Published by Winsor & Newton, London, HA3 5RH England www.winsornewton.com Winsor & Newton 2006



Documenti analoghi
SHABBY NUANCE. 152

SHABBY NUANCE. CARTELLA COLORI (125 ml)

44 COLORE MISCELARE GLI ARANCIONI MISCELARE I VIOLA 45. garanza rosa + Lacca di. Rosso cadmio + bianco. Cremisi d alizarina. Magenta permanente

Pronti da dipingere. Paesaggi ad olio. Noel Gregory IL CASTELLO

La gamma. I colori Galeria garantiscono ottimi risultati grazie a:

Cambia il modo di vedere le cose...

COLORI, PIGMENTI, TERRE

absolut 12/2011 Z02A07

COME DIPINGERE PITTURA AD OLIO

Indice. Die Marke Lukas / Inhaltsverzeichnis. nerchau Colori per hobby nerchau Prodotti ausiliari per hobby LUKAS nerchau Bob Ross

BONDEX PENNARELLO PER RITOCCHI

0,75 l - 2,50 l - 5,00 l - 20,00 l. Finitura all'acqua per pavimenti (resina acrilica-poliuretanica). Liquida. Pronta all'uso.

BRESCIANISRL.it PIGMENTI PURI RESTAURARTE

LEFRANC BOURGEOIS OLIO EXTRA-FINE

Lefranc Bourgeois. OLIO extra-fine

Ottobre 2007 Scheda Tecnica Trasparente UHS GRS Deltron D8130 PRODOTTI DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO GLOBAL REFINISH SYSTEM

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016

Martora Kolinsky di primissima qualità Italian. Published by Winsor & Newton, London, HA3 5RH England.

14

La qualità della punta a pennello garantisce una buona resa anche dopo svariati utilizzi.

Scheda prodotto GRS Deltron D800

ARDESIA SISTEMA. BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA

Herbol COV VIGENTE. La gamma di prodotti per interni. La soluzione ideale per ogni tipo di muro all interno CONFORME ALLA NORMATIVA

Scheda Tecnica ENVIROBASE HIGH PERFORMANCE

OVER-EX. Caratteristiche del prodotto. A base di acril-isocianato (poliuretano).

Il nuovissimo catalogo Colorifici by Akifix S.p.A. si arricchisce di un nuovo fondamentale prodotto: una serie di quattro tipologie di vernici per le

INDICAZIONI SUL PROCESSO DI RIPARAZIONE

IMPREGNANTI serie IM

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

3pag. 7pag. 8pag. linea hs. linea uhs FONDI DILUENTI. pag.

LA GAMMA COMPLETA DI VERNICI PENSATE PER GLI ARTISTI DEL MODELLISMO!!

SIB rand.

Grazie alla ampia gamma di prodotti complementari, lo smalto Opaco Turbo Vision (e tutte le miscele con il legante MS Advanced Turbo Vision):

Attrezzi Color Spray e Colori

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

BRESCIANISRL.it. materiali e attrezzature per il restauro

Kapci 670 Sistema di miscela di base opaca

Scheda Tecnica Trasparente Premium UHS

TRASPARENTE OPACO e TRASPARENTE SEMI-LUCIDO

Prodotti. INDUSTRIA tintabili con ABSOLU SYSTEM

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Matite, carré, pastelli

Il Presepe tra fede, cultura, tradizione

HS Clearcoat P Trasparente HS P

Consigli per il Fai da Te

Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica

P 200 Pittura traspirante per interni Composizione

DECORATIVI ALPHA ELEGANCE FINITURA DECORATIVA A EFFETTO NUVOLATO

estrema resistenza alle macchie e facilità di pulizia.


AQUA-WAX. Emulsioni e additivi per vernici e rivestimenti in generale

Hammerite Direttamente sulla ruggine pag. 4. Hammerite Diretto su Metalli non ferrosi pag. 10. Hammerite Convertitore di ruggine pag.

Scheda Tecnica D8077 / D8078 Fondo HS bagnato su bagnato Con diluenti D8718 / D8719

07 Ocra d oro. Fig. 23. Ocra d oro + bianco di zinco. Fig. 24. Ocra d oro + giallo primario + bianco di zinco.

Nuovi colori PURAVEST JSAT Air By Gianni Satta

Eisen. Eisen Gel. Smalto anticorrosivo ferromicaceo. Smalto anticorrosivo brillante

DORATURA PRODOTTI PER DORATURA 56 BRUNITOIO D AGATA 58 PRODOTTI AUSILIARI 59

Ferromicaceo. Sistema tintometrico. Caratteristiche. Note:

Guida alla manutenzione

ALPHA REZISTO ESTREMA RESISTENZA ALLE MACCHIE E FACILITÀ DI PULIZIA.

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE MILLETONI - PREZIOSI

DECORATIVI DAMASCUS FINITURA DECORATIVA ALL ACQUA A EFFETTO DAMASCATO, PER INTERNI

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

applicare applicare 2 mani

RLD630. Scheda Tecnica. Prodotto. Descrizione prodotto. Luglio Ad esclusivo uso professionale

METRA Color. il colore in evoluzione

PITTURA DI FINITURA DEL CICLO REXTRUCTURA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

quando non c è COLORE, non c è energia, non c è forma, non c è vita

8-110/ K SMALTO ACRILICO MANO UNICA

Comunicazione di lancio TURBO VISION Legante Opaco

WoCa Pulitore per esterni. WoCa Multi Cleaner Spray SCHEDA TECNICA

Grazie alla ampia gamma di prodotti complementari, lo smalto Opaco Turbo Vision (e tutte le miscele con il legante Premium High Flow Turbo Vision):

Descrizione del prodotto

quando non c è COLORE, non c è energia, non c è forma, non c è vita

SMALTI AREXONS ACRILCOLOR LUCIDI-OPACHI ML.400

P U L I T O R I e C E R E

RELAX SMALTO BRILLANTE ALCHIDICO ALTO SOLIDO

Manifestazione d'interesse per la fornitura di materiale per restauro per le attività formative di ANFE Reg.le

KELA RUST Convertitore di ruggine, chelante organico

DECORATIVI ALPHA STYLE FINITURA DECORATIVA PER INTERNI A EFFETTO MAREZZATO

Novavit BCS BIO ND/NA

Scheda tecnica Giugno 2010

Smalti all acqua: Linea S2U Nova Linea Sigmatorno EDILIZIA PROFESSIONALE

pennelli olio Tondo Piatto corto Piatto A ventaglio Filbert N. Ø SU N. Ø SU N. Ø SU

PROCTILFERRO GRIGIO codice 84201

Non smettere mai di crescere con Bruynzeel

EPOXIDIM Smalto epossidico bicomponente a solvente

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia

EHS Turbo Plus linea P498 e P494 V0930V. EHS Turbo Plus. Linea P498 e P494

La nostra Gamma Prodotti Mobili e Superfici in Legno

Marabu. TampaRotaSpeed TPHF. Campo di Applicazione. Caratteristiche

Tinte basi Aquabase Plus

Trasparente (tendente all ingiallimento) A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l; In volume

TH3545 FADE DILUENTE ACRILICO PER SFUMATURE 2K

Scheda Tecnica RLD600V PRODOTTI DESCRIZIONE PRODOTTO. Luglio Ad esclusivo uso professionale. Legante Opaco, Semi-Opaco, Semi-Lucido DELFLEET ONE

Scheda prodotto GRS Deltron BC

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI

Scheda Tecnica. CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Tecnoacril. All interno di questo documento si trovano le schede dei seguenti prodotti:

Transcript:

Published by Winsor & Newton, London, HA3 5RH England www.winsornewton.com Winsor & Newton 2006 WINSOR & NEWTON, ARTISAN, LIQUIN and the GRIFFIN device are trademarks. 7543463

INTRODUZIONE I colori a olio tradizionali sono caratterizzati da una consistenza ricca, spessa e densa direttamente dal tubetto e grazie alla loro versatilità, che offre all'artista risultati eccellenti mediante tecniche di lunga tradizione quali mescolatura, velatura, impasto e sfumatura, sono un mezzo estremamente popolare. Lo stesso si può dire dei colori Artisan. Analogamente ai colori a olio tradizionali, i Colori a Olio Artisan Miscibili con Acqua sono prodotti a partire da olio di lino e olio di cartamo. L unica differenza è che gli oli di lino e di cartamo utilizzati nella produzione dei colori Artisan sono stati modificati per renderli miscibili con acqua. I colori Artisan sono stati sviluppati espressamente in modo da possedere estetica e proprietà d uso analoghe ai colori a olio tradizionali. L intensità del colore, la consistenza burrosa, la resistenza alla luce, l opacità/trasparenza, le prestazioni e i tempi di essiccazione dei colori Artisan permettono agli artisti di usarli in tutte le tecniche di pittura ad olio. Le formulazioni esclusive, il processo di fabbricazione e il controllo della qualità dei prodotti Artisan Winsor & Newton garantiscono un colore a olio di assoluta eccellenza, comparabile se non superiore a molti altri colori a olio per uso artistico tradizionali disponibili in tutto il mondo. La differenza fondamentale tra i Colori a Olio Artisan Miscibili con Acqua e i colori a olio tradizionali è, appunto, la loro capacità di essere miscelati e puliti con acqua. Gli artisti che usano i colori a olio tradizionali devono utilizzare solventi quali trementina o acquaragia (acquaragia minerale). Per contro, i colori Artisan possono essere diluiti con acqua durante l'uso e tutti i pennelli e i materiali possono essere puliti con semplice acqua e sapone, rendendo non più necessario l uso di solventi pericolosi. L uso dell acqua come diluente e per la pulizia è certamente conveniente. L acqua è economica e facilmente reperibile, un vantaggio considerevole per gli artisti che lavorano in esterni o in viaggio. Per questi motivi i prodotti Artisan sono ideali per:- I pittori ad olio sensibili o che semplicemente desiderano evitare l'esposizione ai solventi come l'acquaragia (acquaragia minerale) o la trementina. Gli studenti e gli insegnanti nelle scuole e negli istituti in cui l uso dei colori a olio è proibito a causa dei solventi. Gli artisti che lavorano in studi condivisi, in cui l accumulo del livello di solventi potrebbe provocare una concentrazione pericolosa di vapori e in generale un odore sgradevole. Gli artisti che lavorano in ambienti domestici ristretti e che desiderano ridurre l'odore dei colori a olio. Per chi viaggia, perché tutti i prodotti Artisan (colori e medium) possono essere trasportati sugli aerei. (con il consenso della linea aerea) È stata inoltre sviluppata una gamma esclusiva di diluenti, oli, medium e vernici Artisan, per consentire agli artisti di realizzare tutte le tecniche e gli stili dei colori a olio tradizionali, senza dover ricorrere all'olio di lino classico o a Liquin. Per i dettagli completi dell uso e delle applicazioni dei prodotti disponibili, consultare la sezione Diluenti, Oli, Medium e Vernici.

LA GAMMA CARATTERISTICHE E VANTAGGI DEI COLORI ARTISAN La gamma Artisan offre uno spettro equilibrato di 40 colori, offerti in due Serie. Entrambe le Serie sono disponibili in tubetti da 37ml, inoltre 31 colori della Serie 1 sono disponibili anche in formati da 200ml. I colori Artisan sono colori a olio genuini e pertanto possiedono tutte le caratteristiche di lavorabilità che ci si aspetta dai colori a olio classici. Formulazione Winsor & Newton possiede 175 anni di esperienza nella produzione dei colori a olio. La scelta delle materie prime, la formulazione e la fabbricazione dei colori Artisan riflettono tale esperienza e consentono la creazione di un prodotto di assoluta eccellenza. La formulazione esclusiva non contiene acqua. Il veicolo modificato (olio di lino e di cartamo) permette al colore di trattenere acqua mantenendo tutte le altre caratteristiche dei colori a olio tradizionali. Pigmenti Nei colori Artisan viene utilizzata un'ampia varietà di pigmenti, in modo da offrire tutte le caratteristiche che rendono famosi i colori a olio Winsor & Newton: Elevata potenza del pigmento determina un ottimo potere coprente, ossia la capacità del pigmento di durare a lungo o coprire strati precedenti. Singoli pigmenti Viene utilizzata una percentuale elevata di pigmenti singoli, per ottenere colori brillanti e una miscelazione pulita del colore. SINGLE PIGMENTS La gamma di Diluenti, Oli, Medium e Vernici Artisan comprende 11 prodotti. Tra questi, nove sono disponibili in flaconi da 75ml e 200ml. Lo Sverniciatore è disponibile in flaconi da 75ml e il Medium per Impasto è disponibile in tubetti da 60ml e 200ml. GIALLO LIMONE GIALLO CADMIO CHIARO TONALITÀ GIALLO CADMIO TONALITÀ ARANCIO CADMIO La gamma Artisan offre inoltre una collezione di set contenenti colori assortiti l'introduzione perfetta ai prodotti Artisan. ROSSO CADMIO CHIARO ROSSO CADMIO MEDIO ROSSO CADMIO SCURO ROSA PERMANENTE CREMESI DI ALIZARINA PERMANENTE MAGENTA VIOLETTO DIOSSAZINA BLU CERULEO BLU COBALTO BLU OLTREMARE DI FRANCIA BLU FTALICO (SFUMATURA ROSSA) BLU PRUSSIA VERDE FTALICO (SFUMATURA GIALLA) VERDE DI VERONA VERDE FTALICO (SFUMATURA BLU) GIALLO OCRA ROSSO INDIANO TERRA D OMBRA NERO AVORIO NERO FUMO NATURALE

Opacità variabile Winsor & Newton seleziona l olio e il metodo di dispersione del pigmento più adatti, in modo da valorizzare la particolarità di ciascun pigmento della gamma Artisan. I colori opachi offrono potere coprente e aree di colore piatto, mentre quelli trasparenti donano profondità al dipinto. La trasparenza/opacità del colore è indicata nella Cartella Colori e nella sezione Tecnica. OPACHI TRASPARENTI Scelta dei colori lo spettro più ampio Uno dei punti di forza di Winsor & Newton è lo spettro di colori. La gamma dei colori Artisan è stata selezionata secondo la tonalità di base (il colore direttamente dal tubetto), il sottotono (la tonalità del colore quando è applicato in uno strato sottile), la potenza e l opacità relativa. Ciascun colore è stato appositamente selezionato esaminando le caratteristiche dei singoli pigmenti. Lo spettro risultante di 40 colori è distribuito attorno alla ruota cromatica, per garantire le posizioni e le miscele di colore più numerose possibili. Serie Le serie indicano il prezzo del colore, determinato principalmente dal costo dell ottenimento e della raffinazione del pigmento; per esempio i colori della Serie 2 sono più costosi perché contengono cadmi e cobalti puri. I dettagli completi di tutti i colori sono riportati nella sezione Tecnica. Consistenza densa I colori Artisan possiedono la consistenza densa elevata tipica dei colori a olio Winsor & Newton, ottenuta grazie all equilibrio attento tra pigmento e oli utilizzati nella formulazione (olio di lino e di cartamo modificati). È la consistenza tradizionale dei colori a olio, e consente all'artista la più ampia varietà di tecniche:- il colore può essere diluito secondo necessità. Tempi di essiccazione Come nel caso dei colori a olio tradizionali, lo strato di colore è asciutto al tatto dopo 2 12 giorni, ma colori diversi si essiccano a velocità diversa, a causa della reazione differente di ciascun pigmento una volta miscelato all'olio. Winsor & Newton formula ciascun colore individualmente, in modo da ottimizzare i tempi di essiccazione totali dei colori Artisan, aiutando gli artisti ad evitare i problemi dovuti alla lenta essiccazione sotto strati di colore. Questo elenco rappresenta una guida alle variazioni più probabili: A essiccazione rapida (in circa due giorni) - Blu di Prussia,Terre d'ombra. A essiccazione media (in circa cinque giorni) Tonalità Cadmio, Blu Ftalo (Tonalità Rossa) Verdi Ftalo, Terre di Siena, Blu Oltremare Francese, Ossidi di Ferro Sintetici, Ocre, Bianco di Titanio, Bianco di Zinco, Nero Fumo e Nero Avorio. A essiccazione lenta (in più di cinque giorni) - Cadmi, Rosa Permanente (quinacridone), Cremisi di Alizarina Permanente. Per accelerare l essiccazione di tutti i colori di circa il 50% si consiglia l uso del Medium a Essiccazione Rapida o del Medium per Impasto Artisan. Come nel caso dei colori a olio tradizionali, per evitare l ingiallimento dell olio è sconsigliabile far essiccare i dipinti mantenendoli sempre al buio o in ambienti caratterizzati da elevata umidità. I dipinti eseguiti con i colori Artisan richiedono la completa essiccazione prima della verniciatura, almeno 6-12 mesi. Consultare la sezione Verniciatura. Permanenza La maggior parte degli artisti desidera la sicurezza che i propri colori siano permanenti. I recenti sviluppi dei pigmenti hanno consentito continui miglioramenti nella resistenza alla luce dei colori per uso artistico. Tali progressi sono stati utilizzati nei colori Artisan. Tutti i colori Artisan sono classificati AA o A e sono raccomandati come permanenti per uso artistico. La permanenza è illustrata ulteriormente nella sezione Tecnica.

Informazioni sui tubetti Winsor & Newton è stata il primo produttore di colori a pubblicare la composizione e la permanenza dei propri colori nel 1892. Fornire agli artisti informazioni è fondamentale anche ai nostri giorni. Segue una spiegazione dell etichetta dei tubetti Artisan. NOME DELLA MARCA NOME DEL COLORE (INGLESE) SERIE NOME DEL COLORE IN LINGUA STRANIERA CONTENUTI IN ONCE FLUIDE ED IN MILLILITRI Pulizia Senza solventi pericolosi La pulizia dei colori Artisan non richiede l uso di solventi nocivi. Dopo l uso basta rimuovere l eccesso di colore dal pennello e lavarlo con acqua e sapone. Come nel caso di tutti i tipi di colori, per mantenere i pennelli nella condizione migliore è consigliabile pulire tutti i materiali immediatamente dopo l uso. Non è necessario utilizzare solventi come trementina e acquaragia (acquaragia minerale). Per pulire pennelli e materiali è inoltre possibile utilizzare prima il Diluente Artisan e poi acqua e sapone. Questo metodo è utile nel caso di colori particolarmente resistenti. Durata I Colori a Olio Artisan Miscibili con Acqua rappresentano un mezzo relativamente nuovo tra i materiali artistici, tuttavia i colori contenenti olio e acqua non sono un'innovazione ed esistono in effetti sin dalla preistoria. La tempera all uovo per esempio, utilizzata dagli artisti per oltre 600 anni, è olio in un emulsione acquosa. VEICOLO PIGMENTO SPIEGAZIONE CODICE DEL PRODOTTO CODICE DEL COLORE PERMANENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ASTM E MARCHIO ACMI Durante il processo di sviluppo dei colori Artisan sono state testate molte delle caratteristiche indicative quali adesione, flessibilità, essiccazione, durezza dello strato di colore e resistenza all acqua, nonché le proprietà d uso quali miscibilità con acqua, fluidità, mantenimento della consistenza e bagnatura. L intera gamma dei colori è stata inoltre applicata su tela direttamente dal tubetto e con l aggiunta di medium e/o acqua in mani di diverso spessore ed è stata quindi osservata e analizzata a intervalli regolari sin d allora. Tutti i risultati ottenuti in questa fase di sviluppo hanno confermato che i colori Artisan si comportano effettivamente in modo analogo ai colori a olio tradizionali. Per garantire la durata a lungo termine dei colori Artisan, Winsor & Newton ha esaminato e continuerà ad esaminare i prodotti in varie condizioni, utilizzando strati di colore lasciati essiccare naturalmente per periodi di tempo più lunghi (i campioni dei test sono stati fatti invecchiati artificialmente) e con apposite apparecchiature. Le caratteristiche principali da considerare nella valutazione della durata a lungo termine comprendono: Evaporazione dell acqua dallo strato di colore I colori Artisan si essiccano in modo simile ai colori a olio tradizionali, ossia mediante ossidazione. Le pellicole di colori Artisan diluiti con acqua sono risultate prive di tale acqua entro le prime settimane e mesi di essiccazione. Il processo di essiccazione continua attraverso l ossidazione come nel caso dei colori tradizionali.

Durezza dello strato di colore e resistenza futura all acqua e ai solventi Sono stati eseguiti vari test per misurare la durezza e la resistenza all acqua/ai solventi dello strato dei colori Artisan essiccati rispetto a quello dei colori a olio tradizionali. Tutti i risultati confermano che i colori Artisan possiedono una durezza dello strato di colore e livelli di resistenza all acqua e ai solventi comparabili a quelli dei colori a olio tradizionali. DILUENTI, OLI, MEDIUM E VERNICI ARTISAN INTRODUZIONE Come nel caso dei colori a olio tradizionali, i medium consentono di modificare le caratteristiche e la lavorabilità del colore direttamente dal tubetto. I colori Artisan possiedono una gamma specifica di Diluenti, Oli, Medium e Vernici, creata espressamente per tutte le tecniche possibili con i colori Artisan: Diluente, Olio di Lino, Olio di Cartamo, Standolio, Medium per Pittura, Medium a Essiccazione Rapida, Medium per Impasto e Vernice Lucida, Vernice Opaca e Vernice Satinata. Adesione e flessibilità L adesione e la flessibilità sono probabilmente le due caratteristiche più importanti nel fornire un indicazione della durata a lungo termine di uno strato di colore. L adesione limitata è dannosa come pure la flessibilità ridotta, perché un colore rigido su una superficie flessibile tende a screpolarsi.test approfonditi condotti nel laboratorio di ricerca e sviluppo di Winsor & Newton hanno indicato che la flessibilità e l adesione sono molto simili a quelle degli altri colori a olio Winsor & Newton. Oltre alle indagini eseguite fino ad ora e agli studi tuttora in corso, ulteriori analisi sono effettuate in vari dipartimenti di conservazione in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni dettagliate sui test di conservazione dei colori Artisan, consultare il sito web Winsor & Newton. www.winsornewton.com Tutti i flaconi dei prodotti Artisan sono facili da aprire, perché non richiedono tappi a prova di bambino.

Cartella per l uso consigliato di Diluenti, Oli, Medium e Vernici Artisan Caratteristiche DILUENTI OLI MEDIUM VERNICI Diluente Acqua Olio di Lino Olio di Standolio Medium per Medium a Essiccazione Medium per Vernice Vernice Vernice Sverniciatore Cartamo Pittura Rapida Impasto Lucida Opaca Satinata Diluente Velocità di evaporazione x1 x2 Migliora la fluidità Controlla la fluidità Riduce la consistenza Aumenta la trasparenza Riduce i tempi di essiccazione Aumenta i tempi di essiccazione Aumenta la lucidità Effetto impasto Per l uso con i colori più chiari Per l oiling out Per la preparazione dei propri medium personalizzati Aumenta la durata dello strato di colore Pulitura del dipinto Protegge i dipinti finiti Rimovibile Pulizia dei materiali Sverniciatura Indica la velocità di evaporazione relativa 1 volta 2 volte più rapida Diluente I colori Artisan sono stati creati espressamente per evitare l uso di solventi nocivi. Sebbene l acqua sia un diluente adatto per i colori, la sua essiccazione rapida può ispessire il colore sulla tavolozza molto più rapidamente dei colori a olio tradizionali diluiti con trementina. Per risolvere questo problema abbiamo creato un Diluente per i colori Artisan. Può essere usato al posto dell'acqua o assieme ad essa. Conferisce inoltre una consistenza più oleosa, preferita da alcuni artisti, non forma un'emulsione con il colore, provocando un cambiamento minore della tinta rispetto a quando si utilizza acqua. Il Diluente può essere miscelato con gli oli Artisan per creare dei medium personalizzati. Per evitare una diluizione eccessiva del colore, nel caso di applicazioni estremamente diluite unire al Diluente uno qualunque dei medium Artisan. (Per consigli sull uso dell acqua o del Diluente consultare la sezione Diluizione) Olio di Lino L Olio di Lino Artisan Miscibile con Acqua costituisce il principale legante dei colori Artisan. Miscelato ai colori ne riduce la consistenza. L olio di lino è il medium più utilizzato. Viene unito ad acqua o Diluente per preservare la struttura dello strato di colore. È anche utilizzato nella tecnica a strati, per osservare la regola grasso su magro: ogni strato successivo deve contenere una quantità di olio maggiore di quello precedente. Olio di Cartamo Dato il suo colore giallo più pallido, i pigmenti più chiari mantengono la propria brillantezza. Se si utilizzano molto colori pallidi, per ridurne la consistenza si può ricorrere all'olio di Cartamo Artisan Miscibile con Acqua piuttosto che all'olio di Lino. Aumenta inoltre lucidità e trasparenza. L Olio di Cartamo si essicca lentamente e non va utilizzato sotto strati a essiccazione più rapida, per esempio il Medium a Essiccazione Rapida, le Terre d'ombra, ecc. Standolio

rimossa con lo Sverniciatore Artisan. È preferibile far essiccare completamente i dipinti prima della verniciatura, almeno 6-12 mesi nel caso di strati sottili di colore e più a lungo nel caso di tecniche a impasto. Non utilizzare le vernici come medium. (Vedere la sezione Verniciatura) Lo Standolio è il tipo di olio di lino più durevole. È parzialmente polimerizzato in seguito a riscaldamento in assenza di ossigeno. Questo processo unisce le molecole di olio lasciando meno spazio per l'ossigeno e di conseguenza allunga i tempi di essiccazione. Il vantaggio dello Standolio Artisan Miscibile con Acqua è che produce uno strato di colore più pallido e più flessibile, con eccellenti caratteristiche di livellamento. Per questo motivo è un ottimo medium per la velatura e a questo scopo può essere miscelato con acqua o Diluente.Aumenta inoltre lucidità e trasparenza. Medium per Pittura Il Medium per Pittura Artisan è un medium a base di standolio, pronto all uso direttamente dal flacone. A causa della chimica complessa degli oli miscibili con acqua, siamo stati in grado di formulare un medium di qualità superiore a partire da una selezione di materie prime. Questo medium riduce la consistenza dei colori a olio Artisan e agevola i lavori in dettaglio. Migliora inoltre la fluidità e la bagnatura del colore. Si essicca lentamente formando una pellicola flessibile ed è ottimo per la tecnica di oiling out. Tale tecnica si riferisce all'applicazione di un medium oleoso in cui l'olio è passato allo strato sottostante. (vedere la Sezione Oiling Out) Medium a Essiccazione Rapida E un medium molto usato, perché accelera l'essiccazione dei colori a olio di circa il 50%, consentendo l'applicazione di ulteriori strati di colore più rapidamente. La formulazione è stata ottimizzata, consentendo ora una migliore bagnatura del colore. Diluisce il colore aumentando inoltre lucidità e trasparenza. Nella tecnica a strati può sostituire l olio di lino ed essere miscelato con acqua e/o Diluente, secondo la regola grasso su magro. Medium per Impasto Si tratta di un medium per impasto e tesaurizzante, miscibile con acqua adatto all'uso con i colori a olio Artisan. Consente di mantenere la consistenza del colore nel tubetto e riduce i tempi di essiccazione dei colori di circa il 50%. Nel caso di impasti spessi, creare la consistenza in strati multipli facendo essiccare prima ciascuno strato, mescolando con cura il medium al colore prima dell uso. Vernice Lucida La Vernice Lucida Artisan è una vernice a base acquosa priva di solventi nocivi. Protegge i dipinti finiti dalla sporcizia e dall unto e una volta essiccata può essere Vernice Satinata La Vernice Satinata Artisan è una vernice a base acquosa priva di solventi nocivi. Protegge i dipinti finiti dalla sporcizia e dall unto e una volta essiccata può essere rimossa con lo Sverniciatore Artisan. È preferibile far essiccare completamente i dipinti prima della verniciatura, almeno 6-12 mesi nel caso di strati sottili di colore e più a lungo nel caso di tecniche a impasto. Non utilizzare le vernici come medium. La Vernice Satinata non deve essere utilizzata su strati di colore particolarmente assorbenti o danneggiati. Agitare bene prima dell uso. La Vernice Satinata può essere applicata sopra la Vernice Lucida. (Vedere la sezione Verniciatura) Vernice Opaca La Vernice Opaca Artisan è una vernice a base acquosa priva di solventi nocivi. Protegge i dipinti finiti dalla sporcizia e dall unto e una volta essiccata può essere rimossa con lo Sverniciatore Artisan. È preferibile far essiccare completamente i dipinti prima della verniciatura, almeno 6-12 mesi nel caso di strati sottili di colore e più a lungo nel caso di tecniche a impasto. Non utilizzare le vernici come medium. La Vernice Opaca non deve essere utilizzata su strati di colore particolarmente assorbenti o danneggiati. Agitare bene prima dell uso. La Vernice Opaca può essere applicata sopra la Vernice Lucida. (Vedere la sezione Verniciatura) Sverniciatore Se sporche, le vernici Lucide, Opache e Satinate Artisan possono essere rimosse con lo Sverniciatore Artisan. (Vedere la sezione Sverniciatura). Nel caso di tutti i medium, agitare bene il flacone prima dell'uso e mescolare il prodotto con cura al colore Artisan (aggiungendo piccole quantità di acqua in modo graduale solo se necessario). Anche le vernici Opaca e Satinata vanno agitate bene prima dell uso. LUCIDA SATINATA OPACA

USO DEI COLORI A OLIO ARTISAN MISCIBILI CON ACQUA Diluizione Con acqua La diluizione dei colori Artisan viene effettuata con acqua anziché con gli oli tradizionali. Aggiungere l'acqua in modo graduale, poco alla volta e mescolando con cura il colore sulla tavolozza. Se si usa una quantità eccessiva di acqua o la si aggiunge troppo rapidamente, alcuni colori potrebbero 'schiumare' formando bolle d'aria. Si può ridurre o evitare questo effetto ricorrendo al Diluente Artisan o aggiungendo all'acqua un medium Artisan. Dopo l aggiunta dell acqua alcuni colori si schiariscono. Il colore ritorna alla tonalità originale man mano che l'acqua evapora. Si può ridurre questo cambiamento di colore aggiungendo all acqua un medium Artisan o usando alternativamente il Diluente Artisan. Con il Diluente Si può utilizzare Diluente anziché dell'acqua, ottenendo una miscela più viscosa a evaporazione più lenta, che eviti la modifica della tonalità tipica dell'acqua (vedere il paragrafo Diluente nella sezione Diluenti, Oli, Medium e Vernici). Importante: Evitare la diluizione eccessiva. Sia l acqua sia il Diluente allungano il colore diluendo l olio di lino modificato. Se la quantità utilizzata è eccessiva, l olio rimanente è insufficiente a legare il pigmento. Pertanto la superficie dello strato di colore risulta soggetta a danni e appare spenta e opaca. Per ottenere colori fluidi e trasparenti caratterizzati da lucentezza uniforme, diluirli con il Medium per Pittura Artisan, il Medium a Essiccazione Rapida Artisan, l'olio di Lino Artisan, l'olio di Cartamo Artisan o lo Standolio Artisan in aggiunta all'acqua o al Diluente. È tuttavia possibile diluire al massimo i colori Artisan con acqua o Diluente per la macchiatura della tela, nelle fasi iniziali della creazione di un dipinto. Quantità di Medium da utilizzare I Medium sono degli additivi, pertanto vanno utilizzati in quantità modeste, appena sufficienti ad ottenere il risultato desiderato. Una quantità eccessiva di Olio di Lino o Standolio Artisan provoca il corrugamento della superficie, come nel caso dei colori a olio tradizionali. Miscelatura dei Medium Artisan I Medium Artisan possono essere miscelati tra loro. Se si desiderano modificare i medium, mescolarli a fondo e agitare bene prima di ogni uso. Creazione di medium personalizzati da utilizzare con i colori Artisan Molti artisti mescolano olio di lino e solventi durante l uso dei colori a olio tradizionali. È possibile fare lo stesso con i colori Artisan aggiungendo il Diluente all'olio di Lino, all'olio di Cartamo o allo Standolio Artisan. Quando si crea il proprio medium personalizzato, mescolare con cura i componenti ed agitare sempre prima dell'uso. Oiling out La tecnica di oiling out consente di sostituire eventuale olio assorbito dallo strato sottostante. Passare una quantità minima di Medium per Pittura Artisan sulle aree opache o infossate del dipinto con uno straccio senza filaccia. Eliminare eventuale olio in eccesso e far essiccare. Ripetere fino a quando l area trattata possiede una lucentezza uniforme. Regole per dipingere con i colori a olio Artisan La pittura con i colori Artisan richiede attenzione alle stesse regole valide per i colori a olio tradizionali: Grasso su magro (flessibile su meno flessibile). Se si usa una tecnica a strati, ogni strato successivo deve essere più flessibile di quello sottostante. Per seguire questa regola basta aggiungere una quantità maggiore di medium ad ogni strato successivo. Spesso su sottile. Mani spesse di colore a olio si applicano meglio su strati sottostanti sottili. Strati sottili su colori a impasto si screpolano facilmente. E sconsigliabile utilizzare colori a essiccazione lenta come fondi continui, perché qualsiasi strato successivo a essiccazione più rapida potrebbe screpolarsi. Quale bianco utilizzare Il bianco è il colore più usato. L aggiunta di bianco a qualsiasi altro colore crea tinte. I due bianchi della gamma Artisan offrono caratteristiche di lavorabilità diverse. Il Bianco di Titanio è il bianco moderno più usato. Rappresenta il colore più bianco e più opaco e offre eccellente potere coprente. Il Bianco di Zinco (Bianco per Diluire) è il bianco più trasparente, ideale per tinte più intense e la velatura. I bianchi Artisan sono macinati in olio di cartamo modificato, in modo da risultare più bianchi possibile. Fondi ampi / imprimitura con il bianco I bianchi Artisan non sono consigliati per queste operazioni, perché sono prodotti con l'olio di cartamo a essiccazione più lenta. Per fondi ampi si consiglia l uso del Bianco da Imprimitura dei Colori a Olio per Uso Artistico. Tuttavia è importante rammentare che non è possibile utilizzare acqua con questo prodotto. Fondi con colori acrilici o alchidici È possibile creare il fondo con colori acrilici e alchidici, che si essiccano rapidamente. È tuttavia consigliabile mantenere il fondo acrilico sottile, per evitare problemi di flessibilità. Colori a olio Artisan e tradizionali I Colori a Olio Miscibili con Acqua e i Medium Artisan possono essere miscelati con i colori a olio e i medium tradizionali. Tuttavia, in base alla quantità di colori ad olio (o medium) utilizzata, ne risulterà un impasto meno miscibile con acqua. Consigliamo di utilizzare esclusivamente colori e medium Artisan, in modo da sfruttare al meglio il vantaggio di poter utilizzare acqua anziché solventi. Pittura tradizionale sopra un fondo Artisan Raccomandiamo di utilizzare prodotti Artisan in tutto il dipinto, perché potrebbe essere difficile mantenere la regola grasso su magro passando a un colore a olio tradizionale in mani successive.

Tavolozza di base e miscelazione dei colori La tavolozza iniziale dovrebbe offrire un ampio spettro di colori con un buon equilibrio tra colori trasparenti e opachi e colori con più e meno potere coprente. Consigliamo pertanto una tavolozza di base di colori Artisan formata da Giallo Limone, Tonalità Giallo Cadmio, Rosso Cadmio Medio, Rosa Permanente, Cremisi di Alizarina Permanente, Blu Oltremare Francese, Blu Ftalo (Tonalità Rossa),Verde Ftalo (Tonalità Blu),Terra d Ombra Naturale, Ocra Gialla,Terra di Siena Bruciata e Bianco di Titanio. BIANCO DI TITANIO Verniciatura Le vernici formano una pellicola trasparente che protegge il dipinto finito dalla sporcizia. Le vernici per dipinti sono rimovibili, consentendo la pulitura dell'opera negli anni a seguire. Non utilizzare le vernici come medium da aggiungere ai colori. L'applicazione della vernice va effettuata solo dopo la completa essiccazione del dipinto (almeno 6 mesi). Sono disponibili tre vernici Artisan: Lucida, Opaca e Satinata, a seconda della finitura desiderata. TERRA DI SIENA BRUCIATA OCRA GIALLA TERRA D OMBRE NATURALE VERDE FTALO (TONALITA BLU) GIALLO LIMONE TONALITA GIALLO CADMIO ROSSO CADMIO MEDIO Prima della verniciatura è opportuno sgrassare il dipinto. Questa operazione può essere effettuata con il Diluente Artisan o l Acquaragia per Uso Artistico (acquaragia minerale). È sufficiente passare la superficie del dipinto con una piccola quantità di prodotto e lasciarlo essiccare per una notte. Applicare la vernice con un pennello ampio per verniciatura asciutto, immergendolo nella vernice desiderata e stendendola con pennellate lunghe e uniformi. Per garantire il risultato desiderato, fare delle prove prima dell uso. Le vernici Opaca e Satinata devono essere agitate o mescolate bene prima dell uso, non vanno utilizzate su superfici assorbenti o danneggiate. Sverniciatura Se sporche, le vernici Artisan possono essere rimosse facilmente. Per rimuovere le Vernici Lucida, Opaca o Satinata Artisan, applicare una quantità abbondante di Sverniciatore su un panno senza filaccia e strofinare delicatamente lo strato di vernice. La presenza sul panno di una colorazione visibile indica che la rimozione ha avuto successo. Per garantire la rimozione completa della vernice dalla superficie, utilizzare un panno pulito sufficientemente grande. Evitare un abrasione eccessiva. BLU FTALO (TONALITA ROSSA) BLU OLTREMARE FRANCESE CREMSI DI ALIZARINA PERMANENTE ROSA PERMANENTE Tavolozze limitate consentono sia a principianti sia ai pittori professionisti di sviluppare la comprensione e l uso del colore. Il sistema a sei colori utilizza due rossi, due gialli e due blu come tavolozza primaria. Questa tavolozza possiede per esempio sia un rosso di tonalità blu che un rosso di tonalità gialla, consentendo di ottenere violetti e arancio puliti. Questi sei colori nella gamma Artisan sono: Giallo Limone,Tonalità Giallo Cadmio, Blu Oltremare Francese, Blu Ftalo (Tonalità Rossa), Rosa Permanente e Tonalità Rosso Cadmio. I colori supplementari consigliati nella tavolozza di base consentono di introdurre una gamma più ampia di tonalità e una maggior varietà di opacità e potere coprente. Superfici La superficie tradizionale per la pittura a olio è la tela, solitamente tesa su un telaio e sottoposta a imprimitura. I cartoni telati sono generalmente usati per gli schizzi, la pittura in esterni o semplicemente se gli artisti preferiscono dipingere su un supporto rigido. Winsor & Newton offre una varietà di tele e cartoni telati con caratteristiche e dimensioni diverse, adatti a qualsiasi tipo di tecnica. Sono tutti in cotone al 100% e possiedono un imprimitura acrilica che garantisce la stabilità a lungo termine. È possibile utilizzare anche carta, purché con imbozzimatura e imprimitura corrette. Si consiglia la Carta per Acquerelli Winsor & Newton pesante a cui è stato applicato un fondo sottile di Imprimitura a Gesso Acrilica. Chi prepara da sé la superficie può utilizzare qualsiasi imprimitura Winsor & Newton. In caso si utilizzino elevate quantità di acqua negli strati sottostanti, consigliamo l'uso della nostra imprimitura acrilica piuttosto che l Imprimitura per Pittura a Olio.

Pennelli Una selezione di pennelli di qualità consente di poter scegliere tra pennellate di tipo diverso e facilita il procedimento di pittura. Sono disponibili punte di forma e dimensioni diverse, per tutte gli usi. Esistono pennelli in varie forme, come tondi, piatti, a mandorla o a ventaglio, adatti alle pennellate e alle tecniche più diverse e una serie di misure, dalla 000 fino alla 22, per i dettagli più minuti o la copertura rapida di aree estese. Winsor & Newton ha creato la gamma di pennelli Artisan per ottenere i migliori risultati possibili quando si dipinge con i Colori a Olio Artisan Miscibili con Acqua. I pennelli sono prodotti a partire da una miscela esclusiva di fibre sintetiche di alta qualità, progettate espressamente per garantire le prestazioni e le caratteristiche delle setole di suino, mantenendo al contempo l'elasticità e la forma dopo il contatto prolungato con l acqua. I pennelli Artisan offrono una gamma completa di pennelli con punte di forma e misure più diverse, compresi pennelli corti, che agevolano l'esecuzione delle tecniche più disparate. È possibile utilizzare anche altri pennelli con i colori Artisan, per eseguire tecniche diverse. Per la sfumatura e la velatura è più adatto un pennello a pelo morbido, per esempio un pennello di martora o di una miscela martora e fibre sintetiche. In ogni caso, per prolungare la durata dei pennelli è consigliabile lavarli sempre con cura con acqua e sapone al termine di ogni utilizzo. INFORMAZIONI TECNICHE La tabella offre un riepilogo delle informazioni essenziali sulla composizione dei colori Artisan Winsor & Newton. Per aiutarvi a comprendere la tabella, ecco una spiegazione della terminologia usata: CC (Codice Colore): Questa colonna indica in numero di codice assegnato a ciascun colore, ossia le ultime 3 cifre del codice prodotto di 7 cifre. Serve principalmente per facilitare il riferimento durante lo stoccaggio del rivenditore e per agevolare il riordino da parte dei clienti. Nome del colore: Il nome del colore. Serie: Il numero di serie indica il prezzo del colore alla vendita. La Serie 1 è quella più economica. Descrizione chimica: Questa colonna offre una descrizione chimica dei pigmenti usati per creare ciascun colore. Indice dei colori: L Indice Internazionale dei Colori è lo standard compilato e pubblicato dalla Society of Dyers and Colourists e dall'american Association of Textile Chemists and Colorists. L'Indice dei colori classifica i pigmenti in base alla composizione chimica. Queste informazioni consentono di ricercare le caratteristiche di lavorabilità di un dato pigmento nelle opere di consultazione, se desiderato. I singoli pigmenti si identificano in due modi: i) Nome Generico dall'indice dei Colori - Nome I.C. Ciascun pigmento è identificabile in tutto il mondo in virtù del Nome Generico dall'indice dei Colori. Per esempio: Il Blu Cobalto è il Pigmento Blu 28, abbreviato come PB28. Sebbene tutti i particolari della lavorabilità dei colori Artisan siano descritte in dettaglio in questo opuscolo, si indicano i Nomi Generici dall'indice dei Colori per consentire di rapportare le proprietà di ciascun pigmento a quelle indicate in altre sedi, come opacità e resistenza alla luce.. ii) Numero dall Indice dei colori N. I.C. I pigmenti possono essere identificati anche mediante il rispettivo numero dall Indice dei colori. Quest'indicazione viene considerata un dato supplementare rispetto al Nome Generico dall'indice dei Colori. Per esempio: Il Blu Cobalto è 77346. Di questi due sistemi di riferimento, il più diffuso è indubbiamente quello che si vale del Nome Generico dall'indice dei Colori. Permanenza: La permanenza di un colore a olio è definita come la sua durata quando il colore viene steso a pennello o a spatola su una tela preparata in modo consueto ed appeso in una cornice con vetro in ambienti asciutti, esposto liberamente alla normale luce diurna e ad una normale atmosfera urbana. Questa definizione rispecchia l'ambiente in cui ci aspettiamo che la maggioranza dei dipinti venga esposta. Tuttavia, ai fini delle analisi siamo in grado di valerci di test accelerati sia per la resistenza alla luce sia per la stabilità dei leganti, oltre a delle informazioni comunicateci dai nostri fornitori dei pigmenti. Le nostre classificazioni riflettono pertanto una combinazione del naturale passaggio del tempo, di test accelerati e dei test e degli sviluppi dei produttori dei pigmenti. Sono quelle più rigorose nel settore. AA - Altamente permanente A - Permanente Tutti i colori Artisan sono raccomandati come permanenti per uso artistico. ASTM: La sigla ASTM denota la American Society for Testing and Materials. Questa organizzazione ha stabilito vari standard per classificare il rendimento dei materiali artistici, compresa la resistenza alla luce dei colori. Tuttavia, attualmente non esistono standard ASTM per i colori miscibili con acqua. La resistenza alla luce dei colori Artisan è ottenuta attraverso la classificazione di permanenza Winsor & Newton. Trasparenza / Opacità I colori trasparenti sono indicati con, i colori opachi sono indicati con. Tuttavia, si ricorda che la trasparenza è un concetto relativo e che le classificazioni sono unicamente a titolo di guida. Inoltre qualunque colore in pellicola sottile, apparirà più trasparente rispetto a una pellicola di spessore maggiore.

CC NOME DEL COLORE SERIE DESCRIZIONE CHIMICA/PIGMENTS C.I. NOME C.I. NUMERO PERM. T/O 331 NERO AVORIO 1 Carbone amorfo prodotto carbonizzando PBk9 77267 AA ossa animali 337 NERO FUMO 1 Carbone amorfo PBk6 77266 AA 346 GIALLO LIMONE 1 Giallo arilamide PY3 11710 A 380 MAGENTA 1 Chinacridone PR122 73915 A 422 TONALITÀ GIALLO DI NAPOLI 1 Ossido di ferro sintetico, Biossido di titanio PY42, PR101, 77492, 77491, AA PW4 77891 447 VERDE OLIVA 1 Chinacridone, Nero carbone PO49, PBk9 -, 77266 A 465 GRIGIO DI PAYNE 1 Silicoalluminato di sodio complesso contenente PB29, PBk6 77007, 77266 A zolfo, Carbone amorfo 468 CREMESI DI ALIZARINA PERMANENTE 1 Chinacridone, Pirrolidone - - A 502 ROSA PERMANENTE 1 Rosso chinacridone PV19 46500 A 503 VERDE LINFA PERMANENTE 2 Chinacridone, Ftalocianina di rame bromurata PO49, PG36 -, 74265 A 514 BLU FTALICO (SFUMATURA ROSSA) 1 Ftalocianina di rame PB15 74160 A 521 VERDE FTALICO (SFUMATURA GIALLA) 1 Ftalocianina di rame clorinata e bromurata PG36 74265 A 522 VERDE FTALICO (SFUMATURA BLU) 1 Ftalocianina di rame clorinata PG7 74260 A 538 BLU PRUSSIA 1 Esacianiferrati alcalino PB27 77510 A 552 TERRA DI SIENA NATURALE 1 Ossido di ferro naturale PBr7 77492 AA 554 TERRA D OMBRA NATURALE 1 Ossido di ferro naturale, contenente manganese PBr7 77492 AA 644 BIANCO TITANIO 1 Biossido di titanio, Ossido di zinco PW6, PW4 77891, 77947 AA 692 VERDE DI VERONA 2 Ossido di cromo idrato PG18 77289 AA 744 GIALLO OCRA 1 Ossido di ferro sintetico, PY42 77492 AA 748 BIANCO DI ZINCO (BIANCO PER MISTURE) 1 Ossido di zinco, Biossido di titanio PW4, PW6 77947, 77891 AA CARTELLA COLORI 346 A S1 113 A S2 Giallo Limone Giallo Cadmio Chiaro 119 A S1 Tonalità Giallo Cadmio Pallido 116 A S2 O Giallo Cadmio Medio 099 A S2 095 A S1 104 A S2 098 A S1 502 A S1 Rosso Cadmio Medio Tonalità Rosso Cadmio Rosso Cadmio Scuro Tonalità Rosso Cadmio Scuro Rosa permanente 137 AA S2 138 AA S1 178 AA S2 179 A S1 109 A S1 115 A S1 090 A S1 Tonalità Giallo Cadmio Tonalità Giallo Cadmio Scuro Tonalità Arancio Cadmio 263 A(iii) S1 468 A S1 Cremesi di Alizarina Permanente 514 A S1 380 A S1 Magenta 538 A S1 100 A S2 Rosso Cadmio Chiaro 229 A S1 Violetto Diossazina 521 A S1 CARTELLA TECNICA CC NOME DEL COLORE SERIE DESCRIZIONE CHIMICA/PIGMENTS C.I. NOME C.I. NUMERO PERM. T/O 074 TERRA DI SIENA BRUCIATA 1 Ossido di ferro naturale calcinato e sintetico PBr7, PR 101 77492, 77491 AA 076 TERRA D OMBRA BRUCIATA 1 Ossido di ferro naturale calcinato contenente PBr7 77492 AA manganese 090 TONALITÀ ARANCIO CADMIO 1 Arancio perinone PO43 71105 A 095 TONALITÀ ROSSO CADMIO 1 Naftolo AS, Urea di Naftolo PR188, PR170 12467, 12475 A 098 TONALITÀ ROSSO CADMIO SCURO 1 Urea di Naftolo, Benzimidazalon PR170, PO36 12475, 11780 A 099 ROSSO CADMIO MEDIO 2 Solfoseleniuro di cadmio PR108 77202 A 100 ROSSO CADMIO CHIARO 2 Solfoseleniuro di cadmio PR108 77202 A 104 ROSSO CADMIO SCURO 2 Solfoseleniuro di cadmio PR108 77202 A 109 TONALITÀ GIALLO CADMIO 1 Giallo arilamide PY65 11740 A 113 GIALLO CADMIO CHIARO 2 Solfuro di Zinco e Cadmio PY35 77205 A 115 TONALITÀ GIALLO CADMIO SCURO 1 Giallo arilamide,arancio perinone PY65, PO43 11740, 71105 A 116 GIALLO CADMIO MEDIO 2 Solfuro di zinco e cadmio, Solfoseleniuro di cadmio PY35, PO20 77205, 77202 A 119 TONALITÀ GIALLO CADMIO PALLIDO 1 Giallo arilamide PY65, PY3 11740, 11710 A 137 BLU CERULEO 2 Ossidi di cobalto e stagno PB35 77368 AA 138 TONALITÀ BLU CERULEO 1 Ossidi di cobalto e cromo, ossido di zinco PB36, PW4 77343, 77947 AA 178 BLU COBALTO 2 Ossido di cobalto e alluminio PB28 77346 AA 179 TONALITÀ BLU COBALTO 1 Indatrone, Silicoalluminato di sodio complesso PB60, PB29 69800, 77007 A contenente zolfo 229 VIOLETTO DIOSSAZINA 1 Violetto diossazina PV23 51319 A 263 BLU OLTREMARE DI FRANCIA 1 Silicoalluminato di sodio complesso PB29 77007 A (iii) contenente zolfo 317 ROSSO INDIANO 1 Ossido di ferro sintetico PR101 77491 AA Blu Ceruleo 692 AA S2 Verde di Verona Tonalità Blu Ceruleo 522 A S1 Verde Ftalico (Sfumatura Blu) Blu Cobalto 503 A S2 Verde Linfa Permanente Tonalità Blu Cobalto 447 A S1 Verde Oliva Blu Oltremare di Francia 422 AA S1 Tonalità Giallo di Napoli 074 AA S1 076 AA S1 554 AA S1 465 A S1 331 AA S1 Terra di Siena Bruciata Terra d Ombra Bruciata Terra d Ombra Naturale Grigio di Payne Nero Avorio AA A S (iii) Molto permanente Permanente Numero della serie Semi trasparente/trasparente Semi opaco/opaco Sbiancato con acidi, atmosfera acida Blu Ftalico (Sfumatura Rossa) 744 AA S1 Giallo Ocra 337 AA S1 Nero Fumo Blu Prussia 552 AA S1 Terra di Siena Naturale 644 AA S1 Bianco Titanio 37ml Tubi - Serie 1 & 2 200ml Tubi - Serie 1 Verde Ftalico (Sfumatura Gialla) 317 AA S1 Rosso indiano 748 AA S1 Bianco di Zinco (Bianco per Misture) Questo diagramma del colore è riprodotto nei limiti cromatici della stampa litografica a colori ed è inteso solo come guida.