COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale



Documenti analoghi
COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina

Mario GREGORI. Valerio SILVI. Domenico GATTI. Salvatore BONVENTRE. Graziella CARDONE. Dora ROSATI. Gianfranco GATTI

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

ATTO N. 15 del 27/04/2015

COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CASELETTE P R O V I N C I A D I T O R I N O

COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale

COPIA di Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera n. 29 in data

CITTA DI TORINO Provvedimento del Consiglio Circoscrizionale N. 10 MIRAFIORI SUD Estratto del verbale della seduta del 06 Giugno 2011

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI FAUGLIA. Provincia di Pisa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 2 Data

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE TURISTICO UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL 10/06/2013

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

CITTÀ DI POTENZA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del l

COMUNE DI FAUGLIA. Provincia di Pisa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 37 Data

COMUNE DI GARBAGNA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FAUGLIA. Provincia di Pisa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 9 Data

COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE N. 14 DEL 31/01/2013

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine

Deliberazione del Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

================================================================ ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL GIORNO 24 MAGGIO 2012 ==========

Comune di Riolunato Provincia di Modena

Deliberazione del Consiglio Comunale

UNIONE COMUNI DEL SORBARA Provincia di Modena

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA. Deliberazione del Consiglio Comunale. N. 25 del 17/06/2016

Deliberazione di Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI SAVONA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

L anno duemiladodici, addì ventiquattro del mese di settembre alle ore 17:25 e segg., nel Comune di Guspini e nella sala consiliare.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

Seduta della Giunta Municipale

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

COMUNE DI MONTECRETO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Medaglia d argento al valor Militare Medaglia d oro al merito Civile PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE

Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne

COMUNE DI BARASSO Provincia di VARESE

Deliberazione del Consiglio Comunale

Comune di BASALUZZO Provincia di Alessandria

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI CASTELLERO

COMUNE DI SAVONA PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE. Bilancio, Sport, Partecipate, Patrimonio, Personale, Affari Istituzionali

COMUNE DI SAN MARCELLO PITEGLIO

COMUNE DI MELDOLA. Provincia di Forlì Cesena DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 21/02/2018

COMUNE DI STAZZEMA PROVINCIA DI LUCCA Codice Fiscale

DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE. N. 001 del Oggetto: Convalida degli eletti al Consiglio Comunale e giuramento del Sindaco.

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 36 del 21/02/2018

Deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 17 DEL 14/02/2018

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Provincia di Viterbo

COMUNE DI BUSSOLENGO Provincia di Verona

VERBALE DI DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE del n. 77

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione N. 102 Seduta del 06/04/2012

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine

Comune di Buttrio Provincia di Udine

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 10

COMUNE DI MONTE CASTELLO DI VIBIO Provincia di Perugia

VERBALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CANDA (RO)

Mario GREGORI. Valerio SILVI. Domenico GATTI. Salvatore BONVENTRE. Graziella CARDONE. Dora ROSATI. Gianfranco GATTI

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

Transcript:

COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 3023 del 19/11/2012 OGGETTO: CONFERIMENTO DI ATTESTATO DELLA CITTADINANZA SIMBOLICA AI MINORI, RESIDENTI NEL COMUNE DELLA SPEZIA, NATI IN ITALIA DA GENITORI STRANIERI ED AI MINORI FIGLI DI GENITORI STRANIERI RESIDENTI NEL COMUNE DELLA SPEZIA DA ALMENO 5 ANNI La seduta ha luogo nell' anno 2012 il giorno 19 del mese di novembre alle ore 20,30 nella Sala del Consiglio del Palazzo Civico, convocata nei modi di legge in sessione ordinaria prima convocazione e in seduta pubblica Presiede Laura Cremolini Assiste il Vice Segretario Generale Mario Piazzini All appello nominale risultano presenti, come dal seguente prospetto, n. 19 consiglieri: ARMANI MARCELLO BERTAGNA CHRISTIAN CARRO PAOLO CATTANI TIZIANA COLOMBINI CARLO CONTI ENRICO CORSINI STEFANO CREMOLINI LAURA DELFINO MARCELLO DE LUCA LUIGI FERRAIOLI MAURIZIO FRIJIA MARIA GRAZIA GALLI SAURO IANNELLO ERICA MANFREDINI PAOLO MANUCCI SAURO MASIA ROBERTO MIRENDA IVAN PESERICO GIACOMO Risultano assenti i consiglieri: COSSU SIMONA DI VIZIA GIAN CARLO Num. proposta 278 ERBA LUCA FALUGIANI DINO FEDERICI MASSIMO GUERRI GIULIO LAGHEZZA ALESSANDRO LIGUORI LUCA MARSELLA JONATHAN MONTEFIORI IACOPO RAFFAELLI MARCO SCARDIGLI PIER GINO SOMMOVIGO PIER LUIGI VENTURINI RICCARDO Alla seduta hanno partecipato senza facoltà di voto gli assessori: DEL PRATO DIEGO MORI CORRADO NATALE DAVIDE POLLIO ALESSANDRO RUGGIA CRISTIANO SACCONE PATRIZIA STRETTI ANDREA

DELIBERAZIONE D INIZIATIVA CONSILIARE PRESENTATA AI SENSI DELL ART.14 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DAI GRUPPI CONSILIARI: PARTITO DEMOCRATICO - IL MIO CUORE È SPEZIA NOI CON FEDERICI, FEDERAZIONE DELLA SINISTRA RIFONDAZIONE COMUNISTI ITALIANI- SOCIALISMO 2000 LAVORO SOLIDARIETA,CON VENDOLA SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA -PSI, DI PIETRO ITALIA DEI VALORI. OGGETTO: CONFERIMENTO DI ATTESTATO DELLA CITTADINANZA SIMBOLICA AI MINORI, RESIDENTI NEL COMUNE DELLA SPEZIA, NATI IN ITALIA DA GENITORI STRANIERI ED AI MINORI FIGLI DI GENITORI STRANIERI RESIDENTI NEL COMUNE DELLA SPEZIA DA ALMENO 5 ANNI. Visto che nella Convenzione Europea sulla Nazionalità conclusa tra gli Stati membri del Consiglio d Europa il 6 novembre del 1997, ancora in attesa di essere ratificata da parte del nostro Paese, è previsto che ciascuno Stato faciliti, nell ambito del diritto domestico, l acquisizione della cittadinanza per "le persone nate sul suo territorio e ivi domiciliate legalmente e abitualmente" (articolo 6, paragrafato 4, lettera e); che nel nostro paese è ancora vigente la legge 91 del 1992 che indica il principio dello ius sanguinis come unico mezzo di acquisto della cittadinanza a seguito della nascita, mentre l'acquisto automatico della cittadinanza iure soli continua a rimanere limitato ai figli di ignoti, di apolidi, o ai figli che non seguono la cittadinanza dei genitori. che l articolo 3 della Costituzione Italiana garantisce che "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali"; che sull argomento molte sono state le prese di posizione e le proposte legislative a livello nazionale tendenti a regolarizzare tale anomala situazione, la più autorevole delle quali è senz altro quella del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che, in recenti dichiarazioni, ha giudicato superato un diritto di cittadinanza fondato sull'istituto dello ius sanguinis anziché sullo ius soli, proponendo l'acquisizione della cittadinanza fin dalla nascita per i nati in Italia anche se da genitori stranieri; non si devono neppure dimenticare le dichiarazioni di vari esponenti politici italiani, molti dei quali hanno anche presentato specifici disegni di legge e di molte associazioni del volontariato quali le ACLI, Caritas, Migrantes e altre; che importante risulta anche in merito la proposta di legge di iniziativa popolare presentata dall ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, dal titolo Modifiche alla L. 5 febbraio 1992, n. 91 Nuove norme sulla Cittadinanza ; che il diritto `alla cittadinanza del paese in cui si nasce é riconosciuto in molti stati di tradizioni democratiche, quali gli Stati Uniti, ed ha permesso a tanti italiani figli di emigrati di sentirsi pienamente integrati nella vita sociale di quei paesi; che anche laddove vige l istituto dello ius sanguinis, questo é notevolmente temperato rispetto alla normativa italiana; che secondo l ISTAT al 1 gennaio 2011 gli stranieri residenti hanno raggiunto la cifra di 4.570.317 con un incremento del 7,9% rispetto all anno precedente;

che alla stessa data i minori stranieri nati o cresciuti in Italia erano circa un milione, cioè quasi il 22% dei minori residenti nel nostro paese; che nella nostra città, dal 1995 sono circa 1100 i bambini nati e qui residenti figli di cittadini stranieri; che è giusto ed urgente evitare il crearsi di situazioni paradossali per le quali questi bambini, nati o cresciuti nel nostro Pese e che per cultura e formazione si sentono italiani, rischino di crescere con un senso di estraniazione dal contesto che sentono essere il loro, con ripercussioni negative sulla effettiva possibilità di un processo di integrazione e di inserimento sociale del minore; che è pertanto giusto ed urgente produrre un atto nell interesse dello Stato Italiano e fondamentale per favorire, consolidare e rafforzare il percorso di integrazione e radicamento avviato positivamente nel nostro territorio dalle persone di origine straniera che stabilmente vi abitano e intendono, con pari diritti e doveri, partecipare alla vita culturale e socio-politica del Paese; Visto il parere favorevole tecnico espresso sul presente atto ai sensi dell art. 49 del Decreto legislativo 267/2000 del 18/agosto 2000; dato atto che non occorre regolarità contabile. il Consiglio Comunale - Visto quanto precede; - (Entrano i Consiglieri Cossu, Marsella, Raffaelli, Liguori, Venturini, Erba, Montefiori Presenti 26) - Sentito l intervento del Consigliere Comunale Raffaelli in merito all illustrazione della proposta di deliberazione in oggetto; - (Entrano i Consiglieri Scardigli, Sommovigo, Falugiani Presenti 29) - Ascoltati gli interventi, in discussione generale, dei Consiglieri Comunali Peserico, Delfino, De Luca, Cossu, Frijia, Masia, Ferraioli, Liguori, Manucci, Sommovigo e dell Assessore Saccone; - Udita la replica del Consigliere Comunale Raffaelli; - Sentite le dichiarazioni di voto dei Consiglieri Comunali Manfredini, Marsella, Mirenda, Cossu, Manucci, Ferraioli; Posta in votazione la proposta di deliberazione è approvata con il seguente esito: Presenti 29 Votanti 29 Favorevoli 24 Contrari 5 Astenuti 0 Non Partecipano 0 (Favorevoli: Armani Marcello, Carro Paolo, Cattani Tiziana, Cremolini Laura, Delfino Marcello, Erba Luca, Falugiani Dino, Liguori Luca, Marsella Jonathan, Montefiori Iacopo, Raffaelli Marco, Venturini Riccardo Gruppo Consiliare Partito Democratico; Conti Enrico, Ferraioli Maurizio, Scardigli Pier Gino Gruppo Consiliare Il mio cuore è

Spezia noi con Federici; Cossu Simona, Sommovigo Pier Luigi - Gruppo Consiliare Federazione della Sinistra Rifondazione Comunisti Italiani Socialismo 2000 Lavoro Solidarieta ; Manfredini Paolo, Masia Roberto Luciano - Gruppo Consiliare con Vendola Sinistra Ecologia Liberta - Psi; Corsini Stefano Gruppo Consiliare Di Pietro Italia dei Valori; Bertagna Christian, Colombini Carlo, Iannello Erica, Mirenda Ivan - Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Beppe Grillo. It; Contrari: De Luca Luigi, Frijia Maria Grazia, Galli Sauro, Manucci Sauro, Peserico Giacomo Gruppo Consiliare Il Popolo della Liberta ;) delibera di concedere la cittadinanza simbolica del Comune della Spezia, in coerenza con i principi dello Ius Soli, ai minori, residenti nel Comune della Spezia, nati in Italia da genitori stranieri ed ai minori figli di genitori stranieri residenti nel Comune della Spezia da almeno 5 anni e di consegnare loro, nel corso di una cerimonia pubblica, un attestato di riconoscimento simbolico di cittadino italiano, raccogliendo cosi idealmente l appello del Presidente Giorgio Napolitano, a cui peraltro l esito della manifestazione sarà formalmente consegnato; di istituire presso gli uffici dell anagrafe del comune un registro dei nati nella nostra città, figli di cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia. di prevedere, nel quadro della discussione attualmente affrontata dalla Commissione speciale per il decentramento, modalità normative atte a favorire la partecipazione degli immigrati regolarmente residenti negli organismi che saranno in quella sede individuati; di trasmettere la presente delibera alla Regione Liguria perché la stessa, coerentemente con uguali iniziative di altre regioni, proponga al Parlamento nazionale una legge di iniziativa regionale che raccolga le indicazioni sopra esposte; di trasmettere all'anci della Liguria, ai Presidenti di Camera e Senato e ai Capigruppo dei Partiti politici presenti in Parlamento la presente delibera. Dopodiché con successiva e separata votazione con voti favorevoli 28 contrari 0 astenuti 0 DELIBERA di rendere il presente provvedimento immediatamente eseguibile

AVVOCATURA CIVICA PIAZZA EUROPA 1-19124 LA SPEZIA tel. 0187727314 fax 0187727493 Prot.91296 del 04/10/2012 Alla Segreteria Generale Oggetto: quesito in ordine alla proposta di deliberazione avente ad oggetto il conferimento della cittadinanza onoraria simbolica ai minori stranieri. E pervenuto all ufficio scrivente richiesta di parere in merito ad una proposta di deliberazione avente ad oggetto conferimento della cittadinanza onoraria simbolica ai minori, residenti nel Comune della Spezia, nati in Italia da genitori stranieri ed ai minori figli di genitori stranieri residenti nel Comune della Spezia da almeno 5 anni. In generale, l istituto della cittadinanza onoraria viene utilizzato dalle amministrazioni comunali quale riconoscimento onorifico nei confronti di chi, non essendo iscritto nelle liste del Comune, si sia distinto particolarmente per l impegno morale, civile, culturale, sportivo, religioso e/o abbia instaurato rapporti con la città ed i suoi abitanti, dando lustro alla stessa e/o favorendo la conoscenza del territorio e del suo patrimonio storico, artistico, culturale ed ambientale.

Peraltro, in questi ultimi mesi, ha preso avvio la campagna l Italia sono anch io volta a promuovere una riforma del diritto di cittadinanza. Al fine di rendere visibile a livello nazionale tale campagna è stato suggerito, dal comitato promotore agli enti locali aderenti all iniziativa, la promozione di iniziative mediante l utilizzo anche dello strumento della cittadinanza onoraria. Tale campagna nazionale è stata promossa da 19 organizzazioni della società civile: Acli, Arci, Asgi-Associazione studi giuridici sull immigrazione, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cgil, Cnca- Coordinamento nazionale delle comunità d accoglienza, Comitato 1 Marzo, Emmaus Italia, Fcei - Federazione Chiese Evangeliche In Italia, Fondazione Migrantes, Libera, Lunaria, Il Razzismo Brutta Storia, Rete G2 - Seconde Generazioni, Tavola della Pace e Coordinamento nazionale degli enti per la pace e i diritti umani, Terra del Fuoco, Ugl Sei e dall editore Carlo Feltrinelli. Presidente del Comitato promotore della suddetta campagna è il Sindaco di Reggio Emilia, Graziano Delrio, presidente dell ANCI. L iniziativa ha, pertanto, lo scopo di promuovere l uguaglianza tra persone di origine straniera e italiana agendo a tutti i livelli per rimuovere quelli ostacoli che impediscono la piena uguaglianza tra italiani e stranieri e la partecipazione dei migranti alla vita sociale, lavorativa, culturale del paese. Per tali motivi il comitato si è fatto promotore di due iniziative allo scopo di presentare in Parlamento due proposte di legge di

iniziativa popolare: - una prima proposta di legge che modifichi la normativa sulla cittadinanza, rielaborando in chiave evolutiva i concetti di nazione e nazionalità che poggino sul senso di appartenenza ad una comunità determinato da percorsi condivisi di studio, di lavoro e di vita. - una seconda proposta di legge che riconosca ai cittadini stranieri il diritto di voto nelle consultazioni elettorali locali. In tale contesto si inserisce la proposta di deliberazione del Comune della Spezia che ha, quindi, lo scopo di mettere al centro dell opinione pubblica e del dibattito politico il tema della cittadinanza agli immigrati nati in Italia o residenti da lungo tempo nel Paese, partendo dalla considerazione che cittadino italiano è colui che nasce, vive, compie il proprio percorso di vita in Italia. Da quanto sopra, si ritiene che la proposta di deliberazione di cui all oggetto rientri a pieno titolo tra le scelte a carattere squisitamente politico e, pertanto, di pertinenza dell organo politico il quale può considerare valido lo strumento della cittadinanza onoraria per portare al centro dell attenzione tale tematica e sensibilizzare i cittadini del Comune. Si reputa che tale proposta non sia in contrasto con lo statuto del Comune della Spezia che, peraltro, riafferma all articolo 1 i principi civiltà, di tolleranza e di solidarietà e all art. 8 stabilisce che sono titolari dei diritti di accesso e di partecipazione, salvo

diversa disposizione di legge, di statuto o di regolamento, altresì, i cittadini stranieri ancorché non residenti ma che nel comune esercitano la propria prevalente attività di studio o di lavoro Si deve, tuttavia, chiarire che l inserimento nel registro dei nati nella città della Spezia, figli di cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia, non ha dal punto di vista legale alcuna valenza, con la conseguenza che non produce alcun effetto dal punto di vista del diritto in capo ai soggetti iscritti. Tale iscrizione, infatti, non è prevista da alcuna norma di legge a cui sono ricollegabili effetti giuridici. Si ribadisce, quindi, che anche l istituzione di un elenco dei nati ha una valenza altamente simbolica che consente la conoscenza e la sensibilizzazione dei cittadini su tale tema, ma che rimane tuttavia nei limiti dell iniziativa politica rispetto ad una tematica che deve affrontata in Parlamento. Avvocato Civico F.to Stefano Carrabba L estensore F.to (Dott.ssa Marina Mauriello) Avvocati Stefano Carrabba Marcello Puliga Ettore Furia Fabrizio Dellepiane Dr.ssa Marina Mauriello Piazza Europa 1 19124 La Spezia centralino 0187 7271 www.comune.sp.it urp@comune.sp.it

Il Presidente Laura Cremolini Il Vice Segretario Generale Mario Piazzini La presente deliberazione sarà pubblicata all albo on-line del Comune per quindici giorni consecutivi, ai sensi dell articolo 124, 1 comma, del Testo Unico delle Leggi sull ordinamento degli EE.LL. (Decreto legislativo 18.8.2000 n. 267) dal 27.11.2012 La Spezia, li 26.11.2012 Il Vice Segretario Generale Mario Piazzini IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE PRESIDENZA CONSIGLIO COMUNALE 3023 / 278 Il presente atto deliberativo è composto di n. 09 facciate Il Funzionario della Segreteria Generale (Roberta Bini)