Carta dei Servizi 2010. Toscana. Il nostro impegno con te

Documenti analoghi
Carta dei Servizi Piemonte. Il nostro impegno con te

Piemonte. Il nostro impegno con voi. Carta dei Servizi Trenitalia

TPL Riorganizzazione, razionalizzazione, efficienza. Le possibili strategie

Carta dei Servizi Trento. Il nostro impegno con te

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

Carta dei Servizi Liguria. Il nostro impegno con te

CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE TRA AGENZIA PER LA MOBILITA METROPOLITANA

DAL 6 ALL 8 SETTEMBRE 2008 NODO DI FIRENZE MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

TARIFFA N. 40/17/TOSCANA

Performance Servizio Regionale. Analisi treni

Performance Servizio Regionale. Analisi treni

Sicurezza e innovazione le parole chiave del 2017

Toscana. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile. Febbraio 2016

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. marzo Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Toscana. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

COMMISSIONE DI GARANZIA TERRITORIALE "TOSCANA" ELEZIONI R.S.U. e R.L.S NOVEMBRE 2015 DISPOSIZIONI SEGGI ELETTORALI e ORARI DI APERTURA

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO

TARIFFA N. 40/17/TOSCANA

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. luglio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

TARIFFA N. 39/17/TOSCANA

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni

Allegato B Ricognizione sulle stazioni e sulle fermate della rete

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. giugno Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile. Marzo 2016

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. maggio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Toscana. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Toscana. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. settembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Toscana - Tabella Chilometrica. Anno Sportivo

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. ottobre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Risorse assegnate sulla base dei bambini residenti 0-3 (90% del totale)

Regolamento Europeo. Le Frecce di Trenitalia

Elenco Enti Aderenti suddiviso per Lotto di assegnazione

TARIFFA N. 39/17/TOSCANA

Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile. Giugno 2016

TARIFFA N. 39/17/TOSCANA

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. aprile Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Carta dei Servizi Liguria. Il nostro impegno con te

TOSCANA. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

2015: il nuovo contratto

SABATO 28/09/13. Legenda: treni straordinari/additional connections

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. maggio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

TOSCANA. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Per mancata effettuazione del viaggio per fatto imputabile alle Ferrovie dello Stato Italiane o per ordine dell Autorità Pubblica

TARIFFA N. 39/17/TOSCANA

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. dicembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. gennaio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

Il contratto di servizio Trenitalia. Incontro con i pendolari della Toscana Firenze 19 dicembre 2016

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. Agosto 2017

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. Marzo 2017

8. RIMBORSI E INDENNITA

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. settembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

8. RIMBORSI E INDENNITA

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. agosto Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. Ottobre 2017

Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia-consuntivo Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. gennaio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. novembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. ottobre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. luglio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Carta dei Servizi Sardegna. Il nostro impegno con te

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. novembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf)

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Toscana.

Il bonus di rimborso abbonati anche ai possessori di carta Pegaso

Invio pec. Ai Responsabili di Protezione Civile dei Comuni di seguito indicati. p.c. Alle Provincie di seguito indicate

Allegato A. Totale Comuni con presenza di Matsucoccus

Arrivi Arrivals/Arrivees/Ankunfte

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. Dicembre 2017

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. dicembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. gennaio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. maggio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

TARIFFA N. 40/17/TOSCANA

Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia. linea Firenze - Siena - Grosseto

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. dicembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Cartografia zone delimitate

Gli impegni dell azienda

TASI - TASSA COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI - PRIMA RATA 2014 ELENCO DEI COMUNI DELLA TOSCANA DOVE VA PAGATA ENTRO IL 16 OTTOBRE 2014

Contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia. LA LINEA FIRENZE - AREZZO - CHIUSI (RM - Foligno)

Partenze Departures/Departs/Abfahrten

Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf)

Ispezioni sui treni regionali

TARIFFA N. 39/17/TOSCANA

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. Giugno 2017

Ispezioni sui treni regionali

Ispezioni sui treni regionali

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. Novembre 2017

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. Maggio 2017

TARIFFA N. 40/17/B ABBONAMENTO ANNUALE

Transcript:

Carta dei Servizi 2010 Toscana Il nostro impegno con te

Indice 3 4 5 7 10 13 16 17 18 19 21 22 Introduzione Trenitalia: il servizio, i principi La Direzione Regionale Toscana: l offerta, le linee, gli impegni La Carta dei servizi: indicatori e obiettivi 2010 Viaggiare in treno Quello che bisogna sapere per viaggiare in treno Le Associazioni dei Consumatori Rete Trasporto Pubblico Locale Sistema del TPL su Gomma e su Ferro Elenco soggetti gestori Tabella Tariffe Toscana Tabella Tariffe Pegaso

Introduzione La Carta dei Servizi Attraverso la Carta dei Servizi regionale Trenitalia vuole informare direttamente i propri clienti sui principi e sul modo in cui sono organizzati, gestiti e finanziati i servizi nella Regione. Quantità e qualità dei servizi La quantità e la qualità dei servizi ferroviari offerti nella Regione sono determinati in un contratto tra la Regione stessa e Trenitalia. Nell ambito del contratto la Regione definisce la pianificazione e la programmazione, i livelli di quantità e di qualità dei servizi ferroviari, individuando i servizi necessari per soddisfare le necessità della collettività in base alle risorse finanziarie di cui dispone. Per far fronte al programma richiesto Trenitalia si è dotata di un apposito catalogo che consente di determinare in maniera trasparente e dettagliata i prezzi dell insieme dei servizi, inclusi gli standard di qualità e gli eventuali servizi accessori richiesti. I servizi sono offerti a tariffe definite dalla Regione e gli introiti tariffari non coprono il costo effettivo dei servizi stessi. Il viaggiatore, quindi, con l acquisto del biglietto o dell abbonamento paga solo una parte del valore del servizio che Trenitalia produce. Pertanto, per consentire un adeguata remunerazione dei servizi la Regione versa a Trenitalia la quota parte del prezzo del servizio di trasporto che non è coperta dall importo versato dal viaggiatore. In caso di mancato raggiungimento degli standard di qualità previsti nel contratto di servizio Trenitalia è passibile di penalità. L importo delle penali addebitate a Trenitalia costituisce il mezzo con cui la Regione tutela gli utenti ed assicura loro il ristoro integrale di eventuali danni subiti, anche attraverso forme di indennizzo diretto. Regolamento (CE) N. 1371/07 Il Regolamento, entrato in vigore il 3 dicembre, introduce diritti ed obblighi per i passeggeri nel trasporto ferroviario. La disciplina è stata recepita nel testo delle Condizioni Generali di trasporto dei passeggeri di Trenitalia S.p.A, che si possono leggere all indirizzo. Come novità per il 2010 la Carta dei Servizi diventa lo strumento con cui Trenitalia non solo informa i viaggiatori sui risultati di qualità conseguiti nell anno precedente, ma aumenta il livello di informazione e di trasparenza sui servizi prodotti, come richiesto anche dal Regolamento. Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 3 di 22

Trenitalia: il servizio, i principi Per fornire un servizio sempre più efficiente e per seguire le Direttive Europee, il gruppo Ferrovie dello Stato si è riorganizzato in due società. Sono RFI - Rete Ferroviaria Italiana, che gestisce le infrastrutture (per esempio le stazioni) e Trenitalia che gestisce i servizi di trasporto. La Carta dei Servizi 2010 è uno strumento per informare, in modo semplice e sintetico, la clientela. I contenuti della Carta dei Servizi riguardano i principi fondamentali ai quali Trenitalia ispira la propria attività, i servizi offerti alla clientela e gli obiettivi che, in via programmatica, Trenitalia si è prefissata. Trenitalia applica alcuni principi fondamentali: Uguali diritti, anche per i disabili Tutti i clienti di Trenitalia hanno uguali diritti. L orario IN TRENO e il sito indicano le stazioni e i mezzi attrezzati per i viaggiatori disabili. Continuità del servizio Normalmente Trenitalia garantisce un servizio senza interruzioni per 365 giorni l anno. Fanno eccezione i treni periodici segnalati nell orario IN TRENO e sul sito che, in certi periodi, vengono sostituiti da autoservizi. In caso di sciopero gli spostamenti sono comunque assicurati con i servizi minimi garantiti indicati nell orario In Treno e sul sito. Partecipazione Trenitalia si impegna a dare informazioni precise e dettagliate. Organizza incontri per valorizzare i suggerimenti e le osservazioni dei singoli clienti e delle Associazioni dei Consumatori. Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 4 di 22

La Direzione Regionale Toscana: l offerta, le linee, gli impegni Fa capo a Trenitalia la Direzione Regionale Toscana che gestisce il trasporto locale in tutta la regione. Efficienza ed efficacia La Direzione Regionale Toscana prende le decisioni che migliorano l efficienza e l efficacia dei servizi a favore dei clienti. L impresa etica La Direzione Regionale Toscana compie le proprie scelte aziendali secondo i criteri della Responsabilità Sociale d Impresa. Assicura il rispetto delle norme internazionali e comunitarie su lavoro minorile, lavoro forzato, discriminazione, orari di lavoro, salute e sicurezza, condizione dell ambiente di lavoro, libertà di associazione. Per questo la Direzione Regionale Toscana ha ottenuto la certificazione di Responsabilità Sociale SA 8000. L offerta Numeri Con questi numeri al vostro servizio - anno 2010 Linee servite (estensione totale chilometri) 1.477 Semplice binario 753,9 Doppio binario 723,5 Linee elettrificate 876,7 Linee non elettrificate 600,7 Treni per km anno 2010 23.112.000 Treni/giorno anno 2010 798 Viaggiatori per km trasportati al giorno 8.611.000 Viaggiatori/giorno* 200.000 Passeggeri annui trasportati 60.000.000 Posti offerti giorno feriale medio estivo 292.000 Posti offerti giorno feriale medio invernale 285.000 *giorno medio feriale invernale Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 5 di 22

L offerta Abbonati Settimanali 2.069 Mensili 49.166 Annuali 2.928 Quota di mercato totale mobilità 4.10% Quota di mercato trasporto pubblico 22% L offerta Dipendenti Settore movimento 1.434 Settore amministrativo 72 Settore manutenzione 323 Totale addetti Azienda 1.829 Le linee Linea Dorsale, da Vernio a Chiusi C.T. Linea Tirrenica, da Carrara a Orbetello Linea Firenze - Empoli - Pisa Linea Faentina Firenze - Borgo S. Lorenzo Faenza (RA), via Vaglia e via Pontassieve Linea Firenze - Prato - Pistoia - Lucca - Viareggio Linee Firenze - Siena, Siena - Chiusi, Siena - Grosseto Linea Porrettana da Pistoia a Porretta Terme (BO) Linea Pisa - Lucca - Aulla Linea Campiglia - Piombino Linea Cecina - Volterra Linea Pisa - Collesalvetti - Vada (servizio effettuato con autobus) L offerta Parco Rotabili ** Numero mezzi 882 Locomotive 100 Mezzi leggeri elettrici 110 Mezzi leggeri termici 108 Carrozze 564 L offerta Età parco rotabili ** assegnati non esclusivamente alla DR Toscana Vetture e loc. da 0 a 3 anni di età 93 Vetture e loc. da 3 a 8 anni di età 193 Vetture e loc. da 8 a 15 anni di età 101 Vetture e loc. con più di 15 anni di età 495 Depositi 3 Stazioni con sola fermata 146 di cui 60 con possibilità di bigliettazione automatica L offerta Rete di vendita Biglietterie di Trenitalia 37 Emettitrici automatiche 186 Esercizi privati 510 Integrazioni Tariffarie 3 Treni/giorno con servizio trasporto bici 90% Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 6 di 22 Gli impegni per il 2010 Garantire la puntualità, monitorando l andamento dei treni e gestendo con efficacia gli eventuali disservizi. Soddisfare la domanda di miglior trasporto nelle ore di punta con treni ad alte prestazioni e ampia capienza. Migliorare il comfort a bordo con treni funzionali, facilmente accessibili e dotati di aria condizionata. Migliorare il decoro e la pulizia delle carrozze con programmi specifici di intervento. Facilitare l acquisto di biglietti e abbonamenti attraverso una rete capillare di biglietterie automatiche. Offrire informazioni puntuali e garantire valide soluzioni alternative di viaggio in caso di disservizi. Garantire l accessibilità dei treni ai viaggiatori disabili. Ridurre l impatto ambientale impiegando materiali nuovi e adeguati. Vigilare sulla sicurezza grazie alla Polizia Ferroviaria e agli Istituti di sorveglianza. Integrare il treno con altri mezzi di trasporto favorendo tutte le soluzioni e gli accordi necessari.

La carta dei servizi: indicatori e obiettivi 2010 Questa Carta dei Servizi presenta gli obiettivi di qualità di Trenitalia per il 2010. Trenitalia crede che il giudizio dei suoi clienti sia lo strumento principale per misurare la propria attività. Per questo presenta il dato complessivo risultante dall Indagine sulla soddisfazione svolta nel. Soddisfazione Valore misurato 75,1% Puntualità Puntualita treni direzione regionale Indicatori Consuntivo Treni Regionali tutti in arrivo entro 5 minuti 90% 90% 90% 2010 Note Affidabilità Indicatori Ore di servizio effettuate /ore di servizio programmate Soddisfazione dei clienti: 69,2% Consuntivo - - 99,30% 2010 Note Gli indicatori di Customer si riferiscono all anno Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 7 di 22

Comfort del viaggio Comfort scompartimenti Indicatori Consuntivo Carrozze con aria condizionata funzionante 90% Carrozze con riscaldamento funzionante 98% Toilette in servizio/toilette accessibili 98% 2010 Note Accessibilità al treno Carrozze ad accesso facilitato 37% 35% 38% distanza massima percorsa in piedi 25 Km 25 Km 25 Km Affollamento Rispetto della composizione (n treni circolati con un offerta di posti uguale o maggiore all 85%/n treni totali) Soddisfazione dei clienti: 64,8% 98% Pulizia dei mezzi Affidabilita imprese di pulizia Indicatori Controlli con esito positivo/controlli effettuati Soddisfazione dei clienti: 39,4% Consuntivo 90% 2010 Note Rete di vendita Biglietterie Indicatori Consuntivo Emettitrici funzionanti 80% Validatrici funzionanti 80% Soddisfazione dei clienti: 96,2% 2010 Note Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 8 di 22

Informazioni Informazioni a terra e a bordo Indicatori Consuntivo Stazioni con manifesti informativi 98% Treni con manifesti informativi 95% Treni con comunicazione a bordo (Oboe) 78% 75% 90% Soddisfazione dei clienti: 87% Servizi di bordo Indicatori Consuntivo Treni con trasporto biciclette 90% 90% 90% Soddisfazione dei clienti: 98% 2010 2010 Note Note Servizi per viaggiatori diversamente abili Indicatori Consuntivo 2010 Note Percentuale sul totale delle stazioni presenziate 65% 51% 65% Treni con carrozze attrezzate per viaggiatori diversamente abili 220 153 220 Sicurezza Indicatori Consuntivo Vetture con porte esterne funzionanti 95% Soddisfazione dei clienti: 83% 2010 Note Reclami Indicatori Consuntivo Reclami evasi / totale reclami 100% 96% 100% Tempo massimo di risposta ai reclami 30gg 17 gg 30gg Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 9 di 22 2010 Note

Viaggiare in treno Viaggiare in treno Biglietti e abbonamenti a tariffa ordinaria regionale si comprano nelle biglietterie, nei punti vendita convenzionati e presso le biglietterie automatiche. Biglietto regionale on line I biglietti a tariffa regionale ordinaria e abbonamenti (ad esclusione di quelli integrati) possono essere acquistati anche sul sito www. ferroviedellostato.it e stampati direttamente a casa dal proprio pc. È necessario essere registrati al sito di Trenitalia, possedere una carta di credito o una carta prepagata, seguire il percorso di acquisto e stampare il file pdf che costituisce il biglietto/abbonamento valido per il viaggio. Non è necessario effettuare alcuna convalida, in quanto il biglietto vale quattro ore a partire dall orario di partenza del treno selezionato al momento dell acquisto. Questo tipo di biglietto è nominativo e incedibile, non è rimborsabile né sostituibile né è possibile anticipare la partenza. Le ricevute del biglietto e dell abbonamento devono essere sempre esibite insieme ad un valido documento di riconoscimento. Scegliere l abbonamento Abbonamenti ordinari settimanali, mensili ed annuali: per chi viaggia spesso su tratte interregionali non superiori ai 250 km. Abbonamenti regionali settimanali, mensili e annuali: per chi viaggia spesso all interno della regione Biglietti e abbonamenti integrati: comodi e convenienti, validi per viaggiare sia con Trenitalia che con altre aziende di trasporto pubblico. Ecco le offerte integrate della Toscana: Pegaso: sistema di integrazione regionale combinato Integrazione Linea Azzurra: valida tra Campiglia Marittima e Piombino Porto Facilitazione tariffaria Firenze: valida all interno del comune di Firenze Carta Tutto Treno: permette agli abbonati al trasporto regionale di utilizzare anche treni IC, ICN ed EC*City. Altri vantaggi per chi usa il treno: Cartaviaggio, Carta Blu e le offerte Comitive offrono agevolazioni a chi viaggia sui treni regionali. Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 10 di 22

Le biglietterie (per gli orari di apertura, gli indirizzi, l elenco dei Punti Vendita a Terra e altre informazioni consultate il sito internet ) Arezzo * Aulla Lunigiana (MS) Borgo S. Lorenzo (FI) Campiglia Marittima (LI) Carrara - Avenza (MS) Castiglion Fiorentino(Ar) Cecina (LI) Certaldo (FI) Chiusi (SI) * Empoli (FI) Figline Valdarno (FI) Firenze Campo Marte * Firenze Rifredi * *Biglietterie in cui non è attivo il servizio di vendita diversificata. Firenze Santa Maria Novella* Follonica (GR) Grosseto * Livorno Centrale * Lucca Massa Centro * Montecatini Centro (PT) Montecatini Terme - Monsummano (PT) Montevarchi - Terranuova (AR) Orbetello - M. Te Argentario (GR) Pescia (PT) Pisa Centrale * Pistoia Pontassieve (FI) Pontedera - Casciana Terme (PI) Pontremoli (MS) Prato Centrale* Rosignano (LI) S. Giovanni Valdarno (AR) Sesto Fiorentino (FI) Siena Signa (FI) Terontola - Cortona (AR) Viareggio (LU)* Le biglietterie automatiche Albinia (GR) Altopascio (LU) Arezzo Asciano - Monte Oliveto Maggiore (SI) Aulla (MS) Aulla Lunigiana Bagni di Lucca (LU) Barga - Gallicano (LU) Borgo a Mozzano (LU) Borgo S. Lorenzo (FI) Bucine (AR) Campiglia Marittima (LI) Camucia - Cortona (AR) Carrara Avenza (MS) Cascina (PI) Castagneto Carducci - Donoratico (LI) Castelfiorentino (FI) Castellina in Chianti - Monteriggioni (SI) Castelnuovo di Garfagnana (LU) Castiglion Fiorentino (AR) Castiglioncello (LI) Cecina (LI) Certaldo (FI) Chiusi (SI) Compiobbi (FI) Contea - Londa (FI) Dicomano (FI) Empoli (FI) Fiesole - Caldine (FI) Figline Valdarno (FI) Firenze Campo Marte Firenze Cascine Firenze Rifredi Firenze Porta al Prato Firenze Santa Maria Novella Firenze Statuto Follonica (GR) Fornaci di Barga (LU) Forte dei Marmi - Seravezza - Querceta (LU) Grosseto Incisa (FI) Laterina (AR) Livorno Centrale Lucca Marradi - Palazzuolo sul Senio (FI) Massa Centro Massarosa - Bozzano (LU) Montale - Agliana (PT) Montecatini Centro (PT) Montecatini Terme - Monsummano (PT) Montelupo - Capraia (PI) Montepescali (GR) Montevarchi - Terranuova (AR) Navacchio (PI) Orbetello - Monte Argentario (GR) Pescia (PT) Piazza al Serchio (LU) Pietrasanta (LU) Piombino (LI) Pisa Aeroporto Pisa Centrale Pisa S. Rossore Pistoia Poggibonsi - S. Gimignano (SI) Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 11 di 22 Pontassieve (FI) Pontedera - Casciana Terme (PI) Ponticino (AR) Pontremoli (MS) Pracchia (PT) Prato Prato P.S. Quercianella - Sonnino (LI) Rignano sull Arno-Reggello (FI) Rosignano (LI) Rufina (FI) S. Ellero (FI) S. Frediano a Settimo (PI) S. Giovanni Valdarno (AR) S. Miniato - Fucecchio (PI) S. Piero a Sieve (FI) S. Romano - Montopoli - S. Croce (PI) S. Vincenzo (LI) Sesto Fiorentino (FI) Sieci (FI) Siena Signa (FI) Sinalunga (SI) Terontola Cortona (AR) Torre del Lago Puccini (LU) Vaiano (PO) Vernio - Montepiano-Cantagallo (PO) Viareggio Vicchio (FI) Villafranca - Bagnone (MS)

I rimborsi Si rimborsano per intero biglietti totalmente non utilizzati, anche già convalidati, a condizione che la mancata utilizzazione sia stata fatta constatare al personale Trenitalia nel momento in cui si verifica la circostanza che impedisce il viaggio. Per i biglietti convalidati la richiesta di rimborso deve essere presentata alla biglietteria della stazione di partenza entro 30 minuti dalla convalida. Per i biglietti parzialmente non utilizzati per una parte del percorso si rimborsa la differenza tra il prezzo totale pagato e quanto dovuto per il percorso effettuato, previa constatazione del personale Trenitalia, salvo quanto diversamente disposto dalle singole tariffe. Per viaggi in classe inferiore, viene rimborsata la differenza di prezzo tra le due classi. Per mancata effettuazione del viaggio per fatti imputabili a FS o per ordine dell Autorità Pubblica, le cui specifiche sono disponibili sul sito Trenitalia, si effettua totale rimborso del biglietto non utilizzato. Nel caso di ritardo tra il luogo di partenza e quello di destinazione il passeggero può richiedere il 25% del prezzo del biglietto per ritardi tra i 60 e 119 minuti (per biglietti pari almeno a 16 ), e del 50% per ritardi pari o superiori a 120 minuti (per biglietti pari almeno a 8 ). L indennità viene applicata solo su biglietti su cui sia riportata l origine e destinazione (eccetto biglietti acquistati online), e non verranno riconosciute indennità inferiori a 4. Gli abbonamenti mensili ed annuali sono rimborsabili nel caso di interruzione di linea superiore ai 10 giorni, e vanno richiesti direttamente alla Direzione Regionale. Le regole per ottenere i rimborsi si trovano sul sito I reclami I reclami ci offrono un occasione preziosa per dialogare e rispondere meglio alle aspettative e alle esigenze dei nostri clienti. Raccogliamo e leggiamo attentamente tutti i reclami. Ci impegniamo a: offrire ai clienti migliori mezzi per comunicare con noi (sito web, modulistica disponibile in biglietteria, presso centri di assistenza e uffici informazioni); rispondere in modo preciso e tempestivo, comunque non oltre 30 giorni; intervenire concretamente e velocemente per risolvere i problemi segnalati. La gestione informatizzata dei reclami e delle segnalazioni facilita la soluzione dei problemi. Dal 2005 Trenitalia ha un sistema informatizzato che gestisce le comunicazioni dei clienti: non solo i reclami ma anche le segnalazioni di guasti, malfunzionamenti eccetera. Grazie a questo sistema e all integrazione dei canali di comunicazione la capacità ascolto della Direzione Regionale Toscana è aumentata. Le segnalazioni e i reclami gestiti sono stati 4.303. Il tempo medio di risposta è stato di 17 giorni. Inviare reclami e suggerimenti Per inviare reclami e suggerimenti: Si può utilizzare il sito Per i soli reclami, inoltre, si può utilizzare il modulo che si trova in stazione presso tutti i centri di assistenza ai clienti, nelle biglietterie e negli uffici informazioni. Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 12 di 22

Quello che bisogna sapere per viaggiare in treno È obbligatorio avere il biglietto I viaggiatori che durante il viaggio o all arrivo risultano senza biglietto o hanno un biglietto non valido devono pagare il prezzo intero più una multa di 40 euro (o di una soprattassa di 5 euro se hanno avvisato il personale di bordo). Chi ha un biglietto non convalidato o convalidato in modo irregolare deve pagare una multa di 40 euro (o di una soprattassa di 5 euro se ha avvisato al personale di bordo). Non facciamo multe se nella località di partenza manca la possibilità di comprare il biglietto o di convalidarlo e viene avvertito il Capotreno al momento della salita. Servizi in stazione assicurati da RFI Rete Ferroviaria Italiana I servizi erogati da RFI si inquadrano nel campo della regolazione della circolazione e nel campo dei servizi in stazione. I fattori della qualità e i relativi standard sono stati identificati in base alla percezione dei clienti e alle loro aspettative. In stazione sono stati individuati i seguenti fattori: Sicurezza del viaggio, Sicurezza personale e patrimoniale in stazione, Pulizia e condizioni igieniche, Comfort del viaggio (in stazione), Servizi aggiuntivi a terra, Servizi per viaggiatori diversamente abili, Informazioni alla clientela, Attenzione all ambiente, Integrazione modale. La Carta dei Servizi di RFI è disponibile on line sul sito www.rfi.it Persone a mobilità ridotta e con disabilità Trenitalia rivolge ai propri clienti con mobilità ridotta e con disabilità un servizio specifico e professionale che accompagna il cliente nelle fasi principali del viaggio. Il punto di riferimento per tutte le esigenze di viaggio delle persone con mobilità ridotta è costituito dalle Sale Blu, che organizzano il servizio di assistenza in un circuito di 252 stazioni abilitate. Il servizio di assistenza è garantito 24 ore su 24 previo accordo con la Sala Blu. Occorre presentarsi in stazione 30 minuti prima della partenza del treno. In caso di rinuncia al servizio si raccomanda la disdetta alla Sala Blu almeno 4 ore prima della prevista partenza. Le Sale Blu sono presenti in 14 stazioni principali e dispongono di servizi per le informazioni, la prenotazione dei posti e l eventuale messa a disposizione della sedia a rotelle. Per tutte le informazioni e per la richiesta dei servizi dedicati ai viaggiatori disabili è comunque disponibile il numero unico nazionale 199 30 30 60 1. 1 Attivo tutti i giorni orario 7.00-21.00. Tariffe per la rete telefonica fissa (a carico del chiamante - Iva inclusa) 6,12 centesimi di euro alla risposta e 2,64 centesimi di euro per minuto di conversazione. Le tariffe per la rete telefonica mobile variano a seconda del gestore. Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 13 di 22

Cartablu Dedicata ai titolari di indennità di accompagnamento, viene rilasciata in biglietteria oppure presso un Centro di Assistenza alle persone diversamente abili ( SALE BLU ). È gratuita, vale 5 anni e permette ai clienti di comprare un unico biglietto valido per sé e il proprio accompagnatore. Parcheggi L elenco si trova sul sito. Biciclette Il trasporto della bicicletta al seguito, possibile sui treni appositamente attrezzati e nei limiti dei posti disponibili, il sabato e la domenica o nella fascia oraria 9.00-16.00 e dopo le ore 19.00 degli altri giorni, comporta, entro i confini tariffari regionali della Toscana, le seguenti agevolazioni: il pagamento di un biglietto a tariffa intera di seconda classe corrispondente al primo scaglione chilometrico; il pagamento di un abbonamento mensile a tariffa intera di seconda classe corrispondente al primo scaglione chilometrico. Nelle rimanenti fasce orarie, nei giorni compresi dal lunedì al venerdì, si applica quanto previsto dalle disposizioni Trenitalia per quanto concerne il trasporto della bicicletta al seguito del viaggiatore. Se la bicicletta viene trasportata nell apposita sacca(cm 80 x 110 x 40), il trasporto è gratuito. Piccoli animali È ammesso il trasporto gratuito di cani di piccola taglia muniti di certificato d iscrizione all anagrafe canina, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia custoditi in apposito contenitore di dimensioni non superiori a cm 70x30x50. I cani di grosse dimensioni possono essere trasportati al 50% del biglietto di seconda classe. Per maggiori dettagli consultare il sito Oggetti smarriti Nel caso il personale di Trenitalia trovi oggetti smarriti dai clienti, vengono applicate le norme del Codice Civile (art. 927 e seguenti) che prevedono la consegna degli oggetti rinvenuti all ufficio oggetti smarriti del comune in cui è stato ritrovato l oggetto, indicando le circostanze del ritrovamento. Bagagli a mano Ogni passeggero può portare con sé gratuitamente bagagli, a condizione che non diano fastidio agli altri viaggiatori e che non contengano materiali nocivi o pericolosi. I passeggeri devono custodire i propri bagagli. Trenitalia risponde solo dei danni causati da incidente ferroviario di cui sia responsabile. Per maggiori dettagli consultare il sito Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 14 di 22

Riconoscere il nostro personale Ogni persona che lavora per Trenitalia ha un uniforme ed un cartellino di identificazione con numero di matricola e profilo professionale. Il personale in con il pubblico segue corsi di aggiornamento e formazione su norme e comportamenti. Per saperne di più Orario In Treno Tutt Italia Informazioni valide per tutta Italia ( 5,00). In Treno Orario Regionale Toscana Informazioni valide all interno della regione ( 2,00). Uffici informazioni, biglietterie e agenzie di viaggio Call Center di Trenitalia: 89 20 21 2 e 199 892 021 3 Numero unico nazionale per informazioni, acquisto dei biglietti e prenotazioni. Per utenze non abilitate al 199 o se si preferisce accedere a numerazioni ordinarie è disponibile anche il numero 06 3000 4. Sito: Tutte le informazioni, in tempo reale. In caso di scioperi di rilevanza nazionale è disponibile il numero gratuito 800 89 20 21. Numero Verde Regione Toscana Per segnalazioni e suggerimenti è possibile utilizzare il Numero Verde della Regione Toscana 800 570 530, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 19,00 oppure inviare una mail all indirizzo: numeroverdetpl@regione.toscana.it Danni a persone e cose Gli eventuali danni a persone e/o cose per responsabilità di Trenitalia sono assicurati con polizze specifiche. Per la relativa segnalazione scrivere a: Trenitalia - Contact center e Customer care Piazza della Croce Rossa, 1-00185 Roma Procedura di conciliazione A livello nazionale si è attivato uno specifico tavolo di confronto tra le Regioni, le Associazioni dei Consumatori e Trenitalia con l obiettivo di individuare criteri e modalità di estensione della procedura di conciliazione ai servizi del trasporto regionale. Viaggiatreno Visualizza la mappa della rete ferroviaria dell Italia o di una regione. I diversi colori indicano l andamento della circolazione sulle linee, segnalando gli eventuali ritardi. Selezionando una linea è possibile avere informazioni sui treni che stanno viaggiando. È anche possibile avere informazioni su un singolo treno: il ritardo accumulato durante il percorso, il ritardo in partenza nelle singole stazioni, gli orari di partenza e di arrivo effettivi e quelli programmati. Il servizio è disponibile sul sito www.trenitalia.com, ma presto lo sarà anche sul computer palmare del personale di bordo oppure chiamando il Call Center di Trenitalia. 2 Attivo tutti i giorni della settimana 24 h su 24 h. Da telefono fisso: scatto alla risposta 30 centesimi di euro (iva inclusa). Costo al minuto 54 centesimi di euro (iva inclusa). Da telefono mobile: la tariffa, in coerenza col proprio piano tariffario, è dipendente dal gestore di telefonia mobile. Trenitalia ricorda che, per i telefoni cellulari con profilo aziendale la possibilità di chiamare il numero 89 20 21 varia a seconda del contratto stipulato da ciascuna azienda con i gestori di telefonia mobile. Nel caso in cui siano ammesse le chiamate all 89 20 21, si deve comunque anteporre il 12 prima di comporre la numerazione. 3 Attivo tutti i giorni della settimana 24 h su 24 h. Da telefono fisso: senza scatto alla risposta. Costo al minuto 9,91 centesimi di euro (iva inclusa). Da telefono mobile: la tariffa, in coerenza col proprio piano tariffario, è dipendente dal gestore di telefonia mobile. (ad esempio: una telefonata di 3 minuti da telefono fisso avrà un costo di 30 centesimi di euro (IVA inclusa), da telefono mobile avrà un costo compreso tra 1,01 e 1,38 euro (IVA inclusa). 4 La tariffa telefonica di riferimento è quella urbana o extraurbana definita dall operatore telefonico del cliente. Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 15 di 22

Le Associazioni dei Consumatori Le associazioni dei consumatori Asscociazione Indirizzo Telefono Fax Indirizzo web ed e-mail ACU Toscana Ass. consumatori Utenti Via Carriola, 44-54033 Carrara ( MS) 0585 72110 0585 72110 ADICONSUM Toscana Via Ricasoli, 28-50122 Firenze 055 2676477 055 216180 associazione@acutoscana.it www.acutoscana.it adicons@dada.it www.adiconsumtoscana.it ADOC Toscana Via Alamanni, 25-50123 Firenze 055 288188 055 264243 adoctoscana@technet.it ADUSBEF Firenze Via Cittadella, 5-50144 Firenze 055 361935 055 3228095 info@adusbeftoscana.it CITTADINANZATTIVA TOSCANA ONLUS Via degli Asili, 35-57100 Livorno 0586 829553 0586 829553 cittadinanzattivatoscana@email.it www.cittadinanzattiva.it CODACONS V.le Talenti, 164-50142 Firenze 055 7398841 codacons.toscana@tiscali.it CONFCONSUMATORI Via G. Modena,23-50123 Firenze 055 585564 055 585564 firenze@confconsumatori.it FEDERCONSUMATORI ED UTENTI Toscana LEGA CONSUMATORI Toscana MOVIMENTO CONSUMATORI Toscana Via Nazionale, 17-50123 Firenze 055 217195 055 212777 055 280334 Piazza Toniolo, 4-56125 Pisa 050 913111 050 43094 federconsumatori.toscana@dada.it www.federconsumatori.it pisa@legaconsumatoritoscana.it www.legaconsumatoritoscana.it C.so Amedeo, 127-57025 Livorno 0586 892984 0586 208743 toscana@movimentoconsumatori.it UNIONE NAZIONALE Via P. A. Mattioli, 8-53100 Siena 0577 286600 0577 286600 uncsiena@libero.it Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 16 di 22

Rete Trasporto Pubblico Locale 1 8.4 SITA CAP AUT. TOSCANE MAGHERINI SAM 9 ATN TRAIN LFI SITA BYBUS RAMA 10 MASSA CARRARA ATN FIRENZE AUTOLINEE MUGELLO VALDISIEVE SIENA SIENA MOBILITA' AREZZO ETRURIA MOBILITA' LFI SITA LAZZI BASCHETTI ALA FABBRI AUT. TOSCANE REGIONE TOSCANA TRASPORTO FERROVIARIO TRENITALIA TFT 2 CLAP CLUB LAZZI La Spezia LUCCA VAIBUS 1 Aulla CAT MASSA CLAP Viareggio PISA LIVORNO LUCCA 4.1 3 ATL 2 COPIT PISTOIA Bologna CAP Montecatini LAZZI Empoli CPT 3 4.2 ATM PISA CONSORZIO PISANO TRASPORTI CPT SEQUI 3MT 6 7 GROSSETO PRATO 8.2 TRAIN 4.1 ATL FIRENZE ATAF 4.1 5 8.1 SIENA RAMA 8.4 LIVORNO Borgo S. L. SITA Pontassieve AREZZO TFT Faenza 8.3 10 9 ATL 4.2 LFI ATM Sinalunga Stia LIVORNO ATM Chiusi Roma 5 RAMA MOBILITA' RAMA TRAIN ATM FMF BRIZZI CAPRINI 6 COPIT LAZZI 7 CAP LAZZI 8.1 ATAF LINEA 8.2 FIRENZE CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA PIU' BUS LAZZI SITA COPIT PUCCIONI RENIERI 8.3 GROSSETO PISTOIA BLUBUS PRATO CONSORZIO AUTOLINEE PRATESI FIRENZE ATAF & LINEA FIRENZE AUTOLINEE CHIANTI VALDARNO SITA CAP AUT. TOSCANE ALTERINI ALA Roma Rete Regionale TPL SERVIZIO FERROVIARIO SERVIZIO AUTOMOBILISTICO AZIENDA Aziende aderenti Tariffa Pegaso Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 17 di 22

Sistema del TPL su gomma e su ferro I numeri del TPL Km gomma 124.594.602 Km ferro 24.181.712 Km rete (ferro+gomma) 25.710 Passeggeri gomma Posti offerti nel giorno feriale medio estivo 20.883.080 Posti offerti nel giorno feriale medio invernale 24.709.782 Passeggeri annui trasportati 193.677.532 Personale gomma Settore Amministrazione 466 Manutenzione 608 Movimento 5.047 Totale 6.121 Personale ferro Settore Amministrazione 72 Manutenzione 372 Movimento 1.501 Totale 1.945 Soggetti gestori Aziende 16 Compenso ricevuto da RT (ferro) 214.180.000 Compenso ricevuto da RT (gomma) Compenso ricevuto da ee.ll. (gomma) Ulteriori trasferimenti da RT e stato 202.540.529 esclusa iva 10% 11.026.989 dato parziale, esclusa iva 10% 31.192.000 esclusa iva 10% Abitanti Toscana (al 31/12/2008) 3.707.818 Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 18 di 22

Elenco soggetti gestori Elenco soggetti gestori Soggetto gestore Indirizzo Tel e Fax Tel, Fax ed Email Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Numero Verde Sito web ATN s.r.l. via Giovan Pietro, 2 54033 Avenza (MS) tel. 058585211 fax 0585857277 tel. 0585852122 fax 0585857277 reclami@atnsrl.it 800223010 attivo dalle 8.00 alle 21.00 tutti i giorni www.atnsrl.it VAIBUS s.c.a r.l. viale Luporini, 895 55100 Lucca (LU) tel. 05835411 Fax 0583541240 fax 0583508636 urp@vaibus.it Numero Verde 800 602525 800602525 www.vaibus.it CPT s.c.a r.l. via Bellatalla, 1 56121 Pisa tel. 050884111 fax 050884284 tel. 050 500717 fax 050 505525 puntocpt@pisa.it 800012773 www.cpt.pisa.it ATL s.p.a. via Meyer, 57 57127 Livorno (LI) tel. 0586847111 fax 0586847256 tel. 0586847262 fax 0586847406 bastogib@atl.livorno.it 800317709 www.atl.livorno.it ATM s.p.a. via L. Da Vinci, 13 57025 Piombino (LI) tel. 0565260111 fax 056534388 tel. 848 580028 da fisso tel. 199 500305 da cellulare atm.info@atm.li.it www.atm.li.it RAMA MOBILITA' s.c.a r.l. via Topazio, 12 58100 Grosseto (GR) tel. 0564475111 fax 0564456754 Urp. tel. 0564475211 fax 0564456754 urp@ramamobilita.it info@ramamobilita.it Servizio informazioni call center 199848787 www.ramamobilita.it BLUBUS s.c.a r.l. via F. Pacini, 47 51100 Pistoia (PT) tel. 05733630 fax 057364266 Numero Verde 800277825 fax 0573018691 info@blubus.it 800277825 www.blubus.it CAP s.c.a r.l. piazza Duomo, 18 59100 Prato (PO) tel. 0574 6081 fax 0574 21038 Prato Tel. 0574 608256 fax 0574 42952 puntocap-po@capautolinee.it Firenze Tel. 055 214637 fax 055 292319 puntocap-fi@capautolinee.it www.capconsorzio.it SIENA MOBILITA' s.c.a r.l. S.S. 73 Levante, 23 Loc. Due Ponti 53100 Siena (SI) tel. 0577204111 fax 0577223896 Servizio informazioni tel. 0577204246 Fax. 0577223896 info@sienamobilita.it Ufficio relazioni con il pubblico tel. 0577 204259 Fax 0577223896 info@sienamobilita.it www.sienamobilita.it Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 19 di 22

Elenco soggetti gestori Soggetto gestore Indirizzo Tel e Fax Tel, Fax ed Email Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Numero Verde Sito web ETRURIA MOBILITA' s.c.a r.l. sia G. Monaco, 37 52100 Arezzo (AR) tel. 057539881 fax 057528414 (via Monaco 2) fax 0575292981 (via Concini 2) Ticket Point Piazza Repubblica 1 52100 Arezzo Tel. 0575 382651 reclami@lfi.it 800115605 www.lfi.it ATAF & LI-NEA s.c.a r.l. viale dei Mille, 115 50131 Firenze (FI) tel. 0555650216 fax 0555650209 Servizio informazioni Tel. 055 5650642 fax 055 5650648 Altro numero 199 104245 (da cellulare) protocollo@ataf.fi.it 800424500 www.ataf-linea.it AUTOLINEE MUGELLO VALDISIEVE s.c.a r.l. viale dei Cadorna, 105 50129 Firenze (FI) tel. 05547821 fax 0554782253 Numero Verde 800 373760 fax 055 4782203 clienti.toscana@sitabus.it 800373760 www.amvbus.it AUTOLINEE CHIANTI VALDARNO s.c.a r.l. viale dei Cadorna, 105 50129 Firenze (FI) tel. 05547821 fax 0554782253 Numero Verde 800 373760 fax 055 4782203 clienti.toscana@sitabus.it 800373760 www.acvbus.it PIU'BUS s.c.a r.l. via Mercadante, 2 50144 Firenze (FI) tel. 055363041 fax 055363691 Numero Verde 800277825 fax 0573 018691 urp@piubus.it info@piubus.it 800277825 www.piubus.it TRENITALIA s.p.a. Direzione Regionale Toscana viale S. Lavagnini, 58 50129 Firenze (FI) tel. 0552353937 fax 0552353953 tel. 0552353264-2353829 fax 0552353953 Call center 892021 e 199 892021 direzione.toscana@trenitalia.it 800892021 gratuito solo in caso di sciopero direzione.toscana@trenitalia.it Trasporto Ferroviario Toscano TFT s.p.a. via G. Monaco, 37 52100 Arezzo (AR) tel. 0575 39881 fax 0575 28414 (via Monaco 2) fax 0575292981 (via Concini 2) Ticket Point piazza Repubblica 1 52100 Arezzo tel. 0575382651 reclami@lfi.it 800115605 www.lfi.it Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 20 di 22

Tariffe regionali Tariffa N. 39/17/1 Toscana dal 1 luglio 2010 Tariffa. N. 39/17/1 ordinaria Scaglione km Prezzi 1 CL. 2 CL. 1-10 1,70 1,10 11-20 2,90 1,90 21-30 3,60 2,40 31-40 4,70 3,10 41-50 5,60 3,70 51-60 6,30 4,20 61-70 7,10 4,70 71-80 7,80 5,20 81-90 8,70 5,80 91-100 9,50 6,30 Tariffa N. 40/17/C Toscana dal 1 luglio 2010 Tariffa N. 40/17/C Abbonamento Regionale Settimanale Scaglione km Prezzi 1 CL. 2 CL. 1-10 16,50 11,00 11-20 21,30 14,20 21-30 27,00 18,00 31-40 31,50 21,00 41-50 36,00 24,00 51-60 38,10 25,40 61-70 41,40 27,60 71-80 44,10 29,40 81-90 46,80 31,20 91-100 49,20 32,80 Tariffa N. 40/17/A Toscana dal 1 luglio 2010 Tariffa N. 40/17/A Abbonamento Regionale Mensile Scaglione km Prezzi 1 CL. 2 CL. 1-10 41,50 27,50 11-20 53,50 35,50 21-30 67,50 45,00 31-40 79,00 52,50 41-50 90,00 60,00 51-60 95,50 63,50 61-70 103,50 69,00 71-80 110,50 73,50 81-90 117,00 78,00 91-100 123,00 82,00 Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 21 di 22

Tariffe Regionali Pegaso in vigore dal 01/07/2010 Fasce tariffarie Mensile Abbonamenti mensili Mensile + urb. 1 liv. Mensile + urb. 2 liv. Mensile + urb. 3 liv. 1 35,30 53,60 48,20 42,40 2 43,40 61,60 55,70 49,30 3 52,50 66,90 61,10 54,60 4 61,60 72,30 66,90 63,80 5 68,00 79,20 73,80 70,70 6 73,80 84,60 79,20 76,00 7 81,40 89,90 84,60 83,50 8 86,80 97,00 91,60 88,90 9 90,90 100,10 94,80 93,80 10 97,00 107,00 101,80 99,60 11 99,60 110,40 104,90 101,80 12 102,80 113,60 109,20 104,90 13 108,20 118,90 113,60 110,40 14 113,60 122,60 117,80 115,70 15 114,60 124,80 120,00 116,70 16 115,70 126,30 121,00 117,80 17 116,70 127,40 122,10 118,90 18 117,80 128,40 123,10 120,00 19 118,90 129.60 124,10 121,00 20 120,00 130,70 126,30 122,10 Prezzi aggiornati a luglio 2010 Urbano 1 livello = urbano di Firenze. Urbano 2 livello = urbano capoluogo di provincia + Carrara e Empoli. Urbano 3 livello = altre reti urbane. N.B.: È possibile acquistare, con un piccolo supplemento, le possibili combinazioni di abbonamenti comprensivi sia dell urbano di origine sia di quello di destinazione. Carta dei Servizi 2010 Toscana Pagina 22 di 22