MANUALE RILEVAZIONE CARD. (Provvedimento IVASS n. 18 del 5 agosto 2014 come modificato dal provvedimento IVASS n. 43 del 4 marzo 2016)



Documenti analoghi
MANUALE RILEVAZIONE CARD. (Provvedimento IVASS n. 18 del 5 agosto 2014 come modificato dal provvedimento IVASS n. 43 del 4 marzo 2016)

MANUALE APPLICATIVO R.C. MEDICA

NOTA METODOLOGICA. 1. Calcolo della percentuale di incentivo/penalizzazione in relazione al costo medio dei sinistri subiti

Rilevazione TTN TTN-003-S Schema matriciale - Edizione 2012 BANCA D'ITALIA TRANSAZIONI TRIMESTRALI NON FINANZIARIE (TTN)

Indagine statistica riferita all assicurazione di responsabilità civile autoveicoli.

Istruzioni per la compilazione dei prospetti relativi alle anticipazioni del bilancio d esercizio

Tracciato record facoltativi Tracciato record n. 6 (file R6AAAABB.CCC, di seguito richiamato con il termine FILE-6 ) record di testa

Istruzioni per la compilazione dei prospetti relativi alle anticipazioni del bilancio d esercizio

Flusso di ritorno personalizzato sul decadimento dei finanziamenti per cassa

Rilevazione TTN Schema matriciale BANCA D'ITALIA TTN-005-S

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

CODICE DELLE ASSICURAZIONI: decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209;

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE

PROVVEDIMENTO N. 79 DEL 14 NOVEMBRE 2018

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

Istruzioni per la compilazione dei prospetti relativi alle anticipazioni del bilancio d esercizio

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

13. Comunicazione periodica dei dati delle Fatture emesse e ricevute

INDAGINE STATISTICA DATI TECNICI R.C. AUTO E NATANTI

Banca Dati Attestati di Rischio (SITA-ATRD) Comunicazione dei sinistri tra imprese tramite Identificativo Univoco di Rischio

13. Comunicazione periodica dei dati delle Fatture emesse e ricevute

ISTRUZIONI E NOTE. RECORD DI CODA Il record di coda, record di tipo 9, contiene gli stessi dati presenti nel record di testa, a parte il tipo record

Rilevazione OMF Schema Matriciale - Edizione 2012 BANCA D'ITALIA OMF-003-S

Rilevazione OMF Schema matriciale BANCA D'ITALIA OMF-004-S

Allegato A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dell elenco dei clienti e dei fornitori

Comunicazione dei dati statistici trimestrali

REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL )

1a. Aggiunta di un nuovo Codice Iban. 1b. Inserimento nuova Azienda Sanitaria. 1c. Validazione Iban per Azienda Sanitaria

13. Comunicazione periodica dei dati delle Fatture emesse e ricevute

RILEVAZIONE SERVIZIO DI RIMESSA DI DENARO

ALLEGATO 1 INCENTIVI E PENALIZZAZIONI CARD: NOTA METODOLOGICA PROVVEDIMENTO IVASS N. 79 SOMMARIO. 1. Il sistema incentivante... 2

PSDR - IMPORTAZIONE FLUSSI IN FORMATO XML

Per le imprese italiane: primo (o secondo) semestre 20XX _nome impresa_codice IVASS

Oggetto: revisione dei prospetti informativi trimestrali relativi alla nuova produzione emessa ed ai premi lordi contabilizzati nei rami vita.

IMPORTAZIONE FLUSSI IN FORMATO CSV

Distributori di carburanti - Tracciato unico Cessione carburanti & Registro C/S

Oggetto: Acquisizione di dati statistici relativi a contributi a fondi pensione aperti e negoziali, raccolti dalle imprese di assicurazione

Allegato 7. INDICE (a cura del redattore)

Raccolta dati e informazioni in materia di prezzi praticati all utenza nel settore del teleriscaldamento e del teleraffrescamento

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta

C O N S O B SEZIONE I INFORMAZIONI GENERALI. DIVISIONE AMMINISTRAZIONE E FINANZA UFFICIO AMMINISTRAZIONE DI ROMA Archivio Prospetti

PSDR - IMPORTAZIONE FLUSSI IN FORMATO CSV

Istruzioni per la compilazione dei prospetti relativi alle anticipazioni di bilancio comprensive delle informazioni integrative statistiche

Questo allegato è sostituito dall'allegato G al provvedimento IVASS n. 53 del

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 12

Istruzioni per la compilazione delle informazioni aggiuntive relative al bilancio di esercizio

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

PSDR - IMPORTAZIONE FLUSSI IN FORMATO CSV

CAPITOLO 6. Consistenze annuali finanziarie (CAF) Istruzioni di compilazione

REGOLAMENTO IVASS N. 36 DEL 28 FEBBRAIO 2017

SVI Nuovo Sistema Revisioni

Rilevazione CAF Schema matriciale - Edizione 2012 BANCA D'ITALIA CAF-005-S

Rilevazione CAF Schema matriciale BANCA D'ITALIA CAF-006-S

FONDI PENSIONE APERTI. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO PER L ANNO 2012

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare

ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Informazioni aggiuntive relative al bilancio consolidato (Allegato 6 al Regolamento ISVAP n. 7/2007) 1

Istruzioni operative per la raccolta delle informazioni statistiche di cui agli articoli 9 e 10 del Regolamento IVASS n. 36 del 28 febbraio 2017

2016. RECORD DI TESTA

GUIDA ALL IMMISSIONE MANUALE DEI DATI

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N.48/2012

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

VEICOLI INCIDENTI STRADALI. Anno 2010

Legal App: modulo SIMES per la gestione degli eventi sentinella e denunce sinistri

1. AVVERTENZE GENERALI

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

MANUALE QUALITA FLUSSI INFORMATIVI

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 12

DL Liberalizzazioni, interventi regolatori di Isvap, prospettive e considerazioni. Prof. Sara Landini - Università di Firenze

Rilevazione OMF Schema matriciale BANCA D'ITALIA OMF-005-S OPERAZIONI MENSILI FINANZIARIE (OMF)

Modello di Relazione sull'attività Antifrode SEZIONE 2 : Prospetto n. 1 Sinistri R.C. Auto

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al secondo trimestre 2016

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI

Rilevazione CAF Schema matriciale BANCA D'ITALIA CAF-007-S

Allegato A Criteri di valutazione

Bilancio Integrato Scuole. Manuale funzioni di Consuntivo VERSIONE Ed. 1 Rev. 0/ RTI: Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo S.p.a.

ALLEGATO 1 ISTRUZIONI E NOTE

REGIONE CAMPANIA Avviso per la presentazione di progetti volti alla realizzazione di servizi di Pubblica Utilità SCHEDA 1

PROVVEDIMENTO del 4 Dicembre 1998 n G.

Da A Tipologia Dato. Denominazione dell'impresa responsabile della consegna dei dati. Data File Numerico Si

Indagine statistica sulle coperture assicurative per la r. c. medica Rischi localizzati in Italia

Allegati relativi alla PARTE V del Regolamento IVASS N. 29 del 6 settembre 2016

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0

Norme di compilazione per la trasmissione telematica delle Comunicazioni previste dall art. 21 del D.L. 78/2010

PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005)

ISTRUZIONI (Circolare EP - n. 4/2016) per la compilazione della denuncia semestrale (schema tecnico) Contribuzione obbligatoria ONAOSI. All.

Transcript:

MANUALE RILEVAZIONE CARD (Provvedimento IVASS n. 18 del 5 agosto 2014 come modificato dal provvedimento IVASS n. 43 del 4 marzo 2016) Versione 1.2 07.07.2016 1

2

Sommario 1. CONTENUTO DELLA RILEVAZIONE... 5 2. TEMPISTICA DELLA RILEVAZIONE... 5 3. SCHEMA DELLA RILEVAZIONE... 5 4. ELENCO VARIABILI... 6 Segnalazione CARD_1 (Premi ed esposti al rischio)... 6 Segnalazione CARD_2 (Sinistri riaperti e con seguito)... 6 Segnalazione CARD_3 (Informazioni sul referente della rilevazione)... 7 Segnalazione CARD_4 (Informazioni sul responsabile della relazione)... 7 5. CONTROLLI... 8 Controlli bloccanti... 8 Ulteriori controlli... 8 6. SPECIFICHE TECNICHE PER LA PRODUZIONE DEI FILE DI TRASMISSIONE DEI DATI... 9 7. Appendice 1 Esempio file xml per rilevazione Card... 10 3

4

1. CONTENUTO DELLA RILEVAZIONE Scopo della rilevazione è raccogliere informazioni, presso le imprese che aderiscono alla convenzione CARD, circa i premi lordi contabilizzati, gli esposti al rischio e i sinistri CARD- CID. Sono richieste anche informazioni anagrafiche sul referente della rilevazione. 2. TEMPISTICA DELLA RILEVAZIONE La trasmissione dei dati viene effettuata nel mese di aprile. 3. SCHEMA DELLA RILEVAZIONE Informazioni alla data di riferimento del 31 dicembre (N) Sezione 1- Informazioni sui premi lordi contabilizzati, gli esposti al rischio e i sinistri Macrosettore Anno di accadimento Premi lordi contabilizzati in unità di euro Numero sinistri con seguito Numero sinistri riaperti Numero veicolianno (Macrosettore) (Anno_accadimento) (Importo_premiolordo) (Sx_con_seguito) (Sx_riaperti) (Veicoli_anno) CARD_1 Premi ed esposti al rischio (veicolianno) CARD_2 Sinistri riaperti e con seguito x x x x x x x Sezione 2- Informazioni anagrafiche Nome Cognome Numero di telefono Indirizzo e-mail (Nome) (Cognome) (Telefono) (Email) CARD_3 Informazioni sul referente della rilevazione CARD_4 Informazioni sul responsabile della relazione(solo per le imprese con sede legale in altri Stati membri) x x x x x x x x 5

Nelle tabelle precedenti sono schematizzati l elenco dei fenomeni (segnalazioni) oggetto della rilevazione e i relativi dettagli informativi richiesti (variabili). Le segnalazioni e le variabili sono rappresentate, rispettivamente, come righe e colonne della matrice. Per ogni combinazione segnalazione-variabile sono possibili i seguenti casi: il simbolo (x) indica che il fenomeno deve essere rilevato con riferimento a tutti i valori del dominio corrispondente alla variabile; l assenza di simboli indica che la variabile non è richiesta per la specifica segnalazione in riga. Per ogni segnalazione sono indicate, con celle a sfondo grigio, le variabili che qualificano il fenomeno in termini di dettagli informativi richiesti (cosiddette variabili chiave o di classificazione). Le variabili che rappresentano le misure (quantitative o qualitative) richieste per il fenomeno in esame sono, invece, indicate con celle a sfondo chiaro. 4. ELENCO VARIABILI La Rilevazione si compone di quattro segnalazioni. Segnalazione CARD_1 (Premi ed esposti al rischio) In questa segnalazione devono essere riportate le informazioni relative ai soli premi ed esposti al rischio (veicoli-anno) gestiti dall'impresa. Le variabili associate alla segnalazione sono: Macrosettore (macrosettore): indicare 2R per la segnalazione relativa a ciclomotori e motocicli, indicare 4R per la segnalazione relativa a autovetture, autobus, autocarri e trattrici. Importo premi lordi contabilizzati (importo_premiolordo): indicare i premi lordi contabilizzati nell'esercizio N (in unità di euro). N. veicoli assicurati nell anno (veicoli_anno): indicare il numero degli esposti al rischio pari al numero dei veicoli assicurati in proporzione al periodo di copertura nell anno di riferimento (calcolare la frazione di anno per i veicoli assicurati per meno di 12 mesi nell anno di riferimento). Ad esempio, per la generazione 2015 gli esposti al rischio devono riferirsi sia a polizze emesse nell esercizio 2015, sia a polizze emesse negli anni precedenti già a riserva premi al 31/12/2014. Per le polizze in coassicurazione il numero degli esposti al rischio deve essere indicato pro-quota/anno. Segnalazione CARD_2 (Sinistri riaperti e con seguito) In questa segnalazione devono essere riportate le informazioni relative ai soli sinistri CARD - CID. Deve essere compilata una segnalazione contenente informazioni relative ai sinistri accaduti nell anno N e risultanti con seguito alla data di chiusura contabile del medesimo anno; devono poi essere compilate ulteriori due segnalazioni, contenenti informazioni riferite alla data di chiusura contabile dell anno N, relative ai sinistri sia con seguito che riaperti, accaduti negli anni N-1 e N-2. 6

N indica l anno immediatamente precedente a quello di invio della segnalazione (ad es. dati 2015 segnalati nel corso del 2016). Le imprese la cui adesione alla CARD sia limitata ad una frazione di anno, nella compilazione della segnalazione CARD_2 conteggiano soltanto i sinistri relativi alla frazione di anno. Le variabili associate alla segnalazione sono: Macrosettore (macrosettore): indicare 2R per la segnalazione relativa a ciclomotori e motocicli, indicare 4R per la segnalazione relativa a autovetture, autobus, autocarri e trattrici. Anno di accadimento (anno_accadimento): indicare l anno di accadimento N, N- 1, N-2 N. sinistri con seguito (sx_con_seguito): Il numero dei sinistri CARD-CID con seguito, della generazione (N) è costituito dal numero dei sinistri accaduti e denunciati nel corso di tale anno cui è sottratto il numero dei sinistri senza seguito del medesimo periodo. A questo ammontare di sinistri deve poi essere sottratto il numero dei sinistri oggetto di approfondimento in relazione al rischio frode (cfr. Regolamento ISVAP n. 44) ancora aperti al 31 dicembre (N). Il numero dei sinistri CARD-CID con seguito, delle generazioni (N-1) e (N-2), è costituito dai sinistri per i quali, fino alla data del 31 dicembre (N), sono pervenute denunce, anche tardive, dai quali è sottratto il numero dei sinistri CARD-CID chiusi senza seguito al 31 dicembre (N). All ammontare così definito per le generazioni N-1 e N-2 viene sottratto il corrispondente numero dei sinistri oggetto di approfondimento in relazione al rischio frode (cfr. Regolamento ISVAP n. 44) ancora aperti al 31 dicembre (N). N. sinistri riaperti (sx_riaperti): numero complessivo dei sinistri CARD-CID subiti relativi alla generazione (N-1 e N-2) riaperti fino al 31.12 dell esercizio N che erano stati considerati pagati a titolo definitivo al 31.12 dell anno di accadimento. Per la segnalazione riferita all anno di accadimento N il campo va impostato a 0. Segnalazione CARD_3 (Informazioni sul referente della rilevazione) In questa segnalazione devono essere riportate le informazioni relative al referente della segnalazione. Segnalazione CARD_4 (Informazioni sul responsabile della relazione) Questa segnalazione, dovuta dalle imprese con sede legale in altri Stati membri, contiene le informazioni relative al Responsabile della relazione sulle modalità di elaborazione dei dati trasmessi alla Stanza di compensazione. La Segnalazione CARD_4 deve essere compilata solo dalle Imprese con sede legale in altri Stati membri. 7

5. CONTROLLI Controlli bloccanti CODICE VARIABILE Controlli Formali sul dominio delle variabili FORMATO ENTE_SEGN DATA_CONTABILE MACROSETTORE Indicare il codice IVASS dell'impresa segnalante AN(5) Valori ammessi: 2R - comprende le tipologie di veicoli ciclomotori e motocicli 4R - comprende autovetture, autobus, autocarri e trattrici AAAAMMGG AN(2) ANNO_ACCADIMENTO CARD_2: N, N-1, N-2 N(4) IMPORTO_PREMIOLORDO Valori positivi o valore 0 N(15) SX_CON_SEGUITO Valori positivi o valore 0 N(15) SX_RIAPERTI Per ANNO_ACCADIMENTO=N-1, N-2: valori positivi o valore 0 per ANNO_ACCADIMENTO= N: valore fisso 0 N(15) VEICOLI_ANNO Valori positivi o valore 0 N(15) Ulteriori controlli Bloccanti CODICE CONTROLLO CARD_CK1B CARD_CK2B Non bloccanti CODICE CONTROLLO CARD_CK1C CARD_CK2C CARD_CK3C CARD_CK4C CARD_CK5C CARD_CK6C CARD_CK7C DESCRIZIONE La segnalazione CARD_1 deve essere prodotta per MACROSETTORE: 2R,4R La segnalazione CARD_2 deve essere prodotta per MACROSETTORE: 2R,4R e ANNO_ACCADIMENTO: N, N-1, N-2 DESCRIZIONE Nella segnalazione CARD_1 il valore della variabile IMPORTO_PREMIOLORDO (somma dei due MACROSETTORI) deve essere coerente con quanto trasmesso, nel mese di marzo, con la richiesta anticipata di alcuni dati di bilancio Nella segnalazione CARD_1 il valore della variabile VEICOLI_ANNO (somma dei due MACROSETTORI) deve essere coerente con quanto trasmesso, nel mese di marzo, con la richiesta anticipata di alcuni dati di bilancio Nella segnalazione CARD_2 il valore della variabile SX_CON_SEGUITO (somma dei due MACROSETTORI) per l anno di accadimento N deve essere coerente con quanto trasmesso, nel mese di marzo, con la richiesta anticipata di alcuni dati di bilancio Nella segnalazione CARD_1 il valore della variabile IMPORTO_PREMIOLORDO deve essere coerente con quanto trasmesso con la rilevazione riferita all anno precedente Nella segnalazione CARD_1 il valore della variabile VEICOLI_ANNO per MACROSETTORE deve essere coerente con quanto trasmesso con la rilevazione riferita all anno precedente Nella segnalazione CARD_2 il valore della variabile SX_CON_SEGUITO per gli anni di accadimento N-2 e N-1 deve essere coerente con il valore relativo all anno di accadimento N Nella segnalazione CARD_2 il valore della variabile SX_RIAPERTI per gli anni di accadimento N-2 e N-1 deve essere coerente con il corrispondente valore della variabile SX_CON_SEGUITO 8

6. SPECIFICHE TECNICHE PER LA PRODUZIONE DEI FILE DI TRASMISSIONE DEI DATI Il formato da utilizzare per la produzione in proprio delle segnalazioni è di tipo XML (extensible Markup Language). Tale formato è caratterizzato dalla presenza di marcatori, <tag>, che consentono la descrizione di dati strutturati. Ciascun file deve contenere: una sezione <header> con le informazioni relative alla rilevazione, alla data di riferimento, al segnalante, alla data di produzione e al tipo invio; - per la rilevazione <survey>, utilizzare il codice CARD ; - per il periodo di riferimento (<initialdate>), indicare la data di fine periodo, prevista per la rilevazione, nel formato aaaa-mm-gg; - per il segnalante <partner>, utilizzare il codice segnalante IVASS di 5 cifre. - per la data di produzione (<timeproduction>), indicare la data e l'ora di confezionamento del file nel formato aaaa-mm-ggthh:mm:ss; - per il tipo invio <type>, utilizzare la costante R. una sezione <content> costituita da uno o più elementi complessi <cube>. Ogni cubo è identificato dall attributo id (da valorizzare con il codice della segnalazione) e contiene per ciascuna osservazione <obs> gli elementi corrispondenti alle variabili <dim> previste nello schema. Il nome di ciascun elemento coincide con il nome della variabile. I valori ammessi (dominio in uso) per le variabili, in relazione a ciascuna segnalazione, sono specificati nello schema (par. 2 di questo documento) e nell elenco variabili (par. 3). Il formato dei dati ammesso per ciascuna variabile è specificato nel paragrafo Controlli (par. 4). Un file di esempio della rilevazione è riportato nell appendice 1. 9

7. Appendice 1 Esempio file xml per rilevazione Card <?xml version="1.0" encoding="utf-8" standalone="yes"?> <message xmlns:ns2="http://www.bankitalia.it/bolina/common/vo/cube" xmlns="http://www.bankitalia.it/bolina/common/vo/message"> <header> </header> <content> <survey>card</survey> <partner>xxxxx</partner> <initialdate>2014-12-31</initialdate> <timeproduction>2015-10-19t14:01:00</timeproduction> <type>substitution</type> <datasegment id="observation"> <cube xmlns="http://www.bankitalia.it/bolina/common/vo/cube" id="card_1" <dim name="macrosettore" value="2r"/> <dim name="importo_premiolordo" value=""/> <dim name="veicoli_anno" value=""/> <cube xmlns="http://www.bankitalia.it/bolina/common/vo/cube" id="card_1" <dim name="macrosettore" value="4r"/> <dim name="importo_premiolordo" value=""/> <dim name="veicoli_anno" value=""/> <cube xmlns="http://www.bankitalia.it/bolina/common/vo/cube" id="card_2" <dim name="macrosettore" value="2r"/> 10

<dim name="anno_accadimento" value="n"/> <dim name="sx_con_seguito" value=""/> <dim name="sx_riaperti" value=""/> <cube xmlns="http://www.bankitalia.it/bolina/common/vo/cube" id="card_2" <dim name="macrosettore" value="4r"/> <dim name="anno_accadimento" value="n"/> <dim name="sx_con_seguito" value=""/> <dim name="sx_riaperti" value=""/> <cube xmlns="http://www.bankitalia.it/bolina/common/vo/cube" id="card_2" <dim name="macrosettore" value="2r"/> <dim name="anno_accadimento" value="n-1"/> <dim name="sx_con_seguito" value=""/> <dim name="sx_riaperti" value=""/> <cube xmlns="http://www.bankitalia.it/bolina/common/vo/cube" id="card_2" <dim name="macrosettore" value="4r"/> <dim name="anno_accadimento" value="n-1"/> <dim name="sx_con_seguito" value=""/> <dim name="sx_riaperti" value=""/> 11

<cube xmlns="http://www.bankitalia.it/bolina/common/vo/cube" id="card_2" <dim name="macrosettore" value="2r"/> <dim name="anno_accadimento" value="n-2"/> <dim name="sx_con_seguito" value=""/> <dim name="sx_riaperti" value=""/> <cube xmlns="http://www.bankitalia.it/bolina/common/vo/cube" id="card_2" <dim name="macrosettore" value="4r"/> <dim name="anno_accadimento" value="n-2"/> <dim name="sx_con_seguito" value=""/> <dim name="sx_riaperti" value=""/> <cube xmlns="http://www.bankitalia.it/bolina/common/vo/cube" id="card_3" <dim name="nome" value=""/> <dim name="cognome" value=" "/> <dim name="telefono" value=""/> <dim name="email" value=""/> <cube xmlns="http://www.bankitalia.it/bolina/common/vo/cube" id="card_4" <dim name="nome" value=""/> 12

</datasegment> </content> </message> <dim name="cognome" value=" "/> <dim name="telefono" value=""/> <dim name="email" value=""/> 13