SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA



Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1261

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. n. 2197, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DELFINO, FORLANI

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo economico delle città murate

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2619

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 405

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 371

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

La frana. Lunghezza del fronte m. Altezza media 150 m. Superficie 2 kmq. Volume mc. Velocità km/h

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la commemorazione del novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 884)

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 542

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1729

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Deleghe al Governo per la tutela dei negozi storici e delle botteghe storiche artigiane

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

TESTO PROPOSTO DALLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione della Croce d onore per i meriti umanitari

d iniziativa dei senatori MAUTONE, CASTELLONE, Giuseppe PISANI, SILERI, ENDRIZZI e LANNUTTI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2411

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 1605)

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2100

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

d iniziativa dei senatori TOMASSINI, CURSI, DI GIACOMO, GRAMAZIO, RIZZOTTI, GHIGO, RIZZI e SACCOMANNO

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

BIANCONI, BORIOLI, CONTE, DALLA TOR, GIACOBBE, ICHINO, MANCUSO, PAGLIARI, PEZZOPANE,

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

MUSSOLINI, CASSANO, TARQUINIO, SCILIPOTI, CARIDI, AZZOLLINI, PELINO, AIELLO, LONGO, FORMIGONI, LANGELLA, CONSIGLIO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1987

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

La frana del Vajont Un fenomeno naturale trasformato dall uomo in tragedia. di Alessandro Annovi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 444

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 493

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 4 maggio 2017 (v. stampato Senato n. 2183)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 26 novembre 2015 (v. stampato Senato n. 1945)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2184

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di assegno sostitutivo dell accompagnatore militare

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) presentata alla Presidenza il 21 gennaio 2000

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di incentivi alla rottamazione di autocaravan

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TINO IANNUZZI, BRAGA, MARIANI, BRATTI, REALACCI, MORASSUT

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N A. (Relatore BETTAMIO)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 304

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione del Museo nazionale della seta. d iniziativa del senatore BUTTI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 76. Provvidenze a favore dei deportati e perseguitati politici nei territori ceduti alla ex Jugoslavia

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

La storia idraulica del Grande Vajont

Transcript:

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2238 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SODANO Tommaso, PIZZINATO, COSSIGA, LIGUORI, FORLANI, DEL TURCO, DONATI, DI SIENA, FALOMI, FLAMMIA, MALABARBA, PASCARELLA, SCALERA, TOGNI e BORDON COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MAGGIO 2003 Istituzione del Museo diffuso del Vajont TIPOGRAFIA DEL SENATO (50)

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 2238 XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. Il 9 ottobre 1963, alle ore 22,39 una frana immensa, pari a più di 250 milioni di metri cubi di terra, si staccò dal monte Toc e precipitò nel lago artificiale del Vajont, in provincia (allora) di Udine. Il lago straripò. Un ondata colpì alcune frazioni del comune di Erto e Casso collocate a ridosso del lago ed un altra, immensa, oltrepassò la diga, s incuneò nella stretta gola che separava il bacino artificiale dalla pianura sottostante e precipitò su Longarone ed altri paesi vicini. Il bilancio fu di 1.917 morti, di cui ben 758 non identificati e 451 dispersi. Fu la più grande tragedia ambientale consumatasi dopo la guerra, un evento disastroso che impressionò tutto il Paese ma le cui cause tardarono ad emergere. Perchè prima e dopo la tragedia regnò una coltre di silenzio interessato. Prima, quando gran parte degli organi di stampa nazionali e locali fecero finta di non vedere quanto stava accadendo, e perfino dopo, quando si assistette ad una ricostruzione del tutto mistificata dei fatti. Si parlò di disastro naturale, di evento imprevedibile e vi fu pure chi si indignò per la campagna di coloro che avevano messo in guardia, inascoltati, dalle pagine dell Unità, sui rischi legati alla realizzazione dell impianto e che dopo il 9 ottobre avevano giustamente indicato le responsabilità della tragedia. Ma non si era trattato di un evento imprevedibile. Tutt altro. Da anni le popolazioni di Erto e Casso si stavano mobilitando, prima contro gli espropri dei terreni, rimborsati con quattro lire dalla Società adriatica di elettricità (SADE), la società privata che doveva realizzare la diga, e successivamente contro i rischi per la sicurezza degli abitanti che quell opera rappresentava. Del Vajont si è parlato giustamente come di una «catastrofe annunciata». Perchè di questo si trattò. L incredibile concatenazione di eventi indica, senza ombra di dubbio, il carattere delittuoso di quell evento. Si sapeva che la montagna sarebbe crollata e si fece di tutto per nascondere le prove, per distorcere le informazioni, per disattendere le richieste di intervento che venivano da cittadini e amministrazioni locali. Della Sade si è detto che era uno «stato nello stato» e, infatti, tutta la vicenda rappresenta una testimonianza sorprendente del disprezzo verso le istituzioni e le norme giuridiche da parte di un azienda che poteva operare ai margini della legalità intervenendo anche in assenza di autorizzazioni. Perchè la vicenda del Vajont fu anche questo, una vicenda di illegalità commesse in virtù dei privilegi derivanti da una enorme potenza economica. Fu, in larga misura, il prodotto dell assoluta sovranità della logica del profitto. Non solo perchè la diga venne realizzata malgrado alcuni pareri di esperti autorevoli indicassero con chiarezza la pericolosità di quella scelta, ma anche perchè quando ormai non vi erano più dubbi sul fatto che la montagna si stava sgretolando si continuò a tenere in esercizio l impianto ed, anzi, ad elevare il livello d acqua del bacino per consentirne il collaudo e quindi la rivendita allo stato. Fino all ultimo, insomma, si giocò con la pelle degli abitanti ai quali furono nascosti gli immensi pericoli che correvano. La vicenda del Vajont costituì anche una espropriazione sistematica dei diritti dei cittadini, dal diritto all informazione, alla possibilità di far valere le ragioni della propria comunità. Nè, per la verità, dopo la tragedia venne meno questa espropriazione: l abbandono in cui vennero lasciate le comunità lo-

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica N. 2238 XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI cali, i veri e propri illeciti che si consumarono nella gestione degli interventi di sostegno e i paradossi di una legislazione che doveva rispondere alle esigenze dei sopravvissuti e che si tradusse in larga misura in vantaggi per altri. Se oggi ricordiamo quella tragedia non è solo per la sua enormità, per l emozione che ancora suscita il suo ricordo, per l indignazione che provoca la ricostruzione dei fatti, in cui si intrecciano arbitrio, collusione e criminale negligenza, ma anche per il monito che ci viene da quella vicenda. Forse sarebbe arbitrario realizzare paragoni fra questo e altri episodi che si sono prodotti successivamente, a partire dalle grandi sciagure ambientali che hanno colpito il nostro Paese. E, tuttavia, la vicenda del Vajont, nel momento in cui rappresenta la quintessenza del disprezzo dei diritti dei cittadini, l espressione del sopruso perpetrato dai poteri forti e la sottomissione dello stato alle esigenze del capitale, assume ancora oggi un valore paradigmatico. È per questa ragione che proponiamo l istituzione del «Museo diffuso del Vajont», un modo per continuare a far vivere la memoria di quel tragico evento. L articolato istituisce il «Museo diffuso del Vajont», ne definisce le finalità, individua i soggetti che presiedono alla gestione e la sede del Museo, nonchè la relativa copertura finanziaria necessaria alla realizzazione e alla gestione del Museo stesso.

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica N. 2238 XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI DISEGNO DI LEGGE Art. 1. 1. È istituito il «Museo diffuso del Vajont» al fine di conservare nella memoria le 1917 vittime della tragedia ambientale causata dallo straripamento della diga del Vajont, avvenuta il 9 ottobre 1963. Art. 2. 1. L istituzione del Museo di cui all articolo l ha lo scopo di ricordare ed onorare le vittime del Vajont attraverso le seguenti iniziative: a) promozione ed organizzazione di manifestazioni, incontri, seminari di studio a carattere nazionale ed internazionale sulle problematiche relative ai temi della sicurezza e della compatibilità ambientale; b) creazione di percorsi guidati sul territorio per la comprensione degli accadimenti; c) studio geologico e topologico della frana e dei vari aspetti della ricostruzione; d) recupero del patrimonio storico ed architettonico abbandonato a seguito dell esondazione. Art. 3. 1. Le regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, sentite le province di Belluno e Pordenone ed i comuni di Longarone, Castellavazzo, Erto e Casso e Vajont, promuovono la costituzione di un Comitato di gestione unitario per l istituzione del «Museo diffuso del Vajont».

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica N. 2238 XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI 2. Fanno parte del Comitato, oltre ai rappresentati delle regioni, province e comuni di cui al comma 1, anche esponenti del mondo associativo locale, delle università e della ricerca. Art. 4. 1. Le regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, d intesa con le province e i comuni interessati, provvedono a determinare il perimetro dell area da ricomprendere nel «Museo diffuso del Vajont» entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. 2. La sede centrale del Museo è individuata nel comune di Erto e Casso, nel cui territorio si trovano la diga del Vajont e la frana omonima. Art. 5. 1. All onere derivante dall attuazione della presente legge, valutato in 3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2003, 2004 e 2005, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2003-2005, nell ambito dell unità previsionale di base di conto capitale «Fondo speciale» dello stato di previsione del Ministero dell Economia e delle Finanze per il 2003, allo scopo parzialmente utilizzando l accantonamento relativo al medesimo Ministero.

E 0,50