Procreazione responsabile. Paternità e maternità responsabile.



Documenti analoghi
Il minore va tutelato non tuteliamoci dietro il minore

- Conosco le mie motivazioni? -

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

SCHEMA QUINTO INCONTRO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

Comunità Pastorale S. Caterina Città di Besana in Brianza ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

L Amore del Per Sempre la bellezza della dottrina.

LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO

UN PICCOLO PASSO NELLA VITA DELLA PARROCCHIA

La famiglia come base della civiltà dell'amore

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41

Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

dubbi e attese del paziente

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

«ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI, A ICA IA MIA BELLA, E VIENI!» (CANT 2,10)

MASCI VENETO. 22 gennaio per una nuova grammatica dell umano. UOMO E DONNA LI CREO : identità e differenza come ricchezza

La bussola della Famiglia

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Identità sessuata, identità sessuale,

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati.

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO?

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI

per comodità espositiva il titolo della lezione è stato modificato: UN PROGETTO DI PASTORALE LITURGICA A PARTIRE DALLA PREPARAZIONE AL MATRIMONIO

RICEVI LO SPIRITO SANTO

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

SOLENNITA' di PENTECOSTE Lo Spirito trasforma il cuore umano

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Io sono con voi anno catechistico

mercoledì delle Ceneri

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Una conversione della mente e del cuore

Amare Dio con tutta l anima

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente


E venne ad abitare in mezzo a noi

Cap. 18 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Volontario e Volontariato

CINE-CEI: THE BIG FISH

Signore, accresci in noi la fede

SACRIFICIO e discendenza

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

LABORATORI CATECHISTICI

SVILUPPO PERSONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI CON LA MATERNITÀ

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

Perché si diventa volontari?

Piccoli suggerimenti per pregare con la famiglia durante l Avvento.

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Notizie dagli Studenti di Roma

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto

Preparazione al Sacramento del matrimonio. Parrocchia Santa Maria Liberatrice Testaccio - Roma. Preparazione al sacramento del matrimonio

LA FAMIGLIA E LE ETA DELLA VITA

Verso la luce sfolgorante che orienta

IO accolgo TE come mio sposo/a La sessualità come comunicazione nella coppia

Pro-vocazione. La gioia e la fatica di diventare uomini, Figli di Dio

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Programma pastorale parrocchiale

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Transcript:

Procreazione responsabile. Paternità e maternità responsabile. I. L'UOMO E' CHIAMATO ALLA SOLITUDINE O ALLA COMUNIONE? All'origine c'è l'uomo. Sembra un'affermazione scontata e usuale. Sentendo parlare di uomo si pensa subito al maschio. Nella Genesi dove si parla dell'origine del genere umano, pare che non sia così come si pensa. Giovanni Paolo II nelle sue catechesi del mercoledì e in alcuni suoi documenti (La dignità della donna e la Lettera alle Famiglie), afferma che nel pensiero primordiale di Dio non esiste l'uomo e la donna, prima l'uno e poi l'altro. Esiste l'uomo che è maschio-femmina, ish-ish. L'uomo è: i due visti inseparabili nella loro realtà (Cf. LF 6). In origine, quindi, c'è la comunione. Una comunione di persone. E solo la comunione genera. II. SOGGETTI O PERSONE? E' bene puntualizzare alcuni termini. Nel nostro discorso parliamo di procreazione. Essa è espressione di due persone, che essendo marito e moglie, decidono di generare una nuova vita. La procreazione si esprime con la generazione di una terza persona che chiamiamo figlio, grazie al quale i coniugi possono dirsi padre e madre. Il figlio, la madre e il padre sono accomunati dal fatto che possiamo dire che sono persone. All'origine di tutto questo processo abbiamo il fatto che c'è una diversità somaticasessuale complementare: l'uno è maschio, l'altra è femmina. Abbiamo quindi un cammino di questo tipo: in origine c'è l'uomo che è maschiofemmina, che è uomo-donna. Nella decisione di convivenza abbiamo che tale coppia nel matrimonio diventano marito-moglie e nella generazione del figlio diventano padre-madre. Queste distinzioni ci fanno capire che la procreazione responsabile è un complesso processo di relazioni. La procreazione, quindi, è espressione dell'incontro tra due persone, che hanno la loro identità, la loro personalità, il loro modo di vedere, giudicare, agire. E' bene, prima di soffermarsi sul senso e significato di procreazione responsabile (che si estende nella responsabilità della paternità e maternità) che cosa significa identità di un soggetto, che vive con una propria personalità morale che vede, giudica e agisce.

Affermavo, poco fa, che padre, madre, figlio sono persone. L unità familiare dobbiamo comprenderla chiarendo il significato che ha la parola persona. Si parla moltissimo del rispetto della persona umana, che la persona ha una dignità e cose di questo genere, ma di fatto in materia legislativa si è avuta paura di introdurre il termine e ancor più il concetto di persona. La persona è caratterizzata dalla relazione. Si è persona perché capace di relazione. In filosofia quando si vuole parlare di relazione si parla di persona. Quando si vuole parlare del singolo individuo si parla di soggetto (il termine soggetto è quello più usato anche in diritto). Si dice che il soggetto ha una sua identità, ha la sua coscienza, la sua libertà, la sua responsabilità. Però quando si parla di soggetto, si vede questo individuo solo, in maniera astratta, quasi chiuso in se stesso. Quando si parla di relazione invece il concetto usato è persona. Tra soggetto e persona, per quanto si dice qualcosa di simile, c'è una sostanziale differenza: il soggetto sono io, che riconosce la presenza di altri soggetti, ma l'attenzione è, fondamentalmente, a se stessi. La persona, invece, si realizza mettendosi in relazione all'altro. Se il termine soggetto tende più ad una immagine di chiusura, quando diciamo persona pensiamo più ad una realtà aperta. Le cose che stiamo dicendo ci dicono che la procreazione responsabile coinvolge la relazione tra persone. III. LA CONIUGALITA' Una domanda che è bene porsi, per meglio capire il valore della procreazione, riguarda la coniugalità: come vivere, in maniera personale, il valore della relazione coniugale? Coniugalità qui si intende condivisione totale della propria vita attraverso l'amore che ognuno è chiamato a donare all'altro, dono di s che si manifesta, costruttivamente nel matrimonio, attraverso il coniugio, l'atto coniugale che si concretizza nell'incontro dei sessi che permette l'unione del seme e dell'ovulo, dando origine alla fecondità procreativa. La realtà coniugale, altissima espressione di comunione e di amore, così bistrattata e ridotta a merce di scambio dai mass-media, è santa per se stessa, è resa sacra da Dio per il valore potenziale di amore per il coniuge, amore che realizza l'immagine e somiglianza con Lui. La realtà coniugale, vissuta bene, è una delle più alte espressioni di moralità tra i coniugi. Purtroppo la consapevolezza dei coniugi di oggi delle potenzialità di amore che ci sono nei loro rapporti è piuttosto scarsa, come è scarsa la coscienza di loro stessi e delle possibilità coniugali di esplosione di amore, guardando più al negativo del rapporto e delle sue "sgradevoli" conseguenze.

Il valore della coniugalità consiste nel riconoscere le proprie possibilità di uomo e donna, consiste nella coscienza della propria identità che nel dono di s si arricchisce dell'altro. Ma pochi sono i coniugi che vivono la relazione con l'altro come dono che, invece di svuotarmi, mi arricchisce. L'altro, il più delle volte, viene visto come qualcuno da dominare, un individuo da cui difendersi, un oggetto da usare e sfruttare. Credo che molto spesso il rapporto di coppia sia vissuto in quest'ottica di uso, a volte anche sottile, dell'altro per i propri istinti, le proprie passioni o fantasie. Quante volte l'altro non è aiutato a realizzarsi come persona perché schiacciato dalle paure o capricci del coniuge! Piuttosto che vivere la relazione come dono che mi arricchisce, essa viene vissuta come furto di qualcosa che devo a tutti i costi possedere, senza permettere quindi al coniuge i tempi e i modi del dono che mi rende ricco, e senza che io stesso mi doni arricchendo l'altro. Il valore della coniugalità vive il rischio, quindi, di essere messo sotto i piedi dalla coppia, facendo della relazione solo qualcosa che somiglia ad una merce di scambio in cui facilmente il rapporto può sembrare una domanda ed un'offerta: io ti compro la pelliccia se mi fai fare l'amore; non ti faccio fare l'amore se non cambi carattere. Perché la coniugalità possa essere vissuta bene è necessario che i coniugi abbiano sviluppato e maturato la loro personalità morale. Per personalità morale matura dobbiamo intendere la persona che sa valutare, giudicare e agire. Sa valutare se stessa, gli altri e le situazioni, dando un giudizio di verità sulla realtà di relazione con le persone e le cose, agendo con senso di libertà e responsabilità costruttiva. Personalità morale matura, nel discorso di coniugalità, significa valutare la maturità propria e del coniuge, saper giudicare i tempi e i modi della condivisione, riconoscendo il vero atto di amore da quello "mercenario", decidere il dono sincero di s che è risposta costruttiva all'altro, in cui l'altro percepisce il dono gratuito della mia vita che permette la sua crescita. Personalità morale matura significa allora anche decidere il momento della procreazione in cui si desidera che il coniugio sia fecondo generando un'altra persona: il figlio. Il figlio allora è espressione consapevole dell'amore che i coniugi si sono donati reciprocamente. Il figlio è frutto di dono: questa è procreazione responsabile! IV. LA PROCREAZIONE RESPONSABILE. Procreazione, quindi, richiama la relazione tra il marito e la moglie, che prima ancora sono un uomo e una donna che si sono incontrati e hanno deciso di condividere nel matrimonio la loro vita; la procreazione richiama anche la relazione tra i coniugi e il figlio. La procreazione è una delle realtà umane maggiormente complesse. Infatti, la procreazione coinvolge tutta la realtà personale di coloro che vivono la possibilità procreativa. Quando parlo di coinvolgimento di tutta la realtà personale mi riferisco alla globalità della persona in tutte le sue dimensioni.

La procreazione, infatti, è un processo fisio-biologico: è l'incontro tra lo sperma e l'ovulo che permette il concepimento di una nuova realtà che è il feto. La procreazione è un processo psicologico: esiste in ciascuno di noi il desiderio di continuazione della propria vita nel figlio, che comporta un coinvolgimento di tutta l'intelligenza, la volontà, l emotività. La procreazione coinvolge le scelte di relazione (quindi la moralità) che ciascuno compie e vive: i coniugi realizzano la relazione di marito e moglie per la crescita del loro amore che con la generazione del figlio vivono il compito di responsabile paternità e maternità. La procreazione esprime la spiritualità della propria interiorità: si esce da s facendo della propria vita un dono per la crescita qualitativa di altri. La relazione procreativa, in questa sede, non è vista sotto l'aspetto fisio-biologico, psicologico o anche spirituale ma nel suo aspetto morale: parliamo infatti di responsabilità. A. La responsabilità. Responsabilità significa rispondere a qualcuno di qualcosa. La risposta coinvolge sempre tutto noi stessi: i nostri sentimenti, le nostre emozioni, le motivazioni più profonde del nostro agire, le scelte spirituali della nostra interiorità. La risposta, che sempre dobbiamo dare a qualcuno che ci pone una domanda, non può essere affrettata, se vogliamo essere costruttivi e non vogliamo essere superficiali. La risposta va valutata tenendo presente la complessità che ci circonda, tenendo presente lo scopo ultimo e vero della vita, le capacità personali di coerenza nel portare avanti gli impegni da assumere. Responsabilità è quindi una realtà complessa che coinvolge sempre almeno due persone: chi domanda e chi è chiamato a rispondere. Questo è un livello di responsabilità. C'è un altro livello, che è ancora più profondo in quanto è una responsabilit verso se stessi: io sono chiamato a rispondere a me stesso, alla verit più profonda di me stesso. Quest'altro livello è ancora più esigente del precedente, perché se a colui che mi domanda qualcosa io posso anche non rispondere, più difficile è negare a se stessi una risposta alle istanze più interiori e vere del nostro essere. La persona responsabile è colei che risponde all'altro con cui è in relazione. Rispondere alla presenza dell'altro non può essere fatto a capriccio o secondo quello che mi passa per la mente in questo momento. Sono chiamato a rispondere all'altro con senso di verità riconoscendo i valori che l'altro mi propone. E' nella moralità personale che subentra la procreazione responsabile: è possibile dire allora che procreazione è l'aspetto naturale dell'incontro dei sessi, che biologicamente generano un essere vivente. Procreazione responsabile invece significa che non ci si lascia condizionare da un istinto, pur naturale, ma si decide consapevolmente di

rispondere all'altro (moglie-marito) e a se stessi come espressione più vera di sé : si è padre e madre perché lo richiede la realtà propria di s in quanto uomo o donna. Procreazione responsabile quindi significa che un figlio non è frutto di un capriccio di un momento in cui due persone fanno l'amore e per conseguenza, il più delle volte sgradita, nasce il pupo, ma è frutto di risposta a se stessi, all'altro coniuge, alla vita che vuole nascere, e infine a Dio che dona la capacità procreativa ai coniugi. Procreazione responsabile quindi significa che si attua la decisione di procreare, cioè la decisione di generare con consapevolezza e rispondendo alle varie istanze personali, familiari e sociali, un'altra persona. Questo comprendendo che il bene proprio consiste nel bene dell'altro coniuge e del figlio che nasce. V. LA PATERNITA' E MATERNITA' RESPONSABILE. La procreazione fa sì che i coniugi possano esprimere la loro paternità e maternità la quale non si inventa, n è frutto spontaneo della natura. Non si è 'padre' perché si fa l'amore e si mette incinta una donna, n si è 'madre' perché si mette al mondo una creatura, la si allatta e la si fa crescere. Questo è un fatto fisiologico, caratteristica di tutte le creature animali. Quanti figli messi al mondo non sono frutto di una paternità e maternità responsabile! Alla paternità-maternità ci si arriva attraverso delle scelte ben precise. Sono scelte di fondo che comportano chiarezza interiore e coraggio di viverle. Tutto nasce da una aspirazione: siamo consapevoli che vogliamo realizzare la nostra vita di persone cercando di fare il bene possibile alle nostre forze, favorendo non tanto se stessi quanto la crescita dell'altro con cui si è in relazione. Il valore della paternità e maternità responsabile va colta nell'affermazione che essere padre e madre è un compito. La paternità e maternità è un compito che i coniugi sono chiamati ad assolvere nei confronti di se stessi e, quindi, del figlio. E' un compito che approfondisce la soggettività dei coniugi e la responsabilità nei confronti della prole. E' quindi un compito che mette di fronte a se stessi i coniugi in quanto persone chiamate a rispondere della vita del figlio. Il compito poi consiste, fondamentalmente, nell'educare il figlio a prendere coscienza della propria identità soggettiva chiamato a realizzare le sue relazioni personali: i coniugi sono chiamati ad aiutare il figlio a essere e vivere in quanto persona che pensa, agisce e ama secondo le sue proprie capacita. In questo si realizza la loro paternità e maternità responsabile. Si è padre/madre in virtùù del figlio: è il figlio che rende un uomo e una donna, rispettivamente padre e madre. La paternità e maternità si realizza grazie al figlio. Senza figlio i coniugi non si possono dire padre e madre. Se padre/madre significa avere un figlio, paternità/maternità vuol dire la relazione che i coniugi vivono con il figlio. Questa relazione è padre/madre ----> figlio, ma è anche figlio -----> padre/madre. Non è solo in una direzione, ma è di reciproca relazione. Perché? Il motivo è nella realtà personale di ciascuno. Pur nelle variegate

relazioni familiari tutti sono persone. E la persona è veramente tale quando si sa relazionare serenamente e costruttivamente all'altro. Vivere la paternità e maternità significa allora vivere bene la relazione con il figlio permettendo la sua espressione personale. Vivere la paternità e maternità significa allora educare il figlio per quello che è, non per quello che voglio che sia, educare nello scoprire la sua realtà personale profonda, educare a vivere bene le sue relazioni personali. Paternità e maternità significa riprocreare, dare nuovamente e continuamente vita al figlio, non geneticamente e fisicamente, ma in tutta la sua realtà di persona in quanto essere che pensa, agisce, ama. Poeticamente Kahlil Gibran, autore de Il Profeta, così scrive riguardo ai figli: "E una donna che stringeva il bambino al seno chiese (al maestro): Parlaci dei Figli. Ed egli disse: I vostri figli non sono vostri. Sono i figli e le figlie del desiderio che la vita ha di se stessa. Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi, e, benché vivano con voi, ciò non di meno non vi appartengono. Potete dar loro il vostro amore, ma non i vostri pensieri, perché essi hanno i loro, di pensieri. Potete custodire i loro corpi ma non le loro anime, perché le loro anime abitano la casa del futuro, che neppure in sogno potete visitare. Potrete cercare di essere simili a loro, ma non potrete farli simili a voi, perché la vita procede e non si attarda mai sopra il passato. Voi siete gli archi da cui i figli come frecce vive sono scoccati avanti. L'Arciere vede il bersaglio sulla linea dell'infinito, e con la forza vi tende, perché le frecce vadano rapide e lontane. E che il vostro tendervi nella mano dell'arciere avvenga nella gioia; perché, come ama le frecce che volano, così ama l'arco che sta fermo. VI. LA CONTRACCEZIONE E L'ABORTO.

Alla luce del discorso fatto, risulta più chiaro come delle realtà quali la contraccezione o l'aborto siano realtà che non esprimono il bene più profondo della persona che è vivere delle relazioni costruttive e feconde. La contraccezione o l'aborto non sono solo dei 'mezzi' contro la fecondità o la nascita del bambino, ma sono primariamente mortificanti la ricchezza personale di ciascun coniuge. Si riduce la propria umanità, quella più vera, che è fare della propria vita un dono all'altro. Si impedisce di vivere il senso vero che rende persona: relazionarsi e generare nuove relazioni. Inoltre si impedisce al generato di esprimersi quale persona capace di relazionarsi. Il discorso, quindi, si pone ad un altro livello. L'amore all'altro non teme la fecondità. La persona che ama veramente sa anche decidere i tempi e i modi di amare senza timori. Ciò che va vissuta, anche per i coniugi, è la castità coniugale che ha modi e forme diverse dalla castità di un consacrato celibe. Tutto va vissuto nei termini di crescita nell'amore reciproco. VII. PROCREAZIONE, PATERNITA' E MATERNITA' RESPONSABILE NELL'AMBITO DELLA FEDE. E' opportuno riflettere su che cosa la fede apporta a quanto detto finora, domandandoci se può il discorso di fede portare luce alla problematica della procreazione che chiama alla responsabilità di una paternità/maternità. I pareri sono contrastanti: per alcuni il discorso di fede porterebbe a delle limitazioni di libertà e poi perché queste problematiche sono cose troppo umane, che hanno poco a che fare con il Cristo crocifisso e risorto; per altri la fede c'entra benissimo, immolando, però, alla fede le giuste istanze della coscienza la quale pone alcune obiezioni sagge e opportune. Come coniugare quelle giuste istanze della propria coscienza con la propria adesione di fede a Cristo e alla Chiesa? Cogliamo un attimo quella che è la fede: si ha fiducia in Cristo, non perché lo abbiamo amato per primi, ma in quanto siamo amati per primi da lui. E' qui che subentra la nostra fede: riconosciamo e aderiamo a Cristo che ci ama senza nulla chiederci. La fede è risposta ad un amore. Amore esigente per la sua intensità: a uno che si dona totalmente non si può rispondere che nella tensione totale del dono di s. Non è questa la stessa tensione che i coniugi sono chiamati a vivere? Il coniuge è chiamato ad amare l'altro senza nulla chiedere. Lo può vivere se ha incontrato Cristo e ha fatto esperienza del suo amore disinteressato. Possiamo affermare allora che i coniugi saranno veramente uniti tra di loro, se avranno fatto vera esperienza di unione con Cristo. Solo se uniti all'amore gratuito di Cristo, potranno essere uniti nell'amore reciproco che ha la sua sorgente in Cristo: uniti all'amore di Cristo per essere uniti nell'amore in Cristo. Tale amore si riversa nella necessità della procreazione che diventa il dono della propria reciproca vita ad altre persone. Tutto ad immagine e somiglianza della Famiglia Trinitaria: il Padre dona al Figlio tutto se stesso senza nulla chiedere, il Figlio risponde al Padre con tutto se stesso;

questo dono del Padre al Figlio e la risposta del Figlio al Padre genera la comunione dello Spirito, che non è trattenuto dal Padre e dal Figlio ma viene riversato con abbondanza nei nostri cuori, perché anche noi facciamo lo stesso. La fede, come vediamo, ci d la misura, il senso del vero dono d'amore all'altro. La fede non fa altro che allargarci gli sconfinati orizzonti di Dio che è amore e ci chiama ad amarci come lui ci ha amato. Educhiamo le nostre famiglie a prendere coscienza dello speciale dono che hanno ricevuto di essere genitori, vera immagine e somiglianza di Dio, che consiste nel trasmettere la vita come lui l'ha donata a noi.

ARCHIDIOCESI DI NAPOLI UFFICIO FAMIGLIA corso di aggiornamento per operatori di pastorale familiare PROCREAZIONE RESPONSABILE PATERNITA' E MATERNITA' RESPONSABILE RELATORE DON CARMINE NAPPO NAPOLI, 24 MARZO 1995

Sommario I. L'UOMO E' CHIAMATO ALLA SOLITUDINE O ALLA COMUNIONE? II. SOGGETTI O PERSONE? III. LA CONIUGALITA' IV. LA PROCREAZIONE RESPONSABILE. A. La responsabilità. V. LA PATERNITA' E MATERNITA' RESPONSABILE. VI. LA CONTRACCEZIONE E L'ABORTO. VII. PROCREAZIONE, PATERNITA' E MATERNITA' RESPONSABILE NELL'AMBITO DELLA FEDE.