Circolare n. 05/2005

Documenti analoghi
Circolare n. 04/2006

Circolare n. 01/2006

Circolare n. 05/2006 a cura di Rodolfo Calanca

Circolare n. 3/2007 a cura di Rodolfo Calanca

DOCUMENTO n. 01/2005

Circolare n. 11/2006

Circolare n. 04b/2005 (a cura di Rodolfo Calanca)

Circolare n. 08/2006

Circolare n. 03/2006

DOCUMENTO n. 01/2005

DOCUMENTO n. 03/2005 (a cura di Rodolfo Calanca)

C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori. Circolare n. 6/2007

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

Circolare n. 4/2007 a cura di Rodolfo Calanca

relat ore Iras GAD Iras/

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Il Sistema Solare. Che cos è?

Telescopi Astronomici

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori. Circolare n. 5/2007

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

Circolare n. 9 Febbraio 2015

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

Circolare n. 11/2007

PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE (nota del 6 gennaio 2008)

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

Circolare n. 15/2007

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Circolare n. 17/2007

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

Circolare n. 20/2007

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016

Di cosa parliamo stasera

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Commissione Divulgazione UAI

Università Primo Levi

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

I pianeti del Sistema solare - tabelle

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

di 5 22/10/ :43

CORSO DI ASTROFOTOGRAFIA PRESSO L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI LOIANO

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri

17 settembre: PROGETTO "TERRE DEL CIELO - World of the Sky"

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 3 giugno - ore Incantati dalla Luna

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Il Cielo come Laboratorio

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

Almanacco Astronomico

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

Circolare n. 22/2007

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 29 aprile - ore Le pietre del cielo. L uso delle meteoriti nella storia dell uomo

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Note per Massimo Della Valle Da: Dario Mancini Oggetto: Borse di studio per gestione TT1 post commissioning

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2

Salve ragazze e ragazzi!

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

Nuovi Filtri BAADER INTERFERENZIALI

NEWSLETTER EUROPEAN ASTROSKY NETWORK - ITALY

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE

Alla ricerca di un altra Terra!

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Emanuele Pessi Federico Baraggioni Domenico Monforte CreativaMente srl Via A. Volta, Concorezzo (MB)

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna

Circolare n. 21/2007

Ricerca e studio di pianeti extrasolari con il metodo dei transiti Una collaborazione: Planetary Research Team COELUM Astronomia

Andria una città in bilico tra tradizione e innovazione

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL PIANETA INESPLORATO

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Telescopio rifrattore mobile

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina

Transcript:

C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO Circolare n. 05/2005 a cura di Rodolfo Calanca Indice: 1. Il programma 2006 del Team al riflettore di 1,5m di Loiano 2. Un sito web per il Team 3. L annuncio su COELUM della costituzione del Team 4. L organizzazione di un corso avanzato per l acquisizione e l elaborazione digitale di immagini astronomiche (Osservatorio S. Giovanni Persiceto, febbraio-marzo 2006) Il presente documento è stato trasmesso a: Cristian Fattinnanzi mail: fattinnanzi.c@tiscali.it Gilberto Forni mail: gilbe48@libero.it Valentino Luppi mail: luva4949@libero.it Ferruccio Zanotti Mail: fzanotti1@aliceposta.it Giorgio Mengoli mail: gmengoli@libero.it Giuseppe Pupillo mail: G.Pupillo@isac.cnr.it Giovanni Anselmi mail: redazione@coelum.com Carmelo Zannelli Mail: c.zannelli@virgilio.it Angelo Angeletti Mail: angelo.angeletti@virgilio.it Maurizio Locatelli Mail : mau.loca@virgilio.it Antonio de Blasi Mail: deblasi@bo.astro.it 11 dicembre 2005 1

1. Il programma 2006 del Team al riflettore di 1,5m di Loiano IPOTESI DI PROGRAMMA D OSSERVAZIONE DI PIANETI E ASTEROIDI CON WEBCAM E CAMERE REFLEX DIGITALI ACCOPPIATI AD UN TELESCOPIO DI CLASSE PROFESSIONALE PREMESSA Negli ultimi cinque anni la tecnologia CCD ha compiuto passi da gigante sia in ambito professionale che in quello amatoriale. La comunicazione attraverso internet ha poi prodotto dei dispositivi a costi contenuti, ma di discreta qualità, come le webcam e un numero crescente di reflex digitali sempre più perfezionate. A livello mondiale, gli amatori hanno presto scoperto tali dispositivi e la possibilità di raggiungere risultati di notevole interesse scientifico soprattutto nelle riprese digitali ad alta risoluzione delle superfici planetarie. Si è accertato che la qualità delle immagini è tale che con una webcam ed un telescopio amatoriale di 30 cm si evidenziano molti più dettagli che con un telescopio cinque volte più grande (e migliaia di volte più costoso) equipaggiato con il tradizionale film chimico. La redazione della rivista Coelum ha però rilevato che webcam, reflex digitali e certi accorgimenti tecnici utilizzati dai più sofisticati astroimager (alcuni dei quali fanno parte dello scrivente Team) non sono mai stati testati con continuità su nessun telescopio professionale al mondo. Sulla base di questo riscontro, Coelum, in collaborazione con lo staff tecnico dell Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto, ha promosso la costituzione del Planetary Research Team, con sede presso il medesimo Osservatorio, allo scopo di condurre ricerche approfondite nell ambito delle sopraccitate tecnologie. Ci sono fondate ragioni per ritenere che un telescopio sul territorio nazionale, adatto a supportare efficacemente le sopra citate sperimentazioni, possa essere il R.C. di 1.5m di Loiano. MEMBRI ATTIVI DEL TEAM Fanno parte del gruppo di lavoro: Rodolfo Calanca (vice direttore di Coelum), Cristian Fattinnanzi, Gilberto Forni, Valentino Luppi, Giorgio Mengoli, Giuseppe Pupillo, Ferruccio Zanotti. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto è orientato all acquisizione di immagini ad alta risoluzione di pianeti, satelliti ed asteroidi ed al loro studio, tramite la sperimentazione di tecnologie hardware CCD a basso costo (webcam e reflex digitali), al fine di determinarne le potenzialità e i limiti quando accoppiati ad un telescopio di classe professionale. In particolare, si vorrebbero testare, per quanto possibile, i seguenti dispositivi: - Sistemi commerciali di ottica adattiva per valutarne l efficacia nella riduzione degli effetti della turbolenza e per trarre indicazioni nell eventuale progettazione di un simile apparato a costi contenuti. - Webcam commerciali di nuova tecnologia in b/n e a colori, di diversa provenienza e fabbricazione. 2

PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI I risultati delle esperienze che ci auguriamo possano essere eseguite a Loiano, saranno ampiamente divulgate, in prima battuta (con articoli, una specifica rubrica di astronomia digitale, note ed immagini) su Coelum, che ci metterà a disposizione un adeguato spazio cartaceo. Inoltre, all interno del portale web di Coelum (www.coelum.com), il Team gestirà un proprio sito anch esso finalizzato alla divulgazione dei risultati conseguiti a Loiano. I nostri migliori risultati saranno proposti alle principali riviste divulgative internazionali (Sky and Telescope, Astronomy, Astronomy Now, ecc.) 3

LISTA SERATE D OSSERVAZIONE E DI OGGETTI IN ALTA RISOLUZIONE DA RIPRENDERE AL TELESCOPIO 1,5M DI LOIANO PER L ANNO 2006 Mese serate ipotizzate Orario utilizzo telescopio Oggetti Culminazione Magn. Diam. Posizione satellite rispetto al pianeta UT Altezza Data UT separazione Gennaio 13 e 14 gennaio 2006 Prima parte della Marte Phobos 18h 30m 63-0.2 12.5 10 0.034 18h 30m 19h 30m 21h 30m 22h 00m 5.6 7.7 14.0 12.0 8.2 Deimos 13.6 0.019 18h 30m 19h 30m 21h 30m 22h 00m 36.2 42.5 34.6 31.7 29.9 Phobos 12.5 0.034 19h 30m 21h 30m 22h 00m 13.7 11.5 no 5.9 Deimos 13.6 0.019 19h 30m 21h 30m 22h 00m 16.1 33.4 26.1 28.7 Juno 20h 40m 46 8.1 0.52 M42 21h 20m 30 Vesta Luna troppo vicina Vesta 23h 00m 65 6.2-0.83 Saturno 00h 30m 64 0.6 20.4 Titano 13 gen. - 22h 00m 14 gen. -22h 00m Rhea 13 gen.-22h 00m 14 gen. -22h 00m 4

Continua Mese serate ipotizzate Orario utilizzo telescopio Oggetti Culminazione Magn. Diam. Posizione satellite rispetto al pianeta UT Altezza Data UT separazione Febbraio 10 e 11 febbraio 2006 Prima parte della M42 Vesta 19h 30m 38 69 7.0 Saturno 10 feb 22h 30m 11 feb 22h 30m 65-0.2 20.3 Titano Rhea 10 feb 11 feb 22h 30m 22h 30m Marzo 10 e 11 marzo 2006 Prima parte della Juno Saturno 17h 40m 39 65 9.3 0.6 19.9 Titano Rhea 10 mar 11 mar 10 mar 11 mar Vesta 18h 40m 71 7.5 Aprile 14 e 15 aprile 2006 Prima parte della Saturno Titano Rhea 18h 10m 52 0.2 18.6 14 apr 14 apr 15 apr 73P/Schwassmann Wachmann 01h 00m 70 10 ca. 5

Mese serate ipotizzate Orario utilizzo telescopio Oggetti Culminazione Magn. Diam. Posizione satellite rispetto al pianeta UT Altezza Data UT separazione Maggio 12 e 13 maggio 2006 Prima parte della Giove Io Europa Ganimede 22h 40m 31-2.5 44.5 12 maggio 13 maggio 22h 40m 23h 40m 22h 40m 23h 40m Pallas 2h 54m 66 9.8 0.51 Giugno 09 e 10 giugno 2006 Prima parte della Giove Io Europa Ganimede 20h 40m 32-2.4 43 09 giugno 06 10 giugno 06 20h 40m 20h 40m Pallas 01h 00m 68 9.1 0.54 9 giugno 06 10 giugno 06 Plutone osservare: 0h - 0h 30m M57 01h 00m 78 6

Mese serate ipotizzate Orario utilizzo telescopio Oggetti Culminazione Magn. Diam. Posizione satellite rispetto al pianeta UT Altezza Data UT separazione Luglio 10 e 11 luglio Prima parte della Plutone 21h 40m (il 10 luglio è molto vicino alla Luna) 30 13.9 0.14 Caronte 11 luglio 21h 40m Agosto 8 e 9 agosto 2006 Prima parte della Pallas 23h 20m 50 9.6 Pallas 21h 00m 55 9.8 Settembre 8 e 9 settembre 2006 Prima parte della Pallas Urano 19h 0h 45 28 10 5.7 3.7 4P/Faye 0h 55 10 Ottobre 6 e 7 ottobre Prima parte della Nettuno Tritone Urano 20h 20m 21h 30 37 7.9 5.7 2.3 3.6 06 ott 06 07 ott 06 20h 20m 20h 20m 11 Novembre 03 e 04 novembre 2006 Prima parte della Urano 20h 4 nov. 20h 30 5.8 3.6 4P/Faye 22h 50m 50 10.5 7 Iris 0h 40m 65 7.1 0.64 7

Mese serate ipotizzate Orario utilizzo telescopio Oggetti Culminazione Magn. Diam. Posizione satellite rispetto al pianeta UT Altezza Data UT separazione Dicembre 04 e 05 dicembre Prima parte della Urano 7 Iris 4 dic. - 18h 22h 30 57 5.8 7.0 3.5 0.61 M42 8

2. Un sito web per il Team Avremo a disposizione ampio spazio all interno del portale di Coelum: il sito del team potrà quindi accogliere note, commenti, immagini, e tutto ciò che si intenderà pubblicare sul web. Naturalmente qualcuno dovrebbe farsi avanti per impostarne la struttura e svolgere le funzioni di webmaster. Attendo suggerimento e proposte. 3. L annuncio su COELUM della costituzione del Team Nel numero di gennaio di Coelum uscirà una nostra nota di presentazione del team, le sue finalità e l annuncio delle nostre attività. La direzione di Coelum ci propone di gestire una rubrica mensile di astronomia digitale ad alta risoluzione. Si dovrebbero riportare consigli, spunti tecnici, esempi di tecniche di elaborazione e le nostre esperienze con il telescopio di Loiano. 4. Corso avanzato di astronomia digitale con webcam e fotocamere CCD Di seguito riporto la bozza del programma di un corso di astronomia digitale da tenere a S. Giovanni in Persiceto in stretta collaborazione con la locale Associazione Astrofili. C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Persicetana Corso avanzato di astronomia digitale con webcam e fotocamere CCD Il Planetary Research Team e l Associazione Astrofili Persicetani organizzano un corso avanzato dal titolo: Telescopi e sistemi digitali di ripresa di immagini astronomiche ad alta risoluzione. Con questa serie di lezioni si intende stimolare l interesse per le problematiche connesse alle tecnologie digitali a basso costo ma di forte impatto scientifico nelle applicazioni amatoriali e professionali. Il corso è aperto ad un massimo di 20 partecipanti e si articolerà in sei lezioni (quattro teoriche e due pratiche al telescopio), ognuna della durata di 2 ore. Esso è rivolto ad un pubblico astronomicamente maturo, interessato ad acquisire un vasto spettro di conoscenze tecnico-scientifiche nel settore dell astronomia digitale. Il corso si terrà nei primi mesi del 2006 (entro gennaio-febbraio) all Osservatorio di S. Giovanni Persiceto. PROGRAMMA DI MASSIMA DEL CORSO TELESCOPI E SISTEMI DI RIPRESA DI IMMAGINI ASTRONOMICHE DIGITALI AD ALTA RISOLUZIONE - Lezione 1: L ottica e la meccanica dei telescopi (durata: 2 ore). Relatore: Rodolfo Calanca La lezione è supportata da una proiezione di diapositive digitali. Argomenti trattati: - Riflettori, rifrattori, Schmidt-Cassegrain e Ritchey-Chretien - Importanza del centraggio ottico del telescopio - Oculari - L impiego di filtri colorati ed interferenziali - Pregi e difetti delle montature equatoriali ed altazimutale 9

- L illusione del nuovo millennio: il telescopio totalmente automatizzato - Lezione 2: Il telescopio predisposto per le riprese digitali avanzate con CCD e webcam, (durata: 2 ore). Relatore: Rodolfo Calanca La lezione è supportata da una proiezione di diapositive digitali. Argomenti trattati: - Sistemi di amplificazione della focale del telescopio per riprese ad alta definizione - Sistemi di riduzione della focale ed il loro impiego nelle riprese a largo campo - Il puntamento automatico del telescopio - L importanza di un moto orario accurato e di un preciso stazionamento equatoriale (o altazimutale) del telescopio. - Considerazioni sull ottica adattiva: potrebbe essere alla portata del non professionista? - Lezione 3: Introduzione all uso della webcam, (durata: 2 ore). Relatore: Cristian Fattinnanzi. La lezione è supportata da una proiezione di diapositive digitali. Argomenti trattati: - Webcam e computer - Il funzionamento della webcam - L uso di filtri IR-cut - Le dimensioni del campo inquadrato dalla webcam - La corretta orientazione della webcam - La risoluzione ideale: il principio di Nyquist - Aumentare o diminuire la focale equivalente del telescopio - L influenza del seeing sulla qualità delle immagini astronomiche digitali - Cenni sui software di acquisizione delle immagini - Lezione 4: Le riprese digitali ad alta risoluzione con la webcam, (durata: 2 ore). Relatore: Cristian Fattinnanzi. La lezione è supportata da una proiezione di diapositive digitali. Argomenti trattati: - Il Sole con la webcam - Misurare la posizione e la temperatura delle macchie solari - Riprese del Sole in Hα - La Luna con la webcam - I pianeti con la webcam e l impiego di filtri colorati e interferenziali - Tecniche di elaborazione digitale delle immagini - Filtri digitali - Lezione pratica n. 1 al telescopio (40 cm dell Osserv. Di S. Giovanni): (durata: 2 ore). Lezione diretta da: R. Calanca, G. Forni, V. Luppi. - Argomenti: - Il puntamento del telescopio; accorgimenti per una corretta osservazione visuale, la ricerca strumentale degli oggi astronomici. Osservazione di alcuni corpi celesti. - Lezione pratica n. 2 al telescopio (40 cm dell Osserv. Di S. Giovanni): (durata: 2 ore). Lezione diretta da: C. Fattinnanzi, G. Forni, V. Luppi. - Argomenti: - Riprese digitali ad alta risoluzione di oggetti celesti; elaborazione delle immagini. 10

C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team IL GRUPPO DI LAVORO E I RIFERIMENTI TECNICO-SCIENTIFICI, ORGANIZZATIVI E LOGISTICI COMPONENTI TEAM (in ordine alfabetico) Rodolfo Calanca mail: rodolfocalanca@tiscali.it r_calanca@virgilio.it sito: www.coelum.com/calanca/ cell.: 348-3687842 Cristian Fattinnanzi mail: fattinnanzi.c@tiscali.it Cell.: 333-6882575 Tel.: 0733-263086 Gilberto Forni mail: gilbe48@libero.it gilberto.forni@bielomatik.it cell. : 339-8046981 Valentino Luppi mail: luva4949@libero.it Cell.: 335-6148350 Giorgio Mengoli mail: gmengoli@libero.it Sito: www.astrosurf.com/alpha tel.: 0535-83825 Giuseppe Pupillo mail: G.Pupillo@isac.cnr.it cell.: 349-7854140 SOSTEGNO ESTERNO Giovanni Anselmi Direttore COELUM Astronomia Mail: redazione@coelum.com Sito: www.coelum.com Angelo Angeletti Direttore Osserv. Monte d Aria (Macerata) Mail: angelo.angeletti@virgilio.it Cell.: 338-8805855 Maurizio Locatelli Astroimager Mail : mau.loca@virgilio.it Carmelo Zannelli Astroimager Mail: c.zannelli@virgilio.it Ferruccio Zanotti Astroimager Mail: fzanotti1@aliceposta.it Cell.: 338-4772550 REFERENTI OSSERVATORIO LOIANO Dott. Federico Delpino Mail: delpino@bo.astro.it Tel.: 051-2095722 Tecnici notturni Osservatorio: Roberto Gualandi Mail: roberto.gualandi@bo.astro.it Antonio de Blasi Mail: deblasi@bo.astro.it Bologna: 051-2095700 Loiano: 051-6544434 Valentina Zitelli (resp. Stazione Osservativa di Loiano) Mail: valentina.zitelli@bo.astro.it Tel. : 051-2095739 Ivo Muzi (gestione foresteria) Tel.: 051-6544350 11