Club Alpino Italiano Trescore Valcavallina PROGRAMMA ESTATE/INVERNO



Documenti analoghi
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE RINO OLMO CLUSONE SOTTOSEZIONE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA CARLO MEDICI ESTATE AUTUNNO

Tre Cime di Lavaredo

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Programma gite estive Sottosezione CAI Castione. Gite con i ragazzi Progetto figli della montagna Riferimento Tomasoni Lino

Tofane e Cinque Torri

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Mercoledì 27 maggio 2015 Escursione 25/15

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO

Club Alpino Italiano Sezione di Livorno

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013.

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

Val Antrona (VB) Rif. Andolla

Pizzo Coca Alpi Orobie

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da

Lenzspitze (m.4249) - parete Nord-Est (con traversata per la cresta nord-ovest al Nadelhorn)

Sezioni di Trento e Vallecamonica 55 PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO Passo Lobbia Alta Passo del Tonale 26/27/28/29 luglio 2018

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

7 giorni nel parco del monte Watzmann Gita escursionistica e per esperti con auto private e sistemazione in rifugio

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

COLONNE VERSANTE CAMUNO

- Gruppo Capre Alpine -

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Sezioni di Trento e Vallecamonica 54 PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO Passo di Lagoscuro Ponte di Legno 27/28/29/30 luglio 2017

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Tre giorni in Dolomiti tra Val Fiscalina, Croda dei Toni, Strada degli Alpini

PROGRAMMA ESCURSIONI 2012

La via delle Bocchette

Gruppo Seniores E. Bottazzi

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

domenica 28 ottobre camminata sul Carso trincea delle Frasche, Cippo Corridoni e Brigata Sassari

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

Calendario Data Descrizione Diff h 9 Messa in Falterona

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

SOTTOSEZIONE C.A.I VALLE DI SCALVE EVENTI 2010 APRILE

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

Sostituzione del libro di vetta 1696 m. EE, h 6:00 Coord. Lena, Avella

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO

Domenica 21 maggio FERRATA DEGLI ALPINI, BISMANTOVA

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

1 giorno (lunedì) Sasso Bianco : tutto il gruppo in escursione. 2 giorno (martedì) Tre Cime di Lavaredo : gruppo escursione

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

La scuola si prefigge lo scopo di fornire, a coloro che intendono dedicarsi all'alpinismo e allo sci alpinistico, i principi etici, culturali e

Gran Paradiso (m.4061) - Parete nord-ovest

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

GENNAIO 20 GENNAIO 29 GENNAIO

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Sabato e domenica settembre 2019 LAGHI GEMELLI. Alpi Orobie

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018

CAI ALA di STURA Programma 2017

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

La via delle Bocchette 2

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Serata: IN MONTAGNA D INVERNO CORSO DI SCIALPINISMO

Foglio informativo escursione

Club Alpino Italiano CAI 150 PROGRAMMA SEZIONE DI OVADA

Giornalino Alpinistico

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

- Gruppo Capre Alpine -

Guida. Escursioni. Livello Esperto

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

Becca della Traversiere

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

TREKKING del CATINACCIO

Società Escursionisti Bresciani. dal 1927 UGOLINO UGOLINI. Programma gite estive anni dalla Grande Guerra

- Gruppo Capre Alpine -

MARTEDI 4 MERCOLEDI 5 LUGLIO 2017

LA NOSTRA BAITA SCI DI FONDO

CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel Escursionismo invernale con ciaspole

Escursione Sentiero Italia

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

Bonassola Levanto (SP)

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN

Club Alpino Italiano. CASSANO D ADDA Club Alpino Italiano SEDE.

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana)

ESCURSIONE CICLOTURISTICA

VAL FORMAZZA Giornata sulla neve (ciaspole, sci da fondo, ed altro)

Alpinismo Giovanile Sottosezioni ALBINO GAZZANIGA NEMBRO. Mini Trekking

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

Club Alpino Sezione di Avellino

Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5.

C.A.I. Sezione di Bergamo Commissione Escursionismo - Scuola escursionismo

REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

Transcript:

Club Alpino Italiano Trescore Valcavallina PROGRAMMA ESTATE/INVERNO 2016

REGOLAMENTO GITE SOCIALI Le gite sono aperte a soci e non soci. I tempi sono una stima per la sola salita e non comprendono eventuali soste. Le difficoltà sono date per condizioni ottimali della montagna e possono aumentare in caso di avverse condizioni meteorologiche. La direzione ha facoltà di modificare o revocare le gite in base alla valutazione di condizioni che non ne permettano un sicuro svolgimento. Per minori è richiesta l autorizzazione scritta dei genitori e, preferibilmente anche l accompagnamento. È obbligatorio l utilizzo, dove necessario e come comunicato dal Direttore di Escursione, di materiale tecnico (imbragatura, ramponi, piccozza, casco, set da ferrata, ecc.) conforme alle normative CE. Tramite locandine disponibili in sede, ogni gita sarà descritta con maggior dettaglio, indicando materiali, orari, località di partenza e tempi previsti di percorrenza. La direzione declina ogni responsabilità per i danni a persone o cose derivanti dall uso improprio delle attrezzature o da comportamenti non improntati a criteri di sicurezza e prudenza. Ricordiamo a tutti i partecipanti che le gite si svolgono in ambienti aperti di montagna, tali attività possono presentare, per loro stessa natura, margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati e di cui ogni gitante deve essere consapevole e disposto ad accettarli. I partecipanti alle gite si impegnano inoltre ad osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni che verranno impartite dal Direttore di Escursione. IMPORTANTE: Per TUTTI i non soci è obbligatorio stipulare l assicurazione CAI per poter accedere alla gita. L iscrizione deve avvenire entro il venerdì sera precedente alla gita, non saranno accettate iscrizioni il giorno stesso della gita. La quota assicurativa giornaliera comprende l assicurazione da infortuni. CLUB ALPINO ITALIANO TRESCORE VALCAVALLINA Via Mazzini, 13 - TRESCORE B.RIO (BG) Tel. 360.449397 www.caibergamo.it/trescorevalcavallina trescorevalcavallina@caibergamo.it ORARI DI APERTURA martedì e venerdì 21.00-22.30

Un Anno Insieme

GENNAIO CIASPOLE - DOMENICA 31 GENNAIO Val Seriana - Cima di Grem 2049 m Padoan Francesco - Mutti Giuseppe Da Oneta, risalire i prati in direzione N-E fino alla Baita di Mezzo (1447 m) e successivamente alla Baita Alta (1631 m). Salire diagonalmente verso sinistra e proseguire lungo il costone S-O fino ad arrivare alla cresta finale. Discesa per l'itinerario di salita (MS 1126 m. disl). FEBBRAIO SERATA CULTURALE - VENERDÌ 19 FEBBRAIO Una montagna di sapori ore 20,45 a Berzo San Fermo, presso il centro sportivo. CIASPOLE - DOMENICA 21 FEBBRAIO Val di Scalve - Monte Campioncino 2100 m Mutti Giuseppe - Cavallini Albino Da Schilpario località fondi si prosegue seguendo la traccia in direzione passo dei Campelli, 1973 m. Rimontare la cresta est fino alla vetta. Discesa per itinerario di salita (MS 893 m. disl). MARZO APPUNTAMENTI - VENERDÌ 4 MARZO Assemblea annuale Cai Trescore Valcavallina. ESCURSIONISMO - DOMENICA 6 MARZO Fanovo - Monte Grione 1381 m Nembrini Giuliano - Terzi Rita Da Fanovo (530 m.) fraz.di Endine, per sentiero n 628b e 628 si raggiunge la vetta del M. Grione (1381 m.). Da qui si scende dal sentiero n 618b e 618 per chiudere il giro ad anello a Fanovo (E 850 m. disl). SERATA CULTURALE - VENERDÌ 11 MARZO Una montagna di pellegrini ore 20,45 a Trescore B., presso l Oratorio APPUNTAMENTI - SABATO 19 MARZO Assemblea Annuale Sezione Bergamo. DOMENICA 14 FEBBRAIO Trofeo Jenky XX edizione Siamo giunti alla 20 a edizione della manifestazione nata per ricordare il nostro caro amico Gianfranco Fumer (Jenky), negli anni la formula e il luogo del Trofeo sono cambiati fino ad approdare sulle montagne di casa, ma le emozioni e le gioie che ogni volta si sono vissute hanno fatto crescere questa manifestazione, divenuta ormai un appuntamento determinante per la nostra sottosezione. Ritrovo ore 8.30 presso piazzale Colli di San Fermo

APRILE ESCURSIONISMO - DOMENICA 3 APRILE Val Taleggio - Monte Sodadura 2010 m Locatelli Amedeo - Belotti Costante Da Pizzino, Rifugio Gherardi, Monte Sodadura, Rifugio Gazzaniga e rientro dai piani di Artavaggio (E 1080 m. disl). SERATA CULTURALE - VENERDÌ 15 APRILE Una montagna di parchi ore 20,45 a San Paolo d'argon, presso Sala Consiliare GARA SKIALP - DOMENICA 17 APRILE Trofeo Parravicini Carona Rifugio Calvi. MAGGIO SERATA CULTURALE - VENERDÌ 6 MAGGIO Una montagna di memorie ore 20,45 a Monasterolo del Castello, presso Scuola Primaria Nelson Mandela ESCURSIONISMO - SABATO 14 MAGGIO Scanzorosciate - Malgalunga 1281 m Il gruppo ANPI di Scanzorosciate organizza una camminata non competitiva sul sentiero Andrea Caslini. ESCURSIONISMO - DOMENICA 15 MAGGIO Sotto il Monte - Sentiero di Papa Giovanni XXIII Lecchi Emma - Ghilardi Ida Sentiero che percorre il vissuto di Papa Giovanni prima della pontificazione (T 300 m. disl). ESCURSIONISMO DOMENICA 22 MAGGIO Val Canale Sentiero dei fiori Arera 2512 m Nembrini Giuliano - Terzi Rita Da Valcanale (987 m.), per sentiero n 220, 218 e 222 si raggiunge il Rif. Capanna 2000, da qui la salita alla vetta. Discesa dalla stessa fino al Rifugio, per poi prendere il sentiero n 244 (sentiero dei fiori) - Val Canale (EE 1700 m. disl). GIUGNO APPUNTAMENTO - DOMENICA 12 GIUGNO PELLEGRINAGGIO DA TRESCORE A SELVINO 8 Pellegrinaggio Oratorio di Trescore Balneario ESCURSIONISMO - DOMENICA 19 GIUGNO Val Seriana - Cima Timogno 2099 m - Cima Benfit 2172 m Locatelli Amedeo - Nembrini Giuliano Da Gromo Spiazzi si sale nel bosco sino al rifugio Vodala 1620 m. Si segue per breve tratto la pista da sci e la si lascia per prendere il ripido pendio erboso che conduce alla cima di Timogno 2099 m. Ci si abbassa leggermente lungo la cresta erbosa e si risale alla vicina cima di Benfit 2172 m (EE 1000 m. disl).

ESCURSIONISMO - DOMENICA 26 GIUGNO Monte Zucco (1232 m.) in collaborazione con Amm. San Paolo d'argon Mutti Giuseppe - Bellina Elio Gita organizzata col patrocinio del comune di S. Paolo d'argon: meta della gita monte Zucco (1232 m.) in val Brembana, punto di partenza S. Antonio Abbandonato (987 m.) salita al rifugio G.E.S.P. (Gruppo escursionisti di S. Pellegrino), e arrivo in vetta (EE 245 m. disl). LUGLIO ESCURSIONISMO - DOMENICA 3 LUGLIO Cammina Orobie Rifugio Tagliaferri 2333 m. Cai Bergamo - Intersezionale APPUNTAMENTO - DOMENICA 10 LUGLIO Santa Messa a ricordo di Enzo presso la Madonnina dei Campelli (Schilpario) ALPINISMO - DOMENICA 17 LUGLIO Val Camonica - Cima di Plem 3182 m Mutti Giuseppe - Vitali Roberto Pont del Guat, rif. Tonolini, Passo del Cristallo, cima di Plem, rif. Gnutti, pont del Guat. - Escursione impegnativa ma di grande soddisfazione (EE 1682 m. disl). ALPINISMO - SAB/DOM 23/24 LUGLIO Valsavarenche - Gran Paradiso 4061 m Vitali R - Mutti A - Manzoni R - Casali M - Terzi G Primo giorno: dall'alpeggio di Pravieux una comoda mulattiera porta inizialmente all'alpeggio di Lavassey (2194 mt) e in seguito, con ampi tornanti, al rifugio Chabod (EE 900 m. disl). Secondo giorno: dal rif. Chabod si sale al ghiacciaio di Montandaynè fino alla Schiena dell'asino. Dal colletto si risale il regolare pendio ghiacciato che termina sulla crepacciata terminale, poco vicino alla cresta sommitale. Un ultimo passaggio facile, ma esposto, sul ghiacciao della Tribolazione, conduce alla statua di vetta della Madonna. (PD) GARA - VEN/SAB/DOM 29/30/31 LUGLIO Ultra Trail Gara di corsa in montagna non-stop con lunghe distanze (70-140 km) e notevole dislivello positivo percorsa in semiautonomia SETTEMBRE ATTIVITÀ SOCIALE DOMENICA 4 SETTEMBRE Tra i Colli della Val Cavallina 11^ edizione: ripercorreremo i nostri sentieri della Val Cavallina (E 800 m. disl). ALPINISMO - SAB/DOM 10/11 SETTEMBRE Passo di Val Parola - Sentiero Kaiserjager Belotti Daniela - Marconi Matteo 1^ giorno: dal Passo di Valparola percorriamo il sentiero attrezzato dei Kaiserjäger lungo la cengia austriaca della grande guerra-rifugio Lagazuoi- Discesa dalla Cengia Martini linea italiana e rietro all'auto. Trasferimento (20 min di auto) al Rifugio Dibona per il pernottamento (EE 750 m. disl).

GRUPPO DI FANIS TOFANA DI RODES 3225 M FERRATA LIPELLA Belotti Daniela - Marconi Matteo 2^ giorno: dal Rifugio Dibona alla Galleria del CAstelletto - ferrata Lipella fino alle 3 dita - continuazione della ferrata(o via normale) - Vetta Tofana di Rozes. Il percorso potrebbe subire variazioni in funzione delle condizioni nivologiche (EEA 1200 m. disl). APPUNTAMENTI - DOMENICA 11 SETTEMBRE 9^ edizione tra torri e castelli Russo Massimiliano Il gruppo Avis -Aido di Casazza organizza 9^ edizione della marcia non competitiva con percorsi di 7-13-19 km ALPINISMO FACILE - DOMENICA 25 SETTEMBRE Piani dei Resinelli - Grigna Meridionale e Grigna Settentrionale per la traversata alta Percorso di lungo sviluppo, vario ed altamente panoramico, con difficoltà al limite tra escursionismo e alpinismo facile, che permette di salire entrambe le cime delle Grigne (EEA 1800 m. disl). OTTOBRE ESCURSIONISMO - DOMENICA 2 OTTOBRE Escursione zona Tirano Baruffini Giuliano Nembrini, Amedeo Locatelli, Giuseppe Mutti Gita organizzata con il pullman per consentire un rientro diversificato Tirano - Sentiero del pane - Pranzo in trattoria - Prodotti locali - Roncaiola - Ronco - Ciocca - Madonna di Tirano (EE). ESCURSIONISMO - DOMENICA 16 OTTOBRE Cima di Capi - Valle di Ledro - 907 m Belotti Daniela - Carminati Sara Salita Biacesa - Sentiero attrezzato Fausto Susatti. Discesa - Sentiero attrezzato Foletti - Biascesa (EE) FESTA SOCIALE - DOMENICA 23 OTTOBRE Castagnata ai Colli di San Fermo Nembrini Giuliano NOVEMBRE APPUNTAMENTI - DOMENICA 20 NOVEMBRE Sentieri e vigneti in Franciacorta Mutti Giuseppe - Groppetti Giacomo in collaborazione con Commissione TAM di Bergamo DA OTTOBRE A MAGGIO PALESTRA DI ARRAMPICATA SPORTIVA Presso l istituto Lorenzo Lotto in via dell Albarotto Trescore B. APERTURA: DA OTTOBRE A MAGGIO LUNEDÌ E GIOVEDÌ, ORE 20,30/22,30

Via Europa, 17 NEMBRO (BG) Tel. 035 521901 GANDOSSO (BG) Via Bossoletti, 29 Tel. 338.2922991 Tel. 339.7997098 Termoidraulica MERLI G.FRANCO s.rl. Via Foscolo, 17 - TRESCORE B.RIO (BG) Tel. 035 942124 Via Marconi, 94 - SERIATE (BG) - Tel/Fax 035.294211 Via Giuseppe Mazzini, 6 - ITALY 24060 SAN PAOLO D'ARGON (BG) Tel.: +39 035 4255211 info@lvf.it - www.lvf.it Arte del Verde srl Progettazione e realizzazione parchi e giardini Via D. Alighieri, 6 - GORLE (BG) - Tel. 035 296132