Dr.ssa Maria Rosa. Servizio Stato dell Ambiente Dipartimento ARPAV Provinciale



Documenti analoghi
LA QUALITA DELL ARIA in provincia di Treviso

TAVOLO TECNICO INTERCOMUNALE PER L AMBIENTE E LA SALUTE

TAVOLO TECNICO INTERCOMUNALE PER L AMBIENTE E LA SALUTE

TAVOLO TECNICO INTERCOMUNALE PER L AMBIENTE E LA SALUTE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN 12 COMUNI DELLA PROVINCIA DI TREVISO

LA QUALITA DELL ARIA NEL 2012 E TENDENZA PER IL 2013

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA VALUTAZIONE DEL POSSIBILE IMPATTO DEL CEMENTIFICIO DI PEDEROBBA SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE TRA

LA QUALITA DELL ARIA nella zona settentrionale della provincia di Treviso

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

MONITORAGGIO NEL COMUNE DI CORNUDA

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Comune di Farra di Soligo

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE E NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso

Comune di Refrontolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Gaiarine

MONITORAGGIO CON CAMPIONATORI PASSIVI BTEX, NO X, O 3

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di San Fior

Stima emissioni COV da M06 - uso di solventi ed altri prodotti nella Provincia di Treviso 5% 18%

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

Gli inquinanti ambientali: anoramica della situazione nel territorio della provincia di Venezia e nel periodo dello studio

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso

MONITORAGGIO NEL COMUNE DI CAVASO DEL TOMBA

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Carbonera

Comune di Vittorio Veneto

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Comune di Pieve di Soligo

Risultati del Monitoraggio sulle Ricadute dell Impianto di Termovalorizzazione di Schio

Al Dipartimento di Prevenzione ULSS n.2 Marca Trevigiana

MONITORAGGIO NEL COMUNE DI CROCETTA DEL MONTELLO

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Comune di Mogliano Veneto

Dipartimento Provinciale di Venezia Tavolo Tecnico Zonale 15 ottobre 2015 Stato della qualità dell aria 2014 Aggiornamento 2015

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento: REV 1.0

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ALCUNI SITI DI TRAFFICO DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ASOLO

Comune di Fontanelle

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

MONITORAGGIO NEL COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

La Tabella 1 riporta la denominazione dei siti nei quali sono stati ubicati i deposimetri:

Dipartimento Provinciale di Treviso

Enhance Health Project

RELAZIONE REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA ai sensi della L.R. n. 11/2001 art Anno di riferimento:

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

MONITORAGGIO NEL COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

MONITORAGGIO NEL COMUNE DI PEDEROBBA

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

MONITORAGGIO NEL COMUNE DI POSSAGNO

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN PROSSIMITA DELL AEROPORTO ANTONIO CANOVA DI TREVISO

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI TREVISO

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI TREVISO

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO NELLA CITTA DI VICENZA. Anno

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Comune di Pieve di Soligo

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comuni di: Pederobba, Valdobbiadene, Cornuda

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Comune di Verona. Via Roma loc. Cadidavid

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

Transcript:

Dr.ssa Maria Rosa Servizio Stato dell Ambiente Dipartimento ARPAV Provinciale di Treviso Cavaso del Tomba, Cornuda, Crocetta del Montello, Farra di Soligo, Moriago della Battaglia, Pederobba, Pieve di Soligo, Possagno, Refrontolo, Sernaglia della Battaglia,Valdobbiadene, Vidor

Le funzioni di ARPAV: neve e valanghe suolo rifiuti Monitoraggio delle matrici ambientali Valutazioni preventive e supporto tecnico a Regione ed Enti Locali (Provincia, Comuni) Controllo delle Fonti di Pressione inquinanti agenti fisici meteo e clima alimenti e bevande energia aria acqua Monitoraggio dello stato dell ambiente 3

Le attività di ARPAV per il monitoraggio della qualità dell ARIA Gestione della rete di monitoraggio della qualità dell aria composta di strumentazione fissa, rilocabile, automatica o manuale con successive analisi a cura dei laboratori ARPAV. Tutte le informazioni sulla qualità dell aria vengono diffuse tramite il sito internet, anche in diretta: http://www.arpa.veneto.it/temiambientali/aria/qualita-dellaria/dati Analisi ed elaborazione dei dati: validazione, verifica del rispetto dei limiti normativi, reportistica (disponibile in internet http://www.arpa.veneto.it/arpav/chi-earpav/file-e-allegati/dap-treviso), popolamento banca dati,

www.arpa.veneto.it/arpav/chi-e-arpav/file-e-allegati/dap-treviso

Crocetta del Montello Villa Pontello, viale Rimembranza Moriago della Battaglia Cavaso del Tomba Loc Caniezza - via Pasubio/via Decumana c/o magazzino comunale Cornuda via Dante Alighieri - c/o cimitero Loc. Mosnigo, piazzale degli Alpini Pederobba Loc. Onigo, via del Cristo 1. Monitoraggio con stazione rilocabile 1 SITO Dati orari di CO, SO 2, NOx, O 3, meteo Dati giornalieri di PM10, IPA, Metalli 2. Monitoraggio con campionatori Manuali 1 SITO Dati giornalieri di PM10, IPA, Metalli 3. Monitoraggio con campionatori 4. Monitoraggio 5. Monitoraggio con passivi diossine, furani canister PCB e IPA 2 SITI Dati settimanali (per 10 settimane nell anno) di 1 SITO 1 campione settimanale 1 SITO 1 campione giornaliero di COV BTEX, NOx, O 3 Cavaso del Tomba X (2009) X X X Cornuda X (2011) X X X Crocetta del Montello X (2007) X X X Farra di Soligo 2012 X X X Moriago della Battaglia X (2006) X X X Pederobba X (2009) X X X Pieve di Soligo 2012/2013 X X X Possagno 2011/2012 X X X Refrontolo 2012 X X X Sernaglia della Battaglia 2012 X X X Valdobbiadene 2011 X X X Vidor 2011 X X X (La data indicata corrisponde all ultima campagna precedente al progetto ) I risultati sono stati sempre comparati a quelli ottenuti presso le stazioni fisse di monitoraggio di Treviso e Conegliano

PIANO DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN 12 COMUNI DELLA PROVINCIA DI TREVISO 2013-2014 in ciascuno dei 12 comuni Monitoraggio BTEX, NOx, O3 con campionatori passivi Refrontolo Valdobbiadene Farra di Soligo Pieve di Soligo Possagno Cavaso del Tomba Pederobba Vidor Moriago d. B. Sernaglia della B Cornuda Crocetta del M.

PIANO DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN 12 COMUNI DELLA PROVINCIA DI TREVISO 2013-2014 in ciascuno dei 12 comuni Monitoraggio BTEX, NOx, O3 con campionatori passivi in 2 siti in ogni Comune per 10 settimane sincrone

PIANO DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN 12 COMUNI DELLA PROVINCIA DI TREVISO 2013-2014 in ciascuno dei 12 comuni Monitoraggio settimanale diossine, furani, PCB e IPA Refrontolo Valdobbiadene Farra di Soligo Pieve di Soligo Cavaso del Tomba Possagno Pederobba Cornuda Vidor Crocetta del M. Moriago d. B. Sernaglia della B 1 sito di background oppure hot spot Indirizzo Cavaso del Tomba z.i. via Ponticello c/o Meccanica 2p Cornuda Crocetta del Montello Z.I. via delle industrie 44 c/o proloco Magazzini comunali Farra di Soligo Via Cal della Madonna - Magazzini comunali Moriago della Battaglia via Faveri 5 - giardino privato Pederobba Loc Onigo - via Suor d'assisi, 5 Pieve di Soligo loc. Solighetto c/o scuola elementare Possagno Scuola primaria Canova Refrontolo Via Corradini c/o asilo Sernaglia della Battaglia loc falzè -via donatori del sangue c/o sc primaria Valdobbiadene scuola primaria, loc. S.Pietro di Barbozza, Via Cal Scura Vidor scuola primaria Via Palladio

PIANO DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN 12 COMUNI DELLA PROVINCIA DI TREVISO 2013-2014 in ciascuno dei 12 comuni Monitoraggio settimanale diossine, furani, PCB e IPA 1 campagna settimanale + monitoraggio in contemporanea presso la stazione fissa di Treviso

PIANO DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN 12 COMUNI DELLA PROVINCIA DI TREVISO 2013-2014 in ciascuno dei 12 comuni Monitoraggio giornaliero COV con canister Refrontolo Valdobbiadene Farra di Soligo Pieve di Soligo Cavaso del Tomba Possagno Pederobba Vidor Moriago d. B. Sernaglia della B Cornuda Crocetta del M. 1 sito di hot spot industriale Indirizzo Cavaso del Tomba z.i. via Ponticello Cornuda via Verdi a Crocetta Crocetta del Montello viale Antonini 17 Farra di Soligo z.i.viale Europa c/o depuratore Moriago della Battaglia z.i. via Montegrappa Pederobba via Curogna 40/E Pieve di Soligo z.i. Via degli Artigiani Possagno Via Contrada - giardino privato Refrontolo SP86 c/o ditta Sitapan Sernaglia della Battaglia Via Colombera Valdobbiadene z.i. Frà Fontana 57 Vidor z.i. via Govone

PIANO DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN 12 COMUNI DELLA PROVINCIA DI TREVISO 2013-2014 in ciascuno dei 12 comuni Monitoraggio giornaliero COV con canister 1 campagna di circa 24 ore

Qualità dell aria la situazione generale dal generale al particolare Tutti gli inquinanti rilevati dalla rete ARPAV di monitoraggio della qualità dell aria rispettano gli standard normativi? NO Inquinanti problematici: particolato PM 10 e PM 2,5 IPA (Benzo(a)pirene) sul particolato d inverno Ozono...d estate

Qualità dell aria la situazione generale La situazione è molto simile in molte parti del territorio padano con alcune differenze dovute: alle specifiche sorgenti inquinanti della zona alle condizioni meteorologiche locali Gli inquinanti sono più problematici in pianura padana che altrove: perché?

Influenza delle condizioni meteorologiche Gli inquinanti restano confinati nel bacino chiuso dell ormai famosa dirty Po Valley dispersione ostacolata lateralmente e verso l alto Appennini Le aree più piccole confinate dai rilievi subiscono fenomeni analoghi Le posizioni più elevate talvolta risultano al di sopra dell area di ristagno Alpi Mare Adriatico Fonte: TEMIS, Visione da satellite

Influenza delle condizioni meteorologiche ALTEZZA DELLO STRATO DI RIMESCOLAMENTO PIOGGIA VENTO Le posizioni in quota in certe condizioni si elevano al di sopra dello strato di rimescolamento RADIAZIONE SOLARE

Alcuni concetti di base che aiutano a comprendere la complessità dell inquinamento a cui siamo soggetti Inquinante primario che viene direttamente emesso da una sorgente inquinante Inquinante secondario derivante dalle reazioni chimiche, in atmosfera, tra i suoi inquinanti precursori PM10 può essere sia primario che secondario con precursori ad es. come NO X SO 2 NH 3

L inquinamento atmosferico è dunque un problema complesso: inquinanti primari emessi dalle sorgenti inquinanti inquinanti secondari influenza della meteorologia i risultati dei monitoraggi dipendono in modo complesso dalle caratteristiche locali del sito e dalla situazione generale

per riassumere La variabilità spaziale delle concentrazioni di PM 10 si può descrivere così in tutta Europa 1. Stazioni di traffico 2. Stazioni di fondo urbano 3. Stazioni suburbane 4. Stazioni di fondo regionale PM [µg/m³] 1 1 Traffico e altre sorgenti locali 2 2 3 background urbano agglomerati urbani 3 background regionali 4 Martin Lutz, 2003

D.Lgs. 155/2010 - Art. 9: I Piani e le misure per il raggiungimento dei livelli critici per il perseguimento dei valori obiettivo e per il mantenimento del relativo rispetto vengono adottati dalla Regione con cui collaborano gli Enti Locali. La normativa specifica di evitare l uso ECCESSIVO di stazioni di misurazione (art 1 comma 4 punto g). La rete di misura deve essere economica, efficiente e rappresentativa. La rete di misura è costituita da un numero di stazioni che NON ECCEDE quello necessario a fornire le informazioni del presente decreto (art2. comma 1, punto cc). Stazione Tipologia stazione/zona Inquinanti monitorati in automatico Inquinanti determinati in laboratorio Conegliano BU NO, NO2, NOx, O3, PM10 PM2.5 Mansuè BR NO, NO2, NOx, O3, PM10, PM2.5 Treviso - Via Lancieri di Novara BU NO, NO2, NOx, O3, PM10, PM2.5 C6H6 fiale attive, IPA tra cui B(a)P, Pb, As, Ni, Cd Treviso Strada S. Agnese TU SO2, CO, NO, NO2, NOx, PM10

Il monitoraggio di ARPAV della matrice aria 80 Media annuale PM10 - Stazioni di fondo Dati Regionali 2014 N. superamenti valore limite giornaliero PM10 Stazioni di fondo 60 150 µg/m 3 40 20 0 32 PD-Mandria 31 32 31 27 30 36 24 28 28 25 29 27 23 23 19 22 16 12 Parco Colli Eug. S.Giustina in Colle VR-Cason San Bonifacio Legnago Boscochiesanuova RO-Borsea Badia Polesine Area feltrina BL-città Pieve d'alpago TV-Via Lancieri Conegliano Mansuè VI-Quartiere Italia Schio VE-P. Bissuola VE-Sacca Fisola PD VR RO BL TV VI VE 100 50 0 57 PD-Mandria 37 Parco Colli Eug. 49 S.Giustina in Colle 40 36 VR-Cason San Bonifacio 48 Legnago 7 Boscochiesanuova 32 29 RO-Borsea Badia Polesine 25 Area feltrina 2 BL-città 2 Pieve d'alpago 58 TV-Via Lancieri 24 Conegliano 40 Mansuè 77 VI-Quartiere Italia 15 Schio 46 42 VE-P. Bissuola VE-Sacca Fisola Media annuale Valore limite annuale PD VR RO BL TV VI VE per quanto riguarda il valore limite annuale del PM10, dopo un 2011 piuttosto critico, il 2014, analogamente al 2013, è stato un anno di lieve ma diffuso miglioramento, con medie a livello regionale che si attestano al di sotto del valore limite annuale (40 µg/m3). Il parametro più critico per il PM10 resta il n. di superamenti annuali del valore limite giornaliero (50 µg/m3) che viene superato diffusamente in tutta la regione per più di 35 giorni all anno. 70 Medie annuali di PM10 - Periodo 2002-2014 e tendenza 2015 Stazioni di traffico/industriali e background (fondo) 60 µg/m 3 50 40 30? 20 10 0 Effetto della meteo nel 2014 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Stazioni di background Stazioni di traffico/industriali Valore limite

PM10: 2007-2015 nella provincia di Treviso 200 180 160 140 120 Gennaio 2016 - PM10 (ug/m3) CONEGLIANO - PM10 TV via Lancieri - PM10 MANSUE' - PM10 TV S.AGNESE - PM10 limite giornaliero PM10 100 80 60 40 20 0 01/01/201605/01/201609/01/201613/01/201617/01/201621/01/201625/01/201629/01/2016

12 Differenza delle temperature orarie di Teolo (158 m) e Legnaro (8 m) 8 4 0-4 15/12/15 0.00 16/12/15 0.00 17/12/15 0.00 18/12/15 0.00 19/12/15 0.00 20/12/15 0.00 T (Teolo) - T(Legnaro) ( C) 21/12/15 0.00 22/12/15 0.00 IL PM10 e INFLUENZA DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE In corrispondenza ai fenomeni di inversione termica notturna si registrano anche i picchi di 250 TV-Via Lancieri - PM10 200 150 100 50 0 15/12/2015 01 15/12/2015 13 16/12/2015 01 16/12/2015 13 17/12/2015 01 17/12/2015 13 18/12/2015 01 18/12/2015 13 19/12/2015 01 19/12/2015 13 20/12/2015 01 20/12/2015 13 Concentrazione (µg/m 3 ) 21/12/2015 01 21/12/2015 13 concentrazione oraria di PM10.

Il monitoraggio di ARPAV della matrice aria Dati Regionali 2014 40 Andamento medie annuali di PM2.5 Periodo 2010-2014 35 30 25 µg/m 3 20 15 10 5 0 BL-città Area feltrina PD-Mandria RO-Centro TV-Via Lancieri Conegliano Mansuè VR-Cason VI-Q.Italia Bassano del Grappa VE-Parco Bissuola VE- Malcontenta S.Donà di Piave BL PD RO TV VR VI VE 2010 2011 2012 2013 2014 Valore limite (al 2015) VL+MDT(2014) SVS SVI Attenzione al PM2.5!!!! Nel 2015, per la prima volta, entra in vigore il valore limite annuale per il PM2.5 (25μg/m 3 come media annuale). Negli anni precedenti si faceva riferimento indicativo al valore limite aumentato del margine di tolleranza. Nel territorio provinciale di Treviso il valore limite annuale di PM2.5 (25 µg/m3 in vigore dal 1 gennaio 2015) è stato superato presso la centralina di Treviso e Mansuè.

Il monitoraggio di ARPAV della matrice aria Media annuale di benzo(a)pirene Stazioni di fondo, traffico e industriali Dati Regionali 2014 Andamento medie annuali di benzo(a)pirene - Periodo 2010-2014 3.0 3.0 2.5 2.5 ng/m 3 2.0 1.5 1.0 0.5 1.0 1.0 1.0 0.6 1.5 0.8 0.2 0.9 1.6 0.5 0.5 1.0 0.7 0.7 0.9 1.0 ng/m 3 2.0 1.5 1.0 0.0 PD-Arcella PD-Mandria PD-Granze Este S.Giustina in Colle VR-Cason Boscochiesanuova BL-città Area feltrina RO-Borsea Badia Polesine TV-Via Lancieri Schio VI-Quartiere Italia VE-Parco Bissuola VE-Malcontenta 0.5 0.0 PD-Arcella PD-Mandria S.Giustina in Colle PD-Granze VR-Cason BL-città Area feltrina RO-Borsea Badia Polesine TV-Via Lancieri VI-Quartiere Italia Schio VE-Parco Bissuola PD VR BL RO TV VI VE PD VR BL RO TV VI VE Media anno Valore obiettivo 2010 2011 2012 2013 2014 Valore obiettivo I livelli di benzo(a)pirene, in diminuzione o stabili nel 2014 rispetto al 2013, identificato dalla normativa come marker per gli idrocarburi policiclici aromatici, devono essere tenuti sotto stretto controllo in tutta la regione Medie annuali di benzo(a)pirene - Periodo 2002-2014 e tendenza 2015 Stazioni di traffico/industriali e background (fondo) 2.0 1.8 1.6 1.4 1.2? ng/m 3 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 Effetto della meteo nel 2014 0.0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Stazioni di background Stazioni di traffico/industriali Valore obiettivo

Il monitoraggio di ARPAV della matrice aria Nell anno 2015 nel territorio provinciale di Treviso il valore obiettivo annuale di Benzo(a)Pirene (1.0 ng/m3) è stato superato presso la centralina di Treviso. 3,0 Treviso via Lancieri di Novara B(a)P valore medio annuo 2,5 Media annua Valore obiettivo ng/m 3 2,0 1,5 1,0 1,4 1,8 1,0 1,2 1,1 1,9 1,8 1,7 1,0 1,5 0,5 0,0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Analizzando i risultati delle campagne con laboratori mobili, tra i valori più elevati di tutto il Veneto ci sono quelli rilevati nella zona a nord della Provincia di Treviso (es. Quartiere del Piave) e nella Provincia di Belluno.

e ora i risultati del progetto be nzene(µg/m 3 )- concentrazioni m e die s e ttim anali com une di Sernaglia della Battaglia 4.0 3.0 Valori medi annuali rispettati < 5.0 ug/m3 benzene (µg/m 3 ) - concentrazioni medie di 10 settimane di monitoraggio Sito di Background Sito di Traffico 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0 Sito di Background Sito di Traffico 17-24/07/2013 11-18/9/2013 15-22/10 /2013 26/11-03 /12/2013 07-14/01/2014 10-17/02 /2014 17-24/03 /2014 15-22/04/2014 21-29/05/2014 2-10/07 /2014 2.0 1.0 0.0 benzene(µg/m 3 )- concentrazioni medie settimanali nei 12 comuni 6.0 Sito di Background Cavaso d el Tomba Cornuda Crocetta del M ontello Farra d i Solig o Moriago della Battaglia Pederobba Pieve di Soligo Possa gno Refrontolo Sernaglia della Battaglia Valdobbiadene Vidor CONEGLIANO Sito di Traffico 5.0 Sia per i siti di background che per quelli di traffico i valori maggiori si sono osservati a Sernaglia della Battaglia, quelli minori a Refrontolo. 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0 17-24/07/2013 11-18/9/2013 15-22/10 /2013 26/11-03 /12/2013 07-14/01/2014 10-17/02/2014 17-24/03/2014 15-22/04 /2014 21-29/05/2014 2-10/07/2014

40 30 20 10 0 Valori medi annuali rispettati < 40 ug/m3 NO 2 (µg/m 3 )- concentrazioni medie di 10 settimane di monitoraggio NO 2 (µg/m 3 )- concentrazioni medie settimanali nei 12 comuni Sito di Background Sito di Traffico 45 Sito di Background 40 Sito di Traffico 35 30 25 20 15 10 5 0 Cavaso d el Tomba Cornuda Crocetta del M ontello Farra di Solig o Moriago della Battaglia Pederobba Pieve di Soligo Possa gno Refrontolo Sernaglia della Battaglia Valdobbiadene Vidor 17-24/07/2013 11-18/9/2013 15-22/10 /2013 26/11-03/12/2013 07-14/01 /2014 10-17/02/2014 17-24/03/2014 15-22/04/2014 21-29/05/2014 2-10/07 /2014 Nei siti di BACKGROUND: i valori maggiori a Pederobba, quelli minori a Cavaso del Tomba. Nei siti di HOT SPOT: i valori maggiori a Cornuda, quelli minori a Refrontolo.

Sono stati monitorati solo i siti di background O 3 (µg/m 3 ) - concentrazioni medie di 10 settimane di monitoraggio O 3 (µg/m 3 )- concentrazioni medie settimanali nei 12 comuni 140 120 100 80 60 40 20 0 Cavaso del Tomba Cornuda Crocetta del M ontello Farra di Soligo Moriago della Battaglia Pedero bba Pieve di Soligo Possagno Refrontolo Sernaglia della Battaglia Valdobbiadene Sito di Background Vidor CONEGLIANO 160 140 120 100 80 60 40 20 0 17-24/07/2013 11-18/9/2013 15-22/10/2013 26/11-03/12/2013 07-14/01/2014 10-17/02/2014 17-24/03/2014 Sito di Background 15-22/04/2014 21-29/05/2014 2-10/07/2014 Le concentrazioni di ozono tendono ad aumentare nei mesi estivi in relazione all intensità della radiazione solare. Tale fenomeno si è osservato chiaramente nelle prime campagne di monitoraggio: i valori massimi si sono osservati durante la prima campagna eseguita nel mese di luglio 2013 e sono scese nel periodo autunnale. I valori, durante ciascuna campagna, sono risultati omogenei nel territorio essendo l inquinante di origine secondaria.

Il termine generico diossina (un POP s Persistent Organic Pollutants ) viene comunemente utilizzato come sinonimo della 2,3,7,8-tetraclorodibenzodiossina (TCDD), ossia del congenere maggiormente tossico riconosciuto possibile cancerogeno per l uomo TEQ = n ( C i TEF i ) = i 1 Le concentrazioni rilevate (settimanali) sono risultate comprese tra 1 e 74 fg WHO-TEQ/m3 Le concentrazioni, espresse come fg WHO-TEQ/m3, variano molto in funzione di: - condizioni meteo climatiche - caratteristiche del sito di monitoraggio Per avere un riferimento ogni monitoraggio è stato fatto in parallelo anche presso la stazione fissa di Treviso in via Lancieri di Novara

8-14/01/14 - Sernaglia della Battaglia 12-18/02/14 - Pederobba 10-11/03/14 - Possagno 2-8/04/14 - Valdobbiadene 10-16/04/14 - Refrontolo 08-14/05/14 - Cornuda 16-22/05/14 - Cavaso del Tomba 29/10-4/11/13 - Pieve di Soligo 19-25/11/13 - Moriago della Battaglia 31/12/13-6/1/14 - Farra di Soligo 15-21/10/13 - Vidor Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale indica per l ambiente atmosferico esterno una concentrazione indicativa pari a 40 fg I-TEQ/m 3 Per l OMS una presenza in aria di 300 fg I-TEQ/m 3 è un possibile indice di sorgenti locali di emissione che devono essere opportunamente identificate e controllate 80 70 60 50 40 30 20 10 0 In risultati dei vari comuni e il confronto con Treviso Who-TEQ (Comune) Who-TEQ Treviso 16-23/9/13 - Crocetta del Montello fg WHO-TEQ/m3 Crocetta del Montello Vidor Pieve di Soligo Moriago della Battaglia Farra di Soligo Sernaglia della Battaglia Pederobba Possagno Valdobbiadene Refrontolo Cornuda Cavaso del Tomba I valori maggiori tra dicembre e gennaio. Ma in quella settimana anche a Treviso i valori sono più elevati. 300 250 200 150 100 50 0-50 -100 Diox normalizzato I = C comune C C Treviso Treviso *100 % In termini relativi rispetto a Treviso, i valori sono più elevati a Moriago della Battaglia. Anche le concentrazioni delle diossine dipendono dalle: - condizioni meteo climatiche - caratteristiche del sito di monitoraggio. Il triplo di Treviso Il doppio di Treviso In termini relativi rispetto a Treviso

Per IPA s intende Acenaftilene, Acenaftene, Fluorene, Fenantrene, Antracene, Fluorantene, Pirene, Benzo(a)pirene, Benzo(b)fluorantene, Benzo(k)fluorantene, Benzo(b)fluorantene, Benzo(j)fluorantene, Benzo(e)pirene, Perilene, Benzo(a)antracene, Benzo(ghi)perilene, Crisene, Dibenzo(ah)antracene, Indeno(123-cd)pirene) Le concentrazioni (settimanali) della IPA rilevate sono risultate comprese tra 2 e 122 ng/m3 Le concentrazioni (settimanali) di Benzo(a)Pirene rilevate sono risultate comprese tra <0.1 e 5.8 ng/m3 DLgs 155/2010 - valore obbiettivo per la concentrazione media annuale di Benzo(a)Pirene rilevata sui campioni di PM10 pari a 1.0 ng/m3

2-8/04/14 - Valdobbiadene 10-16/04/14 - Refrontolo 08-14/05/14 - Cornuda 16-22/05/14 - Cavaso del Tomba 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 ng/m3 2.0 1.0 0.0 100 80 60 40 20 0-20 -40-60 -80 BaP (Com une) BaP-Treviso In risultati dei vari comuni e il confronto con Treviso I = C comune C C Treviso Treviso *100 BaP normalizzato % Crocetta del Montello Vidor Pieve di Soligo Moriago della Battaglia Farra di Soligo Sernaglia della Battaglia Pederobba Possagno Valdobbiadene Refrontolo Cornuda Cavaso del Tomba In termini relativi rispetto a Treviso 16-23/9/13 - Crocetta del Montello 15-21/10/13 - Vidor 29/10-4/11/13 - Pieve di Soligo 19-25/11/13 - Moriago della Battaglia 31/12/13-6/1/14 - Farra di Soligo 8-14/01/14 - Sernaglia della Battaglia 12-18/02/14 - Pederobba 10-11/03/14 - Possagno I valori maggiori a Sernaglia della Battaglia. Ma in quella settimana anche a Treviso i valori sono elevati. In termini relativi rispetto a Treviso, i valori sono più elevati a Moriago della Battaglia. Il doppio di Treviso

Monitoraggio con stazione rilocabile Crocetta del Montello Villa Pontello, viale Rimembranza Moriago della Battaglia Loc. Mosnigo, piazzale degli Alpini Pederobba Loc. Onigo, via del Cristo

Monitoraggio su PM10 con campionatori manuali Cavaso del Tomba Loc Caniezza - via Pasubio/via Decumana c/o magazzino comunale Cornuda via Dante Alighieri - c/o cimitero

Campagne brevi di una settimana: significativo il confronto Tenendo conto di tutti i dati disponibili su PM10 (metodo ufficiale previsto dal DLgs 155/2010)

Monitoraggio contemporaneo nei tre siti di Moriago della Battaglia Sernaglia della Battaglia e Farra di Soligo

140 130 PM10 - Statistica dei dati raccolti nel periodo 13/12/2013-07/01/2014 133 120 110 100 90 80 78 96 108 80 Farra di Soligo Moriago della Battaglia Sernaglia della Battaglia Treviso Conegliano 70 60 58 68 50 40 42 45 41 30 26 20 10 19 18 13 16 8 9 14 16 9 0 concentrazione giornaliera minima µg/m3 concentrazione giornaliera massima µg/m3 concentrazione media µg/m3 n superamenti del VL24h 9.0 8.0 7.0 6.0 IPA - concentrazioni medie Farra di Soligo Moriago della Battaglia Sernaglia della Battaglia Treviso via Lancieri di Novara ng/m 3 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0 Benzo(a)pirene Benzo(a)antracene Benzo(b)fluorantene Benzo(ghi)perilene Benzo(k)fluorantene Crisene Dibenzo(ah)antracene Indeno(123-cd)pirene

riassumendo i risultati del progetto... BTEX - Benzene, Toluene, Etilbenzene, Xileni Non sono emerse criticità - valori confrontabili con quelli rilevati a Conegliano. Ozono O3 Concentrazioni mediamente superiori rispetto a quelle rilevate a Conegliano. Ossidi di azoto NO2 Non sono emerse criticità - concentrazioni mediamente inferiori rispetto a quelle rilevate a Conegliano. Diossine PCDD, Furani PCDF, PCB-Diossina Simili In alcune posizioni del Quartier del Piave si sono rilevate concentrazioni superiori rispetto a Treviso. IPA Benzo(a)Pirene In alcune posizioni del Quartier del Piave si sono rilevate concentrazioni superiori rispetto a Treviso, come messo in evidenza anche da altre campagne di monitoraggio realizzate indipendentemente dal progetto. Composti Organici Volatili Non sono emerse criticità

LE EMISSIONI INQUINANTI Scaricabili all indirizzo: http://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open-data/atmosfera/dati-comunali-emissioni-inemar-veneto/ Come previsto dal Comitato di Indirizzo e Sorveglianza regionale del 30 dicembre 2015, la Provincia ha inviato a tutti i Comuni la procedura per accedere all'inventario regionale "INEMAR 2010" e scaricare le stime dei dati emissivi a livello comunale. 41

L INVENTARIO REGIONALE INEMAR DELLE EMISSIONI M02; 65% M03; 2% M04; 3% M06; 0% M07; 18% M01; 1% M08; 5% M11; 2% M10; 4% M09; 0% Polveri fini - PM10 INEMAR VENETO 2010-DEF M01-Produzione energia e trasform. combustibili M02-Combustione non industriale M03-Combustione nell'industria M04-Processi produttivi M05-Estrazione e distribuzione combustibili M06-Uso di solventi M07-Trasporto su strada M08-Altre sorgenti mobili e macchinari M09-Trattamento e smaltimento rifiuti M10-Agricoltura M11-Altre sorgenti e assorbimenti

Inventario delle emissioni INEMAR 2010 PM10 - Dettaglio Provincia di Treviso M01-Produzione energia e trasform. combustibili M02-Combustione non industriale M03-Combustione nell'industria M04-Processi produttivi M05-Estrazione e distribuzione combustibili M06-Uso di solventi M07-Trasporto su strada M08-Altre sorgenti mobili e macchinari M09-Trattamento e smaltimento rifiuti M10-Agricoltura M11-Altre sorgenti e assorbimenti

Grazie dell invito Il Dipartimento ARPAV Provinciale di Treviso è disponibile per approfondimenti Dirigente Servizio Stato dell Ambiente Maria Rosa (aria, acqua, energia) maria.rosa@arpa.veneto.it Claudia Iuzzolino claudia.iuzzolino@arpa.veneto.it Federico Steffan federico.steffan@arpa.veneto.it Gabriele Pick gabriele.pick@arpa.veneto.it Direttore del Dipartimento Loris Tomiato daptv@arpa.veneto.it Dipartimento ARPAV Provinciale di Treviso Via Santa Barbara, n. 5/a 31100 Treviso Tel. 0422 558515 44