Rapporto Autovalutazione

Documenti analoghi
Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

SNV - Scuola: TVIS prodotto il :21/06/ :48:56 pagina 16

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Rapporto Autovalutazione

Transcript:

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 1 Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola - GIUSEPPE LUOSI

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 2 1 Contesto e risorse 1.1 Popolazione scolastica 1.1.a Status socio economico e culturale delle famiglie degli studenti 1.1.a.1 Livello medio dell'indice ESCS 1.1.a.1 Livello medio dell'indice ESCS - Anno Scolastico 2013-2014 Istituto/Indirizzo/Classe Background familiare mediano Medio Alto Liceo Medio Alto Tecnico Alto Professionale Basso MOPC006013 II A Alto II B Medio Alto II C Alto MORC00601P II A Basso II B Basso MOTD006012 II A Medio Alto II B Medio - Basso II D Medio - Basso II E Medio Alto II F Medio - Basso

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 3 1.1.b Studenti con famiglie economicamente svantaggiate 1.1.b.1 Percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati 1.1.b.1 Percentuale di studenti con entrambi i genitori disoccupati Anno scolastico 2013-2014 Istituto/Indirizzo Studenti svantaggiati (%) II Classe - Secondaria II Grado EMILIA ROMAGNA (%) Nord est (%) ITALIA (%) 0.0 0.3 0.3 0.5 Sezione di valutazione Domande Guida Qual e' il contesto socio-economico di provenienza degli studenti? Qual e' l'incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana? Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio economica e culturale (es. studenti nomadi, studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Il sistema produttivo locale, dalla industria tradizionale meccanica e dall'agricoltura, è evoluto verso un settore ad alta tecnologia (biomedicale) nell'ambito della salute. I giorni del 20 e 29 maggio 2012 la zona di Mirandola è stata colpita da un grave sisma al quale la comunità ha reagito con forza. Le nostre scuole, con maggiori dotazioni e spazi adeguati, potranno diventare un luogo d incontro per gli adulti, per adulti e figli, per costruire insomma un comunità di formazione, di valori, di progetti e di pensiero. Le tecnologie digitali sono entrate di forza,e,dopo il sisma, hanno accelerato i tempi di una riflessione sulle modalità delle comunicazione, dell apprendimento e della relazione. La ricostruzione delle scuole danneggiate è stata e sarà ulteriormente un occasione per ricostruire meglio, liberando docenti e alunni da modelli e vincoli entro cui da decenni sono rinchiusi gli spazi educativi. In questo contesto la presenza degli stranieri, che non ha presentato aspetti critici in modo eclatante, può essere una risorsa per un territorio ad economia manifatturiera che ha bisogno di mano d'opera. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Nonostante il forte impegno nella ricostruzione con efficaci risultati nel settore dei servizi rimangono famiglie ancora nei container e coloro che li stanno abbandonando faticano a trovare abitazioni, o a rientrare nelle precedenti abitazioni. Il problema colpisce in modo particolare la popolazione straniera con situazioni di disagio che si riflettono nella scuola. Il livello di occupazione è difficoltoso per i giovani e costituisce una preoccupazione per le famiglie. Nonostante ciò la situazione è in costante miglioramento anche in virtù degli investimenti fatti nel settore dell'istruzione (la costituzione di un ITS "Disposable biomedicali" e di un tecnopolo di ricerca).

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 4 1.2 Territorio e capitale sociale 1.2.a Disoccupazione 1.2.a.1 Tasso di disoccupazione 1.2.a.1 Tasso di disoccupazione Anno 2014 - Fonte ISTAT Territorio Tasso di disoccupazione % ITALIA 12.6 Nord ovest 9.2 Liguria 10.8 Lombardia 8.1 Piemonte 11.2 Valle D'Aosta 8.9 Nord est 7.6 Emilia-Romagna 8.3 Friuli-Venezia Giulia 8 Trentino Alto Adige 5.6 Veneto 7.4 Centro 11.3 Lazio 12.5 Marche 10 Toscana 10.1 Umbria 11.3 Sud e Isole 20.6 Abruzzo 12.5 Basilicata 14.7 Campania 21.7 Calabria 23.4 Molise 15.1 Puglia 21.4 Sardegna 18.6 Sicilia 22.1

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 5 1.2.b Immigrazione 1.2.b.1 Tasso di immigrazione 1.2.b.1 Tasso di immigrazione Anno 2014 - Fonte ISTAT Territorio Tasso di disoccupazione % ITALIA 8.1 Nord ovest 10.5 Liguria 8.6 Lombardia 11.3 Piemonte 9.5 Valle D'Aosta 7.2 Nord est 10.7 Emilia-Romagna 12 Friuli-Venezia Giulia 8.7 Trentino Alto Adige 9.1 Veneto 10.4 Centro 10.3 Lazio 10.5 Marche 9.4 Toscana 10.3 Umbria 11.1 Sud e Isole 3.4 Abruzzo 6.3 Basilicata 2.9 Campania 3.4 Calabria 4.3 Molise 3.2 Puglia 2.7 Sardegna 2.5 Sicilia 3.1 Sezione di valutazione Domande Guida Per quali peculiarita' si caratterizza il territorio in cui e' collocata la scuola? Quali risorse e competenze utili per la scuola sono presenti nel territorio? Qual e' il contributo dell'ente Locale di riferimento (Comune o Provincia) per la scuola e piu' in generale per le scuole del territorio? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri)

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 6 Il distretto biomedicale di Mirandola è il secondo polo europeo biomedicale dal punto di vista delle dimensioni; il distretto di Mirandola rappresenta un'eccellenza nazionale, raggruppa un vasto numero d imprese operanti nel settore dei dispositivi medici, ovvero di tutti quei prodotti utilizzati per applicazioni terapeutiche, spaziando dalla dialisi e dall'aferesi alla cardiochirurgia, alla rianimazione, all'anestesia. A seguito del sisma la Regione ER ha promosso la nascita del Tecnopolo di ricerca biomedicale e ha fatto nascere un ITS su Disposable biomedicali. Il territorio dell Area Nord di Modena, nella quale il comune di Mirandola è il maggiore di nove comuni, sono presenti alcune importanti eccellenze che fanno parte della tradizione agroalimentare e quindi dello stile di vita delle popolazioni (Parmigiano-Reggiano, aceto balsamico, vino lambrusco, trasformazione delle carni suine) eccellenze che sono state promosse, anche con un progetto del Luosi, e portate all attenzione in vista dell EXPO 2015 di Milano, dedicato al tema Nutrire il pianeta. Con l impegno forte delle istituzioni pubbliche si sta attivando una collaborazione con il mondo del lavoro. Le competenze richieste sono: lingue(inglese), tecniche (elettronica e meccanica), economia e marketing, imprenditoriali. E difficile costruire tra le scuole e le imprese del distretto rapporti di collaborazione per mettere i ragazzi a contatto della realtà produttiva locale, attraverso stage, laboratori, incontri tematici. Le difficoltà originano in modo particolare dal carattere multinazionale delle imprese maggiori che hanno un interesse parziale al territorio, che comunque ha sempre fornito parte del management e della lavoro specializzato. Per contro il sistema formativo manca di sufficiente coesione e condivisione di obiettivi, pur essendo di fondamentale importanza coltivare la preparazione linguistica, scientifica degli studenti mirandolesi, che rappresentano il futuro del distretto. Il sistema formativo si trova ad agire in un contesto che punta alla qualità agroalimentare, alla meccanica e alla elevata tecnologia nel campo della salute: un sistema che richiede la costruzione di un terziario particolarmente avanzato in grado di supportare qualità del lavoro ed internazionalizzazione dei mercati. In questo quadro in evoluzione va considerata la difficoltà economica dei comuni e il ridimensionamento dell'ente Provincia.

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 7 1.3 Risorse economiche e materiali 1.3.a Finanziamenti all'istituzione scolastica 1.3.a.1 Finanziamenti assegnati dallo Stato Risorse assegnate da STATO STATO FAMIGLIE FAMIGLIE Dettaglio Finanziamenti Gestiti dal Ministero Gestiti dalla scuola Destinati alla scuola Viaggi di istruzione e mensa per alunni Istituto: Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (IMPORTI) A.S. 2013-2014 Funzionamento generale Spese Pulizia Risorse per retribuzione accessoria Risorse per supplenze brevi Stipendi Personale di Ruolo Stipendi Personale Supplente Ampliamento Offerta Formativa 0,00 0,00 45.538,00 16.919,00 4.608.835,00 1.273.728,00 0,00 5.945.020,00 9.774,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9.774,00 78.526,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 78.526,00 195.206,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 195.206,00 COMUNE 2.984,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.984,00 PROVINCIA 65.715,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 65.715,00 REGIONE 30.564,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 30.564,00 ALTRI PRIVATI 292.339,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 292.339,00 Totale Risorse assegnate da STATO STATO FAMIGLIE FAMIGLIE Dettaglio Finanziamenti Gestiti dal Ministero Gestiti dalla scuola Destinati alla scuola Viaggi di istruzione e mensa per alunni Istituto: Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (PERCENTUALI) A.S. 2013-2014 % Funzionamento generale % Spese Pulizia % Risorse per retribuzione accessoria % Risorse per supplenze brevi % Stipendi Personale di Ruolo % Stipendi Personale Supplente % Ampliamento Offerta Formativa % Totale 0,0 0,0 0,7 0,3 69,6 19,2 0,0 89,8 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 1,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,2 3,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 3,0 COMUNE 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 PROVINCIA 1,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 REGIONE 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 ALTRI PRIVATI 4,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 4,4

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 8 1.3.b Edilizia e rispetto delle norme sulla sicurezza 1.3.b.1 Certificazioni Validi Nessuna certificazione rilasciata Certificazioni rilasciate parzialmente Tutte le certificazioni rilasciate Certificazioni 21,9 11 28,5 65,6 55,8 44,1 12,5 33,1 27,4 Certificazioni rilasciate parzialmente

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 9 1.3.b.2 Sicurezza edifici e superamento barriere architettoniche Validi Sicurezza edifici e superamento barriere architettoniche Nessun adeguamento 0,0 0,0 0,3 Parziale adeguamento 21,9 42,4 52,8 Totale adeguamento 78,1 57,6 46,9 Parziale adeguamento Sezione di valutazione Domande Guida Qual e' la qualita' delle strutture della scuola (es. struttura degli edifici, raggiungibilita' delle sedi, ecc.)? Qual e' la qualita' degli strumenti in uso nella scuola (es. LIM, pc, ecc.)? Quali le risorse economiche disponibili? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) La Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola annualmente finanzia il progetto Officina delle competenze e collaborano con la scuola alcune organizzazioni come la Fondazione Scuola di musica, l'associazione Amici della musica, Radio Pico Mirandola, agenzie del settore informatico mediante consulenze ed attività diverse.donazioni di tecnologie dopo il sisma e contributi della Regione Emilia Romagna hanno portato la scuola ad un livello record di tecnologie disponibili. Il rapporto è 1 a 2, ovvero un supporto tecnologico (LIM, tablet, Ipad o pc) ogni 2 studenti. La ricostruzione è avvenuta con la creazione di spazi riservati all innovazione didattica. Per questo motivo è nata l'idea di un campus per i licei e gli istituti tecnici di Mirandola e affidata in donazione all'iis Luosi; si tratta di una struttura didattico-scientifica multifunzionale, dotata anche delle attrezzature necessarie all'esecuzione delle analisi di laboratorio e di formazione sul biomedicale. Con l impegno forte delle istituzioni pubbliche si sta attivando una collaborazione con il mondo del lavoro. Il laboratorio è dedicato agli studenti nell'ambito di un orientamento al biomedicale; l'attività didattica sarà effettuata dagli insegnanti, mentre quella scientifica sarà attuata in collaborazione con tutor provenienti dalle principali aziende biomedicali e dall'università di Modena. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) L'impoverimento dei fondi MOF non sostengono più in modo adeguato l innovazione attuata. Vi è la scarsa stabilità dei docenti per la particolare collocazione geografia distante dal capoluogo di provincia. Vi sono richieste di mobilità, in particolare nel corso di istruzione professionale, con un turn over di oltre il 60% ed attualmente con soli 3 insegnanti di ruolo. Una delle due sedi è costruita in prefabbricati provvisori e quindi disagevoli e di difficile utilizzo, tale situazione provvisoria resterà per due anni per il liceo e per il professionale. Si evidenzia la necessità di un organico allargato per la realizzazione del POF e per un pieno utilizzo delle tecnologie messe a disposizione.

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 10 1.4 Risorse professionali 1.4.a Caratteristiche degli insegnanti 1.4.a.1 Tipologia di contratto degli insegnanti Istituto: - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico 2014-2015 Insegnanti a tempo indeterminato Insegnanti a tempo determinato N % N % TOTALE 72 62,6 43 37,4 100,0 - Benchmark* MODENA 7.284 79,1 1.923 20,9 100,0 EMILIA ROMAGNA 41.748 79,7 10.658 20,3 100,0 ITALIA 652.021 84,1 123.333 15,9 100,0

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 11 1.4.a.2 Insegnanti a tempo indeterminato per fasce di eta' Istituto: - Insegnanti a tempo indeterminato per fasce di età Anno scolastico 2014-2015 <35 35-44 45-54 55+ Totale N % N % N % N % TOTALE - 0,0 9 12,5 28 38,9 35 48,6 100,0 - Benchmark* MODENA 330 4,5 1.983 27,2 2.563 35,2 2.408 33,1 100,0 EMILIA ROMAGNA 1.491 3,6 10.489 25,1 15.110 36,2 14.658 35,1 100,0 ITALIA 15.369 2,4 126.086 19,3 252.202 38,7 258.364 39,6 100,0

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 12 1.4.a.3 Titoli in possesso degli insegnanti a tempo indeterminato Istituto: - Tipologia di contratto degli insegnanti Anno scolastico 2014-2015 secondaria Quota laureati Quota diplomati TOTALE 97,0 3,0 100,0

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 13 1.4.a.4 Insegnanti a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola (stabilita') Istituto: - Fasce Anni di Servizio degli insegnanti Anno scolastico 2014-2015 Corrente Anno Da 2 a 5 anni Da 6 a 10 anni Oltre 10 anni N % N % N % N % 5 7,4 15 22,1 14 20,6 34 50,0 - Benchmark* MODENA 1.136 17,4 1.615 24,7 1.508 23,1 2.281 34,9 EMILIA ROMAGNA 6.134 16,4 9.356 25,0 8.927 23,9 12.953 34,7 ITALIA 80.068 21,1 99.999 26,3 99.999 26,3 99.999 26,3

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 14 1.4.b Caratteristiche del Dirigente scolastico 1.4.b.1 Tipo di incarico del Dirigente scolastico ISTITUTO - Benchmark* Tipo incarico del Dirigente scolastico - Anno Scolastico 2014-2015 Incarico effettivo Incarico nominale Incarico di reggenza Incarico di presidenza X Nessun incarico di dirigenza attivo al 26/03/2015 N % N % N % N % N % MODENA 59 60,2 5 5,1 34 34,7-0,0-0,0 EMILIA ROMAGNA 401 72,4 15 2,7 137 24,7 1 0,2-0,0 ITALIA 7.359 84,4 126 1,4 1.143 13,1 43 0,5 49 0,6

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 15 1.4.b.2 Anni di esperienza come Dirigente scolastico Validi Anni di esperienza come Dirigente scolastico Fino a 1 anno 0 0,6 6,9 Da 2 a 3 anni 28,1 25,6 12,4 Da 4 a 5 anni 0 0 1,7 Più di 5 anni 71,9 73,8 79 Piu' di 5 anni

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 16 1.4.b.3 Stabilita' del Dirigente scolastico Validi Stabilita' del Dirigente scolastico Fino a 1 anno 21,9 16,9 24,2 Da 2 a 3 anni 34,4 35,5 33,6 Da 4 a 5 anni 6,3 15,7 15,4 Più di 5 anni 37,5 32 26,7 Da 4 a 5 anni Sezione di valutazione Domande Guida Quali le caratteristiche socio anagrafiche del personale (es. eta', stabilita' nella scuola)? Quali le competenze professionali e i titoli posseduti dal personale (es. certificazioni linguistiche, informatiche, ecc.)? Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) L organico del tecnico economico è stabilizzato nelle materie di indirizzo quali economia aziendale, diritto e lingue. Nelle materie di formazione generale, italiano e matematica, l organico è stabile e ben consolidato. In questi ambiti vi è un buon lavoro di dipartimento che favorisce le intese sulla programmazione e sulla valutazione dei risultati. Anche il liceo linguistico è un indirizzo costruito intorno al dipartimento dei docenti di lingue capaci di autonoma programmazione del quinquennio, affidabili sono gli altri ambiti disciplinari. Un significativo numero di docenti si sta impegnando per il conseguimento dei titoli per il CLIL. Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Due indirizzi soffrono della discontinuità e della variabilità annuale dei docenti in tutte le materie (indirizzo professionale) o in materie caratterizzanti il percorso scolastico (liceo classico). Il dirigente scolastico ha avuto negli anni 2013/14 e 2014/15 incarico di reggenza presso il Liceo Muratori di Modena.

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 17 2 Esiti 2.1 Risultati scolastici 2.1.a Esiti degli scrutini 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Istituto Professionale: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 15 32,6 20 41,7 32 65,3 30 88,2 MODENA 1.237 63,6 1.185 77,1 1.056 77,7 1.009 83,4 EMILIA ROMAGNA 6.934 64,3 6.807 75,9 6.152 73,7 5.448 79,3 Italia 88.168 63,0 82.677 73,1 74.995 71,9 66.574 73,9 Istituto Professionale: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti sospesi Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 21 45,7 19 39,6 15 30,6 13 38,2 MODENA 516 26,5 474 30,8 409 30,1 386 31,9 EMILIA ROMAGNA 2.835 26,3 2.557 28,5 2.229 26,7 1.841 26,8 Italia 33.750 24,1 31.245 27,6 25.213 24,2 23.128 25,7 Istituto Tecnico: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 95 77,9 94 92,2 84 83,2 82 93,2 MODENA 2.184 72,5 1.979 80,4 1.865 82,1 1.602 88,1 EMILIA ROMAGNA 11.170 71,8 10.306 79,8 9.774 79,2 8.689 83,8 Italia 142.185 71,5 132.966 78,6 129.060 77,6 118.541 81,9 Istituto Tecnico: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti sospesi Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 30 24,6 18 17,6 32 31,7 39 44,3 MODENA 813 27,0 732 29,7 699 30,8 537 29,5 EMILIA ROMAGNA 4.125 26,5 3.771 29,2 3.561 28,9 2.756 26,6 Italia 51.497 25,9 49.875 29,5 47.877 28,8 40.750 28,1 Liceo Classico: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 17 100,0 18 100,0 17 100,0 22 100,0 MODENA 223 96,1 198 97,1 276 96,5 244 99,2 EMILIA ROMAGNA 1.181 83,5 1.248 86,7 1.387 89,0 1.294 90,2 Italia 30.936 90,9 32.190 93,1 34.014 92,9 35.030 94,4

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 18 Liceo Classico: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti sospesi Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 3 17,6 2 11,1 2 11,8 6 27,3 MODENA 43 18,5 42 20,6 62 21,7 26 10,6 EMILIA ROMAGNA 319 22,6 332 23,1 313 20,1 201 14,0 Italia 6.311 18,5 6.724 19,4 6.604 18,0 5.414 14,6 Liceo Linguistico: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 51 96,2 42 97,7 56 100,0 43 100,0 MODENA 569 85,3 481 92,1 440 91,3 404 93,3 EMILIA ROMAGNA 3.009 86,4 2.525 91,6 2.327 91,5 2.142 95,3 Italia 41.247 84,1 35.775 88,5 32.626 88,2 28.220 91,3 Liceo Linguistico: - Benchmark* 2.1.a.1 Studenti sospesi Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 3 5,7 1 2,3 1 1,8-0,0 MODENA 121 18,1 96 18,4 98 20,3 54 12,5 EMILIA ROMAGNA 718 20,6 560 20,3 479 18,8 318 14,2 Italia 10.708 21,8 8.630 21,4 7.488 20,2 5.075 16,4

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 19 2.1.a.2 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame istituto professionale: - Benchmark* 2.1.a.2 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame Anno scolastico 2013/14 60 61-70 71-80 81-90 91-100 Lode 60 (%) 61-70 (%) 71-80 (%) 81-90 (%) 91-100 (%) Lode (%) 4 10 15 6 1-11,1 27,8 41,7 16,7 2,8 0,0 MODENA 100 356 295 139 47 3 10,6 37,9 31,4 14,8 5,0 0,3 EMILIA ROMAGNA 489 1.885 1.663 909 424 6 9,1 35,1 30,9 16,9 7,9 0,1 ITALIA 10.018 28.955 21.088 11.014 4.924 57 13,2 38,1 27,7 14,5 6,5 0,1 istituto tecnico: - Benchmark* 2.1.a.2 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame Anno scolastico 2013/14 60 61-70 71-80 81-90 91-100 Lode 60 (%) 61-70 (%) 71-80 (%) 81-90 (%) 91-100 (%) Lode (%) 8 34 31 22 6 1 7,8 33,3 30,4 21,6 5,9 1,0 MODENA 216 606 479 284 171 11 12,2 34,3 27,1 16,1 9,7 0,6 EMILIA ROMAGNA 967 3.531 2.833 1.649 1.056 82 9,6 34,9 28,0 16,3 10,4 0,8 ITALIA 19.631 52.758 39.049 20.517 11.335 412 13,7 36,7 27,2 14,3 7,9 0,3 liceo classico: - Benchmark* 2.1.a.2 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame Anno scolastico 2013/14 60 61-70 71-80 81-90 91-100 Lode 60 (%) 61-70 (%) 71-80 (%) 81-90 (%) 91-100 (%) Lode (%) - 2 7 3 4-0,0 12,5 43,8 18,8 25,0 0,0 MODENA 2 44 78 73 43 4 0,8 18,0 32,0 29,9 17,6 1,6 EMILIA ROMAGNA 46 281 412 366 302 36 3,2 19,5 28,6 25,4 20,9 2,5 ITALIA 1.462 7.398 10.638 9.105 8.611 938 3,8 19,4 27,9 23,9 22,6 2,5 liceo linguistico: - Benchmark* 2.1.a.2 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame Anno scolastico 2013/14 60 61-70 71-80 81-90 91-100 Lode 60 (%) 61-70 (%) 71-80 (%) 81-90 (%) 91-100 (%) Lode (%) 6 8 9 17 4-13,6 18,2 20,5 38,6 9,1 0,0 MODENA 15 79 121 97 57 4 4,0 21,2 32,4 26,0 15,3 1,1 EMILIA ROMAGNA 82 443 597 508 334 26 4,1 22,3 30,0 25,5 16,8 1,3 ITALIA 1.629 6.446 7.787 5.962 4.161 220 6,2 24,6 29,7 22,8 15,9 0,8

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 20 2.1.b Trasferimenti e abbandoni 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Istituto Professionale: - Benchmark* 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 3 6,1 0 0,0 0 0,0 1 2,9 0 0,0 MODENA - 4,7-4,1-5,7-9,6-3,7 EMILIA ROMAGNA - 2,3-2,7-3,7-6,8-2,7 Italia - 3,7-2,7-3,1-4,3-1,9 Istituto Tecnico: - Benchmark* 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 0 0,0 1 1,0 0 0,0 0 0,0 1 0,9 MODENA - 1,4-1,0-2,4-1,9-0,8 EMILIA ROMAGNA - 0,9-1,0-2,7-2,0-1,4 Italia - 2,1-1,6-2,7-2,5-1,9 Liceo Classico: - Benchmark* 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 MODENA - 0,0-0,5-0,3-0,4-0,4 EMILIA ROMAGNA - 0,2-0,2-0,2-0,2-0,4 Italia - 0,5-0,3-0,5-0,6-0,3 Liceo Linguistico: - Benchmark* 2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 2 4,3 MODENA - 0,1-0,2-1,4-0,2-0,8 EMILIA ROMAGNA - 0,4-0,4-0,9-0,6-0,5 Italia - 0,7-0,6-1,0-1,0-0,8

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 21 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Istituto Professionale: - Benchmark* 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 7 17,9 1 2,2 - - - - - - MODENA 176 10,9 70 4,4 37 3,1 17 2,1 5 2,6 EMILIA ROMAGNA 750 7,7 309 3,4 207 2,7 73 1,4 23 1,4 Italia 8.787 7,1 3.687 3,3 2.388 2,5 903 1,5 376 1,7 Istituto Tecnico: - Benchmark* 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 4 3,4 2 1,7 - - - - - - MODENA 130 4,7 47 1,8 55 2,2 14 1,4 8 0,9 EMILIA ROMAGNA 513 3,8 244 1,9 206 1,8 49 1,0 38 1,2 Italia 8.583 5,0 4.053 2,7 3.318 2,5 1.313 2,1 1.578 5,7 Liceo Linguistico: - Benchmark* 2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 - - 1 6,2 - - - - - - MODENA 10 2,4 2 2,0 2 0,7 - - 1 2,0 EMILIA ROMAGNA 95 3,9 33 2,5 25 2,5 26 3,8 7 2,9 Italia 1.598 5,4 582 2,9 477 3,3 250 2,4 148 6,0

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 22 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Istituto Professionale: - Benchmark* 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 4 9,5-0,0 1 2,1-0,0-0,0 MODENA 140 7,8 50 3,4 29 2,2 21 1,8 11 1,1 EMILIA ROMAGNA 754 7,5 259 3,0 177 2,2 90 1,3 30 0,5 Italia 9.263 7,1 3.273 3,0 1.888 1,8 1.109 1,2 434 0,5 Istituto Tecnico: - Benchmark* 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 5 4,3-0,0 1 1,0-0,0-0,0 MODENA 274 10,0 119 5,1 96 4,4 35 2,0 16 0,9 EMILIA ROMAGNA 1.051 7,2 443 3,6 328 2,7 131 1,3 64 0,6 Italia 12.926 7,0 5.984 3,7 4.739 2,9 2.557 1,8 1.456 0,9 Liceo Classico: - Benchmark* 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5-0,0 1 5,9-0,0-0,0-0,0 MODENA 3 1,3 2 1,0 3 1,1 3 1,2-0,0 EMILIA ROMAGNA 51 3,7 22 1,6 40 2,6 19 1,3 4 0,3 Italia 1.960 6,1 1.180 3,5 1.153 3,3 714 2,0 376 1,0 Liceo Linguistico: - Benchmark* 2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno Anno scolastico 2013/14 - Superiore classe 1 % classe 1 classe 2 % classe 2 classe 3 % classe 3 classe 4 % classe 4 classe 5 % classe 5 1 1,9-0,0-0,0-0,0 1 2,3 MODENA 15 2,3 6 1,2 3 0,6 2 0,5 1 0,3 EMILIA ROMAGNA 173 5,2 65 2,4 48 1,9 39 1,8 14 0,8 Italia 2.419 5,2 1.168 3,0 912 2,5 518 1,7 190 0,7 Sezione di valutazione Domande Guida Quanti studenti non sono ammessi alla classe successiva e perche'? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni di corso o indirizzi di studio per le scuole superiori? Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio nelle scuole superiori? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline, anni di corso, indirizzi o sezioni? I criteri di valutazione adottati dalla scuola (studenti non ammessi alla classe successiva, studenti con debiti formativi) sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti? Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'esame di Stato (es. una parte consistente si colloca nelle fasce piu' basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dal confronto con il dato medio nazionale)? Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perche'?

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 23 Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) I dati rilevati per gli indirizzi tecnico e liceale sono superiori alla media, sia regionale che nazionale, e sono indicativi di esiti generalemente positivi e di una confortante continuità nella progressione degli studi. Il documento di valutazione elaborato dalla scuola consente di dare criteri di equità per tutti, di garantire la trasparenza e la chiarezza nelle valutazioni. I debiti formativi si concentrano in modo particolare sulle materie che caratterizzano gli indirizzi di scuola: economia, lingue, lingue classiche. La scuola favorisce i soggiorni all'estero e gli scambi di vario tipo. La valutazione finale degli studenti negli Esami di Stato si distribuisce in modo omogeneo ed in linea, o superiore, con in dati nazionali tutte le fascie. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Vi sono difficoltà già analizzate in altra parte ad ottenere continuità nella formazione e nei rsultati del triennio Iefp del professionale per i livelli di ingresso estremamente bassi, per la mancanza di competenze minime, la carenza di motivazione ed un contesto famigliare assai poco attento ed interessato al successo scolastico dei figli. il turn-over annuale dei docenti davvero inaccettabile non consente di programmare la didattica con contiunità, con impegano e coerenza di intenti. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola garantisce il successo formativo degli studenti. La scuola non riesce a garantire il successo formativo per tutti gli studenti: la scuola perde molti studenti nel passaggio da un anno all'altro, oppure c'e' una percentuale anomala di trasferimenti o abbandoni, oppure ci sono concentrazioni anomale di non ammessi all'anno successivo e/o di abbandoni in alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una concentrazione eccessiva nelle fasce piu' basse. La scuola perde alcuni studenti nel passaggio da un anno all'altro, ci sono alcuni trasferimenti e abbandoni. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una concentrazione anomala in alcune fasce. La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro, tranne singoli casi giustificati. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione di equilibrio. La scuola non perde studenti nel passaggio da un anno all'altro e accoglie studenti provenienti da altre scuole. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione di equilibrio. I criteri di selezione adottati dalla scuola sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti. Situazione della scuola 1 - Molto critica 2-3 - Con qualche criticita' 4-5 - Positiva 6-7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato I dati di dispersione nell'istruzione professionale sono alti, sia pure con una tendenza alla diminuzione negli anni, e sono comunque indicativi di un grado d insuccesso formativo che ha diverse ragioni: a)il corso professionale ha alcuni insegnanti di ruolo o sempre nominati annualmente(3) molto impegnati che hanno retto il peso principale, mentre il turn over (superiore al 65%) ha caratterizzato momenti diversi di anno in anno, (segnalate anche situazioni di docenti non idonei al tipo di scuola). b) Nelle classi professionali la % di stranieri con alfabetizzazione di livello iniziale è del 30% in media, vi sono studenti che giungono privi di conoscenza della lingua; nel contempo vi è l esigenza di risolvere superficiali conflitti interetnici. Le azioni che la scuola ha attivato con il DPR 275/99 con flessibilità organizzativa riguardano: a) aumento di un ora di italiano e di matematica per il riallineamento delle competenze di base in modalità di classi aperte; b) Adozione di un protocollo di riorientamento interno dalla prima tecnico alla seconda professionale con accompagnamento, quindi evitando la ripetenza dell anno nei casi possibili; c) consulenza di supporto psicologico - motivazionale con la collaborazione di un soggetto esterno specializzato in questo ambito. Gli abbandoni si sono verificati nel corso professionale in ampia misura per l assenza della formazione professionale nel territorio che non consente quindi di accogliere studenti (diversi stranieri) che non riescono ad inserirsi nel percorso scolastico. La riflessione di tipo metodologico, anche in relazione all introduzione del sistema IeFP, è in corso anche a livello regionale. I dati negativi sule prove INVALSI sono comunque migliorati poichè gli studenti si collocano una fascia superiore ai parametri riportati dal RAV, sia negli esisti finali degli Esami di Stato, che nei risultati in ambito universitario.

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 24 2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali 2.2.a Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica 2.2.a.1234 Punteggio in italiano e matematica *Differenze nel punteggio rispetto a scuole con contesto socio-economico e culturale simile (ESCS) Istituto/Plesso/In dirizzo/classe Istituto: - Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica Prova di Italiano Prova di Matematica Punteggio medio Emilia-Romagna Nord est ITALIA Punt. ESCS (*) Punteggio medio Emilia-Romagna Nord est ITALIA Punt. ESCS (*) 68,5 70,1 65,3 52,6 53,7 49,2 63,6 2,0 48,4 2,9 MOPC006013 68,1 n/a n/a n/a n/a 51,4 n/a n/a n/a n/a MORC00601P 45,2 n/a n/a n/a n/a 35,2 n/a n/a n/a n/a MOTD006012 67,3 n/a n/a n/a n/a 51,2 n/a n/a n/a n/a 76,2 76,7 72,4 56,9 58,0 54,1 Liceo 68,9 0,3 51,4-2,1 MOPC006013 - II A MOPC006013 - II B MOPC006013 - II C 50,0-21,0 53,1-4,3 76,8 8,4 50,5-1,0 76,7 7,8 50,9-2,5 67,4 69,1 63,1 56,5 56,2 48,9 Tecnico 67,9 5,6 51,2 3,8 MOTD006012 - II A MOTD006012 - II B MOTD006012 - II D MOTD006012 - II E MOTD006012 - II F 62,3-2,1 49,9-0,2 69,8 8,7 48,6 2,1 69,0 5,7 46,7-1,5 71,0 7,4 61,7 12,9 65,5 2,3 49,2 1,0 55,4 57,5 51,9 38,5 40,3 37,7 Professionale 45,2 0,0 35,2 0,8 MORC00601P - II A MORC00601P - II B 53,1 3,3 33,8-2,7 38,3-5,9 36,4 3,4

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 25 2.2.b Livelli di apprendimento degli studenti 2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica Classe/Istituto/Ra ggruppamento geografico MOPC006013 - II A MOPC006013 - II B MOPC006013 - II C Numero studenti Livello 1 % studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Italiano Numero studenti Livello 3 2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 Numero studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Matematica Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 8 9 0 0 0 2 5 6 2 2 0 2 4 14 1 3 10 4 2 2 0 3 7 5 5 3 11 0 3 3 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 % studenti Livello 1 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 13,8 24,1 19,0 32,8 10,3 13,8 44,8 17,2 12,1 12,1 Emilia-Romagna 6,6 16,3 31,5 36,2 9,5 14,9 22,3 21,6 15,8 25,4 Nord est 6,5 14,6 31,5 36,3 11,1 13,3 22,4 20,4 15,6 28,3 Italia 11,6 21,9 32,1 27,3 7,0 20,5 24,6 19,8 12,9 22,1 Classe/Istituto/Ra ggruppamento geografico MOTD006012 - II A MOTD006012 - II B MOTD006012 - II D MOTD006012 - II E MOTD006012 - II F Numero studenti Livello 1 % studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Italiano Numero studenti Livello 3 2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 Numero studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Matematica Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 0 6 3 4 2 3 5 2 1 4 1 4 2 3 8 2 5 4 6 3 0 1 5 9 7 3 8 9 0 2 0 0 6 8 5 0 0 6 4 9 1 2 3 3 4 3 3 1 5 2 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 % studenti Livello 1 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 2,3 14,9 21,8 31,0 29,9 12,2 23,3 24,4 17,8 22,2 Emilia-Romagna 7,3 20,0 22,8 29,1 20,8 6,0 18,8 21,4 15,1 38,7 Nord est 5,2 16,6 24,0 30,0 24,2 6,0 21,4 20,0 14,9 37,7 Italia 15,7 23,3 23,0 22,8 15,1 18,6 30,5 18,6 11,0 21,3 Classe/Istituto/Ra ggruppamento geografico MORC00601P - II A MORC00601P - II B Numero studenti Livello 1 % studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Italiano Numero studenti Livello 3 2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 Numero studenti Livello 1 Numero studenti Livello 2 Matematica Numero studenti Livello 3 Numero studenti Livello 4 Numero studenti Livello 5 1 4 3 2 5 3 6 4 2 0 9 3 4 0 1 6 3 3 1 4 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 % studenti Livello 1 % studenti Livello 2 % studenti Livello 3 % studenti Livello 4 % studenti Livello 5 31,3 21,9 21,9 6,3 18,8 28,1 28,1 21,9 9,4 12,5 Emilia-Romagna 14,7 19,8 17,0 20,1 28,4 15,4 26,5 22,2 19,5 16,4 Nord est 10,0 18,5 17,0 21,6 32,8 12,0 22,3 23,0 20,3 22,4 Italia 19,6 25,9 17,0 16,0 21,5 20,1 26,2 22,2 14,3 17,2

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 26 2.2.c Variabilita' dei risultati fra le classi 2.2.c.1 Varianza interna alle classi e fra le classi 2.2.c.1 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola secondaria di II grado - Classi seconde Liceo Indirizzo/Raggruppame nto geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%) - Liceo 72,8 27,2 0,9 99,1 - Benchmark* Nord est 52,1 47,9 44,1 55,9 ITALIA 32,2 67,8 27,6 72,4 2.2.c.1 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola secondaria di II grado - Classi seconde Tecnico Indirizzo/Raggruppame nto geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%) - Tecnico 7,4 92,6 15,2 84,8 - Benchmark* Nord est 13,5 86,5 31,2 68,8 ITALIA 12,2 87,8 10,4 89,6 2.2.c.1 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola secondaria di II grado - Classi seconde Professionale Indirizzo/Raggruppame nto geografico - Professionale - Benchmark* TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%) 26,8 73,2 1,9 98,1 Nord est 38,2 61,8 50,0 50,0 ITALIA 60,6 39,4 63,0 37,0 Sezione di valutazione Domande Guida Quali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica? La scuola riesce ad assicurare esiti uniformi tra le varie classi? Il livello raggiunto dagli studenti nelle prove INVALSI e' ritenuto affidabile - conoscendo l'andamento abituale delle classi - oppure c'e' il sospetto di comportamenti opportunistici (cheating)? Le disparita' a livello di risultati tra gli alunni meno dotati e quelli piu' dotati sono in aumento o in regressione nel corso della loro permanenza a scuola? Queste disparita' sono concentrate in alcune sedi, indirizzi o sezioni? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Per quanto riguarda gli esiti delle prove di italiano, i risultati sono differenziati da classe a classe, ma in linea o sopra la media nazionale o regionale. Per le classi del linguistico, del tecnico e del professionale la varianza tra le classi è bassa sia in italiano che in matematica, è alta all'interno delle singole classi. Incrociando i dati della dispersione, della non ammissione e quelli dei giudizi sospesi, si evince che dopo il primo biennio le classi risultano progressivamente più uniformi nella preparazione di base e nell'acquisizione degli obiettivi minimi. Per quanto riguarda i livelli degli studenti, risulta che in generale sono omogenei nelle varie classi, pur considerando i risultati negativi di matematica. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) L'Istituto raggiunge risultati inferiori nelle prove standardizzate di matematica in tutti e tre gli indirizzi, con differenze abbastanza significative tra le diverse classi. Per quanto riguarda il professionale i risultati sono inferiori anche in italiano. Si evidenzia una varianza alta in italiano fra le classi del liceo, determinata dal fatto che la seconda A del liceo presenta una significativa differenza di risultato rispetto alle altre classi parallele dello stesso indirizzo (un dato sospetto e non corrispondente al valore dell'unica classe). Le prove di matematica nazionali evidenziano un liveoo inferiore nel tecnico, nel linguistico e nel professionale.

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 27 Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola assicura l'acquisizione dei livelli essenziali di competenze (misurate con le prove standardizzate nazionali) per tutti gli studenti. Il punteggio di italiano e/o matematica della scuola alle prove INVALSI e' inferiore rispetto a quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. I punteggi delle diverse classi in italiano e/o matematica sono molto distanti e la varianza tra classi in italiano e/o matematica e' decisamente superiore a quella media. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' notevolmente superiore alla media nazionale. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' in linea con quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e in matematica e' uguale o di poco superiore a quella media, i punteggi delle classi non si discostano molto dalla media della scuola, anche se ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' in linea con la media nazionale. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e matematica e' in linea o di poco inferiore a quella media, i punteggi delle classi non si discostano dalla media della scuola oppure in alcune classi si discostano in positivo. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' inferiore alla media nazionale. Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socioeconomico e culturale simile ed e' superiore alla media nazionale. La varianza tra classi in italiano e matematica e' inferiore a quella media. I punteggi delle diverse classi in italiano e matematica non si discostano dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' decisamente inferiore alla media nazionale. Situazione della scuola 1 - Molto critica 2-3 - Con qualche criticita' 4-5 - Positiva 6-7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato La criticità si manifesta nei punteggi di matematica alle prove Invalsi che sono inferiori rispetto alla media nazionale e regionale. Il punteggio in italiano è in linea o superiore allo standard raggiunto a livello nazionale e regionale. La varianza tra le classi in matematica è in linea con quello delle scuole con lo stesso background socio economico, mentre la varianza interna alle classi in matematica delle sedi del liceo e del professionale risultano più alte rispetto i parametri nazionali. La varianza in italiano tra le classi del liceo e del professionale è alta. La quota degli studenti collocati nei livelli 1 e 2 in italiano di una classe del liceo, a indirizzo classico, (dato non credibile) e di una classe del professionale è maggiore rispetto la media nazionale. La quota degli alunni collocata nei livelli 1 e 2 in matematica è mediamente maggiore a quella nazionale.

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 28 2.3 Competenze chiave e di cittadinanza Sezione di valutazione Domande Guida La scuola valuta le competenze di cittadinanza degli studenti (es. il rispetto delle regole, lo sviluppo del senso di legalita' e di un'etica della responsabilita', la collaborazione e lo spirito di gruppo)? La scuola adotta criteri di valutazione comuni per l'assegnazione del voto di comportamento? La scuola valuta le competenze chiave degli studenti come l'autonomia di iniziativa e la capacita' di orientarsi? In che modo la scuola valuta queste competenze (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.)? Qual e' il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti nel loro percorso scolastico? Ci sono differenze tra classi, sezioni, plessi, indirizzi o ordini di scuola? Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Il Luosi ha ottenuto in finanziamento del progetto Erasmus + KA1 per docenti e partecipa a 2 progetti Erasmus KA2 come scuola partner. Ha all'attivo un numero elevato e diffuso di scambi culturali con l'europa. La scuola ha un documento di valutazione unico, nel quale è valutato anche il comportamento, fissa quindi criteri omogenei. Per la valutazione delle competenze la scuola utilizza griglie di osservazione, di valutazione, questionari, relazioni e valutazione di prodotti finali multitasking... La formazione di competenze di cittadinanza nell'ambito delle indicazioni del DM 139/2007 è un obiettivo strategico del POF realizzato mediante un progetto d'istituto che mette in campo tutte le competenze trasversali di cittadinanza e molti progetti sono a ciò finalizzati. Si utilizzano per la valutazione delle competenze di cittadinanza strumenti di valutazione interni elaborati dalla scuola per valutare le competenze e per la valutazione finale dello stage di lavoro, per valutare le competenze nell'ambito della comunicazione, per la valutazione di prodotti finali. Vi sono livelli diversi fra gli indirizzi nell'ambito delle competenze acquisite, in parte le differenze sono determinate dai piani di studio degli indirizzi, ma anche dalle diverse esperienze scolastiche svolte. Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) La valutazione delle competenze non fa parte della cultura e della tecnica della valutazione della scuola. Si tratta di un sistema che nelle scuole di secondo grado deve essere sviluppato con una formazione specifica attraverso la didattica delle competenze. Verso tale obiettivo si orienta la scuola dal 2010 con le azioni e le strategie adottate con il piano dell'offerta formativa. Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: La scuola assicura l'acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti non e' soddisfacente; nella maggior parte delle classi le competenze sociali e civiche sono scarsamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti non raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. La scuola non adotta modalita' comuni per la valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' accettabile; sono presenti alcune situazioni (classi, plessi, ecc.) nelle quali le competenze sociali e civiche sono scarsamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). In generale gli studenti raggiungono una sufficiente autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento, ma alcuni studenti non raggiungono una adeguata autonomia. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento, ma non utilizza strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Situazione della scuola 1 - Molto critica 2-3 - Con qualche criticita' 4 -

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 29 Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' buono; le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole). La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza almeno uno strumento per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' elevato; in tutte le classi le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilita' e rispetto delle regole) e in alcune classi raggiungono un livello ottimale. La maggior parte degli studenti raggiunge una adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento e una parte di essi raggiunge livelli eccellenti. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento e utilizza piu' strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti. 5 - Positiva 6-7 - Eccellente Motivazione del giudizio assegnato Il giudizio deriva dal raggiungimento del livello considerato da parte degli studenti di indirizzi diversi per tipologia e per utenza scolastica. Tuttavia ciò che differenzia il risultato finale è il tempo richiesto, rispetto alla situazione di partenza, non il raggiungimento dello stesso. Il rispetto delle regole è ottenuto con azioni di controllo ma anche di equilibrata autonomia lasciata agli studenti. Non sono segnalate azioni di vandalismo e di violenza. Vi sono annualmente alcuni singoli episodi che sono trattati come tali. In molti ambiti gli studenti dimostrano i positivi risultati ottenuti nelle competenze di cittadinanza in modo particolare: a) dalla misurazione delle valutazioni delle aziende degli studenti svolto nel mese di stage (tecnico e professionale); b) dai gemellaggi e scambi internazionali attivati e valutazioni; c) dalla organizzazione di iniziative assunte dal comitato degli studenti che partecipa ed organizza eventi per la scuola; d) dall integrazione verso le differenze. In generale le competenze nell ambito della comunicazione e dell uso delle tecnologie e dell autoimprenditorialità è molto positivo ed è riscontrabile nei risultati dei processi di formazione delle competenze.

SNV - Scuola: prodotto il :30/09/2015 12:54:33 pagina 30 2.4 Risultati a distanza 2.4.a Prosecuzione negli studi universitari 2.4.a.1 Studenti diplomati che si sono immatricolati all'universita' Studenti diplomati nell'a.s.2012-2013 che si sono immatricolati all'universita' Anno scolastico 2013-2014 % 54,4 MODENA 55,1 EMILIA ROMAGNA 54,0 ITALIA 50,5