Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati

Documenti analoghi
Edifici a basso consumo energetico per i climi temperati: l edificio dimostrativo del Comune di Napoli

Edifici a basso consumo energetico per i climi temperati: l edificio dimostrativo del Comune di Napoli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

NZEB nei climi mediterranei: progettazione e ottimizzazione energetica di un edificio non residenziale situato a Napoli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

Il benessere nella casa di legno

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio

REGOLAMENTO EDILIZIO

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Stato dell arte del parco immobiliare pubblico e prospettive dell edificio nzeb

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO

RELAZIONE TECNICA GIUSTIFICATIVA RIGUARDANTE IL RISPARMIO DI FABBISOGNO ENERGETICO DELL EDIFICIO

Il progetto BIRD a Brescia

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti

Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Progettazione ambientale:


Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Sezione di Torino! " ### $ %

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Ottimizzazione delle scelte di intervento per la riqualificazione energetica verso i Nearly Zero - Energy Buildings

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico.

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

INFORMATIVA - PROGRAMMA

ALLEGATO 1.II Scheda di dettaglio interventi Tipologia II

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici

Lecce, 3 Aprile Arianna Brambilla Politecnico di Milano

Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara

Freddo, caldo e risparmio energetico

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

Edifici industriali - 136

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA.

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità

Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le opportunità per le aziende e gli Enti Locali

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l.

Laurea in Archite:ura

Verso edifici ad energia quasi zero

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste

Edifici industriali - 136

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

Roma, 15 giugno 2016

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

Torino, 25 maggio 2016

Transcript:

Napoli 10 aprile 2013 Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati Prof. ing. Adolfo Palombo adolfo.palombo@unina.it 1/27

Direttiva Europea 2010/31/EU (Energy Performance Building Directive) Edifici ad energia quasi nulla: edifici ad altissima prestazione energetica, con fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze. Prescrizioni per edifici occupati da enti pubblici v gli edifici occupati da enti pubblici e gli edifici abitualmente frequentati dal pubblico dovrebbero dare l esempio dimostrando che gli aspetti riguardanti l ambiente e l energia sono presi in considerazione 2/27 v entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a energia quasi zero. Gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi dovranno rispettare gli stessi criteri a partire dal 31 dicembre 2018

Definizioni Edifici a basso consumo energetico nei climi temperati Edificio a basso consumo energetico (residenziale) secondo lo standard Passivhaus: fabbisogno energetico per il riscaldamento: Ep i,invol 15 kwh/m 2 a fabbisogno energetico per il raffrescamento: Ep e,invol 15 kwh/m 2 a carico termico effettivo invernale: Q i 10 W/m 2 (facoltativo) carico termico effettivo estivo: Q e 10 W/m 2 (facoltativo) tenuta all'aria: n 50 0,6 1/h (Blower-Door-Test, secondo la UNI EN 13829) fabbisogno energetico primario di energia per riscaldamento, acqua calda sanitaria ed usi elettrici: Ep tot 120 kwh/m 2 a Edificio non residenziale e per climi temperati: NON sono attualmente disponibili indicazioni 3/27

OBIETTIVO Definire le linee guide per la progettazione: di un architettura sostenibile promotrice di principi e tecnologie nuove di progetti che rientrino nei limiti dello standard Passivehaus estesa di un involucro in grado di garantire anche ottimali livelli di comfort interno di impianti energeticamente efficienti supportati dalle energie rinnovabili STRUMENTI simulazione dinamica delle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianto indagine attraverso il metodo semistazionario (UNI TS 11300) sperimentazioni in laboratorio e in campo 4/27

Metodo Edifici a basso consumo energetico nei climi temperati I criteri con cui si progetta e realizza l edificio a basso consumo energetico sono differenti Sud Europa Heating & Cooling dominated climate Nord Europa Heating dominated climate Inverno abbastanza rigido e lungo Inverno molto rigido e lungo Estate abbastanza calda e lunga 5/27

IDEA PROGETTUALE 1: edificio per uffici Progetto preliminare di un edificio a fabbisogno energetico quasi nullo del Comune di Napoli Iniziativa Comune di Napoli, Delibera della Giunta comunale di Napoli n. 517 (21 aprile 2011) IX Municipalità (Pianura Soccavo) Nota n. 357 del 16 febbraio 2011 Volume lordo: 3778 m 3 Volume climatizzato: 3096 m 3 6/27 Destinazione d uso Uffici del Servizio Ambiente del Comune di Napoli, sala conferenze e spazio espositivo, depositi e magazzini Superficie utile lorda: 600 m 2 Superficie utile climatizzata: 440 m 2

Il sito Napoli, Soccavo Ricade nella perimetrazione dell area attigua al Centro Polifunzionale Centro polifunzionale 7/27

L involucro edilizio Pianta rettangolare, direttrice longitudinale Est-Ovest Ridotto rapporto S/V Ampia copertura inclinata a Sud Materiali opachi isolanti e capacitivi ecocompatibili Vetrate bassoemissive a controllo solare Ampia superficie vetrata solo sulla facciata Sud Serra solare invernale Spazio aperto porticato estivo Schermi solari a geometria variabile Effetto camino per la ventilazione naturale Scarico della massa attraverso la ventilazione notturna 8/27 Pareti: Tetto: Vetri: U = 0,18 0,30 [W/m²K] Y IE = 0,007 0,008 [W/m²K] U = 0,18 [W/m²K] Y IE = 0,006 [W/m²K] U = 0,70 0,90 [W/m²K] intercapedine con krypton

Simulazione dinamica delle prestazioni energetiche Dati di input Località (file climatico) Componenti opachi e trasparenti (trasmittanze, densità, calori specifici, etc.) Carichi endogeni Portate di ventilazione e infiltrazione Orari accensione impianto climatizzazione invernale ed estiva 9/27

Simulazione dinamica: soleggiamento invernale Serra solare: la radiazione incide anche sulle finestre degli uffici 10/27

Simulazione dinamica: ombreggiamento estivo Porticato aperto: la zona rimane in ombra 11/27

La ventilazione (naturale + meccanica con recupero) Estate Inverno Accensione ventilatori Fascia oraria Logica Funzionamento 8:00-18:00 Sensore CO 2 on T 18:00-8:00 i > T e +1 T i < T e +1 off 12/27

Prestazioni energetiche dell edificio (EnergyPlus) Funzionamento UFFICI SALA ESPOSITIVA SALA CONFERENZE 8:00/18:00 Lunedì - Venerdì 8:00/18:00 Lunedì - Venerdì 8:00/18:00 Venerdì Ventilazione 11 l/s p 6 l/s p 5,5 l/s p Affollamento 0,12 p/m² 0,2 p/m² 0,54 p/m² Superficie 112 m² 122 m² 91 m² 13/27

Prestazioni energetiche dell edificio (EnergyPlus) periodo 22/7-28/7 Zona uffici Impianto spento Sala espositiva 14/27

Gli impianti Climatizzazione uffici: - Estate: impianto Solar Cooling con 35 m 2 di collettori sottovuoto + macchina frigorifera ad assorbimento monostadio H 2 O-LiBr. Eventuale integrazione con chiller elettrico ad alta efficienza energetica. - Inverno: impianto Solar Heating. Eventuale integrazione con pompa di calore a compressione di vapore ad alta efficienza. Climatizzazione spazio espositivo e sala convegni: Chiller/pompa di calore elettrica ad alta efficienza energetica supportata opzionalmente da energia solare e/o sonde geotermiche a sviluppo verticale. UTA a portata variabile supportate da recuperatori di calore sull aria di espulsione (evaporative cooling estivo) e scambiatore di calore aria terreno. Fan coil ad elevata efficienza con motori brushless (classe A Eurovent) Produzione elettrica: 250 m 2 di pannelli fotovoltaici monocristallini con potenza di picco di circa 40 kwp Illuminazione: Apparecchi a basso consumo energetico e sensore di presenza 15/27

Prestazioni energetiche dell involucro (EnergyPlus) Zona termica Inverno Estate Superficie utile Fabbisogno di riscaldamento Carico di picco Fabbisogno di raffrescamento Carico di picco Uffici [m²] est 56 ovest 56 [kwh/m² anno] [W/m² ] [kwh/m² anno] [W/m² ] 1,2 33,9 14,8 80,4 Sala conferenze 91 0,2 47,3 5,6 100 Sala espositiva 122 14,3 58,6 15,0 82,8 16/27

IDEA PROGETTUALE 2: scuola Destinazione d uso Volume lordo: 9800 m 3 Superficie utile: 1650 m 2 Caso studio relativo ad una scuola materna a Ponticelli, Napoli 17/27

Il sito Ponticelli, Napoli Rione De Gasperi 18/27

L involucro edilizio Pianta quasi rettangolare, direttrice longitudinale Est-Ovest Ridotto rapporto S/V Tetto verde Ampia copertura inclinata a Sud Materiali opachi isolanti e capacitivi ecocompatibili Vetrate bassoemissive a controllo solare Ampia superficie vetrata sulla facciata Sud e ridotta sulle rimanenti Serra solare invernale e spazio porticato aperto estivo Schermi solari esterni Effetto camino per la ventilazione naturale Scarico della massa attraverso la ventilazione notturna 19/27 Pareti: U = 0,38 [W/m²K] Y IE = 0,043 [W/m²K] Tetto: U = 0,34 [W/m²K] Y IE = 0,11 [W/m²K] Vetri: U = 2,0 [W/m²K], Argon

L involucro edilizio: distribuzione degli spazi 20/27

La serra solare FUNZIONAMENTO INVERNALE FUNZIONAMENTO ESTIVO 21/27

Le schermature solari ESPOSIZIONE SUD ESPOSIZIONE OVEST 22/27

Prestazioni energetiche dell involucro (EnergyPlus) Giugno 23/27 Vantaggio della ventilazione notturna

Gli impianti Climatizzazione: Estate e inverno: chiller/pompa di calore elettrica ad alta efficienza energetica supportata opzionalmente da energia solare e/o sonde geotermiche a sviluppo verticale. UTA a portata variabile. Fan coil ad elevata efficienza con motori brushless (classe A Eurovent) Produzione acqua calda sanitaria: Impianto solare termico con pannelli a tubi sottovuoto (15 m 2 ) Produzione elettrica: 110 m 2 di pannelli fotovoltaici monocristallini con potenza di picco di circa 18 kwp Illuminazione: Apparecchi a basso consumo energetico e sensore per rilevare la presenza delle persone 24/27

Prestazioni energetiche del sistema Superficie utile [m²] Simulazione dinamica (EnergyPlus) Fabbisogno di riscaldamento [kwh/m² anno] Fabbisogno di raffrescamento [kwh/m² anno] 1650 2,6 8,7 Metodo semistazionario (UNI TS 11300) E p,i [kwh/m² anno] 5,5 (Classe A+) E p,e invol [kwh/m² anno] 19,7 (II classe) 25/27

Costi economici iniziali Elemento tecnologico / (m 3 /h) / m 2 k / / m k / kw cad. UTA speciali ad alta efficienza 2 3 Recuperatori di calore 0,7 1,5 Vetri basso emissivi 50 70 Vetri a controllo solare 60 80 Pannello in fibra di legno mineralizzata 25 30 Collettori solari sottovuoto 700 800 Scambiatore aria - terreno 120 300 Sonde geotermiche 50 80 Impianto fotovoltaico (monocristallino) 3 4 Impianto Solar Heating and Cooling 2 (H 2 O-LiBr) 4 Chiller/pompa di calore efficiente 0,25 0,4 Ventilatore con tecnologia brushless 0,8 1 26/27

Hanno collaborato ing. Domenico Asprone - DIST, Università di Napoli Federico II ing. Annamaria Buonomano - DII, Università di Napoli Federico II arch. Alberto Calderoni - DIARC, Università di Napoli Federico II ing./arch. Sara Cattolico ing./arch. Federica Frenna prof. arch. Ferruccio Izzo - DIARC, Università di Napoli Federico II 27/27