Antenna per ricezione OL OM versione 2



Documenti analoghi
Accordatore d antenna per SWL e BCL

Italia: Temperature massime e minime di Gennaio Articolo scritto il 02 gennaio 2011 ore 08:05


GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI ENAV S.p.A.

TAVOLE DELLE EFFEMERIDI SUNRISE-SUNSET TABLES

ANTENNA IN FERRITE PER OL KHz

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

A cura di Patrizia Sapia

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI ENAV

Calcolo per la costruzione di una antenna verticale caricata per qualsiasi frequenza

Principio di funzionamento dell ONDAMETRO

ACCORDATORE DI ANTENNA AUTOCOSTRUITO

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

Direzione Sviluppo Aeroporti

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

Poiché iscritto all ARI, dalla nota rivista Radio Rivista del mese Marzo 2008 a pag.86, il buon Giuseppe I8SKG, ha voluto illustrare al meglio la sua

HF3B by IT9ZMX. Pag. 1 vertical antenna for 1.8 / 3.5 / 7 MHz

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

ACCORDATORE da 0.5 MHz a 30 Mhz PER ONDE MEDIE e ONDE CORTE HF (A cura di IZ4BQV)

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Servizio di Consulenza. Classi di concorso in esubero dopo le operazioni di mobilità Organico di diritto a.s. 2004/2005 (dati per provincia)

DATI DI TRAFFICO 2015

Lettore di Frequenza per VFO a conversione

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Gianfranco Tosini LA SIDERURGIA AL SUD: STATO DELL ARTE

CRITERI DI AGGREGAZIONE DEGLI INVII PER LA POSTA DESCRITTA

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Calendario distribuzione volumi

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Ricevitore valvolare la Vecchietta

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

Misurare della capacità di un condensatore e verifica della tolleranza

Dipolo caricato con bobine posizionate al centro

Sweep Marker per FM e AM

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Il 2017 dell ospitalità religiosa in Italia: Bolzano e Trento più richieste di Roma

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

FASE PAG. Piastra e dettagli della forcella. Serbatoi dei semimanubri. L ammortizzatore di sterzo. Connessioni elettriche e idrauliche

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto.

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

APPENDICE A. DATI CLIMATICI

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI

REALIZZAZIONE DI UN FILTRO PASSABANDA PER I 50 MHZ

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S.

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

ACCODATORE D ANTENNA

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

DI IMPRESE INDIVIDUALI

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia

ANTENNA QUAD 2 ELEMENTI PER BANDA 50 MHz, con apertura ad ombrello e rotazione statica della polarizzazione.

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

IMU-TASI Analisi a cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Servizio di documentazione tributaria

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Informativa n

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

Semplificazione: 6335 fatture emesse dalle imprese reatine con il servizio camerale gratuito

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo


AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Alunni con cittadinanza non italiana - a.s. 2003/2004 Approfondimenti statistici. Totale stranieri su ab. Tasso generico di mortalità

Servizio relazioni con i media: /

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Transcript:

Antenna per ricezione OL OM versione 2 24/04/10 di IW2OGQ Lo scopo di questo articolo è di descrivere un antenna per ricezione nelle gamme OL OM. La gamma che, questa antenna è in grado di esplorare è circa 0.9 1.2 Mhz. Credo sia giusto, a questo punto, raccontare il perchè di questa mia, quasi, nuova realizzazione. Sul numero di R.R. di Febbraio, nella rubrica Radioascolto gestita da Alfredo Gallerati (IK7JGI), ho letto un articolo inerente ad una antenna molto simile a quella da me presentata sul sito www.arimagenta.it nella sezione progetti. Mentre la mia antenna prevedeva di trasferire il segnale ricevuto tramite un link, quindi ½ cavetto, al ricevitore, (nel mio caso un Sangean ATS 909), quella decritta da R.R. era la classica per induzione. A questo punto ho voluto sperimentare se, quanto pubblicato da R.R. aveva le caratteristiche descritte. Dopo svariate prove devo dire che l antenna recensita sulla rivista ha davvero le qualità per essere un buon mezzo di ricezione nella gamma interessata. Io ho semplicemente rifatto questa antenna aggiungendo qualche variante rispetto a quanto descritto su R.R. ad un costo, a mio avviso contenuto, con risultati finali al di sopra di ogni mia aspettativa. Se avrete la pazienza di leggermi avrò modo di illustrarvi tutto il percorso fatto per l autocostruzione di questa antenna in ferrite. Per quanto riguarda le ferriti impiegate ho usato le medesime del progetto precedente le NF15. Per fare in modo di avere un valore d induttanza piuttosto elevato e che mi consentisse di coprire il range voluto ne ho affiancate ben 14, tenute insieme con alcuni punti di silicone. A questo proposito raccomando di fare attenzione, le ferriti, si sà, sono fragilissime. Una volta realizzato, questo monoblocco andrà inserito in un tronchetto di tubo rigido per impianti elettrici con diametro esterno 50 mm. Sopra questo pezzo di tubo andranno avvolte circa 70 spire di filo da 0.30 0.35 mm, il diametro non mi e sembrato un parametro molto critico. Quando si inseriscono le ferriti all interno dell avvolgimento occorre posizionare quest ultimo in una posizione che dia il massimo valore d induttanza, tipicamente al centro.

Io mi sono avvalso di un induttanzimetro, misurando i 1250 microh voluti. Per chi non avesse molta dimestichezza con questo tipo di montaggi posso consigliare di inserire le ferriti dentro il tubo prima di fissarle con il silicone in modo da avere una prima visuale dell ordine di inserimento. Qui sotto una prima foto di come si è presentato, a costruzione ultimata il primo blocco di questa antenna, fig 1. Figura 1 L induttanza che ho misurato è di circa 1250 microh, e a questo proposito vorrei aprire una parentesi che ritengo molto importante. Per fare in modo di conoscere i valori d induttanza e capacità da impiegare per coprire il range di frequenze prefissato mi sono avvalso di un file Excel elaborato da IZ4BQV che potrete trovare a questo link: http://www.stalad.it/iz4bqv/ferriteam/ferriteam.html, ovviamente è tutto gratuito. Adesso riprendo la descrizione. A costruzione ultimata ho voluto, infatti non è obbligatorio, avvolgere 3 spire che servono da link nel caso in cui si volesse utilizzare l antenna lontana dal ricevitore, quindi, tramite un cavetto coassiale.

Personalmente ho voluto fare questo per vedere quali fossero state le differenze tra i due sistemi di ricezione. La realizzazione della seconda parte di questa antenna, è stata la parte più impegnativa, visto che non sono affatto un esperto di meccanica. Per la costruzione di questa parte ho dovuto decidere quale sarebbe stato il contenitore definitivo che avrebbe inglobato il tutto, e, la scelta, è caduta su un tubo usato in edilizia per gli impianti di scarico, più 2 tappi per avere le terminazioni adatte. Più sotto la foto dei due tappi, a sinistra quello originale, a destra il tappo dopo il lavoro di adattamento, fig. 2. Figura 2 Il condensatore variabile impiegato è di tipo ad aria, a tre sezioni indipendenti da 10 440 pf, quindi per una capacità massima di 1320 pf che ho provveduto a collegare in parallelo tramite dei deviatori.

Qui sotto la foto di questo componente, fig. 3 Figura 3 La foto che segue, fig.4, penso vale più di tante parole, quello mostrato è la soluzione che ho adottato, dal momento che volevo, almeno inizialmente, un oggetto più compatto possibile, Infatti ho pensato di montare i due switch direttamente sul tappo e davanti al condensatore variabile. Figura 4

Essendo il condensatore variabile distanziato dalla superficie del tappo di circa 40 mm, con adatta distanziali, ho avuto il problema di trovarmi il perno del condensatore in posizione piuttosto arretrata. Il giunto meccanico è stato costruito, in modo casereccio, incollando due manopoline, vedi fig. 5. Una estremità è stata fissata al perno del condensatore variabile, l altra è stata fissata, utilizzando un perno plastico di potenziometro, alla manopola di regolazione vera e propria. Ecco una foto del giunto meccanico, molto casereccio, condensatore/manopola, fig.5. Figura 5 In questo articolo non ho inserito nessun schema elettrico in quanto la bobina è in parallelo al condensatore variabile, un classico quindi. Terminati i collegamenti elettrici si può passare all assemblaggio vero e proprio. L assemblaggio deve essere eseguito con molta cura,soprattutto si deve tenere presente che deve esistere una distanza calcolata tra la vicinanza del gruppo ferriti/ condensatore variabile, dal momento che il condensatore variabile, avendo una massa metallica non indifferente, se posto troppo vicino alla bobina modificherebbe, e non di poco, il valore d induttanza. Mi sono accorto di questo fenomeno sempre con la piccola strumentazione a mia disposizione. La distanza consigliata è non meno di 10 cm. A prodotto finito è risultato un tubo di 50 cm dal peso non indifferente e leggermente sbilanciato.

A questo punto esprimo le mie considerazioni personali: Ho voluto tenere le connessioni più corte possibili, ma a queste frequenze, in ricezione non ho avvertito questo parametro cosi stringente. Il diametro del tubo arancione che vedete nelle foto è di 630 mm. e viene venduto anche in pezzi da 1 metro. Quando assemblate l antenna segnatevi con dei riferimenti, la parte di tubo che riguarda ferriti, non facendolo, potreste perdere qualcosa in termini di segnale ricevuto. Qui di seguito l antenna a costruzione ultimata, fig 6. Questa è una estremità. Figura 6

Questa è quella opposta... Figura 7 Il connettore è di tipo RCA.

Risultati finali: L antenna in oggetto mostra un buon comportamento da 150Khz, (minima freq. testabile nelle mie condizioni), fino a 1250Khz, (anche se con perfomance più ridotte). Queste considerazioni si riferiscono all uso induttivo dell antenna. Se questa dovesse essere usata con la presa RCA si deve tenere presente che i risultati saranno decisamente più ridotti. A tale proposito, questa antenna, usata con la connessione ½ link ha prodotto, a parità di emittente, segnali di due tacche di s meter contro le sei ottenute con accoppiamento induttivo. Quindi questo impiego lo si deve intendere con un amplificatore RF. I risultati ottenuti con questa antenna usando la connessione tramite link è in linea con i livelli di segnale prodotti dal mio precedente progetto. Quindi questa antenna rappresenta una evoluzione migliorativa della precedente. A tutti coloro che volessero cimentarsi auguro buon lavoro, ma soprattutto, buon divertimento. 73 de IW2OGQ PS: Allego tabella con gli ultimi ascolti di NDB, effettuati con antenna interna.

Frequenza KHz Call Citta' Modo 285 PDV PADOVA AM 285 URB ROMA-URBE AM 289 ARB ARBATAX-TORTOLI' AM 292 NOV NOVARA AM S8 16/04/2010 301,5 TRE TREVISO AM 306 PAR PARMA AM 312 TAQ TARQUINIA AM 315 SPO MARINA DI RAVENNA AM 316 TEA TEANO AM 7620.00.00 TRP P TRAPANI-BIRGI AM 318 GEN GENOVA-SESTRI AM 321 OST OSTIA-ROMA FIUMICINO AM 323 CAM CAMERI AM S6 16/04/2010 325 RCA REGGIO CALABRIA AM 326 VNA VILLANOVA D'ALBENGA AM 328 GIO GIOIA DEL COLLE AM 329 PRS PALERMO PUNTA RAISI AM 330 SRN SARONNO AM S6 16/04/2010 331 DEC DECIMOMANNU AM 331 GRT GROTTAGLIE AM 333,5 VOG VOGHERA AM 334 AME FOGGIA AMENDOLA AM S4 16/04/2010 335 PAN PANTELLERIA AM 335 RIM RIMINI MIRAMARE AM 337 AH A LGHERO AM 337 RMG ROMAGNANO SESIA AM 339 PRA PRATICA DI MARE AM 340 FOG FOGGIA-GINO LISA AM 340 ISA TREVISO-ISTRANA AM 343 GRA GRAZZANISE AM 345 CAT CATANIA-FONTANAROSSA AM 345 FW ROMA-FIUMICINO AM 350 BLA BIELLA-CERRIONE AM S4 16/04/2010 354 FE ROMA FIUMICINO AM 355 VIL VERONA-VILLAFRANCA AM 355,5 PAL PALERMO AM 357 CAS TORINO CASELLE AM 357 SME OLBIA AM 357,5 FAL ANCONA-FALCONARA AM 362 BZO BOLZANO AM 363,5 BRD BRINDISI-CASALE AM 364 MAL MILANO MALPENSA AM S6 16/04/2010 367,5 PNZ PONZA AM 371 CAG CAGLIARI AM 371 FRS FROSINONE AM 371 LEV CUNEO-LEVALDIGI AM 371 RIV RIVOLTO AM 373 LPD LAMPEDUSA AM 374,5 ANC C ANCONA AM 376,5 ORI BERGAMO-ORIO AL SERIO AM S0 Udibile 16/04/2010 379 LAT LATINA AM 379 PIS PISA AM

379 VEN VENEZIA -TESSERA AM 382 ALG ALGHERO AM 382 GAZ GAZOLDO AM 386 LIN MILANO-LINATE AM S6 16/04/2010 387 CEV CERVIA AM 388 GUI GUIDONIA AM 389 CMO CAMOGLI AM 390 AVI AVIANO AM 396 RON TRIESTE-RONCHI AM 400,5 COD CODOGNO AM S6 16/04/2010 401 BPL BARI-PALESE AM 402 CAR CAPO CARBONARA AM 405 VIE VIESTE AM 406 GRO GROSSETO AM 408 CHI CHIOGGIA AM 412 CIA ROMA CIAMPINO AM 412 SIG SIGONELLA AM S= udibile con 413 BOA BOLOGNA AM difficolta' 16/04/2010 413 VEEN NEG BOA - BOLOGNA AM 417 VIC VICENZA AM 420 ABN ALBENGA AM 421 FN FIUMICINO ROMA AM 422,5 ALS S ALESSANDRIA AM 423 FOR FORLI' AM S0 Udibile 16/04/2010 426 SOR SORRENTO AM 427 FER FERRARA AM 440 PIA PIACENZA S. DAMIANO AM S0 Udibile 16/04/2010 479 RAV RAVENNA AM 480 VIB VITERBO AM