Stampa serigrafica in quadricromia



Documenti analoghi
3 Bollettino Istruzioni TSA e CMP

Application Tape Guida all utilizzo degli Application Tape

Scotchgard serie 8993 Protettivo trasparente per grafiche e superfici

3 3M Italia, Dicembre 2010

Applicazione, manutenzione e rimozione della pellicola Scotchcal IJ 8624

Scotchcal serie 8150 Clear View

Scotchcal serie IJ 40 Scotchcal serie IJ 40C con adesivo Comply

Scotchcal serie IJ 70 Scotchcal serie 70S

3 3M Italia, Dicembre 2010

Scotchlite serie 680. Pellicola autoadesiva rifrangente vinilica con adesivo Controltac. Bollettino Tecnico 680. Descrizione.

Scotchcal serie 80 Pellicola autoadesiva decorativa per intaglio

Scotchcal serie 85 Car Wrap

Applicazione su superfici con corrugazioni e rimozione

Scotchcal serie IJ 170Cv3

Inchiostri Piezo Inkjet Serie 2700UV

3 Bollettino Istruzioni 5.41

Scotchcal serie IJ 35E Film per superfici murali lisce

3M DI-NOC serie AR Rivestimento adesivo

COMMERCIAL GRAPHICS. Linea di prodotto Stampa serigrafica CT180-X X = codice colore, opaco, lucido e adesivo permanente. Colori speciali a richiesta.

3M DI-NOC Serie Abrasion Resistant Rivestimento adesivo

Scotchlite Rifrangente Film Serie 580

Controltac serie IJ Controltac serie

Scotchlite Film Rifrangente SL 5100R, SL 5100

Scothcal pellicola perforata IJ 1229 Film perforato promozionale

Protettivi per grafiche Film e Clear serigrafici

Scotchprint Wrap Film Serie 1080

Scotchlite Film Rifrangente SL 5100R, SL 5100

Scotchcal serie IJ 8624 Film per superfici murali non lisce (rugose/irregolari)

Scotchcal serie IJ 8624 Film per superfici murali non lisce (rugose/irregolari)

Sistemi flessografici

3 Bollettino Tecnico Scotchcal serie 3630 Film traslucente per insegne luminose. Descrizione. Linea di prodotto.

Protettivi per grafiche Film e Clear serigrafici

3M Wrap Film Serie 1380

3 Bollettino Tecnico Scotchcal serie 3630 Film traslucente per insegne luminose. Descrizione. Linea di prodotto.

3M Knifeless Tape. Finish Line Perf Line Bridge Line Design Line Tri Line Precision Line PPF Line. Descrizione Prodotto. Commercial Solutions Division

Scotchprint Wrap Film Serie 1080

Commercial Solution Division Fasara Pellicola decorativa adesiva per vetri

DI-NOC serie AR Rivestimento DI-NOC resistente all abrasione

DI-NOC serie AR Rivestimento DI-NOC resistente all abrasione

Wrap film serie 1080 Serie 1080

PROPRIETÁ DEL PRODOTTO

UViprim Eco Plus. Inchiostro ad asciugatura sotto UV destinato alla stampa di carta, cartone del P.V.C. per PLV.

La nuova generazione di pellicole per il Wrapping

WINGUM PLUS H2O REFLEX

Scothcal Film decorativo per vetro 7725ES

3M Scotchgard Surface Protection Film 2200

POLIWOOD. Scheda Tecnica

DIRT TRAP Sistema di protezione per cabine di verniciatura

MANUALE DI PREPARAZIONE

3M DI-NOC Exterior. Tecnologia all avanguardia per le facciate esterne. 3M Architectural Markets

CORTISAN. Scheda Tecnica

3M Envision telo flessibile FS-1

Scothcal Film decorativo per vetri 7725ES

Scothcal Film decorativo per vetro 7725ES

DUAL LOCK SISTEMI DI FISSAGGIO RICHIUDIBILI

Flashcolor. Inchiostro plastisol quick flash cure destinato alla stampa dei tessuti, stampe dirette e tramite transfer.

ACCESSORI TECNICI PER IL TIMBRO

Film 3M Vikuiti TM per la Retroproiezione

Scotch-Weld DP 610 Adesivo poliuretanico

COLORPRINT. Tessuti consigliati: Cotone, Poliestere e Misti di questi tessuti non trattati e con colorazione non sublimatica.

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

vinile VINILE PER SABBIATURE 3162 VINILE PER SABBIATURE 810 VINILE PER SABBIATURE 831 PESANTE

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

UHS CLEAR

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

e 3813 Poliuretano distruttibile

Accessori di serigrafia Sefar

schedatecnica: cordoliseparatoridicorsia

Come preparare gli esecutivi di stampa. - ADESIVI

Scotchcal serie IJ35C

Marabu. TampaRotaSpeed TPHF. Campo di Applicazione. Caratteristiche

Come migliorare la qualità di taglio plasma

Sistema Bi-Flex COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI. Il prodotto. Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S /13

PRECAUZIONI E CONTROLLI SU BOMBOLE TIPO IV ULLIT ESTRATTO

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

nyloprint WF nyloprint WF Digital

Scotchcal serie IJ 20

Marabu. Ultragraph UVAR. Campo di Applicazione. Caratteristiche

INDICAZIONI SUL PROCESSO DI RIPARAZIONE

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

Creazione di immagini digitali su banners promozionali monofacciali e bifacciali

SERIE XXXX-AJA (classe 1) e XXXX-AJA (classe 2)

3M TM Nastri biadesivi in schiuma poliuretanica

Messaggi del pannello frontale

Scheda Tecnica. Ottobre Trasparente Premium UHS PRODOTTI DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO GLOBAL REFINISH SYSTEM

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

TRAFFIC 200 SC. Scheda Tecnica

Installazione del Panaflex 945 GPS con il sistema di Morsetti 3M

Sistema Bi-Flex PROFILI PER GIUNTI ED ACCESSORI. Il prodotto COPRIGIUNTI, Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S W 08/15

POLICART. Scheda Tecnica

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

FLEX DAO: CUTFLEX. Film poliuretano: GUIDA PER LA POSA FPP.FLE.003 B SOMMARIO SCHEDA PER LA POSA FLEX DAO: CUTFLEX MATERIALE NECESSARIO

SINTEX MARINA. Scheda Tecnica

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

TRASPARENTE OPACO e TRASPARENTE SEMI-LUCIDO

Transcript:

3 Bollettino Istruzioni 3.21 Giugno 2008 Stampa serigrafica in quadricromia con inchiostri 3M serie 9800UV Prodotti sostituiti Gli inchiostri serigrafici 3M serie 9800UV sostituiscono gli inchiostri 3M Serie 9700UV. Nota bene: i trasparenti protettivi 9720UV e 9730UV sono ancora disponibili. Descrizione 3M serie 9800UV sono inchiostri serigrafici ad alte prestazioni, polimerizzabili con luce ultravioletta (UV curable) formulati per la stampa su selezionate pellicole 3M Scotchcal, Controltac e Scotchlite, per la realizzazione di grafiche sia per interno che per esterno di alta qualità. La serie include inchiostri trasparenti e coprenti, sia per stampa al tratto che in quadricromia. Quando protetti con selezionati trasparenti protettivi 3M, questi inchiostri realizzano grafiche durature, flessibili e resistenti agli agenti atmosferici, a prodotti chimici e all abrasione. Garantiscono inoltre prestazioni superiori su superfici difficili incluse quelle corrugate e con rivetti. Prodotti compatibili Pellicole Gli inchiostri serie 9800UV sono compatibili con la maggior parte delle pellicole 3M Scotchcal, Controltac e Scotchlite studiate per la serigrafia. Fare riferimento ai singoli bollettini delle pellicole per la compatibilità, applicazioni suggerite e garanzie. Trasparenti protettivi Protettivo Trasparente lucido 3M 9800CL Protettivo Trasparente lucido 3M 9720UV Protettivo Trasparente opaco 3M 9730UV Application Tapes Premascheratura SCPM-44X Prespaziatura Prespaziatura di grafiche con liner Comply esposto. SCPS-2 SCPS-55 Linea di prodotto Queste informazioni sono soggette a modifica. Assicurarsi di utilizzare il bollettino tecnico più recente. Colori di quadricromia 9815P 9845P 9805P 9875P Magenta Yellow Black Cyan Trasparenti protettivi 9800CL Altri prodotti Lucido 9801 Diluente 9810 Toner trasparente 9800B Base da taglio 9800HBB Base da taglio alta densità *Non usare nella miscelazione dei colori Salute e sicurezza! Attenzione Quando si trattano prodotti chimici, leggere sempre le etichette di fabbricazione sui contenitori e le schede di sicurezza MSDS (Material Safety Data Sheet) per importanti informazioni riguardanti i rischi, misure precauzionali, la protezione individuale, suggerimenti di pronto soccorso nonché informazioni di carattere ambientale. Per ottenere le schede MSDS dei prodotti 3M contattare il Servizio di Tossicologia di 3M al +39 0270352088 oppure +39 0270351. Le schede di sicurezza sono disponibili anche sul sito internet www.soluzionigrafiche3m.it, alla sezione Schede di sicurezza. Quando si utilizzano attrezzature, seguire sempre le istruzioni fornite dal costruttore per un utilizzo sicuro dell attrezzatura stessa. 1 di 7 Bollettino Istruzioni 3.21 Stampa in quadricromia 9800UV Jun08

Preparazione materiale Taglio dei fogli E consigliabile che i fogli da stampare siano tagliati dai rotoli nella stessa direzione. Generalmente, una buona regola da seguire è di tagliare i fogli con la dimensione più lunga o più critica parallela al bordo rotolo. Condizionamento del materiale Per ottenere i migliori risultati, i fogli da stampare dovrebbero essere stabilizzati alle condizioni di temperatura e di umidità dell area di stampa prima di iniziare la produzione. Qualunque variazione significativa tra l area di magazzinaggio e di stampa o variazioni ambientali tra l inizio e la fine delle stampe possono causare perdita di registro o di incurvamento dei fogli. Condizionare i fogli sulle rastrelliere, tenendoli almeno una notte nell ambiente di stampa, singolarmente con il liner verso l alto o a coppie faccia contro faccia. E importante che durante il condizionamento i fogli siano appoggiati e tenuti in piano. Evitare di impilare i fogli uno sull altro, poiché la pressione che si genera può causare un irregolare assorbimento o perdita di umidità con conseguente incurvamento dei fogli. Un appropriato condizionamento è estremamente importante per una buona riuscita delle stampe a più colori e a stretto registro. Pellicole rifrangenti 3M Scotchlite Nel caso di grafiche di grandi dimensioni multi-pannello, assicurarsi di usare materiale proveniente dallo stesso rotolo o lotto di produzione e di accoppiare possibilmente gli stessi bordi o lati del rotolo e di verificare preventivamente l accoppiamento colori di pannelli adiacenti sia in luce diurna che notturna. Preparazione inchiostri e trasparenti protettivi Resa per inchiostri al tratto e trasparente protettivo 9800CL Indicativamente è da attendersi la seguente resa: 190 mq/litro di inchiostro preparato per la stampa con un punto al 50% e tessuto da 150 tpc ( fili per cm) PW (Plain Wave, armatura 1:1) tra 59 e 83 mq/litro di clear protettivo con tessuto da 150 tpc (fili per com) PW (Plain Wave, armatura 1:1) Diversi elementi influenzano la resa: Tipo di tessuto Durezza e angolo della racla Spessore dell emulsione Miscelazione Mescolare accuratamente gli inchiostri prima della miscelazione per la formulazione dei colori e della stampa. Usare un agitatore ad alta velocità con elica a tre lame ed un diametro tra 1/3 e 1/2 di quello del contenitore. Immergere la lama e 2/3 di profondità nel liquido. Inchiostri I colori sono forniti come concentrati e non devono essere tagliati per raggiungere la densità desiderata. Se la formulazione esatta non è nota partire con la seguente: % Colore % 9800B Ciano 60 40 Magenta 80 20 Giallo 75 25 Nero 30 70 Stampare un test. Se le densità necessitano una regolazione seguire le indicazioni al paragrafo Controllo colore a pag. 4. Se la viscosità deve essere modificata sostituire in tutto o in parte la base da taglio 9800B con: Toner 9810 o Diluente 9801 per diminuire la viscosità. Base da taglio ad alta densità 9800HBB per aumentare la viscosità. Trasparente protettivo Il trasparente protettivo 9800CL è pronto per la stampa. Non deve essere miscelato nè con toner, nè con diluente o con base da taglio. Stampa La stampa serigrafica in quadricromia è la riproduzione di un originale colorato per mezzo di un retino predefinito. I tre colori base (giallo, magenta e ciano) più il nero sono stampati in sequenza e a registro per riprodurre l immagine. Nota: Le seguenti istruzioni presuppongono che i positivi ottenuti dalla separazione dei colori siano soddisfacenti. E estremamente importante che il tessuto sia dello stesso tipo per qualità, geometria, caratteristiche del filo, tensionamento ecc di quello utilizzato per stampare i colori standard forniti al separatore. Densità dei colori 2 di 7 Bollettino Istruzioni 3.21 Stampa in quadricromia 9800UV Jun08

Variazione del tessuto, geometria, tensionamento, racla, matrice o metodo di realizzazione della matrice incidono sulla riproduzione dei colori. Telaio Utilizzare un telaio metallico rigido, lasciando tra i 15 e 25 cm tra il telaio e il bordo grafico su tutti i lati. Regolare la tensione del tessuto ad almeno 20 newton/cm dopo la stesura dell emulsione. L emulsione riduce il tensionamento. Il tessuto deve avere la stessa ed uniforme tensione su tutti i telai. Una tensione uniforme è fondamentale per la corretta stampa di pannelli da accostare. Tessuto La selezione del tessuto è un fattore importante per la stampa di qualità con inchiostri 9800UV. Selezionare un tessuto che stenda lo strato di inchiostro il più sottile possibile. Strati spessi rendono difficile o impossibile la stampa del colore successivo. Inchiostri e Trasparente protettivo 9800CL Utilizzare un tessuto in poliestere, monofilamento di tipo PW (Plain Weave, armatura 1:1) da 140-150 tpc (fili per cm). Diametro filamento tra 31 e 34 um. Lo spessore del trasparente protettivo sarà tra 10 e 15 um in funzione del tessuto usato. Nota: Tessuti calandrati, con armatura 2:1 e 2:2 (twill weaves) o filamenti spessi influenzano il volume di inchiostro depositato e possono generare problemi di stampa e/o polimerizzazione. Matrice Utilizzare emulsioni dirette e film capillari che determinino un sottile e uniforme deposito di inchiostro con una superficie molto liscia dalla parte del lato stampa. Realizzare i telai di tutti e 4 i colori prima di iniziare la stampa. Emulsione indiretta (film capillari) Usare un film di spessore 15um o inferiore. Emulsione diretta Si raccomanda una gelatina di buona qualità, sia diazo che a fotopolimeri o una combinazione diazo-fotopolimeri. Per ottenere l idonea stesura con la superficie liscia sul lato di stampa saranno necessarie stesure multiple. Lo spessore totale dell emulsione non deve superare i 5 micron, altrimenti l altezza del punto potrebbe causare problemi di stampa. Normalmente 2-3 passate sul lato di stampa e due sul lato interno del telaio danno buoni risultati. Per stabilire l appropriato sistema possono risultare utili strumenti che misurano lo spessore secco dell emulsione. L uniformità di questo valore su tutti i telai è molto importante per la buona riuscita di grandi grafiche su pezzi multipli o pannellature. Esporre il telaio in un espositore a vuoto con la lampada di esposizione a una distanza dal telaio maggiore della diagonale dell area esposta. Controllare l esposizione con una scala di grigi. Comfrontare l esposizione con altre precedetni che hanno dato buoni risultati. Mantenere un contatto fermo e uniforme tra il positivo e la matrice durante tutta la durata dell esposizione. Un contatto insufficiente in un area renderà il telaio inutilizzabile. Inserire una barra colori di controllo per i colori pieni se non è presente nel positivo. Un nastro opaco di 2,54 cmq posto al di fuori dell immagine determinerà un area aperta sulla matrice e quindi un colore solido in stampa. Posizionare il nastro in modo da non farlo sovrapporre a quello applicato nei telai degli altri colori Racla Racle a durezza multipla, (70/90, 65/95/65, 70/90/70, 75/95/75 ) durometer, forniscono i migliori risultati. Una racla affilata con durezza 80 durometer o superiore è comunque idonea. Nota: Una racla più morbida può aumentare lo spessore dell inchiostro e creare problemi di stampa e/o polimerizzazione. La racla dovrebbe essere 5 cm più larga dell area di stampa da entrambi i lati e regolata con un angolo il più vicino possibile alla verticale. L angolo può variare in funzione della macchina da stampa, ma non dovrebbe essere inferiore a 80. Nota: Un basso angolo di inclinazione della racla può aumentare notevolmente lo spessore dell inchiostro e causare problemi di stampa e/o polimerizzazione. Sequenza di stampa Generalmente la sequenza di stampa é giallo, magenta, ciano e nero. Anche se è possibile ottenere un buon risultato con altre sequenze di stampa, questa deve essere comunque quella usata per le prove colore fornite per la separazione dei colori. Metodo di stampa 1. Rimuovere ogni traccia di polvere e sporco da telaio e fogli con un panno adesivo antipolvere. 2. Posizionare i fogli nell area di stampa e mantenerli fermi per mezzo del piano aspirante. 3. Per una migliore uniformità di stampa si consiglia il metodo di stampa fuori contatto con passata di riempimento. 3 di 7 Bollettino Istruzioni 3.21 Stampa in quadricromia 9800UV Jun08

4. Polimerizzare gli inchiostri entro 5 minuti dalla stampa. Un eventuale ritardo può causare una imperfetta finitura superficiale. 5. Eseguire i test descritti nella sezione Prove. Controllo colore La produzione di multiple e grandi quadricromie richiede un alto grado di controllo del colore. Una valutazione visiva del colore e della densità non può essere sufficiente. I seguenti strumenti e metodi di controllo del colore sono fondamentali per la stampa di grafiche di qualità: 1. Mantenere delle buone e stabili condizioni di stampa. 2. Utilizzare un densitometro a riflessione, con filtri colore identificati come separazione o arti grafiche. Filtri colore identificati come A, M, T o SPI non sono accettabili. 3. Utilizzare una prova colore o le progressive serigrafiche di un precedente lavoro stampato con gli stessi inchiostri, approvate dal cliente. In entrambi i casi devono essere presenti le tacche di controllo per la misura della densità realizzata da chi effettua la separazione colori. 4. Utilizzare le densità lette dalla prova colore o dalle progressive serigrafiche come obiettivo di densità per il primo colore. In mancanza utilizzare i seguenti valori di densità suggeriti: 1 Colore 1 Densità suggerita Giallo 0.90 Magenta 1.35 Ciano 1.30 Nero 1.60 Sequenza di stampa YMCK. Nota: I valori di densità sono relative al tipo di supporto. Il densitometro deve quindi essere azzerato sulla lettura di densità del supporto. Modificare la densità con la base da taglio 9800B se la lettura differisce dalla densità suggerita più di 0.10 (0.05 se la comparazione è fatta con la progressiva serigrafica). La densità del primo colore definisce quella delle successive. Modificare la densità obiettivo dei successivi colori della differenza tra la densità obiettivo originale e quella realmente misurata del primo colore. Esempio: Colore Obiettivo Densità misurata Differenza Nuovo obiettivo Giallo 0.90 0.81-0.09 0,81 Magenta 1.35 - -0.09 1.26 Ciano 1.30 - -0.09 1.21 Nero 1.60 - -0.09 1.51 Nota: Per mantenere il bilanciamento dei colori è necessario raggiungere i nuovi obiettivi con un errore di +/- 0,03. Controllare periodicamente la densità delle tacche colore di controllo durante tutta la fase produttiva. Il rilevamento di una variazione delle densità misurate indica un potenziale problema da identificare prima che la qualità di stampa diventi insoddisfacente. Nella stampa di colori critici tenere presente che l eventuale protettivo trasparente 9720UV utilizzabile per la protezione delle grafiche ha una dominante gialla quando polimerizzato in unità a lampade UV focalizzate. Effettuare comparazioni e valutazioni sia prima che dopo stampa del protettivo 9720UV. Lavaggio telai Utilizzare prodotti solventi specifici per la pulizia dei telai. E possibile utilizzare anche una miscela di xilolo ed etilmetil-ketone. Telai non accuratamente puliti possono influenzare negativamente la qualità di stampa quando riutilizzati. Prodotti di pulizia non-solventi devono essere testati per evitare che l inchiostro gelatinizzi nel tessuto e contamini il nuovo inchiostro. Polimerizzazione Caratteristiche dell unità a lampade UV Gli inchiostri 9800UV sono formulati per essere polimerizzati tramite irradiazione di luce ultravioletta prodotta da lampade ad arco a vapori di mercurio a media pressione focalizzate, con una velocità di passaggio nell essiccatore UV tale da determinare l esposizione ad un adeguato livello di energia. Le unità a lampade UV focalizzate utilizzano un alta concentrazione di luce UV per la polimerizzazione. La luce ambientale, proveniente da finestre o illuminazione può polimerizzare parzialmente gli inchiostri 9800UV. Utilizzare lampade che generano luce con lunghezza d onda compresa tra 260 e 360 nanometri. Lampade Ozone-free e agli ioduri metallici possono non generare le corrette lunghezze d onda per la corretta polimerizzazione degli inchiostri 9800UV. Alcuni filtri al quarzo per infrarossi possono interferire con la polimerizzazione degli inchiostri. 4 di 7 Bollettino Istruzioni 3.21 Stampa in quadricromia 9800UV Jun08

Accertatevi che il livello di energia sia uniforme per tutta la larghezza dell essiccatore UV. Durante il controllo non usare una velocità del nastro superiore a 14m/min. I livelli di energia possono essere significativamente inferiori ai bordi. Non stampare grafiche con una larghezza superiore a quella dell area di uniformità di diffusione della luce UV. Settaggio unità a lampade UV 1. Misurare il livello di energia all inizio di ogni giornata di lavoro e ogniqualvolta si eseguono delle tarature sull unità. 2. Permettere alle lampade di scaldarsi per almeno 10 minuti o fino a che l apposito indicatore, se presente, ne indichi la stabilizzazione. 3. Sostituire le lampade come specificato dal produttore. Lampade o riflettori sporchi impediranno un appropriata polimerizzazione. 4. Regolare la potenza delle lampade e/o velocità del nastro in modo da raggiungere il livello di energia specificato di seguito: Prodotto EIT (mj/cm²) Kühnast (mj/cm²) Colori 9800UV 200-275 190-230 Clear 9800CL 250-325 220-300 Nota: L energia UV deve essere misurata accuratamente durante il processo. Si raccomanda l uso dei seguenti radiometri: Kühnast UV Integrator (250-410nm) Web Site: www.uv-technology.de Uvicure Plus UVA/High Power (315-400 nm) Web Site www.eit.com Le misure effettuate con altri radiometri potrebbero non essere comparabili con i dati sopra riportati. 5. Testate gli inchiostri come descritto della sezione Prove per verificare che siano correttamente polimerizzati. 6. Regolate l unita UV fino a che non sia ottenuta la corretta polimerizzazione. Prove Mantenere un archivio delle prove effettuate per future verifiche. Ogni passata di stampa dovrebbe essere controllata per verificare la corretta polimerizzazione degli inchiostri. Ogni stampa deve passare le seguenti prove: Apparenza Resistenza all abrasione Prova di adesione Apparenza Questa prova verifica se l inchiostro appare visivamente polimerizzato. Frequenza Controllare l apparenza prima di iniziare la stampa di ogni colore e del trasparente protettivo. Caratteristiche della superficie La superficie dovrebbe apparire: con un livello di lucentezza tra il medio e l alto per gli inchiostri ed alto per il trasparente protettivo. lisce non umide e senza difetti superficiali visibili Resistenza all abrasione Questa prova determina se gli inchiostri sono insufficientemente polimerizzati. Frequenza Controllare l apparenza prima di iniziare la stampa di ogni ogni colore e del trasparente protettivo. Procedura 1. Regolare la macchina da stampa per ottenere una accettabile stampa non polimerizzata. 2. Effettuare una passata di stampa e passare il film attraverso l unità UV. 3. Con una spazzola per rivetti 3M RBA-1 sfregare con forza la superficie della stampa per 10 volte. Il campione deve esibire una buona resistenza all abrasione, non mostrando variazioni di lucentezza. Qualche segno dovuto alla spazzola è accettabile. Se l inchiostro viene rimosso: a. Verificare che la macchina da stampa sia ben regolata. b. Ridurre lo spessore dell inchiostro. c. Utilizzare una racla più dura. d. Regolare la racla in posizione più verticale. e. Aumentare l energia UV irradiate sul film diminuendo la velocità del nastro dell unità UV. 4. Ripetere la procedura dei punti 2 e 3 fino a che la prova non sarà superata. Prova di adesione - Snap test Questa prova verifica l esposizione ad UV e l adesione di: ogni colore sul film del trasparente protettivo sopra ogni singolo colore 5 di 7 Bollettino Istruzioni 3.21 Stampa in quadricromia 9800UV Jun08

trasparente protettivo sul film Passare più volte il foglio nell unità UV può cambiare le caratteristiche superficiali del film e degli inchiostri, causando problemi di adesione. La prova simula l intero processo e permette di regolarlo. Frequenza Provare in diverse zone del foglio prima di iniziare la stampa di ogni singolo colore e del trasparente protettivo. Procedura All inizio di ogni produzione di stampa 1. Stampare e polimerizzare il primo colore. 2. Passare ulteriormente il foglio nell unità UV un numero di volte pari ai colori mancanti + 2. (Es. Se rimane un colore passare il foglio ancora 3 volte). 3. Stampare il secondo colore fuori registro in modo che una parte del colore stampi sul film non stampato e parte sul colore precedentemente stampato. 4. Polimerizzare la grafica con 4 passate nell unità UV per simulare anche il passaggio del trasparente protettivo. 5. Testare l adesione tra gli strati eseguendo i punti da 6 a 10. Prima di stampare ogni colore successivo al primo o di stendere il trasparente protettivo: 6. Usando un cutter affilato incidere con tagli incrociati la superficie dell inchiostro facendo attenzione a non incidere il film. Assicurarsi di incidere aree in cui l inchiostro è steso sia sul film sia su altro inchiostro. 7. Utilizzando una spatola 3M PA-1 applicare con pressione una striscia di nastro Scotch Tape #610 sopra l area incisa. 8. Rimuovere rapidamente e con forza la striscia di nastro il nastro. 9. Nessuna separazione tra strati di inchiostro e tra inchiostro e film deve essere rilevata. L adesivo del nastro deve rimanere pulito. 10. Se si riscontrano separazioni di inchiostro aumentare il livello di energia o diminuire la velocità di passaggio della grafica nell unità UV e ripetere la prova. Conservazione a magazzino e spedizione Inchiostri 9800UV Attività Durata limite conservazione a magazzino Condizioni di conservazione Grafiche finite Attività Durata limite conservazione a magazzino Condizioni di conservazione Spedizione grafica finita Raccomandazione Utilizzare prima della data di scadenza indicata sulla confezione. La data di scadenza è indicata sia sul contenitore di inchiostro che sull imballo di spedizione. Non utilizzare inchiostri che mostrino segni di aumento della viscosità con consistenza tipo gel. Temperatura da 15 C a 32 C Evitare l esposizione solare diretta e a lampade ai vapori di mercurio o alogene. Conservare nella confezione originale o in contenitori sigillati di polietilene nero. Non conservare in contenitori di vetro o di metallo. Raccomandazione La pellicola lavorata deve essere applicata entro 1 anno dalla lavorazione e comunque non oltre 2 anni dalla ricezione. Temperatura massima 38 C. Al di fuori da irraggiamento solare diretto. Area asciutta e pulita. Polimerizzare completamente inchiostri e clear protettivi prima della spedizione. Imballare e spedire le grafiche in piano, oppure avvolte su un diametro di almeno 15 cm, con il film all esterno (liner interno). Questo sistema previene eventuali grinze e sollevamenti del film dal liner e/o dell Application Tape. Proteggere la superficie stampata con carta siliconata tipo 3M Easy Release Liner #33 o con il liner della pellicola stessa, posizionata con la parte siliconata lucida sulla stampa, nel caso di grafiche: premontate su pannelli senza Application Tape con liner stampato 6 di 7 Bollettino Istruzioni 3.21 Stampa in quadricromia 9800UV Jun08

Note generali Informazioni e assistenza tecnica Per ulteriori informazioni sull impiego e sulle caratteristiche degli inchiostri 3M serie 9800UV contattate il Servizio Tecnico 3M. Supporti e superfici 3M non sarà responsabile né garantirà applicazioni eseguite non in accordo con i Bollettini Istruzioni o su superfici deperibili, soggette a screpolature, distacco di vernice, degassificazioni o che subiranno alterazioni sotto la pellicola. Prodotti non 3M 3M non sarà responsabile di alcun danno o perdita derivante dall uso di prodotti non di propria produzione. Qualora prodotti non 3M siano indicati nella letteratura tecnica 3M, sarà responsabilità dell utilizzatore accertarne l idoneità e seguire le misure precauzionali per l uso come indicato dai produttori dei prodotti medesimi. Avvertenza importante per l acquirente Tutte le informazioni tecniche, le istruzioni e raccomandazioni relative ai prodotti 3M si basano su dati e informazioni ritenute attendibili ed affidabili ma non è possibile garantirne l'accuratezza e l'esaustività. E' responsabilità esclusiva dell'acquirente verificare preventivamente che il prodotto sia idoneo rispetto all'uso od all applicazione prescelta anche in relazione all'ambiente ed al luogo specifico in cui il prodotto verrà utilizzato e/o applicato. Alla luce della pluralità di fattori che possono incidere sull uso, sulla funzionalità e sicurezza del prodotto 3M, alcuni dei quali rientrano esclusivamente nella sfera di conoscenza e controllo dell acquirente, è essenziale che quest ultimo valuti attentamente il prodotto 3M al fine di determinare se sia idoneo per uno scopo specifico ed altresì adatto rispetto all uso ed all applicazione prescelti. Qualunque affermazione/informazione relativa al prodotto 3M che non sia riportata nelle attuali pubblicazioni 3M, ovvero qualunque informazione riportata all interno di ordini di acquisto che risulti in contrasto con quanto dichiarato da 3M, sarà priva di efficacia salvo diverso accordo scritto tra 3M e l acquirente. Limitazioni della responsabilità 3M garantisce che il prodotto è fabbricato in conformità alle specifiche tecniche dichiarate e che il prodotto sarà esente da vizi per un periodo di 1 anno dalla data di consegna dello stesso salvo quanto diversamente sopra indicato. I prodotti 3M e le loro prestazioni sono coperti da garanzia denominata GARANZIA MCS. Per informazioni sulla Garanzia MCS accordata da 3M contattare il Reparto Commercial Graphics di 3M. 3M non fornisce nessun altra garanzia, espressa od implicita, compresa, tra le altre, la garanzia di commerciabilità ed idoneità per un fine particolare. In caso di accertata difettosità del prodotto durante il suddetto periodo di garanzia, 3M a propria discrezione potrà decidere di sostituire o riparare il prodotto ovvero di rimborsarne all acquirente il prezzo di acquisto. 3M non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile per danni diretti, indiretti, incidentali o consequenziali derivanti dall'uso improprio e non corretto del prodotto. Letteratura 3M collegata 3M offre per tutti i prodotti una dettagliata letteratura tecnica. In aggiunta sono disponibili bollettini istruzioni che descrivono nel dettaglio l utilizzo migliore dei nostri prodotti. Per ottenere i bollettini tecnici e/o istruzioni aggiornati contattate il reparto 3M Commercial Graphics o visitate il sito internet www.soluzionigrafiche3m.it nell area riservata ai Partner Commercial Graphics. 3M Italia S.p.A. Commercial Graphics Via S. Bovio, 3 Loc. San Felice 20090 Segrate (Mi) Tel 02 70353444- Fax 02 70058174 E-mail: itgraphics@mmm.com www.3m.com/it/soluzionigrafiche www.soluzionigrafiche3m.it 7 di 7 Bollettino Istruzioni 3.21 Stampa in quadricromia 9800UV Jun08