CORTE DI APPELLO DI PERUGIA



Documenti analoghi
DM 10/07/2015 Min. Giustizia

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA EDELLE FINANZE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

di Valeria Zeppilli Decreto Ministro della Giustizia 30 dicembre 2016 ( da )

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Modalita' operative di registrazione telematica degli atti giudiziari ed approvazione delle relative specifiche tecniche.

- :s: lo G) ~.~~ ======= I

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2015

Governo: Legge di Stabilità 2015 assegno per i nati nel 2015

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Ministero dell'economia e delle Finanze

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

REGIONE LIGURIA ASSESSORATO ALLA SALUTE DIPARTIMENTO SALUTE E SERVIZI SOCIALI SETTORE PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MODULO DI DOMANDA DELLA SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO, SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO STATALE E PARITARIA A.S. 2010/2011

Negoziazione: da oggi via agli incentivi sui compensi ai legali. Ecco come presentare domanda e quali documenti allegare

Ministero della Giustizia, decreto 2 ottobre Il Ministro della Giustizia

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Decreto 4 settembre IL MINISTRO DELL'INTERNO di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

I L P R E S I D E d e l l a F a c o l t à d i M e d i c i n a e C h i r u r g i a

Articolo 50 D.L. n. 90/2014 UFFICIO DEL PROCESSO

COLLEGIO IPASVI PROVINCIA DI BELLUNO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI AGLI STUDENTI CHE HANNO SVOLTO I TIROCINI CURRICULARI NELL ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013).

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI di concerto con IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE e con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DI CALALZO ANNO 2014

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 28 dicembre 2015, n. 208, in particolare l articolo 1, commi 610 e 613;

MINISTERO DELLA DIFESA

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO PER LA RICERCA SULLA CULTURA FOTOGRAFICA CONTEMPORANEA DGAAP / SISF

REQUISITI DI AMMISSIONE

Bando per l' assegnazione di contributi agli studenti per tirocini o stage curriculari svolti nell'anno ACCADEMICO IL RETTORE

AVVISO n 01_2015 PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE, POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DELL INTERNO

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.


G.U. 2 luglio 2002, n. 153 IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL DIRETTORE GENERALE per i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione Visto il decreto legislativo 30 dicembre 2003, n.

CIRCOLARE N.10/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma, 20 marzo 2012

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Dette assunzioni dovranno avvenire nel corso dell'anno 2007 e nel limite massimo complessivo di n unita'.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 marzo (GU n.144 del )

BANDO N SCADENZA: 8 MAGGIO 2015

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA. DECRETO 23 giugno 2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto dell'accademia di Belle Arti di Venezia approvato con D.D.MUR AFAM n. 432 del ;

Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2017

MOD INTEGRATIVO

BANDO N SCADENZA BANDO: 15/11/2007

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 20

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A

COMUNE DI VALDISOTTO (Provincia di Sondrio)

COGNOME NOME NATO/A PROV.:( ) IL : / / RESIDENZA VIA: N FRAZ.: COMUNE CODICE FISCALE. Tel: PEC: CHIEDE

BANDO PROT. N. 419 DEL 04/09/2014 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE INFORMATICHE MATEMATICHE

Il Segretario generale del Consiglio regionale RENDE NOTO

Decreto del 27 dicembre Min. Economia e Finanze

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

SCHEMA DI CONVENZIONE BORSE DI STUDIO ADISU

Circ. n. 5 Città di Castello, 12/09/2019 OGGETTO: REGIONE UMBRIA - BENEFICIO RELATIVO ALLA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S.

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

REGIONE TOSCANA - SETTORE LAVORO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI INTEGRAZIONI AL REDDITO PER I LAVORATORI IN CONTRATTO DI SOLIDARIETA

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. UFFICIO IX

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Decreto crescita 2.0: Giustizia digitale - Processo civile telematico Decreto Legge n 179, G.U

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 dicembre 2014

Art. 3 Requisiti di accesso all'incentivo

IL COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO Vista la determinazione n. 425 del 26/09/2013 PACCHETTO SCUOLA

ART. 3 La selezione avviene per titoli e colloquio.

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

COMUNE DI PONTIROLO NUOVO Provincia di Bergamo. BANDO PER L EROGAZIONE DI BORSE DI STUDIO Anno scolastico 2010/ Anno accademico 2009/2010

Decreto-legge del 13 maggio 2011 n. 70

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

COMUNE DI UMBERTIDE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N.12 BORSE DI STUDIO PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

CITT DI P EIA AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA 2015 (CANONI ANNO 2014)

Alla REGIONE AUTONOMA TRENTINO- Segreteria della Giunta regionale. DOMANDA DI ISCRIZIONE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Decreto Ministeriale 1 agosto 2014 n Contratti statali per le specializzazioni mediche a.a. 13/14

Comune Bonorva Provincia di Sassari

4~'tr; BANDO PER L'ASSEGNAZIONE AGLI STUDENTI DI CONTRIBUTI FINANZIARI PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Transcript:

CORTE DI APPELLO DI PERUGIA Piazza Matteotti n.22-06122 Perugia - Tel.: 075/5405306/307 -fax: 075/9669224 e-mail: ca.perugia@giustizia.it Perugia, 9 novembre 2015 Ai Sigg. Presidenti dei Tribunali del Distretto Alla dott.ssa Giardino, magistrato delegato della Corte Ai Tirocinanti ammessi al tirocinio ex art.73 D.L. 69/13 conv. in L.98/13 in Corte d'appello Oggetto : Decreto interministeriale 15 ottobre 2015 recante nuove disposizioni in tema di requisiti per l'attribuzione di borse di studio - Circolare Ministero della Giustizia contenente relative istruzioni operative prot. DOG 119554.U del 5 novembre 2015. Si trasmette la circolare indicata in oggetto con copia del decreto interministeriale e il facsimile della domanda che i tirocinanti interessati all'attribuzione della borsa di studio e in possesso dei requisiti richiesti dovranno compilare e presentare all'ufficio Giudiziario presso il quale espletano il tirocinio, entro il termine perentorio di 30 giorni dalla pubblicazione del decreto correttivo sul sito internet del Ministero della Giustizia, per l'assegnazione della borsa di studio relativamente all'attività svolta nel primo semestre 2015. I tirocinanti che hanno iniziato l'attività formativa entro il 30 giugno o in data successiva, possono presentare la domanda per l'attribuzione della borsa di studio entro il termine perentorio del 31 dicembre 2015, per concorrerre all'uteriore graduatoria per l'attività svolta dal 1 luglio al 31 dicembre 2015. I Presidenti dei Tribunali in indirizzo avranno cura di comunicare la presente ai tirocinanti dei propri Uffici, raccogliere le domande presentate e inserirle poi su un foglio excel, da trasmettere, alla scadenza, a questa Corte, secondo le modalità indicate nella circolare. Il Presidente della Corte di Appello dott. Wladimirc De nunzio / E:\applicazioni e comandi\circolare per tirocini ex art 73.doc

mi n 6 NOV. 2015 Ai Signori Presidenti di Corte di appello Ai Signori Procuratori generali Al Signor Segretario generale della giustizia amministrativa Loro sedi OGGETTO: decreto interministeriale 15 ottobre 2015 recante nuove disposizioni in tema di requisiti per l'attribuzione di borse di studio per lo svolgimento di tirocini formativi presso gli uffici giudiziari, ai sensi dell'art. 73, comma 8-bis, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 e successive modifiche. Nuove istruzioni operative per la presentazione delle domande e per la trasmissione dei dati. La presente circolare dà attuazione alle previsioni contenute negli articoli 2, comma 1, e 3, comma 2, del nuovo decreto interministeriale con cui, fermo restando l'ammontare delle risorse destinate alle borse di studio di cui all'oggetto, è stato modificato, in un'ottica di ampliamento dei soggetti beneficiari, il requisito per l'attribuzione del beneficio, eliminandosi il riferimento alla misura dell'indicatore ISEE calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del diritto allo studio universitario. In particolare, per quanto di stretta competenza di questa Direzione Generale, con la presente circolare si indicano le ulteriori modalità operative da seguirsi a cura degli uffici giudiziari per la ricezione delle domande, la trasmissione dei relativi elenchi e delle informazioni necessarie per stilare da parte di questa Amministrazione la relativa graduatoria. Quanto alla presentazione della domanda da parte di ciascun tirocinante, al fine di facilitarne la redazione da parte degli interessati e l'esame da parte dei rispettivi uffici giudiziari, se ne è elaborato un modello facsimile (ali. 2), da mettere a disposizione dei richiedenti ed al quale questi ultimi dovranno allegare l'attestazione dell'isee calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del diritto allo studio universitario, che dovrà risultare rilasciata in data successiva al 1 gennaio 2015. Non è sufficiente la mera allegazione della dichiarazione sostitutiva unica o dell'attestazione di avvenuta 1

presentazione della domanda volta ad ottenere l'attestazione del valore ISEE, calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del diritto allo studio universitario, al CAP, alla sede od agenzia dell'inps. Del pari, non è valido l'esito della simulazione di calcolo ISEE, calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del diritto allo studio universitario, in quanto trattasi di valori puramente indicativi che non costituiscono certificazione. Si precisa che né questa Amministrazione, né gli uffici giudiziari svolgono alcuna attività di assistenza alla Dichiarazione Sostitutiva Unica e di attestazione dell'isee, calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del diritto allo studio universitario. Tenuto conto della prossimità dei termini di scadenza del nuovo bando, qualora gli interessati, pur avendo richiesto l'attestazione ISEE, calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del diritto allo studio universitario, non siano ancora in possesso della stessa all'atto della compilazione della domanda, potranno indicare nella richiesta gli estremi della ricevuta rilasciata dal CAF o dall'inps, e dovranno produrre all'ufficio copia dell'attestazione ISEE, calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del diritto allo studio universitario, in corso di validità entro e non oltre il termine di gg. dieci successivo alla scadenza del termine di cui all'art. 2, comma 4 del citato decreto (in tal caso, pertanto, non sarà necessario assegnare, sul punto, da parte dell'ufficio giudiziario, lo specifico termine integrativo di cui all'articolo 2, comma 7). La domanda di fruizione della borsa di studio potrà ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, essere sottoscritta dall'interessato in presenza del dipendente addetto, ovvero sottoscritta e presentata o spedita all'ufficio giudiziario ove viene svolto il tirocinio, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. In tal caso, al fine del rispetto del termine vale la data di spedizione. La domanda dovrà essere ricevuta e custodita da ciascun ufficio giudiziario e non dovrà essere inviata a questa Amministrazione che riceverà unicamente dalle Corti di appello, dalle Procure generali e dal Segretariato generale della giustizia amministrativa i dati necessari per formare la graduatoria in formato excel secondo le modalità di seguito specificate. In attesa dell'informatizzazione della procedura mediante upload sul sito giustizia, ciascun ufficio giudiziario avrà cura di inserire in un apposito, unico, foglio excel compilato secondo le seguenti modalità; andranno create e riempite le caselle di seguito indicate: campo A, COGNOME / campo B, NOME / campo C, DATA DI NASCITA / campo D, CODICE FISCALE / campo E, UFFICIO GIUDIZIARIO / campo F, C.A.- P.G. - SEGR. GEN. G.A. (a seconda che si tratti di Corte di Appello, Procura Generale, Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa) / campo G, DATA INIZIO TIROCINIO / campo H, DATA FINE TIROCINIO / campo I, DATA DOMANDA / campo J, INDICATORE ISEEU / campo K, EMAIL TIROCINANTE. Il file andrà trasmesso alla Corte di appello o alla Procura Generale di riferimento che prowederà a ricondurre ad unità tutti i files ricevuti dagli uffici giudiziari di appartenenza, provvedendo poi alla trasmissione di un unico file excel così formato (i dati andranno incolonnati secondo il valore decrescente dell'isee, calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del 2

diritto allo studio universitario) a questa Direzione Generale al seguente indirizzo di posta elettronica: dgmagistrati.dog(g>giustiziacert.it Analogamente procederanno gli uffici della giustizia amministrativa riguardo i successivi adempimenti di trasmissione a questa Amministrazione da parte del Segretariato generale. Contestualmente alla trasmissione informatica del dato, gli Uffici superiori sopra menzionati trasmetteranno, sempre all'indirizzo pec sopra specificato, anche la stampa dell'unico file, timbrata e sottoscritta. La graduatoria predisposta da questa Amministrazione sulla base degli elenchi pervenuti sarà resa nota mediante pubblicazione sul sito internet del Ministero della Giustizia nella voce "Il Ministero informa" e consultabile anche nel link Strumenti > Decreti, circolari, provvedimenti e note. Gli uffici giudiziari informeranno prontamente questa Direzione Generale del venir meno del possesso da parte dei tirocinanti dei requisiti di ammissibilità all'erogazione della borsa di studio di cui abbiano notizia (ad es. per rinunzia, per sopravvenuta interruzione del tirocinio, ecc. Si precisa che alla stregua dell'articolo 2, comma 10, del nuovo decreto interministeriale, conservando piena validità ai fini dell'assegnazione della borsa di studio relativamente all'attività svolta nel primo semestre 2015, le domande già presentate e trasmesse a questa Direzione Generale tramite foglio excel, non dovranno assolutamente essere ritrasmesse, né inseriti nel nuovo foglio excel relativo al presente bando i candidati che abbiano presentato la domanda sulla base del vecchio decreto interministeriale. Si allega: 1) nuovo decreto interministeriale; 2) facsimile domanda di attribuzione borsa di studio. Il Direttore Generale Giovanni Ariolli 3

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l'articolo 73 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia; Visti i commi 8 bis ed 8 ter del predetto articolo 73 introdotti dal decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito dalla legge 114/2014 entrata in vigore il 19 agosto 2014 concernente misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari; Visto l'art. 2, comma 7, lett b), del decreto legge 16 settembre 2008, n. 143, convertito con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2008 n. 181 recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario; Visto l'art 61, comma 23, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008 recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria; Visto il decreto ministeriale 14 luglio 2014 n. 553 concernente gli Indicatori ISEE e ISPE e Importo minimo Borse di studio per l'a.a. 2014-2015 Visto il decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, del 10 luglio 2015 pubblicato sul sito internet del Ministero della giustizia in data 20.7.2015 e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 21 luglio 2015, n. 167 - Attribuzione delle borse di studio di cui all'art 73, comma 8-bis, del d.l. n. 69/2013 convertito con modificazioni dalla 1. n. 98/2013 ed a parziale modifica ed integrazione dello stesso DECRETA Arti. (Determinazione annuale delle risorse destinate alle borse di studio) 1. L'ammontare delle risorse destinate agli interventi (borsa di studio) di cui all'articolo 73, comma 8-bis, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 (di seguito decreto legge) convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, e successive modifiche, è determinato, per l'anno 2015, nei limiti di 8.000.000 nell'ambito delle risorse di cui all'articolo 2, comma 7, lettera b), del decreto legge 16 settembre 2008, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2008, n. 181, stanziate sul capitolo 1537 dello stato di previsione della spesa del Ministero della giustizia. 2. 11 Ministro della giustizia provvede ai sensi dell'art. 1, comma 1304, delle legge 27 dicembre 2006, n. 296, alle occorrenti variazioni di bilancio a valere sul fondo di cui al citato capitolo 1537 in favore del pertinente capitolo di gestione. Art 2. (Requisiti per l'attribuzione delle borse di studio) 1. Le borse di studio sono attribuite, ai sensi del successivo articolo 3, ai soggetti che ne fanno richiesta nei termini e secondo le modalità indicate nei seguenti commi. L'accesso al beneficio della borsa di studio ha luogo,finoad esaurimento delle risorse disponibili per ciascun semestre, secondo l'ordine di graduatoria, formata, a norma dell'articolo 3, in base al valore crescente dell'isee calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del diritto allo studio universitario. 1

2. La domanda di assegnazione della borsa di studio deve contenere, a pena di inammissibilità e con dichiarazione resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni: a. le generalità e i dati anagrafici del richiedente; b. il codice fiscale; c. la data di inizio del tirocinio; d. il valore dell'indicatore ISEE calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del diritto allo studio universitario ; e. l'indirizzo di posta elettronica ordinaria a cui l'interessato intende ricevere ogni comunicazione relativa alla borsa di studio. 3. Alla domanda di cui al comma 2 deve essere allegata l'attestazione dell'isee calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del diritto allo studio universitario. 4. La domanda, firmata per esteso, deve essere presentata dall'interessato all'ufficio giudiziario della giustizia ordinaria o amministrativa presso il quale è svolto il tirocinio formativo entro il termine perentorio di 30 giorni dalla pubblicazione del presente decreto correttivo sul sito internet del Ministero della giustizia, per l'assegnazione della borsa di studio relativamente all'attività svolta nel primo semestre 2015. Entro il medesimo termine deve essere presentata la domanda anche se l'attività formativa si è già conclusa alla data di entrata in vigore del presente decreto. Con la disposizione di cui al presente comma sono riaperti i termini previsti dall'art 2 comma 4 del decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, del 10 luglio 2015, pubblicato sul sito internet del Ministero della giustizia in data 20.7.2015 e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 21 luglio 2015, n. 167. 5. I tirocinanti che hanno iniziato l'attività formativa entro il 30 giugno 2015 sebbene non abbiano presentato la domanda a norma del comma 4, possono presentare, entro il termine perentorio del 31 dicembre 2015 la domanda di assegnazione della borsa di studio per concorrere alla ulteriore graduatoria di cui all'articolo 3, comma 5 e relativa all'attività svolta dal 1 luglio al 31 dicembre 2015. Entro il medesimo termine di cui al periodo precedente possono presentare la domanda anche i tirocinanti che hanno iniziato l'attività formativa in data successiva al 30 giugno 2015. 6. La domanda presentata a norma dei commi 4 e 5 produce effetti esclusivamente ai fini dell'inserimento nella graduatoria relativa al semestre a cui si riferisce. 7. Quando la domanda è incompleta, l'ufficio assegna un termine perentorio per consentire all'interessato di integrarla con i dati o con i documenti mancanti. Il termine di cui al periodo precedente è fissato per una sola volta e comunque non oltre il decimo giorno successivo alla scadenza dei termini previsti dai commi 4 e 5. 8. La mancata presentazione della domanda entro il termine di cui ai comma 4 determina la decadenza dal diritto di fruire del benefìcio dell'attribuzione della borsa di studio, limitatamente alla prima graduatoria dei richiedenti prevista dall'articolo 3, comma 4. La mancata presentazione della domanda entro il termine di cui al comma 5 determina la decadenza dal diritto di fruire del beneficio dell'attribuzione della borsa di studio, limitatamente alla ulteriore graduatoria prevista dal medesimo articolo 3, comma 5. 9. Le disposizioni del comma 8 si applicano anche all'interessato che non provvede ad integrare la domanda nel terminefissatoa norma del comma 7. 2

10. Rimangono salve e conservano validità ai fini dell'assegnazione della borsa di studio relativamente all'attività svolta nel primo semestre 2015, le domande presentate ai sensi del j)"^ decreto interministeriale 10 luglio 2015 pubblicato sul sito internet del Ministero della giustizia in data 20.7.2015 e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 21 luglio 2015, n. 167. Tali domande concorrono, ai fini della formazione delle graduatorie di cui all'articolo 3, con quelle presentate ai sensi del presente decreto. 11. L'Amministrazione si riserva in ogni momento di accertare il perdurante possesso dei requisiti di ammissibilità da parte di ciascun tirocinante a favore del quale è erogata la borsa di studio, provvedendo alla revoca del beneficio laddove manchino e vengano meno i presupposti. A tal fine gli Uffici Giudiziari invieranno tutte le informazioni necessarie e le scadenze dei periodi di stage per ciascuno dei borsisti, secondo le modalità che saranno indicate con apposita circolare della Direzione Generale dei Magistrati. Art. 3. Importo e durata 1. L'importo della borsa di studio è determinato in euro quattrocento mensili. La borsa di studio è attribuita sulla base di graduatorie predisposte su base nazionale. Le risorse determinate a norma dell'articolo 1, comma 1, sono destinate nel limite del 50% alla corresponsione delle borse di studio attribuite sulla base della graduatoria relativa al primo semestre 2015 e,per la-> restante quotatila corresponsione delle borse di studio attribuite sulla base della graduatoria relativa al secondo semestre. 2. Le Corti d'appello, le Procure generali e il Segretario Generale della giustizia amministrativa trasmettono, non oltre venti giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domanda di cui ai commi 4 e 5 al Ministero della Giustizia, secondo le modalità indicate dalla suindicata circolare della Direzione Generale dei Magistrati, i dati necessari per stilare la graduatoria, inviando l'elenco di coloro che hanno presentato la domanda, indicando, per ciascuno di essi, il valore dell'isee calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del diritto allo studio universitario. Agli ammessi allo stage presso gli uffici della giustizia amministrativa, tenuto conto del rapporto tra la dotazione organica del personale di magistratura ordinaria e di quello della magistratura amministrativa relativo agli uffici giudiziari di cui all'art 73, comma 1, d.l. 21 giugno 2013, n. 69, conv. con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché del maggior tasso di scopertura presente negli uffici della giustizia ordinaria, non possono essere assegnate più di trenta borse di studio, di cui sino a 15 da attribuire agli ammessi ai tirocini formativi presso il Consiglio di Stato e sino a 15 ai tirocinanti presso i Tribunali Amministrativi Regionali. 3. Ai fini della formazione delle graduatorie, in caso di pari valore dell'isee calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del diritto allo studio universitario^saranno preferiti gli aspiranti borsisti di più giovane età. 4. Entro i dieci giorni successivi alla scadenza del termine per la trasmissione dei dati contenuti nelle domande di cui all'art 2, comma 4, e non escluse a norma del comma 2 dello stesso art. 2, verrà predisposta una prima graduatoria sulla base degli elenchi trasmessi. A coloro che si collocheranno in posizione utile nella graduatoria, sarà destinata la quota delle risorse, nei limiti di cui all'articolo 1, comma 1 e di cui all'articolo 3, comma 1, determinata con decreto del Ministro della giustizia. 5. Entro i dieci giorni successivi alla scadenza del termine per la trasmissione dei dati contenuti nelle domande di cui all'articolo 2, comma 5 e non escluse a norma del comma 2 dello stesso art 2, sarà stilata ulteriore graduatoria, sulla base degli elenchi trasmessi. Ai soggetti che si collocheranno in posizione utile nella graduatoria di cui al periodo precedente^ sarà destinata, 3

per l'attività svolta dal 1 luglio al 31 dicembre 2015, la quota delle risorse, nei limiti di cui all'articolo 1, comma 1 e di cui all'articolo 3, comma 1, determinata con ulteriore decreto del Ministro della giustizia. 6. Gli importi saranno corrisposti sempre in unica soluzione a ciascun borsista in base al periodo di stage svolto, eventualmente frazionando, anche su base giornaliera, la somma mensilmente stabilita ai sensi dei commi 4 e 5. 7. Sulla base della graduatoria prevista dal comma 4, sono attribuite le borse di studio per l'attività svolta nel semestre compreso tra il 1 gennaio e il 30 giugno 2015. Sulla base della graduatoria prevista dal comma 5, sono attribuite le borse di studio per l'attività svolta nel semestre compreso tra il 1 luglio e il 31 dicembre 2015. Art 4. Trattamento dei dati personali 1. Ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai richiedenti sono raccolti presso il Ministero della Giustizia - Dipartimento dell'organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi, Direzione Generale dei Magistrati - Ufficio II, per le finalità di gestione delle domande e sono trattati presso una banca dati automatizzata anche successivamente al provvedimento di assegnazione. 2. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla selezione. I predetti dati possono essere comunicati unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della selezione. 3. L'interessato gode dei diritti di cui all'articolo 7 del citato decreto legislativo e può esercitarli con le modalità di cui agli articoli 8 e 9 del predetto decreto. Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti del Ministero della Giustizia - Dipartimento dell'organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale dei Magistrati - Ufficio II, titolare del trattamento. Il responsabile del trattamento dei dati personali è il Direttore dell'ufficio II. 1. Art 5 Clausola di invarianza Dall'attuazione del presente decreto non derivano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 1. Art 6 Entrata in vigore Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Art 7 Pubblicità 1. Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sul sito internet del Ministero della giustizia. Roma, IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Prof. Pier Carlo Padoan IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA On. Andrea Orlando 4

(facsimile domanda) MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI BORSA DI STUDIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA'O) (ARTICOLI 38, 46, 47 E 48 d.p.r. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il sottoscritto dott. CHIEDE al Ministero della Giustizia l'assegnazione di una borsa di studio ex art. 73, c. 8-bis, d.l. n. 69/2013 conv. con modif. dalla I. n. 98/2013 e succ. modif, nella misura che sarà determinata. A tal fine, consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci o di uso e formazione di documenti falsi, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (2), DICHIARA di essere nato a il residente in via C.F.: data di inizio del tirocinio: ufficio giudiziario: valore dell'indicatore ISEE calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del diritto allo studio universitario per l'anno 2015: Si impegna a ricevere tutte le comunicazioni al seguente indirizzo di posta elettronica: Si impegna a comunicare qualsiasi variazione che determini decadenza dal beneficio. Autorizza il Ministero della Giustizia - Direzione Generale dei Magistrati, nonché gli uffici giudiziari che ricevono la domanda e quelli superiori che la inviano al Ministero, al trattamento dei dati personali ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Data, Firma (3) Allega: attestazione ISEE (1) Ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30.6.2003, n. 196, le informazioni indicate nella presente dichiarazione verranno utilizzate esclusivamente ai fini dell'attribuzione della borsa di studio (2) Questa Amministrazione procederà, ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 al controllo, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese. (3) Ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, la presente dichiarazione è valida se sottoscritta dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata o spedita unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore