ALPICELLA DEL CIMONE, PONTE DELLA FOLA



Documenti analoghi
Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Lago del Turano

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

VFB Da Monginevro a Oulx

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA

Anello da Maggio al Due Mani

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

Percorso 4 Mountain Bike

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

VM01 - La Via del Mare

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

VT01 - L'anello della Valtrompia - I tappa

Comano Trail - 1 tappa

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa

Itinerario n La valle del Treia da Campagnano a Calcata

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

4.1 CASSIO-PASSO DELLA CISA CASSIO-CASTELLONCHIO

Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano

Escursione a La Morra Percorso:

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

Rifugio Passo dei Tre Comuni-Monte Trevine- La Nave-Passo del Chiodo-Laghetto del Penna-Casa Forestale

VFM Dal Moncenisio a Susa

Il giro delle borgate

Da Riolunato alla via Vandelli in MTB

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

- Gruppo Capre Alpine -

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno

Itinerario n La Gran Fondo di Fabrica di Roma

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina

Luogo di partenza e arrivo è LOCALITA', per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

4. Il grande anello ciclabile

4. Il grande anello ciclabile

Ippovia - Da Varzi a C.na Roncassi

Le Vie Francigene del Sud

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Il giro del Monte Pellecchia

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord)

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

33,491 Km 4:00-5:00 h 1345 m 1287 m

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile.

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

AN05 - Tra Ponte Nizza e Montesegale

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa

DATI TECNICI FORESTA DI SANT ANTONIO. Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico

MARESANA OLERA LONNO - Roadbook - valleserianabike bergamo

Cicertrophy: il percorso.

Transcript:

30 ALPICELLA DEL CIMONE, PONTE DELLA FOLA Lunghezza: km 25,5 Tempo di percorrenza: ore 4.15 Dislivello: m 1280 Difficoltà: Ciclabilità: diversi tratti di bici a mano Bellezza: Partenza: Centro Sportivo di PIEVEPELAGO m 750 0,0 4,5 7,0 9,5 11,2 17,4 25,5 750 Pievepelago 1100 934 Fiumalbo 1189 Bivio 1350 Bivio forestale 1836 M.Balzone 750 Pievepelago Itinerario grandioso che risale quasi tutto il versante Ovest del monte Cimone affrontando una delle salite più lunghe di tutta la presente raccolta di itinerari ed anche la vetta più alta, il M. Balzone m 1835, raggiunta pedalando. Rispetto al percorso classico sono state introdotte due significative varianti, la prima che ci permette di raggiungere Fiumalbo da Pievepelago per le antiche mulattiere (ora quasi tutte asfaltate) che collegano le borgate agricole del versante destro del torrente Scoltenna. La seconda, in discesa e con un accesso un po problematico, che si stacca dal crinale dell Alpicella per tuffarsi in un bel bosco di faggi fino a Val d Olanda e quindi al Ponte della Fola. Queste varianti aggiungono interesse e bellezza all itinerario aumentandone per contro anche l impegno fisico e la necessità di un buon senso dell orientamento. L itinerario è consigliato quindi a persone allenate e non alle prime armi: le discese, entusiasmanti, richiedono attenzione. 146 Si parte dal parcheggio del Centro Sportivo, posto sulla tangenziale di Pievepelago, in direzione Abetone. Poco dopo, alla rotatoria, si prende a sinistra seguendo le indicazioni per S.Michele. La strada parte decisamente in salita per arrivare in breve all antica pieve romanica di S.Michele, m 886 (km 2-20 min.). Poche decine di metri più avanti si svolta a destra per una stradina, recentemente asfaltata, che collega le piccole borgate agricole che caratterizzano il soleggiato versante rivolto a Sud di questo tratto dello Scotenna. Si segue sempre la strada principale ignorando, al km 2,9, la mulattiera che scende verso il Ponte del Diavolo. Al bivio successivo si prende a destra in salita tra boschi di castagno e radure. A quota m 1015 (km 3,2) inizia un tratto sterrato e poco dopo ad un bivio si tiene la sinistra sempre in salita. Tratti sterrati si alternano a fondi asfaltati fino a raggiungere la quota più elevata, quasi 1100 metri (km 4,5). La strada scorre alta sulla valle dello Scotenna, entra in un bel bosco misto di castagni, querce e robinie e tra i varchi si apre ad ampi panorami: in fondo alla valle spicca il paese di Fiumalbo. Dopo poco comincia la discesa, su asfalto, ri-

pida e con secchi tornantini che in breve porta ad oltrepassare un ponticello che introduce al borgo di Fiumalbo, m 934 (km 7-1 ora) da molti considerato il più interessante dell appennino modenese avendo conservato la sua tipica struttura medievale: viuzze lastricate su cui si affacciano case e palazzi signorili in sasso del XV e XVI secolo, spesso ornati da stemmi gentilizi e tabernacoli di immagini sacre. Attraversato il paese in direzione Sud si prende a sinistra seguendo le indicazioni per l Abetone, si passa sotto la galleria e al km 7,8 al ponte sul torrente Pistone non lo si attraversa ma si tira diritto per via Versurone. La strada sale raggiungendo varie piccole borgate e, usciti dalla vegetazione, il panorama si apre ad abbracciare il crinale appenninico, dall Alpicella del Cimone, al M. Balzone e al M. Cimone. Dopo aver lasciato sulla sinistra l inizio del Sentiero n 487 si arriva ad una curva a destra poco prima dell abitato di Roncopiano. Qui, a fianco di una piccola edicola votiva in sasso, m 1189 (km 9,5 - ore 1.35) parte un antica mulattiera in decisa salita. Il percorso è molto ripido, a tratti anche scalinato e quasi tutto da percorrere spingendo la bici. Fortunatamente il tratto duro è di sole poche centinaia di metri, poi la pendenza si addolcisce e ritorna pedalabile fino ad arrivare al nucleo agricolo di Le Valdare. Da qui un leggero falsopiano conduce ad un bivio da cui diparte, sulla sinistra, la strada sterrata che sale verso Pian Cavallaro, m 1350 (freccia Monte Cimone su grande pioppo, km 11,2 - ore 2.05). Si risalgono con ampi tornanti macchie di faggi e più in alto di giovani abeti. Usciti infine dalla vegetazione tra sassose praterie di quota si raggiunge la dorsale Ovest che scende dal M. Cimone. La sterrata scollina a m 1809 (km 15 - ore 2.55). Verso Nord si apre uno scenario grandioso: il Frignano, le colline che degradano e, lontanissime ma ben visibili se si ha la fortuna di trovare una giornata limpida, le Prealpi Venete e la catena alpina. Si percorre l ampio crinale in direzione Ovest senza via obbligata su terreno sassoso e accidentato (in questi primo tratto il sentiero n 485 segnato sulle cartine di fatto non esiste), raggiungendo in breve la cima del M. Balzone m 1836, massima elevazione dell itinerario. Da qui si cala cautamente per l ampio e sassoso pratone in direzione del colle che separa il M. Balzone dall Alpicella del Cimone, riconoscibile per il caratteristico ripetitore posto sulla vetta. Questa discesa è a tratti difficile e pericolosa e conviene affrontarla tendenzialmente sul versante fiumalbino. Giunti sotto il cocuzzolo dell Alpicella, lo si lascia sulla sinistra, seguendo una traccia di sentiero che lo costeggia, lato Nord, ai margini di macchie di faggio (km 17 - ore 3.20). Ritornato sul filo del crinale, il sen- 147

148

tiero, ora più evidente e segnalato, continua a scendere tra pini e faggi. Più sotto si allarga e diventa una strada campestre che procede tra giovani abeti con il superbo panorama dei monti Prado e Cusna proprio di fronte. La discesa continua tra macchie di faggio e praterie fino a raggiungere il bivio del sentiero CAI n 483, quota m 1380 (km 18,7 - ore 3.25) contraddistinto da una palina con vecchie e malmesse frecce segnaletiche in metallo posto in una radura coperta di vegetazione bassa, irta e spinosa: il sentiero è completamente scomparso in questo primo tratto, segno di abbandono o molto scarsa frequentazione. Si consiglia quindi di ritornare indietro per il sentiero percorso per circa 100 metri per poi abbandonarlo entrando decisamente nella bassa faggeta in direzione Nord scendendo cautamente ma agevolmente per un centinaio di metri. Abbiate fiducia! Si incontra una larga mulattiera, il sentiero n 483, ben evidente e segnalato ma ormai quasi abbandonato che scende velocemente nella faggeta fino ad incontrare il sentiero n 481 in località Val d Olanda che va preso a sinistra sempre in discesa, m 1265 (km 19,7 - ore 3.45). La larga mulattiera scende velocemente fino a diventare stradina asfaltata, m 1080 (km 21,3). Arrivati al borgo di Pezzuole, m 994 (km 22,4) si abbandona la strada e si svolta a sinistra per il sentiero n 481 che porta alla frazione di Fola, m 821 (km 23,3 - ore 4.05) dove riprende l asfalto. Poco dopo, di fronte a una casa con annessa segheria e oltrepassato un ruscello, un viottolo porta in breve al ponte medievale della Fola che scavalca il torrente Scotenna con le sue caratteristiche due arcate a schiena d asino, m 735 (km 24). Oltre il ponte, testimonianza di una viabilità antica ormai completamente scomparsa, ci si immette sulla S.S. n 324 che va presa a sinistra, in leggera salita, verso Pievepelago. Poco prima della nuova rotatoria si svolta a sinistra e si scende in direzione del depuratore, si guada lo Scoltenna e si prende a destra una carreggiata che porta sotto il viadotto della tangenziale dove comincia la ciclabile che corre a fianco della nuova strada e che in breve conduce al punto di partenza (km 25,5 - ore 4.15). 149

LE CAPANNE CELTICHE Le cosiddette capanne celtiche, o casoni, sono costruzioni in sasso, ad uso stalla-fienile, dalla struttura semplice che ricorda l architettura celtica della Bretagna e del Galles. La presenza di questi edifici testimonia l insediamento nell appennino modenese, ed in particolare nei comuni di Fiumalbo e Pievepelago, di alcuni gruppi di popolazioni celtiche nel corso del IV secolo a.c. I Celti, chiamati Galli dai Romani, in quell epoca invasero la pianura padana provenendo dall Europa centrale. Sopraffatti gli Etruschi se la videro poi con i Romani con i quali ingaggiarono lunghe e sanguinose battaglie. Alla fine risultarono sconfitti e dovettero rifugiarsi nelle zone montane e più impervie dell appennino. L isolamento nelle nostre montagne permise il mantenimento di alcuni aspetti della tradizione e cultura celtica scomparsi invece in pianura a causa del processo di romanizzazione. Le capanne hanno una pianta rettangolare, muri in sasso e tetto a due spioventi. Il lato corto dell edificio è a timpano acuto a gradoni che serviva a fermare le coperture originali delle falde del tetto costituita da un intreccio di paglia di segale o avena. Le lastre di arenaria poste sui gradoni, chiamate penne, oltre ad avere funzioni decorative agevolavano la salita al tetto per le manutenzioni. Questi edifici erano strutturati su due piani con il lato corto disposto sempre a monte che permetteva l accesso diretto all ampio sottotetto utilizzato come fienile. Al piano inferiore, accessibile invece dal lato lungo, lo spazio era adibito a ricovero sia per gli uomini che per gli animali. Insediamenti di questo tipo sono riscontrabili solamente in alcune zone del Frignano: vallate ampie e ben esposte, a quote elevate e con abbondanza d acqua e quindi adatte alle attività agricole e pastorali. Oltre alla capanne, tracce celtiche sono tuttora riscontrabili in particolari fonetici dei dialetti montanari e in alcuni termini linguistici come Lama (zona paludosa), da cui derivano i nomi di località come Le Lame e Lama Mocogno. 150