseguirà per tutta la giornata; ore 11.00-12.00 dal libro tascabile al formato gigante. I libri antichi della biblioteca come non li avete mai visti;

ore 11.30-12.30 vite degli altri: biografie in biblioteca; ore 11.30-12.30 visita guidata alla biblioteca e ai depositi (max 20 persone); ore 15.15-16.30 vorrei essere io? da Virginia Woolf a... noi: biografie per prendersi cura di se (max 12 persone); ore 16.00-16.30 merenda di storie animate; ore 16.00-17.00 visita guidata alla biblioteca e ai depositi (max 20 persone); ore 17.00-18.15 trobadori antichi e nuovi: da Jauffré Rudel a Fabrizio de Andrè. Letture e musica; ore 17.30-18.00 lettura animata; ore 10.30-18.30 sportello fiaba; ore 10.30-18.30 erbari e libri di botanica - Mostra di fogli di erbario e libri della biblioteca personale del botanico bassanese Alberto Parolini. Per l intera giornata saranno attivi tutti i servizi della biblioteca; visite guidate su richiesta in orari diversi da quelli indicati; bancolibro mercatino libri usati. Info: 0424.519920 biblioteca@comune.bassano.vi.it Giovedì 20 ottobre SenzaOrarioSenzaBandiera BREGANZE Hostaria Dai Tanti Don Fili via Crosara Presentazione del libro L estetica del Fungo di Tony Saccucci. Due chiacchere intorno alla filosofia semiseria del porcino con cena. ore 20,30 Martedì 25 ottobre SenzaOrarioSenzaBandiera BREGANZE Cinema Teatro G. Verdi Proiezione del film 127 Ore di Danny Boyle (2010) La storia dell alpinista Aron Ralston rimasto intrappolato in un canyon ore 20,45 Dal 15 al 31 ottobre MAROSTICA Mostra antologica opere pittoriche, grafiche e poetiche del Maestro Giorgio Barucco Giorgio Barucco, artista per passione Sala mostra Castello Inferiore Inaugurazione sabato 15, ore 18.00 Orari: giorni feriali: 10.00-12.00/15.00-18.00; Sabato e festivi: 10.00-12.00/15.00-19.00; Chiuso il lunedì. La ragazza con l orecchino di perla

Giovedì 20 ottobre CINEMA Pagine & Pellicole Letteratura e cinema a confronto MAROSTICA Ex Chiesetta S. Marco (autore del romanzo Tracy Chevalier, 2000; regista del film Peter Webber, 2003). Ingresso gratuito Venerdì 21 ottobre MAROSTICA ore 19.30 Arte, Cultura e Impresa Sala mostra Castello Inferiore Venerdì 21 e sabato 22 ottobre MAROSTICA Sala Consiliare e Sala Sindaco Castello Inferiore Convegno Internazionale Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata Onlus Domenica 23 ottobre ESCURSIONE Altopiano e Cima Vederna MAROSTICA ALTOPIANO Escursione Altopiano e Cima Vederna Vette Feltrine Info: CAI Marostica 0424.470952 caimarostica@tiscali.it Fino a marzo 2012 GALLERIA DEL MOTORISMO, MOBILITA E INGEGNO VENETO CO. GIANNINO MARZOTTO ROMANO D EZZELINO Museo Bonfanti - Vimar Per promuovere la nuova sede museale che sta sorgendo nel cuore antico di Bassano del Grappa, a ridosso ed all interno delle mura medievali, con un ardito progetto dell arch. Aymonino, questa esposizione rimarrà aperta un intero anno. Il cuore del nuovo museo sarà la parte permanente, appunto la Galleria del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto Co. Giannino Marzotto della quale verrà allestita una sintesi nella sede attuale. Sarà una escursus incredibile di primati, invenzioni, pionieri, industrie, storie piloti, artigiani, scienziati che partirà dal lontano 1595 con le prime sospensioni al mondo del veneziano Fausto Verantio rappresentate da un vecchio e cadente assale ritrovato dopo anni di ricerche, con molle fatte a guisa di quelle per pigliar carboni, con accanto i disegni il brevetto e quant altro. Si proseguirà con il ritratto dell ing. Negrelli (1838) progettista del Canale di Suez, (non possiamo esporre il canale!) il primo motore a benzina brevettato al mondo il Bernardi del 22 agosto 1882, la vetturetta Bernardi prima auto costruita in Italia (1894), diploma

e ritratto della C.ssa Albrizzi, prima donna al mondo presidente di un Automobilclub e prima in una corsa (1899), e via via così, attraverso piloti famosi come la Baronessa Avanzo, i fratelli Marzotto, Sandro Munari, Riccardo Patrese, Miki Biasion, Omobono Tenni, industrie come Fiamm, Ceccato, Laverda, Aprilia, progettisti ed inventori quali l ing. Cattaneo della Isotta Fraschini, Massimo Marchiori inventore dell algoritmo che ha generato Google, Federico Faggin padre del microprocessore e tante altre curiosità, come la più antica patente di una guida esistente in Italia, rilasciata nel 1906 proprio ad un bassanese. Nel frattempo, uscirà anche una Enciclopedia dallo stesso titolo, che sarà di circa 500 pagine e 1700 voci, tutte di importanza almeno nazionale, frutto di oltre trent anni di ricerche ed estratta dall archivio Veneto del Museo Bonfanti-VIMAR, un Museo che interpreta nel migliore dei modi la propria missione, quella di produrre cultura. Info: Museo dell Automobile Bonfanti-VIMAR, via Torino 1, 36060 Romano d Ezzelino (VI) tel. 0424/513746; tel. e fax 0424/513690 e-mail: info@museobonfanti.veneto.it sito web: www.museobonfanti.veneto.it Venerdì 21 ottobre Caffè letterari con Fogazzaro ROMANO D EZZELINO Chiesetta Torre Ore 20.30 Ingresso libero Info: 0424.818622 Martedì 25 ottobre ROMANO D EZZELINO Associazione Culturale Ezzelino Fotoclub Serata Fotoclub: Proiezioni soci Fotoclub BASSANO FOTOGRAFIA 2011 Autunno con la Fotografia Chiesetta di San Giacomo, Loc. San Giacomo Dal 15 settembre al 6 ROSA Biblioteca Comunale, Piazzetta delle Acque ALDO PAVAN Il colore attraverso il mondo delle donna Orario: dal martedì al venerdì 9.00-13.00/15.00-19.00.

Venerdì 21 ottobre BASSANO FOTOGRAFIA 2011 Incontro con l autore ROSA Biblioteca Comunale, Piazzetta delle Acque Aldo Pavan proiezione L ufficio non è responsabile di eventuali cambiamenti di date e/o programmi. Per non ricevere più questo calendario eventi scrivi a iat.bassano@provincia.vicenza.it