Prevenzione e Terapia della Trombosi a Domicilio

Documenti analoghi
Il paziente anticoagulato: la prevenzione ed il trattamento della malattia trombotica nell epoca dei Nuovi Anticoagulanti Orali

Convegno Nazionale VIII RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE

VII RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

World Thrombosis Day 3. EVOLUZIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA: Gestione Integrata ed Innovazione. Informazioni generali. Faculty

I Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali: Orientamenti Clinici e di Laboratorio nella Patologia dell Emostasi

Diagnosi e Terapia del Tromboembolismo: nuovi orientamenti

I Nuovi Anticoagulanti Orali In Puglia: Sostenibilità Economica, Appropriatezza Prescrittiva e Gestione del Paziente

IX RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE

IX RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE

Innovazione dei Centri Trombosi Work in progress

Anticoagulanti Iniettivi

Armonizzazione delle Linee Guida sulla Trombosi e la loro pratica clinica

Dai vecchi ai nuovi anticoagulanti. Il cambiamento: come colmare le diseguaglianze tra le regioni del sud

Convegno nazionale X RISK MANAGEMENT. New Technology, GenEditing nelle Coagulopatie Efficacy and Net Benefit dei DOAC nella Patologia Trombotica

12.30 Le applicazioni cliniche nelle emofilie congenite e con inibitori. R. Santoro Light Lunch TERZA SESSIONE - Tromboembolismo venoso 1^ tavol

L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, Aprile Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

INFIAMMAZIONE: Common Soil per Trombosi e Tumori Ruolo dell Aspirina

Quanto sappiamo dei pazienti da anticoagulare: evidenze scientifiche nei casi clinici

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

CUORE, RENI E TROMBOSI: UN RAPPORTO A TRE La svolta dei nuovi anticoagulanti orali

1 LABORATORIO VERSILIA

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

19 corso di aggiornamento

WORLD THROMBOSIS DAY 6. La Trombosi oggi: non più questa sconosciuta!

Il paziente oncologico anziano

Clinic Best Practice on Haemostasis and Thrombosis 2018: Prevention, Diagnosis, Therapy and Follow up

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio.

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

Siset Training Center. 3-7 dicembre Firenze

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

VI RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE. BARI aprile 2014 Villa Romanazzi Carducci. Convegno Nazionale

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

EXPERT FORUM DOACs: sicurezza ed efficacia nella real life Napoli, 5 dicembre 2017 Centro Cardiologico Angiocard, Sant Antimo (NA)

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

CONGRESSO SIAPAV 2019 sezione APULO-LUCANA. 12 ottobre Hotel Mercure Delfino Taranto. Viale Virgilio n 66

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

CANICATTÌ (AG) Centro Culturale San Domenico

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Giornate di aggiornamento in Cardiologia

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

EMOSTASI E TROMBOSI. Corso di alta formazione in. Palermo aprile 2015 Excelsior Palace Hotel

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

Università degli Studi di Bari CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA INNOVAZIONE E PERSONALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA.

2 Corso di alta formazione in

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

Fai D+ per la tua salute

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

CONVEGNO PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA. Presidente: Giovanni Bisignani. ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

LE ALI NEL CUORE Convegno Medico Scientifico

IIIˆ Edizione. Livorno Trombosi. Gray Zones. Livorno 9-10 OTTOBRE 2015 PATROCINI RICHIESTI

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

Progetto multilink: lo scompenso cardiaco, le sindromi coronariche acute, la fibrillazione atriale Hotel San Mauro, Casalnuovo 1 Dicembre 2018

Transcript:

II WORLD THROMBOSIS DAY Seconda giornata mondiale sulla Trombosi Prevenzione e Terapia della Trombosi a Domicilio Personalizzazione della Medicina e Aderenza alla Terapia T.T.T. Tavolo Tecnico Trombosi HTA-A.Re.S. Puglia- Presidenti Nicola Ciavarella Giovanni Dirienzo 13-14 novembre 2015 Ospedale della Murgia

RAZIONALE SCIENTIFICO Alla luce di una recente indagine conoscitiva svolta da ALT è emerso che solo un italiano su tre conosce il significato della parola trombosi e più della metà non sa che le malattie da trombosi si possono evitare. Le malattie da trombosi, conosciute con il nome di Infarto, Ictus, Embolia polmonare, Trombosi venosa e arteriosa possono essere evitate in un caso su tre; con l informazione, la conoscenza e la scelta di uno stile di vita sano. I medici, in particolare i medici di Medicina Generale (MMG), insieme alle associazioni, come ALT, devono contribuire alla conoscenza, alla prevenzione di queste malattie. La ISTH, la società internazionale della Trombosi e dell Emostasi, ha dichiarato il 13 ottobre il World Thrombosis Day, da tenersi ogni anno, a partire dal 2014. L anno scorso, il tavolo tecnico trombosi (T.T.T.) dell Agenzia regionale della Sanità (ARES) della Puglia, per prima in Italia, ha onorato il WTD, con un Convegno Internazionale, organizzato a Lucera (Foggia) con grande successo nei giorni 17 e 18 ottobre 2014. Quest anno il T.T.T. ha deciso di organizzare tale giornata mondiale della trombosi, ad Altamura (), nei giorni 13 e 14 novembre 2015, presso il nuovo Ospedale di Altamura, nell ambito dell Azienda Sanitaria locale (ASL) di, seguendo un itinerario storico culturale che ha come protagonista, la figura di Federico II di Svevia (Lucera e Altamura sono due grandi presidi dell epoca Federiciana). Date queste premesse, è stato scelto il tema del tromboembolismo venoso, la cui incidenza non è molto diversa da quella dell infarto del miocardio, cioè pari a 1-2 persone colpite per mille, per anno. Tale incidenza è in rapporto all età (negli anziani) fino all 1%, ma non risparmia affatto persino l età infantile circa 15.000 bambini sono colpiti ogni anno da trombosi e altri in età giovane a causa della relazione con la gravidanza, il puerperio, l uso dei contraccettivi orali e i traumi (es., da sport). Il tromboembolismo venoso (trombosi venosa profonda ed embolia polmonare) rappresenta un terzo di tutte le malattie cardiovascolari tromboemboliche. Si stima che ci siano 500.000 morti correlate al tromboembolismo venoso nella popolazione europea di 500 milioni di abitanti. Una stima appena inferiore a quella di morti per cardiopatia ischemica e ictus ischemico. A livello mondiale, circa 10 milioni di eventi trombotici sono legati ai ricoveri ospedalieri. Oltre alle morti, bisogna considerare anche le condizioni di disabilità residue alla trombosi (sindrome post-trombotica), in termini di ulcere delle gambe, insufficienza cardio-respiratoria, dopo un episodio di embolismo polmonare. Il tromboembolismo venoso dovrebbe essere prevenuto e quando si verifica, deve essere trattato prontamente. Circa due terzi dei casi sono provocati da fattori come la chirurgia, il ricovero ospedaliero, l immobilizzazione e il cancro. In teoria, questi fattori possono essere facilmente prevenuti da anticoagulanti tradizionali, per via sottocutanea, come le eparine frazionate e il Fondaparinux o dai nuovi, per via orale, antitrombinici (Dabigatran) o anti Xa (Rivaroxaban, Apixaban, Edoxaban). In alcuni casi, gli anticoagulanti possono dare emorragie ed essere causa di ricoveri in ospedale. Un altro terzo di eventi tromboembolici si verifica spontaneamente in un piccolo numero di soggetti predisposti (trombofilia) in condizioni particolari, come la gravidanza, i contraccettivi orali o traumi. Queste condizioni devono essere riconosciute e trattate adeguatamente. La conferenza presenterà le linee-guida regionali, predisposte dal T.T.T. sulla prevenzione e terapia del tromboembolismo, sullo screening di trombofilia nelle condizioni a rischio di trombosi. Non tutti gli episodi di trombosi venosa profonda e di embolia polmonare hanno bisogno di essere trattati in ospedale. Ci sono evidenze cliniche sufficienti, che la maggior parte delle trombosi venose profonde e circa un terzo di embolie polmonari possono essere trattate agevolmente a domicilio, usufruendo di moderne tecnologie diagnostiche (ecografie, tac, D-dimeri) e dei nuovi anticoagulanti orali, che sono prontamente disponibili e rimborsabili e che non hanno bisogno di controllo di laboratorio. Un secondo tema prescelto nella conferenza riguarda la prevenzione dell ictus e di altri eventi tromboembolici periferici in soggetti affetti da Fibrillazione atriale. Si stima che il 2-3% della popolazione sia affetto da Fibrillazione Atriale, che solo il 40% è trattato con anticoagulanti orali, sia tradizionali, antivitamina K, sia nuovi anticoagulanti orali, mentre il 60% dei casi non è diagnosticato o non è trattato adeguatamente, non assumendo alcun farmaco oppure è trattato con aspirina e/o altri antiaggreganti piastrinici, parzialmente efficaci e a rischio emorragico. Dopo una rappresentazione dei punti di vista pro e contro i due farmaci, seguirà infine, una valutazione della pratica clinica a livello mondiale dei nuovi anticoagulanti orali nei confronti dei farmaci tradizionali. I temi di interesse generale, che saranno discussi coi Medici di Medicina generale saranno la presa in carico dei pazienti fibrillanti, il follow-up dei NAO e l aderenza a questi nuovi farmaci, di cui si conosce ben poco, nel mondo reale. Infine, sarà l occasione di presentare il percorso diagnostico e terapeutico assistenziale (PDTA) dei NAO preparato dal T.T.T. regionale, allo scopo.

PROGRAMMA Venerdì 13 Novembre 2015 14.30 Cocktail di Benvenuto/Registrazione partecipanti 14.30 Saluto Autorità 14.45 Introduzione: F. Anelli Moderatori: A. De Santis, R. Fumarulo 15.00 Fattori di rischio ed eziopatogenesi della Trombosi venosa profonda N. Semeraro 15.30 Screening di Trombofilia A. Santoro 16.00 Test globali d Emostasi (Test di generazione trombina, TEG) M. Colucci 16.30 Break Moderatori: N. Ciavarella, F. Di Serio 16.45 I test d Emostasi per i Nuovi Anticoagulanti Orali P. Ranieri 17.15 Test d Emostasi da prelievo capillare B.C. Creanza, G. Dirienzo 17.45 Linee guida sull utilizzo (in laboratorio) dei nuovi anticoagulanti orali, antidoti e costi G. Di Iorio 18.15 Discussione generale 19.00 Conclusioni prima giornata Sabato 14 Novembre 2015 Introduzione: N. Ciavarella, G. Dirienzo Prevenzione del TEV Moderatori: M. Lauriero, L. Santoiemma 9.00 Profilassi e Diagnosi di trombosi venosa profonda V. Zupo 9.20 Gli score di profilassi: PADOA Score e IMPROVE M. Schiavoni

9.40 Dibattito sull organizzazione Ospedale-Territorio: i punti di vista del Team di discussione dei Medici di Medicina Generale le domande più frequenti F. Agostinacchio, D.M. Crivelli, A.M. Denora, P. Scalera, C. Solimini, P. Ventricelli Terapia del TEV Moderatori: F. Agostinacchio, P. Scalera 10.20 Quando iniziare L. Ria 10.40 Quale terapia L. Ria 11.00 Coffee break 11.20 Per quanto tempo G. Malcangi 11.40 Dibattito con il Team di discussione dei Medici di Medicina Generale F. Agostinacchio, D.M. Crivelli, A.M. Denora, P. Scalera, C. Solimini, P. Ventricelli 12.00 Terapia dell embolia polmonare (anche a domicilio?) G. Lucarelli Fibrillazione atriale: prevenzione dell ictus cerebrale Moderatori: G.I. Gattulli, F. Massari 12.20 Dibattito interattivo a due attori: Nicola Ciavarella a favore dei farmaci anticoagulanti tradizionali Contro Giacomo Lucarelli a favore dei nuovi anticoagulanti orali 12.40 Lettura del cardiologo: la pratica clinica aggiornata della Fibrillazione atriale P. Colonna 13.00 Discussione generale con intervento dei Medici di Medicina Generale le domande più frequenti F. Agostinacchio, D.M. Crivelli, A.M. Denora, P. Scalera, C. Solimini, P. Ventricelli 13.20 Conclusioni 13.40 Questionario di valutazione ECM 14.00 Cocktail di Arrivederci

FACULTY Francesco AGOSTINACCHIO Filippo ANELLI Nicola CIAVARELLA Paolo COLONNA Mario COLUCCI Bianca Claudia CREANZA Domenico Maria CRIVELLI Antonio DE SANTIS Antonio Maria DENORA Giancarlo DI IORIO Francesca DI SERIO Giovanni DIRIENZO Ruggiero FUMARULO Giuseppe Italo GATTULLI Michele LAURIERO Giacomo LUCARELLI Giuseppe MALCANGI Francesco MASSARI Prudenza RANIERI Luigi RIA Luigi SANTOIEMMA Angelo SANTORO Pietro SCALERA Mario SCHIAVONI Nicola SEMERARO Carmine SOLIMINI Pasquale VENTRICELLI Vito ZUPO Gravina in Puglia (BA) Pescara Acquaviva delle Fonti (BA) Gallipoli (LE) Brindisi Scorrano (LE) Santeramo in colle (BA)

INFORMAZIONI GENERALI Sede Ospedale della Murgia F. Perinei SS. 96 Gravina Altamura km. 73,800 70022 Tel. 080 3108111 Quote di partecipazione Iscrizione convegno 50,00 + Iva 22% ( 61,00) Iscrizione convegno + Cena 80,00 + Iva 22% ( 97,60) Iscrizione convegno + Cena + Pernotto 150,00 + Iva 22% ( 183,00) Inviare scheda iscrizione e copia avvenuto bonifico intestato a: Ellerre Centre S.a.s. Via S. Matarrese 47/G 70124 IBAN IT78 T052 6204 001C C086 0000 595 L iscrizione al Convegno dà diritto alla partecipazione ai lavori, Kit congressuale, Cocktail di benvenuto, Coffee break, Cocktail di arrivederci, attestato di partecipazione. Accreditamento ECM L evento è stato accreditato al Ministero della Salute per Biologi, Tecnici di Laboratorio Biomedico, Infermieri e Medici di Angiologia, Cardiologia, Ematologia, Geriatria, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Neurologia, Chirurgia generale, Chirurgia Vascolare, Ortopedia e traumatologia, Anestesia e rianimazione, Medicina trasfusionale, Patologia clinica, Biochimica clinica, Medicina generale, conseguendo n. 9 crediti formativi. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione dell intera durata dell evento, alla consegna a fine lavori del questionario di valutazione dell apprendimento debitamente compilato e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e la professione cui l evento è destinato. Con il patrocinio di Ragusa Print&Multimedia - info@ragusaservice.it Si ringrazia Segreteria Scientifica Nicola Ciavarella, Giovanni Dirienzo Salvatore Bradamante, Nicola A.G. Liso, Giacomo Lucarelli, Giuseppe Ninivaggi, Paolo Pedico, Vincenza Pinto, Ernesto Re, Luigi Ria, Rita Triggiani Ass. Segr. Scientifica Agata Barbetta Cell. 340.8927932 agatabarbetta@gmail.com Segreteria Organizzativa Via Salvatore Matarrese, 47/G 70124 Tel. 080.5045353 Fax 080.5045362 ellerre@ellerrecentre.it