IL MODELLO ENTITY RELATIONSHIP. il modello ER 1



Documenti analoghi
Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

Vincoli. In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello:

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

LA DEFINIZIONE DELLE PROPRIETÀ. proprietà 1

Modello Entità-Relazione (E-R)

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

Progettazione Concettuale. Raccolta e analisi dei requisiti

3.1. CorsodiElementidiBasididati Il modello Entita Relazione (72) vendita ordine studente. Impiegato. Dipartimento. città. Città.

Programmazione con Java

Modello Entità-Relazione

LA PROGETTAZIONE DELLA BASE DI DATI. la progettazione della base di dati 1

Modello Entità-Relazione

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE. Prima parte

Altri costrutti del modello E-R. Esempio di cardinalità. Cardinalità di Residenza. Occorrenze di Residenza. Cardinalità di relationship

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale

E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 7) Progettazione concettuale

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Progettazione Concettuale/1

Modello relazionale e algebra relazionale

Corso di Informatica

Cardinalità degli attributi

Ma: progettazione dei dati progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti

Mattia Fazzi: 9/4/2019

Basi di Dati. Modello Concettuale

Traduzione dal modello E/R al modello relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale

Progettazione concettuale A. Ferrari

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

Le Basi di dati: progettazione concettuale

D B M G. Sistemi informativi. Modello relazionale e algebra relazionale. Modello relazionale. Algebra relazionale

ESERCIZI DI MODELLAZIONE E-R

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori

Perché preoccuparci?

Progettare una base di dati. Progettare una base di dati

DataBase Management System - DBMS

Ciclo di vita di un sistema informativo

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Basi di dati 14 gennaio 2019 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora. Cognome: Nome: Matricola:

Progettazione di un DB

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

RELAZIONI E BASI DI DATI

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Modello Entità-Relazione (E-R)

Insegnamento di Basi di Dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati

Scopo Laboratorio di Informatica

Basi di Dati. Definizione del Modello Concettuale dei Dati: Concetti Fondamentali

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati

Capitolo 6. Esercizio 6.1

Il modello Relazionale.

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Il modello Entità/Relazioni (ER)

Progettazione logica e normalizzazione (lucidi del corso)

diagrammi entità-relazioni

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Anno accademico 2009/2010

Basi di dati Modello ER Figure ed esempi

Raccolta e analisi dei requisiti

Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica

Modellazione dei dati

Progettazione concettuale di una base di dati

Progettazione logica: figure

Progettazione. Realizzazione

LE ASSOCIAZIONI (parte 1) le associazioni parte 1 1

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea Tel. : Informatica

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Raccolta e analisi dei requisiti

Laboratorio di Basi di Dati

Il modello relazionale

Basi di dati 8 gennaio 2018 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Cognome: Nome: Matricola:

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione

ESERCIZI DI MODELLAZIONE E-R

BASI DATI INFORMATICA

DATABASE - MODELLO E-R CHIAVI E ATTRIBUTI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

Progettazione concettuale

Corso di Informatica

La Progettazione di una basi di dati. Prof.ssa Rosalba Giugno

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Basi di Dati. Il Modello Entità-Relazione. Il Modello Entità-Relazione

Basi di dati (database)

Il Modello Entità Relazione (ER)

Model o relazionale 1

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale

Transcript:

IL MODELLO ENTITY RELATIONSHIP il modello ER 1

CONOSCENZA CONCRETA costrutti fondamentali PROPRIETÀ o ATTRIBUTI: fatti che descrivono le caratteristiche delle istanze di entità e le caratteristiche delle istanze di associazione Le proprietà assumono valori il modello ER 3

CONOSCENZA CONCRETA esempi di proprietà Proprietà di istanze di entità: Grandi ha nome Fabio Bianchi ha matricola 012873 Il recapito della ditta Rossi è via Indipendenza 22 il peso del tornio K22 è 500 kg Sistemi Informativi si tiene al terzo anno il modello ER 4

CONOSCENZA CONCRETA esempi di proprietà Proprietà di istanze di associazione Grandi insegna Sistemi Informativi dal 1997 Bianchi ha lavorato 3 ore al magazzino 4 La ditta Rossi ordina 15 PC Paolo sposa Anna il 10/12 Neri supera Sistemi Informativi con 27 il modello ER 5

CONOSCENZA ASTRATTA Classificazione (meccanismo di astrazione): astrarre dalle differenze fra le singole istanze (entità o associazioni) per evidenziare ciò che le rende omogenee in un certo contesto il modello ER 6

Classificazione Es: istanze diverse di entità come Ceri, Grandi e Tiberio vengono classificate come docenti per mettere in evidenza che di essi interessano i valori di proprietà tipiche dei docenti come: il codice, il nome, la data di nascita, la qualifica ecc.. il modello ER 7

Classificazione La classe è quindi in insieme di istanze considerate dello stesso TIPO in un certo contesto Es.: cittadini, docenti, studenti personale, dirigenti, impiegati, operai La classificazione nei sistemi informativi è rigida. il modello ER 8

Aggregazione Meccanismo che permette di definire il TIPO ( la struttura) delle istanze delle classi come AGGREGAZIONE di proprietà comuni. Es.: CORSI (codice, nome, anno, ore...) DOCENTI (codice, nome, cognome, qualifica...) il modello ER 9

Aggregazione per chiarire: codice, nome, cognome, qualifica sono i nomi delle proprietà che, aggregate, costituiscono il tipo delle istanze delle classe Docenti due istanze delle classe sono: 030723, Fabio, Grandi, Prof. 015624, Dario, Maio, Prof. per le quali si registrano i valori il modello ER 10

Classificazione Le istanze vengono raggruppate (classificate) in classi denominate: ENTITÀ per le istanze di entità ASSOCIAZIONE per le istanze di associazione la classificazione introduce dei vincoli di integrità: il modello ER 11

Classificazione vincoli di integrità ogni istanza è un elemento in qualche classe definita ( un contenitore..) gli elementi di una classe sono dello stesso tipo (cioè simili) ma diversi tra di loro (identificabili) una classe contiene tutti e soli gli elementi che rappresentano entità dello stesso tipo il modello ER 12

Classificazione entità, associazioni e proprietà non sono fatti assoluti ma dipendono dal contesto: Es.: l auto BOF34675 ha colore rosso il colore rosso ha lunghezza d onda = ~700 nm Grandi insegna il corso Sistemi Informativi il corso di Grandi è Sistemi Informativi il modello ER 13

Classificazione Il modello E-R usa simboli grafici per favorire l immediatezza della comprensione (come altri metodi e modelli tipici dell ingegneria, es.: mappe topografiche, schemi elettrici, meccanici ecc.) gli schemi E-R sono schemi essenzialmente grafici con aggiunte di frasi di specifica e di vincolo il modello ER 14

simbolo grafico per rappresentare entità nome dell entità esempio: studenti il modello ER 15

simbolo grafico per rappresentare associazioni nome della associazione esempio: esame studente supera il modello ER 16

simbolo grafico per rappresentare proprietà codice cognome voto il modello ER 17

Schemi scheletro (costrutti fondamentali) Gli schemi scheletro descrivono una prima struttura di massima dello schema senza indicazioni sul TIPO delle entità e delle associazioni Descrivono in generale i collegamenti tra le entità di interesse e le associazioni che le legano L aggregato delle proprietà definisce il TIPO il modello ER 18

schemi scheletro (esempi) uffici impiegati appartenenza sviluppo progetti ingegneri il modello ER 19

schemi scheletro (esempi) guidatori autobus guidare adibiti_a percorsi il modello ER 20

schemi scheletro (esempi) contiene magazzino scaffale lavora sta_sopra operaio oggetto il modello ER 21

schemi scheletro (esempi) riferimento fattura articolo gestisce cliente riceve ufficio appartiene impiegato il modello ER 22

schemi scheletro (esempi) dipartimenti docenti afferenza insegnamento appartenenza corsi di studio corsi il modello ER 23

attenzione alle ridondanze dipartimenti docenti afferenza insegnamento appartiene corsi il modello ER 24

ridondanze (si/no) tesi studente_di docenti Ins. studenti corsi seguono il modello ER 25

i Guidatori guidano TIR, i TIR sono assegnati a Percorsi INCERTEZZA G g T a P i Guidatori guidano TIR su Percorsi T G ag P il modello ER 26

LE PROPRIETÀ Gli schemi scheletro descrivono in generale i collegamenti tra le entità e le associazioni Le entità e le associazioni devono essere descritte attraverso la aggregazione di proprietà L aggregato delle proprietà definisce il tipo delle istanze il modello ER 27

proprietà quali proprietà? come definirle? studente matricola cognome nome data_nascita anno_di_corso il modello ER 28

proprietà una prima classificazione: p. scalare (semplice, ad un sol valore) es.: matricola, cognome, voto p. multipla (sono ammessi n valori) (1,n) il simbolo (n,m) esprime la cardinalità della proprietà es.: qualifica, titolo, specialità il modello ER 29

p. composta (1,1) proprietà p. multipla composta (1,n) es.: data (gg,mm,aaaa), indirizzo (spec. top., denominazione, civico, cap), cap è a sua volta composto es.: telefono (stato, città, numero) il modello ER 30

proprietà proprietà opzionale (è ammessa la non esistenza del valore ) (0,n) (0,1) es.: tel., qualifica, voto attenzione! non esiste è diverso da non so non esiste è diverso da non applicabile es.: servizio militare, straordinario non applicabile si rappresenta bene con le gerarchie di specializzazione (in seguito) il modello ER 31

Esempio: proprietà studente (1,1) (1,1) (1,1) (0,1) (0,1) (0,n) (1,n) matricola cognome sesso n_tel servizio_m/c laurea tasse data lire il modello ER 32