OGGETTO: -GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DI CALCIO A FEMMINILE 2009/2010.

Documenti analoghi
OGGETTO: -GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DI CALCIO A 5 MASCHILE E 2010/2011.

Prot. 2034/C32 Benevento, 21/03/2011

Prot. 1335/C32 Benevento, 23/03/2012

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

Prot. 1380/C32 Benevento, 26/03/2012

Prot. 485/P/C32. f.to Vincenzo Federici Coordinatore Educazione Fisica Sportiva USP Benevento

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

OGGETTO: GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DI PALLACANESTRO M. 2011/2012.

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

Nel far presente che la scuola e i relativi insegnanti di educazione fisica sono responsabili

Ai Dirigenti Scolastici Istituti di 2^ Grado. Oggetto: Campionati Studenteschi di Calcio a 5 maschile 2018/19

La sub-commissione Regionale GSS di Benevento indice il campionato studentesco di PALLACANESTRO M/F per l anno 2011/12.

Ministero della Pubblica Istruzione

o Istituti Comprensivi

Prot. 8705/C32 Benevento, 14/12/2010

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DI PALLAVOLO FEMMINILE A.S.

Alla FIGC Settore Giovanile Scolastico Viale del Basento, Potenza -

Prot. n Modena, OGGETTO: Manifestazione interistituto GSS Calcio a 5 Categoria Allievi/e e juniores m/f

Prot. N 397 Livorno, 17/01/2012. Si trasmette il calendario del torneo di Calcio a 5 cat. Allievi e Juniores M.- GSS 2011/12.

Prot Firenze, 5 marzo 2009 Ufficio Educazione Fisica e Sportiva /CALCIO-circolare II grado 2008/09

Prot. 1657/C32 Benevento, 03/04/2012. Ai Dirigenti Scolastici

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

Prot. 1659/C32 Benevento, 03/04/2012. Ai Dirigenti Scolastici. S.M.S. Pascoli Bn I.C. Lucarelli Bn I.C. S. Pio Pietrelcina

Prot. n Pescara, 7 maggio Ai Coodinatori di Educ.Fisica di. Ai Presidenti dei Comitati Regionali F.I.G.C. F.I.P. F.I.M.S.

Alla FIGC Settore Giovanile Scolastico Viale del Basento, Potenza -

Prot. n Pescara, 31 marzo Al Coodinatore di Educ.Fisica U.S.P. Ai Presidenti dei Comitati Regionali F.I.G.C. - FIPAV - F.I.M.S.

Prot. n Pescara, 28 marzo Ai Coodinatori di Educ.Fisica U.S.P. Chieti - L Aquila

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Prot. N 398 Livorno, 18/01/2012. Si trasmette il calendario del torneo di Calcio a 5 cat. Allievi e Juniores M.- GSS 2011/12.

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ai Dirigenti Scolastici Liceo Ginnasio d Annunzio Liceo Scientifico Galilei

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata - Direzione Generale -

Partecipazione. Rappresentative

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Oggetto: Campionati Studenteschi Progetto Valori in rete di Calcio a 5 Campionati Studenteschi di Calcio a.s. 2016/17 Scuole Secondarie I Grado

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

MIUR.AOOUSPBN.REGISTRO UFFICIALE(U)

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

Prot Uscita Roma, 7/4/11. OGGETTO: Giochi Sportivi Studenteschi Pallapugno Leggera 2010/2011. Scuola secondaria di secondo grado.

REGOLAMENTI U.S.O. UNITED ASD

Ufficio Educazione Fisica

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

13 Trofeo REAR Categoria Esordienti 2004 REGOLAMENTO

Via Coazze, Torino Tel Fax

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 5 PISCINE SANTINI 4 LUGLIO - 17 LUGLIO 2011

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

CALENDARIO GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D A1 B1 C1 D1 A2 B2 C2 D2 A3 B3 C3 D3 A4 B4 C4 D4

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

AOODRLA Reg.Uff. Prot Roma, 21/5/2013. e p.c. Ai Dirigenti degli ATP del Lazio

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 COMUNICATO UFFICIALE N 12 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

1^ GIORNATA 2^ GIORNATA 3^ GIORNATA. (tempo unico 15 NO TIMEOUT) SQUADRA SQUADRA C DATA ORA RISULTATO

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

INDICE UN TORNEO DI CALCIO A 7

Oggetto: Campionati Studenteschi Calcio a 11- Calcio a 5 a. s. 2018/19

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

ASD CONDOR S. A. TREVISO TREVISO

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

Ai Dirigenti Scolastici Liceo Ginnasio d Annunzio Pescara Ist. Magistrale Marconi Pescara Liceo Scientifico Galilei Pescara

Prot. n Pescara, 3 aprile Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Secondari di 1 e 2 grado aderenti ai G.S.S. di Nuoto

GAZZETTA CUP 2017 REGOLAMENTO

RISULTATI FASI ELIMINATORIE MASCHILE

1^ GIORNATA 2^ GIORNATA 3^ GIORNATA. (tempo unico 15 NO TIMEOUT) SQUADRA SQUADRA C DATA ORA RISULTATO

CALCIO A 7 Under 12 1 Sq. ai camp.ti Nazionali Ammesse Regionali

Oggetto: Richiesta squadre vincenti per Campionato Nazionale di Calcio a 7 Bologna maggio 2012

NORME TECNICHE DI GIOCO

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

L organizzazione tecnica sarà affidata al Comitato Territoriale UISP di Cecina.

Prot. n Modena,

1^ GIORNATA 2^ GIORNATA 3^ GIORNATA. (tempo unico 18 NO TIMEOUT) SQUADRA SQUADRA C DATA ORA RISULTATO

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

Federazione Sport Sordi Italia

AOODRLA Reg. Uff. Prot Roma, 16 aprile 2012

CATEGORIE. Regolamento Campionato Nazionale Libertas Calcio Giovanile

Transcript:

Prot. 443/P/C32 Benevento, 27 gennaio 2010 Ai Dirigenti Scolastici Istituti Comprensivi Scuole Medie OGGETTO: -GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DI CALCIO A FEMMINILE 2009/2010. 5 MASCHILE E La sub-commissione Regionale GSS di Benevento indice il campionato studentesco di Calcio a 5 maschile e femminile per l anno 2009/2010. Nel far presente che la scuola e i relativi insegnanti di Educazione Fisica sono responsabili della organizzazione degli incontri casalinghi, si confida nella loro fattiva collaborazione con il Comitato Organizzatore. È importante che, al termine di ogni partita, e comunque entro le 24 ore, sia comunicato telefonicamente all Ufficio Scolastico Provinciale di Benevento - Ufficio Educazione Fisica Sportiva il risultato dell'incontro. Si ricorda che l'iniziativa sportiva scolastica non ha eminenti fini agonistici, ma finalità educative per gli alunni quale fattore di formazione umana e di crescita civile e sociale, pertanto, si è sicuri in un leale e civile comportamento dei partecipanti. È auspicabile che anche gli Insegnanti responsabili delle squadre abbiano sempre presenti le finalità formative dei Giochi Sportivi Studenteschi e che non si lascino trasportare, insieme agli alunni, da acceso campanilismo e da eccessiva passione sportiva. È indispensabile, pertanto, non contestare in alcun modo le decisioni dell arbitro tenendo presente che un simile comportamento sarebbe altamente diseducativo. Non sono ammessi ricorsi contro le decisioni arbitrali, né saranno consentiti atteggiamenti critici nei suoi confronti. In caso di incidenti, la squadra o le squadre che li avranno provocati saranno subito escluse dalla prosecuzione del campionato, salvo adozione di altri provvedimenti disciplinari. Per dar seguito a quanto contenuto nella Direttiva del Ministro del 9 febbraio 2007 e a quanto già sperimentato alle finali nazionali dei GSS dello scorso anno, allo scopo di far emergere chiaramente dal mondo della scuola un messaggio forte per le tifoserie ed un esempio di sportività leale e trasparente verrà introdotta la regola, all'interno dei Giochi Sportivi Studenteschi, di far schierare in campo le squadre avversarie al termine della competizione per salutarsi amichevolmente. Si fa presente, inoltre, facendo riferimento al progetto dei Giochi Sportivi Studenteschi che la maggiore attività dovrà essere svolta nella fase di istituto soprattutto tramite l organizzazione di un circuito interno con il coinvolgimento di tutte le classi e del maggior numero di alunni possibile. La fase provinciale, quindi, sarà considerata solamente una parentesi del lavoro programmato che non metterà fine all attività d istituto e continuerà a svolgersi autonomamente sino al termine dell anno scolastico. Si ringrazia per la collaborazione. 1 f.to Vincenzo Federici Coordinatore Educazione Fisica Sportiva USP Benevento

REGOLAMENTO di CALCIO A 5 M/F Sono ammessi a partecipare al campionato in oggetto le scuole di I grado della provincia con tutti gli studenti regolarmente iscritti e frequentanti (CATEGORIA UNICA nati negli anni 1996-97 - 98-99). Le scuole che hanno aderito alla manifestazione maschile sono 14 e sono state suddivise, sulla base della viciniorità, in 5 gironi, quattro composti da 4 squadre e uno da 2 squadre. Il campionato sarà disputato con la formula del girone all'italiana con partite di solo andata. Accederanno alla fase successiva le prime classificate dei 5 gironi. Le scuole che hanno aderito alla manifestazione femminile sono 4 e sono state suddivise, sulla base della viciniorità, in 2 gironi da 2 squadre. Si qualificano per la semifinale le squadre prime classificate dei 2 gironi. In caso di parità di punteggio, il passaggio al turno successivo, verrà determinato, nell'ordine, dai seguenti criteri: 1. risultato conseguito nell incontro diretto; 2. differenza reti; 3. maggior numero di reti segnate; 4. media dell'età dei componenti la squadra (passa la più giovane); 5. sorteggio. Ogni vittoria vale in classifica punti 3, ogni pareggio punti 1, ogni sconfitta punti 0. LA SQUADRA PRIMA NOMINATA IN OGNI INCONTRO DEL CALENDARIO SOTTO RIPORTATO, STILATO IN BASE ALLE DISPONIBILITA DEGLI IMPIANTI COMUNICATI DALLE SCUOLE, È QUELLA CHE GIOCA IN CASA. La squadra ospitante è tenuta a provvedere: 1- ALLA DESIGNAZIONE OCULATA DELL ARBITRO DELL INCONTRO, SCELTO TRA INSEGNANTI, PERSONALE DELLA SCUOLA, GENITORI RITENUTI IDONEI ALLO SCOPO; 2- ALLA PRENOTAZIONE E SQUADRATURA DEL CAMPO DI GARA; 3- ALL'ASSISTENZA LOGISTICA E SANITARIA. ALL UOPO SI RICORDA CHE E INDISPENSABILE LA PRESENZA DEL MEDICO SUL CAMPO, IN QUANTO LA CIRCOLARE M.P.I. 3578/A1 DEL 03.08.2000 RENDE OBBLIGATORIO UN PRESIDIO MEDICO SANITARIO QUANDO LE GARE SI DISPUTANO IN STRUTTURE DIVERSE DA QUELLE SCOLASTICHE. 4- SARA ANCHE CURA DELL ISTITUTO OSPITANTE LA PARTITA, COMUNICARE SUBITO E, COMUNQUE NON OLTRE IL GIORNO SUCCESSIVO, ALL UFFICIO EDUCAZIONE FISICA SPORTIVA DI QUESTO C.S.A. IL RISULTATO DELL INCONTRO E INVIARE CONTESTUALMENTE A MEZZO FAX L ALLEGATO N. 2 - SOTTOSCRITTO DALL ARBITRO, COMPLETATO DA EVENTUALI NOTE E OSSERVAZIONI CIRCA L ANDAMENTO DELL INCONTRO). Ogni squadra M/F deve essere composta obbligatoriamente da 8 giocatori di cui 4 scendono in campo ed 1 in porta. I tempi di gioco sono 4 di 10 minuti senza intervallo tra il primo e il secondo e fra il terzo e il quarto. Tra il secondo e il terzo di tempo di gioco si effettuerà un intervallo di 5 minuti con inversione di campo. Nel 1 tempo di gioco non sono ammesse sostituzioni, se non in caso di infortunio. All inizio del 2 tempo il direttore di gara dovrà verificare che tutti gli atleti di riserva siano immessi per disputare il 2 tempo di gioco per inte ro (senza possibilità cioè di essere sostituiti, fatti salvi i casi di infortunio). 2

Nel 3 e 4 tempo di gioco sono ammessi cambi liber i. Fatti salvi i casi di infortunio, alla fine dell incontro tutti i giocatori devono aver giocato almeno un tempo, in caso contrario la partita verrà data persa. Chi esce può rientrare. Sono ammessi cambi liberi. Non esiste fuorigioco. Le due squadre hanno la possibilità di chiedere un time-out per ogni tempo di gioco. Il campo di gioco ha le seguenti misure: lunghezza max. m. 42 - min. m. 25; larghezza max. m. 25 - min. m. 15. È ammessa la disputa degli incontri in palestre o altri spazi adattabili. Misure della porta: altezza mt. 2, larghezza mt. 3. Le porte devono essere fissate al terreno. Si gioca con un pallone di circonferenza max. di cm. 64 min. cm. 62 e del peso che varia da 390 a 430 grammi. Le scuole partecipanti dovranno essere in possesso di un pallone regolamentare. Per il riconoscimento degli atleti, che avverrà a campione, può essere utilizzato: la certificazione con foto attestata dal Dirigente Scolastico vedi modello allegato alla nota di questo Ufficio n. 11364 del 10.12.2009; un qualsiasi documento di identità personale. L identificazione dei giocatori dovrà avvenire previa presentazione all arbitro dell'incontro di un elenco (in duplice copia) - allegato n. 1 - dei giocatori a firma del Dirigente Scolastico comprendente, come da copia allegata: nome e cognome e data di nascita. La squadra prima nominata delle singole partite, in ogni circostanza dovrà provvedere al cambio delle maglie nei casi di confusione di colori rilevata dall'arbitro. I giocatori non devono indossare alcuno oggetto che sia pericoloso per gli altri giocatori (catenelle, braccialetti, anelli, orologio, ecc.). sono consentite soltanto calzature tipo scarpe da ginnastica, scarpe di tela con suole di gomma o altro materiale similare. È obbligatorio l uso dei parastinchi. Le squadre partecipanti devono essere accompagnate esclusivamente da personale direttivo o docente della scuola che ne assume la responsabilità. Non è ammessa la presenza di tecnici estranei alla scuola. La disciplina sportiva è assicurata da una apposita Commissione composta da un rappresentante della Scuola, del C.O.N.I. e del settore giudicante della F.I.G.C. che ha il compito di: 1. esaminare i reclami concernenti la posizione dei giocatori. Saranno respinti i ricorsi non documentati; 2. adottare sulla base del referto arbitrale gli eventuali ulteriori provvedimenti di disciplina sportiva per fatti accaduti nel corso di una gara; 3. segnalare all'autorità scolastica competente i provvedimenti di cui al precedente punto 2. Si fa presente che l espulsione di un giocatore da parte dell'arbitro comporta automaticamente un turno di squalifica da scontarsi nella gara immediatamente successiva, fatte salve eventuali più gravi sanzioni deliberate dalla commissione. Tutti i partecipanti al campionato, compreso gli insegnanti, dovranno essere assicurati contro gli infortuni vedi nota U.S.P. n. 150 del 14.01.2010. Per tutti i partecipanti è obbligatorio l accertamento dell idoneità genetica all attività sportiva non agonistica a norma del D.M. 28.02.83 e successive modifiche e integrazioni. Per quanto non contemplato nel presente regolamento, si rimanda alle norme generali dei G.S.S. e alle norme del regolamento tecnico della F.I.G.C.. 3

CALENDARIO CALCIO A 5 1 GRADO MASCHILE La formula del campionato è prevista con la disputa di 5 gironi con partite di solo andata. Saranno ammesse alla fase successiva le squadre prime classificate di ogni girone. Girone A IC DUGENTA IC SOLOPACA IC TELESE T. Girone Martedì 09-02-10 14,30 Tendostruttura DUGENTA SOLOPACA A Venerdì 19-02-10 14,30 Pal. Foschini Telese SOLOPACA TELESE T. Venerdì 26-02-10 14,30 Pal. Foschini Telese TELESE T. DUGENTA Girone B IC PIETRELCINA IC S. LEUCIO S. SM TORRE BN Girone Lunedì 08-02-10 15,30 Tendostruttura PIETRELCINA S. LEUCIO S. B Mercoledì 17-02-10 10,30 Palatedeschi Bn TORRE BN PIETRELCINA Venerdì 26-02-10 14,30 Campo Polivalente S. LEUCIO S. TORRE BN Girone C SM LUCARELLI BN IC PANNARANO SM PASCOLI BN Girone Mercoledì 10-02-10 09,30 Palatedeschi Bn LUCARELLI BN PANNARANO C Venerdì 19-02-10 09,30 Palatedeschi Bn PANNARANO PASCOLI BN Venerdì 26-02-10 09,30 Palatedeschi Bn PASCOLI BN LUCARELLI BN Girone D IC BASELICE IC MONTEFALCONE IC S. BARTOLOMEO G. Girone Lunedì 08-02-10 14,30 Palestra S. BARTOLOMEO G. BASELICE D Venerdì 19-02-10 14,30 Calcetto BASELICE MONTEFALCONE Venerdì 26-02-10 14,30 Calcetto MONTEFALCONE S. BARTOLOMEO G. Girone E IC APICE IC PADULI Girone Mercoledì 10-02-10 14,30 Calcetto APICE PADULI E Lunedì 15-02-10 14,30 Calcetto PADULI APICE Mercoledì 24-02-10 14,30 Calcetto Apice EVENTUALE BELLA Eventuali spostamenti di orario o di giorno dovranno essere concordati tra le Scuole interessate e comunicati a questo Ufficio. La fase eliminatoria dovrà terminare improrogabilmente entro il 26-02-2010 altrimenti saranno presi in considerazione solo i risultati pervenuti entro tale data. 4

CALENDARIO CALCIO A 5 1 GRADO FEMMINILE La formula del campionato è prevista con la disputa di 2 gironi con partite di andata e ritorno. Saranno ammesse alla finale le squadre prime classificate di ogni girone. Girone A IC DUGENTA IC S. LEUCIO S. Girone Martedì 09-02-10 14,30 Tendostruttura DUGENTA S. LEUCIO S. A Mercoledì 17-02-10 14,30 Polivalente S. Leucio S. LEUCIO S. DUGENTA Venerdì 26-02-10 15,30 Polivalente S. Leucio EVENTUALE BELLA Girone B IC PIETRELCINA SM TORRE BN Girone Lunedì 08-02-10 14,30 Tendostruttura PIETRELCINA TORRE BN B Mercoledì 17-02-10 09,30 Palatedeschi Bn TORRE BN PIETRELCINA Venerdì 26-02-10 10,30 Palatedeschi Bn EVENTUALE BELLA Eventuali spostamenti di orario o di giorno dovranno essere concordati tra le Scuole interessate e comunicati a questo Ufficio. La fase eliminatoria dovrà terminare improrogabilmente entro il 26-02-2010 altrimenti saranno presi in considerazione solo i risultati pervenuti entro tale data. Per la Sotto-Commissione Prov.le f.to Vincenzo Federici 5