Università degli Studi di FIRENZE. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA



Documenti analoghi
Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA ITALIANA E FRANCESE

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA ITALIANA E FRANCESE

Università degli Studi di FERRARA. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Disegno Industriale

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI

Allegati della Relazione questionari laureandi 2012

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI

Totale Attività Affini 12-12

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale

Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale Degree in Intercultural and interlinguistic mediation

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [%]

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Manifesto degli studi CdL in Scienze della Mediazione - A.A. 2017/2018 coorte 2016/2017 pag. 2

Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale Degree in Intercultural and interlinguistic mediation

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Facolta' di BENI CULTURALI PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE (LM-85)

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE. Presidente Prof.

lingue e culture dell'asia e dell'africa (3) lingue e culture dell'asia e dell'africa (L-12) musica e dello spettacolo (23)

Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA

Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale Degree in Linguistic and Cultural Mediation

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Firenze. Laurea in STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI

Università degli Studi di Firenze. Laurea in STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Firenze. Laurea in STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in FARMACIA

Università degli Studi di Firenze. Laurea in STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI

CRITERI DI VALUTAZIONE

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI DISPONIBILITA DI POSTI NELL ORGANICO DELL AUTONOMIA A.S. 2016/17.

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE SOCIALE

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n.3/2019 PROCEDE

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Art. 3 - Obiettivi formativi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE INDICE

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del 20/06/2017. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del 18/07/2017

87/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze pedagogiche Nome del corso. Scienze pedagogiche

CORSI ACCADEMICI DI 1 E 2 LIVELLO RINNOVO ISCRIZIONE A.A. 2018/2019

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2010/2011

Scienze, Tecnologie e Sicurezza delle Produzioni Animali

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Università degli Studi di FIRENZE Laurea Magistrale interclasse. Scienze dell'educazione degli Adulti, della Formazione Continua e

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DECRETO RETTORALE N. 249/2010 IL RETTORE

REGOLAMENTO DIDATTICO (art D.M. 22 ottobre 2004 n. 270) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Classe LM-41

PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN AGROBIOSCIENZE. Art. 1 (Definizione generale del Corso)

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA VETERINARIA - Classe LM-42 - DM 270/04 Piano didattico immatricolati coorte a.a.

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale interclasse. Scienze dell'educazione degli Adulti, della Formazione Continua e

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014 ALLEGATI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale interclasse. Scienze dell'educazione degli Adulti, della Formazione Continua e Scienze

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in Dirigenza scolastica e Pedagogia clinica

ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (delibera n. 347 del 21.7.

FLORIDIA FABRIZIO [ Numero civico, strada o piazza, codice postale, città, paese ] dal al

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE Spettabile A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO VIALE MARCONI N PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA (TN)

Università degli Studi di Firenze. Laurea in EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE)

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

Avviso di ammissione, anno accademico Scienze e Tecnologie per l'ambiente e il territorio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

Liceo Statale Alfano I Salerno. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ (anno scolastico 2015/2016) Premessa

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

Avviso di ammissione, anno accademico Lauree Magistrali in lingua italiana ad accesso libero con requisiti

Trasferimen ti in uscita (Coorti) Passaggi (Coorti) Iscritti (Coorti)

Transcript:

Univrsità dgli Studi di FIRENZE Laua Magistral in GIURISPRUDENZA D.M. 22/10/2004, n. 270 Rgolamnto didattico - anno accadmico 2013/2014 ART. 1 Pmssa Dnominazion dl corso Dnominazion dl corso in ingls Class Facoltà di rifrimnto Alt Facoltà Dipartimnto di rifrimnto Altri Dipartimnti Durata normal 5 GIURISPRUDENZA LAW Cditi 300 Titolo rilasciato Titolo congiunto Atni convnzionati Doppio titolo Modalità didattica Il corso è Data di attivazion Data DM di approvazion Data DR di approvazion LMG/01 Class dll lau magistrali in giurisprudnza GIURISPRUDENZA Scinz Giuridich (DSG) Laua Magistral in GIURISPRUDENZA Doppio titolo Paris 1 - Univrsité Panthon-Sorbonn conv. dl 20/07/2007 Convnzional tras di 0226-06 GIURISPRUDENZA (cod 7241) Data di approvazion dl consiglio di facoltà Data di approvazion dl snato accadmico 19/04/2012 09/05/2012 Data pa nuclo Data pa Comitato g. Coordinamnto 27/06/2013 pagina 1/ 33

Data dlla consultazion con l organizzazioni rappsntativ a livllo local dlla produzion, srvizi, profssioni 14/02/2011 Massimo numro di cditi riconoscibili Corsi dlla mdsima class GIURISPRUDENZA ITALIANA E FRANCESE Numro dl gruppo di affinità Sd amministrativa Sdi didattich Indirizzo intrnt FIRENZE (FI) http://www.giuris.unifi.it/ Ultriori informazioni ART. 2 Obittivi formativi spcifici dl Corso Obittivi formativi spcifici dl Corso Il corso si propon di forni una complta pparazion approfondita nll matri giuridich, favondo l acquisizion di approfondit comptnz di bas spcialistich, compiut mtodologicamnt organizzat, tali da far consgui il sicuro dominio di sapri affnti all aa giuridica ngli in sso inclusi (costituzionalistico, filosofico-giuridico, privatistico, storico-giuridico, amministrativistico, commrcialistico, comparatistico, comunitaristico, conomico pubblicistico, intrnazionalistico, laburistico, pnalistico, procssualcivilistico, procssualpnalistico). Tal acquisizion di conoscnz capacità di compnsion, ch si dovrà tradur nlla capacità di applica conoscnza compnsion con autonomia di giudizio abilità comunicativa, connssa anch ad un adguata conoscnza di bas dll lingu strani di più fqunt uso nll ambito uropo, avrà com finalità primaria qulla di far consgui ai suoi lauati la pparazion indispnsabil pr potr accd al mondo dll profssioni lgali classich, ovvro l carri magistratuali, l avvocatura, il notariato, nonché all carich dirignziali dlla pubblica amministrazion all carri univrsitari dlla ricrca scintifica. I lauati dl Corso di Laua Magistral, olt ad indirizzarsi, all carri suindicat, potranno svolg attività d ss impigati, in rifrimnto a funzioni carattrizzat da lvata sponsabilità, ni vari campi di attività social, socio-conomica politica ovvro nll istituzioni, nll imps privat, ni sindacati, nl stto dl diritto dll'informatica, nl stto dl diritto comparato, intrnazional comunitario (giurista uropo), olt ch nll organizzazioni intrnazionali in cui l capacità di analisi, di valutazion di dcision dl giurista si rivlano fcond anch al di fuori dll conoscnz contnutistich sttoriali. In particola i lauati dl corso saranno tnuti ad acquisi a dimostra di possd in modo approfondito: - gli strumnti tcnici fondamntali dlla cultura giuridica di bas spcialistica nazional, uropa intrnazional tcnich mtodologi casistich, in rapporto a tmatich 27/06/2013 pagina 2/ 33

utili alla compnsion, alla valutazion applicazion di principi o istituti dl diritto positivo; - l conoscnz torich storico-giuridich ch consntano di valuta gli istituti dl diritto positivo anch nlla prospttiva dll'voluzion dll innovazion lgislativa, giurisprudnzial amministrativa dgli stssi; - la capacità di pdispor tsti giuridici (atti normativi /o ngoziali /o procssuali /o amministrativi) chiari, prtinnti d fficaci in rapporto ai contsti di impigo, bn argomntati, anch con l'uso di strumnti informatici; - l capacità intrptativ, di analisi casistica, di qualificazion giuridica (rapportando fatti a fattispci), di compnsion, di rappsntazion critica, di adguata qualificazion di fatti giuridici di problmi ch da ssi mrgono, di valutazion di consapvolzza pr affronta problmi intrptativi d applicativi dl diritto; - gli strumnti fondamntali pr l'aggiornamnto dll propri comptnz. ART. 3 Rquisiti di accsso ai corsi di studio Rquisiti di accsso ai corsi di studio Sono ammssi al Corso di Laua Magistral in Giurisprudnza gli studnti in posssso di Diploma di Scuola scondaria suprio, o in posssso di altro titolo di studio consguito all stro ritnuto idono in bas alla normativa vignt. 2. Al fin di forni agli studnti uno strumnto di autovalutazion in ordin alla sclta dl Corso di laua, in particola quanto al posssso dll carattristich attitudinali dll conoscnz minim ncssari, la Facoltà pvd un tst di orintamnto ditto a rilva la psnza dll conoscnz di bas, anch linguistich, ncssari pr intrapnd gli studi giuridici. 3. L avr ffttuato la prova, sia con sito positivo sia con sito ngativo, è condizion indispnsabil pr potr sostn sami di profitto. L'sito ngativo dlla prova impon obblighi formativi aggiuntivi, ch saranno assolti mdiant la fqunza obbligatoria di corsi di sostgno finalizzati a colma l lacun riscontrat. Tali attività potranno ss post in ss anch in comun con altri Corsi di laua dlla class o di alt classi. 4. Gli siti dlla prova non sono pubblicati non hanno influnza sulla carrira dllo studnt. Essi sono comunicati al Cntro pr l orintamnto ai fini di quanto pvisto dall art.14 lttra b). L sito dl tst potrà ss comunicato in forma agggata all scuol di provninza. 5. A front dll accrtamnto di una insufficinza dll conoscnz di bas da part dgli studnti dl primo anno, il Corso promuov attività finalizzat a colma tal lacuna. Tali attività potranno ss post in ss anch in comun con altri Corsi di laua dlla stssa class o di alt classi. ART. 4 Articolazion dll attivita' formativ d vntuali curricula Articolazion dll attivita' formativ Il Corso ha la durata di cinqu anni. Lo studnt ch abbia acquisito 300 cditi admpindo a tutto quanto pvisto dal psnt golamnto può consgui il titolo prima dlla scadnza quinqunnal. Art. 4.1. Articolazion dll attività didattica 27/06/2013 pagina 3/ 33

1.Tutti gli insgnamnti saranno svolti su bas smstral, ad cczion dl Diritto commrcial, dl Diritto dl lavoro, dl Diritto procssual civil dl Diritto procssual pnal ch, pur rimanndo comunqu insgnamnti unitari, saranno svolti su du smstri. 2.Gli insgnamnti, rispttivamnt, di Diritto pnal I II di Diritto amministrativo I II saranno svolti com corsi binnali, salva facoltà pr gli studnti di sostn du sami distinti o un unico sam final. 3.Gli insgnamnti cui siano attribuiti 6 cditi saranno svolti su 40 o di lzioni. 4.Gli insgnamnti cui siano attribuiti 9 cditi saranno svolti su 60 o di lzioni. 5.Gli insgnamnti cui sono attribuiti 12 cditi saranno svolti su 70 o di lzioni 10 o di didattica intgrativa. 6.Gli insgnamnti cui sono attribuiti 15 cditi, saranno svolti su 80 o di lzioni 20 di didattica intgrativa. 7.La quota di impgno orario complssivo di studio risrvato allo studnt non può ss infrio al 50 pr cnto dll impgno orario complssivo. Art. 4.2. Programmazion dll attività didattica 1.Nl risptto dll norm pvist dal Rgolamnto Didattico di Atno, il Consiglio di Facoltà provvd ogni anno alla programmazion dll attività didattica ivi compsa la discussion l approvazion di programmi di corsi di insgnamnto. 2.Il Consiglio di Corso di laua dovrà altsì cura in particola ch i programmi di corsi d insgnamnto rispondano ai sgunti critri: a) ch siano formulati, pr la loro pubblicazion nlla Guida pr gli studnti, in modo chiaro dfinito, pr ciò ch riguarda gli argomnti dl corso, l pfnz da accorda ad uno o più di tsti vntualmnt consigliati in altrnativa, d i matriali ch vntualmnt intgrano i tsti, ch dovranno ss comunqu si disponibili in modo da consnti agli studnti di fruirn in tmpo util pr gli applli di sam; b) ch corrispondano, ni loro contnuti, alla intitolazion formal dl corso, con particola rifrimnto agli insgnamnti obbligatori, in ragion dlla signza d illustra gli lmnti ssnziali dlla disciplina; c) ch tngano conto, nll ambito di una vision complssiva dlla didattica dl Corso di laua, dlla ncssità di coordinamnto all intrno dll a scintifico-, tra a vicin o comunqu intrfnti; d) ch tngano conto, nll ambito di una vision complssiva dll finalità di ogni insgnamnto, di programmi dgli altri corsi in cui vntualmnt sia ripartito l insgnamnto, anch al fin di pvd un quivalnt on di studio pr gli studnti ch sostngono l rispttiv prov d sam; ) ch siano adguati all finalità dl corso, ch possono ss d introduzion allo studio dl diritto, d insgnamnto di nozioni di bas, di avvio allo studio sul piano istituzional di un dtrminato ramo dll ordinamnto, di approfondimnto spcialistico, più o mno accntuatamnt monografico; f) ch siano commisurati al numro di cditi assgnati a ciascun corso. 3.I programmi su cui gli studnti sostngono gli sami sono qulli indicati pr l anno accadmico durant il qual gli sami stssi sono sostnuti, salva la possibilità dgli studnti di concorda con il docnt un divrso programma, già indicato in pcdnti anni accadmici. Art. 4.3. Insgnamnti L attività formativ sono articolat com sgu: A) Cditi lativi ad insgnamnti obbligatori 27/06/2013 pagina 4/ 33

Lo studnt è tnuto ad acquisi 234 cditi scondo il sgunt piano di studi con riguardo agli insgnamnti ivi compsi: 1 ANNO - Diritto privato I - IUS/01 (12 CFU) - Economia politica SECS/01 (9 CFU) - Istituzioni diritto romano IUS/18 (9 CFU) - Diritto costituzional gnral IUS/08 (9 CFU) - Filosofia dl diritto IUS/20 (9 CFU) - Storia dl diritto mdival modrno I IUS/19 (9 CFU) 2 ANNO - Diritto privato II IUS/01 (6 CFU) - Diritto pnal I IUS/17 (9 CFU) - Sistmi giuridici comparati IUS/02 (9 CFU) - Diritto dll Union uropa IUS/14 (9 CFU) - Diritto commrcial IUS/04 (15 CFU) - Diritto dl lavoro IUS/07 (15 CFU) 3 ANNO - Diritto pnal II IUS/17 (9 CFU) - Diritto procssual pnal IUS/16 (15 CFU) - Diritto intrnazional IUS/13 (9 CFU) - Storia dl diritto II IUS/19 (6 CFU) - Diritto romano IUS/18 (6 CFU) - Diritto amministrativo I IUS/10 (9 CFU) 4 ANNO - Diritto amministrativo II IUS10 (9 CFU) - Diritto cclsiastico IUS/11 (6 CFU) - Diritto procssual civil IUS/15 (15 CFU) - Diritto costituzional spcial IUS/08 (6 CFU) - Diritto civil IUS/01 (9 CFU) 5 ANNO - Diritto tributario IUS/12 (9 CFU) - Insgnamnto da scgli tra Argomntazion giuridica, Informatica giuridica, Sociologia dl diritto IUS/20 (6 CFU) B) Cditi lativi ad insgnamnti facoltativi 1.Lo studnt è tnuto ad acquisi 24 cditi lativi ad insgnamnti facoltativi attivati dalla Facoltà nll ambito di sgunti sttori scintifico-: IUS/01 Diritto Privato IUS/02 Diritto privato comparato - IUS/03 Diritto agrario -IUS/04 Diritto commrcial - IUS/05 Diritto dll'conomia - IUS/06 Diritto dlla navigazion - IUS/07 Diritto dl Lavoro - IUS/08 Diritto costituzional - IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico - IUS/10 Diritto amministrativo - IUS/11 Diritto canonico Diritto cclsiastico - IUS/12 Diritto tributario - IUS/13 Diritto intrnazional - IUS/14 Diritto dll'union Europa - IUS/15 Diritto procssual civil - IUS/16 Diritto procssual pnal - IUS/17 Diritto pnal - IUS/18 Diritto romano diritti dll'antichità - IUS/19 Storia dl diritto mdival modrno - IUS/20 Filosofia dl diritto - IUS/21 Diritto pubblico comparato MED/43 Mdicina lgal SECS-P/03 Scinza dll finanz. 2.Il Manifsto dgli Studi indichrà annualmnt gli insgnamnti facoltativi attivati dalla 27/06/2013 pagina 5/ 33

Facoltà, a ciascuno di quali sono assgnati 6 CFU. 3.Gli insgnamnti di cui al psnt articolo potranno ss insriti nl piano di studio a parti dal trzo anno. C) Cditi lativi ad attività a sclta libra dllo studnt 1.Lo studnt è tnuto ad acquisi 9 cditi lativi ad insgnamnti o attività sclt nll ambito di qull succssivamnt indicat. 2.I cditi di cui al psnt articolo possono ss acquisiti usufrundo dgli insgnamnti moduli facoltativi attivati nll ambito dl Corso di Laua Magistral o di Corsi di studio o di dlibrati dalla Facoltà. Ov, vicvrsa, la sclta dllo studnt cada su insgnamnti impartiti in altri Corsi di Laua o di studio o di, n sarà valutata la conza con l finalità formativ dl Corso di Laua..Qualora si tratti di corsi impartiti a qualunqu titolo psso altri Atni, qusti potranno ss sostnuti pvia autorizzazion spssa dl Psidnt dl Corso di Laua. 3.I cditi di cui al psnt articolo possono ss acquisiti anch mdiant tirocini o attività di ricrca psso organizzazioni, uffici, amministrazioni, struttu di ricrca italian o strani, collgat alla prova final concordat con il docnt ovvro mdiant la fqunza con profitto vrificabil di corsi offrti da istituzioni univrsitari pvntivamnt accditati dal Consiglio di Corso di Laua. In particola, 3 CFU lativi all attività a sclta libra potranno ss acquisiti anch partcipando all attività dl modulo di avviamnto alla documntazion giuridica vntualmnt impartito psso la Bibliotca dl Polo dll Scinz sociali. ART. 5 logia dll form didattich, anch a distanza, dgli sami dll alt vrifich dl profitto logia dll form didattich, anch a distanza, dgli sami dll alt vrifich dl profitto Art. 5.1. Organizzazion dlla didattica L lzioni si svolgono scondo un calndario dfinito dal Consiglio dlla Facoltà di Giurisprudnza, nl risptto di quanto stabilito dal Rgolamnto didattico di Atno. Il Consiglio di Corso di Laua, su proposta dl Psidnt con l assnso di docnti intssati, potrà autorizza l adozion di spcifich modalità didattich a distanza. Art. 5.2. Organizzazion dgli sami dll alt vrifich dl profitto 1.Frmo stando quanto disposto dal succssivo comma 3, al trmin di ogni corso di insgnamnto è pvisto un sam di profitto. 2.L sam di profitto potrà svolgrsi in forma scritta, o in forma oral, o in forma scritta d oral. 3.L sam in forma sclusivamnt scritta non potrà consist in un qustionario a risposta sinttica. 4.L sam in forma scritta d oral potrà articolarsi sia in una prova scritta il cui supramnto sia condizion pr l ammission alla prova oral, sia in una prova scritta intgrata dalla prova oral. 5.Pr i corsi ch si svolgano in forma sminarial, pr cui sia richista la fqunza, non è richisto un sam di profitto final. 6.Nll ambito di corsi di insgnamnto possono ss pvist prov intrmdi, da tnrsi 27/06/2013 pagina 6/ 33

sclusivamnt ni priodi stabiliti annualmnt dal Consiglio di Corso di laua, con l modalità ch saranno indicat compiutamnt nlla Guida pr gli studnti. L prov intrmdi dovranno rifrirsi a parti dl programma già trattat, potranno comporta scomputo dall sam final di ciò ch n è oggtto, frmo stando ch in sd di sam final si richid comunqu la conoscnza dll nozioni di bas rifribili a tali parti. 7.L commissioni di sam sono compost scondo quanto stabilito dal Rgolamnto Didattico di Atno. Gli sami non possono ccd il numro di 30. In caso di insgnamnti suddivisi in più moduli dv ss pvista la possibilità di sostn un unico sam. Il calndario dgli applli di sam è organizzato in modo da non sovrapporsi al calndario dll lzioni, garantisc la sgunt articolazion: - 4 applli alla fin dl primo smst a distanza di almno 14 giorni l'uno dall'altro; - 4 applli alla fin dl scondo smst a distanza di almno 14 giorni l'uno dall' altro; - 2 applli a sttmb, a distanza di almno 14 giorni l'uno dall'altro. Il Consiglio di Facoltà approva annualmnt il calndario. Il Psid dlla Facoltà di Giurisprudnza coordina l dat dgli applli in ciascun priodo n garantisc un omogna distribuzion. Art. 5.3. Organizzazion dll sssioni di laua In ogni anno sola si svolgono si sssioni di laua, ni msi di fbbraio - prima sttimana di marzo, april, giugno, luglio, ottob dicmb. Il lativo calndario è tmpstivamnt comunicato agli studnti a cura dl Psid dlla Facoltà di Giurisprudnza. ART. 6 Modalita' di vrifica dlla conoscnza dll lingu strani Modalita' di vrifica dlla conoscnza dll lingu strani Lo studnt è tnuto ad acquisi 6 cditi lativi a conoscnz di una lingua stranira, compnsiva di lmnti di linguaggio giuridico. Tali cditi possono ss acquisiti scondo l sgunti modalità: 1) sulla bas di crtificazioni rilasciat da struttu intrn all Atno o da struttu strn appositamnt accditat mdiant convnzion approvata dal Snato accadmico su proposta dl Consiglio di Corso di Laua, in conformità a quanto pvisto dal Rgolamnto Didattico di Atno; 2) mdiant la fqunza il supramnto di sami il cui insgnamnto sia impartito, psso la Facoltà di Giurisprudnza o alt Facoltà dll Atno, in una lingua dll Union uropa divrsa dall italiano; 3) mdiant la partcipazion al Programma Erasmus, programmi di scambio o di mobilità dgli studnti durant il corso di studi; 4) mdiant la partcipazion, durant il corso di studi, a stag psso imps strani nl quadro dl Programma Lonardo da Vinci; 5) mdiant lo svolgimnto, durant il corso di studi, di un priodo di studio all stro dlla durata di almno 3 msi concordati pvntivamnt con un profsso dlla Facoltà succssivamnt crtificati dall univrsità, dal cntro di ricrca o dalla bibliotca straniri ov la ricrca è stata ffttivamnt svolta; 6) mdiant il riconoscimnto di altra crtificazion linguistica vntualmnt possduta dallo studnt, rilasciata da scuola di lingua di riconosciuta fama di diffusion intrnazional, dalla qual risulti l acquisizion di un livllo di conoscnza linguistica quivalnt a qullo dlla 27/06/2013 pagina 7/ 33

prova mnzionata al punto 1; 7) mdiant alt modalità riconosciut idon dal Consiglio di Corso di laua. I cditi maturati scondo l modalità pvist dai punti 1, 2, 3 4 vrranno attribuiti, pvia vrifica d ufficio, snza bisogno di alcuna domanda da part dllo studnt. ART. 7 Modalità di vrifica dll alt comptnz richist, di risultati dgli stags di tirocini Modalità di vrifica dll alt comptnz richist, di risultati dgli stags di tirocini Lo studnt è tnuto ad acquisi 3 cditi lativi a conoscnz informatich pr giuristi. I 9 cditi lativi all attività a sclta libra di cui all art. 4 dl psnt golamnto possono ss acquisiti anch mdiant un tirocinio formativo o attività di ricrca psso organizzazioni, imps, uffici, amministrazioni, struttu di ricrca italian o strani, collgat alla prova final concordat con il docnt ovvro mdiant la fqunza con profitto vrificabil di corsi offrti da istituzioni univrsitari pvntivamnt accditati dal Consiglio di Corso di Laua. Qualora si tratti di corsi impartiti a qualunqu titolo psso altri Atni, qusti potranno ss sostnuti pvia autorizzazion spssa dl Psidnt dl Corso di Laua. Il tirocinio o attività di ricrca vin valutato da un minimo di 6 a un massimo di 9 CFU in ragion dll impgno richisto allo studnt (valutato in o). ART. 8 Modalità di vrifica di risultati di priodi di studio all stro lativi CFU Modalità di vrifica di risultati di priodi di studio all stro lativi CFU Art.8.1. Studi, sami titoli accadmici consguiti all stro. Corsi a sguito di convnzioni. I corsi sguiti nll Univrsità urop, con l quali la Facoltà di Giurisprudnza ha in vigo accordi, progtti /o convnzioni riconosciuti dal comptnt Ministro, vngono riconosciuti scondo l modalità pvist dagli accordi, com applicati dalla Commission Rlazioni Intrnazionali dlla Facoltà, fatt salv l disposizioni spcifich ch riguardano i Corsi di Studio Intratno doppio titolo (o titolo congiunto) omologhi al Corso di Laua Magistral Ciclo Unico 5 anni in Giurisprudnza(LMG/01). In conformità con l art. 10 dl Rgolamnto Didattico di Atno, nl caso di studi, sami titoli accadmici consguiti all stro, il Consiglio di Corso di Laua samina di volta in volta il programma ai fini dll attribuzion di cditi ni corrispondnti sttori scintifico-. Art.8.2 Rquisiti pr la partcipazion al Programma di mobilità Erasmus lativo a priodi di studi all stro. Sono ammssi alla partcipazion al Programma di mobilità Erasmus gli studnti iscritti al Corso di Laua Magistral in Giurisprudnza ch, olt a possd i quisiti pscritti dal bando di Atno, si trovino nll sgunti condizioni: a.av acquisito almno 30 cditi al momnto dlla scadnza dl bando di Facoltà; b.possd un adguata conoscnza dlla lingua dl Pas ospitant o di una dll alt lingu nll quali vngono impartiti gli insgnamnti nll Univrsità pr la qual è psntata la domanda di partcipazion. La Commission Rlazioni Intrnazionali stabilisc il livllo di 27/06/2013 pagina 8/ 33

comptnza linguistica richisto pr ogni sd, pvdndo i casi in cui qusto possa ritnrsi accrtato dall vrifich già suprat durant il corso di studi. Al di fuori di qusti casi, lo studnt sarà chiamato a sostn un tst psso il Cntro Linguistico di Atno o altro organismo idono individuato dalla Commission Rlazioni Intrnazionali. Art.8.3. Critri pr il riconoscimnto dgli sami sostnuti all stro nl quadro dl programma. A) Sclta dlla sd dgli sami da sostn all stro. 1.Nlla domanda di partcipazion il candidato può indica fino ad un massimo di t sdi in ordin di pfnza. 2.Una volta ottnuta l assgnazion dlla sd, il candidato dovrà tmpstivamnt sottopor alla Commission Rlazioni Intrnazionali l lnco dgli sami da sostn all stro /o l argomnto dlla tsi ch intnd ppara. 3.Qualora, una volta raggiunta la sd, non sia possibil sgui uno o più dgli insgnamnti originariamnt pvisti, lo studnt dovrà tmpstivamnt sottopor l variazioni da apporta al programma di studi all approvazion dlla Commission Rlazioni Intrnazionali. 4.Ai fini dll approvazion dll lnco dgli sami da sostn all stro dll sam dll richist di variazioni ai programmi di studio, il psidnt dlla Commission comunica pr iscritto gli lnchi l variazioni propost a ciascun mmbro dlla stssa, s non sono sollvat obizioni ntro il trmin assgnato, può provvd dittamnt all approvazion dll richist; qualora siano sollvat obizioni, la Commission si riunisc pr samina la richista. 5.Il candidato è prsonalmnt tnuto a informa il docnt con il qual intnd ppara la tsi di laua dgli sami ch vuol sostn all stro, concordandon la compatibilità con il proprio piano di studi. 6.In caso di rinuncia alla borsa di mobilità, il candidato rinunciatario dv psnta immdiata comunicazion scritta al Srvizio Rlazioni Intrnazionali. B) Critri pr il riconoscimnto dgli sami sostnuti all stro. 1.Possono ss riconosciuti gli sami sostnuti all stro lativi a matri facoltativ ch trovino corrispondnza in insgnamnti compsi ngli Statuti o ni Rgolamnti didattici dlla Facoltà o di alt Facoltà italian. Possono altsì ss riconosciuti gli sami lativi a matri obbligatori non lativ al diritto positivo intrno, purché il contnuto di corsi non diffrisca in modo sostanzial da qullo di corrispondnti insgnamnti impartiti nlla Facoltà, gli sami obbligatori ch costituiscano un approfondimnto di insgnamnti già sostnuti. Gli sami di Diritto Intrnazional di Diritto dll Union Europa dvono smp ss intgrati nlla part riguardant i rapporti tra diritto italiano norm intrnazionali o comunitari. 2.Gli sami sostnuti all stro non possono supra, ai fini dl riconoscimnto, il limit massimo di 30 cditi pr smst. 3.Gli sami sostnuti all stro saranno considrati quivalnti a si cditi quando il loro carico orario è di circa 40 o di lzioni o sminari, d a nov cditi quando il carico orario è di circa 60 o di lzioni o sminari. In casi particolari, la Commission Rlazioni Intrnazionali può tn in considrazion, ai fini dl computo di cditi, attività diffnti da lzioni o sminari ch comportino un aumnto sostanzial dl carico di lavoro dllo studnt. 4.Lo studnt, una volta raggiunta la sd assgnata, dv forni alla Commission Rlazioni Intrnazionali tutt l informazioni lativ al contnuto al numro di cditi attribuiti psso l atno straniro ai corsi ch intnd sgui. Sulla bas di tali informazioni, la Commission Rlazioni Intrnazionali darà una prima valutazion circa il numro di cditi da attribui al momnto dl riconoscimnto dll sam sostnuto all stro. 5.La convrsion di voti ottnuti all stro è compiuta dalla Commission Rlazioni 27/06/2013 pagina 9/ 33

Intrnazionali sulla bas di una tablla da ssa approvata accssibil agli studnti. C) Priodo di soggiorno. Il priodo di soggiorno psso l Univrsità stranira dv, di gola, av durata non suprio ad un smst. Durant il soggiorno psso l Univrsità stranira è vitato sostn sami nll Univrsità di provninza. ART. 9 Evntuali obblighi di fqunza d vntuali propduticita Evntuali obblighi di fqunza d vntuali propduticità Il Consiglio di corso di laua, in lazion a particolari attività formativ potrà stabili, sntita la Commission di cui all articolo 15 dl psnt Rgolamnto, un obbligo di fqunza. Il Consiglio di Corso di laua adotta disposizioni ch, in quanto possibil, facilitino gli studnti nlla fqunza all lzioni. Gli sami di Diritto privato I di Diritto costituzional gnral sono propdutici a tutti gli altri con l cczion di Economia politica, Filosofia dl diritto, Storia dl diritto mdival modrno, Istituzioni di diritto romano. Evntuali alt propduticità, pr singoli insgnamnti, sono indicat dal Consiglio di Corso di Laua nll ambito dlla programmazion didattica. L sam sostnuto snza l ossrvanza dlla propduticità vin annullato d ufficio. L iscrizion al trzo anno dl Corso di Laua è condizionata all acquisizion, alla data di iscrizion, di almno 60 cditi lativi agli insgnamnti obbligatori dl primo scondo anno, tra i quali i cditi lativi al Diritto privato al Diritto costituzional gnral. In mancanza lo studnt vrrà iscritto al scondo anno riptnt, non potrà sostn sami lativi agli insgnamnti obbligatori dgli anni succssivi. ART. 10 Evntuali modalità didattich diffnziat pr studnti part-tim Evntuali modalità didattich diffnziat pr studnti part-tim Il Corso di Laua pvd la possibilità di immatricola studnti part-tim, i quali potranno ss chiamati a consgui un numro di CFU annui compso fra un minimo un massimo pvisti dall norm gnrali stabilit dall Univrsità di Finz. Il Consiglio di Corso di Laua cura l organizzazion di srvizi didattici tnndo conto dll spcifich signz dgli studnti part-tim. Pr la disciplina di diritti di dovri dgli studnti part-tim si rimanda all norm gnrali stabilit dall Univrsità di Finz. ART. 11 Rgol modalità di psntazion di piani di studio Rgol modalità di psntazion di piani di studio 1.I piani di studio individuali sono psntati dagli studnti a parti dal trzo anno. 2.Il piano di studio individua gli insgnamnti facoltativi i moduli collgati ad insgnamnti 27/06/2013 pagina 10/ 33

obbligatori psclti dallo studnt, nonché l attività a sclta libra dllo studnt mdsimo, frm rimanndo quanto a qust ultim l pvisioni di cui ai punti 2 3 dll art. 4 sub c) Cditi lativi ad attività a sclta libra dllo studnt; compnd inolt l indicazion dll attività ch saranno sguit all stro, nl caso ch lo studnt si avvalga dl Programma Erasmus o dgli accordi, progtti /o convnzioni di cui all art. 8 dl psnt Rgolamnto. 3.Pr l assgnazion dlla prova final il docnt potrà richid allo studnt l insrimnto nl piano di studio di insgnamnti o moduli corrispondnti ad un numro di cditi non suprio a 12. A tal riguardo ogni docnt sgnalrà ogni anno nlla Guida pr gli Studnti, alla fin dl programma pvisto pr la sua matria, gli insgnamnti richisti pr l assgnazion dll argomnto dlla prova final. 4.I piani di studio individuali dvono ss psntati alla struttura didattica comptnt scondo l scadnz fissat dalla Facoltà, di norma ntro il 31 dicmb di ciascun anno accadmico. La psntazion di piani di studio avvin di norma in via informatica. Qualora il piano di studi non risulti conform, la Commission piani di studi concorda con lo studnt vntuali modifich. L approvazion dfinitiva di piani di studio vin ffttuata dal Consiglio di Corso di Laua ntro il 31 gnnaio succssivo. Il piano di studi può ss ripsntato l anno succssivo apportando modifich al pcdnt. Ha valo l ultimo piano approvato. ART. 12 Carattristich dlla prova final pr il consguimnto dl titolo Carattristich dlla prova final pr il consguimnto dl titolo 1.Alla prova final sono attribuiti 24 cditi. 2.La prova final consist nlla pdisposizion di una tsi laborata in modo original dallo studnt sotto la guida di un lato, nonché nlla sua discussion oral, ch dimostri, con spcifico rifrimnto all insgnamnto psclto dal candidato, l acquisizion dlla pparazion giuridica dll conoscnz pvist dagli obittivi formativi dl Corso di Laua, con particola riguardo ai mtodi di ricrca alla capacità di spor d argomnta. L laborato scritto potrà anch ss collgato ad una attività formativa o di ricrca psso organizzazioni, uffici, amministrazioni, struttu di ricrca italiani o straniri, concordati con il docnt. 3.La pparazion dll laborato scritto impgnrà lo studnt pr un numro di o corrispondnt al numro di cditi attribuito alla prova final. 4.Lo studnt può sostn la prova in una matria non insgnata nl Corso di Laua, purché insrita nl piano di studi individual. 5.Il Consiglio di Corso di Laua provvdrà ad individua form di incntivo pr gli studnti ch si lauino ntro i cinqu anni di corso. ART. 13 Procdu critri pr vntuali trasfrimnti pr il riconoscimnto di cditi formativi acquisiti in altri corsi di studio di cditi acquisiti dallo studnt pr comptnz d abilità profssionali adguatamnt crtificat /o di conoscnz d abilità maturat in attività formativ di livllo post-scondario 27/06/2013 pagina 11/ 33

Procdu critri pr trasfrimnti pr il riconoscimnto di cditi formativi acquisiti in altri corsi di studio 1.Il Corso di Laua Magistral in Giurisprudnza è attivato a far data dall anno accadmico 2006-2007 pr tutti gli anni di corso. Il prcorso spcial pr il consguimnto di titoli di studio italiano francs è stato attivato a parti dall anno accadmico 2006-2007 vin trasformato in Corso di Studio Intratno pr il consguimnto di titoli di studio italiano francs (doppio titolo), scondo quanto pvisto dal DM. 22 sttmb 2010, n.17 lativamnt ai Prcorsi di studio cd. intrnazionali, a far data dall anno accadmico 2011-2012, in conformità a quanto pvisto sub art.17. Il prcorso spcial pr il consguimnto di titoli italiano spagnolo è anch sso trasformato in Corso di Studio Intratno pr il consguimnto di titoli di studio italiano spagnolo (doppio titolo), scondo quanto pvisto dal DM. 22 sttmb 2010, n.17 con l modalità indicat sub art.18. Il prcorso spcial pr il consguimnto di titoli di studio italiano francs è attivato a parti dall anno accadmico 2006-2007 in conformità a quanto pvisto sub art.17. Il prcorso spcial pr il consguimnto di titoli italiano spagnolo è istituito scondo quanto indicato sub art.18. 2.Con l cczion di quanto stabilito al capovrso succssivo, in caso di trasfrimnto da altro Corso di Laua, dlla stssa class o di altra class, istituito psso l'univrsità di Finz o alt istituzioni univrsitari nazionali dll'union uropa, pr ogni stto disciplina ricompso tra qulli lativi ad insgnamnti obbligatori, i cditi acquisiti sono riconosciuti, pvia vrifica di programmi, ni limiti di cditi attribuiti dall'ordinamnto didattico dl Corso di Laua. I cditi in ccsso sono riconosciuti, a domanda, nll'ambito dgli insgnamnti facoltativi dll attività a sclta libra dllo studnt. 3.Nl caso di trasfrimnto dal Corso di Laua in Scinz di Srvizi giuridici (nuovo ordinamnto) dal Corso di Laua in Scinz di Srvizi giuridici (vcchio ordinamnto) istituito psso l Univrsità di Finz, i cditi saranno riconosciuti sulla bas dll tabll allgat (rispttivamnt TABELLA A TABELLA B). 4.Pr la proscuzion dgli studi di studnti già iscritti a corsi di studio scondo gli ordinamnti didattici pvignti, ch chidono di passa al nuovo ordinamnto, si applicano l sgunti Disposizioni lativ alla facoltà di opzion dgli studnti già iscritti a corsi di studio scondo gli ordinamnti didattici pvignti : a) Gli studnti già iscritti alla data di ntrata in vigo dl psnt Rgolamnto al Corso di Laua trinnal in Scinz Giuridich d al Corso di Laua spcialistica in Giurisprudnza potranno complta gli studi scondo l ordinamnto d il golamnto lativi ai suddtti Corsi di Laua, ovvro potranno opta pr il passaggio al Corso di Laua Magistral scondo l modalità disciplinat dal psnt articolo. b) La facoltà di opzion pr il passaggio al Corso di Laua Magistral potrà ss srcitata scondo l modalità spcifich pvist dal Manifsto dgli Studi dll Univrsità di Finz. c) In caso di opzion gli studnti transitranno nlla Laua Magistral scondo l allgata tablla di corrispondnza tra gli insgnamnti (TABELLA C), frma la pvision di cui all articolo 9, scondo cui lo studnt ch non abbia acquisito almno 60 CFU sarà iscritto al scondo anno riptnt. La tablla di corrispondnza tin conto dlla configurazion unitaria dl prcorso formativo dl Corso di Laua Magistral, dlla sua articolazion, in rapporto alla divrsa struttura dl prcorso formativo composto dal Corso di Laua trinnal in Scinz giuridich dal Corso di Laua spcialistica in Giurisprudnza, alla corlativa articolazion connotazion dgli insgnamnti ivi impartiti, nonché dgli asptti organizzativi di gstion dl passaggio dgli studnti al Corso di Laua Magistral. d) Una apposita Commission nominata dal Consiglio di Facoltà, cui potrà partcipa un rappsntant dgli studnti, provvdrà a ricostrui la carrira dgli studnti ch abbiano srcitato la facoltà di opzion a riconosc, com CFU lativi a insgnamnti facoltativi o ad attività a sclta libra dllo studnt, i cditi ultriori risptto al critrio di corrispondnza pvisto dalla tablla allgata. 27/06/2013 pagina 12/ 33

) Gli studnti iscritti all ordinamnto (corso di laua quadrinnal in Giurisprudnza) pvignt alla riforma introdotta dal D.M. n. 509/1999, nonché gli studnti dcaduti, potranno chid il passaggio sclusivamnt al corso di laua trinnal in Scinz giuridich fino alla sua dfinitiva disattivazion. ART. Srvizi di tutorato 14 Srvizi di tutorato Sono istituiti i sgunti srvizi, ch vngono assicurati dal Cntro pr l orintamnto istituito psso la Facoltà: a) srvizio di orintamnto in ingsso dstinato agli studnti dll scuol mdi supriori a coloro ch, anch nl mondo dl lavoro,siano intssati all iscrizion. b) orintamnto in itin, ch è costituito da 1) orintamnto agli studnti dl primo anno, anch con rifrimnto ai risultati dl tst di ingsso alla vrifica dgli sami sostnuti nl primo smst; 2) srvizio di tutorato lttivo pr l assistnza agli studnti durant tutto il prcorso di studio 3)srvizio di cupro didattico, dstinato agli studnti ch siano in difficoltà nl prosguimnto dgli studi. c )srvizio di orintamnto in uscita, dstinato agli studnti prossimi alla laua ai lauati dl Corso di laua. ART. 15 Pubblicita su procdimnti dcisioni assunt Pubblicita su procdimnti dcisioni assunt 1.Ai snsi dll art. 6 dl Rgolamnto Didattico di Atno, è istituita la Commission didattica parittica qual ossrvatorio prmannt dll attività didattich. Essa è composta da quattro docnti, nominati dal Psidnt dl Consiglio di Corso di Laua, su dsignazion dl Consiglio, da quattro studnti, dsignati fra l rappsntanz studntsch in Consiglio. 2.La Facoltà garantisc adguat form di pubblicità di procdimnti dll dcisioni assunt in matria didattica anch attravrso la t informatica dll'atno. ART. 16 Valutazion dlla qualita' Valutazion dlla qualita' 1.Il Corso di Laua, pr tutti i corsi di insgnamnto tnuti pr tutti i docnti, adotta al suo intrno il sistma di rilvazion dll opinion dgli studnti fquntanti gstito dal Srvizio di valutazion dlla didattica dll Atno. I risultati di tal valutazion sono si disponibili al docnt intssato, al Psidnt dl Corso di Laua al Psid dlla Facoltà di Giurisprudnza, in modo da potr ss utilizzati pr ffttua, ov ncssario, un adguamnto di mtodi un miglioramnto dlla qualità dlla didattica. Tal obittivo sarà prsguito attravrso un analisi dll criticità l laborazion di azioni corttiv, nll modalità stabilit con cadnza annual dal Consiglio di Corso di Laua. 2.Sono inolt pvisti qustionari di rilvazion dll opinion dgli studnti, sia lativamnt all prov d sam, sia rivolti ai lauati. 27/06/2013 pagina 13/ 33

3.Il sistma di valutazion dlla qualità dl Corso di Laua è attivato in conza con il modllo l modalità approvat dagli Organi Accadmici. ART. 17 Struttura dl corso di studio PERCORSO GEN - Prcorso GENERICO Formativa: CFU Gruppo SSD Formativa CFU Bas Costituzionalistico 21 IUS/08 15 CFU DIRITTO COSTITUZIONALE (GENERALE) 9 (stto (Anno Corso:1) DIRITTO COSTITUZIONALE (SPECIALE) 6 (Anno Corso:4) IUS/11 6 CFU DIRITTO ECCLESIASTICO (Anno Corso:4) 6 (stto Filosofico-giuridico 15 IUS/20 15 CFU FILOSOFIA DEL DIRITTO (Anno Corso:1) 9 (stto ARGOMENTAZIONE GIURIDICA (Anno Corso: 6 5) SOCIOLOGIA DEL DIRITTO (Anno Corso:5) 6 INFORMATICA GIURIDICA (Anno Corso:5) 6 I cditi vanno consguiti scglindo tra gli insgnamnti sopra indicati Privatistico 27 IUS/01 27 CFU (stto Storico-giuridico 30 IUS/18 15 CFU (stto Total Bas 93 IUS/19 15 CFU (stto DIRITTO CIVILE (Anno Corso:4) 9 DIRITTO PRIVATO I (Anno Corso:1) 12 DIRITTO PRIVATO II (Anno Corso:2) 6 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO (Anno 9 Corso:1) DIRITTO ROMANO (Anno Corso:3) 6 STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E 9 MODERNO I (Anno Corso:1) STORIA DEL DIRITTO II (Anno Corso:3) 6 Formativa: CFU Gruppo SSD Formativa CFU Carattrizzant Amministrativistico 18 IUS/10 18 CFU DIRITTO AMMINISTRATIVO I (Anno Corso:3) 9 (stto DIRITTO AMMINISTRATIVO II (Anno Corso:4) 9 27/06/2013 pagina 14/ 33

Commrcialistico 15 IUS/04 15 CFU (stto Comparatistico 9 IUS/02 9 CFU (stto Comunitaristico 9 IUS/14 9 CFU (stto Intrnazionalistico 9 IUS/13 9 CFU (stto Laburistico 15 IUS/07 15 CFU (stto Pnalistico 18 IUS/17 18 CFU (stto Procssualcivilistico 15 IUS/15 15 CFU (stto Procssualpnalistico 15 IUS/16 15 CFU (stto Economico pubblicistico Total Carattrizzant 18 IUS/12 9 CFU (stto SECS-P/01 9 CFU (stto 141 DIRITTO COMMERCIALE B (Modulo Gnrico dll' formativa intgrata DIRITTO COMMERCIALE) (Anno Corso:2) DIRITTO COMMERCIALE A (Modulo Gnrico dll' formativa intgrata DIRITTO COMMERCIALE) (Anno Corso:2) SISTEMI GIURIDICI COMPARATI (Anno Corso:2) DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (Anno Corso:2) DIRITTO INTERNAZIONALE (Anno Corso:3) 9 DIRITTO INTERNAZIONALE (LINGUA INGLESE) (Anno Corso:3) I cditi vanno consguiti scglindo tra gli insgnamnti sopra indicati DIRITTO DEL LAVORO A (Modulo Gnrico 9 dll' formativa intgrata DIRITTO DEL LAVORO) (Anno Corso:2) DIRITTO DEL LAVORO B (Modulo Gnrico 6 dll' formativa intgrata DIRITTO DEL LAVORO) (Anno Corso:2) DIRITTO PENALE I (Anno Corso:2) 9 DIRITTO PENALE II (Anno Corso:3) 9 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE A (Modulo 9 Gnrico dll' formativa intgrata DIRITTO PROCESSUALE CIVILE) (Anno Corso:4) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE B (Modulo 6 Gnrico dll' formativa intgrata DIRITTO PROCESSUALE CIVILE) (Anno Corso:4) DIRITTO PROCESSUALE PENALE A (Modulo 9 Gnrico dll' formativa intgrata DIRITTO PROCESSUALE PENALE) (Anno Corso:3) DIRITTO PROCESSUALE PENALE B (Modulo 6 Gnrico dll' formativa intgrata DIRITTO PROCESSUALE PENALE) (Anno Corso:3) DIRITTO TRIBUTARIO (Anno Corso:5) 9 ECONOMIA POLITICA (Anno Corso:1) 9 6 9 9 9 9 Formativa: CFU Gruppo SSD Formativa CFU A sclta dllo studnt A sclta dllo studnt 9 TIROCINIO MAGISTRALE (Anno Corso:5, 9 SSD: NN) Total A sclta dllo studnt 9 27/06/2013 pagina 15/ 33

Formativa: CFU Gruppo SSD Formativa CFU Lingua/Prova Final Pr la prova final 24 PROVA FINALE (Anno Corso:5, SSD: NN) 24 Pr la conoscnza di 6 LINGUA STRANIERA COMPRENSIVA DI 6 almno una lingua stranira ELEMENTI DI LINGUAGGIO GIURIDICO (Anno Corso:5, SSD: NN) Total Lingua/Prova Final 30 Formativa: Altro Ultriori attività formativ (art.10, comma 5, lttra d) Total Altro Formativa: D.M.270/04 affini o qulli di bas carattrizzanti, anch con riguardo all contsto alla CFU Gruppo SSD Formativa CFU 3 CONOSCENZE INFORMATICHE PER GIURISTI (Anno Corso:5, SSD: NN) 3 CFU Gruppo SSD Formativa CFU 24 IUS/01 DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI (Anno Corso:5) DIRITTO PRIVATO EUROPEO (Anno Corso:5) 6 TEORIA GENERALE DEL PROCESSO (Anno 6 Corso:5) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE EUROPEO 6 (Anno Corso:5) DIRITTO SOCIALE EUROPEO (IN LINGUA 6 INGLESE) (Anno Corso:5) DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE (Anno 6 Corso:5) DIRITTO FALLIMENTARE (Anno Corso:5) 6 IMPRESA: CONTRATTI ED 6 INTERNAZIONALIZZAZIONE (Anno Corso:5) DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO 6 FINANZIARIO (Anno Corso:5) MEDIAZIONE DEI CONFLITTI (Anno Corso:5) 6 IUS/09 DIRITTO REGIONALE (Anno Corso:5) 6 DIRITTO PUBBLICO AVANZATO (Anno Corso: 6 5) DIRITTO COSTITUZIONALE (AVANZATO) 6 (Anno Corso:5) DIRITTO DELL'AMBIENTE (Anno Corso:5) 6 DIRITTO AMMINISTRATIVO (CASI E 6 MATERIALI) (Anno Corso:5) DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA (Anno 6 Corso:5) DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO 6 (Anno Corso:5) DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E 6 PROCESSUALE (Anno Corso:5) DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (AVANZATO) CATTEDRA JEAN MONNET (Anno Corso:5) 6 3 6 27/06/2013 pagina 16/ 33

Total D.M. 270/04 24 Total Prcorso 300 DIRITTO INTERNAZIONALE (AVANZATO) 6 (Anno Corso:5) DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 6 (Anno Corso:5) DIRITTO URBANISTICO (Anno Corso:5) 6 DIRITTO CANONICO (Anno Corso:5) 6 DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI (Anno Corso:5) 6 GIUSTIZIA COSTITUZIONALE COMPARATA 6 (Anno Corso:5) IUS/17 CRIMINOLOGIA (Anno Corso:5) 6 DIRITTO PENALE COMPARATO (Anno Corso: 6 5) DIRITTO PENALE (AVANZATO) (Anno Corso: 6 5) DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE (Anno 6 Corso:5) DIRITTO DELLE PROVE PENALI (Anno Corso: 6 5) IUS/19 STORIA DELLE CODIFICAZIONI E DELLE 6 COSTITUZIONI MODERNE (Anno Corso:5) STORIA DELLA COSTITUZIONE ROMANA 6 (Anno Corso:5) STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO ROMANO 6 (Anno Corso:5) STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO 6 MODERNO (Anno Corso:5) SISTEMI GIURIDICI AVANZATO (Anno Corso: 6 5) DIRITTO E ISTITUZIONI DEI PAESI ISLAMICI 6 (Anno Corso:5) DIRITTO ANGLO-AMERICANO (Anno Corso: 6 5) SISTEMI GIURIDICI COMPARATI (IN LINGUA 6 INGLESE) (Anno Corso:5) STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO 6 INTERNAZIONALE (Anno Corso:5) STORIA E PROBLEMATICHE DEL DIRITTO 6 DEGLI STRANIERI (Anno Corso:5) I cditi vanno consguiti scglindo tra gli insgnamnti sopra indicati 27/06/2013 pagina 17/ 33

ART. 18 Piano dgli studi PERCORSO GEN - GENERICO 1 Anno (57 CFU) Formativa CFU Stto Priodo Intrclass 0055004 - DIRITTO COSTITUZIONALE (GENERALE) 9 IUS/08 B019304 - DIRITTO PRIVATO I 12 IUS/01 0055005 - FILOSOFIA DEL DIRITTO 9 IUS/20 0055003 - ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 9 IUS/18 0055400 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO I 9 IUS/19 0055002 - ECONOMIA POLITICA 9 SECS-P/01 2 Anno (63 CFU) Bas / Costituzionalis tico Bas / Privatistico Bas / Filosoficogiuridico Bas / Storicogiuridico Bas / Storicogiuridico Carattrizzant / Economico pubblicistico insgnamnto sam Formativa CFU Stto Priodo Intrclass B019307 - DIRITTO PRIVATO II 6 IUS/01 Bas / Privatistico insgnamnto sam 0055402 - DIRITTO COMMERCIALE 15 Unità Didattich 0055401 - DIRITTO COMMERCIALE B 6 IUS/04 0055403 - DIRITTO COMMERCIALE A 9 IUS/04 Carattrizzant / Commrcialisti co Carattrizzant / Commrcialisti co 0055405 - DIRITTO DEL LAVORO 15 Unità Didattich 0055406 - DIRITTO DEL LAVORO A 9 IUS/07 0055407 - DIRITTO DEL LAVORO B 6 IUS/07 0055011 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 9 IUS/14 0055404 - DIRITTO PENALE I 9 IUS/17 0055010 - SISTEMI GIURIDICI COMPARATI 9 IUS/02 Carattrizzant / Laburistico Carattrizzant / Laburistico Carattrizzant / Comunitaristic o Carattrizzant / Pnalistico Carattrizzant / Comparatistic o 27/06/2013 pagina 18/ 33

3 Anno (63 CFU) Formativa CFU Stto Priodo Intrclass B019310 - DIRITTO ROMANO 6 IUS/18 B019312 - STORIA DEL DIRITTO II 6 IUS/19 0055416 - DIRITTO AMMINISTRATIVO I 9 IUS/10 0055415 - DIRITTO INTERNAZIONALE 9 IUS/13 A000842 - DIRITTO INTERNAZIONALE (LINGUA INGLESE) 9 IUS/13 0055408 - DIRITTO PENALE II 9 IUS/17 Bas / Storicogiuridico Bas / Storicogiuridico Carattrizzant / Amministrativi stico Carattrizzant / Intrnazionalis tico Carattrizzant / Intrnazionalis tico Carattrizzant / Pnalistico insgnamnto sam B019431 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE 15 Unità Didattich B019432 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE A B019433 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE B 4 Anno (45 CFU) 9 IUS/16 6 IUS/16 Carattrizzant / Procssualpn alistico Carattrizzant / Procssualpn alistico Formativa CFU Stto Priodo Intrclass 0055175 - DIRITTO CIVILE 9 IUS/01 0055021 - DIRITTO COSTITUZIONALE (SPECIALE) 6 IUS/08 0055027 - DIRITTO ECCLESIASTICO 6 IUS/11 0055417 - DIRITTO AMMINISTRATIVO II 9 IUS/10 Bas / Privatistico Bas / Costituzionalis tico Bas / Costituzionalis tico Carattrizzant / Amministrativi stico insgnamnto sam 0055418 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 15 Unità Didattich 0055419 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE A 0055420 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE B 5 Anno (309 CFU) 9 IUS/15 6 IUS/15 Carattrizzant / Procssualcivil istico Carattrizzant / Procssualcivil istico Formativa CFU Stto Priodo Intrclass 0055423 - ARGOMENTAZIONE GIURIDICA 6 IUS/20 Bas / Filosoficogiuridico insgnamnto sam 27/06/2013 pagina 19/ 33

Formativa CFU Stto Priodo Intrclass B019434 - INFORMATICA GIURIDICA 6 IUS/20 0055425 - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO 6 IUS/20 0055421 - DIRITTO TRIBUTARIO 9 IUS/12 B005677 - TIROCINIO MAGISTRALE 9 NN 0055426 - LINGUA STRANIERA COMPRENSIVA DI ELEMENTI DI LINGUAGGIO GIURIDICO 6 NN 0055263 - PROVA FINALE 24 NN 0055427 - CONOSCENZE INFORMATICHE PER GIURISTI 3 NN 0055016 - CRIMINOLOGIA 6 IUS/17 B019341 - DIRITTO AMMINISTRATIVO (CASI E MATERIALI) 6 IUS/09 Bas / Filosoficogiuridico Bas / Filosoficogiuridico Carattrizzant / Economico pubblicistico A sclta dllo studnt / A sclta dllo studnt Lingua/Prova Final / Pr la conoscnza di almno una lingua stranira Lingua/Prova Final / Pr la prova final Altro / Ultriori attività formativ (art. 10, comma 5, lttra d) carattrizzanti carattrizzanti insgnamnto sam Scritto 27/06/2013 pagina 20/ 33

Formativa CFU Stto Priodo Intrclass B019343 - DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO 6 IUS/09 B019330 - DIRITTO ANGLO-AMERICANO 6 IUS/19 B019370 - DIRITTO CANONICO 6 IUS/09 carattrizzanti carattrizzanti carattrizzanti insgnamnto sam 27/06/2013 pagina 21/ 33

Formativa CFU Stto Priodo Intrclass B019338 - DIRITTO COSTITUZIONALE (AVANZATO) 6 IUS/09 B019384 - DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI 6 IUS/09 B019340 - DIRITTO DELL'AMBIENTE 6 IUS/09 carattrizzanti carattrizzanti carattrizzanti insgnamnto sam 27/06/2013 pagina 22/ 33

Formativa CFU Stto Priodo Intrclass B019394 - DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE 6 IUS/17 B019363 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (AVANZATO) CATTEDRA JEAN MONNET B019389 - DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO 6 IUS/09 6 IUS/01 carattrizzanti carattrizzanti carattrizzanti insgnamnto sam 27/06/2013 pagina 23/ 33

Formativa CFU Stto Priodo Intrclass B019376 - DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE 6 IUS/01 B019395 - DIRITTO DELLE PROVE PENALI 6 IUS/17 B011327 - DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI 6 IUS/01 carattrizzanti carattrizzanti carattrizzanti insgnamnto sam 27/06/2013 pagina 24/ 33

Formativa CFU Stto Priodo Intrclass B019328 - DIRITTO E ISTITUZIONI DEI PAESI ISLAMICI 6 IUS/19 B019379 - DIRITTO FALLIMENTARE 6 IUS/01 B019367 - DIRITTO INTERNAZIONALE (AVANZATO) 6 IUS/09 carattrizzanti carattrizzanti carattrizzanti insgnamnto sam 27/06/2013 pagina 25/ 33

Formativa CFU Stto Priodo Intrclass B019345 - DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 6 IUS/09 0055225 - DIRITTO PENALE (AVANZATO) 6 IUS/17 0055029 - DIRITTO PENALE COMPARATO 6 IUS/17 carattrizzanti carattrizzanti carattrizzanti insgnamnto sam 27/06/2013 pagina 26/ 33

Formativa CFU Stto Priodo Intrclass B014306 - DIRITTO PRIVATO EUROPEO 6 IUS/01 B019372 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE EUROPEO 6 IUS/01 A000835 - DIRITTO PUBBLICO AVANZATO 6 IUS/09 carattrizzanti carattrizzanti carattrizzanti insgnamnto sam 27/06/2013 pagina 27/ 33

B019342 - DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA Formativa CFU Stto Priodo Intrclass 6 IUS/09 0055034 - DIRITTO REGIONALE 6 IUS/09 B019375 - DIRITTO SOCIALE EUROPEO (IN LINGUA INGLESE) 6 IUS/01 carattrizzanti carattrizzanti carattrizzanti insgnamnto sam 27/06/2013 pagina 28/ 33

Formativa CFU Stto Priodo Intrclass B019368 - DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 6 IUS/09 B019369 - DIRITTO URBANISTICO 6 IUS/09 B019396 - GIUSTIZIA COSTITUZIONALE COMPARATA 6 IUS/09 carattrizzanti carattrizzanti carattrizzanti insgnamnto sam 27/06/2013 pagina 29/ 33

Formativa CFU Stto Priodo Intrclass B019386 - IMPRESA: CONTRATTI ED INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 IUS/01 B019392 - MEDIAZIONE DEI CONFLITTI 6 IUS/01 B019326 - SISTEMI GIURIDICI AVANZATO 6 IUS/19 carattrizzanti carattrizzanti carattrizzanti insgnamnto sam 27/06/2013 pagina 30/ 33

Formativa CFU Stto Priodo Intrclass B019333 - SISTEMI GIURIDICI COMPARATI (IN LINGUA INGLESE) B019325 - STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO B019313 - STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO ROMANO 6 IUS/19 6 IUS/19 6 IUS/19 carattrizzanti carattrizzanti carattrizzanti insgnamnto sam 27/06/2013 pagina 31/ 33

Formativa CFU Stto Priodo Intrclass B018964 - STORIA DELLA COSTITUZIONE ROMANA B017497 - STORIA DELLE CODIFICAZIONI E DELLE COSTITUZIONI MODERNE B019335 - STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE 6 IUS/19 6 IUS/19 6 IUS/19 carattrizzanti carattrizzanti carattrizzanti insgnamnto sam 27/06/2013 pagina 32/ 33

Formativa CFU Stto Priodo Intrclass B019336 - STORIA E PROBLEMATICHE DEL DIRITTO DEGLI STRANIERI 6 IUS/19 B019371 - TEORIA GENERALE DEL PROCESSO 6 IUS/01 carattrizzanti carattrizzanti insgnamnto sam 27/06/2013 pagina 33/ 33