Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1



Documenti analoghi
REGOLAMENTO (UE) N. 333/2011 DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (UE) N. 333/2011 DEL CONSIGLIO

emanato/a da: Consiglio CEE/UE e pubblicato/a su: Gazz. Uff. Unione europea n L94 del 08/04/2011 IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA,


L 201/14 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Consiglio dell'unione europea. Regolamento 31 marzo 2011, n. 333/2011/Ue. (Guue 8 aprile 2011 n. L 94)

Consiglio dell'unione europea Regolamento 31 marzo 2011, n. 333/2011/Ue (Guue 8 aprile 2011 n. L 94) Regolamento recante i criteri che determinano

Consiglio dell'unione europea Regolamento 31 marzo 2011, n. 333/2011/Ue (Guue 8 aprile 2011 n. L 94)

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

La gestione dei rottami metallici alla luce del nuovo quadro normativo nazionale e comunitario

Commissione europea Regolamento 25 giugno 2013, n. 715/2013/Ue (Guue 26 luglio 2013 n. L 201) Regolamento recante i criteri che determinano quando i

1. Il 22 ottobre 2010 la Commissione ha trasmesso una proposta di regolamento del Consiglio sull'argomento in oggetto 1.

PROCEDURA CESSAZIONE QUALIFICA RIFIUTO DI RAME

Rev. 2 del 12/11/2013 Rif. Regolamento 333/2011/UE POI Pagina 1 di 10 PROCEDURA CESSAZIONE QUALIFICA DI RIFIUTO DI ROTTAMI FERROSI INDICE

Incontro informativo. I rifiuti e l End of Waste di alcuni tipi di rottami metallici

PROCEDURA CESSAZIONE QUALIFICA RIFIUTO DI ROTTAMI FERROSI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO REGOLAMENTI 333/2011/UE, 715/2013/UE ISTRUZIONE OPERATIVA

PROCEDURA CESSAZIONE QUALIFICA RIFIUTO DI ROTTAMI NON FERROSI -ALLUMINIO

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 337/31

Questionario EW01 ed giugno unità:

RT15006 Relazione Tecnica per un impianto di recupero rifiuti metallici non pericolosi

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO

unità: Gruppo di verifica ispettiva nome sigla firma

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

Impianti di gestione rifiuti e rottami metallici: nuovi criteri comunitari e realtà territoriale della provincia di Forlì - Cesena

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

N. Codice CER Tipologia rifiuti Operazione richiesta. Quantità richiesta (Tonn./anno) scaglie di laminazione R4-R12-R13 5

OGGETTO: Regolamento UE n 1179/2012 del 10 dicembre 2012 concernente i rottami di vetro, sua applicazione alle strutture sanitarie

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.


Norme tecniche e condizioni per l esercizio delle operazioni di recupero di rifiuti ai sensi degli artt D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:27

1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

ALLEGATO 4. SCHEDA I RIFIUTI (prot del 22/02/2016) SCHEDA INT 4 RECUPERO RIFIUTI (prot del 01/09/2011)

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA'

REPORT DI AUDIT AMBIENTALE. 23 novembre 2018 Rev. 3

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00

PROVINCIA DI FERRARA Settore Ambiente e Agricoltura P.O. Sviluppo Sostenibile

ASTI 11 OTTOBRE /10/2018 1

Modalità CODIC E CER stoccaggio

PIANO GESTIONE OPERATIVA

ALLEGATO 1 SCHEDA INT.

DITTA BERGOZZA E C. S.R.L. PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

Decreto Dirigenziale n. 691 del 26/10/2011

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 04/09/2018 n. 901

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi

Allegato C PRESCRIZIONI

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

IL NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO SULL END OF WASTE DEI ROTTAMI DI VETRO

REGOLAMENTO (UE) N. 178/2010 DELLA COMMISSIONE

Il nostro metallo è pronto per una nuova vita

categoria Tipo iscrizione Classe Stato Causale sospensione Sospesa dal Sospesa fino al Inizio Data scadenza Sotto categoria

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

STUDIO TECNICO ING. FRANCESCO CHIACCHIARETTA Via B. Benvenuto, 16/3; VENEZIA-MARGHERA T (+39) F (+39) E

Rifiuti, sottoprodotti, end of waste

Scheda descrittiva e di caratterizzazione del rifiuto Reparto emittente Ufficio Ambiente

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

P r o v i n c i a d i P a d o v a

Allegato 1: Modifiche approvate alle tabelle B e C del Rapporto Istruttorio Gennaio 2014

Categorie di incendi incendi di classe A

Applicazione del regolamento comunitario REACH ai materiali prodotti dal recupero dei rifiuti. dott. chim. Michele Checchin

Trasmissione solo via PEC

2. ISCRIZIONE REGISTRO RECUPERATORI EX ART. 216, COMMA 3, D.LGS. 152/06 E DESCRIZIONE OPERAZIONI DI RECUPERO AUTORIZZATE

Classificazione dei rifiuti - Decisione UE 2014/955 e Regolamento UE 1357/2014

ROTT. MAR. s.r.l. SINTESI NON TECNICA

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI

CENTRO RACCOLTA ROTTAMI dei F.lli De Moro e C. s.a.s. RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA


Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara

Riferimento Fascicolo GO/AUA (si prega di citare in fascicolo nella risposta) pag 1/5

Relazione tecnica relativa alla descrizione delle fasi lavorative e alle modalità di gestione degli stoccaggi

Direzione Ambiente Servizio Gestione Rifiuti

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

Operazioni di recupero di cui all'art. 216 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Comunicazione di inizio attività Sede operativa: Via Asti 75 - SANTENA

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Protocollo n _/LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.1 -

TABELLA SEA ECOAMBIENTE SRL

Transcript:

Regolamento UE 333 End of Waste Giugno 2011 Aspetti tecnici End of Waste 1

Il sistema di gestione - 1 controllo di accettazione dei rifiuti utilizzati nel recupero monitoraggio dei processi e delle tecniche di trattamento monitoraggio della qualità dei rottami metallici ottenuti dal recupero efficacia del monitoraggio delle radiazioni End of Waste 2

Controllo di accettazione dei rifiuti Ferro e acciaio o Alluminio 2.1. Possono essere utilizzati solo i rifiuti contenenti ferro o acciaio recuperabile. 2.2. I rifiuti pericolosi non sono utilizzati in questo tipo di operazione tranne quando si dimostra che, per eliminare tutte le caratteristiche di pericolo, sono stati applicati i processi e le tecniche di cui al punto 3 del presente allegato. 2.3. I rifiuti seguenti non sono utilizzati in questo tipo di operazione: a) limatura, scaglie e polveri contenenti fluidi quali oli o emulsioni oleose e b) fusti e contenitori, tranne le apparecchiature provenienti da veicoli fuori uso, che contengono o hanno contenuto oli o vernici. I controlli di accettazione (eseguiti a vista) di tutti i rifiuti pervenuti e dei documenti che li accompagnano sono registrati ed effettuati da personale qualificato, che è formato a riconoscere i rifiuti non conformi ai criteri indicati nel presente punto. End of Waste 3

Monitoraggio dei processi di trattamento Ferro e acciaio o Alluminio - 1 3.1. I rottami di ferro o acciaio (o alluminio) sono stati separati alla fonte o durante la raccolta e sono stati tenuti divisi, oppure i rifiuti in entrata sono stati sottoposti a un trattamento per separare i rottami di ferro e acciaio (o alluminio) dagli elementi non metallici e non ferrosi (o non di alluminio). 3.2. Sono stati portati a termine tutti i trattamenti meccanici (quali taglio, cesoiatura, frantumazione o granulazione; selezione, separazione, pulizia, disinquinamento, svuotamento) necessari per preparare i rottami metallici al loro utilizzo finale direttamente nelle acciaierie e nelle fonderie. End of Waste 4

Monitoraggio dei processi di trattamento Ferro e acciaio o Alluminio - 2 3.3. Ai rifiuti contenenti elementi pericolosi si applicano le seguenti prescrizioni specifiche: a) il materiale in entrata proveniente da rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche o da veicoli fuori uso è stato sottoposto a tutti i trattamenti prescritti dall articolo 6 della direttiva 2002/96/CE (RAEE) e dall articolo 6 della direttiva 2000/53/CE (veicoli fuori uso); b) i clorofluorocarburi delle apparecchiature eliminate sono stati catturati mediante un processo approvato dalle autorità competenti; c) i cavi sono stati strappati o trinciati. Se un cavo contiene rivestimenti organici (materie plastiche), questi sono stati tolti ricorrendo alle migliori tecniche disponibili; d) i fusti e i contenitori sono stati svuotati e puliti; e) le sostanze pericolose nei rifiuti non menzionati alla lettera a) sono state eliminate efficacemente mediante un processo approvato dall autorità competente. End of Waste 5

Ferro e acciaio - 1 1.1. I rottami sono suddivisi per categorie, in base alle specifiche del cliente, alle specifiche settoriali o ad una norma, per poter essere utilizzati direttamente nella produzione di sostanze o oggetti metallici nelle acciaierie e nelle fonderie. Personale qualificato classifica ogni partita. End of Waste 6

Ferro e acciaio - 2 1.2. La quantità totale di materiali estranei (sterili) è 2 % in peso Personale qualificato esegue un controllo visivo di ogni partita. A congrua cadenza (almeno ogni 6 mesi) e sotto attento controllo visivo si analizzano alcuni campioni rappresentativi dei materiali estranei, pesandoli dopo avere separato, magneticamente o manualmente (secondo i casi), le particelle di ferro e acciaio dagli oggetti. Il processo che ha condotto alla scelta della frequenza del monitoraggio dovrebbe essere documentato nell ambito del sistema di gestione della qualità e dovrebbe essere accessibile per l audit. End of Waste 7

Ferro e acciaio - 3 1.3. I rottami non contengono ossido di ferro in eccesso, sotto alcuna forma, tranne le consuete quantità dovute allo stoccaggio all aperto, in condizioni atmosferiche normali, di rottami preparati. Personale qualificato esegue un controllo visivo per rilevare la presenza di ossidi. 1.4. I rottami non presentano, ad occhio nudo, oli, emulsioni oleose, lubrificanti o grassi, tranne quantità trascurabili che non danno luogo a gocciolamento. Personale qualificato esegue un controllo visivo di ogni partita, prestando particolare attenzione alle parti in cui è più probabile che si verifichi gocciolamento. End of Waste 8

Ferro e acciaio - 4 1.5. Radioattività: non è necessario intervenire secondo le norme nazionali e internazionali in materia di procedure di monitoraggio e intervento applicabili ai rottami metallici radioattivi. Personale qualificato effettua il monitoraggio della radioattività di ogni partita. Ogni partita di rottami è corredata da un certificato stilato secondo le norme nazionali o internazionali in materia di procedure di monitoraggio e intervento applicabili ai rottami metallici radioattivi. Il certificato può essere incluso in altri documenti che accompagnano la partita. End of Waste 9

Ferro e acciaio - 5 1.6. I rottami non presentano alcuna delle caratteristiche di pericolo di cui all allegato III della direttiva 2008/98/CE. I rottami rispettano i limiti di concentrazione fissati nella decisione 2000/532/CE e non superano i valori di cui all allegato IV del regolamento (CE) n. 850/2004. Personale qualificato esegue un controllo visivo di ogni partita. Se da un controllo visivo sorge il dubbio di un eventuale presenza di caratteristiche di pericolo, si adottano ulteriori opportune misure di monitoraggio, ad esempio campionamento e analisi. Il personale è formato a individuare le eventuali caratteristiche di pericolo dei rottami di ferro e acciaio e a riconoscere gli elementi concreti o le particolarità che consentono di determinare le caratteristiche di pericolo. La procedura di rilevamento dei materiali pericolosi è documentata nell ambito del sistema di gestione della qualità. End of Waste 10

Ferro e acciaio - 6 1.7. I rottami non contengono alcun contenitore sotto pressione, chiuso o insufficientemente aperto che possa causare un esplosione in una fornace metallurgica. Personale qualificato esegue un controllo visivo di ogni partita. End of Waste 11

Alluminio - 1 1.1. I rottami sono suddivisi per categorie, in base alle specifiche del cliente, alle specifiche settoriali o ad una norma, per poter essere utilizzati direttamente nella produzione di sostanze o oggetti metallici mediante raffinazione o rifusione. Personale qualificato classifica ogni partita. End of Waste 12

Alluminio - 2 1.2. La quantità totale di materiali estranei è 5 % in peso oppure la resa del metallo è 90 % Il produttore dei rottami di alluminio verifica la conformità controllando la quantità di materiali estranei o determinando la resa del metallo. Personale qualificato esegue un controllo visivo di ogni partita. A congrua cadenza (almeno ogni 6 mesi) si analizzano alcuni campioni rappresentativi di ogni categoria di rottami per determinare la quantità totale di materiali estranei o la resa del metallo. I campioni rappresentativi si ottengono in base alle procedure di campionamento di cui alla norma EN 13920. End of Waste 13

Alluminio - 3 1.3. I rottami non contengono polivinicloruro (PVC) sotto forma di rivestimenti, vernici, materie plastiche. Personale qualificato esegue un controllo visivo di ogni partita. 1.4. I rottami sono esenti, alla vista, da oli, emulsioni oleose, lubrificanti o grassi, tranne quantità trascurabili che non comportano gocciolamento. Personale qualificato esegue un controllo visivo di ogni partita, prestando particolare attenzione alle parti in cui è più probabile che si verifichi gocciolamento. End of Waste 14

Alluminio - 4 1.5. Radioattività: non è necessario intervenire secondo le norme nazionali e internazionali in materia di procedure di monitoraggio e intervento applicabili ai rottami metallici radioattivi. Personale qualificato effettua il monitoraggio della radioattività di ogni partita. Ogni partita di rottami è corredata da un certificato stilato secondo le norme nazionali o internazionali in materia di procedure di monitoraggio e intervento applicabili ai rottami metallici radioattivi. Il certificato può essere incluso in altri documenti che accompagnano la partita. End of Waste 15

Alluminio - 5 1.6. I rottami non presentano alcuna delle caratteristiche di pericolo di cui all allegato III della direttiva 2008/98/CE. I rottami rispettano i limiti di concentrazione fissati nella decisione 2000/532/CE della Commissione e non superano i valori di cui all allegato IV del regolamento (CE) n. 850/2004. Personale qualificato effettua un controllo visivo di ogni partita. Se dal controllo visivo sorge il dubbio di un eventuale presenza di caratteristiche di pericolo, occorre adottare ulteriori opportune misure di monitoraggio, ad esempio campionamento e analisi. Il personale è formato a individuare le eventuali caratteristiche di pericolo dei rottami di alluminio e a riconoscere gli elementi concreti o le particolarità che consentono di determinare le caratteristiche di pericolo. La procedura di rilevamento dei materiali pericolosi è documentata nell ambito del sistema di gestione della qualità. End of Waste 16

Alluminio - 6 1.7. I rottami non contengono alcun contenitore sotto pressione, chiuso o insufficientemente aperto che possa causare un esplosione in una fornace metallurgica. Personale qualificato effettua un controllo visivo di ogni partita. End of Waste 17

Il sistema di gestione - 2 osservazioni dei clienti sulla qualità dei rottami metallici registrazione dei risultati dei controlli effettuati revisione e miglioramento del sistema di gestione della qualità formazione del personale End of Waste 18

Osservazioni dei clienti sulla qualità dei rottami metallici Le osservazioni e/o reclami dei clienti sulla qualità dei rottami metallici vanno registrate e analizzate, e forniscono la base per le azioni di revisione e miglioramento del sistema di gestione End of Waste 19

Registrazione dei risultati dei controlli effettuati I controlli effettuati, visivi o di altra natura, vanno sempre registrati, con data, nome delle persone che li hanno effettuati, esito del controllo ed ogni altra annotazione utile Lo scopo di tali registrazioni è di fornire una prova che i controlli sono stati effettuati, ma anche, ove possibile, di raccogliere dati utili alle azioni di revisione e miglioramento del sistema di gestione End of Waste 20

Revisione e miglioramento del sistema di gestione della qualità Il sistema deve prevedere che periodicamente (per esempio a cadenza annuale) si raccolgano i dati relativi alle osservazioni e/o reclami dei clienti e relativi ai controlli effettuati per verificare la opportunità di procedere a revisione e miglioramento del sistema stesso End of Waste 21

Formazione del personale Il personale addetto ai controlli e alle operazioni di trattamento deve essere formato e qualificato; le attività di formazione e di qualifica devono essere documentate End of Waste 22