Scioglimento del matrimonio contratto fra cittadini stranieri, legge applicabile in mancanza di scelta delle parti



Documenti analoghi
IL TRIBUNALE DI MANTOVA - SEZIONE PRIMA -

Scioglimento del matrimonio contratto fra cittadini extracomunitari, natura universale e legge applicabile in caso di mancanza di scelta delle parti

LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE DEL GIUDICE STRANIERO

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI PORDENONE. Il Tribunale di Pordenone, riunito nella Camera di Consiglio del 9 luglio 2015

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 gennaio 2017, n. 969

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Cassazione civile, sez. I, 01 Marzo 2019, n Est. Iofrida.

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI PORDENONE. Il Tribunale di Pordenone, riunito nella Camera di Consiglio del 9 luglio 2015

nella causa civile di appello iscritta al n. r.g. 2021/2014 promossa da: TAVERAS FLORIS ANDRI DE JESUS (avv. F. Loscerbo) APPELLANTE contro

La sentenza straniera di divorzio comporta la improcedibilità del giudizio di separazione instaurato in Italia

Brevetto europeo: ultime sentenze. Brevetto europeo: quando prevale su quello italiano? Autore : Redazione. Data: 26/10/2019

Pagamento diretto per il mantenimento dei figli: quale procedura per ottenerlo?

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BIELLA ORDINANZA

Sentenza di divorzio e annullamento ecclesiastico: e l assegno divorzile?

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio

La trascrizione in Italia delle sentenze di divorzio ottenute all'estero

Accoglimento totale n. cronol. 5425/2017 del 10/10/2017 RG n. 1341/2017

Diritto di famiglia UE. Dott.ssa Luana Fierro

Tribunale di Novara: il divorzio compete al giudice del luogo di abituale e volontaria dimora

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI PORDENONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO

Progetto EPAPFR. European Platform for the Access to Personal and Familiar Rights

Quadro normativo. Competenza giurisdizionale e legge applicabile

Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA

L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009

28/04/2016. Competenza giurisdizionale e legge applicabile. Quadro normativo. Competenza giurisdizionale regolamento (CE) n.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 composta dai signori magistrati: dott. Adelaide AMENDOLA dott. Lina RUBINO

IL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI CATANIA

ha pronunciato la presente

Firmato Da: DELL'UTRI ALFREDO Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 677ae

Sentenze interessanti N.28/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA

Limiti al rimedio dell ottemperanza

N /2011 REG.PROV.COLL. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Prima Ter)

SENTENZA N. 17 ANNO 1982

l.n.151/75 riforma del diritto di famiglia

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE PIANO FORMEZ 2011 CORTE DI CASSAZIONE

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

ha pronunciato la presente

Per l istanza di divorzio presentata in via congiunta dalle parti è necessaria la presenza dell avvocato

Tribunale di Monza: regolamento di competenza affidamento figlio naturale

COOP. E. SOCIETA COOPERATIVA A RESPONSABILITA LIMITATA IN LIQUIDAZIONE

Tabelle Contributo Unificato 2014

Cass. 2262/2013. Sanzioni Amministrative. Notifica a mezzo posta privata: nullità

Magistrato di sorveglianza di Alessandria, ordinanza 5 febbraio 2013; Giudice VIGNERA, ric. D.

La sentenza di Milano contro il matrimonio gay

Ritiene il Collegio che debba essere rigettata l istanza di rimessione in termini presentata da AA e debba, conseguentemente, essere confermata la dic

Merita di essere segnalato il seguente passaggio tratto dalla sentenza numero 2796 del 23 novembre 2007 emessa dal Tar Campania, Salerno

Repubblica Italiana In nome del popolo italiano Tribunale di Roma Sezione specializzata in materia di impresa Terza Sezione civile

L ASSEGNO DI MATERNITA (art. 66 Legge 448/98 e s.m.i. - art. 74 D. Lgs. 151/01)

184 QS~ - sul ricorso n spedito il 15/09/ awerso INVITO AL PAGAMENTO no CONTR.UNIFICAT contro: CORTE D'APPELLO

Accoglimento totale n. cronol. 4474/2016 del 09/08/2016 RG n. 1188/2016

Accoglimento istanza del 04/10/2016 RG n. 457/2016

Giurisdizione: prevale la residenza abituale del minore, anche in caso di Paesi Terzi

VI-2 SEZIONE CIVILE. - Presidente Rep. - Consigliere C.C.15/9/2015. CARUSO Assunta, DEL GROSSO Michele e VANGELI Avv. Pietro,

L. 219/12 art. 3 comma 1, L. 219/12. D.Lvo 154/2013 art 96, comma 1, lett. c)

Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c.

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato

sul ricorso iscritto al NRG. 1522/08, proposto dal Ministero della giustizia, in persona del Ministro in

Mantenimento per il figlio non autosufficiente ma con capacità lavorativa

Corte di cassazione, sezione I sentenza 12 nov mar.2014 n Presidente Luccioli, Relatore Acierno, Pm - conforme - Ceroni)

FONTI NORMATIVE. Reg. CE n / 2003 del 27 novembre 2003 Entrato in vigore il 1 marzo 2005 Che sostituisce il precedente reg. CE n.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere -

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA SEZIONE PRIMA CIVILE composto dai magistrati:

contro per l'annullamento

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati:

Tribunale, Rieti, 11/10/2018, n. 489

Tribunale di Milano, 11 dicembre Estensore Canali.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

L APPLICABILITÀ DELL ISTITUTO DELL AFFIDAMENTO CONDIVISO OLTRE I CONFINI NAZIONALI ED EUROPEI E NONOSTANTE L ACCESA CONFLITTUALITÀ TRA I GENITORI.

Tabella Contributo Unificato Indice Tabella

Programma didattico 2019

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del in materia di inammissibilità del ricorso

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ASPETTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE TRANSNAZIONALE IN MATERIA DI RELAZIONI FAMILIARI

01227/16 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. g'.51. Oggetto. Art. 44 L.F. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - R.G.N.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Seconda)

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 23 Ottobre 2012, n (Pres. S. Di

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. Lecce - Sezione Seconda SENTENZA

contro nei confronti di ha pronunciato la presente SENTENZA

ORDINANZA N. 306 ANNO 2006 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente -

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 374 del 2011, proposto dal sig.

ha pronunciato la presente

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

Indice 503. Capitolo III IL MATRIMONIO

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BERGAMO Sezione Lavoro

INDICE SOMMARIO. Parte I GENESI DEI REGOLAMENTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE. Capitolo Primo LA LUNGA STRADA VERSO L ADOZIONE DEI REGOLAMENTI

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Prima) SENTENZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

Transcript:

Scioglimento del matrimonio contratto fra cittadini stranieri, legge applicabile in mancanza di scelta delle parti Trib. Mantova, 19 gennaio 2016 (Pres. Bernardi, est. Pagliuca) Scioglimento del matrimonio contratto fra cittadini stranieri Regolamento UE n. 1259/10 del 20.12.2010 Natura universale Legge applicabile Individuazione in caso di mancanza di scelta delle parti Criteri previsti dall art. 8 del reg. UE n. 1259/10 Conseguenze Il carattere universale (o ecumenico) del regolamento UE n. 1259/10 del 20.12.2010 ossia la possibilità di sua applicazione anche in relazione a cittadini di Stati membri non partecipanti ovvero a cittadini extracomunitari è ricavabile dal testo del regolamento il quale, al considerando n. 12 ed all'articolo 4, prevede espressamente il suo carattere universale, consentendo in particolare la possibilità di designazione (da parte delle norme uniformi in materia di conflitto previste dal regolamento) di leggi anche di uno Stato membro non partecipante o di uno Stato non membro della Unione Europea. Ove le parti non si siano avvalse della facoltà di scelta della legge applicabile al rapporto matrimoniale prevista dall art. 5 del reg. UE 1259/10, la stessa va individuata secondo i criteri previsti dall'art. 8 del regolamento medesimo (nel caso di specie la legge applicabile è risultata essere quella italiana con la conseguenza che, non essendo prevista nel nostro ordinamento la pronuncia diretta di divorzio in assenza di una precedente declaratoria di separazione personale dopo il decorso del termine di legge, la domanda di scioglimento del matrimonio proposta da una cittadina di nazionalità cinese nei confronti di un proprio connazionale -senza che in precedenza fosse intervenuta una pronuncia di separazione personale- è inammissibile). (Massima a cura di Mauro Bernardi Riproduzione riservata) IL TRIBUNALE DI MANTOVA - SEZIONE PRIMA - nelle persone dei magistrati: Dott. Mauro Bernardi - Presidente Dott. Luigi Pagliuca - Giudice Relatore Dott.sa Costanza Comunale - Giudice riunito in Camera di Consiglio ha pronunciato la seguente SENTENZA Riproduzione riservata 1

nella causa civile iscritta al n. 5284 del ruolo generale degli affari civili contenziosi dell anno 2014 Svolgimento del processo Con ricorso depositato in data 19.11.11 S. J. W. affermava: - di avere contratto matrimonio civile con il marito Z. J. in C. (Mn) il giorno 13.12.2011, trascritto dall Ufficiale dello Stato Civile di detto Comune, al n. 32, p. I, anno 2011 dell apposito registro; - che dall'unione era nato il figlio Z. C. H., in data 3.12.2011; - che a causa dei comportamenti del marito (dedito al gioco e aduso per tale ragione a sperperare i guadagni lavorativi della moglie, che aveva in più occasioni offeso e percosso, anche di fronte a terzi soggetti, nei casi in cui la ricorrente non gli aveva messo a disposizione somme di denaro da spendere nel gioco) la convivenza matrimoniale era divenuta ben presto intollerabile ed era di fatto già cessata a partire dal gennaio 2014; - che aveva affidato il figlio alle cure dei nonni paterni in Cina, ai quali faceva pervenire somme di denaro per far fronte al mantenimento del minore; ciò in attesa di reperire una residenza ed un lavoro stabili, per potersi ricongiungere con il figlio in Italia; - che sussisteva la giurisdizione italiana essendo stato il matrimonio contratto in Italia e risiedendo comunque il resistente in detto Paese (art. 3 legge 218/95); - che nella fattispecie, quanto alla normativa sostanziale applicabile, ai sensi dell'art. 31 legge 218/95 doveva trovare applicazione la legge cinese, essendo entrambi i coniugi di nazionalità cinese; - che la legge cinese non prevede la separazione ma consente ai coniugi di richiedere direttamente il divorzio, senza che ciò sia in contrasto con l'ordine pubblico italiano; - che, di conseguenza, sussistevano i presupposti per pronunciare direttamente lo scioglimento del matrimonio senza prima pronunciare la separazione dei coniugi ed attendere i termini di legge per poter procedere al divorzio; - che sussistevano inoltre i presupposti per disporre l'affido esclusivo del figlio alla madre (con suo collocamento temporaneo presso i nonni paterni in Cina, in attesa del ricongiungimento con la madre in Italia) e per porre a carico del padre l'obbligo di contribuire al suo mantenimento mediante il versamento di un assegno mensile di euro 350,00 (oltre che concorrendo al 50% alle spese straordinarie di suo interesse). All'udienza del 15.7.15 dinanzi al Presidente del Tribunale compariva la sola ricorrente, la quale confermava il contenuto del ricorso. Con ordinanza pronunciata in data 15.7.15 a seguito di scioglimento di riserva il Presidente del Tribunale - dopo aver premesso che nella fattispecie, quanto alla disciplina sostanziale, doveva ritenersi applicabile il regolamento UE 1259/10 il quale, in mancanza di diverso accordo tra i coniugi, prevedeva l'applicazione della normativa italiana e non quella cinese riteneva di conseguenza inammissibile la domanda di scioglimento del matrimonio in assenza di preventiva pronuncia di separazione giudiziale dei coniugi e, pertanto, ometteva di assumere provvedimenti provvisori, rimettendo le parti dinanzi al giudice istruttore. Riproduzione riservata 2

Il resistente non si costituiva in giudizio neppure in momento successivo e, pertanto, veniva dichiarato contumace. Successivamente, all'udienza del 22.12.15, la causa veniva rimessa al Collegio per la decisione, con rinuncia all'assegnazione dei termini ex art 190 cpc. Motivi della decisione In primo luogo va affermata la sussistenza della giurisdizione del giudice italiano a pronunciarsi sulla controversia. E ciò ai sensi dell'art 32 della legge 218/95, atteso che il matrimonio è stato celebrato in Italia. Peraltro la giurisdizione sussiste anche ai sensi del regolamento CE n. 2201/03 relativo alla competenza, al riconoscimento e all esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, al quale va riconosciuta valenza universale (c.d. efficacia ecumenica), ossia la possibilità di sua applicazione anche nei riguardi di cittadini di Stati terzi che abbiano vincoli sufficientemente forti con il territorio di uno degli Stati membri (cfr Corte di Giustizia CE sez. III 29.11.2007 C 68/07 Sundelind vs Lopez; Tribunale Belluno 6.3.2009 n. 106). Invero, poiché risulta documentato (cfr certificato di residenza di cui al doc. 2 di parte ricorrente) che la ricorrente al momento della proposizione della domanda risultava formalmente residente in M., viale V. 11/a (luogo di residenza abituale dei coniugi, nel quale il resistente risulta irreperibile, con attivazione a suo carico della procedura di cancellazione da parte del Comune), la giurisdizione del giudice italiano va affermata ai sensi dell'art. 3, comma 1 di detto Regolamento, il quale individua quali autorità giurisdizionali competenti a decidere sulle questioni inerenti al divorzio, alla separazione personale dei coniugi e all annullamento del matrimonio, tra l'altro (la norma prevede più criteri alternativi attributivi della giurisdizione, tra cui quello appresso indicato), l ultima residenza abituale dei coniugi se uno di essi vi risiede ancora. L'intestato Tribunale è poi territorialmente competente a pronunciarsi sulla controversia ai sensi dell'art. 4 legge 898/70 (nel testo in vigore a seguito della parziale pronuncia di incostituzionalità di cui alla sentenza della Corte Costituzionale n. 169/08), atteso che il resistente risulta irreperibile e che, come già evidenziato, in M. risultava collocata la residenza della ricorrente al momento della proposizione delle domanda. Quanto alla normativa sostanziale applicabile, la ricorrente ritiene che nella fattispecie debba trovare applicazione la legge cinese. Ciò in ragione del fatto che entrambi i coniugi sono di cittadinanza cinese e che l'art. 31 legge 218/95 individua quale normativa applicabile alla separazione personale ed allo scioglimento del matrimonio, in primo luogo, la legge nazionale comune dei coniugi. Ritiene tuttavia il Collegio, in adesione all'opinione espressa sul punto dal Presidente del Tribunale in sede di adozione dei provvedimenti provvisori, che nella fattispecie, quanto al profilo in esame, debba trovare Riproduzione riservata 3

applicazione la disciplina di cui al Regolamento UE n. 1259/10 del 20.12.2010 (applicabile ai procedimenti instaurati dopo il 21.6.12 e quindi anche a quello in esame: vedi art. 18), che prevale sulla normativa interna di cui all'art. 31 legge 218/95. Invero il carattere universale della disciplina in esame ossia la possibilità di sua applicazione anche in relazione a cittadini di Stati membri non partecipanti (invero il regolamento in esame è stato adottato secondo la procedura legislativa di cooperazione rafforzata autorizzata dalla decisione 2010/405/Ue del Consiglio del 12.7.10 ai sensi dell'art 20 del Trattato istitutivo dell'unione e trova applicazione solamente in 14 Stati dell'unione Europea, tra cui l'italia) ovvero a cittadini extracomunitari è ricavabile dal testo stesso del regolamento il quale, al considerando n. 12 ed all'articolo 4, prevede espressamente il suo carattere universale, consentendo in particolare la possibilità di designazione (da parte delle norme uniformi in materia di conflitto previste dal regolamento) di leggi anche di uno Stato membro non partecipante o di uno Stato non membro della Unione Europea. Ipotesi che, in concreto, potrà verificarsi proprio nel caso in cui il giudice di uno dei 14 stati membri aderenti sia adito da almeno un coniuge cittadino di Stato membro non aderente o di Paese extracomunitario ed in particolare: a) nel caso in cui, ai sensi dell'art. 5, comma 1, lett. c) del regolamento, tra i coniugi sia stato raggiunto un accordo che prevede l'applicazione della legge dello Stato membro non aderente o extra Ue di cui sia cittadino almeno uno dei due; b) nel caso in cui, ai sensi dell'art. 8, lett. c), in assenza di electio juris da parte dei coniugi e nell'impossibilità di applicare uno dei criteri di cui alle lettere a) e b) della stessa norma, debba trovare applicazione la legge dello Stato membro non aderente o extra Ue di cui entrambi i coniugi siano cittadini. In questi casi, infatti, in forza del combinato disposto degli artt. 4 e 5 ovvero 4 e 8 del regolamento, le disposizioni uniformi sulla legge applicabile previste dal regolamento vengono senz'altro a trovare applicazione in riferimento a soggetti che non sono cittadini dei 14 Stati membri aderenti. Il che comprova che l'applicazione del regolamento 1259/10 non è limitata alle ipotesi in cui parti del giudizio siano cittadini dei 14 stati membri aderenti (dovendo invece trovare applicazione negli altri casi, per quanto riguarda l'italia, l'art. 31 della legge 218/95), ma riguarda ogni sorta di soggetto e, quindi, anche i cittadini di paesi membri non aderenti o di Paesi extracomunitari, assumendo in tal modo detta disciplina una valenza universale (o ecumenica), con conseguente superamento ed inapplicabilità (in relazione ai procedimenti instaurati dopo il 21.6.12) del disposto dell'art. 31 della legge 218/95. D'altra parte, al di là del sopra evidenziato dato testuale, rileva il Collegio che non vi sono ragioni per non ritenere applicabile anche al regolamento in esame, avuto riguardo alla finalità di semplificazione sottesa a tutta la normativa comunitaria in tema di cooperazione in materia civile e commerciale tra gli Stati della Unione Europea, la medesima ratio Riproduzione riservata 4

(sussistenza di vicoli sufficientemente forti con uno Stato aderente, tali da giustificare l'applicazione a tutti delle norme regolamentari uniformi) che aveva indotto la Corte di Giustizia ed anche i giudici nazionali a riconoscere valenza universale al regolamento CE 2201/03 in tema di giurisdizione, pur in assenza di riferimenti testuali (invece, come detto presenti, nel regolamento 1259/10) che prevedessero detta efficacia. Per tutte le ragioni che precedono, quindi, la normativa sostanziale applicabile nel caso in esame va individuata in base al regolamento 1259/10, anche se le parti sono entrambe cittadini cinesi (sicché non può venire in rilievo il disposto dell'art 31 legge 218/95). Ebbene tra le parti non è intercorso accordo sulla scelta della legge applicabile, ai sensi dell'art. 5 del regolamento. Di conseguenza la legge applicabile va individuata in base al disposto dell'art. 8 del regolamento medesimo ed in particolare - tenuto conto del fatto che al momento della domanda la sola ricorrente risultava ancora residente in Italia presso l'ultima residenza abituale dei coniugi (atteso che il resistente risultava invece irreperibile in detto luogo, con procedura di cancellazione a suo carico) e considerato che la comune residenza in detto luogo era cessata da non più di un anno (ossia dal gennaio 2014) - in forza del criterio di cui alla lettera b), che porta alla individuazione, quale legge applicabile al divorzio, di quella italiana. E poiché la legge italiana non consente la pronuncia diretta di divorzio in assenza di una precedente declaratoria di separazione personale con decorso del termine di legge (salvo i casi eccezionali, non ricorrenti nella fattispecie, pure previsti dall'art. 3 legge 898/70), la domanda di scioglimento del matrimonio proposta dalla ricorrente va senz'altro dichiarata inammissibile. E, non potendo essere emessa pronuncia sullo status, risultano parimenti inammissibili anche le ulteriori domande proposte dalla ricorrente (affidamento e mantenimento del figlio), posto che le stesse presuppongono che sia stato pronunciato lo scioglimento del matrimonio. Nulla sulle spese, stante la contumacia del resistente. P.Q.M. Il Tribunale di Mantova, definitivamente pronunciando: - dichiara l'inammissibilità delle domande proposte dalla ricorrente nei confronti del resistente; - nulla sulle spese Così deciso in Mantova, il 19.1.16. Riproduzione riservata 5