2 FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE. Crisi, Significati, Riferimenti. Verona, 14-15 - 16 settembre 2012

Documenti analoghi
FESTIVAL DSC VERONA SETTEMBRE

Programma 1 FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE. Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Verona, settembre 2011

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Settima edizione 2017/2018

PROGRAMMA. Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Ottava edizione 2018/2019

48ª Settimana Sociale. Il Lavoro che vogliamo libero, creativo, partecipativo e solidale

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Sesta edizione 2016/2017

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Festival Dottrina Sociale. Mons. Vincenzi: sulla frontiera del lavoro come vuole il Papa

SOMMARIO. La nascita dell Università di Verona e Manlio Resta...» 15 Francesco VECCHIATO Università di Verona

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma. Verona, settembre

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI 2017

Festa Democratica di Livorno Rotonda d Ardenza 5 23 luglio Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 21 presso lo spazio dibattiti

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012

PROGRAMMA. Sabato 29 aprile. Arrivo e accoglienza dei partecipanti

Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma Verona, settembre

14. Il ruolo del capitale sociale. Efficienza dei sistemi con società con o senza capitale sociale. convegno. focus monotematici.

RISCHIO 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia

Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

Le ragioni del Salone Europeo della Cultura di Venezia

MASTER BERGAMO ADEMPIMENTI E ATTIVITÀ DELLO STUDIO PROFESSIONALE. di aggiornamento tributario PERCORSO DI 8 MEZZE GIORNATE

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI 2018

Perché il Paese può farcela

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

ELEZIONE DI SECONDO GRADO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

EX ORDINANZA MT 300 ANNO 2018 CLASSIFICA AGGREGATA ALLA 5 GARA

Verso l eccellenza attraverso il dialogo.

RESPONSABILITA MEDICA. Criticità, opportunità e soluzioni. Verona 14 febbraio Palazzo della Gran Guardia

i p PROGRAMMA con il patrocinio di

MASTER DA OTTOBRE A MAGGIO CON MODULO REVISIONE MATURA FINO A 42 CREDITI ODCEC (3 OBBLIGATORI) E FINO A 23 CREDITI MEF (12 CARATTERIZZANTI)

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

RASSEGNA STAMPA NOVEMBRE 2016 WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

REGIONALI VOTI DI PREFERENZA CANDIDATI

XXVII. Congresso Nazionale A.N.D.O.S. ANDOS ONLUS comitato di Verona Associazione Nazionale Donne Operate al Seno

Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma. Verona, settembre festivaldsc.it

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

PATRIMONIO ITALIA CAMBIAMO PUNTO DI VISTA

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Raccontare le povertà

COMUNICATO STAMPA. Banche: ABI, si terrà a Catania il nuovo Incontro per lo sviluppo del territorio

PROGRAMMA. Convegno Internazionale Sturziano. L attualità di un impegno nuovo Caltagirone, Giugno 2019

MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

Assisi, aprile 2016 Programma

Marcia podistica non competitiva libera a tutti di Km 5 Insieme per il diabete del bambino

VENEZIA V CORSO NAZIONALE AIOM APRILE 2019 Scuola Grande di San Marco Sala San Domenico PER GIORNALISTI MEDICO-SCIENTIFICI ED ONCOLOGI

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE.

1 Congresso A.P.R.I. Decennale

Allegato determinazione n Focolaio di PSA azienda IT081NU080 Comune di Seui ARITZO ARZANA DESULO ESTERZILI GAIRO OSINI SADALI SEUI SEULO

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Programma Verona, settembre

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

CAMPIONATO NAZIONALE CORSA CAMPESTRE

Piano Nazionale del Verde

VILLA BASSI ABANO TERME PADOVA

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ATTI DEL COMUNE. Mercato Ortofrutticolo. Consiglieri Comunali. Baldassarre Gianfranco Gentili Davide Abagnale Carmine

Scuola, Università, lavoro dopo la riforma Biagi

Le azioni. collettive in Italia. Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA

LA RIFORMA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA IL MODELLO VENETO. della. di GESTIONE SISTEMICA DEI SINISTRI SANITARI

Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali

TELEFISCO 2018 Giovedì 1 febbraio Ore 9,15-13,00 / 14, LE NOVITA PER PROFESSIONISTI E IMPRESE

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI

"III MIGLIO MARINO di LAMEZIA TERME" SABATO 11 AGOSTO 2018 ANNO NASCITA MASC. / FEMM.

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

Con il patrocinio della COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI

COMMERCIALISTI E IMPRESE

Lo sguardo di oggi sull impresa di domani. XXV Convegno di Capri 29 e 30 ottobre 2010 Grand Hotel Quisisana

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Rassegna del 12/04/2018

Padova, 4-5 dicembre 2017 Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna Galileo Galilei. Programma (*)

Agg. 02/03/2006. Codice Rosso 3 convegno dei Comuni sulla Protezione Civile. Piccoli Comuni, Grandi Emergenze

ALLEGATO A) PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) programmazione comunitaria COMPONENTI DEL COMITATO

RELATORI Real Estate meeting tra Industria Immobiliare e Istituzioni ottobre 2016

MASTER BERGAMO ADEMPIMENTI E ATTIVITÀ DELLO STUDIO PROFESSIONALE. di aggiornamento tributario PERCORSO DI 8 MEZZE GIORNATE

Transcript:

2 FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE Crisi, Significati, Riferimenti La necessità di un pensiero diverso Verona, 14-15 - 16 settembre 2012 PALAZZO DELLA RAGIONE - TEATRO FILARMONICO GRAN GUARDIA - TEATRO RISTORI - FIERA Programma www.festivaldsc.it

Venerdì 14 settembre 2012 Chiesa San Luca mattina 9.00 Santa Messa S. E. Mons. Gastone Simoni Palazzo della Gran Guardia 10.00 Registrazione dei partecipanti 10.15 Saluto delle Autorità Flavio Tosi - S. E. Mons. Giuseppe Zenti Giovanni Miozzi - Ruffato Clodovaldo 10.45 Apertura dei lavori Claudio Gentili 11.00 Cose nuove in economia e cose nuove nella finanza Le infrastrutture di coesione sociale: come risolvere le fragilità emergenti Sergio Urbani I nuovi segnali del vivere sociale Mauro Magatti Come la ripresa economica chiede un cambiamento del concetto di lavoro, di etica, di responsabilità e giustizia sociale Stefano Zamagni Modera: Paolo Bustaffa Palazzo della Gran Guardia pomeriggio 15.00 Crisi e nuove povertà TAVOLA ROTONDA: Le nuove povertà esigono un cambiamento degli interventi statali, delle organizzazioni di rappresentanza e delle forme di solidarietà nella società. Quali proposte? Mons. Giancarlo Perego - Giovanni Paolo Ramonda - Giorgio Santini Modera: Riccardo Bonacina

Venerdì 14 settembre 2012 Palazzo della Ragione Presentazione libri: Incontro con gli autori 15.00 Il lavoro prima di tutto Stefano Fassina L ultima chance Luca Diotallevi Moderatore: Paolo Del Debbio 16.00 G. Toniolo. Alle origini della dottrina sociale della Chiesa Oreste Bazzichi G. Toniolo. Alle origini dell impegno sociale e politico dei cattolici Ernesto Preziosi Modera: Giuseppe Notarstefano Verona Centro 15.00 Percorsi culturali Visite guidate: le 4 più belle chiese di Verona Palazzo della Ragione 15.30 Azienda e manager Alleanze per lo sviluppo: i manager e la loro azione propositiva Paolo Bisogni - Eugenio Casucci - Federica Dallanoce Luigi Di Marco - Paola Palmerini

Venerdì 14 settembre 2012 Palazzo della Gran Guardia 18.00 Oltre l isolamento della finanza Il problema economico richiede una nuova coscienza sociale: è possibile far quadrare i conti? Luigi Giampaolino Quali idee vecchie abbandonare e quali idee nuove seguire per uscire dalla crisi economico-finanziaria Marco Vitale Nella turbolenza economico-finanziaria, quale spazio per un modello cooperativo e mutualistico? Paolo Bedoni Modera: Maurizio Battista Basilica San Zeno sera 20.45 Le radici spirituali Dedicazione delle ACLI veronesi a San Zeno S. E. Mons. Giuseppe Zenti Teatro Filarmonico 20.45 Agire diversamente Storie di impegno per il bene comune Presenta: Milly Carlucci

Sabato 15 settembre 2012 Chiesa San Luca mattina 9.00 Santa Messa S. E. Mons. Arrigo Miglio Auditorium Verdi - Fiera di Verona 9.15 Dalla DSC all azione Può una società vecchia creare spazio ai giovani? Vittorino Andreoli TAVOLA ROTONDA: Studio, lavoro ed impegno... giovani generazioni tocca a voi! Giorgio Ambrogioni - Marco Boglione - Alessandro Nitti Francesco Profumo Modera: Martino Merigo Palazzo della Gran Guardia 10.00 La DSC come leva del cambiamento Relazione S. E. Mons. Francesco Moraglia Presentazione ricerca su DSC Antonio La Spina Riscoprire la DSC nella cooperazione Sergio Gatti - Maurizo Gardini Modera: Claudio Gentili Presentazione seconda edizione Scuola formazione alta dirigenza in DSC - Graduation day Andrea Gumina - Cinzia Rossi - Vincenzo Antonelli

Sabato 15 settembre 2012 Teatro Ristori 10.00 Responsabilità ed efficienza Performance economica e performance sociale dell impresa: possibili convergenze Filippo Abramo - Isabella Covili Faggioli Luciano Treu - Luca Vignaga Teatro Ristori pomeriggio 15.00 Il cambiamento sociale: nuovi spazi per la Cooperazione Con le forze e l industria propria: le prospettive della cooperazione di utenza Carlo Dellasega - Sergio Gatti - Cristian Golinelli Vincenzo Mannino - Roberto Marcelli - Pier Angelo Mori Verona Centro 15.00 Percorsi culturali Visite guidate: le 4 più belle chiese di Verona Palazzo della Ragione Presentazione libri: Incontro con gli autori 15.00 101 donne che hanno fatto grande l Italia Lucetta Scaraffia Sposati e sii sottomessa Costanza Miriano Modera: Lorenzo Gobbi 16.00 Organizzare il coraggio Pino Masciari L ho fatto per voi Franco Cesaro Modera: Michele Rizzi

Sabato 15 settembre 2012 15.30 Impresa e lavoro: idee e fatti per creare futuro Introduzione Giancarlo Abete Ripensare il lavoro e le relazioni industriali Alberto Quadrio Curzio * TAVOLA ROTONDA Marco Bartoletti - Domenico Cristofaro Modera: Fabrizio Summonte Palazzo della Gran Guardia 16.00 DSC e presenze sul territorio DSC e nuova evangelizzazione S. E. Mons. Mario Toso L Italia riparte dal Sud Nelida Ancora - S. E. Mons. Luigi Cantafora - Angelo Ferro Modera: Roberto Bartoloni Teatro Ristori 18.00 DSC e società Nuova soggettività sociale della donna Lucetta Scaraffia DSC e donna S. E. Mons. Francesco Moraglia TAVOLA ROTONDA: Lavoro, famiglia, privilegi, precariato e creatività Irene Ciambezi - Isabella Covili Faggioli - Claudia Gatta Modera: Noemi Giunta Piazza dei Signori 21.00 Dieci piazze per dieci Comandamenti Quando l amore da senso alla tua vita - 2 Comandamento Rinnovamento nello Spirito sera

Domenica 16 settembre 2012 Teatro Filarmonico mattina 9.30 Lectio Magistralis Società e Chiesa: le nuove sfide per rilanciare la speranza Cardinal Attilio Nicora 10.30 Conclusioni Sintesi e prospettive Mons. Adriano Vincenzi Cattedrale 11.30 Santa Messa S. E. Mons. Giuseppe Zenti Il programma potrà subire variazioni. * (in attesa di conferma)

Partecipano Abete Giancarlo Abramo Filippo Ambrogioni Giorgio Ancora Nelida Andreoli Vittorino Antonelli Vincenzo Bartoletti Marco Bartoloni Roberto Battista Maurizio Bazzichi Oreste Bedoni Paolo Bisogni Paolo Boglione Marco Bonacina Riccardo Bustaffa Paolo Cantafora Mons. Luigi Casucci Eugenio Cesaro Franco Ciambezi Irene Covili Faggioli Isabella Cristofaro Domenico Dallanoce Federica Del Debbio Paolo Dellasega Carlo Di Marco Luigi Diotallevi Luca Fassina Stefano Ferro Angelo Gardini Maurizio Gatta Claudia Gatti Sergio Gentili Claudio Giampaolino Luigi Giunta Noemi Gobbi Lorenzo Golinelli Cristian Gumina Andrea Presidente Nazionale UCID Presidente Associazione Italiana Direzione Personale Presidente Federmanager Consulente Psichiatra Professore Luiss Guido Carli Roma Imprenditore Presidente BB SpA Segretario Collegamento Sociale Cristiano Giornalista Professore Seraphicum Presidente Cattolica Assicurazioni Federmanagement Ailog Imprenditore Presidente Basic Net Torino Giornalista Direttore SIR Vescovo Lamezia Terme Federmanagement Imprenditore Comunità Papa Giovanni XIII Vice Presidente Associazione Italiana Direzione Personale Imprenditore Federmanagement Adaci Giornalista Direttore Generale Federazione Trentina della Cooperazione Presidente Federmanagement Professore Università Roma Tre Economista Imprenditore Presidente Fedagri RicercAzione Coop. Sociale Direttore Generale Federcasse Direttore Rivista La Società Presidente Corte dei Conti Giornalista Giornalista Direttore Confcooperative Modena Imprenditore

Partecipano La Spina Antonio Professore Università Palermo Magatti Mauro Professore Università Cattolica Milano Mannino Vincenzo Segretario Generale Confcooperative Marcelli Roberto Presidente Confcooperative Brescia Masciari Pino Imprenditore Merigo Martino Presidente M.S.C. Miglio Mons. Arrigo Presidente Comitato Scientifico Settimane Sociali Miozzi Giovanni Presidente Provincia Verona Miriano Costanza Giornalista Moraglia Mons. Francesco Patriarca Venezia Mori Pier Angelo Professore Università Firenze Nicora Card. Attilio Presidente AIF Nitti Alessandro Vice Presidente J.P. Morgan Italia Notarstefano Giuseppe Professore Università Palermo Palmerini Paola Federmanagement Presidente Atema Pennisi Mons. Michele Vescovo Piazza Armerina Perego Mons. Giancarlo Direttore Fondazione Migrantes Preziosi Ernesto Professore Università Cattolica Milano Profumo Francesco Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Quadrio Curzio Alberto Accademico dei Lincei Ramonda Giovanni Paolo Comunità Papa Giovanni XIII Rizzi Michele Vice Presidente ACLI Rossi Mara Rappresentante ONU Comunità Giovanni XIII Ruffato Clodovaldo Presidente Consiglio Regionale del Veneto Santini Giorgio Segretario Generale Aggiunto Cisl Scaraffia Lucetta Professoressa Università Sapienza Roma Simoni Mons. Gastone Vescovo Prato Summonte Fabrizio Giornalista Tosi Flavio Sindaco Verona Toso Mons. Mario Segretario Pontificio Consiglio Giustizia e Pace Treu Tiziano Professore Università Cattolica Milano Urbani Sergio Condirettore Generale Cassa Depositi e Prestiti Vignaga Luca Vice Presidente Associazione Italiana Direzione Personale Vincenzi Mons. Adriano Presidente Fondazione Toniolo Vitale Marco Presidente Fondo Italiano Investimenti P.M.I. Zamagni Stefano Professore Università Bologna Zenti Mons. Giuseppe Vescovo Verona

Informazioni utili per muoverti a Verona! Indirizzi dei luoghi dove si svolgono le manifestazioni: Chiesa di San Luca, Corso Porta Nuova, 12 Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra Palazzo della Ragione, Piazza dei Signori accanto a Piazza delle Erbe / sul lato settentrionale di Piazza delle Erbe Basilica di San Zeno, in piazza San Zeno Teatro Filarmonico, Via dei Mutilati, 4 / Piazza Bra all inizio di Via Roma Fiera di Verona, Auditorium Verdi Viale del Lavoro, 8 Teatro Ristori in via Teatro Ristori Palazzo della Ragione, Piazza dei Signori Cattedrale, Piazza Duomo Chiese visitabili gratuitamente per gli iscritti al Festival, presentando il badge: Cattedrale, Piazza Duomo Chiesa di Sant Anastasia in fondo a Corso Sant Anastasia San Fermo, Stradone San Fermo San Zeno in Piazza San Zeno Informazioni per il parcheggio Convenzione Parcheggio Arena Biglietto congressisti valido dalle 18:00 del 13/09/2012 alle 18:00 del 16/09/2012, per un totale di 3 giorni: prezzo convenzionato 35,00 cad. IVA inclusa. Biglietto congressisti tariffa giornaliera, prezzo convenzionato 13,00 cad. IVA inclusa. I congressisti dovranno ritirare normalmente il biglietto in ingresso e poi dovranno, prima di uscire dal parcheggio, recarsi in cassa manuale, muniti di foglio stampato iscrizione on-line o mostrando il badge del Festival DSC. Il costo del biglietto va saldato subito; verrà consegnato un badge che consente entrata e uscita illimitata dal parcheggio per il tempo di validità dello stesso (1 o 3 giorni). Le ore di sosta in esubero rispetto ai 3 giorni compresi nel biglietto congresso o alle 24h devono essere pagate a parte. Indirizzo: Verona, Piazza Cittadella Tel.: 045 596500 - Cell.: 340 2391806 e-mail: vr.cittadella@apcoa.it Tipo struttura: Parcheggio multipiano Posti auto: 750 interrati Orari Apertura: aperto 24h su 24h

N O T E

N O T E

N O T E

N O T E

SPONSOR CON IL PATROCINIO DI GRAFICHE AURORA - VERONA L iscrizione al Festival è gratuita, la partecipare è aperta a tutti! Segreteria Festival DSC Tiziana Massaroni Tel. +39 338 9373788 Davide Vicentini Tel. +39 347 2388190 gruppidsc@fondazionetoniolo.it Segreteria Organizzativa Scuola Nuova Travel Manuela Tartagni Tel. +39 333 6202595 Tel. +39 335 5254633 segreteria@festivaldsc.it