LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe II sez. E a.s. 2015/16. prof.ssa Ida Crispino

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari

ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO SCIENTIFICO PITAGORA SELARGIUS Classe IV C a.s. 2017/2018. PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria Il Piacere dei testi

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI a.s. 2017/2018

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Anno scolastico 2017/18 Docente: Ilaria Magistretti Classe IV D Materia: Italiano

Programma Didattico Annuale

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO

Ripasso del quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMA SVOLTO - A. S. 2017/18 - CLASSE IV B

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA CIVILTÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Liceo Scientifico F. Lussana Programma di Italiano Classe 4 B anno scolastico

Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma Didattico Annuale

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO. Dal Rinascimento alla controriforma

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AS A.S

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S

LICEO DI STATO DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - Venezia N. MODULO UNITA' DIDATTICA TESTI LETTI E COMMENTATI ORE

Niccolò Machiavelli. La vita. L epistolario. Il Principe. I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Le altre opere. 1

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

Programma Didattico Annuale

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

Ripasso sull Umanesimo e sul Rinascimento LUDOVICO ARIOSTO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

I.I.S. Severi Correnti Anno scolastico 2009/10 Programma di Latino classe I A Prof.ssa Ilaria Magistretti. Morfologia

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 4 D- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

C.Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, ed. Loescher (Voll.1B - 2A - 2B)

Programma di Italiano. Classe IV A Graf.

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

Liceo G.B. Vico Corsico

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

Programma Italiano Classe IV F A.S.:

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA DI ITALIANO

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Programma di lingua e letteratura italiana

Transcript:

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II sez. E a.s. 2015/16 prof.ssa Ida Crispino L ETA DELLE CORTI. LA PRIMA FASE DELLA CIVILTA UMANISTICO- RINASCIMENTALE (1380-1492): -Il poema cavalleresco a Firenze e a Ferrara: la tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco; il Morgante di Pulci; la tradizione cavalleresca a Ferrara; l Orlando innamorato di Boiardo. -L. Pulci, Morgante, XVIII, 112-126: Il credo gastronomico di Margutte ; -M. M. Boiardo, Orlando innamorato, I, 1-3: Esordio. L ETA DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA CIVILTA UMANISTICO- RINASCIMENTALE (1492-1545): -L età del Rinascimento: dal Rinascimento maturo al Manierismo ; la condizione degli intellettuali, l organizzazione della cultura, il ruolo della stampa; il trattato e la storiografia; i modelli di comportamento: il principe e il cortigiano; le trasformazioni dell immaginario; il pensiero scientifico e filosofico; l estetica e le poetiche rinascimentali; -Il poema cavalleresco. Ludovico Ariosto: la vita; le Satire; l Orlando furioso (ideazione, stesura, edizioni, titolo; la trama: la tradizione epico-carolingia e quella romanzesco-arturiana; la conclusione tra celebrazione ed epica carolingia; la struttura tra epica e romanzo; il narratore; labirinto temporale e spaziale; l amore-follia; il protagonista; il ruolo di Angelica; armonia e ironia. -Satire, I: Il poeta e i cortigiani ; -Orlando furioso : I, 1-4: Proemio ; I, 5-71: Il primo canto ; XII, 4-22: Il palazzo di Atlante ; XIX, 27-42: Angelica e Medoro ; XXIII, 100-136; XXIV, 1-13: La pazzia di Orlando ; XXXIV, 70-87, 4: Astolfo sulla luna. -Percorso 900: La ricezione del Furioso nel 900: Italo Calvino, Il cavaliere inesistente (lettura integrale) e B. Fenoglio, Una questione privata (lettura integrale). -Niccolò Machiavelli: la vita e la formazione culturale; le opere; il Principe (datazione e titolo; struttura; il trattato politico e la nascita della moderna saggistica; la verità effettuale ; l ideologia politica; etica e politica; realismo e utopia; lingua e stile); i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (i fondamenti della teoria politica). 1

-Lettera a Francesco Vettori (10 dicembre 1513); -Il Principe: Lettera dedicatoria ; cap. I: La tipologia dei principati ; cap. VI: I principati nuovi che si conquistano con armi proprie e virtù ; cap. IX: La strategia del consenso ; cap. XV: Cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, vengono lodati oppure vituperati ; cap. XVIII: Il principe come golpe e lione ; cap. XXV: Il ruolo della fortuna nelle vicende umane ; cap. XXVI: L esortazione finale. -Fra trattatistica e storiografia: Francesco Guicciardini: Machiavelli, Guicciardini e il rinnovamento della storiografia e della trattatistica; F. Guicciardini: vita e opere; i Ricordi (titolo, storia del testo, struttura, motivi, stile, ideologia); la Storia d Italia (temi, struttura, stile). -Ricordi: 15 ( L onore e l utile ); 17 ( Il disimpegno coatto ); 28 ( La corruzione della Chiesa ); 30 ( Il dominio della fortuna ); 32 ( L ambizione ); 35 ( La teoria e la pratica ); 41 ( Sulla natura umana ); 44 ( Essere, non solo apparire ); 46 ( La giustizia ); 57 ( Impossibile prevedere il futuro ); 66 ( Il particulare e la libertà ); 104 ( La simulazione ); 110 ( Sull imitazione degli antichi ); 117 ( Contro i modelli ); 125 ( Contro la metafisica ); 134 ( Il bene e il male ); -Percorso 900: Etica e politica, dal Rinascimento a oggi: lo scandalo del Principe di Machiavelli; il palazzo e la piazza in Guicciardini; Todo modo di L. Sciascia (lettura integrale); P. Sorrentino, Il divo (film, 2008). L ETA DELLA CONTRORIFORMA: IL MANIERISMO E LA LETTERATURA TARDO- RINASCIMENTALE (1545-1610): -L età della Controriforma e del Manierismo: i tempi e i luoghi; il Manierismo nell arte figurativa; il Concilio di Trento e la Controriforma: il rinnovamento religioso, il dogmatismo culturale, la repressione; la condizione degli intellettuali e l organizzazione della cultura; il pensiero politico e filosofico; le contraddizioni nell immaginario e nella mentalità; il cavaliere decaduto e il cavaliere della fede: realtà e idealizzazione nel Don Chisciotte e nella Gerusalemme liberata; il romanzesco e il meraviglioso cristiano; l estetica e le poetiche. -Copernico e la nascita del relativismo: L. Pirandello, da Il fu Mattia Pascal, Maledetto sia Copernico! -Torquato Tasso: vita e personalità; le opere; la Gerusalemme liberata (la composizione e le vicende editoriali; la struttura e la trama; i personaggi principali; i temi: la guerra e l amore; la poetica: la formazione del poema epico cristiano; la dimensione spaziale; stile, lingua e metrica; la Conquistata). - Lettera a Scipione Gonzaga da Sant Anna ; -Gerusalemme liberata: I, 1-5: Esordio del poema ; VII, 6-22: Erminia ; XII, 1-9; 18-19; 48-70: Clorinda e Tancredi. XVI, 9-10; 17-23; 26-35: Il giardino di Armida 2

-Percorso interculturale: La rappresentazione dell Altro nella Gerusalemme Liberata di Tasso e oggi: La Liberata come allegoria del suo e del nostro tempo; la lotta all Islam e le attrazioni del suo mondo; l Altro dentro l Europa: cristiani contro musulmani o cattolici contro protestanti?; gli Arabi predatori ieri e oggi; la questione dell Altro e lo studio della letteratura. -T. Tasso, Gerusalemme Liberata: XV, 24-32: Il Nuovo Mondo nella Liberata ; IV, 9-17: Il concilio dei diavoli ; XII, 21-25; 36-41: La vita di Clorinda ; -S. Zatti: Il punto di vista di Satana (da Dalla parte di Satana: sull imperialismo cristiano nella Gerusalemme liberata, in La rappresentazione dell Altro nei testi del Rinascimento, 1988); -E. Said: I pregiudizi dell orientalismo (in S. Zatti, La rappresentazione dell Altro nei testi del Rinascimento, 1988); -A. Asor Rosa: La guerra del Golfo: guerra o massacro? (da Fuori dall Occidente, 1992); -l Occidente e l ISIS: articoli di giornale. -Miguel de Cervantes: Cervantes e il suo tempo; il Don Chisciotte della Mancia (la composizione; dal romanzo cavalleresco al romanzo moderno; i temi della follia e della cavalleria; la dinamica dei personaggi). Prologo; I, 1: La follia di un hidalgo ; I, 8: L avventura dei mulini a vento. Approfondimento: A. Tabucchi racconta il Don Chisciotte di Cervantes (dvd Caffè Letterario ). -Percorso 900: La ricezione del Don Chisciotte in età contemporanea: il Don Chisciotte invincibile di N. Hikmet; il Chisciotte impegnato di F. Guccini; spettacolo teatrale Chisciotte e gli invincibili di E. De Luca; film Quijote di Mimmo Paladino. -Percorso 900: La follia dal Rinascimento al 900: la scoperta rinascimentale della follia; le forme della follia fra 500 e 600; il 900 e la crisi dell io; Pirandello, Uno, nessuno e centomila (lettura integrale). E. da Rotterdam, Elogio della follia, XXIX: La vera saggezza è la follia ; T. Tasso, da Lettere: Una testimonianza del turbamento psichico ; W. Shakespeare, Amleto, IV, sc. 5: Il delirio di Ofelia ; le opere di Fussli; le opere di Van Gogh; V. Woolf, da La signora Dalloway: Angoscia e incomunicabilità ; L. Pirandello, Enrico IV, atto II: Conviene a tutti tener rinchiusi i pazzi ; L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila (lettura integrale). L ETA DELLA CONTRORIFORMA E IL BAROCCO (1610-1690): -La situazione economica, politica e culturale nel Seicento, la rivoluzione scientifica, la nuova visione del mondo, il problema dell arte barocca: il Barocco: definizione e diffusione; la condizione degli intellettuali e l organizzazione della cultura; la nuova scienza e la questione filosofica del metodo; la nuova visione del mondo e il confine tra scienza e religione; l idea dello 3

spazio e del tempo; il tema della metamorfosi; il cambiamento del gusto nelle arti; Bernini e l arte italiana del Seicento; le poetiche del Barocco: il concettismo, l acutezza o arguzia, la metafora. La trattatistica e Galileo. -Percorso 900: Il tema della metamorfosi dal Barocco al 900: Kafka, Metamorfosi (lettura integrale); Lettera al padre (lettura integrale); -La poesia lirica, il poema eroico e la narrativa in prosa: Marino, i marinisti, gli antimarinisti: la poesia lirica: i nuovi temi e la trasformazione del genere; la poetica barocca: la meraviglia e la metafora; vita e opere liriche di Marino; Adone (il capolavoro del Barocco italiano; temi, struttura, allegoria e messaggio ideologico); la fortuna di Marino. La letteratura dialettale: Basile (Lo cunto de li cunti come macchina per gli incanti ; struttura; rapporto con il Decameron e con la produzione di Straparola e di Perrault; narratore e novellatrici; temi; lingua e stile; visione del mondo). -G. Marino, da La Lira: Seno; Bella schiava; -G. Marino, Adone, III, 156-161: L elogio della rosa ; -G. Basile, da Lo cunto de li cunti: La gatta Cenerentola; Cagliuso; Viola. -Galilei e la rivoluzione scientifica: Galilei e la trattatistica scientifica del 600; vita e opere. -Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: Proemio ; Per il mondo sensibile contro il mondo di carta. -Percorso 900: Scienza e potere: l attualità di Galileo: -B. Brecht, Vita di Galileo (passi scelti). LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA: L ETA DELL ARCADIA E DEL ROCOCO (1690-1748): -La situazione economica, politica e culturale nella prima metà del Settecento: l Arcadia e il Rococò: datazione e caratteri del periodo; la condizione degli intellettuali e l organizzazione della cultura; l Accademia dell Arcadia; la crisi della coscienza europea e le trasformazioni dell immaginario: la fisica come disciplina-guida, la centralità del viaggio e dell esperienza, l idea di progresso; le arti. -La lirica e il melodramma. Metastasio: vita e opere; poetica; temi, linguaggio e stile della produzione melodrammatica; il successo internazionale. Approfondimento: il melodramma in Europa; l opera seria e l opera buffa; i castrati. -P. Metastasio, Demetrio, atto II, scena 3: E la fede degli amanti. LE RIFORME E LE RIVOLUZIONI: ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO (1748-1815): 4

-La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche; gli intellettuali illuministi e l organizzazione della cultura; le ideologie e l immaginario; l estetica del neoclassicismo e le tendenze preromantiche: tempi e luoghi: le definizioni di Illuminismo e di neoclassicismo; la nascita dell intellettuale moderno e i centri di diffusione della nuova cultura; le nuove forme del trattato illuministico; l Illuminismo in Italia; i riformatori napoletani e la rivoluzione partenopea del 1799; le nuove forme del trattato illuministico; le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze anticlassiciste e preromantiche; la poesia italiana fra neoclassicismo e preromanticismo; le arti nell età del Neoclassicismo; i generi letterari, lo stile e il pubblico; la questione della lingua. -I. Kant, Risposta alla domanda: che cos è l Illuminismo; -P. Verri, Osservazioni sulla tortura: E lecita la tortura? ; -C. Beccaria, Dei delitti e delle pene: Contro la pena di morte ; -V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799: Eroismo dei rivolzionari ; -J.J. Winckelmann, Storia dell arte dell antichità: L Apollo di Belvedere. -I riformatori napoletani e il problema dell educazione delle masse: A. Genovesi, G. Filangieri, F. M. Pagano e V. Cuoco (lettura di passi scelti). -I letterati e la società nel 700: Parini e Alfieri: Giuseppe Parini e la nobiltà (vita e personalità; l ideologia e la poetica); Vittorio Alfieri e la tirannide (vita e personalità; l ideologia e la poetica). -G. Parini, Il Giorno: Il Mattino, vv. 1-143: Il risveglio ; -V. Alfieri, Della tirannide, III, 2: Come si possa vivere nella tirannide ; -V. Alfieri, Del principe e delle lettere, III, 1: Libertà e autonomia della scrittura. -Percorso 900: La figura dell intellettuale dal 700 al 900: dal philosophe al corsaro. P. P. Pasolini, Scritti corsari (lettura integrale). -Il teatro dal 600 al 700: il Seicento, secolo del teatro; il teatro europeo del 600; la vita è sogno : Calderon de la Barca; il teatro di Shakespeare; la commedia in Francia: Molière; il teatro e le maschere; la maschera della follia: l Amleto di Shakespeare; la maschera della virtù: il Tartufo di Molière; la maschera dell altro: l Anfitrione di Molière; l inganno della seduzione: il Don Giovanni; Goldoni e la riforma del teatro; -Percorso 900: Il metateatro da Goldoni al 900: Pirandello, Sei personaggi in cerca d autore; il film di P. Weir The Truman Show (1988). -Calderon de la Barca, Il gran teatro del mondo, scena I: Io, gran teatro del mondo ; -W. Shakespeare, La tempesta, atto IV, scena I: La vita come sogno: il monologo di Prospero ; -Molière, Anfitrione, atto I, scena II; atto II, scena I: Chi è Sosia? ; -C. Goldoni, La locandiera: atto I, scena XV: Mirandolina e il Cavaliere ; -L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d autore: A noi pare un altra cosa ; -visione di alcune sequenze del film The Truman Show di P. Weir (1988). -UGO FOSCOLO: la vita; formazione culturale-letteraria e visione della vita; la poetica; l Ortis (composizione e vicende editoriali; la struttura e il contenuto; i modelli e i temi); i Sonetti (le edizioni; i temi e i modelli; la componente autobiografica); il carme Dei sepolcri (composizione e vicende editoriali; la struttura e il contenuto; i temi e i modelli; metrica e stile; il classicismo 5

foscoliano: la poesia come argomentazione e come confronto con la storia; la concezione della civiltà e la funzione della poesia; la componente autobiografica); Notizia intorno a Didimo Chierico (la composizione; la figura di Didimo Chierico e il suo rapporto con Ortis). -dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: L inizio del romanzo: Il sacrificio della patria nostra è consumato (lettera dell 11 ottobre 1797); L amore per Teresa (lettera del 12 maggio 1798); La lettera da Ventimiglia (lettera del 19 e 20 febbraio 1799); -dai Sonetti: Alla sera (1); A Zacinto (9); In morte del fratello Giovanni (10); -dal Didimo Chierico: Il carattere di Didimo Chierico ; - Dei Sepolcri (1-90; 91-103; 137-150; 151-188; 213-234; 279-295). ANTICIPAZIONI DEL NOVECENTO: Lettura ed analisi dei seguenti romanzi: F. Kafka, Metamorfosi; F. Kafka, Lettera al padre; I. Calvino, Il cavaliere inesistente; L. Sciascia, Todo modo; B. Fenoglio, Una questione privata; L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila; P.P. Pasolini, Scritti corsari. INFERNO: CANTI XXXIII; XXXIV. MODULO COMMEDIA PURGATORIO: forma e caratteristiche del regno; Dante auctor e agens; il tema del viaggio; la concezione figurale e quella allegorica; la concezione della storia e della cultura: il sincretismo; la missione del poeta; lingua e stile; il tempo e lo spazio. CANTI I; II; III; V; VI; XI; XIII (43-72); XVI; XXX (22-66). 6