MUTUO IPOTECARIO 1^ CASA <120.000,00 TASSO VARIABILE

Documenti analoghi
MUTUO IPOTECARIO ORDINARIO

MUTUO IPOTECARIO ORDINARIO IMPRESE A DURATA VARIABILE

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA

MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE

MUTUO IMPRESE CONFIDI PMI FR

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

MUTUO IPOTECARIO EDILIZIO

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

Foglio Informativo Credito immobiliare

MUTUO IMPRESE FIDIMPRESA LAZIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUI garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale DL 185 Aggiornato al 01/07/2018

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto PORTAFOGLIO ARTIGIANO CHIROGRAFARIO M.T. AI SOCI DELLA COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA DI ROMA

FOGLIO INFORMATIVO n. 13(decorrenza 01/08/2016)

INFORMAZIONI SULLA BANCA MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO n. 10(decorrenza 01/08/2016)

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Foglio Informativo MUTUO ANNUAL aggiornato al 13 ottobre Foglio Informativo MUTUO ANNUAL. (prodotto non adatto ai consumatori)

Informazioni sulla Banca

INFORMAZIONI SULLA BANCA MUTUO IPOTECARIO A TASSO FISSO

Foglio Informativo MUTUO ANNUAL aggiornato al 20 giugno Foglio Informativo MUTUO ANNUAL. (prodotto non adatto ai consumatori)

BANCA POPOLARE DEL CASSINATE Società Cooperativa per Azioni. Recapito telefonico TEL FAX Indirizzo telematico

Mutuo chirografario per la prima casa offerto a consumatori con contribuzione agevolata da parte della P.A.T.

FOGLIO INFORMATIVO MUTUI IPOTECARI per occorrenze varie

Foglio Informativo MUTUO SOLLIEVO aggiornato al 15 aprile Foglio Informativo MUTUO SOLLIEVO. Informazioni sulla banca

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Mutuo Mutuo per l assunzione del maso chiuso

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. MUTUI IPOTECARI A IMPRESE - tasso variabile

Mutuo chirografario offerto a consumatori, NON rientrante nei casi previsti dal D.Lgs. 141/2010 sul Credito ai consumatori

Foglio Informativo MUTUO ANNUAL aggiornato al 1 aprile Foglio Informativo MUTUO ANNUAL. (prodotto non adatto ai consumatori)

PRESTITO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE

PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO SANTANDER PRIVATE BANKING

MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Mutuo a tasso misto. Mutuo a due tipi di tasso. Altro

MUTUO LIQUIDITÀ (per operazioni escluse dall ambito di applicazione del Credito Immobiliare ai Consumatori )

Foglio Informativo Mutuo Variabile con CAP

MUTUO LIQUIDITÀ (per operazioni escluse dall ambito di applicazione del Credito Immobiliare ai Consumatori )

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE

PRESTITO AGRARIO DI SOCCORSO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

MUTUO EDILIZIO (per operazioni escluse dall ambito di applicazione del Credito Immobiliare ai Consumatori )

Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

MUTUO IPOTECARIO OFFERTO AI CONSUMATORI

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) 6, 690%

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO C/4 MUTUI IPOTECARI

MUTUO IPOTECARIO 125

Foglio informativo relativo ai Mutui ipotecari

MONTEPASCHI MUTUO FLESSIBILE

MUTUO FONDIARIO NON CONSUMATORI

Mutuo Ipotecario TASSO VARIABILE : ACQUISTO

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro

MUTUO LIQUIDITÀ (per operazioni escluse dall ambito di applicazione del Credito Immobiliare ai Consumatori )

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori

MUTUO EDILIZIO (per operazioni escluse dall ambito di applicazione del Credito Immobiliare ai Consumatori )

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile. Altro. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

MUTUO IPOTECARIO A PRIVATI - TASSO VARIABILE Prima Casa Rata mensile trimestrale

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

FOGLIO INFORMATIVO N 7.2. relativo al MUTUO IPOTECARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA

MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Mutuo a tasso variabile

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2019

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO DI MUTUO FONDIARIO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 38 E SS. DEL D.LGS. 1 SETTEMBRE 1993, N. 385

MUTUI IPOTECARI A IMPRESE

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto MUTUO EDILIZIO

MUTUI IPOTECARI A IMPRESE

Foglio Informativo MUTUO INVESTIMENTO aggiornato al 28 dicembre Foglio Informativo MUTUO INVESTIMENTO. (prodotto non adatto ai consumatori)

Foglio Informativo Mutuo Risparmio

Mutuo ipotecario TRADIZIONALE LINEA CASA Versione: 2011/2 Data: 13/04/2011

Foglio Informativo MUTUO INVESTIMENTO aggiornato al 20 giugno Foglio Informativo MUTUO INVESTIMENTO. (prodotto non adatto ai consumatori)

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCI GOLD (possessori di almeno 300 azioni BPF)

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Si tratta di mutui chirografari a non consumatori convenzionati con Consorzi di Garanzia.

Foglio Informativo Mutuo Risparmio

MUTUO IPOTECARIO ORDINARIO A IMPRESE

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITO D ONORE ai sensi della Legge regionale n. 19/99

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto MUTUO EDILIZIO

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL MUTUO

MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE

MUTUO IPOTECARIO L.P.21/1992, PIANO STRAORDINARIO L.P.20/2005 ART. 58 E PIANO STRAORDINARIO 2009 L.P. 23/2007 ART.

Foglio informativo relativo ai Mutui Ipotecari

MUTUO IPOTECARIO A PRIVATI - TASSO BCE

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC UNIBAS

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

Transcript:

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari IL PREENTE FOGLIO INFORMATIVO NON EDIZIONE N. 2 COTITUICE OFFERTA AL PUBBLICO AI ENI DELL'ART. 1336 C.C. MUTUO IPOTECARIO 1^ CAA <120.000,00 TAO VARIABILE INFORMAZIONI ULLA BANCA Banco di Credito P. Azzoaglio.p.A. Via A. Doria n. 17 12073 Ceva (CN) Tel.: 0174.7241 Fax: 0174.722202 email: posta@azzoaglio.it / sito internet: www.azzoaglio.it N iscrizione all Albo delle Banche presso Banca d Italia: 1717/80 N iscrizione al Registro Imprese di Cuneo: 00166050047 Capitale sociale: 25.500.000,00 (Da compilare per l offerta fuori sede): Nome e cognome soggetto che consegna il modulo al cliente cod. matricola qualifica Nome e cognome cliente cui il modulo è stato consegnato CHE CO'È IL MUTUO Il mutuo è un finanziamento a medio~lungo termine. In genere la sua durata va da un minimo di 5 a un massimo di 20 anni. Di solito viene richiesto per acquistare, ristrutturare o costruire un immobile. Può servire anche per sostituire o rifinanziare mutui già ottenuti per le stesse finalità. Il mutuo può essere garantito da ipoteca su un immobile e in questo caso si chiama "ipotecario". Il cliente rimborsa il mutuo con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tassoche è variabile. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali. I TIPI DI MUTUO E I LORO RICHI Mutuo a tasso variabile Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo 1

l'andamento di uno opiù parametri di indicizzazione fissati nel contratto. Il rischio principale è l'aumento imprevedibile e consistente dell'importo delle rate. Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l'andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell'importo delle rate. Per saperne di più: La Guida pratica al mutuo, che aiuta a orientarsi nella scelta, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, pressotutte le filiali, e sul sito del Banco di Credito P. Azzoaglio.p.A.. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COTARE IL MUTUO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG): 5,11% * Oltre al TAEG vanno considerati altri costi, quali le spese e le imposte per la stipula del contratto e l'iscrizione dell'ipoteca, nonché le spese di assicurazione dell'immobile ipotecato. * TAEG riferito ad un capitale di 50.000,00, durata 20 anni, rate mensili, tasso nominale 4,699% (tasso d interesse e TAEG riportanti in via meramente esemplificativi, Il valore del tasso si assume immutato rispetto a quello iniziale per tutta la durata del contratto e nel conteggio del TAEG vengono considerate le seguenti spese: istruttoria pratica, incasso rata, perizia tecnica di stima corrispondente ad un valore medio di mercato e polizza incendio e scoppio base offerta dal Banco). VOCI COTI Importo massimo finanziabile Durata non superiore al 65% del valore dell'immobile accertato dal perito 20 anni massimo Tasso di interesse nominale annuo Tasso d ingresso: equiparato al tasso a regime Tasso a regime: Euribor trim/sem maggiorato di uno spread pari a 4,50% oppure BCE maggiorato di uno spread pari a 3,30% T A I Parametro di indicizzazione pread Tasso minimo: 3,00% Euribor 3mesi (base 365), Euribor 6mesi (base 365) BCE (rilevati il terz ultimo giorno del mese precedente la decorrenza della rata) 4,50% massimo su Euribor trim/sem 3,30% massimo su BCE Tasso di interesse di preammortamento uguale al tasso d ingresso in caso di preammortamento Tasso di mora Tasso di ammortamento in vigore + 2 punti percentuali 2

pese stipula contratto Istruttoria 0,65% del importo mutuato (minimo 250,00 - massimo 800,00 ) Altro recupero costi vivi documentati P E E pese gestione rapporto Gestione pratica Incasso rata Invio comunicazioni gratuita - rata con periodicità mensile: 1,00 - rata con periodicità trimestrale 1,50 - rata con periodicità semestrale 2,60 (con addebito automatico in conto corrente e/o con pagamento per cassa) 0,79 per modalità in forma cartacea, gratuito in forma elettronica Variazione/restrizione ipoteca 100,00 Accollo mutuo 100,00 ospensione pagamento rate nessuna spesa prevista P IA N O A M M O R T Altro Tipo di ammortamento Tipologia di rata Periodicità delle rate Certificazioni interessi: 6,00 Pratiche di successione: da 15,00 a 100,00 per singola pratica, in funzione della complessità Certificazioni e attestazioni diverse: da 10,00 a 100,00 in relazione alla complessità francese con rate posticipate comprensive di capitale ed interessi costante mensile, trimestrale, semestrale ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO Data Euribor 1mese Euribor 3mesi Euribor 6mesi BCE 29/08/2012 0,124 % 0,292 % 0,557 % 0,75% 28/09/2012 0,117 % 0,223 % 0,443 % 0,75% 29/10/2012 0,112 % 0,199 % 0,399 % 0,75% 3

Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. CALCOLO EEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA Tasso di interesse applicato Durata del finanziamento (anni) Importo della rata mensile per 100.000,00 di capitale e il tasso di interesse aumenta del 2% dopo 2 anni (*) e il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 2 anni (*) 4,699% 10 1.047,00 1.107,29 981,19 4,699% 15 750,70 842,77 698,50 4,699% 20 617,52 719,14 560,76 (*) olo per i mutui che hanno una componente variabile al momento della stipula (se il tasso d interesse diminuisce del 2%, l importo della rata subisce una riduzione parziale per effetto dell applicazione del tasso minimo) Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall'art. 2 della legge sull'usura (l. n. 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in filiale e sul sito internet (www.azzoaglio.it). ERVIZI ACCEORI Il Banco offre al mutuatario, tramite partner prescelto, la possibilità di abbinare al contratto di mutuo una copertura assicurativa caso morte invalidità permanente, a patto che sussistano particolari requisiti (ovvero nei limiti di specifico importo massimo, età assicurato, ecc.) ALTRE PEE DA OTENERE Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi: e acquistati attraverso la banca / intermediario Perizia tecnica = Istruttoria = Adempimenti notarili = Assicurazione immobile Polizza AXA Assicurazioni.p.A. incendio / scoppio (importo calcolato sul 120% del capitale mutuato) Altro = Imposta sostitutiva Aliquota dello 0,25% sull importo del finanziamento, ai sensi del DPR 601/73 e solo per le durate superiori a 18 mesi. Imposte per iscrizione ipoteca Applicate dai notai roganti, in conformità della normativa vigente. 4

TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell'istruttoria 45 giorni massimi tra la presentazione della documentazione completa ed idonea e la stipula del contratto. Disponibilità dell importo Erogazione subordinata ai tempi di ricevimento dell atto notarile e del vincolo di polizza incendioscoppio (comunque non inferiore ai 10 gg successivi all avvenuta iscrizione, tempo stabilito dalla legge per il consolidamento dell ipoteca), con accredito della somma mutuata con valuta data stipula contratto. ETINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITÀ E RECLAMI Estinzione anticipata Il cliente può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo con un preavviso di almeno 15 giorni senza dover pagare alcuna penale, compenso od onere aggiuntivo. L'estinzione totale comporta la chiusura del rapporto contrattuale con la restituzione del capitale ancora dovuto tutto insieme prima della scadenza del mutuo. Nel caso di estinzione anticipata del mutuo e/o portabilita del mutuo con pagamento dei premi assicurativi relativi alle polizze ramo vita e ramo danni in via anticipata in unica soluzione, la parte mutuataria ha diritto di continuare la copertura assicurativa alle condizioni originariamente pattuite indicando il nuovo beneficiario e/o intestatario del vincolo di beneficio, ovvero ad estinguere il contratto assicurativo con restituzione della parte di premio pagato relativo al periodo residuo per il quale il rischio è cessato. Portabilità del mutuo Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, ottenga un nuovo finanziamento da un'altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri o penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Tempi massimi di chiusura del rapporto 15 giorni lavorativi dalla messa a disposizione dei fondi Reclami I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della banca (Ceva, Via A. Doria n. 17 e.mail reclami@azzoaglio.it), che deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento. e il cliente non è soddisfatto della risposta o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorre al giudice può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca; Conciliatore BancarioFinanziario; per sapere come rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario si può consultare il sito www.conciliatorebancario.it 5

LEGENDA Accollo Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore. Nel caso del mutuo, chi acquista un immobile gravato da ipoteca si impegna a pagare all'intermediario, cioè "si accolla", il debito residuo. Imposta sostitutiva Imposta pari allo 0,25% (prima casa) della somma erogata in caso di acquisto, costruzione, ristrutturazione dell'immobile. Ipoteca Garanzia su un bene, normalmente un immobile. e il debitore non può più pagare il suo debito, il creditore può ottenere l'espropriazione del bene e farlo vendere. Istruttoria Pratiche e formalità necessarie all'erogazione del mutuo. Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso variabile) / Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso) Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Perizia Piano di ammortamento Relazione di un tecnico che attesta il valore dell'immobile da ipotecare. Piano di rimborso del mutuo con l'indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Piano di ammortamento "francese" Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All'inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumentata Quota capitale Quota della rata costituita dall'importo del finanziamento restituito. Quota interessi Quota della rata costituita dagli interessi maturati. Rata costante La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo pread Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione. 6

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili. Tasso di interesse di preammortamento Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di liquidazione del finanziamento alla data di scadenza della prima rata di ammortamento. Tasso di interesse nominale annuo Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l'interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Tasso di mora Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell'economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull'usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca/intermediario non sia superiore. 7