Spett. Associazione Geometri per la Sicurezza e la Protezione Civile presso il Collegio dei Geometri di Perugia Via Campo di Marte, 9 PERUGIA



Documenti analoghi
COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO INTERCOMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DEI COMUNI DI AMENO, ARMENO E MIASINO

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROVINCIA DI CASERTA REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE G. C. V. P. V.

l sottoscritt nat il / / a, residente a Via n, telefono casa ufficio cellulare, CHIEDE Autorizzazione dei dati personali

PROVINCIA DI PAVIA $OOHJDWR$

l sottoscritt nat il / / a, residente a Via n, telefono casa ufficio cellulare, CHIEDE Autorizzazione dei dati personali

Provincia di Cuneo. Allegato Deliberazione C.C. n. 99 del

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI PRALORMO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE di MORETTA. PROVINCIA di CUNEO REGIONE PIEMONTE REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Regolamento del Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI CAVEZZO

COMUNE DI CAVERNAGO PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE

COMUNE DI CAPONAGO Provincia Di Milano REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI FONTANELLE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Allegato 1. Comune di Campogalliano. Regolamento Comunale di volontari di Protezione Civile. Art.1 (Oggetto e Finalità)

MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO DEI VOLONTARI NELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Delib.C.C.n.28/2016

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI VOLONTARI DELLA SQUADRA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

L'ammissione al gruppo e' subordinata alla presentazione di apposita domanda ed alla accettazione della stessa da parte del Sindaco.

COMUNE DI SAN GIUSTINO

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE. Documento REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Gruppo comunale volontari protezione civile Monteleone di Spoleto

COMUNE di VILLORBA REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DEI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE. entrato in vigore il 28 maggio (Provincia di Treviso)

COMUNE DI PORDENONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ISCRIZIONE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

Comune di Scurcola Marsicana Provincia dell Aquila

C OMUNE D I A N D O R A

COMUNE DI RANCO. Provincia di Varese REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO

e : r r A or o A o i Fr.iricJ_s dì. Ai cirj

REGOLAMENTO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

UNIONE DEI COMUNI VALMERULA E MONTAROSIO

COMUNE DI CAPO D'ORLANDO Provincia di MESSINA

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale AGRIGENTO

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Documentazione necessaria per l iscrizione

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRUPPO COMUNALE DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE. Cognome...Nome... CHIEDO

Documentazione necessaria per l iscrizione

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DIELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE di SENIGALLIA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO

REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Regolamento del Gruppo Comunale dei volontari di Protezione civile di Campagnano di Roma

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE Provincia di Torino REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

BANDO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI DA INSERIRE NEL GRUPPO COMUNALE DEGLI ISPETTORI AMBIENTALI

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DI LONATE POZZOLO E DI FERNO Provincia di Varese

COMUNE DI COLLALTO SABINO (RI)

COME PROCEDERE PER COSTITUIRE UN GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI FORNOVO DI TARO Provincia di Parma GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

AVVISO del 24 marzo 2016

Comune di Montenero Sabino

Comune di San Cipriano d Aversa (CE) Regolamento del Gruppo Comunale dei Volontari della Protezione Civile

Misericordia di Melito Porto Salvo Documentazione necessaria per l iscrizione

(allegato 1) Comune di Inzago NUOVO REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNITA MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI REGOLAMENTO DEL GRUPPO INTERCOMUNALE DI VOLONTARIATO CON SPECIALIZZAZIONE IN ANTINCENDIO BOSCHIVO

Volontariato di. D.Lgs 117/ D.Lgs 1/2018 R.R. 9/2010 e R.R. 6/2018. Relatore: Antonello Mazza (Provincia di Varese)

GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI LORETO. Regione marche PROVINCIA DI ANCONA

C O M U N E DI SILVANO D ORBA

COMUNE DI VENEGONO INFERIORE Provincia di Varese REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI VENEGONO INFERIORE

MODELLO DI DOMANDA PER ENTI PRIVATI

Servizio Attività Economiche

REGOLAMENTO DEL GRUPPO INTERCOMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CAPRIANO - AZZANO

AREA TECNICA Programmazione e gestione del Territorio Servizio: PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO

sesso: Il/La sottoscritto/a M F. nato/a a ( ) il / / residente in (via/corso/piazza) n luogo: prov.: C.A.P. TELEFONO: - CELL.

VOLONTARI di PROTEZIONE CIVILE

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI DA ISCRIVERE NEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI PRALORMO

COMUNE DI ACERNO (Provincia di Salerno)

COMUNE di SERRA DE CONTI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Gruppo comunale volontari di protezione civile

COMUNE DI LABICO. (Città Metropolitana di Roma Capitale)

S Q U A D R A O P E R A T I V A D I S O C C O R S O Ricerca e salvamento Soccorso in mare, nautico, subacqueo

COMUNE SERINO (PROVINCIA AVELLINO) REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

SCHEDA ISRIZIONE campo giochi IN ARTE CON L ARIOSTO 2016

L'Ente interessato individua le forme più opportune per incentivare l'adesione dei cittadini all'iniziativa.

COMUNE DI MORENGO Provincia di Bergamo

ATTESTAZIONE CONSEGNA DOCUMENTAZIONE

COMUNE DI ACI CASTELLO

DOMANDA DI ADESIONE A MEDIATORE DI CONCILIUM A.D.R.

ALBO PROVINCIALE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE CHE ESERCITANO L ATTIVITÀ DI AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO TERZI DI ROMA. Prot.

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze

Università degli Studi di Ferrara

DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Scheda di Iscrizione OPERATORE SOCIO SANITARIO: FORMAZIONE INIZIALE

Transcript:

Intestazione e/o timbro Spett. Associazione Geometri per la Sicurezza e la Protezione Civile presso il Collegio dei Geometri di Perugia Via Campo di Marte, 9 PERUGIA IL SOTTOSCRITTO: Cognome.. Nome Nato il a Comune Provincia di. Nazione Residente in via n... Località.. Nel comune di... Provincia di Taglia. Stato Civile.. figli minori si no figli maggiorenni si no Professione Patente tipo Appartenenza ad altre Associazioni si no Denominazione. Titolo di Studio conseguito presso.. Attestati professionali e/o aggiornamenti: - conseguito presso...il. - conseguito presso.. il. - conseguito presso.. il. - conseguito presso.. il. Specializzazioni: 1

- A -. - B -. - C -. Tel.. Fax... Cell.. E-mail.. Posta certificata pec Codice Fiscale Partita I.V.A...... Carta d identita rilasciata In data.. Gruppo sanguigno.. Cittadinanza. Tessera sanitaria n. Disponibilità a donazione sangue: si no CHIEDE di aderire all Associazione Geometri per la Sicurezza e la protezione Civile allo scopo di prestare opera in attività di previsione, prevenzione, soccorso e superamento di emergenze senza fini di lucro o vantaggi personali e di entrare a far parte dell Associazione Geometri per la sicurezza e la Protezione Civile. in qualità di (barrare la voce interessata): Socio Ordinario Socio Simpatizzante (se non geometra) DICHIARO 1. Di approvare pienamente ed uniformarmi alle regole dell Associazione ed in particolare : - di non praticare nessuna forma di razzismo, di non coinvolgere l Associazione in problemi o interessi personali; - di avere un comportamento generale di amicizia e di altruismo verso il prossimo e di aiutare nelle mie possibilità quanti lo richiedano. 2. La tessera e qualsiasi altra cosa a me rilasciata o affidata riguardante l Associazione, resterà di esclusiva proprietà della stessa, la quale potrà rientrare in possesso nel momento in cui venisse a mancare da parte mia, il rispetto dello Statuto, del regolamento interno,di mie dimissioni, nonché delle leggi dello Stato emanate o emanande. 3. In caso di smarrimento della tessera mi impegno a fare denuncia scritta alle autorità competenti e consegnarne copia All Associazione e al gruppo di appartenenza. 4. Che la mia attività viene prestata in modo spontanea, gratuita e senza alcuna costrizione. 5 Di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle attività, esterne ed interne; 6 Di partecipare alle attività del gruppo con impegno, lealtà, senso di responsabilità e spirito di collaborazione. RICONOSCO 1 Di avere preso visione del Regolamento dell Associazione Geometri per la Sicurezza e la Protezione Civile; 2 Di essere consapevole che per avere la qualifica di Volontario Effettivo è necessario: 2

- aver superato il periodo di prova di 3 mesi, dalla data di accettazione della presente; - partecipare alle attività operative del Gruppo per almeno 70 % delle chiamate nel tempo nell arco dell anno; 3 Di partecipare ad un corso base di Protezione civile e superare il test finale per il conseguimento dell attestato. 4 Di essere pienamente consapevole che l iscrizione all Associazione, non comporta l instaurazione di alcun rapporto di lavoro dipendente o autonomo con dell Associazione Geometri per la Sicurezza e la Protezione Civile e che, dunque, mai potrà pretendere alcunché dall ente stesso a corrispettivo della propria opera. Formula del giuramento del volontario il sottoscritto chiedo di essere ammesso all Associazione Geometri Volontari per la Sicurezza e la Protezione Civile (Geo.Si.Pro.), dichiarando la volontà di accrescere il proprio bagaglio culturale e di conoscenze tecnico scientifiche per il bene mio e della collettività tutta. Consapevole che le conoscenze che acquisirò, in forma del tutto gratuita, saranno la forza ed il mezzo per il raggiungimento degli scopi statuari dell Associazione, dichiaro di volermi impegnare perseguendo gli scopi e gli ideali propri della stessa. LETTO, APPROVATO, SOTTOSCRITTO Luogo e data In fede. Dopo aver presa visione dell informativa che mi è stata fornita ai sensi del Dlgs 193 del 30/06/03 (vedere allegato): Do il Nego il consenso consenso alla trattazione dei miei dati personali da parte dell Associazione Geometri per la Sicurezza e la Protezione Civile per fini istituzionali dell Associazione stessa alla presenza di esso negli archivi consultabili dai soci per quanto riguarda i miei dati sensibili all acquisizione del mio indirizzo, numero di telefono, cellulare, fax e-mail e posta certificata Sono consapevole che in mancanza del mio consenso l Associazione Geometri per la Sicurezza e la Protezione Civile non potrà dar corso a tutte quelle pratiche, attività, corsi e quant altro necessiti della trattazione dei miei dati personali. Dichiaro inoltre che i dati da me forniti in questo modulo risultano veritieri ed aggiornati ad oggi. Spazio riservato alla segreteria Presentato dai soci : 1). 2). 3). 4). 3

LA SEGRETERIA Il Presidente vista la richiesta associativa di cui sopra e vista la delibera del Consiglio di amministrazione, esprime parere: FAVOREVOLE CONTRARIO all ammissione dello stesso all Associazione Geometri per la Sicurezza e la Protezione Civile quale: SOCIO ORDINARIO SOCIO SIMPATIZZANTE alle condizioni di cui lo stesso si è impegnato. Perugia. IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO.... Articolo 1 Profilo umano etico sociale del geometra volontario Il geometra volontario o l appartenete all associazione per la sicurezza e la protezione civile, è persona corretta, leale, sincera ed è profondamente convinto che il vero valore della solidarietà è riconoscere se stesso negli altri. Il fine della nostra associazione, è quello di proteggere la vita umana, cercando di collaborare con tutti alla realizzazione di questo progetto, stato, enti, regioni,comuni associazioni, persone. Il geometra volontario o l appartenete all associazione, non ragiona in termini di vittoria o sconfitta, in senso stretto, ma di disponibilità d animo, quella con cui si dispone a compiere il proprio dovere. Articolo 2 il Simbolo Un cerchio in campo bianco, un triangolo tricolore al cui interno l immagine di San Giorgio. 1) Il CERCHIO ha le seguenti proprietà simboliche: perfezione, omogeneità, compiutezza, assenza di distinzione. Il cerchio simboleggia l armonia, che grazie all assenza di opposizioni, traduce l indifferenziato in un uguaglianza di principi. Il cerchio inoltre rappresenta l Eternità. 2) Il BIANCO del campo rappresenta la speranza fra le virtù, il due fra i numeri, il giglio fra i fiori. Simbolo di verginità e di purezza, unificatore della totalità, indica il bisogno di perfezione. 3) Nella rappresentazione dei Quattro Elementi, il TRIANGOLO EQUILATERO raffigura il Fuoco, l amore spirituale. Seguendo il secondo e più diffuso modo di interpretare il simbolo, troviamo che il significato del Triangolo Equilatero, è quello di rappresentare la divinità, l armonia, il ternario, la Trinità, la proporzione, l elevazione Spirituale. 4) Il TRICOLORE ITALIANO quale bandiera nazionale, nasce a Reggio Emilia il 07 Gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, decreta "che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso. Da allora a tutt'oggi, il tricolore è la bandiera nazionale italiana. 5) Il nome GIORGIO deriva dal greco ghergós cioè agricoltore. Vari Ordini cavallereschi portano il 4

suo nome e i suoi simboli, fra i più conosciuti: l Ordine di S. Giorgio, detto della Giarrettiera, l Ordine Teutonico, l Ordine militare di Calatrava d Aragona, il Sacro Ordine Costantiniano di S. Giorgio, ecc. È considerato il patrono dei cavalieri, degli armaioli, dei soldati, degli scouts, degli schermitori, della Cavalleria, degli arcieri, dei sellai; inoltre è invocato contro la peste, la lebbra e la sifilide, i serpenti velenosi, le malattie della testa, e particolarmente nei paesi alle pendici del Vesuvio, contro le eruzioni del vulcano. Nel Medioevo la leggenda della lotta di San Giorgio contro il drago (definita Leggenda Aurea ) divenne il simbolo della lotta del bene contro il male e per questo il mondo della cavalleria vi vide incarnati i suoi ideali. Articolo 3 Rispetto della divisa La divisa, da qualsiasi cosa sia rappresentata, dal semplice tesserino distintivo, alla divisa completa, va sempre indossata con convincimento e senso di appartenenza e, soprattutto, con profondo rispetto, dal momento che simboleggia una scelta personale condivisa da altri che ha tra i suoi scopi fondamentali la promozione della vita umana ragionevolmente protetta. Articolo 4 Credibilità Il geometra volontario o l appartenete all associazione, deve tener fede agli impegni presi, ogni sua asserzione deve essere positiva, per quanto possibile, propositiva e motivata, deve esercitare cortesia e gentilezza sia nei modi, che nelle parole, che nei gesti. Articolo 5 Rispetto verso la propria formazione Il geometra volontario o l appartenete all associazione, ha a cuore la propria formazione, come valore aggiunto al sevizio per la collettività e sa che accrescerla ed averne rispetto è suo compito primario. L associazione deve riconoscere e stimolare percorsi di crescita come patrimonio condiviso. Articolo 6 Riconoscere i propri limiti come occasione di crescita Il geometra volontario o l appartenete all associazione sa che all interno dell associazione possono essere formate Unità Operative specializzate in relazione ai principali rischi cui il territorio è soggetto o in ragione di particolari situazioni operative, pertanto è necessario avere una profonda consapevolezza di sé e delle proprie capacità per essere in grado di offrire, ove richiesto, una concreta collaborazione e un efficace intervento; nessun incarico, è inferiore o superiore ad un altro, tutti concorrono alla realizzazione di un unico scopo, la vita umana ragionevolmente protetta. Articolo 7 Lealtà verso degli altri e valorizzazione dello spirito di squadra Il geometra volontario o l appartenete all associazione in emergenza o in prevenzione opera alle dipendenze degli organi preposti alla direzione ed al coordinamento degli interventi senza mai prevaricare l altro o cercare di sminuirlo in un perfetto o perfettibile spirito di squadra. Articolo 8 Doveri Il geometra volontario o l appartenete all associazione è tenuto a partecipare alle attività della associazione, in prevenzione, in emergenza, o in esercitazione con impegno, lealtà, senso di responsabilità e spirito di collaborazione. Egli non può svolgere in qualità di volontario di Protezione Civile, una volta mobilitato per le attività sopraindicate, operazioni o azioni contrastanti con le finalità che di volta in volta vengono identificate o regolamentate, pena l immediata espulsione, o la sospensione dalla associazione per un periodo di tempo fissato. Il geometra volontario o l appartenete all associazione, pena l immediata espulsione, non utilizza per fini personali gli incarichi provenienti dalle attività di prevenzione, emergenza o esercitazione. 5

Articolo 9 Diritti Al geometra volontario o l appartenete all associazione, oltre alla formazione permanente nelle materia in cui l associazione è impegnata ( diritti e doveri ) può essere concesso nei limiti della copertura di bilancio, ai sensi degli artt. 9 e 10 del D.P.R. 8 Febbraio 2001 n. 194 i seguenti benefici: a) il mantenimento del posto di lavoro pubblico o privato o il rimborso previsto dalla legge; b) il mantenimento del trattamento economico e previdenziale; al volontario viene garantito, per il periodo di impiego, il mantenimento del trattamento economico e previdenziale da parte del datore di lavoro stesso al quale, qualora ne faccia richiesta, viene rimborsato l equivalente degli emolumenti versati al lavoratore; qualora si tratti di lavoratori autonomi, potrà essere valutata la possibilità di concedere un contributo commisurato al mancato reddito per il periodo d impiego; c) la copertura assicurativa: i componenti del Gruppo sono coperti, durante l impiego autorizzato, da assicurazione secondo le modalità previste dall art. 4 della Legge 11 Agosto 1991 n. 266; d) per quanto riguarda studenti universitari e/o scuole medie superiori già maggiorenni, impiegati in attività di protezione civile, verrà rilasciata, a richiesta, giustificazione da presentare al Capo Istituto; e) il rimborso delle spese sostenute sulla base di idonea documentazione giustificativa (fatture, denunce alle autorità di Pubblica Sicurezza, certificazioni pubbliche, ecc..), previa preventiva autorizzazione e successivo accertamento del Comitato Comunale di Protezione Civile. Su parere del Comitato Comunale di Protezione Civile, il Sindaco provvede a rimborsare le spese, documentate entro i limiti delle disponibilità di bilancio esistenti e per le attività preventivamente autorizzate. Articolo 10 (provvedimenti disciplinari) Il Consiglio Direttivo del Gruppo è garante del rispetto e dell osservanza del presente regolamento. L accettazione e il rispetto del presente regolamento condizionano l appartenenza al Gruppo. Le infrazioni comportano la sospensione temporanea, in via precauzionale o l eventuale espulsione dal Gruppo. LETTO, APPROVATO, SOTTOSCRITTO Luogo e data In fede. 6