ABBIGLIAMENTO. PRINCIPI GENERALI DELLA a.s.d.fitast. L ultimo aggiornamento al presente regolamento di gara è stato effettuato in data 08/01/2012

Documenti analoghi
PRINCIPI GENERALI DELLA a.s.d.fitast. L ultimo aggiornamento al presente regolamento di gara è stato effettuato in data 03/02/2013

PRINCIPI GENERALI DELLA a.s.d.fitast. L ultimo aggiornamento al presente regolamento di gara è stato effettuato in data 09/02/2014

REGOLAMENTO SPORTIVO DELLE GARE a.s.d. FITAST

TIRO CON L ARCO Outdoor

FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna

REGOLAMENTO GARE 2019 TIRO A VOLO Outdoor

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor

Tiro con la fionda. Le categorie - SENIOR 1) Fionda Nuda e - SENIOR 2) Fionda Integrale - sono suddivise a loro volta in numero 3 Classi di Merito :

FIARC. Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna. Regolamento del Torneo Nazionale Indoor

M.A.E.C. MEDIEVAL ARCHERY EUROPEAN CHAMPIONSHIP

REGOLAMENTO 23a Edizione del TIRO PER L ASTORE

FLIGHT SHOOTING (TIRO DI GITTATA)

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

Criterium Universitario 2016 TIRO A VOLO MASCHILE

DOMENICA 4 MAGGIO 2014

il gruppo Flight Shooting Bologna DOMENICA 29 SETTEMBRE 2013

REGOLAMENTO Torneo di Arceria Medievale Piemontese REGOLAMENTO GENERALE

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

REGOLAMENTI SPORTIVI CAMPIONATO REGIONALE TRIVENETO FINALE INDIVIDUALE DI CATEGORIA TORNEO DELLE COMPAGNIE

TIRO DINAMICO CON L ARCO Secondo settore Gare Libere Regolamento sportivo di specialità

Regolamento Tecnico di Tiro LIBRO 5 GARE VARIE

SABATO 24 E DOMENICA 25 OTTOBRE 2009 TUTTI GLI ARCIERI SONO INVITATI ALLA PRIMA GARA UFFICIALE FIARC - FITARCO PRESSO IL CAMPO DI TIRO DEGLI

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO SKEET. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

HUNTER TRAIL. Gara di Precisione e Potenza

REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 TIRO CON L ARCO Indoor

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE Ed REGOLAMENTO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING

A.S.D. FIUMICINO ARCHERY TEAM

REGOLAMENTO CAMPIONATO TRIVENETO

Modifiche al regolamento Us Acli. Tiro di Campagna con l arco tradizionale

APPENDICE AL REGOLAMENTO TECNICO DI GARA F.A.S.I. SPECIALITA BOULDER - ANNO 2015

INDICE UN TORNEO DI CALCIO A 7

XXVIII Edizione dei Tornei di Calcio a 5 "PAESE DI CASTIGLIONCELLO" VI MEMORIAL GUIDO MARTINELLI Categoria Open II TROFEO MARIO BERTELLI REGOLAMENTO

Coppa Europa a Squadre European Clubteam Cup

REGOLAMENTO GARE CAMPAGNA

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

Oggetto: Coppa Europa Squadre di Società 2008

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA

LIBERA CACCIA SETTORE TIRO A VOLO Via Cavour 183/B Roma Tel Fax in collaborazione con:

In Conformità a quanto stabilito nelle circolari 9/2015 del 12/01/2015 e 23/2015 del 05/02/2015 allegate.

MIUR.AOODRVE-N C32f Venezia,

regolamento giochi medievalia 2014

GLOSSARIO. AGGANCIO - Posizionamento del dito indice, medio e anulare sulla corda.

La 2 tappa del 2 Circuito Provinciale CSI

2 ) SVOLGIMENTO La manifestazione avrà luogo il giorn0 17 Aprile 2017, presso gli impianti sportivi della Palestra Comunale

Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio e, p.c. Componenti il Consiglio federale

TROFEO CONI 2017 REGOLAMENTO

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE SPORTIVA

TROFEO CONI 2016 REGOLAMENTO TECNICO

Regolamento Sportivo

ORGANIZZA SABATO 13 SETTEMBRE 2014 ORE 10,00

Manuale per la compilazione dei tabelloni nei tornei di Paddle

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

Associazione Italiana Avvocati Tennisti. AIAT terza edizione Memorial Carlo Catapano. Il trofeo sarà

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

REGOLAMENTO Miglio del Passetto 2017 XXV Edizione GARA DI MEZZOFONDO IN MARE ANCONA Sabato 15 Luglio 2017

FIARC Commissione Tecnica Nazionale MODIFICHE AL REGOLAMENTO SPORTIVO

/DWWLYLWj,OWLURLVWLQWLYR

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

5 TROFEO MASTER IRON UISP

CAMPIONATO L Arc DI TIRO CON L ARCO ANTICO

Oggetto: Modifica Art.20 Regolamento Sportivo Richiesta Omologazione Record - procedura REGOLAMENTO SPORTIVO

REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE FRIULI VENEZIA GIULIA 2016

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 12 gennaio 2015

PARTECIPAZIONE DEI GIOCATORI E DEI TESSERATI ALLA GARA

ARENA DELLE FLU di Labodinamico

REGIONE FVG CAMPIONATO D'INVERNO DELLE SOCIETA' ED INDIVIDUALE REGOLAMENTO -

17 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO

organizza il 15 e 16 luglio 2017 COMPETIZIONE DI TIRO SEZIONALE A 200 METRI per ex ordinanza mire metalliche e open cacciatori con ottica

NORME DI ATTIVITA CORSA 2017/2018

Via Coazze, Torino Tel Fax

CAMPIONATO NAZIONALE F.S.S.I. DI BOWLING SINGOLO Maschile e Femminile

REGOLAMENTO MINIVOLLEY

PROGETTO. Fasi di svolgimento Il progetto si articola in 3 fasi: Selezione Provinciale, ove possibile, Fase Regionale e Finale Nazionale.

Torneo arco storico per compagnia Disfida del Torlago

DOCUMENTO PROVVISORIO

Regolamento gare Disposizioni generali

REGOLAMENTO SPORTIVO DELLE GARE

Torneo arco storico per compagnia Disfida del Torlago

COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

DICHIARAZIONE DI INTERESSE AD ORGANIZZARE UN TORNEO DI TOUCH RUGBY IRB 2015 Da inoltrare via all'indirizzo Note...

Campionato Nazionale Invernale Master e Agonisti

REGOLAMENTO. (approvato dall Assemblea Straordinaria dei Soci in data ) ANNO SOCIALE. Articolo 1

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2018/19 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO

Regolamento ARCO STORICO ASC

Campionato Europeo di tiro con l'arco e con il propulsore preistorico Regolamento

REGOLAMENTI ATTIVITÀ DI BASE STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

Transcript:

REGOLAMENTO SPORTIVO DELLE GARE a.s.d.fitast PER L ANNO 2012 E' fatto obbligo a tutte le Compagnie e a tutti gli arcieri iscritti alla a.s.d.fitast di uniformarsi al presente regolamento di gara. Il Direttivo della a.s.d. FITAST si riserva di apportare modifiche e integrazioni allo stesso prima dell inizio di ogni campionato. Qualora una Compagnia organizzatrice di un Torneo valido per il Campionato, riscontri problemi nell organizzazione della stessa è pregata di contattare immediatamente il Consiglio Direttivo della a.s.d. FITAST. L ultimo aggiornamento al presente regolamento di gara è stato effettuato in data 08/01/2012 PRINCIPI GENERALI DELLA a.s.d.fitast L Associazione Sportiva Dilettantistica Federazione Italiana Tiro Arco Storico e Tradizionale ( a.s.d.fitast ) ha il compito fondamentale di: promuovere e coordinare tra i propri iscritti gare di tiro con l'arco in costume storico nei borghi storici di città, castelli, paesi, parchi od aree limitrofe facilmente percorribili in costume storico. Organizzare annualmente un campionato nazionale di tiro con l'arco storico e tradizionale in costume storico attraverso la partecipazione dei propri iscritti ad una serie di gare organizzate dalle compagnie di arcieri iscritte alla a.s.d.fitast. Tutelare e diffondere sul territorio nazionale l'arcieria storica e tradizionale in costume Medioevale. Promuovere e valorizzare il tiro con l'arco attraverso le antiche ed autentiche tradizioni e nel rispetto delle regole tramandate. Dar luogo a manifestazioni a sfondo culturale e propagandistico e in forma dilettantistica anche al di fuori delle gare di tiro con l'arco. Promuovere e gestire attività culturali, ricreative, turistiche, motorio-sportive e ambientalistiche. Svolgere attività di scambio d'informazioni con associazioni nazionali o internazionali che pratichino l'esercizio del tiro con l'arco da parte dei propri iscritti. promuovere ogni possibile iniziativa d'assistenza a vantaggio dei propri iscritti e delle loro famiglie. Le compagnie e gli arcieri iscritti alla a.s.d.fitast sono liberi di partecipare anche a gare, manifestazioni ed iniziative anche non organizzate dalla a.s.d.fitast stessa. Qualsiasi compagnia organizzatrice di una manifestazione a.s.d.fitast potrà estendere il proprio invito anche ad altri gruppi di arcieri non iscritti. ABBIGLIAMENTO L'abbigliamento richiesto sia per le gare che per le manifestazioni della federazione è il costume storico. Il costume deve essere coerente con il periodo storico rappresentato, dalle calzature indossate all'acconciatura per i capelli.

E' vietato indossare braccialetti moderni, orologi, occhiali da sole. lenti fotocromatiche ( salvo prescrizione medica ) e quant'altro possa creare evidente contrasto con i periodi storici stabiliti dalla a.s.d.fitast. E' ammesso l'uso degli occhiali da vista in gara. E' ammesso solo per i maggiorenni il porto di armi bianche per uso scenico riproduzione di modelli originali del periodo storico purchè non affilate. Tutti coloro che si presenteranno con un abbigliamento o con accessori non consoni (jeans, tute, scarponcini,occhiali da sole, etc.) non verranno ammessi alla gara. E fatto obbligo a tutti gli arcieri di restare con indosso il costume storico dall inizio del torneo fino a dopo la premiazione, altrimenti non verranno premiati. DIVISIONE E ACCESSORI La federazione prevede tre divisioni Arco Storico, Arco Tradizionale e Arco a Foggia Storica. ARCO STORICO Per arco storico si intendono tutti gli archi ricavati da un unico legno o dalla composizione di più legni purché riproduzione di quelli impiegati nelle relative epoche storiche. Nella costruzione di questo arco non è consentito l'impiego di materiali moderni, quali lamine plastiche, fibre sintetiche in nessuna componente dell'arco, è consentito l uso di colle epossidiche. L' arco non deve possedere la finestra, è data tuttavia libertà all arciere di utilizzare o meno un supporto per la freccia ( zeppa ) la quale deve avere uno spessore massimo comprensivo del rivestimento per l impugnatura di 1/2 centimetro. ARCO TRADIZIONALE L'arco tradizionale è composto da più strati di legno incollati tra loro. Tutto l'arco può essere ricoperto da fibra e deve possedere un incavo che funga da poggia freccia, non è ammesso l'utilizzo di rest. ARCO A FOGGIA STORICA L arco di foggia medievale europea od orientale è composto da materiali moderni, incollati tra loro, evidenti o celati da materiali naturali (legno o pelle). L' arco non deve possedere la finestra, è data tuttavia libertà all arciere di utilizzare o meno un supporto per la freccia ( zeppa ) la quale deve avere uno spessore massimo comprensivo del rivestimento per l impugnatura di 1/2 centimetro. La corda E' consentito l'utilizzo sia di corde in fibra naturale che sintetica (canapa, cotone,seta, lino etc., dacron fast flight) E' consentito il rinforzo della corda (serving) agli estremi e centralmente. È consentito un unico punto d'incocco formato da uno o due riferimenti per fissare la cocca. Non è consentito l'utilizzo di silenziatori. LE FRECCE

Aste Le aste devono essere in legno, le stesse devono essere siglate, per un più facile riconoscimento,nella zona destinata al cresting, o con il nome dell arciere, o il codice di compagnia, o il numero di tessera a.s.d.fitast, oppure entrambi. Cocche Le cocche devono essere ricavate sull'asta stessa o innestate a questa purchè realizzate in legno, corno od osso. Non sono ammesse cocche realizzate con materiali diversi da quelli indicati. Impennaggio L'impennaggio deve essere fatto con penne naturali siano esse barrate/striate/ o a tinta unita, non ci sono limitazioni alle tinte a patto che non siano fluorescenti. Punte Arco storico e Foggia Storica Le punte ammesse sono il modello italico, il quadrello, l'ogiva e ogni altro tipo di punte storica purché in ferro e di diametro non superiore a quello dell'asta, non sono ammesse punte in ottone o moderne, lame da caccia. Punte Arco Tradizionale Può essere usato qualsiasi tipo di punta purchè di diametro non superiore a quello dell asta, non sono ammesse lame da caccia. Araldica E ammessa l araldica (cresting) per la colorazione delle aste ACCESSORI-ARCHI sono ammessi : A) la faretra, che deve essere in materiale naturale; B) la protezione per le dita, che deve essere in materiale naturale; C) il parabraccio, che deve essere in materiale naturale; non sono ammessi : A) archi scuola anche se rivestiti; B) archi di metallo; C) archi monolitici ricurvi da caccia; D) archi take down; E) cocche in plastica; F) lame da caccia; G) silenziatori per la corda; H) rest; I) sull'arco e sulla corda non devono essere presenti accessori o segni che possano costituire aiuto per la mira, non potranno quindi essere utilizzati archi sui quali saranno presenti segni non riconducibili alla normale usura dell arco quali: tacche, scritte, fregi, riporti in pelle od altro materiale sul flettente superiore o al di sopra del piatto della finestra, dove non potranno altresì essere riportate protezioni laterali per lo scorrimento della freccia di misura superiore ai 2,5 cm.(tutti elementi questi che costituiscono riferimento per la mira durante il tiro); A chi faccia uso di materiale non conforme al regolamento non sarà riconosciuta validità al punteggio conseguito sia ai fini della gara stessa, sia ai fini del campionato a.s.d.fitast. CATEGORIE Le categorie previste dalla a.s.d. FITAST sono 8 e suddivise in:

Iuvenes : bambini fino ai 15 anni (categoria unica); Pueri : ragazzi e ragazze dai 15 anni a 18 anni (categoria unica); Messere arco storico : uomini da 18 anni in poi; Messere arco tradizionale : uomini da 18 anni in poi; Madonna arco storico : donne da 18 anni in poi; Madonna arco tradizionale : donne da 18 anni in poi; Messere Foggia storica: uomini da 18 anni in poi; Madonna Foggia storica : donne da 18 anni in poi; Non Tesserati : tutti gli arcieri non iscritti alla a.s.d.fitast. Precisazioni ed approfondimenti Gli Juvenis ed i Pueri, che durante lo svolgimento del campionato raggiungono uno dei limiti di età imposti per il passaggio alla categoria successiva, devono completare l'anno nella categoria in cui hanno iniziato. Per la categoria Juvenis e Pueri non si fa distinzione di divisione, purché le attrezzature siano conformi al regolamento. Ogni arciere nel corso del campionato può cambiare la sua categoria di appartenenza, esempio : cambiare tra arco storico, arco tradizionale o arco a foggia storica, o viceversa, anche se così facendo andrà a proprio discapito il punteggio in classifica generale, in quanto il punteggio acquisito con arco tradizionale non andrà a sommarsi con il punteggio con arco storico o arco a foggia storica, o viceversa, pertanto se un arciere dovesse cambiare tutte le categorie avrà tre classifiche. Il cambiamento della categoria di appartenenza dovrà essere comunicato al Presidente per l abilitazione entro il mercoledì prima della gara a mezzanotte. Un arciere della categoria non tesserati non può partecipare a più di due gare valide per il campionato, ad eccezione per le compagnie del Nord che si iscriveranno per l'anno 2012. La categoria non tesserati, gareggerà alla pari con quelli iscritti a.s.d.fitast per quel singolo torneo, esempio : il Messere Tradizionale categoria non tesserati fa più punti di tutti, arriva primo al torneo, mentre il Messere Tradizionale iscritto a.s.d.fitast fa un punto in meno arriva secondo in quel torneo, ma sarà primo per la classifica degli iscritti a.s.d.fitast. IL TIRO Per il tiro con l'arco storico, con l'arco tradizionale e l arco a foggia storica, la presa sulla corda deve essere con la freccia tra il dito indice e il dito medio. Durante la gara può essere modificata l'impostazione per esigenze di tiro ma non si può modificare la presa sulla corda. L' arciere che esegue i tiri deve accertarsi che tutti gli arcieri siano alle sue spalle e che la traiettoria dei tiri sia completamente sgombra da persone, animali e cose. L arco deve essere sempre caricato verso il basso e durante la trazione non deve essere rivolto lateralmente o al di sopra del bersaglio, pena la squalifica. Per la categoria juvenis la distanza dei tiri non deve superare i 15 metri. Per le categorie superiori la distanza massima di tiro è di 30 metri. Gli arcieri devono essere ripartiti in gruppi il cui responsabile deve essere un Capogruppo coadiuvato da due marcatori, i quali non possono essere della stessa compagnia e devono essere arcieri ; il capogruppo dovrà solamente controllare il regolare svolgimento della gara e non segnare i punteggi, che verranno scritti dai due marcatori. Alla gara potrà essere presente un Giudice di Gara nominato dalla a.s.d.fitast. L ordine di tiro viene alternato secondo il seguente schema;

prima piazzola 1,2,3 arciere seconda piazzola 2,3,1 arciere terza piazzola 3,1,2 arciere etc. Lo schema è valido per qualsiasi numero di arcieri sia composto il gruppo. Tipologie di gara LE GARE La gara si può svolgere nei seguenti modi: effettuando un percorso itinerante all'interno della città. In piazza con delle piazzole fisse sulle quali si alternano gli arcieri. Perché la gara possa essere valida ai fini del Campionato a.s.d.fitast, dovranno essere iscritti almeno 25 tesserati, in deroga per il campionato delle regioni del Nord vale qualsiasi iscritto. Il percorso sarà nella lunghezza di 20 piazzole di tiro, di cui obbligatoriamente, una deve essere a tempo - 30 secondi tramite clessidra per voléé di tre freccie, di cui la prima incoccata. Gli arcieri partecipanti alle gare verranno divisi in gruppi di numero proporzionato agli iscritti e nel modo più possibile eterogeneo fra le varie compagnie. Qualunque sia la tipologia di gara adottata la somma dei punti ottenuti definisce la classifica della gara. Ad ogni piazzola devono tirare due arcieri contemporaneamente. Bersagli I bersagli dovranno essere collocati in modo tale che non siano in linea con la piazzola successiva, o che arrechino pericolo o danno a persone, animali o cose. I bersagli dovranno essere di materiale tale che per deterioramento tirando le frecce queste non rimbalzino ( esempio più strati di cartone non vanno bene, mentre va benissimo usare un solo cartone sotto il disegno ). I bersagli devono essere doppi in quanto si tira in due contemporaneamente tranne le sagome 3D alle quali si tira sempre in due contemporaneamente ma nella stessa sagoma. I bersagli dovranno avere forma e dimensioni diverse e potranno raffigurare stemmi, disegni,figure o quant'altro rappresenti temi di carattere storico, potranno essere altresì posizionati bersagli mobili e a tempo, se la gara si svolge in un parco cittadino o dove siano presenti aree verdi, si potranno usare anche sagome di animali 3 D. All'interno della sagoma dovrà essere posizionato lo spot il quale dovrà avere forma quadrata o circolare. Lo spot se circolare dovrà avere il diametro di un centimetro per ogni metro di distanza del bersaglio dalla linea di tiro, mentre per quello quadrato sarà il lato che dovrà essere di un centimetro ogni metro di distanza ( es : in una piazzola posta a 18 metri, lo spot circolare dovrà avere un diametro di 18 centimetri di grandezza e lo spot quadrato un lato di centimetri 18 ). Lo Spot potrà essere posizionato liberamente all'interno della sagoma a patto che non disti mai meno di due centimetri dal bordo di questa. Il bordo della sagoma e lo spot, al fine di non dare adito a contestazioni, dovranno essere contornati da un filo di ferro dolce il cui diametro potrà andare da un minimo di 2 mm ad un massimo di 4 mm.

In ogni piazzola deve essere posizionata una tabella che deve indicare: il numero, il punteggio, la tipologia, fissi, mobili, a tempo (oltre a quello obbligatorio ) e complessi. E' vietato per tutti andare al bersaglio prima di aver tirato le frecce. Ogni linea di tiro deve essere indicata in modo ben visibile ed inamovibile sul terreno. Ogni arciere non può superare la linea di tiro. Ad ogni piazzola si possono scoccare di tre frecce, e i punti realizzati con ognuna si sommano. La distanza massima della linea di tiro dal bersaglio deve essere di metri 30 e la minima di 8 mt. Per la categoria Juvenis qualora la distanza di tiro sia superiore ai 15 metri deve essere predisposta una linea di tiro apposita entro i 15 metri. Il punteggio dei bersagli è assegnato nel seguente modo: bersaglio : punti 5 bersaglio spot : punti 8 Per la realizzazione dei bersagli da usare nelle gare è vietato fare uso di foto, stampe o copie che non siano colorate a mano. E consentito l uso di sagome tridimensionali. Registrazione del punteggio Le frecce per essere considerate valide devono rimanere impiantate nei bersagli. Le frecce che dopo essersi conficcate nei bersagli cadono perché colpite da altre frecce(della stessa volè) o perché non ben conficcate, non sono valide. La freccia che colpisce il bersaglio, deviata da un ostacolo qualsiasi (es: terreno, pianta, bordo di un ostacolo frapposto con il bersaglio etc.), è considerata valida. La freccia che penetra nella cocca di un'altra rimanendovi infissa ha lo stesso punteggio di quella colpita. Nei bersagli a tempo, le frecce scoccate oltre il tempo indicato, verrà tolto il punteggio più alto. Un arciere che abbandona una gara prima del termine ufficiale avrà tenuto valido il punteggio conseguito fino a quel momento. Mansioni del Capogruppo Controllare che durante la gara non si creino condizioni di pericolo e che tutto si svolga con la massima regolarità e correttezza. Nominare nel gruppo due marcatori che non siano della stessa compagnia. Controllare e far rispettare, che tutte le frecce, sia nel bersaglio che fuori, non vengano estratte prima del conteggio dei punti. Indicare eventuali contestazioni riportandole sull apposito modulo. Controllare che i due marcatori segnino correttamente i punteggi sulla tabella segnapunti, affinchè non venga compromessa la classifica. Consegnare le due tabelle segnapunti all'organizzatore della manifestazione per stilare la classifica finale. Il giudizio del Capogruppo è insidacabile, semprechè nel rispetto del regolamento. Mansioni dei marcatori Collaborare con il Capogruppo durante lo svolgimento della gara.

Segnare i punteggi sulla tabella segnapunti. Giudice di gara I Giudici di Gara vanno individuati tra i Consiglieri o un suo delegato della a.s.d.fitast presenti al Torneo e i loro compiti saranno: Far adottare il regolamento di gara della a.s.d. FITAST. Controllare la sicurezza del campo di gara. Controllare la rispondenza del campo di gara alle norme a.s.d.fitast. Controllare il regolare svolgimento delle manifestazioni. Controllare che non si creino situazioni di pericolo e che tutto si svolga nella massima sicurezza. Controllare il materiale degli arcieri affinché la divisione dichiarata sia di effettiva appartenenza. Controllare la regolarità dei costumi indossati degli arcieri. Controllare che i Capogruppo abbiano i requisiti necessari e che svolgano il loro compito correttamente. Decidere sulle contestazioni che possono insorgere durante la gara. Tabella segnapunti La tabella segnapunti è un documento ufficiale nel quale viene riportato: luogo e data della gara. Nome e cognome di ogni singolo arciere partecipante alla gara. La categoria e la divisione di appartenenza. I punti e gli spot fatti dall'arciere ad ogni piazzola. Deve essere redatta in duplice copia e consegnata, prima della gara, dall'organizzazione al Capogruppo, il quale una volta nominati, consegnerà ai due marcatori. Le tabelle segnapunti, al termine della gara devono essere firmate da tutti gli arcieri, dai marcatori, dal capogruppo, e da quest ultimo riconsegnate all organizzazione per la stesura della classifica. L'organizzazione dovrà consegnare alla a.s.d.fitast al termine della gara una tabella segnapunti, mentre l'altra rimarrà agli atti della Compagnia organizzatrice, ed in tempo reale le classifiche ed i punteggi verranno inseriti tramite internet nel sito www.fitast.it. Contestazioni Ogni contestazione riguardante qualsiasi irregolarità riscontrata durante lo svolgimento di una gara, deve essere rivolta al Capogruppo prima della premiazione, tramite apposito modulo ufficiale consegnato ad inizio gara con la tabella segnapunti e da questi presentata ai Giudici di Gara. Gli interessati devono essere informati ed avere la possibilità di esporre le loro motivazioni. Sentite le parti i Giudici emetteranno una decisione che sarà inappellabile. Ulteriori contestazioni possono essere presentate solo ed esclusivamente dal Presidente della Compagnia interessata al Presidente dell a.s.d. FITAST tramite e-mail entro e non oltre 7 giorni solari dallo svolgimento della gara. Organizzazione Per esigenze tecniche la federazione stabilisce la data del 31 Gennaio di ogni anno il termine ultimo per l iscrizione della Compagnia pari a euro 38,00, per gli arcieri fino a18 anni euro 15,00, per tutti gli arcieri maggiorenni euro 25,00, da effettuare tramite versamento su Codice Iban : IT 40 H 08704 37560 000050100843 intestato ad a.s.d. Federazione Italiana Tiro Arco Storico e Tradizionale Banca di Credito Cooperativo di Ostra e Morro D Alba

Via Gramsci n.11 San Marcello (AN ) ; con casuale Iscrizione Compagnia Arcieri di.... anno 2012, iscrizione arcieri fino a 18 anni N. anno 2012, iscrizione arcieri N.. anno 2012 per maggiorenni. Se una compagnia non è in grado di organizzare una gara per motivi tecnici o logistici ha la possibilità di accordarsi con un altro gruppo ed organizzarla insieme. L'organizzazione di una gara nella propria città non è obbligatoria al fine della partecipazione al campionato a.s.d.fitast. Ogni compagnia organizzatrice può invitare alla propria gara anche compagnie non iscritte alla federazione, inserendo gli arcieri nella categoria non tesserati. La compagnia organizzatrice come quota di partecipazione alle gare può chiedere un contributo massimo di Euro 12 agli iscritti a.s.d.fitast e accompagnatori, Euro 15 ai non tesserati, Euro 8,00 per juvenis e bambini non tesserati od accompagnatori al di sotto dei 10 anni. La gara può essere annullata per calamità naturale, lutti o per decisione del Consiglio Direttivo entro 30 giorni. LE GARE INIZIERANNO ALLE ORE 09,15 LE PREMIAZIONI NELLE GARE a.s.d.fitast Ad ogni gara a.s.d.fitast vengono premiati i primi tre classificati di ogni divisione e categoria e le prime tre squadre classificate divise per divisione. Vince la gara individuale chi nella propria categoria e divisione ha ottenuto il maggior numero di punti. Vince la gara a squadre la Compagnia che ha ottenuto il punteggio più alto attraverso la somma del punteggio totalizzato dai suoi migliori tre arcieri appartenenti alle categorie Messere e Madonna Tradizionale per la Squadra Arco Tradizionale, Messere e Madonna Storico per la Squadra Arco Storico, Messere e Madonna Foggia Storica. Qualora al termine delle gare individuali o a squadre vi siano degli ex equo, viene effettuato uno spareggio nel seguente modo: vince chi durante la gara ha fatto più spot ; se sussiste ancora parità si effettua uno spareggio, nel seguente modo: un arciere alla volta dovrà tirare una sola freccia su un paglione dove precedentemente l arbitro avrà conficcato una freccia, vincerà lo spareggio l arciere che con la sua freccia si avvicinerà di più alla freccia scagliata dall arbitro. La Compagnia che organizza una gara nella propria città può prevedere una finale a squadre o singolo da svolgersi separatamente dalla gara a.s.d.fitast sulla tipologia e regolamento della quale è data piena libertà alla compagnia organizzatrice. La premiazione della gara è sostenuta dalla federazione a.s.d.fitast con il proprio medagliere che sarà per tutti uguale agli iscritti, tuttavia la compagnia organizzatrice è libera nella scelta di ulteriori premi da aggiungere ai vincitori sia iscritti sia per la categoria non iscritti. La squadra per essere considerata tale deve essere composta da 3 arcieri della stessa compagnia, stessa divisione mentre la categoria può essere Messere e Madonna che prendono parte ad una gara. IL CAMPIONATO NAZIONALE a.s.d.fitast Classifica individuale

Ad ogni gara a.s.d.fitast vengono premiati i primi tre arcieri classificati di ogni categoria e divisione; Ad ogni posizione di classifica viene attribuito un punteggio: 1 classificato punti 25 2 classificato punti 20 3 classificato punti 16 4 classificato punti 14 5 classificato punti 12 6 classificato punti 10 7 classificato punti 8 8 classificato punti 6 9 classificato punti 4 10 classificato punti 2 dall'11 classificato in poi punti 1 La Federazione, per redigere la classifica individuale del Campionato Nazionale a.s.d.fitast prenderà in considerazione la somma dei punteggi conseguiti nelle 10 migliori gare disputate da ogni singolo arciere in base alla categoria di appartenenza. Verranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria. In caso di parità si effettua uno spareggio, nel seguente modo. un arciere alla volta dovrà tirare una sola freccia su un paglione dove precedentemente l arbitro avrà conficcato una freccia, vincerà lo spareggio l arciere che con la sua freccia si avvicinerà di più alla freccia scagliata dall arbitro. Le spese per la premiazione del Campionato Nazionale Individuale saranno a carico della a.s.d.fitast. Classifica a Squadre Ad ogni gara a.s.d.fitast vengono premiate le prime tre Squadre per l Arco Storico, le prime tre per l Arco Tradizionale e le prime tre per l'arco Foggia Storica ; per stilare la classifica finale verrà fatta la somma dei punteggi dalla Compagnia con i suoi migliori tre arcieri appartenenti alle categorie Messere e Madonna Tradizionale per la Squadra Arco Tradizionale, Messere e Madonna Storico per la Squadra Arco Storico, Messere e Madomma per la squadra Arco Foggia Storica. Ad ogni posizione di classifica viene attribuito un punteggio: 1 classificata punti 25 2 classificata punti 20 3 classificata punti 16 4 classificata punti 14 5 classificata punti 12 6 classificata punti 10 7 classificata punti 8 8 classificata punti 6 9 classificata punti 4 10 classificata punti 2 dall'11 classificata in poi punti 1. La Federazione, per redigere la classifica del Campionato Nazionale a Squadre a.s.d.fitast prenderà in considerazione la somma dei punteggi conseguiti nelle 10 migliori gare disputate da ogni squadra in base alla divisione di appartenenza.

In caso di parità si effettua uno spareggio, nel seguente modo: i tre arcieri componenti la squadra dovranno tirare una sola freccia a testa su un paglione dove precedentemente l arbitro avrà conficcato una freccia, vincerà lo spareggio la squadra il cui arciere con la sua freccia si sarà avvicinato di più alla freccia scagliata dall arbitro. Le spese per la premiazione del Campionato Nazionale a Squadre saranno a carico della a.s.d.fitast. Il Presidente - Giuliano Cerioni -