DIAGNOSTICA/DIAGNOSTIC



Documenti analoghi
paro don tolo gia periodontal

2 Incisivi - Canini - Premolari Incisors - Canines - Premolars

parodontologia periodontal

dia gno sti ca diagnostic materiali di consumo consumable materials

INDICE INDEX DENTAL PRACTICE LINE LINEA STUDIO DIAGNOSTIC HANDLES FOR MOUTH MIRRORS...2 MIRRORS PHOTO MIRRORS..3 COTTON PLIERS AND EXPLORERS...

DIAGNOSTIC / DIAGNOSTICA

Anteriori. Viola. Pre-molari. Nero. Mesiali / Scaler Posteriori. Giallo. Distali. Verde. Curettes Universali. Azzurro. Curettes/Scalers per impianti

INDICE / INDEX ORTODONZIA ORTHODONTICS

diagnostic Scala - Scale 1:1 D/1

Rifinitori per amalgama Amalgam carvers

Sonde singole Single explorers

Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction

Incassi Istruzioni di installazione / Installation instruction

con ser va tiva restorative

Doppia lama tagliente. Meno Strumenti Necessari. DOUBLE GRACEYxp

LINEE COMPLETE PER TUBI SALDATI CON TIG

CATALOGO PRODOTTI 2012

Leve per radici Root elevators

kit zef firo zeffiro kit

Dear Customer, All Esemplareunico products are provided with this Authenticity and Quality certificate that guarantees our customer against any imitat

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

ITA & ENG CN Brochure L eccellenza dell ergonomia Ergonomics excellence

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

Instrument Trays. Endodontic boxes. Vassoi Portastrumenti. Contenitori per Endodonzia. Dove nasce un sorriso... Where smile rises...

HALL LED IP65 EASY. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions

Piletta a filo pavimento con sifone in acciaio. Floor drain with stainless steel siphon.

MANUTENZIONE. utensilimanuali01. handtoolscatalogue01

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ACCESSORI IN PA+ sono conformi

Piletta a filo pavimento bordata con griglia avvitata, coperchio e Base. Rounded edge floor drain with screwed grate, cover plate and Base.

anticato antiqued bronzo bronze metal art

lab ora to rio laboratorio laboratory laboratory

LMSharpDiamond RIVESTIMENTO CON MICROMEMBRANA SENZA NECESSITÀ DI AFFILATURA SCEGLIETE SHARP.

Viti Trapezoidali Trapezoidal Threaded Rods

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO / OPERATION INSTRUCTION

Piletta a filo pavimento con griglia avvitata e coperchio. Floor drain with screwed grate and cover plate.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO / OPERATION INSTRUCTION

Spatole per cemento Cement spatulas. Spatole per cemento Cement spatulas 0303.DT08.A DT08.A E0.0A 0303.E E E0.

Strumentario Instruments

P15 - P15/TC. Conservare le istruzioni come riferimento per eventuali manutenzioni future Save this instruction sheet for possible future maintenance

Furnaces. Forni Fusori e Attesa Melting and Holding. Melting furnaces Holding furnaces Rotary furnaces Double chamber furnaces Treatment furnaces

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica. Alimentatore Switching 60W UPS 13/26500 (Mod. VIC-60-12UPS)

Manicotti in tela abrasiva Abrasive cloth spiral bands

ERGO ERGO. Istruzioni per il cablaggio Wiring instructions. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions

Quando le dimensioni contano! When size matters!

Piletta a filo pavimento con griglia forata e coperchio. Floor drain with holed grate and cover plate.

Deppeler Smart Scaling

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ACCESSORI IN ACCIAIO. sono conformi

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE INSTALLATION AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS

Index. Intro 2. Stainless Steel 4. Datasheets 11. Misure / Dimensions 12

CARATTERISTICHE DEL RIVESTIMENTO

PINZE PER ESTRAZIONE CHIRURGIA. Upper centrals and canines. Incisivi e canini superiori GD GD Premolari superiori Upper premolars

tranciatura tondino shearing forgiatura forging tranciatura perimetrale shearing the surrounds calibratura a freddo cold calibration

Catalogo Gommini Rubber Catalogue 2017 ITA/ENG

Valvole / Valves 36 68

ALLUMINIO NEL MOBILE

Diagnostique Diagnostica Diagnóstico DIAGNOSTIC

MODALITÀ DI APPLICAZIONE APPLICATION PROCEDURE

SEMPLICE LED. // Schemi cablaggio // Wiring diagrams. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions

dark wood hair brushes

PISTOLE PER ARIA COMPRESSA AIR BLOW GUNS

PERIODONTAL / PARODONTOLOGIA

QUALITÀ, QUALITY RESISTENZA, RESISTANCE IDENTITÀ, IDENTITY

S L I D I N G S L I D I N G B O X

ANTA PLAN.A PLAN.A PROGRAM

BRIGHT. // Schemi cablaggio // Wiring diagrams. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions // ON/OFF. // emergenza+dali // emergency+dali

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Cartella colori 2015

Cartella colori 2017 INDICE PAILLETTES PAILLETTES. PAILLETTES BIANCA METALLIZZATA... Pag. 5 PAILLETTES BICOLOR. MOTIVI STAMPA TEXTURE... Pag.

Lime rotative in metallo duro Ad alta asportazione, per applicazioni gravose. Carbide rotary burs High stock removal for heavy duty applications.

A.J.TRADING S.R.L. DESCRIZIONE MACCHINA A CESTO APERTO DA LAVAGGIO O TINTURA PRODUCTS OR DYESTUFFS S DIRECTLY INSIDE THE WASHER

L importanza del compressore a secco Produciamo aria di qualità. The importance of oil-free compressors We produce quality air

La paillettes sublimata, una scelta possibile.

Tavoli Eccentrico Tables, Tische,Tables, Mesas.

Consigli per la cura delle posate Use and Care.

AMMORTIZZATORI MAGNETICI PER STAMPI MAGNETIC SHOCK ABSORBERS FOR MOLDS

Kelly bars. Aste telescopiche

Starfly Implant. Surgical Protocol Protocollo chirurgico. Ed

Inlet Pressure Required Outlet Pressure. Fluid / Media. Connection (flange / thread) Flow rate (or use) Inlet pressure Pressione di entrata.

Carraro Group-CA DOC:CA146969S-6.cdd 6 Release ECO-10125

Innovativo Sistema Stop/System per l intercettazione delle tubazioni in polietilene con otturatore ad espansione e by-pass incorporato.

full modular table All that has enabled us to succeed in achieving one of the most technologically advanced tables

Filtration cartridges and housings. model: BIG BHF

Dischi lamellari Flap discs

INSTALLAZIONE INSTALLATION

Pagina 2 di 9 A - OGGETTO A - OBJECT B - SCOPO B - SCOPE. Instruction Sheet Rev. A

T A G L I E R I C H O P P I N G B O A R D S

ERGO. Istruzioni per il cablaggio // Wiring instructions. // Istruzioni per il montaggio // Assembly instructions

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

Tubo PTFE / PTFE hose

FICHA TÉCNICA ALICATE CORTE LIGADURA PROCLINIC REFERENCIA L8773 FABRICANTE / RESPONSABLE

Forbici-Pinze FORBICI ART. 633 CHOP CHOP MACRO CHOP CHOP TRIPLA FORBICI ART. 653/654

Smussalamiera COMPACT EDGE Plate beveler COMPACT EDGE

IP 54 PENTOLA A VAPORE INDIRETTA CON COPERCHIO AUTOCLAVE PITV-100A PITV-150A INDIRECT STEAM BOILING PAN WITH AUTOCLAVE LID CATERING EQUIPMENT

Smoke machine 400W PLFD400EL

RACCORDI PORTAGOMMA POLIPROPILENE PLUS ADATTI PER ARIA E ACQUA OTTIMA RESISTENZA CHIMICA DISPONIBILI ACCESSORI PER UNA MAGGIOR TENUTA E SICUREZZA

DISCHI LAMELLARI FLAP DISCS

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC

Transcript:

M A D E I N I T A L Y 1

2

Indice DIAGNOSTICA/DIAGNOSTIC Manici per specchietti Mirror handles 12 Specchietti per bocca Mouth mirrors 12 Sonde Explorers 13-14 Pinzette per medicazioni Dressing pliers 13 Sonde parodontali Periodontal probes 14-15 TRATTAMENTO CONSERVATIVO/RESTORATIVE Escavatori Excavators 18 Otturatori Pluggers Condensers 19 Modellatori Carvers 20 Modellatori cleoidi/discoidi Carvers cleoids/discoids 21 Strumenti per compositi con punte rivestite in nitruro di titanio 22 23 Composite instruments with titanium nitrite coating 22 23 Strumenti per otturazioni plastiche Plastic filling instruments 24 Brunitori Burnishers 25 Spatole Heidemann Heidemann spatulas 26 Spatole per cemento Cement spatulas 26 Applicatori di idrossido di calcio Calcium hydroxide placers 27 Martelletto levacorone Crowns remover 27 Pinzetta per carta da articolazione Articulating paper forceps 27 PARODONTOLOGIA/PERIODONTICS Ablatori Sickle scalers 30 Curettes / Universali Curettes / Universal 31 Curettes / Sito-specifiche / Curettes / Area-specific 32 33 Curettes / Sito-specifiche per tasche profonde 34 Curettes / Area-specific for deep pockets 34 CHIRURGIA/SURGICAL Pinze per estrazione Extracting forceps 38-39 - 40-41 - 42 Pinze per frammenti di radici Root splinter forceps 43 Pinze per estrazione per bambini Extracting forceps for children 44-45 - 46 Leve per radici Root elevators 47-48 - 49-50 Leve per frammenti di radici Root tip picks 51 Sindesmotomi Syndesmotomes 52 Periotomi Periotomes 53 Pinze ossivore Bone rongeurs 54-55 - 56 Manici porta lame Scalpel blades 57 Dispositivo togli lame di sicurezza Safety blade remover device 57 Manici per micro lame da bisturi Scalpel handles for micro scalpel blades 57 Cannule per aspirazione chirurgica Surgical aspirators 58 Divaricatori Retractors 59-60 - 61 Scollaperiostio Periosteals 62-63 Scalpelli Chisels 64-65 Sgorbie Gouges 65 Martelli chirurgici Surgical mallets 66 Curettes chirurgiche Surgical curettes 67 Lime parodontali Periodontal files 68 Lime per osso Bone files 68 Bisturi per gengivectomia Periodontal knives 69 Forbici Scissors 70-71 Forbici Super-Cut Super-Cut scissors 72 Forbici con punte al Carburo di Tungsteno - Scissors with Tungsten Carbide inserts 73 Forbici chirurgiche Surgical scissors 74 Forbici per suture Suture scissors 74 Forbici chirurgiche con punte al Carburo di Tungsteno - Surgical scissors with Tungsten Carbide inserts 75 Pinzette per tessuti Tissue pliers 76 Pinzette per tessuti con punte al Carburo di Tungsteno Tissue pliers with Tungsten Carbide inserts 77 Pinzette per marcare le tasche Pocket marking pliers 77 Porta aghi Needle holders 78 Porta aghi con punte al Carburo di Tungsteno Needle holders with Tungsten Carbide inserts 79 80-81 Pinze emostatiche Haemostats 82 Pinzette per suture Suture pliers 83 Pinze fissateli Towel clamps 83 MANUTENZIONE E STERILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI INSTRUMENT MAINTENANCE AND STERILIZATION Cassette in acciaio inossidabile - Stainless steel cassettes 86-87 Trays in acciaio inossidabile - Stainless steel trays 88-89 Trays in alluminio anodizzato - Anodised aluminium trays 90-91 - 92 3

4

A PROMISE OF QUALITY Medical-One S.r.l. nasce nel 1999 come società operante nel settore medico-dentale per la produzione e fornitura di strumentario chirurgico ed odontoiatrico. Il senso della nostra mission aziendale è quello di monitorare e migliorare costantemente i prodotti ed i servizi offerti, per garantire ai nostri clienti ed ai professionisti del settore il massimo della soddisfazione. Per rendere tutto questo possibile, eredi di tradizione ed esperienza, ricerchiamo e scegliamo i migliori acciai reperibili sul mercato, le cui caratteristiche vengono esaltate da accurate ed avanzate tecniche di lavorazione che assicurano l altissimo standard dei nostri prodotti. Ad espertissimi artigiani sono invece affidate quelle importantissime lavorazioni come la polimentatura, la rifinitura e l affilatura che ancora oggi, sui nostri strumenti, vengono eseguite a mano con pazienza, concentrazione e passione. Tutto questo ed il costante impegno nella ricerca dell eccellenza costituiscono la nostra Promessa di qualità. Medical-One S.r.l. was founded in 1999 as a company operating in the medical-dental field for the production and supply of surgical and dental instruments. The sense of our company mission is to monitor and constantly improve the products and the services in order to assure the highest satisfaction to our customers and to the professionals of the dental and medical field. Heirs to tradition and experience we look for and carefully select the best stainless steel alloys that can be found on the market, whose features are stressed by accurate and advanced manufacturing techniques that guarantee the high standard of our products. On the other hand, very important operations like polishing, finishing and sharpening, that require patience, concentration and also passion, are still today executed by hand by skilled craftspeople on our instruments. All this and our daily commitment to product and service excellence is the base for A promise of quality.

Strumenti odontoiatrici Med One La nuova linea di strumenti odontoiatrici Med One comprende strumenti per la diagnostica, il trattamento conservativo, la parodontologia e la chirurgia. Tutti gli strumenti proposti da Medical One sono prodotti in Europa, secondo i più elevati standard di qualità ed affidabilità, e sono conformi alla direttiva 93/42 CEE relativa alla sicurezza dei dispositivi medici; gli stessi vengono marcati con il numero di lotto LOT attributo per la loro rintracciabilità, come indicato dalla sopra citata direttiva. Relativamente ai materiali si evidenzia che sono utilizzati esclusivamente acciai inossidabili di altissima qualità, nel rispetto della specifica norma ISO 7153-1 SURGICAL INSTRUMENTS METALLIC MATERIALS (PART 1). Tutti gli strumenti sono garantiti da difetti riguardanti materiali e/o manodopera. Nel caso che un qualsiasi difetto sia riscontrato dall utilizzatore o dal rivenditore, la Medical One S.r.l. s impegna alla sostituzione e/o riparazione gratuita dello strumento difettoso. Manici degli strumenti (tipi e materiali) I manici degli strumenti Med One sono costruiti con acciaio inossidabile AISI 304 classe 3, AUSTENITICO (non soggetto a trattamenti termici) che ne garantisce l altissima resistenza alla corrosione. Poiché l utilizzo di manici con diverso diametro aiuta a prevenire un eccessivo affaticamento della mano dell operatore, i nostri strumenti vengono forniti con diversi tipi di manico. Strumenti per diagnostica e trattamento conservativo: manico pieno, in acciaio inossidabile del diametro di 6 mm. Strumenti per parodontologia e chirurgia: ad eccezione degli scollaperiosteo, che sono forniti con manico vuoto, in acciaio inossidabile del diametro di 8 mm, gli altri strumenti hanno un manico di diametro maggiorato (Ø 10 mm.), con impugnatura anatomica e confortevole, costruito in tubo d acciaio inossidabile, quindi leggerissimo, particolarmente indicato per la prevenzione della sindrome del tunnel carpale. Punte lavoranti (materiali) Punte non taglienti: Acciaio inossidabile AISI 420 classe 4, MARTENSITICO (soggetto a trattamenti termici). Caratteristiche: buona resilienza, ottima resistenza meccanica alla trazione ed alla torsione, altissima resistenza all usura ed alla corrosione. Punte taglienti: Acciaio inossidabile AISI 440 classe 4, MARTENSITICO (soggetto a trattamenti termici) AD ALTO TENORE DI CARBO- NIO. Caratteristiche: buona resilienza, ottima resistenza meccanica alla trazione ed alla torsione, altissima resistenza all usura ed alla corrosione, elevata durezza. Inoltre, le punte, fabbricate in lega speciale d acciaio inossidabile ad alto tenore di carbonio, conferiscono allo strumento un adeguata rigidità ed un mantenimento nel tempo della capacità di taglio. Ricorrendo alle più moderne tecniche di produzione, le punte lavoranti sono inserite nei manici meccanicamente, a pressione: quindi non sono usati collanti chimici o saldature che vanno ad inquinare la purezza dell acciaio inossidabile. Principali caratteristiche Punte costruite con acciai inossidabili di alta qualità - massima resistenza all usura ed alla corrosione Punte degli strumenti da taglio costruite con acciai inossidabili ad alto tenore di carbonio - affilatura efficiente e di lunga durata - possibilità di raffilatura con pietre (Arkansas, India ecc.) o con appositi apparecchi meccanici Punte allineate all asse centrale - distribuzione ottimale del peso su tutta la lunghezza dello strumento - perfetto bilanciamento dello strumento Design ergonomico delle impugnature con zigrinatura fine - presa ottimale senza rischio di slittamento - facilità di pulizia Impugnature superleggere con diametro maggiorato 10 mm. - massima sensibilità tattile - massimo confort - massimo rilassamento muscolare - massima riduzione della fatica della mano - minimo rischio di acquisizione della sindrome del tunnel carpale 6

Trattamento e manutenzione di strumenti dentali, cassette e vassoi d acciaio inossidabile. RACCOMANDAZIONI GENERALI Leghe d acciaio inossidabile Anche se la principale caratteristica delle leghe d acciaio inossidabile, utilizzate per la costruzione di strumenti chirurgici e dentali e per i vassoi e le cassette di sterilizzazione, è l altissima resistenza alla corrosione, alcuni problemi come decolorazioni, macchie superficiali, corrosione, perdita delle proprietà chimico/ fisiche, possono insorgere se gli stessi vengono esposti all azione di alcune sostanze chimiche per un periodo di tempo o in dosi superiori a quelle raccomandate. Pertanto si raccomanda che gli strumenti i vassoi e le cassette d acciaio inossidabile non siano sottoposti ad un azione prolungata di soluzioni di cloruri. Inoltre, per evitare danni che possono essere irreparabili, gli strumenti i vassoi e le cassette d acciaio inossidabile, non devono mai entrare in contatto con soluzioni di cloro, ipocloriti, cloruro ferrico, acido cloridrico e iodio. Leghe d acciaio inossidabile ad alto tenore di carbonio (utilizzate per la produzione delle punte degli strumenti da taglio) Le leghe d acciaio inossidabile ad alto tenore di carbonio permettono di raggiungere elevate durezze superficiali del materiale e quindi si possono ottenere punte lavoranti molto affilate e durevoli. E comunque doveroso far presente che questi materiali sono più sensibili all azione delle sostanze chimiche sopra citate, pertanto gli strumenti che sono fabbricati con queste leghe d acciaio di alta qualità richiedono una cura particolare. Si raccomanda quindi di: asciugare sempre gli strumenti dopo il lavaggio a mano o in ultrasuoni tenere separati gli strumenti con lame taglienti/affilate dagli altri strumenti durante i processi di pulizia e sterilizzazione utilizzare solamente soluzioni detergenti contenenti inibitori di corrosione durante il processo di lavaggio degli strumenti REGOLE FONDAMENTALI Tutti gli strumenti devono essere disinfettati, lavati (puliti) e sterilizzati prima di ogni utilizzo. Inoltre, i processi di disinfezione, lavaggio (pulizia) e sterilizzazione devono essere eseguiti su strumenti nuovi, non sterili, prima di essere utilizzati per la prima volta. Appropriati ed efficaci processi di disinfezione e lavaggio (pulizia) sono indispensabili per ottenere un effettiva sterilizzazione degli strumenti. TRATTAMENTO E MANUTENZIONE UTILIZZO DISINFEZIONE LAVAGGIO ASCIUGATURA ISPEZIONE STERILIZZAZIONE STOCCAGGIO UTILIZZO Disinfezione: subito dopo l uso immergere gli strumenti in una soluzione decontaminante. Gli strumenti contaminati devono essere disinfettati quanto prima, in modo da garantire la massima sicurezza al personale dello studio odontoiatrico durante la loro manipolazione. Porre la massima attenzione ai dosaggi dei prodotti utilizzati ed ai tempi di trattamento indicati dal fabbricante. Lavaggio: gli strumenti devono essere accuratamente lavati prima della sterilizzazione. Il lavaggio può essere eseguito a mano, in apparecchi ad ultrasuoni o in macchine lava-strumenti. Lavaggio a mano: lavare gli strumenti con acqua calda usando un detergente neutro, non corrosivo. Se necessario, per pulire gli strumenti più a fondo, utilizzare solo spazzolini con setole morbide, in plastica. Non utilizzare lana di vetro o spazzolini metallici per non danneggiare lo strato superficiale dell acciaio inossidabile. Attenzione! Maneggiare con precauzione gli strumenti contaminati. Si consiglia di usare sempre guanti in gomma sufficientemente spessa per evitare il rischio di ferite accidentali. Lavaggio in ultrasuoni: utilizzare solamente detergenti appropriati, neutri, non corrosivi. E consigliabile utilizzare detergenti contenenti un inibitore di ruggine. Immergere completamente gli strumenti nella vaschetta dell apparecchio ad ultrasuoni contenente la soluzione detergente. Iniziare il ciclo di lavaggio e trattare gli strumenti per tutto il tempo indicato dal costruttore del dispositivo. Si consiglia di cambiare la soluzione detergente con frequenza e comunque seguendo sempre le istruzioni fornite dal fabbricante. Dopo il lavaggio eseguito a mano o in ultrasuoni risciacquare accuratamente gli strumenti (utilizzando preferibilmente acqua demineralizzata) per rimuovere qualsiasi residuo della soluzione detergente. Lavaggio in macchine lavastrumenti: seguire scrupolosamente le istruzioni e le raccomandazioni fornite dal fabbricante. Attenersi alle istruzioni fornite dai fabbricanti dei detergenti relativamente alle concentrazioni dei prodotti ed ai tempi di trattamento. Smontare completamente, se possibile, gli strumenti formati da più componenti, prima del loro trattamento. Si consiglia di posizionare gli strumenti nelle apposite cassette od in altri sistemi di vassoi per strumenti, in modo da evitare/prevenire possibili danni. Assolutamente da evitare qualsiasi contatto fra strumenti. Non sovraccaricare la macchina ed assicurarsi che l azione di lavaggio raggiunga tutti gli strumenti. Rimuovere gli strumenti dalla macchina solamente dopo la fine del programma di lavaggio e asciugatura. Asciugatura: immediatamente dopo il risciacquo gli strumenti devono essere asciugati con salviette di carta o meglio, con un soffio di aria compressa. Ispezione: controllare lo stato dei vostri strumenti ed il funzionamento degli strumenti con movimenti meccanici (apertura/chiusura, bloccaggio ecc.). Scartare qualsiasi strumento ossidato, corroso o che non funziona propriamente (la ruggine può essere trasmessa ad altri strumenti o alle pareti interne dell autoclave). Affilare gli strumenti taglienti, se necessario, ed eliminare completamente residui di metallo o di olio per affilatura (ripetendo il ciclo di lavaggio). Lubrificare tutti gli strumenti con parti in movimento, snodi, cerniere, dispositivi di chiusura ecc. con un lubrificante a base di paraffina. Ricordarsi che tutti gli strumenti con cerniere (pinze, forbici, porta-aghi ecc.) devono essere sterilizzati in posizione aperta. Non sottoporre mai tali strumenti al ciclo di sterilizzazione in posizione chiusa poiché potrebbero svilupparsi delle cricche nell area degli snodi, causate dall espansione del materiale dovuta al calore. Se gli strumenti vengono confezionati nelle apposite buste per la sterilizzazione assicurarsi che queste siano accuratamente sigillate. Sterilizzazione: Attenzione! La sterilizzazione degli strumenti non ne sostituisce la pulizia. La sterilizzazione è un processo atto ad eliminare tutti i micro-organismi infettivi e deve essere effettuata dopo un accurata pulizia degli strumenti. I diversi metodi di sterilizzazione possono essere comunemente verificati all interno degli studi odontoiatrici con lo Spore Testing. Sterilizzazione in autoclave: il processo di sterilizzazione viene attuato, in alta pressione, per mezzo di vapore caldo. Gli strumenti possono essere posizionati all interno dell autoclave negli appositi vassoi, oppure all interno di apposite buste per la sterilizzazione. Si raccomanda di non caricare eccessivamente l apparecchio di sterilizzazione e di seguire attentamente le istruzioni fornite dal fabbricante. Sterilizzazione a secco: il processo di sterilizzazione viene attuato, all interno di apposite stufe, per mezzo di calore secco. Le buste per la sterilizzazione non possono essere utilizzate. Si raccomanda di seguire attentamente le istruzioni e le raccomandazioni fornite dal fabbricante dell apparecchio. Sterilizzazione a freddo: il processo di sterilizzazione avviene per l azione di soluzioni liquide classificate come agenti sterilizzanti. Dopo l immersione nelle soluzioni sterilizzanti gli strumenti devono essere abbondantemente risciacquati utilizzando acqua demineralizzata e sterilizzata. In ogni caso si raccomanda di seguire strettamente le istruzioni e raccomandazioni del produttore della soluzione sterilizzante utilizzata. Stoccaggio: tutti gli strumenti sterilizzati devono essere conservati, all interno di buste per la sterilizzazione, contenitori, vassoi, cassette ecc., in un luogo specifico e protetto, con una temperatura ed umidità costanti. Evitare di maneggiare gli strumenti sterili, se non strettamente necessario, prima del loro prossimo utilizzo al riunito. CONSIDERAZIONI Tutte le indicazioni fornite relativamente al trattamento degli strumenti odontoiatrici hanno lo scopo primario di preservare i pazienti e tutto il personale dello studio odontoiatrico dal rischio di acquisire infezioni crociate. Allo stesso tempo i professionisti, che utilizzano quotidianamente questi strumenti per lo svolgimento del loro lavoro, non devono dimenticare che se tali procedure vengono eseguite con metodo ed attenzione, gli strumenti, costruiti con materie prime selezionate e secondo i più moderni standard di produzione, oltre a svolgere propriamente la loro funzione potranno durare più a lungo con la massima soddisfazione dell utilizzatore. GARANZIA Qualsiasi strumento MED-ONE è costruito e controllato con la massima cura ed attenzione. Qualsiasi strumento che, durante l utilizzo per cui è destinato, evidenzi difetti derivanti da materiali o manodopera, sarà, a nostra discrezione, riparato o sostituito gratuitamente. 7

Med One Dental Instruments The new Med One product line includes instruments for diagnostic, restorative, periodontics and surgical. All the Med One instruments are manufactured in Europe following the highest quality standards, in conformity with the European Directive 93/42 EEC on Medical Devices. They are marked with the manufacturer s logo (Med One), an article number for their identification and in order to trace them a LOT number, as indicated in the above mentioned European Directive 93/42. With reference to the raw material we stress that only stainless steels, as indicated in the specific ISO 7153-1 SURGICAL INSTRUMENTS METALLIC MATERIALS (PART 1) norm, are used for the production of our instruments. Every Med One instrument is manufactured and controlled with the utmost care. Any instrument, which during its proper use, proves defective in material and/or workmanship will either be replaced or repaired without charge for our customer. Handles of the instruments (different types and material) The handles of Med One instruments are manufactured with AISI 304 - class 3, AUSTENITIC stainless steel (no hardening treatments). This kind of stainless steel grants a very high resistance to wear and corrosion. Because the use of handles with different diameters help to prevent an excessive fatigue of the operator s hand, our instruments are supplied with different types of handles. The instruments for diagnostic and restorative purposes are supplied with a stainless steel, full, round handle, with a diameter of 6 mm. Surgical instruments: the periosteals are supplied with a stainless steel, hollow, round handle, with a diameter of 8 mm. The other surgical and periodontal instruments are supplied with a new lightweight, hollow, stainless steel handle with a larger diameter of 10 mm. It grants the maximum comfort for the operator with a great reduction of hand and finger fatigue. In particular it has shown to prevent carpal tunnel syndrome acquisition. Working tips (materials) Non-cutting tips: AISI 420 - class 4, MARTENSITIC stainless steel (subjected to hardening treatments). This kind of stainless steel grants a good resilience, a very good mechanic resistance to traction and torsion and an excellent resistance to wear and corrosion. Cutting (sharpened) tips: AISI 440 - class 4, MARTENSITIC high grade carbon stainless steel (subjected to hardening treatments). This kind of stainless steel grants a good resilience, a very good mechanic resistance to traction and torsion, an excellent resistance to wear and corrosion and a very high hardness degree. Furthermore, the tips manufactured with high-grade carbon stainless steel alloy give the instrument a proper rigidity and a long lasting cutting capacity. Thanks to the most modern production techniques, the working tips are inserted into the handles by mechanical pressure. Therefore, no chemical adhesives or soldering are used, reducing to the minimum, the risk that the tip could come out off place. Main characteristics Tips manufactured with superior quality stainless steel - Maximum resistance to wear and corrosion Tips of the cutting instruments manufactured with high grade carbon stainless steel alloy - Efficient and long-lasting cutting edges - Possibility of re-sharpening with stones (Arkansas, India etc.) or with sharpening machines Tips aligned on the central axis - Optimal distribution of the weight all along the instrument s length - Perfect balance of the instrument Ergonomic design of the handle with gentle textured groove - Maximum grip and reduced risk of slipping - Easier to clean Super lightweight and larger diameter handles 10 mm. - Maximum tactile sensitivity - Maximum comfort - Maximum muscular relax - Maximum reduction of hand fatigue - Minimum risk of carpal tunnel syndrome acquisition 8

GENERAL ADVICE Stainless steel alloys Even if the main characteristic of the stainless steel alloys used for the manufacturing of dental and surgical instruments is the very high resistance to corrosion, some problems such as loss of colour, corrosion, loss of physical/chemical properties, may arise if they are exposed, for longer than the recommended period of time, to some chemicals/chemical concentrations. Stainless steel instruments, trays and cassettes should not be exposed to a prolonged action of Chloride solutions. Stainless steel instruments, trays and cassettes should never come into contact with the following chemicals: Chlorine solutions, Hypo-chlorites, Ferric Chlorite, Hydrochloric Acid, Iodine. Carbon stainless steel alloys (used for the tips of the cutting/sharpened instruments) Carbon stainless steel alloys are guaranteed to reach a very high hardness level and therefore perfectly sharpened and long-lasting bladeedges. However these particular alloys are more sensitive to the action of chemicals and the instruments made with this material require particular care: - carefully dry the instruments immediately after hand or ultrasonic cleaning - keep the cutting/sharpened instruments separate from other instruments during cleaning and sterilization processes - rust-inhibitor detergents should only be used for the cleaning process FUNDAMENTAL RULES All instruments must be disinfected, cleaned and sterilized prior to each use. Furthermore, disinfection, cleaning and sterilization processes are also required before the first use of new, non-sterile instruments. Effective disinfection and cleaning processes are indispensable requirements to obtain proper instruments sterilization. PROCESSING AND MAINTENANCE Processing and maintenance of the dental instruments and stainless steel instrument trays and cassettes USE DISINFECTION CLEANING DRYING CHECKING STERILIZATION STORAGE USE Disinfection: immediately after the use immerse the instruments into a decontaminating solution. Contaminated instruments must be disinfected as early as possible in order to assure the maximum safety to the dental office staff when handling contaminated instruments. Pay close attention to the correct dosages and exposures times. Cleaning: instruments must be properly cleaned before sterilization. Cleaning can be made by hand, by ultrasonic apparatus or by washing machines. Hand cleaning: wash the instruments with warm water and a non-corrosive, neutral detergent. For scrubbing use only stiff plastic brushes, do not use steel wool or metal wire brushes. Warning! Handle the contaminated instruments with care and use protective gloves to avoid the risk of injuries. Ultrasonic cleaning: use proper non-corrosive, neutral detergent. It is better if the detergent contains a rust inhibitor solution. Immerse the instruments into the ultrasonic apparatus basin containing the washing solution and process them for the full recommended cycle time. Change the washing solution frequently, following the manufacturers recommendations. After the hand or ultrasonic cleaning, carefully rinse the instruments (preferably using demineralised water) in order to remove all the residues of the washing solution. Automatic washers: strictly follow the manufacturers instructions and recommendations. Consider the instructions of the detergent manufacturers regarding concentration and soaking time. Completely disassemble instruments, if possible, before processing them. Preferably place the instruments in a cassette or other tray system suitable for the instruments to prevent damages (avoid any contact between the instruments). Do not overload the washer unit and be sure that all instruments are fully accessed. Remove the instruments from the washer unit only after the end of the program. Drying: immediately after rinsing the instruments, these should be carefully dried with paper towels or better still with a blow of compressed air. Checking: inspect the instruments for proper function and condition. Remove any rusted, stained or not properly functioning instruments (rust can be transmitted to other instruments or to the autoclave inner walls). Sharpen instruments if necessary and remove completely any residues from the sharpening process, such as metal residue or sharpening oil. Lubricate, with a paraffin based lubricant, all the instruments with hinges, locks and other moving parts. Remember that all the hinged instruments (pliers, forceps, scissors, needle holders etc.) should be sterilized in an open position. Never lock an instrument during the sterilization cycle because it may develop cracks in the hinge areas due to metal expansion caused by the heat. If you put the instruments in sterilizing envelopes carefully check their sealing. Sterilization: Warning! The sterilization of the instruments does not replace the cleaning. The sterilization is a process that eliminates all the infective micro-organisms and should be performed after the proper cleaning of the instruments. The different sterilization methods can be commonly verified in the dental office by the Spore Testing. Autoclave sterilization: the sterilization process is accomplished by high pressure hot steam. Do not overload the autoclave and strictly follow the instructions and recommendations of the manufacturer of the sterilizing apparatus. Dry heat: the sterilization process is accomplished by dry heat. Instruments should be absolutely dry before performing this sterilization process. Sterilizing envelopes cannot be used. Strictly follow the instructions and recommendations of the manufacturer of the sterilizing apparatus. Cold liquids: the sterilization process is accomplished by the action of the liquid solutions classified as cold sterilizing agents. After the immersion into the sterilizing solutions the instruments should be properly rinsed using sterilized water, in any case, always strictly follow the instructions and recommendations of the manufacturer of the sterilizing solution used. Storage: any sterilized instruments should be preserved inside the sterilizing envelopes, containers, trays, cassettes etc. in a specific and protected location, with a constant temperature and humidity. Avoid unnecessary handling prior to next use. CONSIDERATIONS The above mentioned suggestions regarding the processing of the dental instruments have the primary aim to preserve the patients and the dental office staff from the risk of cross contamination. At the same time the professionals should not forget that if such procedures are carried out with method and care, the instruments, manufactured with the utmost of care using selected raw materials, can properly perform their duty and last for a long time giving full satisfaction. GUARANTEE Every MED ONE instrument is manufactured and controlled with the utmost care. Any instrument, which, during its proper use, proves defective in material and/or workmanship, will either be replaced or repaired, at our discretion, without charge. 9

DIAGNOSTICA DIAGNOSTIC MEDICAL ONE offre una linea completa di strumenti per la Diagnostica. Una vasta scelta di specilli, sonde parodontali, pinzette per medicazioni, manici e specchietti, permette al professionista di creare kit personalizzati secondo le diverse esigenze. Tutti gli strumenti sono costruiti con l impiego dei più moderni macchinari automatizzati, che garantiscono elevati e costanti standard produttivi ed una qualità senza compromessi. MEDICAL ONE offers a complete line in diagnostic instruments. A large variety of explorers, probes, dressing pliers, mirrors and mirror handles allow the professional to set up customized kits to satisfy any individual preference. All the instruments are manufactured using the most advanced computerized tooling machines that grant very high and steady manufacturing standards. The instruments are then submitted to an individual final control in order to reach uncompromising quality.

Diagnostica Diagnostic Manici per specchietti - Specchietti per bocca / Mirror handles Mouth mirrors AG-010-1M mm. 5 ottagonale scala millimetrata octagonal millimetric scale AG-001-1 mm. 5 ottagonale octagonal AG-002-2 mm. 6 zigrinatura fine fine serration AG-003-3 mm. 8 zigrinatura fine AG-102-2 mm. 6 zigrinatura standard standard serration AG-201-1 mm. 8 ottagonale-vuoto AH-001-4P mm. 22 piano-plain AH-003-4PR mm. 22 piano- RHODIUM AH-002-5P mm. 24 piano-plain AH-004-5PR mm. 24 piano-plain riflessione sul fondo dello specchietto riflessione sulla superficie esterna dello specchietto front surface reflection 12

Diagnostica Diagnostic Sonde Pinzette per medicazioni / Explorers Dressing pliers AA-103-6 6 AA-104-6A 6A AA-105-17 17 AA-106-17A 17A AA-107-9 9 AA-108-8 8 AA-109-54 54 AA-111-12 12 zigrinatura standard standard serration AA-007-9 AA-010-23 9 23 zigrinatura fine - punte extra sottilii - superflessibili fine serration - extra thin and flexible tips AA-110-23 23 zigrinatura standard standard serration AF-002-2 2 COLLEGE AF-004-18 18 MERIAM 13

Diagnostica Diagnostic Sonde Sonde parodontali / Explorers - Periodontal probes AB-001-2 2 AB-004-5 5 (23/17) AB-007-11/12 11/12 OLD DOMINION UNIVERSITY AD-001-UT1/2 UT 1/2 CATTONI AD-002-GF/W GOLDMAN-FOX/WILLIAMS AD-004-1N 1 NABERS sonda per biforcazioni AD-005-2N 2 NABERS sonda per biforcazioni furcation probe AD-006-Q2N Q2 NABERS sonda per biforcazioni furcation probe 14

Diagnostica Diagnostic Sonde parodontali / Periodontal probes 1-2-3-5-7-8-9-10 mm 1-2-3-5-7-8-9-10 mm 3-6-9-12 mm 3-6-9-12 mm 3,5-5,5-8,5-11,5 mm AC-002-W WILLIAMS AC-004-11.5 11.5 OMS - WHO AC-005-12 12 AC-006-12S 12S OMS - WHO Goldman - Fox Williams AC-001-GF GOLDMAN-FOX - (piatta - flat) AC-007-15 CP15 University of North Carolina AC-020-C CPC 3 mm 15

TRATTAMENTO CONSERVATIVO RESTORATIVE I moderni materiali per la ricostruzione richiedono strumenti adeguati, con forme e finiture superficiali che consentano una modellazione precisa, fluida e veloce. Per avere una superficie liscia ed antiadesiva le punte dei nostri strumenti sono lucidate a specchio ed in alcuni casi ricoperte con un rivestimento di Nitruro di Titanio, materiale che offre un elevata micro-durezza superficiale ed un ottima scorrevolezza. L ampia varietà dei modelli e delle forme proposti consente al professionista di affrontare qualsiasi situazione clinica scegliendo sempre lo strumento più adeguato. The modern and sophisticated restorative materials and procedures require effective instruments, featuring shapes and surface finishing to allowing precise, smooth and fast modeling. In order to feature a smooth and non-sticky surface, the working tips of our instruments are mirror polished and also coated with Titanium Nitrite. This surface finishing gives a very high surface micro-hardness and an exceptional smoothness to the instrument tips. The large variety of models and tip shapes allows the professional to face any clinical situation choosing every time the most suitable instrument.

Trattamento Conservativo Restorative Escavatori / Excavators BD-101-1 1 BD-102-2 2 BD-103-3 3 BD-104-4 4 BD-108-6 6 BD-109-14 14 BD-100-0 0 BD-110-17 17 BD-111-18 18 BD-112-19 19 BD-114-17W 17W BD-115-18W 18W BD-116-19W 19W 18

Trattamento Conservativo Restorative Otturatori / Pluggers Condensers punte lisce - non serrated tips BE-110-B1 Black 1 BE-111-B2 Black 2 BE-112-B3 Black 3 BE-113-B4 Black 4 punte zigrinate - serrated tips BE-116-W1S Ward 1 BE-117-W2S Ward 2 19

Trattamento Conservativo Restorative Modellatori / Carvers BF-102-IPCOA INTERPROXIMAL OFF ANGLE BF-103-H1/2 HOLLENBACK 1/2 BF-104-H3S HOLLENBACK 3S BF-105-H3 HOLLENBACK 3 BF-106-W8 WILAND 8 BF-107-F0/1 FRAHM 0/1 BF-101-IPC INTERPROXIMAL BF-108-F2/3 FRAHM 2/3 BF-109-104 104 BF-112-USC UNIVERSITY OF SOUTH CAROLINA BF-114-W1 WARD 1 BF-115-W1S WARD 1S BF-116-W2 WARD 2 20

Trattamento Conservativo Restorative Modellatori cleoidi - discoidi / Carvers cleoids - discoids BF-151-CD1/2 1/2 BF-155-CD110H 110H BF-152-CD3/6 3/6 BF-154-CDWACD WACD BF-153-CD4/5 4/5 BF-150-CD89/92 89/92 21

Trattamento Conservativo Restorative Strumenti per compositi con punte rivestite in nitruro di titanio Composite instruments with titanium nitrite coating BG-001-T1 T1 BG-002-T2 T2 BG-003-T3 T3 BG-004-T4 T4 BG-005-T5 T5 BG-006-T6 T6 22

Trattamento Conservativo Restorative Strumenti per compositi con punte rivestite in nitruro di titanio Composite instruments with titanium nitrite coating BG-012-F2 Felt 2 BG-013-F3 Felt 3 BG-014-F4 Felt 4 BG-015-F5 Felt 5 BG-016-F6 Felt 6 BG-011-F1 Felt 1 BG-021-G1 Goldstein 1 BG-022-G2 Goldstein 2 BG-023-G3 Goldstein 3 BG-024-G4 Goldstein 4 23

Trattamento Conservativo Restorative Strumenti per otturazioni plastiche / Plastic filling instruments BH-102-2 2 BH-103-3 3 BH-110-LB1 LB1 BH-111-LB2 LB2 BH-112-LB3 LB3 BH-101-1 1 BH-113-PB1 PB1 BH-114-PB2 PB2 BH-115-PB3 PB3 24

Trattamento Conservativo Restorative Brunitori / Burnishers BI-102-2 2 BI-103-3 3 BI-104-4 4 BI-105-5 5 BI-101-1 1 BI-111-21 21 Westcott BI-112-21B 21B Westcott BI-116-18 18 Ball BI-117-26/27S 26/27S Ball BI-118-27/29 27/29 Ball 25

Trattamento Conservativo Restorative Spatole Heidemann - Spatole per cemento / Heidemann spatulas Cement spatulas BK-102-0 0 BK-103-1 1 BJ-102-HD2F Heidemann 2 BJ-103-HD3F Heidemann 3 BK-130-8 8 BK-101-00 00 BK-104-2 2 BK-105-3 3 BJ-101-HDF1 Heidemann 1 26

Trattamento Conservativo Restorative Applicatori di idrossido di calcio - Martelletto levacorone Pinzetta per carta da articolazione Calcium hydroxide placers - Crowns remover - Articulating paper forceps SC-011-1 Punta di ricambio 1 Spare tips 1 SC-012-2 Punta di ricambio 2 Spare tips 2 BO-103-CHP3 CHP3 SC-013-3 Punta di ricambio 3 Spare tips 3 BO-101-CHP1 CHP1 BO-102-CHP2 CHP2 SC-001-M123 Martelletto con tre punte Complete set with three tips BX-001-M MILLER 27

PARODONTOLOGIA PERIODONTICS Gli strumenti Medical One per parodontologia ed igiene dentale garantiscono al professionista un ottima affilatura ed un eccellente e duratura capacità di taglio. Le punte sono costruite con acciai inossidabili ad alto tenore di Carbonio che, trattati con moderni procedimenti termici, conferiscono agli strumenti un adeguata rigidità ed una notevole resistenza all usura. Il diametro maggiorato (10 mm.) dei manici in acciaio inossidabile ed il perfetto bilanciamento, offrono una presa ottimale, un elevatissima sensibilità tattile ed il massimo confort prevenendo un eccessivo affaticamento della mano. Medical One periodontal and dental hygiene instruments assure the professional excellent sharpness, and long-lasting sharpness retention. Each instrument is individually hand-crafted of exclusive Carbon stainless steel and submitted to innovative hardening processes, in order to grant a proper strength and a very high wear resistance for the most effective scaling and root planning procedures. The large diameter (10 mm) stainless steel handles and the perfect balance of the instrument allow a perfect grip, a superb comfort, a great tactile sensibility and drastically reduce hand fatigue.

Parodontologia Periodontics Ablatori / Sickle scalers DA-012-H6/7 HYGIENIST 6/7 Punte molto sottili. Molto efficace nelle aree interprossimali. L angolatura dei gambi permette un adeguata accessibilità alle superfici mesiali e distali degli anteriori e dei premolari. Extra thin tips. Very effective for the interproximal areas. Shanks angulation allows a very good accessibility to mesial and distal surfaces of all anteriors and premolars. DA-013-H5/33 HYGIENIST 5/ JAQUETTE 33 MINIATURE ANTERIOR Scaler a falcetto molto sottile combinato con uno scaler retto. Molto efficace per la rimozione di tartaro nelle aree interprossimali e cervicali dei denti anteriori. Extra thin sickle scaler combined with a straight shaped sickle blade. Very effective for the scaling of the anterior teeth interproximal and cervical areas. DA-014-U15/30 U15 TOWNER / JAQUETTE 30 STANDARD ANTERIOR DA-020-204 204 DA-021-204S 204S Gambi fortemente angolati e punte molto sottili. Per il detartraggio sopragengivale dei molari. Sharply angulated shanks and very fine tips. For posterior supragingival interproximal scaling. DA-022-204SD 204SD Gambi leggermente angolati e punte sottilissime per un facile accesso negli spazi interdentali molto stretti. Slightly angulated shanks and very delicate tips for a greater access to tight interdental spaces. DA-025-CK6 CRANE-KAPLAN 6 30

Parodontologia Periodontics Curettes - Universali / Curettes - Universal DD-002-GF2 GOLDMAN-FOX 2 Profilo della punta ottimale per la rimozione di tartaro nei denti anteriori e nei premolari. Contour design for a very effective scaling of anterior teeth and premolars. DD-003-GF3 GOLDMAN-FOX 3 Medesima superficie della lama del modello GF2. Disegnata appositamente per facilitare l accesso negli spazi interprossimali dei molari. Same blade surface as model GF2. Specifically designed for an easier access to the interproximal spaces of the posterior teeth. DD-004-GF4 GOLDMAN-FOX 4 Accentuata curvatura dei gambi per facilitare l accesso in area molare. DE-001-C2R/2L COLUMBIA 2R/2L ANTERIOR Per anteriori. Anterior application. DE-002-C4R/4L COLUMBIA 4R/4L POSTERIOR Per molari. Posterior application. DE-003-C13/14 COLUMBIA13/14 Applicazione universale. Ideale per la levigazione delle superfici radicolari. Universal application. Ideal for the scaling of root surfaces. DE-004-YG7/8 YOUNGER-GOOD 7/8 31

Parodontologia Periodontics Curettes - Sito-specifiche / Curettes - Area-specific DF-001-GR 1/2 GRACEY 1/2 (finishing standard) Lievemente angolata, per incisivi e canini. DF-002-GR 3/4 GRACEY 3/4 (finishing standard) Leggermente angolata, per incisivi e canini. Short contra-angle, for incisors and canines. DF-003-GR 5/6 GRACEY 5/6 (finishing standard) Angolatura accentuata, per incisivi e canini. Medium contra-angle, for incisors and canines. DF-004-GR 7/8 GRACEY 7/8 (finishing standard) Angolatura accentuata, per superfici buccali e linguali di premolari e molari. Medium contra-angle, for buccal and lingual surfaces of premolars and molars. DF-005-GR 9/10 GRACEY 9/10 (finishing standard) Angolatura molto accentuata, per superfici buccali e linguali di molari con difficile accesso. Long contra-angle, for buccal and lingual surfaces of less accessible molars. DF-006-GR 11/12 GRACEY 11/22 (finishing standard) Angolatura adeguata per raggiungere le superfici mesiali dei denti posteriori. Angulated to reach the mesial surfaces of posterior teeth. 32

Parodontologia Periodontics Curettes - Sito-specifiche / Curettes - Area-specific DF-007-GR 13/14 GRACEY 13/14 (finishing standard) Angolatura adeguata per raggiungere le superfici distali dei denti posteriori. DF-008-GR 15/16 GRACEY 15/16 (finishing standard) Stessa angolatura della curette 13/14, ma con lame posizionate in modo da raggiungere le superfici mesiali dei denti posteriori. Same shanks bent as 13/14 curette, but blades positioned to reach the mesial surfaces of posterior teeth. DF-009-GR 17/18 GRACEY 17/18 (finishing standard) Angolatura molto accentuata per facilitare l accesso alle superfici distali dei denti posteriori. Punte più piccole e gambo terminale leggermente più lungo. Accentuated angles improve access to distal surfaces of posterior teeth. It features smaller blades and slightly longer terminal shanks. DF-010-GR 19/20 GRACEY 19/20 (finishing standard) Stesse caratteristiche della curette 17/18, ma con lame posizionate in modo da raggiungere le superfici mesiali dei denti posteriori. Same features as 17/18 curette, but blades positioned to reach the mesial surfaces of posterior teeth. DF-015-GR 11/14 GRACEY 11/14 MESIAL DISTAL (finishing standard) La combinazione delle punte lavoranti permette di completare il trattamento di un intero quadrante senza la necessità di cambiare lo strumento. The combination of working ends allows to complete the treatment of one quadrant without changing instrument. DF-016-GR 12/13 GRACEY 12/13 MESIAL DISTAL (finishing standard) La combinazione delle punte lavoranti permette di completare il trattamento di un intero quadrante senza la necessità di cambiare lo strumento. The combination of working ends allows to complete the treatment of one quadrant without changing instrument. 33

Parodontologia Periodontics Curettes - Sito-specifiche per tasche profonde / Curettes - Area-specific for deep pockets DF-051-GR1/2MPT GRACEY 1/2MPT (Mini plus 3) DF-052-GR3/4MPT GRACEY 3/4MPT (Mini plus 3) DF-053-GR5/6MPT GRACEY 5/6MPT (Mini plus 3) DF-054-GR7/8MPT GRACEY 7/8MPT (Mini plus 3) DF-055-GR11/12MPT GRACEY 11/12MPT (Mini plus 3) DF-056-GR13/14MPT GRACEY 13/14MPT (Mini plus 3) DF-065-GR11/14MPT GRACEY 11/14MPT MESIAL DISTAL (Mini plus 3) DF-066-GR12/13MPT GRACEY 12/13MPT MESIAL DISTAL (Mini plus 3) Nelle curette MPT (Mini plus 3) il gambo terminale è più lungo di 3 mm. rispetto alle curette Gracey Standard. Questa caratteristica facilita l accesso a tasche gengivali molto profonde (più di 5 mm.). La lunghezza della punta è ridotta del 50% e la stessa è più sottile di circa il 10%, rispetto alle curette Gracey Standard, per una migliore penetrazione nelle tasche molto strette e nelle biforcazioni. L effetto traumatico viene notevolmente ridotto poiché la punta più sottile permette di intervenire senza distendere il tessuto gengivale, con il minimo rischio di lesioni. In the MPT (Mini plus 3) curettes the terminal shank is 3 mm. longer in comparison to the Gracey Standard curettes. This feature allows the access into deep periodontal pockets and root surfaces of 5 mm. or more. The reduced blade length (50% of the standard Gracey) allows a better adaptation in narrow pockets and furcations. Furthermore, the blade is 10% thinner than standard Gracey curettes to ease gingival insertion and reduce the risk of tissue distention. 34

Parodontologia Periodontics SCALER A FALCE Disegnati per asportare il tartaro sopra gengivale Caratteristiche: Sezione triangolare della punta lavorante Superficie facciale della punta lavorante perpendicolare al gambo terminale Due bordi taglienti con lame curve o rette Estremità della punta lavorante acuminata ed affilata SICKLE SCALERS Designed for the removal of supra gingival calculus Features: Triangular cross section Face perpendicular to the lower shank Two cutting edges on a curved or straight blade Sharp pointed tip CURETTES UNIVERSALI Disegnate per l asportazione del tartaro sopra e sotto gengivale Caratteristiche: Superficie facciale della punta lavorante perpendicolare al gambo terminale (angolo della lama rispetto al gambo terminale: 90 ) Due bordi taglienti Estremità della punta lavorante arrotondata UNIVERSAL CURETTES Designed for the removal of supra and sub gingival calculus Features: Working end perpendicular to the lower shank (blade angulation 90 ) Two cutting edges Rounded tip GRACEY FINISHING CURETTES Curettes per aree specifiche disegnate per l asportazione in profondità del tartaro sotto gengivale e per la levigatura radicolare Caratteristiche: Superficie facciale della punta lavorante inclinata di 20 rispetto al gambo terminale (angolo della lama rispetto al gambo terminale: 70 ) Un bordo tagliente curvo Estremità della punta lavorante arrotondata GRACEY FINISHING CURETTES Area specific curettes designed for the removal of deep sub gingival calculus and for the finishing of root surfaces Features: Working surface inclined 20 to the lower shank (blade angulation 70 ) One curved cutting edge Rounded cutting tip Disponibili nei modelli Available in the models: STANDARD MINI PLUS 3 Le curette Mini Plus 3 facilitano l accesso a tasche gengivali profonde grazie al gambo più lungo di 3 mm. Facilitano l accesso a superfici radicolari ridotte grazie alle ridotte dimensioni della punta (- 50% della standard). Riducono l effetto traumatico poiché la punta sottile permette di intervenire senza distendere il tessuto gengivale. PUNTA PIÙ PICCOLA (-50%) REDUCED BLADE LENGHT (-50%) GAMBO PIÙ LUNGO DI 3 mm THE TERMINAL SHANK IS 3 mm LONGER In the MPT (Mini plus 3) curettes the terminal shank is 3 mm. longer to allow the access into deep periodontal pockets and root surfaces of 5 mm. or more. The reduced blade length (50% of the standard Gracey) allows a better adaptation in narrow pockets and furcations. The blade is 10% thinner to ease gingival insertion and reduce the risk of tissue distention. 35

CHIRURGIA SURGICAL Gli strumenti per chirurgia sono costruiti con una selezione dei migliori acciai inossidabili, od in titanio, nel rispetto delle normative internazionali in relative ai materiali metallici. L acciaio, forgiato a caldo con stampi di precisione, viene poi sottoposto alle varie lavorazioni con macchinari a controllo numerico. Infine, l assemblaggio delle parti lavoranti, l aggiustaggio dei movimenti, l affilatura ove necessaria ed il controllo finale, sono affidati a laboriosi artigiani che con perizia, amore e pazienza svolgono il loro lavoro mettendo la loro decennale esperienza al servizio dei più esigenti professionisti. Medical One s surgical instruments are made from a selection of the finest materials (surgical stainless steels titanium) in compliance with the International Regulations concerning the metallic materials for the production of surgical instruments. The raw material is forged by precision moulds. The forgings are worked by computer controlled milling machines. Then the raw instruments are meticulously handcrafted (assembly adjustment sharpening polishing - final control) by expert craftsmen that accomplish their work with skill, love and patience, offering their wide experience to serve the most demanding professionals.

Chirurgia Surgical Pinze per estrazione Extracting forceps GD-002-2 Incisivi e canini superiori Upper centrals and canines GD-003-7 Premolari superiori Upper premolars GD-001-1 Incisivi e canini superiori Upper centrals and canines GD-004-17 Molari superiori - lato destro Upper molars - right GD-005-18 Molari superiori - lato sinistro 38

Chirurgia Surgical Pinze per estrazione Extracting forceps GD-012-51A Radici superiori Upper roots GD-013-51L Radici superiori Upper roots GD-011-51 Radici superiori Upper roots GD-008-67 Denti del giudizio superiori Upper third molars GD-009-67A Denti del giudizio superiori Upper third molars 39

Chirurgia Surgical Pinze per estrazione Extracting forceps GD-016-30 Radici superiori Upper roots GD-020-4 Incisivi e canini inferiori Lower incisors and canines GD-021-13 Premolari inferiori Lower premolars GD-015-29 Radici superiori Upper roots GD-022-21 Molari inferiori Lower molars GD-023-22 Molari inferiori Lower molars 40

Chirurgia Surgical Pinze per estrazione Extracting forceps GD-027-33 Radici inferiori Lower roots GD-028-33L Radici inferiori Lower roots GD-026-79 Denti del giudizio inferiori Lower third molars GD-025-86C Molari inferiori Lower molars GD-030-74 Radici inferiori Lower roots GD-031-74N Radici inferiori Lower roots 41

Chirurgia Surgical Pinze per estrazione Extracting forceps GD-050-88 Per separare molari inferiori For separating lower molars GD-045-351 Molari e denti del giudizio inferiori - lato destro Lower molars and wisdoms - right GD-044-350 Molari e denti del giudizio inferiori - lato sinistro Lower molars and wisdoms - left GD-051-54 Per separare molari superiori For separating upper molars GD-052-56 Per separare molari inferiori For separating lower molars 42

Chirurgia Surgical Pinze per frammenti di radici Root splinter forceps GD-065-WU WITZEL Radici superiori Upper roots GD-066-WL WITZEL Radici inferiori Lower roots GD-064-SL STIEGLITZ Frammenti di radici inferiori Lower root fragments GD-063-SU STIEGLITZ Frammenti di radici superiori Upper root fragments 43

Chirurgia Surgical Pinze per estrazione per bambini Extracting forceps for children GE-001-37 Incisivi superiori Upper incisor GE-005-51S Radici superiori Upper roots GE-006-29S Radici superiori Upper roots GE-007-30S Radici superiori Upper roots 44

Chirurgia Surgical Pinze per estrazione per bambini Extracting forceps for children GE-003-39R Molari superiori - lato destro Upper molars - right GE-002-39 Molari superiori Upper molars GE-004-39L Molari superiori - lato sinistro Upper molars - left 45