TwinAktiv. Prerogative prodotto. Materiali



Documenti analoghi
Accessori MULTI Chiavi di regolazione

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Spesso le qualità migliori sono quelle nascoste. BANDELLE A SCOMPARSA

Freno al vapore interna e esterna bianco 90 3x30M con biadesivo + butile L=90M

Freno al vapore interna e esterna bianco 145 2x30M con biadesivo + butile L=60M

Freno al vapore interna e esterna bianco 70 8x30M con adesivo a 2 bande e biadesivo da 20mm L=240M

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Diventa posatore qualificato Maico

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO PROPOSA SISTEMI E MATERIALI PER LA POSA. Posereste la vostra finestra con dello scotch? CONTROTELAIO CLIMA PER FINESTRA

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO GUARNIZIONE SOTTOPORTA. L isolamento è la mancanza di contatti?

SOUDABAND AKTIV PLUS

Profilo adesivo con rete per intonaco per nastro precompresso confezione industriale = mm L=2.400 mm

USB Coll 150 X. The professional coll. USB Coll 150 X

illbruck 0 Norme sulla responsabilità del produttore 1.2 Informazioni

Accessori per il montaggio su edifici con cappotto termico

MACO RAIL-SYSTEMS. Ferramenta antieffrazione RC2 per alzante scorrevole HS e HS-L versione standard SISTEMI SCORREVOLI

Scheda tecnica Sto-Anputzleiste Bravo S

Silicone neutro Alcossilico FA101 Illbruck cartuccia 310ml trasparente

valorizziamo il serramento COLLE E SIGILLANTI Prodotti e accessori per la vetrazione dei serramenti Stabilità e tenuta

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO TRANSIT SOGLIE LEGNO. Transit Personal

KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Persiane alla Padovana e Vicentina ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

MAICO PROTECT. Installazione dei sistemi di accesso OpenDoor Cablaggio e connessioni elettriche del motore SERRATURE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Maico schiuma PU elastica bombola 750ml

Maico schiuma PU B2 elastica bombola 750ml

Maico schiuma PU B2 elastica bombola 750ml

Scheda tecnica StoFentra Guard

CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS

MACO MULTI-MATIC MECCANISMI PER ANTA/RIBALTA VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Doppia tazza 160 kg. Sistema per serramenti in legno

Meccanismi per nestre a bilico

ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA CASSONETTI TERMOISOLANTI

Scheda Tecnica ACCESSORI PER CAPPOTTO. Isolamento e benessere. Spessore da 3 cm a 16 cm Lunghezza: 2,5 m

FERMACELL Powerpanel H 2 O

NASTRO FLEXZARGE IMPIANTISTICA SANITARIA STRAORDINARIAMENTE CONVINCENTE DAS ORIGINAL

MACO MULTI-MATIC. MULTI SECUAIR - Aerazione sicura DOCUMENTO ESCLUSIVO PER AZIENDE SPECIALIZZATE! NON PER UTENTI FINALI! FERRAMENTA ANTA-RIBALTA

MACO MULTI-MATIC. MULTI POWER - Asta di sostegno 180 kg DOCUMENTO ESCLUSIVO PER AZIENDE SPECIALIZZATE! NON PER UTENTI FINALI! FERRAMENTA ANTA-RIBALTA

rivestimenti per pavimenti

DIAMO VITA AL SERRAMENTO BANDELLE A SCOMPARSA ELEGANZA E STABILITÀ

SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE MISCELARE POSARE E INCOLLARE ANGOLI ADDENTELLATI TEMPO DI ATTESA EVENTUALE FISSAGGIO CON TASSELLI

ESEMPI DI CREPATURE MURO-CONTROTELAIO ESEMPIO DI NUOVO CONTROTELAIO CON BARRIERE A VAPORE

Meccanismi per nestre a bilico Multi-Matic

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO MACO SISTEMI PER ANTA/RIBALTA. Soglia GRUNDMEIER "COMBI" GKG con ferramenta a scomparsa

ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA CASSONETTI TERMOISOLANTI


ACCESSORI PER CAPPOTTO

MACO PRO-DOOR CERNIERE

Sistema SOLITEX FRONTA WA

SCHEDA TECNICA ALU BAND LISCIO 300 MM

- ASSEMBLAGGIO E POSA IN OPERA -

ISO-TOP WINFRAMER "TYPE 3" IL SISTEMA ESTERNO PER L INSTALLAZIONE DI SERRAMENTI

USB Sil. USB Sil per interni

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra

Divisione. Edilizia residenziale - Punto tecnico

RISPETTARE LE NORMATIVE - SODDISFARE LE ASPETTATIVE SET PER SIGILLATURA E TELAIO DI MONTAGGIO DI KALDEWEI

Controtelaio rustico per persiana Sistema in alluminio di supporto per persiane

ACCESSORI PER CAPPOTTO

ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA PRESYSTEM SCURI E PERSIANE

ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA PRESYSTEM FRANGISOLE

Desiderate un design a portata di mano?

Motore per serratura autobloccante

Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

PAVAROOM Indicazioni di posa

comfort Elementi per la ventilazione Schermi e membrane traspiranti Impermeabilità acqua-aria-vento

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

Protezione. Resistenza al vento. termica. Resistenza alla pioggia battente. Protezione. acustica

CONTROTELAIO THERMO PRO LA MODERNA SOLUZIONE PER LA RIQUADRATURA DEL FORO FINESTRA

CONTROTELAIO THERMO PRO LA MODERNA SOLUZIONE PER LA RIQUADRATURA DEL FORO FINESTRA

dissimili come legno, carta, plastica, e

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

Vetrate fisse in alluminio

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO SISTEMI PER PERSIANE 24/45 Z. X Z = m. Sistema monoblocco ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Thermo Linea Ed2. Scheda tecnica Tipologie e cicli di finitura

Vaschetta per passacavo A4

Istruzioni di montaggio riscaldamento a parete

ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA PRESYSTEM FRANGISOLE

Le finestre con apertura a ribalta sono disponibili in due versioni, con vetro di sicurezza da 5,0 mm o con vetro isolante da 24 mm.

Sistema Bi-Flex COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI. Il prodotto. Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S /13

Advantix 07.0/ /

SCORREVOLE ALZANTE CLIMATECH

Soluzioni per la posa Maico: per chi vuole prendere il volo

M A I C O A C A D E M Y CRISI O CAMBIAMENTO?

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione.

La riqualificazione del foro finestra

5242/C INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

Vetrate fisse in acciaio

Sto-Dämmplatte Top32 [marchio Ü]

CONFORT. falsotelaio H esterno monoblocco. SEZIONI DI MASSIMA, INGOMBRI E SISTEMI DI POSA. prospetto vista interna

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima Bruno presso Vostro cantiere..

Innovazione nella posa dei serramenti La sigillatura delle finestre. Come e perché?

Sistema Finitura FINITURA 750 MALTA FINA ZL 25 A 96 LC7 RASOLISCIO

Finestre in PVC Marzo

Indice Bostik SIL-Universale Nero Cartuccia 280 ml IT (2620) Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

mm mm mm mm mm mm 24

ARSTYL WALL PANELS STONE

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima White presso Vostro cantiere..

SIGILLATURA: PROGETTAZIONE 5

Supertrasparente. Indice

Transcript:

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO TwinAktiv Illbruck TWIN AKTIV è una pellicola composta da uno strato di tessuto-non tessuto resistente allo strappo combinato con polietilene copolimerico. La pellicola è conforme alle raccomandazioni di progettazione e di posa prescritte dalla norma DIN 4108/7 e dal RAL Controllo qualità serramenti e portoncini. Illbruck TWIN AKTIV si utilizza per la sigillatura del giunto a muro dei serramenti. Grazie alla variabilità dei valori di diffusione del vapore, la pellicola è utilizzabile per la posa sia nel lato interno che nel lato esterno. Prerogative prodotto Basso rischio in fase di progettazione, in quanto la utilizzabilità sia per il lato interno, che per quello esterno impedisce errori di posa. Ottima asciugatura del giunto, importante per prevenire la formazione di muffe TWIN AKTIV Flex: grande piega di compensazione, secondo DIN 4108-7 come assorbimento dei movimenti ed assestamenti dell opera muraria, e come eccezionale riserva dimensi onale in caso di eccessive ed inaspettate tolleranze di posa. TWIN AKTIV EW: utilizzabile per pose con adesivi unilaterali o su facce alterne. TWIN AKTIV prefab: da applicare direttamente sul serramento in officina, con grande risparmio di tempo, grazie all eliminazione dei possibili inconvenienti di un applicazione fatta in cantiere. Materiali Tessuto non-tessuto combinato con polietilene copolimerico, striscia adesiva per il fissaggio al serramento, strato con Butile per il fissaggio al muro o, in alternativa, rete da intonacare

Versioni prodotto ➀ ➂ TWIN AKTIV Flex: la pellicola è realizzata con una piega di compensazione centrale a Z, che consente l adattamento agli assestamenti del serramento. ➁ TWIN AKTIV EW: grazie all applicazione di uno speciale bi-adesivo, la pellicola risulta applicabile con gli strati adesivi posizionati sulla stessa faccia, o sulle facce alterne. ➃ TWIN AKTIV prefab: la pellicola è fornita plissettata e compressa, con uno strato adesivo per il fissaggio al serramento direttamente in officina. (nessuna variante con rete per intonaco). Modalità fissaggio La pellicola si fissa al muro in diversi modi: Per mezzo dello strato pre-applicato di butile Utilizzando il mastice Illbruck Utilizzando collante poliu retanico Illbruck Festix-PU25 Annegando in uno strato di intonaco fresco una retina pre-applicata alla pellicola

Posa con adesivi unilaterali (E) Togliere la protezione dello strato adesivo, dalla faccia non stampata della pellicola Fissaggio dell adesivo sulla faccia a vista del telaio serramento (Fig.11) La porzione di pellicola non incollata che sborda all in terno della fuga deve rima nere dietro alla linea rossa (Fig.11) Nel lato sottoposto agli agenti atmosferici, la copertura di protezione del secondo adesivo non utilizzato, va lasciata appli cata alla pellicola. Posa con adesivi a facce alterne (W) Togliere la protezione dello strato adesivo dalla faccia stampata della pellicola Fissaggio dell adesivo sulla faccia nascosta del telaio (Fig.12) Il fissaggio a parete deve avvenire in modo che tutta la superficie incollata sia perfettamente a filo con la linea rossa (Fig.12) e quindi con il telaio. Posa con fascetta Applicare la pellicola al muro Togliere la protezione dell adesivo ed incollare la pellicola alla faccia a vista del telaio serramento. (Fig.13) Applicare e fissare la fascetta di copertura Avvertenza La combinazione di Mastice Illbruck così come di collante Illbruck Festix PU25 con altri materiali può dare origine a fenomeni di interazione. La compatibilità dei materiali va verificata quindi caso per caso. Significato del simbolo Lato intonacabile della pellicola

Applicazione: fissaggio alla finestra Incollare il nastro con l au toadesivo sul retro del telaio della finestra in modo che la piega di compensazione prema contro la su perficie interna del telaio (fig. 1). Incollare il nastro lungo l intero lato della finestra facendolo sporgere almeno 2 cm oltre l angolo. Piegare il nastro e fletterlo all indietro. In questa fase le parti autoadesive sono sovrapposte e formano una sporgenza (fig. 2). Procedere nello stesso modo sui lati restanti, fino a che il nastro non sia stato applicato lungo tutti i lati da sigillare. Posare un prodotto termoisolante nel giunto del serramento. Si consiglia di im piegare la schiuma specifi ca illbruck. Fissare la guarnizione illbruck TwinAktiv sul lato interno in modo analogo al lato esterno (fig. 3). Fig. 1: Incollare il nastro su retro telaio Fig. 3: Fissare il nastro all interno in modo analogo al lato esterno Fig. 2: Piegare il nastro negli angoli Fissaggio alla parete con adesivo butilico Applicare il nastro sul muro, a filo con il controtelaio (fig. 4) e incollarlo. Passare una mano di pri mer butilico sulla parete e ventilare. Staccare la pellicola di protezione del nastro in butile e compri merlo ac curatamente con un rullo (fig. 5). Il lato del nastro rivestito con il tessuto-non-tessuto può essere intonacato con gli intonaci in commercio o tinteggiato con colori a dispersione per edilizia. Fig. 5: Far aderire il nastro comprimendolo con un rullo Fig. 4: Posizionare il nastro in butile

Fissaggio alla parete con mastice sigillante Applicare il nastro sul muro in modo che sia allineato al controtelaio (fig. 6). Applicare sul muro una striscia di mastice sigillan te/festix PU25. Incollare il nastro con il ma stice sigillante/festix PU25 e farlo aderire comprimendolo accuratamente con un rullo (fig. 7). Il lato del nastro rivestito con il tessuto-non-tessuto può essere intonacato con gli intonaci in commercio o tinteggiato con colori a dispersione per edilizia. Fig. 7: Far aderire il nastro comprimendolo con un rullo Fig. 6: Posizionamento del cordolo adesivo e del nastro Fissaggio alla parete con rete da intonacare Applicare la prima mano di intonaco sulla parete. Annegare la rete nella malta in modo che il nastro sia allineato alla parete e copra la fessura tra il telaio della finestra e la parete (fig. 8). La giunzione tra il nastro e la rete dovrebbe arrivare fino al muro. Applicare un sottile strato di malta sulla rete per fissare il nastro. A questo punto posare l intonaco di finitura. Il lato del nastro rivestito con tessuto-non-tessuto alleggerisce la struttura evitan do la copertura con l into naco (fig. 10). In alternativa il nastro può essere intonacato. Si consiglia di fissare il nastro nell esatta posizione mediante incollaggio a punto con adesivo a di spersione (fig. 9). Il lato del nastro rivestito con il tessuto-non-tessuto può essere intonacato con gli intonaci in commercio o tinteggiato con colori a dispersione per edilizia. Fig. 8: Annegare la rete nel letto di malta Fig. 9: Fissaggio del nastro a punto con l impiego dell adesivo a dispersione illbruck Fig. 10: Intonacatura e lisciatura a frattazzo

Trattamento delle superfici in caso di fissaggio mediante incollaggio Le superfici devono essere asciutte, prive di olio, grasso, polvere o di qualsiasi altre sostanze antiadesive che potrebbero pregiudicare l incollaggio. A causa delle diverse condizioni di montaggio e tipologie di muratura, se si utilizza una pellicola TWIN AKTIV con strato butilico, soprattutto sui traversi superiori è opportuno prevedere dei fissaggi supplementari. Il contatto di nastri butilici con materiali di sigillatura potrebbe dare luogo a fenomeni di interazione. La compatibilità dei materiali va verificata quindi caso per caso. Per l applicazione sotto intonaco si consiglia di eseguire prove in proprio per verificare la corretta tenuta dei diversi intonaci. In caso di applicazioni particolarmente complesse, dove incollaggio a parete potrebbe dare risultati poco soddisfacenti, è sempre consigliabile preferire il fissaggio a mezzo intonacatura. Caratteristiche tecniche DIN Classe materiale edile 4102 Compatibilità con altri materiali edili in commercio Potere adesivo del butile Classificazione 52452 compatibile B2 (normalmente infiammabile), P-NDS 04-594 12 N/25 mm Stabilità termica 40 C a + 100 C Permeabilità al vapore 4108-3 Resistenza ai raggi UV Temperatura di applicazione Conservabilità valore sd compreso tra 0,35 e 15, a seconda dell umidità dell aria circa 2 mesi da +5 C a +45 C 12 mesi

Indicazioni d uso La combinazione di mastice sigillante/festix PU25 con ma teriali estranei può dare luogo a possibili interazioni. Verifi care quindi la compatibilità dei materiali caso per caso. Assistenza tecnica Il servizio assistenza tecnica è sempre disponibile a richiesta. Note Le indicazioni contenute in questa brochure hanno valenza generica. In considerazione del fatto che la scelta delle condizioni di lavorazione e applicazione non rientra nella nostra sfera d influenza e che i materiali costituenti i serramenti sono i più svariati, è necessario sperimentare in proprio l idoneità del materiale all uso che se ne vuol fare. Per dimensioni e codici consultare il Listino di Maico.

MAICO SRL ZONA ARTIGIANALE, 15 I-39015 S. LEONARDO (BZ) TEL +39 0473 65 12 00 FAX +39 0473 65 13 00 info@maico.com www.maico.com MAYER & CO BESCHLÄGE GMBH maco@maco.at AUSTRIA MACO HERRAJES S.L. info@maco-herrajes.es ESPAÑA MACO-BESCHLÄGE GESELLSCHAFT MBH d-maco@maco.de GERMANIA MAICO SRL info@maico.com ITALIA MACO DOOR & WINDOW HARDWARE LTD maco@macouk.net GRAN BRETAGNA MACO-BESCHLÄGE B.V. info@maco-nl.nl PAESI BASSI LE AZIENDE DEL GRUPPO MACO MACO HARDWARTE (TIANJIN) CO., LTD. j.zhang@maco.at CINA MACO-POLSKA maco@maco.at POLONIA 750104 03 /2008