NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192



Documenti analoghi
NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

EDISUGHERO ITALIAN CORK Copertura Edisughero su laterocemento e componente in canapa

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

EDISUGHERO ITALIAN CORK Tetto verde su solaio piano in XLAM e componente in canapa

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

CHE COS È IL CELENIT?

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005)

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento

Recupero energetico di edifici tradizionali

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

C B S s.r.l. SISTEMI TECNOLOGICI AVANZATI SRL.EU

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria TORTORETO (TE)

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE

CONDUCIBILITÀ TERMICA (λ) - confronto tra Neopor ed EPS tradizionale

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

Soluzioni in laterizio innovative verso edifici nzeb nei climi mediterranei. Marghera I nuovi edifici nzeb 17 Maggio 2017

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

Verifica termoigrometrica.

RELAZIONE DI CALCOLO N

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

ANIT RISPONDE. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ANIT RISPONDE

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica.

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

RELAZIONE TERMOGRAFICA

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Laterizi Impredil s.r.l.

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

Appendice B. Soluzioni per lʼisolamento Termico

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Articolo per Newsletter delle "Coperture", del "Faccia a Vista", Gazzetta dei Solai e IDL novembre 2008

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

COMPONENTE OPACO RIEPILOGO STRATIGRAFIA. 07/07/2010 AERMEC MC Impianti Pagina 1. D.1 Example 1: Single layer component. Note

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

Rockwool Italia S.p.A.

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA L.R.

FIBRANgeo COPERTURE A FALDA

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in %

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

RAPPORTO DI PROVA N

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Alveolater Bio Taurus 25

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

Via Crosarona, Ronco All Adige (VR) Tel. 045/ fax 045/ Linea di produzione: ATESINA/ZAF

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Trieste h19 parete cm

Transcript:

Isolparma S.r.l. Capitale sociale 50.000 i.v. Sede legale, amministrativa e stabilimento : Via Mezzavia, 134 35020 Due Carrare (Pd) Part. I.v.a. 03682920289 R.E.A. PD e C.F. n. 03682920289 NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192 ESEMPI di CALCOLO STRATIGRAFIE ZONA CLIMATICA C Si riportano di seguito alcuni esempi inerenti le stratigrafie di più comune utilizzo in edilizia sia per quanto riguarda le strutture verticali che orizzontali; i parametri valutati in maniera da rispettare i limiti normativi vigenti sono: - TRASMITTANZA STAZIONARIA (U) - regime invernale - TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA (Y i,e ) regime estivo - CONDENSA INTERSTIZIALE/METODO di GLASER La zona climatica scelta per i casi analizzati è la zona C, in cui si devono rispettare i seguenti valori limite: - TRASMITTANZA STAZIONARIA (U) per strutture verticali 0,40 W/m 2 K dal 1/1/2010; - TRASMITTANZA STAZIONARIA (U) per strutture orizzontali 0,38 W/m 2 K dal 1/1/2010; - TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA (Y i,e ) per strutture verticali 0,12 W/m 2 K; - TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA (Y i,e ) per strutture orizzontali 0,20 W/m 2 K; Le normative prese in considerazioni riguardano il D. Lgs 195/2005 e ss. modifiche e il D.P.R n.59 del 2/4/2009, quest ultimo in vigore dal 25/06/2009. I casi esaminati sono i seguenti: 1) Copertura non ventilata con struttura in legno; 2) Copertura ventilata con struttura in legno; 3) Copertura non ventilata con struttura in laterocemento; 4) Copertura ventilata con struttura in laterocemento; 5) Copertura piana con struttura in c.a.; 6) Muratura composita in laterizio con rifodera interna sp. 8 cm; 7) Muratura composita in laterizio con rifodera esterna sp. 12 cm;

CASO 1 Copertura non ventilata con struttura in legno 1 Tavolato in legno sp. 2,5 cm 2 Isoplan PUR RF5 (pannello RF5 + membrana bituminosa) sp. 10 cm 3 Manto in coppi sp. 2 cm Spessore totale stratigrafia = 15,5 cm - U = 0,22 W/m 2 K - Y i,e = 0,20 W/m 2 K - Massa superficiale 27 kg/m 2 - Fattore di attenuazione f = 0,906 - Sfasamento orario = 3,09 h

CASO 2 Copertura ventilata con struttura in legno 1 Tavolato in legno sp. 2,5 cm 2 Barriera al vapore 2 ALISEO AA (pannello RF5 + profili per microventilazione) sp. 10 cm 3 Strato di microventilazione h = 4 cm 4 Manto in coppi sp. 2 cm Spessore totale stratigrafia = 19,5 cm - U = 0,22 W/m 2 K - Y i,e = 0,20 W/m 2 K - Massa superficiale 25 kg/m 2 - Fattore di attenuazione f = 0,896 - Sfasamento orario = 3,08 h

CASO 3 Copertura non ventilata con struttura in laterocemento 1 Solaio in laterocemento sp. 25 cm 2 Barriera al vapore 3 Isoplan PUR RF3 (pannello RF3 + membrana bituminosa) sp. 5,5 cm 4 Manto in coppi sp. 2 cm Spessore totale stratigrafia = 33,5 cm - U = 0,36 W/m 2 K - Y i,e = 0,06 W/m 2 K - Massa superficiale 414 kg/m 2 - Fattore di attenuazione f = 0,166 - Sfasamento orario = 9,61 h

CASO 4 Copertura ventilata con struttura in laterocemento 1 Solaio in laterocemento sp. 25 cm 2 Barriera al vapore 3 Pannello RF3 sp. 5 cm 4 Strato di ventilazione h = 4 cm 5 Pannello in OSB/3 sp. 1,2 cm 6 Membrana bituminosa 7 Manto in coppi sp. 2 cm Spessore totale stratigrafia = 38,2 cm - U = 0,38 W/m 2 K - Y i,e = 0,06 W/m 2 K - Massa superficiale 421 kg/m 2 - Fattore di attenuazione f = 0,166 - Sfasamento orario = 9,83 h

CASO 5 Copertura piana con struttura in c.a. 1 Solaio in c.a.p. sp. 6 cm 2 Barriera al vapore 3 Isoplan PUR RF3 (Pannello RF3 + membrana bituminosa) sp. 8 cm Spessore totale stratigrafia = 15 cm - U = 0,28 W/m 2 K - Y i,e = 0,19 W/m 2 K - Massa superficiale 157 kg/m 2 - Fattore di attenuazione f = 0,662 - Sfasamento orario = 4,08 h

CASO 6 Muratura composita in laterizio con rifodera interna - Intonaco interno sp. 1,5 cm - Tramezza in laterizio rifodera interna sp. 8 cm - Pannello RF3 sp. 4 cm - Blocco in laterizio sp. 25 cm - Intonaco esterno sp. 1,5 cm Spessore totale stratigrafia = 40 cm - U = 0,36 W/m 2 K - Y i,e = 0,04 W/m 2 K - Massa superficiale 403 kg/m 2 - Fattore di attenuazione f = 0,123 - Sfasamento orario = 13,84 h

CASO 7 Muratura composita in laterizio con rifodera esterna - Intonaco interno sp. 1,5 cm - Blocco in laterizio sp. 25 cm - Pannello RF3 sp. 4 cm - Tramezza in laterizio rifodera esterna sp. 12 cm - Intonaco esterno sp. 1,5 cm Spessore totale stratigrafia = 44 cm - U = 0,35 W/m 2 K - Y i,e = 0,03 W/m 2 K - Massa superficiale 427 kg/m 2 - Fattore di attenuazione f = 0,091 - Sfasamento orario = 15,00 h Ing. Cristiano Signori Isolparma S.r.l.