REGOLAMENTO INTERNO DI ISTITUTO Anno scolastico 2007/2008

Documenti analoghi
REGOLAMENTO D'ISTITUTO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica

Patto formativo di corresponsabilità SCUOLA STYLE ITALIANO

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

COMUNICAZIONE N. 8 Forlì (FC), 06/09/2019

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado

Codice disciplinare Scuola Secondaria di I grado:

Istituto comprensivo De Amicis REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO SACCO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019

Regolamento. degli studenti. della Scuola Secondaria

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO PASCOLI allegato b. Istituto comprensivo De Amicis

LIBRETTO SCOLASTICO PERSONALE

Regolamento scolastico

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREEINAUDI PARETO REGOLAMENTO DEI DOCENTI

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

Rispettare le regole per vivere bene insieme

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO. a.s. 2017/2018

CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

ASSENZE,RITARDI,USCITE ANTICIPATE

TITOLO I. Gli alunni ART. 1 - ENTRATA

Consiglio d Istituto. I.T.T.S. S.Fedi-E.Fermi -Pistoia. VERBALE n. 13

Regolamento scolastico

REGOLAMENTO DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI

Alle$studentesse$e$agli$studenti$ Ai$genitori$$ Al$personale$docente$$ Al$personale$ATA$ Al$DSGA$$ Al$sito$web$ Agli$ATTI$!

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Istituto comprensivo De Amicis

Scuola Primaria Bruno Ciari di Cocomaro di Cona (FE) Settembre 2015

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

Regolamento interno. Agli studenti del Liceo

REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA PALOMBINI,39 ROMA REGOLAMENTO D ISTITUTO. (Delibera Collegio Docenti 09/09/2013 e Consiglio d Istituto 23/09/2013)

Art ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 10 in data

P.O.F. STRANIERI. a.s Informazioni sulla nostra scuola per i genitori degli alunni stranieri

REGOLAMENTO INTERNO. (Ai sensi del D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235 e del D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249) TITOLO I - NORME GENERALI

Scuola secondaria di primo grado Classe 1 C

Piano di sorveglianza

Patto Educativo di Corresponsabilità

Sanzione, punizione disciplinare competenti. personale delle comunicazioni con richiesta della giustificazione del ritardo

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

Largo Centro Studi 12/14, Morciano di Romagna (RN) Codice Fiscale CIRCOLARE N. 2

ALLEGATO N.2 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI I. C. Scuola Secondaria I grado

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL PLESSO DI RIOZZO

OGGETTO: disposizioni urgenti su assenze / ritardi in entrata/ permessi di uscita anticipata.

IIS E. Bona Regolamento d istituto: sintesi delle principali norme disciplinari e relative sanzioni

REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO MACCHI allegato E ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS

Plesso di Cortine REGOLAMENTO DI PLESSO

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MAMMA BELLA. Regolamento

REGOLAMENTO D ISTITUTO Alunni - Genitori

REGOLAMENTO ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA

REGOLAMENTO DI ISTITUTO. Semiconvitto Secondaria di I grado

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN

Scuola Secondaria di Primo Grado M.E.Lepido

Liceo classico linguistico statale Aristofane

CIRCOLARE n /2018. OGGETTO: Giornate di attività di didattica alternativa studentesca: 16,17,18 gennaio organizzazione e regolamento.

CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

REGOLAMENTO D ISTITUTO

Regolamento della Scuola Secondaria di I grado SACRO CUORE

L alunno non ha il cellulare spento o 1^ volta Richiamo verbale (con Docente

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Comunicazione n.11. nella nuova struttura, consentendo agli alunni di vivere i primi giorni di scuola in un atmosfera

COMUNICAZIONI. Circ.n 10 Prot.n 10474/C4 g.g. Erice, 27/09/12 Alla cortese attenzione dei docenti Sede centrale e succursale

BOZZA ALLEGATO 1 MANCANZE MANCANZE DISCIPLINARI COMPETENTI MANCANZA

ARMANDO DIAZ REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Regolamento di Disciplina

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

Liceo Linguistico Scuola Secondaria di 1 grado

LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO

Regolamento di plesso - scuola primaria

Scuola Secondaria di I grado annessa al Convitto Nazionale di Assisi

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

REGOLAMENTO DEI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO

REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE E I VIAGGI D ISTRUZIONE. Esaminato ed approvato nella seduta di Consiglio di istituto del

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

I,C, Statale R. Trifone Montecorvino Corvella (SA) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ad indirizzo musicale ROMUALDO TRIFONE

Disposizioni per la Scuola Media

BGIC87900D - REGISTRO PROTOCOLLO /09/ U

Transcript:

SCUOLA MEDIA DI SERRAVALLE 2 a Circoscrizione REGOLAMENTO INTERNO DI ISTITUTO Anno scolastico 2007/2008 1. Orario delle lezioni Ore Lunedì Mercoledì Ore Martedì Giovedì Venerdì Sabato I ore 8.00-9.00 I ore 8.00-8.50 II ore 9.00-10.00 II ore 8.50-9.40 intervallo ore 10.00-10.15 III ore 9.40-10.30 III ore 10.15-11.10 intervallo ore 10.30-10.40 IV ore 11.10-12.05 IV ore 10.40-11.30 V ore 12.05-13.00 V ore 11.30-12.15 VI ore 12.15-13.00 2. Norme per i Docenti 2.1 Gli insegnanti della prima ora saranno presenti a scuola alle ore 7.55. 2.2 Alle ore 8.00 (al suono della campana), i docenti della prima ora si recano in aula coi rispettivi alunni. I medesimi controllano le presenze e giustificano le assenze (quelle ordinarie tramite utilizzo del libretto; quelle per malattia di durata superiore a 5gg. consecutivi tramite certificato medico e firma del genitore sul libretto). Qualora si verifichino assenze sospette, gli insegnanti lo comunicheranno al Coordinatore ed alla Preside che contatteranno la famiglia dell alunno in questione. 2.3 Al suono dell ultima campana, gli insegnanti accompagnano gli alunni all uscita centrale. Solo le classi di quota 12 salgono pochi minuti prima e, comunque, dopo che la bidella del piano ne abbia dato avviso. Gli allievi non possono uscire dall edificio scolastico finchè non sono arrivati i pullman. 2.4 Durante l intervallo il docente rimane con i ragazzi. Qualora si allontani dal piano, deve comunicare al bidello la sua momentanea assenza, in modo che la classe abbia adeguata sorveglianza.

Durante le ore di lezione, anche per motivi di sicurezza, si sconsiglia vivamente di procedere all allontanamento di alunni dal luogo di attività. 2.5 Tutti gli insegnanti hanno, in qualsiasi momento della giornata scolastica, il dovere di riprendere i ragazzi che per vari motivi si muovono all interno dell edificio, qualora abbiano comportamenti scorretti o inadeguati. 2.6 I docenti utilizzano il Libretto delle comunicazioni Scuola-Famiglia per uno scambio di informazioni, ma anche come ulteriore documentazione dell andamento scolastico, dal momento che vi trasmettono gli esiti delle verifiche scritte. Le informazioni e le valutazioni dovranno essere firmate in modo sollecito dai genitori. 2.7 Un insegnante di Educazione Fisica accompagna i ragazzi in pullman, nel percorso tra scuola e palestra. 2.8 La responsabilità generale degli insegnanti si riferisce all intero orario di lezione e quindi anche ai momenti di trasferimento nelle varie aule e laboratori. Gli insegnanti avranno maggiore attenzione nei confronti delle prime classi, quando gli studenti non hanno ancora acquisito una chiara conoscenza logistica degli ambienti e della struttura scolastica. 2.9 Di norma è vietata la somministrazione di farmaci, con esclusione dei salvavita ; eventuali necessità devono essere preventivamente autorizzate, dietro presentazione di prescrizione medica. In caso di presenza di alunni con particolari patologie (es. diabete, allergie, ecc.) che necessitano di attenzioni procedurali atte a salvaguardare la salute del minore è obbligatorio, con il consenso della famiglia, segnalare all interno del registro di classe il nominativi dell alunno, la patologia e le indicazioni comportamentali secondo quanto comunicato dal medico curante e/ dalla famiglia (utilizzare un foglio da inserire nel registro) è obbligatorio, da parte degli operatori a conoscenza, segnalare la presenza di detti casi al personale che subentra nella classe è obbligatorio da parte degli operatori subentranti (supplenti) consultare quanto verrà loro comunicato per iscritto riguardo a particolare stato di salute di eventuali alunni. 3. Norme per gli alunni 3.1 I ragazzi possono entrare e trattenersi nell atrio della scuola dalle ore 7.40, come pure possono trattenersi gli alunni che al termine delle lezioni utilizzano il trasporto scolastico ATI n. 4 e n. 7 ( in transito alle ore 13.15 circa ). Nell atrio sarà garantita la vigilanza da parte dei bidelli, mentre all esterno non è possibile prevedere alcuna forma di sorveglianza da parte del personale della scuola. 3.2 Al suono della prima campana, che segna l inizio della giornata scolastica, i ragazzi si recano nelle aule con i rispettivi insegnanti. Qualora un alunno entri a scuola in ritardo, sarà ammesso in classe solo dopo aver presentato in presidenza il permesso di entrata fuori orario, contenuto nel libretto delle comunicazioni, firmato da un genitore. Analogamente, in caso di uscita anticipata rispetto al normale orario scolastico, l alunno deve presentare il permesso di uscita controfirmato da un familiare ed a quest ultimo essere affidato. 3.3 I ragazzi devono avere un comportamento responsabile e rispettoso sia nei confronti

delle persone che delle attrezzature in qualsiasi luogo dell edificio, come evidenziato dagli obiettivi educativi della programmazione generale. 3.4 Agli alunni è richiesto di presentarsi a scuola ordinati, puliti e con abbigliamento adeguato. Inoltre è richiesto che ogni giorno portino con sé l occorrente per il lavoro in classe. 3.5 Durante l intervallo i ragazzi utilizzano il corridoio comune che si trova su ogni piano. Si possono allontanare solo previa autorizzazione dell insegnante. 3.6 Ogni alunno deve avere sempre con sé il libretto scolastico delle comunicazioni e ne è responsabile unitamente alla famiglia. In caso di smarrimento, un familiare è tenuto a fare richiesta presso l insegnante coordinatore di un nuovo libretto. In caso del completamento del libretto, l alunno ne riceve uno nuovo consegnando il vecchio in vice presidenza. Gli alunni, al termine di ogni anno scolastico, consegneranno il libretto delle comunicazioni ai rispettivi insegnanti-coordinatori di classe. 3.7 I ragazzi, che tornano dalla palestra alle ore 12.55, rientrano a scuola e attendono in corriera con gli insegnanti il suono della campana per l uscita. 3.8 Gli alunni possono accedere alla sala-fotocopie solo in presenza del personale addetto e previa autorizzazione dell insegnante, anche se sarebbe bene evitare di mandare i ragazzi a fotocopiare materiale durante le ore di lezione. Gli alunni possono recarsi al computer solo in presenza dell insegnante e/o del tecnico. Se l insegnante si allontana, deve richiedere la presenza del bidello per la durata della sua momentanea assenza. 3.9 Eventuali danni causati dagli alunni alle strutture ed alle attrezzature scolastiche sono valutati dal coordinatore e dal Preside insieme agli insegnanti del Consiglio di Classe, al fine di chiarire se si tratta di causa accidentale o di causa legata a comportamento inadeguato. In quest ultimo caso, l alunno o gli alunni coinvolti risarciscono il danno. Nell eventualità non sia possibile individuare i responsabili, i ragazzi della classe o dell intero piano sono tenuti a versare la quota necessaria per il ripristino di ciò che è stato rotto o deteriorato. 3.10 Gli alunni che sono stati assenti devono presentare la giustificazione sul libretto, firmata da un familiare che esercita la patria potestà. Dopo cinque giorni di malattia è necessario presentare anche il certificato medico. La giustificazione controfirmata dai genitori è necessaria anche per uscire anticipatamente da scuola, oppure qualora i ragazzi siano stati convocati da federazioni a carattere sportivo o altri enti. 3.11 Per poter partecipare alle uscite di studio, agli alunni è richiesta l autorizzazione firmata dai genitori, il cui modulo è consegnato dagli insegnanti. 3.12 Dopo la terza nota (segnalazione sul registro di classe e sul libretto delle comunicazioni di un comportamento scorretto ed offensivo di uno o più studenti nei confronti di cose e persone), il coordinatore consulta i colleghi, convoca i genitori ed eventualmente il Consiglio di Classe per individuare gli interventi ritenuti più adeguati.

Il Consiglio di Classe, integrato dalla Preside e dai due rappresentanti dei genitori ( art. 4, legge 124/1990 ), può ricorrere alla sospensione temporanea dell alunno dalle attività scolastiche. 4. Norme relative ai rapporti scuola-famiglia 4.1 La famiglia può comunicare con il proprio figlio telefonando alla segreteria. In caso di effettiva necessità, l insegnante può autorizzare l alunno a telefonare a casa, usando il telefono offerto dalla scuola. E vietato l utilizzo del cellulare durante l intera mattinata scolastica, pena il ritiro dell apparecchio da parte del docente e suo conseguente deposito in presidenza. Successivamente la Preside convocherà i genitori dell alunno trasgressore per la restituzione dello strumento. 4.2 Alla scuola sta particolarmente a cuore la regolare e serena frequenza degli alunni alle attività, pertanto sarà cura dei docenti e delle famiglie collaborare per rimuovere eventuali ostacoli; a tal fine si può usufruire del tempo messo a a disposizione settimanalmente dagli insegnanti per i colloqui scuola-famiglia. Qualora l alunno dovesse assentarsi dalla scuola per periodi prolungati per viaggi e vacanze, la famiglia è tenuta a darne anticipatamente comunicazione scritta alla presidenza (in segreteria si può reperire apposito modulo da compilare e sottoscrivere). Si ritiene doveroso sottolineare che in tali circostanze gli insegnanti porteranno avanti regolarmente le loro programmazioni e si invitano i genitori a valutare con attenzione l opportunità o meno di scelte di questo tipo. 5. Norme per il personale non docente 5.1 Gli addetti alle mansioni primarie collaborano alla sorveglianza dei ragazzi ed hanno il compito della cura e vigilanza del proprio reparto. Devono, quindi, essere presenti sui piani assegnati e non possono assentarsi per commissioni esterne, se non previa autorizzazione del Presidenza. 6. Norme in caso di infortunio 6.1 Nell eventualità di infortuni degli allievi, il docente e/o il bidello devono dare immediata comunicazione alla Segreteria ed alla Presidenza, al fine di compilare il modulo di denuncia. Lo stesso obbligo e procedura sono demandate all adulto in caso di infortunio sul lavoro. In caso di alunno infortunato durante l orario scolastico, ne verrà subito informata la famiglia. Quest ultima dovrà poi comunicare alla scuola l esito di eventuali riscontri medici successivi, al fine di dare avvio alla pratica di copertura assicurativa. Altre disposizioni

- La scuola non può essere ritenuta responsabile di eventuale perdita, danneggiamento e smarrimento di oggetti, di denaro e di strumenti particolarmente pregiati, non richiesti dall attività didattica, che dovessero verificarsi durante l orario delle lezioni. - I docenti organizzeranno il lavoro controllando l orario giornaliero di classe, indicando con precisione i testi che devono essere portati a scuola, riducendo l uso di raccoglitori troppo pesanti ed ingombranti e quant altro ritengano utile. Gli alunni, a loro volta, devono annotare e seguire con attenzione le indicazioni degli insegnanti portando solo libri e quaderni essenziali ed evitando il superfluo. I genitori sono invitati a collaborare controllando i figli, soprattutto nelle classi prime, durante la preparazione dello zaino. Non esiste un peso ottimale per tutti gli alunni, in quanto questo dovrebbe essere calcolato in rapporto alla costituzione fisica di ciascun ragazzo, ma il buon senso di tutti aiuterà ad affrontare il problema. N.B. Si invitano i docenti ed il personale non docente ad informare tempestivamente la Preside circa eventuali situazioni di pericolo per l incolumità degli utenti in relazione a: problematiche strutturali dell edificio scolastico arredi, strumentazioni, materiali non idonei o danneggiati In caso di reale pericolo, dovranno essere prese nell immediato tutte le precauzioni per evitare possibili incidenti ( segnalare tramite cartelli l esistenza del pericolo, impedire l utilizzo delle strumentazioni o l accesso a determinati locali ) Divieto di fumo. Si ricorda ai docenti, al personale non docente e a tutti coloro che frequentano estemporaneamente l Istituto il divieto assoluto di fumo in tutti i locali scolastici. Tale divieto è previsto dall art. 2 della legge n. 139. La non osservanza della disposizione di legge comporta sanzione amministrativa.