FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE"

Transcript

1 FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE Le tecniche di astrofotografia si differenziano dalla fotografia tradizionale per l uso della strumentazione e dei soggetti da fotografare. La principale differenza consiste nella focale degli obbiettivi, relativamente ridotta nella fotografia classica ( da 18mm a mm ), diventa normalmente più estesa nell astrofotografia, dove si utilizzano maggiori ingrandimenti. Un ulteriore differenza consiste nel RAPPORTO FOCALE, valore che determina la luminosità dello strumento. Rispetto alle macchine fotografiche, dove è molto basso, nella fotografia astronomica risulta, spesso, notevole. Questo indice comporta come immediata conseguenza una riduzione della luminosità che deve essere compensata da tempi di esposizione notevolmente più alti, anche in virtù della scarsa luminosità degli oggetti celesti da fotografare. Ultimamente le nuove tecnologie hanno consentito di superare questa limitazione, grazie alla produzione di strumenti con rapporti focali molto elevati ( tipo riflettori, ma anche rifrattori con f/4 f/5 ) e l uso di camere CCD, dove i sensori ( di altissima qualità ) sono raffreddati con una cella, denominata, di Peltier, la quale posta sul retro dello strumento permette di eliminare, quasi completamente, il rumore elettronico di fondo ( che nel digitale equivale alla grana presente nelle pellicole di alta sensibilità utilizzate dalle reflex analogiche ). Infatti abbassando al massimo la temperatura si limita il movimento naturale degli elettroni dando, così, immagini quasi completamente prive di rumore. Successivamente si utilizzeranno i software di elaborazione, che consentiranno la pulizia finale. Ovviamente per tutto questo è necessaria una discreta esperienza nella regolazione del CCD e nell uso dei software di elaborazione delle immagini. STRUMENTAZIONE Gli strumenti che vengono utilizzati in astrofotografia sono, fondamentalmente, due: I RIFRATTORI e I RIFLETTORI. Da questi due, considerati puri, sono nati, poi, una serie di strumenti ibridi ( Schmith-Cassegrain, Maksutov-Cassegrain, Ritchey-Cretien ecc. ) che, a seconda dell utilizzo, possono, più o meno, soddisfare le esigenze degli astronomi sia amatori che professionisti. I RIFRATTORI sono telescopi che hanno un ottica costituita da lenti. Questi strumenti si suddividono in ACROMATICI ( 2-3 lenti ) e APOCROMATICI ( 3 e più lenti ). Quest ultimi 1 / 7

2 rappresentano il top dell astronomia amatoriale, consentendo immagini altamente contrastate. L utilizzo di questi sofisticati telescopi è maggiormente indirizzato verso la fotografia delle macchie solari, della luna ad alta risoluzione e dei pianeti ( in alcuni casi, anche, per le galassie e degli ammassi globulari ). I RIFLETTORI, invece, hanno un ottica costituita da specchi e sono, normalmente, caratterizzati dal fatto di essere più luminosi. Questi telescopi sono più indicati per il profondo cielo, specialmente quando si desidera fotografare la nebulose ad emissione e planetatrie, oltre che le galassie dotate di minore luminosità e, quindi, magnitudine. FOTOGRAFIA ASTRONOMICA A FUOCO DIRETTO La fotografia astronomica consente i migliori risultati mediante la tecnica a FUOCO DIRETTO, che consiste nel collegare il corpo macchina della reflex direttamente al fuoco del telescopio. Questo avviene tramite anelli adattatori che variano a seconda della reflex utilizzata. Con questa tecnica si sfrutta tutta la grandezza del diametro di apertura del telescopio, che diventerà un immenso obbiettivo. In questo caso sarà necessario utilizzare una serie di accorgimenti indispensabili a compensare la rotazione terrestre che, viceversa, potrebbe causare un inevitabile mosso. A causa dei tempi lunghi d esposizione è necessario allineare in maniera perfetta il telescopio senza trascurare la messa in livella rispetto alla superficie dove si sta osservando. Nel nostro emisfero boreale abbiamo la fortuna di avere la stella polare che ci aiuta in questo importante allineamento. 2 / 7

3 Questa riferimento, tutta Tuttavia sofisticate di fotografa, una consentire, la volta stella, bisogna anche, e in sta tecnologicamente celeste. con quanto segnando precisare di semplici rappresenta distrarsi molto il accorgimenti, che, vicina passo per avanzate. l alfa ultimamente, qualche nei dell orsa nord confronti secondo perfetti È astronomico, risaputo l astronomia minore, di inseguimenti attrezzature che risulta intorno empirica mercato essere stellari, astronomiche al quale e, un importante esistono tali per ruota, da certi permettere sempre strumenti apparentemente, versi, punto romantica piùin a dichi grado FOTOGRAFIA ASTRONOMICA IN PARALLELO Nella fotografia in parallelo si installa la macchina fotografica sul telescopio, utilizzando, lo stesso come strumento guida tramite l utilizzo di un oculare munito di reticolo illuminato. A questo punto, con i movimenti micrometrici della montatura, si cercherà di mantenere il campo fotografico immobile puntando, al centro del crocicchio del reticolo illuminato, una stella di riferimento per tutta la durata dell esposizione fotografica che, in questa maniera, potrà durare anche decine e decine di minuti. FOTOGRAFIA ASTRONOMICA SU TREPPIEDE FISSO E SU MONTATURA SENZA TELESCOPIO PRINCIPALE Molto più semplici sono la fotografia astronomica su treppiede fisso e su montatura con inseguimento senza telescopio principale. 3 / 7

4 Nella normale dal d impatto. Un inseguimento. tale solito, luminosità, fotografica, Il risultato allungare, pochino nord da prima consentiti compensare rotazione astronomico, finale a utile si più meno anche, pone In impegnativa e tempi sarà questo necessario terrestre che la il le sempre solito macchina attorno di classiche non caso esposizione che movimento si è per al è più collochi necessaria, si quale fotografica tecnica scie spettacolare un evidenzia adeguato molto stellari avviene un di che piccolo rotazione su lunghi almeno, maggiormente pone con il inseguimento. movimento evidente telescopio si treppiede la e aumenteranno terrestre. fotografie l asse reflex effetto su di allontanando fisso. rotatorio. guida declinazione Con una ad estetico oggetti In questa montatura i tempi questo parallelo sempre celesti metodica gradevole motorizzata, caso esposizione, dotata alla più si macchina scarsa sfrutta non di el obbiettivo sono, modo così la di FOTOGRAFIA ASTRONOMICA CON INTERPOSIZIONE DI OCULARE Nella fotografia con interposizione di oculare si utilizzano gli oculari ponendoli tra il corpo macchina della reflex e il fuoco del telescopio tramite un raccordo chiamato telextender. In questa maniera è possibile aumentare notevolmente gli ingrandimenti affinché si possano evidenziare particolari molto piccoli e contrastati. Con questa tecnica si ottengono notevoli risultati, specialmente, sui pianeti, sui crateri lunari ( in prossimità della linea del terminatore ) e sulle macchie solari. La difficoltà di questa metodica, seconda solo alla tecnica del fuoco diretto, consiste nella messa a fuoco. Questa operazione risulta molto difficile, a causa dell elevato aumento degli ingrandimenti responsabili, tra l altro, anche, di un abbassamento della luminosità. STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA Montatura equatoriale 4 / 7

5 loro, apparente La un fotografie profondo più MONTATURA montatura, buon difficili, asse bilanciamento cielo astronomiche, di della galassie. ascensione nella caratterizzato volta EQUATORIALE astrofotografia, celeste e retta specialmente una dalle e sufficiente sono di declinazione. spettacolari è non composta, dotati, con è stabilità, meno quasi tecnica nebulose, principalmente, Questi importante è sempre, indispensabile del due fuoco gli del assi inestricabili motori, diretto telescopio. da seguono per due oggi, mirato ottenere assi ammassi il molto Una movimento perpendicolari ad delle montatura, immortalare sofisticati. stellari buone e le, tra con il Reflex analogica Superata quasi completamente dalle reflex digitali, la reflex analogica, nella fotografia astronomica, subisce il grande limite rappresentato dal difetto di saturazione della pellicola dovuto ai lunghi tempi di esposizione. Gli ultimi astrofotografi che la utilizzano scelgono pellicole molto particolari con grane più possibili fine. Ultimamente, di pari passo all evoluzione del mondo digitale, sono migliorate, anche, le poche pellicole di uso astronomico, permettendo ai romantici nostalgici dei tempi andati, di continuare ad effettuare rispettabili fotografie astronomiche. Reflex digitale 5 / 7

6 astronomica, parametri La astronomico ), fondo relative togliendo reflex del allo digitale, sensore dello a stesso con questo questi scatto, tempi insieme CCD soggetto fotografia il grazie dark messa lunghi, della alla alla frame, astronomico fotocamera. astronomica, per sua fuoco poi ossia capacità, effettuare ecc. CCD, lo di Alla viene scatto quella è tramite lo fine la strumento utilizzata a sessione la somma obbiettivo foto appositi che tramite effettuando più fotografica. software, si chiuso usato ottiene appositi nella che più è di figlia gestire cattura fotografia programmi scatti delle tutti il rumore migliori soggetto i( stacking di foto CCD Si tratta dello strumento che in astrofotografia permette di ottenere i migliori risultati. Ultimamente è diventato, anche, abbastanza accessibile per la notevole riduzione dei costi, fino a pochi anni fa, inaccessibili per la maggior parte degli appassionati di astronomia. WEBCAM 6 / 7

7 È una valida alternativa alla più costosa camera CCD. Possono essere utili strumenti in astrofotografia con opportune modifiche. Hanno costi visibilmente contenuti e si utilizzano con il metodo della proiezione dell oculare ( meno invasivo e distruttivo per la webcam ) o quello a fuoco diretto. In questo caso si deve smontare il corpo lente e mostrare il piccolo sensore CCD, che attraverso raccordi mirati, viene collegato nel fuoco del telescopio per la successiva ripresa. Di solito si utilizza il filtro IRcut per migliorare il contrasto e la qualità dell immagine fotografata. 7 / 7

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035 Travelscope 70 Cod. CE21035 Il Travelscope 70 è un cannocchiale terrestre ultra-compatto, dotato di treppiede con testa a due movimenti e comodo zaino per il trasporto. Ottimo per l osservazione panoramica

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ASTROFOTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALL ASTROFOTOGRAFIA INTRODUZIONE ALL ASTROFOTOGRAFIA CODICE: RIS-DOC-AST-1-0 LICENZA: CC BY-NC-SA Autore: C. La Rana E-mail: clarana@divulgazionelibera.it Sommario Il presente documento contiene alcuni elementi di astrofotografia,

Dettagli

Introduzione all astrofotografia

Introduzione all astrofotografia Codice: RIS-DOC-AST-1-1.PDF Licenza: CC BY-NC-SA Pubblicazione: 18 febbraio 2019 Introduzione all astrofotografia Corrado La Rana 1 Sommario Il presente documento contiene alcuni elementi di astrofotografia,

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

Voglio fare l astrofilo.. o almeno ci provo..

Voglio fare l astrofilo.. o almeno ci provo.. Voglio fare l astrofilo.. o almeno ci provo.. Consigli e suggerimenti, nozioni base, sull acquisto del primo telescopio. Cenni storici Tipologie Composizione di un telescopio tipo - focheggiatore - tubo

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

I fondamenti della fotografia

I fondamenti della fotografia I fondamenti della fotografia Guida a cura di Donato Contaldi LEZIONE 1 LA MACCHINA FOTOGRAFICA - Diversi tipi di fotocamere e guida alla scelta Reflex specchio e pentaprisma. Obiettivi intercambiabili

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

Messa a Fuoco e Obiettivi

Messa a Fuoco e Obiettivi Messa a Fuoco e Obiettivi Marco Colautti Fuoco e lunghezza focale 3 Corso Base di Fotografia Digitale - 2017 1 Fuoco e lunghezza focale 4 Lunghezza focale e angolo di visuale 5 Corso Base di Fotografia

Dettagli

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI Astronomia Digitale L' universo dal giardino di casa Marco Paolilli Progetto CCD UAI Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix Nebula NGC 7293 Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix

Dettagli

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini è lieto di presentare il suo primo Corso Completo di Avviamento all'astrofotografia, dedicato a tutti coloro

Dettagli

Telescopi astronomici

Telescopi astronomici Telescopi astronomici 2017 Il piacere della scoperta Immaginate l emozione e la sorpresa del primo uomo che, secoli fa, osservando il cielo con un telescopio rudimentale, scoprì un oggetto lontano, invisibile

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 CHE COS È L ESPOSIZIONE? L ESPOSIZIONE è la combinazione dei tre parametri di scatto: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE

Dettagli

REALIZZAZIONE FOTO ASTRONOMICHE DEL PROFONDO CIELO

REALIZZAZIONE FOTO ASTRONOMICHE DEL PROFONDO CIELO REALIZZAZIONE FOTO ASTRONOMICHE DEL PROFONDO CIELO Realizzare una foto del profondo cielo, è un operazione abbastanza complessa. Necessita di tutta una serie di accorgimenti e tecniche particolari che

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Giovedì, 19 ottobre 2000 Page: 1

Giovedì, 19 ottobre 2000 Page: 1 Giovedì, 19 ottobre 2000 Page: 1 LISTINO SETTEMBRE 2000 IVA INCLUSA lire TELESCOPI ETX 1010 ETX -90RA ASTRO SC-MAKSUTOV CON TREP. DA TAVOLO #880 W 1492000 1560 ETX-90EC SC-MAKSUTOV W 1630000 1561 ETX-125EC

Dettagli

Osservazioni al telescopio: esperienze, calcoli, dimostrazioni.

Osservazioni al telescopio: esperienze, calcoli, dimostrazioni. Osservazioni al telescopio: esperienze, calcoli, dimostrazioni. Candidato: Francesco Pivetta Classe: V As Anno Scolastico: 2000-2001 Indice 1 Introduzione 2 2 Il diametro angolare del Sole 3 2.1 Scopo

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice

Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice Prefazione di Gianni Benintende Introduzione Capitolo 1. La strumentazione 1.1. Le camere digitali

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali LA MACROFOTOGRAFIA Concetti generali Originariamente per fotografia macro si faceva riferimento ad un tipo di fotografia in cui l'immagine acquisita tramite la macchina fotografica aveva dimensioni uguali

Dettagli

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 SESTA LEZIONE CONTEST FINALE STAZIONE LEOPOLDA PISA SABATO 26 GENNAIO 2019 DALLE 16.00 CONSEGNA FOTOGRAFIA STAMPATA ENTRO 22/01/2019

Dettagli

KN-SCOPE60 TELESCOPIO RIFLETTORE ANLEITUNG MANUAL MODE D EMPLOI GEBRUIKSAANWIJZING MANUAL DE USO MANUALE KÄYTTÖOHJE HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ BRUKSANVISNING

KN-SCOPE60 TELESCOPIO RIFLETTORE ANLEITUNG MANUAL MODE D EMPLOI GEBRUIKSAANWIJZING MANUAL DE USO MANUALE KÄYTTÖOHJE HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ BRUKSANVISNING KN-SCOPE60 TELESCOPIO RIFLETTORE MANUAL ANLEITUNG MODE D EMPLOI GEBRUIKSAANWIJZING MANUALE MANUAL DE USO HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ KÄYTTÖOHJE BRUKSANVISNING NÁVOD K POUŽITÍ Česky Svenska Suomi Magyar Español

Dettagli

UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN

UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN TIMELAPSE UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN SEQUENZA PER FORMARE UN VIDEO TIMELAPSE ATTREZZATURA

Dettagli

MARTEDÌ 21 MAGGIO 2019

MARTEDÌ 21 MAGGIO 2019 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 21 MAGGIO 2019 SESTA LEZIONE CONTEST FOTOGRAFICO TEMA: LIBERTA MOSTRA CIRCA FINE GIUGNO 2019 REGOLE CONTEST OGNI ALLIEVO PUO PARTECIPARE AL CONTEST

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica Centro di Divulgazione Scientifica Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto

Dettagli

MONTATURE E TELESCOPI TIPI DI TELESCOPI MONTATURE RIFRATTORE CASSEGRAIN

MONTATURE E TELESCOPI TIPI DI TELESCOPI MONTATURE RIFRATTORE CASSEGRAIN 4 MONTATURE E TELESCOPI MONTATURE Il telescopio è un fantastico strumento che ci da la possibilità di osservare e studiare il cielo e può essere equipaggiato con le seguenti montature: MONTATURA ALTAZIMUTALE:

Dettagli

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Testi, disegni e foto (se non diversamente indicato) di Emanuele Stival Test vari eseguiti con reflex Canon EOS 7D mkii e obiettivo Canon 300 mm F4

Dettagli

CORRETTORE DI COMA RCC I PER OTTICHE NEWTON

CORRETTORE DI COMA RCC I PER OTTICHE NEWTON CORRETTORE DI COMA RCC I PER OTTICHE NEWTON CHE COSA E Il Correttore di Coma RCC I è un accessorio ottico progettato per telescopi Newton con specchi parabolici di rapporto focale compreso tra f/3.5 ed

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

CALIBRAZIONE IMMAGINI ASTRONOMICHE con MAXIM DL

CALIBRAZIONE IMMAGINI ASTRONOMICHE con MAXIM DL CALIBRAZIONE IMMAGINI ASTRONOMICHE con MAXIM DL Calibrazione Immagini con Maxim DL 5 PRO Le immagini astronomiche realizzate con sensori CCD o con DSLR (Reflex Digitali), per natura dei sensori stessi,

Dettagli

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU Lezione no. 3 Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU 1. mosso e micromosso nella fotografia 2. cosa può andar male nella fotografia digitale 3. spazio colore 4. introduzione

Dettagli

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto Francesco Martina Visione d insieme Spettatori Osservatorio Network Ricercatore Dati acquisiti Gestione Componenti costitutive Specola Montatura Ottica

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti Le Stelle Collana a cura di Corrado Lamberti Fare astronomia con piccoli telescopi Michael K. Gainer Tradotto dall edizione originale inglese: Real Astronomy with Small Telescopes di Michael K. Gainer

Dettagli

Di Vincenzo Amarante 19 giugno 2010

Di Vincenzo Amarante 19 giugno 2010 Di Vincenzo Amarante 19 giugno 2010 Obiettivi della serata Un po' di teoria Terra, rotazione e sistemi di coordinate Pianeti, Luna e Sole e satelliti artificiali La nostra galassia, stelle, comete Il deep-sky.

Dettagli

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Fotometria asteroidale al limite del SNR XXVI Convegno Nazionale del GAD Gruppo Astronomia Digitale Fotometria asteroidale al limite del SNR Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese Relatore: Paolo Bacci Responsabile Sezione Asteroidi UAI

Dettagli

Manuale di istruzioni per l uso

Manuale di istruzioni per l uso Manuale di istruzioni per l uso Omegon N114/900 EQ-1 Versione italiana 9.2016 Rev. A, Art. N 11266 Omegon N 114/900 EQ-1 Congratulazioni per aver acquistato il nuovo Omegon N 114/900 EQ-1. Questo telescopio

Dettagli

CONTROLLO DELLA DERIVA (Metodo di Bigourdain)

CONTROLLO DELLA DERIVA (Metodo di Bigourdain) COTROLLO DELLA DERIVA (Metodo di Bigourdain) A cura di Renato anzari Questo sistema di allineamento al Polo ord è basato sul puntamento manuale di due stelle poste in determinate aree del cielo e sulla

Dettagli

Corso di astronomia. 6. Riprese cielo profondo. Ing. Claudio Costa, Unione Astrofili Italiani Carocicosta.it

Corso di astronomia. 6. Riprese cielo profondo. Ing. Claudio Costa, Unione Astrofili Italiani Carocicosta.it Corso di astronomia 6. Riprese cielo profondo Ing. Claudio Costa, Unione Astrofili Italiani carocicosta@gmail.com Carocicosta.it Molte delle informazioni che vi darò sono adattate dal libro di Daniele

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO

CORSO DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO CORSO DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 FILTRI ND (NEUTRAL DENSITY) Unit 11 2 Riducono l intensità della luce in maniera uniforme su

Dettagli

con la collaborazione di Attilio Bogi Questo manuale è stato prodotto da ZIEL ITALIA s.r.l., distributrice esclusiva dei prodotti ZIEL.

con la collaborazione di Attilio Bogi Questo manuale è stato prodotto da ZIEL ITALIA s.r.l., distributrice esclusiva dei prodotti ZIEL. I L T ELESCOPIO & L ASTRONOMIA M ANUALE D U SO con la collaborazione di Attilio Bogi Questo manuale è stato prodotto da ZIEL ITALIA s.r.l., distributrice esclusiva dei prodotti ZIEL. La riproduzione, anche

Dettagli

Rifrattore Acromatico MEADE LXD75 EMC

Rifrattore Acromatico MEADE LXD75 EMC Rifrattore Acromatico MEADE LXD75 EMC In questa recensione analizzeremo il rifrattore acromatico MEADE LXD75 EMC acquistato in data 24/01/2014 presso il negozio Miotti Ottica di Milano. Il telescopio,

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

SPETTROGRAFO DADOS CHE COSA E

SPETTROGRAFO DADOS CHE COSA E SPETTROGRAFO DADOS CHE COSA E Lo spettrografo DADOS è uno strumento che consente di ottenere spettri di sorgenti luminose di varia natura. Il DADOS è stato progettato per essere usato come uno spettroscopio

Dettagli

Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni. Scritto da Osservatorio K76 BSA

Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni. Scritto da Osservatorio K76 BSA Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni Moto apparente del sole Nel nostro sistema solare vi sono due pianeti che sfuggono alla regola est ovest per il sole e sono Venere

Dettagli

La fotocamera. I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche).

La fotocamera. I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche). La fotocamera I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche). Esistono vari tipi di fotocamere, vediamone i pregi, i difetti e le caratteristiche comuni. Reflex Compatte "punta

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri In questo articolo spiego quali e quante sono le differenze tra l osservazione visuale e la ripresa fotografica: due applicazioni totalmente

Dettagli

Cannocchiali TSN e TSN Prominar

Cannocchiali TSN e TSN Prominar CATALISTINO2019 Cannocchiali TSN e TSN Prominar CANNOCCHIALI TERRESTRI Oculari per cannocchiali TSN Cannocchiali TSN 501 e 502 Corpo in policarbonato ultracompatto e leggerissimo, oculare zoom 20x-40x,

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVE ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO NOTTURNA. Diana Radicchi

FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO NOTTURNA. Diana Radicchi FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO NOTTURNA Diana Radicchi IL CIELO L ULTIMA FRONTIERA COSA SI IMPARA A FOTOGRAFARE LE STELLE LA VIA LATTEA L ARCO GALATTICO LA SCIA DELLE STELLE QUALE ATTREZZATURA OCCORRE TREPPIEDI

Dettagli

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon Sigma mm f/,: meglio di Canon e Nikon Test MTF In prova questo mese il Sigma mm f/. che mostra prestazioni superiori a quelle dei corrispondenti di Nikon e Canon. Gli abbiamo affiancato il test del Sigma

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Obiettivi http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre gli obiettivi L obiettivo è la parte della macchina fotografica che serve a raccogliere

Dettagli

I tipi di obiettivo : introduzione

I tipi di obiettivo : introduzione Gli obiettivi I tipi di obiettivo : introduzione L'obiettivo è un dispositivo ottico in grado di "raccogliere" e "riprodurre" un immagine su un piano focale (es: sensore CCD o pellicola). Esistono svariati

Dettagli

Telescopi astronomici

Telescopi astronomici Telescopi astronomici 2 Il piacere della scoperta Immaginate l emozione e la sorpresa del primo uomo che, secoli fa, osservando il cielo con un telescopio rudimentale, scoprì un oggetto lontano, invisibile

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: WORKSHOP DI FOTOGRAFIA NOTTURNA PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: WORKSHOP DI FOTOGRAFIA NOTTURNA PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: WORKSHOP DI FOTOGRAFIA NOTTURNA PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par.

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012 ARTICOLI di ASTRONOMIA AMATORIALE STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi (datrezzi@alice.it) 01/02/2012, rev. 03/02/2012 ABSTRACT A poco più di quattrocento anni dalla scoperta

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Dalla fotografia all astrofotografia con Nikon D810A

Dalla fotografia all astrofotografia con Nikon D810A nital.it LUGLIO 2016 Dalla fotografia all astrofotografia con Nikon D810A Quando sentiamo parlare di fotografia astronomica spesso pensiamo a favolosi campi stellari, magari con qualche montagna sullo

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 01) Light light has ever been the source La luce può fare tutto. Le ombre lavorano per me. Io faccio le ombre. Io faccio

Dettagli

OPTIKA. Serie B-150 Microscopi biologici avanzati per studenti

OPTIKA. Serie B-150 Microscopi biologici avanzati per studenti OPTIKA M I C R O S C O P E S I T A L Y Microscopi biologici avanzati per studenti B-150 B-151 / B-153 / B-155 / B-157 / B-159 B-150POL-M / B-150POL-B Serie B-150 Microscopi biologici avanzati per studenti

Dettagli

Scegliere la propria strumentazione astrofotografica

Scegliere la propria strumentazione astrofotografica Scegliere la propria strumentazione astrofotografica Muoversi nel mercato dell'astronomia ed in particolare in quello dell'astrofotografia può risultare difficile, specialmente per chi si affaccia per

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

Vincenzo Amarante -7 maggio 2009

Vincenzo Amarante -7 maggio 2009 Vincenzo Amarante -7 maggio 2009 Motivazioni che portano alla realizzazione di foto panoramiche Le fotografie panoramiche normalmente sono motivate da tre esigenze: Foto in alta o altissima risoluzione

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Istruzioni per l uso

Istruzioni per l uso Istruzioni per l uso Zoomion Apollo 80 Versione italiana 7.2015, rev. A Zoomion Apollo 80 Figura 1. Descrizione dei componenti. Complimenti vivissimi per l acquisto del nuovo Zoomion Apollo 80. Con questo

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 BENVENUTI! DOCENTI: MATTEO ROSSINI LORENZO PAGANO COORDINATRICE DEL CORSO: BEATRICE FANTOZZI info@corsifotografiapisa.it

Dettagli

Fioritura a Castelluccio di Norcia

Fioritura a Castelluccio di Norcia Fioritura a Castelluccio di Norcia Fotografia Macro e Paesaggistica Introduzione U n a ff a s c i n a n t e w o r k s h o p d e d i c ato a l l a macrofotografia ed al paesaggio. La durata è di due giornate.

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA' OBIETTIVI ZOOM O FISSI STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVI GRANDANGOLARI DISTORGONO I SOGGETTI QUANDO

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

Introduzione alla fotografia digitale in Astronomia Antonio Forcina

Introduzione alla fotografia digitale in Astronomia Antonio Forcina Introduzione alla fotografia digitale in Astronomia Antonio Forcina Programma: Introduzione e indicazioni bibliografiche, Parte teorica: - lunghezza focale e apertura, - sensori digitali: profondità in

Dettagli

IN QUESTO NUMERO. L Eclisse di Sole del 25 febbraio pag. 1 Immagini Astronomiche dall Altopiano del Montasio... pag. 10

IN QUESTO NUMERO. L Eclisse di Sole del 25 febbraio pag. 1 Immagini Astronomiche dall Altopiano del Montasio... pag. 10 MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO Nel corso della storia dell umanità, la ricerca e il desiderio di sapere hanno condotto,attraverso varie strade, l uomo a sempre meglio conoscere

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

E' il grado di capacità che ha l'emulsione fotografica di essere modificata dall'esposizione alla luce.

E' il grado di capacità che ha l'emulsione fotografica di essere modificata dall'esposizione alla luce. SENSIBILITA' Ai tempi in cui la fotografia era prodotta solo con apparecchi analogici (pellicola con emulsione fotografica sensibile alla luce) la sensibilità era definita in questi termini: E' il grado

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Lo scorpione a me sembra la più ricca e bella costellazione del cielo, ma è oggettivamente molto difficile da osservare

Dettagli

Corso di astronomia, Lezione 7, 20/01/2011. Daniele Gasparri Pillole di fotografia astronomica

Corso di astronomia, Lezione 7, 20/01/2011. Daniele Gasparri Pillole di fotografia astronomica Corso di astronomia, Lezione 7, 20/01/2011. Daniele Gasparri Pillole di fotografia astronomica Il potenziale di ogni strumento, sia per quanto riguarda la raccolta della luce, che, in misura minore, per

Dettagli

PER INFORMAZIONI MAGGIORI contattatemi: Cellulare:

PER INFORMAZIONI MAGGIORI contattatemi: Cellulare: Cedo questo materiale perché per problemi alla vista non posso più esercitare l attività osservativa. Garantisco che tutti gli oggetti proposti sono NUOVI e per vicende personali MAI UTILIZZATI (i miei

Dettagli

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 SESTA LEZIONE CONTEST FINALE STAZIONE LEOPOLDA PISA SABATO 26 GENNAIO 2019 DALLE 16.00 CONSEGNA FOTOGRAFIA STAMPATA ENTRO 22/01/2019

Dettagli

D70: a caccia di pianeti A cura di Gerardo Bonomo. Giugno 2004

D70: a caccia di pianeti A cura di Gerardo Bonomo. Giugno 2004 D70: a caccia di pianeti A cura di Gerardo Bonomo Giugno 2004 D70: a caccia di pianeti Pagina 1 Premessa Difficile trovare nella storia dell uomo qualcosa che lo abbia più affascinato della contemplazione

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli