Quali sono i primi infinitesimali momenti dell universo che oggi siamo in grado di vedere?



Documenti analoghi
L Universo secondo la Fisica moderna

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

Insegnare relatività. nel XXI secolo

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Materia oscura nell Universo

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Salve ragazze e ragazzi!

Misteri nell Universo

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

(c) laura Condorelli 2009

La Terra nello spazio

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

La strana storia del neutrino

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

RIASSUNTI DI CHIMICA

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Onde elettromagnetiche ed altre storie

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

TEORIA DELL'INFLAZIONE I PRIMI 20 MINUTI

DESCRIZIONE PERSONAGGIO MISTERNU BOZZA IL PERSONAGGIO- Un misterioso super-eroe. Incredibili della PIXAR, che impersona il neutrino e ne

IL DNA DELL UNIVERSO ( Teoria delle stringhe ) Prof. Chirizzi Marco

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

L origine dell Universo. Il BIG BANG. Scuola Media di Piancavallo 1

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

TEORIA DELL'INFLAZIONE I PRIMI 20 MINUTI

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali. Augusto SAGNOTTI

Teoria Atomica di Dalton

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

Che cosa è la luce? 1

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

Oltre il Sistema Solare

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Lezione 15

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione

E F F E T T O. Doppler

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Struttura della materia

CHIMICA E BIOCHIMICA

Scale dei tempi nucleari

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

L origine dell universo

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Lezione 20: Atomi e molecole

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

Qualche cenno al Sole

Lezione 7. Cenni di struttura della materia.

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

COME E FATTA LA MATERIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

4 CORSO DI ASTRONOMIA

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

Le Stringhe alla base del nostro Universo

La Gravità come Teoria Fondamentale

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Le ere dell Universo e la nucleosintesi primordiale di Daniele Gasparri

Le particelle dell atomo

Appunti di Cosmologia

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Salve ragazze e ragazzi!

Transcript:

INTERVISTA A MARGHERITA HACK di Franca Maffei Trieste, maggio 2012 Quali sono i primi infinitesimali momenti dell universo che oggi siamo in grado di vedere? Noi, oggi, possiamo osservare com era l universo in passato grazie a quella macchina del tempo che è la velocità della luce. Tutte le informazioni ce le portano la luce e le altre radiazioni elettromagnetiche: onde radio, gamma, x, che viaggiano a 300.000 Km al secondo. Quando per esempio guardiamo - cioè osserviamo, adesso - una galassia distante 2 milioni di anni luce, la vediamo com era 2 milioni di anni fa. La più lontana che s è potuta osservare si trova a 13 miliardi di anni luce e quindi noi possiamo vedere - proprio adesso - l universo com era 13 miliardi di anni fa! Ma si può andare anche oltre. Da quando è stata scoperta la radiazione fossile, si riesce a risalire fino a quasi 14 miliardi di anni fa, a vedere e fotografare com era l universo allora. Per la precisione si riesce a vedere fino a 400.000 anni dopo il Big Bang, che noi consideriamo convenzionalmente l inizio dell universo. O, se questo non fosse l inizio, sicuramente è stata una tappa fondamentale della sua evoluzione. Ma cos è la radiazione fossile? Per capirlo teniamo presente che noi, attualmente, siamo immersi come in un forno alla temperatura di 3 gradi assoluti, cioè 270, cioè 270 gradi sotto zero. Questo è ciò che resta delle enormi temperature che c erano nell universo iniziale. Quindi si risale fino a quasi 14 miliardi d anni fa a vedere l immagine dell universo che è stata fotografata varie volte. La radiazione fossile fu scoperta nel 65 e poi è stata osservata con mezzi sempre più raffinati: ci mostra com era l universo 400.000 anni dopo il Big Bang. Si vede che non ci sono ancora né le stelle né le galassie: c è del gas diffuso, ci sono delle zone più dense, delle zone meno dense da cui poi si aggregheranno, si formeranno le future galassie. Quindi noi vediamo direttamente, a ritroso, l evoluzione dell universo. Da oggi indietro fino a 400.000 anni dopo il Big Bang. Come in un film a ritroso? Esattamente. E sono passati 13 miliardi e 700 milioni di anni, quasi 14 miliardi insomma. Perché non si vede qualcosa anche prima dei 400.000 anni dopo il Big Bang? Che

cosa sappiamo di prima? Prima dei 400.000 anni dopo il Big Bang, sappiamo che l universo aveva altissime temperature e densità. Temperature di miliardi di miliardi di gradi, densità di miliardi di miliardi di volte la densità dell acqua. In quella situazione l unico stato possibile della materia era una zuppa di particelle elementari. Ma questo noi non possiamo vederlo direttamente, si arguisce che era così. Direttamente noi vediamo solo a partire dai 400.000 anni dopo quest inizio che è il Big Bang che poi non sappiamo se è l inizio! Si chiama inizio perché è l inizio da cui noi possiamo cominciare a osservare, senza poter vedere direttamente. Perché senza poter vedere direttamente? Perché dal Big Bang, che consideriamo convenzionalmente l istante 0, fino ai 400.000 anni successivi, la temperatura era troppo alta e il gas completamente ionizzato, cioè formato da particelle cariche che sono pari alla radiazione. Per capire immaginiamo i fotoni di luce come palline che si muovono freneticamente in questo gas urtando da una particella all altra, spostandosi a zig-zag senza poter proseguire. Quindi noi non possiamo vedere direttamente com era fatto l universo prima dei 400.000 anni, perché era un universo completamente opaco. Tuttavia, possiamo calcolare come son cambiate le condizioni fisiche in questa fetta di tempo impermeabile all osservazione diretta, come son cambiate le condizioni di densità. E da tutto questo possiamo risalire a indurre cosa è successo. Che cosa è successo? E successo che dalle particelle elementari di questa zuppa iniziale, si son formati protoni e neutroni, cioè le particelle che formano i nuclei degli atomi. Poi si sono avute le prime reazioni nucleari con trasformazioni di idrogeno in idrogeno pesante (deuterio), formazione di elio Poi quest universo, che si dilatava continuamente, è andato raffreddandosi e dopo 400.000 anni la temperatura è diventata abbastanza bassa perché il gas da ionizzato, cioè formato da particelle cariche, diventasse neutro: elettroni e protoni si sono combinati, elettroni negativi e protoni positivi si sono combinati a formare particelle neutre. Così il gas, divenuto neutro, è diventato trasparente alla radiazione. Per questa ragione la luce emessa dai 400.000 anni in poi arriva fino a noi. Per questo noi vediamo direttamente com era fatto l universo dopo i 400.000 anni dal Big Bang. Lo vediamo com era dopo 1 miliardo di anni, dopo 2 miliardi di anni ecc. Perché si è verificato il Big Bang? Cosa c era prima? Perché è successo non lo sappiamo. C era qualcosa prima? Non lo sappiamo. Può darsi che l universo sia cominciato col Big Bang, ma può darsi sia sempre esistito, sia infinito nel tempo e nello spazio. Può darsi che sia stata una fase attraversata dall universo che già c era sotto una forma diversa da quella che conosciamo Comunque sia, allo stato attuale della conoscenza, non sappiamo né perché sia successo, né se sia davvero l unico inizio. Quello che sappiamo di certo è che noi possiamo vedere direttamente, o arguire, com era fatto l universo a partire dal Big Bang e studiare la sua evoluzione. Con certezza possiamo dire che l universo è evolutivo, non è stazionario cambia

Dunque, allo stato attuale, a quali domande non è in grado di rispondere la scienza? La scienza ci permette di dire come è fatto l universo, come è evoluto, ma non perché c è l universo, perché è cominciato, se è cominciato, se c è un prima, se c è un fuori o se è infinito. Questo non lo sappiamo. Potrebbe esserci stato il vuoto prima? E che vuol dire il vuoto? Vuoto di spazio, di tempo, di materia Non si sa. Se non c era nulla, c era il vuoto. Ma non si sa. Può venire qualcosa dal vuoto? Questo non lo sappiamo. Forse questo è un argomento filosofico, o che sconfina dalla scienza in altro nella metafisica, nella filosofia. Affermazioni come Ex nihilo nihil o Nulla si crea e nulla si distrugge o l affermazione di Parmenide secondo cui semplicemente L essere è e non può non essere sembrano dire che l essere è eterno... E possibile che dal nulla venga qualcosa? Non sappiamo. Qualcuno dice Dio Si crede a Dio e si risolve tutto, si dice Dio e si dice tutto In questo caso, dire Dio potrebbe significare semplicemente affidare questa creazione a un Essere che è preesistito anche Lui, che è sempre stato? Appunto, è una spiegazione infantile secondo me. Siccome non si sa spiegare, si immagina ci siano il babbo e la mamma e quello risolve tutto. E la figura storica unica di Cristo? Cristo per me è una grandissima figura come uomo, una delle più grandi figure dell umanità che ha precorso di secoli il suo tempo, ma un uomo. Un genio come succede. Quindi, tornando a quello che sappiamo per certo, i primi segni infinitesimali di presenza dell universo quali sono? La radiazione fossile, cioè il fatto che l universo insieme a tutto ciò che esiste, è immerso in una radiazione superstite che oggi ha tre gradi assoluti, cioè 270 gradi centigradi, e questo è il residuo delle altissime temperature iniziali in uno spazio che era ed è in espansione.

Mi può dire cosa si intende per radiazione? La radiazione riguarda tutto lo spettro elettromagnetico. Anche la luce è radiazione elettromagnetica, la luce è una parte della radiazione. Lo spettro elettromagnetico va dai raggi x, ai raggi gamma, alla luce, alle onde radio. Sono tutte della stessa natura. L occhio è sensibile solo a una piccola parte Tutti i corpi emettono tutte le radiazioni anche noi? Certo, noi siamo corpi a 37 gradi centigradi, emettiamo radiazioni infrarosse Solo quelle? No, soltanto un massimo nell infrarosso. Tutti i corpi emettono tutte le radiazioni, però il massimo avviene a una lunghezza d onda tanto più breve quanto più alta è la temperatura. Quindi un corpo molto caldo emette soprattutto raggi gamma e raggi x. Raffreddandosi emette poi ultravioletto, luce, infrarosso, onde radio. Ora, com è stata scoperta questa radiazione fossile? E stata scoperta con micro onde, cioè onde radio di qualche centimetro. Perché? Perché nel corso degli anni - dei 14 miliardi di anni - dall altissime temperature iniziali quando emetteva soprattutto raggi gamma e raggi x, s è raffreddata fino a tre gradi assoluti, corrispondenti come s è detto a -270 gradi centigradi, e quindi emette soprattutto onde radio molto brevi. Se Dio esistesse ma si può negarlo del tutto? No, non si può dimostrare né che Dio c è, né che Dio non c è. C è chi ci crede e chi non ci crede. E un atto di fede sia crederci che non crederci. E se ci fosse, che fisionomia dargli? Che qualità? Dovrebbe aver creato tutto ciò che esiste sarebbe perciò al di fuori della nostra comprensione. Io non posso che immaginarlo come puro spirito. E un atto di fede sia credere in Dio che non credere. Poteva fare anche un universo con altre leggi? E certo. Non sappiamo se questo che chiamiamo universo è tutto ciò che esiste. Si può supporre anche ci possano essere altri universi che obbediscano a altre leggi fisiche. Non lo sappiamo, non possiamo saperlo. Noi possiamo studiare solo il nostro universo. E ci rendiamo conto però che il nostro universo sottostà a certe leggi che si ripetono e lo governano Certo, quelle leggi che abbiamo scoperto gradualmente, nel tempo, e che vediamo però applicate da miliardi di anni in tutto il nostro universo. Sono le forze fondamentali: la legge di gravità, l elettromagnetismo, l interazione forte e l interazione debole. L interazione forte spiega anche la bomba atomica, le reazioni nucleari; l interazione debole spiega la radioattività. Può darsi benissimo che esistano altri universi governati da altre leggi. Li possiamo immaginare, ma mai verificare.

Tra i fisici esistono credenti, non credenti, agnostici Come tra tutte le categorie. Ce ne sono tanti di credenti anche tra i fisici. Ho letto i suoi libri, li ho sottolineati cercando di capirli. Rileggendoli capirò qualcosa di più, perché sono guide intelleggibili anche per profani. Sono poche al mondo le persone che da una vita si occupano di astrofisica e insieme che si preoccupano di divulgare e far capire alla gente comune i risultati più aggiornati degli studi in una materia tanto impervia ed esclusiva...materia per pochi, diciamolo pure! Storicizzandoli anche, come spesso fa lei. Tutti siamo curiosi di sapere da dove viene questo nostro universo, come si è formato, se finirà prima o poi se ha bisogno della mano di un creatore per essere giustificato o potrebbe trovare in se stesso la ragione del proprio esistere. Anche grazie al suo contributo e alle sue parole chiare, ora abbiamo qualche certezza in più : sappiamo che a certe domande non saremo sicuramente mai in grado di rispondere. Anche questa è una certezza che ci induce a mettere nuovi concreti paletti al nostro bisogno di sapere. Lasci che la saluti con gratitudine, signora Hack, e che le dica con ammirazione quanto lei sia intelligente ed onestamente competente! Veramente a me non sembra di essere particolarmente intelligente