di Maurizio Sciuto (Roma, 10.5.1969)

Documenti analoghi
FORMAZIONE E CARRIERA ACCADEMICA

FORMAZIONE E CARRIERA ACCADEMICA

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

CURRICULUM VITAE : Visiting Fellow presso la Fordham University, School of Law, New York.

PROF. AURELIO MIRONE

MARCO MAUGERI. Date (da a) Dal 2010 al 2013 Lavoro o posizione ricoperti Professore Straordinario di Diritto Commerciale

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Curriculum didattico e scientifico di GRAZIA MONIA BUTA

Curriculum Vitae. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Palermo, l 1 dicembre 1987, con voti 110/110 e la lode.

CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del dott. CAMILLO PATRIARCA. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148.

PROF. AURELIO MIRONE

MICHELE CESARE MARIA MOZZARELLI CURRICULUM VITAE

CURRICULUM DI GIANLUCA PERONE

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

ILARIA CAPELLI. Incarico attuale Ricercatore universitario dal 2005 attualmente Professore Aggregato. Via Monte Generoso, Varese

*********** ISTRUZIONE E FORMAZIONE - 2/4/1974: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma, La Sapienza.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (MARIA BARELA) ***

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

CURRICULUM. Esperienze professionali. Avvocato del Foro di Roma dal 1992, è avvocato cassazionista dal 2001: E stato:

RUOLO E INCARICHI RICOPERTI ATTIVITÀ DIDATTICA ATTIVITÀ SCIENTIFICA. Curriculum del prof. avv. Carlo Ibba

Maurizio Onza. Dati Personali Nato il 1 dicembre 1977 a Roma. Aree di specializzazione Diritto commerciale, finanziario e bancario

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

G A B R I E L E N U Z Z O curriculum vitae et studiorum

PROFESSOR LUCA PISANI CURRICULUM VITAE *****


Curriculum del Prof. Avv. Gianmaria Palmieri

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Laura Marchegiani PROFESSORE ASSOCIATO D DIRITTO COMMERCIALE - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Curriculum di Claudia Tedeschi

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM

MANUALI di DIRITTO COMMERCIALE. partire dal balcone 6 scaffale dall'alto - dietro

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Prof. Avv. Gianluca Bertolotti. Laurea. Posizione e incarichi attuali, titoli

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

BONSIGNORI A., In tema di competenza nel procedimento di estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili,in Riv. dir. fall.

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. EMANUELA FUSCO

M A U R I Z I O G A L A R D O

Curriculum attività scientifica e didattica con elenco. titoli e pubblicazioni. Prof. Fiorenzo Festi, nato a Milano, il 5 maggio 1961,

Studio Legale Bonora & Associati Piazzetta Umberto Giordano MILANO

Avv. Massimo Zappalà

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

CURRICULUM VITAE. V.le Regina Margherita, Comp. Cappuccini, Pal. C/1, Messina

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma.

Cons. Michele Corradino

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Parte 1 Le società di persone

Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bologna, in data

Indice sommario. Parte I

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. dott.ssa avv. Giuseppina Lucia Nigro

ALBERTO DE PRA. Piazza Aldrovandi n Bologna. CURRICULUM

PIERPAOLO M. SANFILIPPO

Premessa... pag. 5. Parte I

Elenco dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche Settore Concorsuale:12/B1 - DIRITTO COMMERCIALE Prima Fascia. Pierpaolo Michele SANFILIPPO

Curriculum vitae. Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna.

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO

Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese

Giuliano Lemme. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE STUDIORUM. Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax

Curriculum di Claudia Tedeschi

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

Bussoletti Mario. Telefono: Professore ordinario Settore Scientifico Disciplinare: IUS/04

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

dipartimento di Giurisprudenza

CURRICULM SCIENTIFICO

PROF. AVV. VINCENZO VITO CHIONNA

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano,

prof. avv. Vincenzo Donativi ordinario di diritto commerciale

CURRICULUM VITAE CON ELENCO PUBBLICAZIONI DEGLI ULTIMI DIECI ANNI

RACCOLTE DI SCRITTI e SCRITTI IN ONORE

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH

Elenco delle pubblicazioni del prof. Ernesto Capobianco

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI VIA GALLIERA N. 39, CAP 40121, BOLOGNA (BO), ITALY.

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi

che negli anni accademici e contitolare della cattedra di DIRITTO FALLIMENTARE presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bari.

Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel.

Prof. Avv. Vincenzo Caridi

INFORMAZIONI PERSONALI Barbara PETRAZZINI

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

Transcript:

CURRICULUM VITAE di Maurizio Sciuto (Roma, 10.5.1969) Professore Ordinario di Diritto commerciale S.S.D. IUS/04 presso l Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Economia e Diritto Contatti email: msciuto@yahoo.com Dipartimento di Economia e Diritto: Via Crescimbeni 14 62100 Macerata tel. 0733.258.3212 Studio: Largo Giuseppe Toniolo, n. 6 00186 Roma Tel. 06.68808193/4/5 (fax).*.*.*. ATTIVITÀ DI RICERCA Le mie ricerche (v. elenco delle pubblicazioni, in fine) si sono orientate prevalentemente verso il diritto societario e il diritto fallimentare e, in scritti minori, di diritto bancario e finanziario. Negli ultimi anni ho dedicato particolare attenzione al fenomeno delle reti di imprese e alla recente disciplina del contratto di rete. La mia attività di ricerca si è costantemente avvalsa dell analisi storica e comparatistica, confrontandosi prevalentemente con la letteratura nelle lingue che conosco: tedesco, francese e inglese. In questa prospettiva, ho periodicamente alternato alla mia attività di ricerca in Italia soggiorni di studio in importanti istituti di ricerca stranieri (Max Planck Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo, London School of Economics, Ruprecht Karls Universität di Heidelberg). Presso l Università di Macerata (Dipartimento di Economia e Diritto) sono dal 2006 componente del Consiglio di Direzione del Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio del rapporto tra banca ed industria, e dal 2010 Direttore del medesimo Laboratorio. Come Direttore del Laboratorio ha organizzato numerosi convegni e seminari, fra i quali soprattutto ogni anno in giugno la giornata di incontro sulla Relazione annuale della Banca d Italia, coinvolgendo alti esponenti della Banca d Italia e altri accademici di formazione giuridica ed economica. 1

Faccio parte del comitato di redazione della Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni e di quello della Rivista del Diritto Societario. Sono inoltre referee esterno delle seguenti riviste: Rivista delle Società; Diritto della Banca e del Mercato Finanziario; Osservatorio del diritto civile e commerciale; Giustizia civile online; Le nuove leggi civili commentate. Sono membro di diverse associazioni dedicate agli studi giuridici: dal 2003, dell Associazione Disiano Preite per lo studio del diritto dell impresa; dal 2009, dell associazione Orizzonti del Diritto Commerciale; dal 2009, dell Istituto Superiore di Studi sull Arbitrato - Issa, diretto dal prof. Carmine Punzi; dal 2010 del Verein der Freunde des Hamburger Max-Planck-Instituts für ausländisches und internationales Privatrecht e.v. ATTIVITÀ PROFESSIONALE Dal 1998 sono avvocato in Roma, abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori. Svolgo attività giudiziale e di consulenza in materia di diritto civile e commerciale (specialmente societario, fallimentare, e finanziario). Sono stato componente di vari collegi arbitrali, anche internazionali. PUBBLICAZIONI 1) Problemi in materia di potere rappresentativo degli amministratori di s.r.l., Riv. soc., 2014, p. 1-46 (nonché in Organizzazione, finanziamento e crisi dell impresa, in Scritti in onore di Pietro Abbadessa, a cura di M. Campobasso V. Cariello V. Di Cataldo F. Guerrera A. Sciarrone Alibrandi, Utet, Torino, 2014, vol. 2, p. 1909-1959). 2) Recensione a D. Vattermoli, Crediti subordinati e concorso fra creditori, Riv. trim. dir. proc. civ., 2014, p. 262-270. 3) L'impresa di rete non entificata. Una nuova «sfumatura» d'impresa?, in Analisi Giuridica dell'economia, XIII, Cinquanta sfumature di impresa, a cura di Gustavo Olivieri e Gaetano Presti, 1/2014, pp. 173 185 (nonché, riadattata nella versione in inglese, nello scritto indicato infra, sub 43). 4) L insolvenza delle reti, ne Il contratto di rete. Un nuovo strumento di sviluppo per le imprese (nei Quaderni della Rassegna di diritto civile diretta da Pietro Perlingieri) a cura di F. Briolini - L. Carota - M. Gambini, ESI, Napoli Roma, 2013, p. 53 65. 5) Recenti evoluzioni in tema di prescrizione del diritto alla restituzione dei depositi bancari, Osservatorio del diritto civile e commerciale, n. 1, 2013, p. 61 72. 6) La crisi dell impresa, in AA. VV., Diritto commerciale (a cura di M. Cian), vol. I, Giappichelli, Torino, 2013, p. 337-555. 7) Imputazione e responsabilità nelle reti di imprese non entificate (ovvero del patrimonio separato incapiente), Riv. dir. comm., I, 2012, 445 485 (nonché in CAFAGGI - IAMICELI - MOSCO [a cura di], Il contratto di rete per la crescita 2

delle imprese, nella collana Quaderni di Giurisprudenza Commerciale, Giuffrè, Milano 2012, pp. 65 115). 8) Le nuove istruzioni di vigilanza sulla attività di rischio delle banche e le obbligazioni degli esponenti bancari (art. 136 T.u.b.), ne Il nuovo diritto delle società (anno 10, n. 7), 2012, p. 22 36. 9) Il costo dell informazione bancaria, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2012, p. 599 608. 10) I finanziamenti dei soci nell art. 2467 c.c. e nell art. 182 quater, l. fall., in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2011, pp. 54 68. 11) Commento agli articoli 2325 bis (Società che fanno ricorso al mercato di rischio) (con FLORIANO D ALESSANDRO e PAOLO SPADA; p. 11-22), 2332 (Nullità della società) (p. 73-94), 2362 (S.p.a. unipersonale) (p. 421 436), per il Commentario alla Riforma del diritto delle società di capitali e cooperative, a cura di F. D Alessandro, vol. II, t. 1, Piccin Vallardi, Padova, 2010. 12) Commento agli articoli 2247 (p. 3 27) e 2249 (p. 30 41) per il Codice Ipertestuale di Diritto Commerciale, a cura di Abriani e Stella Richter, UTET, Milano, 2010. 13) Società di persone e società di capitali, Rivista delle società, 2009, p. 1352 1389 (nonché nei Dizionari di diritto privato, promossi da Natalino Irti, Diritto commerciale, a cura di Niccolò Abriani, p. 823-847). 14) L atto costitutivo di società a responsabilità limitata, Rivista delle società, 2009, p. 659-696 (nonché negli Studi per Franco Di Sabato, Napoli, ESI, 2009). 15) Effetti legali e negoziali degli accordi di ristrutturazione dei debiti, Rivista di diritto civile, 2009, I, p. 337-370. 16) Il danno dell investitore (dove sta andando la giurisprudenza sul risparmio tradito ), Rivista di diritto dell impresa, 2009, p. 49-61. 17) Crisi dell impresa e crisi della sovranità statale nel mercato globale (convergenza, concorrenza e coordinamento e delle norme nazionali), Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2009, p. 413-433. 18) Autonomia statutaria e coefficienti di personalizzazione della quota nella s.r.l. artigiana, Rivista di diritto societario, 2009, I, p. 224 ss. 19) Autonomia ed eteronomia nel modello organizzativo della cooperativa - s.r.l., nel volume La cooperativa - s.r.l. tra legge ed autonomia statutaria, a cura di E. Cusa, Cedam, Padova, 2008, p. 29 47. 20) Organizzazione e merito di credito delle società a responsabilità limitata alla luce di BASILEA 2, Banca Borsa e Titoli di Credito, 2007, I, p. 702-720 (nonché nel volume Finanziamento delle PMI: crescere innovando, a cura di F. Cafaggi e F. Vella, Cedam. Padova, 2008, p. 179 201). 21) (con UMBERTO MORERA) Acquisizione della società partecipante e possesso sopravvenuto di azioni proprie, Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 2008, p. 523-538. 22) (con UMBERTO MORERA) Revoca della quotazione in borsa e diritto di recesso del socio, Rivista di diritto societario, 2007, p. 114-121. 23) La classificazione dei creditori nel concordato preventivo, Giur. comm., I, 2007, 566 ss. 3

24) La revoca del sindaco, nel volume Il collegio sindacale (a cura di Alessi Abriani Morera), Giuffrè, Milano, 2007, pp. 383-422. 25) La nullità della società, ne Il nuovo diritto delle società Liber amicorum Gian Franco Campobasso, diretto da P. Abbadessa e G. B. Portale, vol. 1, Utet, Torino, 2006, p. 413-444. 26) L interpretazione dell atto costitutivo di s.r.l., Rivista di diritto civile, 2004, II, p. 277-302. 27) La riforma delle procedure concorsuali: una mappa sommaria dei progetti in discussione, Riv. dir. civ., 2003, II, p. 47 56. 28) (con PAOLO SPADA) Il tipo della società per azioni, nel Trattato delle società per azioni diretto da G. E. Colombo G. B. Portale, vol. 1*, UTET, Torino, 2004, p. 1 99, 3 e 4 e parti di aggiornamento (tra parentesi quadre) dedicate al nuovo diritto delle società di capitali (come indicato alla nota ** del testo). 29) nel volume ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Il nuovo diritto delle società Società di capitali e cooperative, Bologna, Il Mulino, 2003, ora nella quarta edizione con il titolo Il diritto delle società, a cura di U. Morera, G. Olivieri, M. Perassi, G. Presti, F. Vella, Bologna, 2012 (dal quale qui si cita), nelle seguenti parti: Le modificazioni dell atto costitutivo (p. 233 247); Le società di persone (p. 349 356); Società in nome collettivo: A) La costituzione (p. 357-364) e D) Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio (p. 381 390); Le società tra professionisti (p. 407 418); Scioglimento e liquidazione delle società (p. 447-460); 30) Les projets de réforme du droit italien des entreprises en difficulté: état et perspectives, Revue de jurisprudence commerciale, 2003, p. 123 129. 31) (con altri Coautori, indicati a pag. V del volume) La riforma delle società di capitali e cooperative, IlSole24Ore, Milano, 2003, nelle parti indicate a p. V del volume: Introduzione; Costituzione della società e modificazioni dello statuto (s.p.a.); I patrimoni destinati ad uno specifico affare; La costituzione della società e le modificazioni dell atto costitutivo (s.r.l.); Le quote di partecipazione (s.r.l.); Le operazioni sul capitale e l emissione di titoli di debito (s.r.l.); L amministrazione e i controlli (s.r.l.); Le decisioni dei soci (s.r.l.); Direzione e coordinamento di società). 32) Forma pubblica, controllo di legalità e condizioni di iscrivibilità nella costituzione delle società di capitali, Rivista delle società, 2001, pp. 1212-1275. 33) La mancanza dell atto costitutivo della società per azioni, Cedam, Padova, 2000, pp. 306. 34) Dalla riforma della banca pubblica ad oggi: creazione, evoluzione e prospettive degli enti pubblici conferenti, nel volume collettaneo Profili giuridici delle privatizzazioni, a cura di G. Marasà, Torino, Giappichelli, 1998, p. 111-126. 35) Scioglimento di società in accomandita semplice ed esclusione del socio, Rivista di diritto privato, 1997, p. 394-400. 4

36) L ambiguità della categoria non profit (a proposito del recente disegno di legge sulle ONLUS), nel volume collettaneo La disciplina degli enti non profit, a cura di G. Marasà, Torino, Giappichelli, 1998, p. 79-90. 37) La clausola statutaria atipica di s.p.a. fra mancanza e nullità parziale dell atto costitutivo, Giurisprudenza commerciale, 1998, parte II, p. 31-46. 38) Artt. 2188-2202 c.c. (Del registro delle imprese; Dell obbligo di registrazione), per il Commentario Ipertestuale al Codice Civile, Torino, UTET, diretto dai proff. G. Bonilini e M. Confortini (1^ ed. 1999; 2^ ed., rivista ed ampliata, 2002), p. 3523 3553. Pubblicazioni in corso di stampa 39) Adempimento del concordato e programma societario, destinato agli Scritti in onore di Mario Libertini, p. 1307 1339 (bozze editoriali). 40) Della trasformazione: artt. 2499, 2500, 2500 bis, 2500 ter, 2500 quater, 2500 quinquies, 2500 sexies, nel Commentario alla Riforma del diritto delle società di capitali e cooperative, a cura di F. D Alessandro, vol. II, t. 3, Piccin Vallardi, Padova, p. 479 536 (bozze editoriali). 41) Artt. 2325 e 2325 bis, destinato al Codice delle società per azioni, a cura di P. Abbadessa e G. B. Portale, Giuffrè, Milano, pp. 33 (testo inviato all editore). 42) S.r.l. e disciplina della società per azioni, destinato al volume Le metamorfosi delle s.r.l. a dieci anni dalla riforma, a cura di L. Pisani, nella collana dei Quaderni della rivista Banca, borsa e titoli di credito, Giuffré, p. 15 (testo inviato al curatore). 43) The Network Contract in Italy: a third route between contract and organisation?, pp. 26, pubblicata come publicly available paper sul sito web SSRN Social Science Research Network (http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2486311) Id. n. 2486311. 5