La stagione estiva (di solito

Documenti analoghi
Pubblica. Pisa. Conferenza Nazionale. Conferenza. Nazionale di Sanit Pubblica

igiene vaccini ICA politiche regionali ECM Taormina, Palacongressi 6-7 ottobre 2017

Assemblea Regionale Pavia, 26 novembre 2010

47 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI IGIENE

Convegno Regionale GIORNATE IBLEE DI PREVENZIONE 9^ Edizione & 4^ GIORNATA NAZIONALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Gargnano, Palazzo Feltrinelli, 9 ottobre Accountability e misura della qualità per il sistema sanitario italiano

Epidemiologia e Prevenzione delle patologie pneumococciche nelle età più vulnerabili

WORKSHOP CARCINOMA RETTALE PRIMITIVO E METASTATICO SAVE THE DATE. risultati, problemi aperti e strategie innovative. ROMA 18/19 Maggio 2017

COMPOSIZIONE BOARD RISTRETTI GRUPPI DI LAVORO DELLA SItI ( ) versione aggiornata al , pubblicata su IGIENISTI ON LINE n.

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Società Italiana di Parodontologia CORSO DI. Palazzo degli Affari (Piazza Adua, 1) Coordinatore: Giano Ricci, Firenze

VENERDÌ Polo didattico Sez. Medicina Legale A.O.U. Policlinico

II WORKSHOP. tumori colorettali MEET THE PROFESSOR CHIRURGIA ROBOTICA COLORETTALE. ROMA 5 Novembre 2018 SAVE THE DATE

di Sanità Pubblica Pisa Conferenza Nazionale IL FUTURO DELL IGIENE DELLA MEDICINA PREVENTIVA E DELLA SANITÀ PUBBLICA: CAMBIAMENTI, PRIORITÀ, EMERGENZE

25 25 anniversario. anniversario anniversario. anniversario. rsario. anniversario. anniversario. anniversario 25 NAZIONALE.

Corso di Aggiornamento in Pneumo

"PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione"

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Vaccini e Vaccinazioni

Ragusa 5-6 Ottobre 2018

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

GIOVEDÌ VENERDÌ IL DANNO. UN FATTO, COME E PERCHÉ. UPDATE MEDICO-LEGALE. IL DANNO DA PERDITA DI CHANCES 11 OTT Registrazione dei partecipanti

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Firenze. Ancona CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI NEL LABORATORIO DELLA FARMACIA. 3 Maggio Grand Hotel Adriatico

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Napoli Ottobre PREVENZIONE E SANITÀ PUBBLICA: MODELLI ORGANIZZATIVI E BUONE PRATICHE

ARGOMENTI DI CARDIOGERIATRIA Treviso, settembre 2010

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Quant è dolce la gravidanza?

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

V GIORNATA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Matera 13 Settembre 2019 Auditorium del P.O. di Matera

Corso di Aggiornamento in Pneumo

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

Pediatria. a Cefalù Aprile Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

in collaborazione con

Splendid Hotel La Torre

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI IX CONGRESSO NAZIONALE SIMDO Capri, Hotel La Palma, ottobre 2007

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE. 18 aprile 2013 Arezzo Fiere e Congressi Via Lazzaro Spallanzani, 23 Arezzo

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

VIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE. Cesena, Settembre 2007

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA


ilfarmacista online.it

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

INTERVENTI IN SALUTE MENTALE PER PERSONE PROVENIENTI DA CULTURE EXTRAEUROPEE

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

VENERDÌ 4 MAGGIO 2018

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

Numero iscrizione Cognome Nome Data di nascita Ordine appartenenza. Provincia Ordine

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

Centro Congressi Fiera di Udine

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

RISERVATO AGLI ODONTOIATRI E AGLI STUDENTI DEL CLMOPD

IL NUOVO PIANO DI PREVENZIONE VACCINALE: TRASFORMARE IN OPPORTUNITÀ LE SFIDE SANITARIE

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

Comitato Organizzatore del Congresso

Valorizzare le competenze degli Infermieri

Sabato 22 maggio ore 8,30. Centro Congressi La Casa del Sorriso Auditorium Valerio Margiotta via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo)

Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia

INTEGRAZIONE SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE: il ruolo dei Servizi di igiene degli alimenti e della nutrizione

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

TORINO. PRESIDENTE SITI FRANCIA Fausto

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie - Università degli Studi di Camerino Aula Magna Polo Didattico Unicam - San Benedetto del Tronto

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Vibo Valentia/Lamezia Terme dal 18 Maggio al 15 Giugno 2018 Compilare e inviare a: Dataprime Srl Catanzaro/ViboValentia sede operativa di Catanzaro Vi

Vaccini e Vaccinazioni

Relatori e Moderatori

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

XVICorso Post-specialistico di Aggiornamento in. Endocrinologia Clinica PROGRAMMA PRELIMINARE. Parma, Gennaio 2012

Endocrinologia Clinica

SOCIETA ITALIANA DI IGENE Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. XXII Congresso Interregionale Calabro - Siculo. Settembre Catanzaro - Squillace

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

La Scuola di Alta Formazione politica sull Europa dell Istituto Luigi Sturzo sarà avviata

XXXIII. CONGRESSO NAZIONALE. SOCIETÀ ITALIANA di CHIRURGIA VERTEBRALE G.I.S. Palafiori, Sanremo (IM) maggio 2010

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

VACCINAZIONI NELLA REGIONE LAZIO

Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

Transcript:

Supplemento a Siti Notizie n. 1/2010 1 Supplemento al numero 1 2010 di Siti Notizie - Periodico di informazione e di documentazione della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA SITI, FRANCESCO BLANGIARDI, IN VISTA DEL 44 CONGRESSO NAZIONALE Venezia chiama, il Paese deve rispondere La stagione estiva (di solito e purtroppo sempre troppo veloce ) e un piccolo scorcio di autunno ci separano dal grande appuntamento di Venezia 2010, il 44 Congresso nazionale della nostra Società scientifica, che quest anno, e non solo per la location, fa esplicito riferimento al Milione di Marco Polo. Ad una prospettiva, quindi, che va ben al di là delle semplici problematiche locali del nostro Paese. Ne abbiamo parlato con Francesco Blangiardi, Presidente SItI, per inquadrare l evento nella giusta prospettiva scientifica ma anche politica. Presidente Blangiardi, quali sono gli obiettivi istituzionali dell appuntamento di Venezia? Posso senz altro affermare che la nostra Società scientifica, con questo Congresso di Venezia. ha anche degli obiettivi di tipo politico da raggiungere, oltre che naturalmente scientifici. Il primo dei quali è quello di richiamare l attenzione delle istituzioni di governo (locali e nazionali) su quelle che sono le esigenze del mondo della prevenzione, rafforzando, per esempio, quella che è l attuale situazione dei dipartimenti di prevenzione che in questo momento stanno soffrendo non poco per il mancato turn over. Naturalmente, opereremo poi ogni sforzo possibile per inserire nei Lea quelle che a nostro giudizio rappresentano le basi minime per implementare politiche di prevenzione su tutto il territorio nazionale. Fermo re- ALL INTERNO IL PROGRAMMA AVANZATO 3-6 Ottobre 2010 Palazzo del Cinema VENEZIA

2 Supplemento a Siti Notizie n. 1/2010 stando la realtà del federalismo regionale, questa non può essere a scapito delle aree più povere del Paese, soprattutto in termini di equità di accesso di tutte le popolazioni, comprese quelle migranti. Può fare un esempio di cosa dovrebbe stare nei Lea, da subito? In primis le vaccinazioni. In particolare quelle che la nostra Società scientifica ha già raccomandato nell ultima proposta di calendario vaccinale e che sono state precedentemente approfondite nel volume Vaccini e Vaccinazioni, che abbiamo realizzato con Edizioni Panorama della Sanità lo scorso anno. È necessario garantire che l offerta vaccinale, soprattutto quella infantile, sia garantita in tutte le regioni senza dover assistere, ancora oggi, allo sconcertante fenomeno delle macchie di leopardo nelle coperture vaccinali. E questo come si colloca rispetto ad una prospettiva come, per esempio, quella del Veneto, che oltre ad ospitare il Congresso ha da tempo superato il concetto di obbligo vaccinale? La valorizza. Se si eliminasse tout court l obbligo vaccinale (che è senz altro un importante conquista sociale) senza prima aver operato un accurato processo culturale e di sensibilizzazione dei cittadini, in molte regioni le coperture vaccinali crollerebbero. Porre adesso enfasi sulla loro necessità potrà significare, domani, anche la possibilità di abolirne l obbligo, poiché i cittadini saranno sufficientemente responsabilizzati da richiedere autonomamente l accesso a queste prestazioni fondamentali di sanità pubblica. Al Congresso sono attesi anche rappresentanti autorevoli del mondo politico e istituzionale. Vi aspettate una risposta concreta, oltre che una presenza? Vorrei citare quanto detto lo scorso anno alla Conferenza nazionale di Sanità pubblica dal prof. Walter Ricciardi (Direttore dell istituto di Igiene della Cattolica di Roma e Presidente Eupha ndr), una frase che tengo sempre a mente: Dobbiamo passare dal pessimismo della ragione all ottimismo della volontà. E certamente agli igienisti italiani non mancano né le competenze né, soprattutto, la volontà di perseguire gli obiettivi di sanità pubblica, che rappresentano la mission della SItI. C.D.R.R.

Supplemento a Siti Notizie n. 1/2010 3 INTERVISTA AD ADRIANO MARCOLONGO, PRESIDENTE DEL COMITATO ORGANIZZATORE Le parole chiave del 44 Congresso Nazionale Dott. Marcolongo, partiamo dal titolo di questo 44 Congresso nazionale Il titolo è stato scelto per evidenziare l attuale situazione di forte criticità che sta attraversando la sanità pubblica in Italia. Riteniamo ci sia la necessità di traguardare con più lungimiranza, guardando più lontano, il ruolo della sanità pubblica rispetto ad alcune questioni comuni a quasi tutti i paesi del mondo che sintetizzerei in due parole: migrazione e globalizzazione. La scelta è stata dunque quella di approfondire la collocazione della sanità italiana in questo contesto di internazionalizzazione delle dinamiche socio-sanitarie, da qui il riferimento esplicito al Milione di Marco Polo e alla volontà di guardare oltre i nostri confini. Quali saranno gli argomenti salienti del Congresso? Abbiamo cercato di rendere i temi congressuali coerenti, appunto, con questi scenari di internazionalizzazione. Tra gli argomenti strategici c è senz altro quello della necessità di confermare quel pilastro della sanità pubblica che è rappresentato dalle vaccinazioni. Poi c è il grande tema dei percorsi assistenziali che costituiscono un problema determinante in tutti servizi sanitari nazionali. Perché? Perché essi non devono cominciare affatto con l evento patologico, bensì proprio con l azione di prevenzione e promozione della salute. In tal senso il Congresso collocherà molto chiaramente l azione degli igienisti in questa dinamica. E tra le novità? Intanto uno dei temi assai in voga in questi ultimi anni che è quello dell accountability, ossia del render conto di ciò che si fa. Anche la sanità pubblica non è scevra da questa necessità e quindi dedicare spazi e tempi precisi alla valutazione è ormai diventato strategico. Ne abbiamo le capacità e gli strumenti. Sul piano dell originalità dei temi rispetto agli altri congressi abbiamo voluto introdurne qualcuno nuovo. In primis quello di cui tutti parlano, ma che noi igienisti sentiamo il bisogno di argomentare con criteri più rigorosi e scientifici: l attività fisica e il rapporto tra sport e salute. Come intervenire, dal livello Comunitario a quello individuale, su questo importante determinante di salute sarà una delle risposte che il Congresso cercherà di offrire alle comunità istituzionali e scientifiche, nazionali e internazionali. Il secondo tema, di grande bellezza, è quello che riguarda il mare come risorsa. Una risorsa dal punto di vista turistico ed economico, ma anche dal punto di vista ambientale e alimentare. E tutto quello che può incidere sulla sua fruibilità in sicurezza è anche di interesse igienistico, dalla salubrità delle strutture ricettive alla balneabilità delle coste, sino alla sicurezza alimentare dei frutti che esso ci offre. E poi c è il tema di grandissima attualità della nuova edilizia.

4 Supplemento a Siti Notizie n. 1/2010 In che senso? Faremo riferimento a tutte quelle strutture aperte al pubblico che, per esempio, attraverso le nuove tecnologie di carattere impiantistico e costruttivo, pongono nuove sfide a chi deve certificarne la fruibilità dal punto di vista igienico-sanitario. Abbiamo ancora manuali e testi che si rifanno a 30-40 anni fa, quando le proposte del mercato edilizio erano senz altro differenti da quelle odierne. Oggi, se pensiamo ai grandi Centri commerciali, ai cinema multi-sala, ai grandi centri di aggregazione come gli aeroporti, garantire la salubrità degli spazi e del microclima per chi ci lavora e chi li frequenta non è lo stesso lavoro di 30 anni fa. E questo è solo un esempio di come la sanità pubblica debba continuamente essere (e in realtà lo è) molto attenta allo sviluppo sociale ed economico del Paese. C.D.R.R. e22 128 pagine ALIMENTI E NUTRIZIONI. Una sfida di Sanità Pubblica a cura del Gruppo di lavoro Alimentazione e Nutrizione (Editing Elena Alonzo e Vittorio Carreri) e 22,00 N. copie e e 3,00 a copia per spedizione ordinaria e e 10,00 a copia per spedizione con corriere espresso, consegna garantita entro 24/48 ore e IMPORTO ORDINE e Nome Cognome Ente Servizio Indirizzo CAP. Città Prov. Tel. Fax E-mail IL PAGAMENTO ANTICIPATO, INTESTATO A EDIZIONI PANORAMA DELLA SANITÀ PUÒ ESSERE EFFETTUATO MEDIANTE: c/c postale n.89920847 (si allega fotocopia) bonifico bancario: Banco di Brescia - IBAN IT84Y0350003212000000035000 (si allega fotocopia) autorizzazione all addebito su carta di credito CartaSi Visa Mastercard n. scad. intestata a: N. Codice di sicurezza mm a a (Per VISA e MASTERCARD le ultime 3 cifre stampate sul retro della carta di credito) Ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 del d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Edizioni Panorama della Sanità informa che i dati personali forniti ai fini della presente iscrizione saranno trattati, con modalità cartacee ed informatizzate, per le finalità istituzionali dell'ente. I dati forniti a Edizioni Panorama della Sanità non verranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione. Il titolare del trattamento dei dati è Edizioni Panorama della Sanità che ha sede in Roma, Piazzale di Val Fiorita, 3. In relazione al predetto trattamento, è possibile rivolgersi a Edizioni Panorama della Sanità per esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003. Qualora non desideri ricevere ulteriori comunicazioni sulle nostre iniziativeeditoriali, La preghiamo di barrare la casella qui accanto Data Firma LA COMPILAZIONE DELLA CEDOLA IN OGNI SUA PARTE È ASSOLUTAMENTE NECESSARIA PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DEL NOSTRO SERVIZIO Compilare la cedola in ogni sua parte e inviarla via fax a: Edizioni Panorama della Sanità Tel. 065911662 - Fax 065917809 www.panoramasanita.it SCONTO DEL 20% SUL PREZZO DI COPERTIN TINA RISERVATO AGLI ABBONATI A TITOL OLO O NOMINATIV TIVO A e 17,00 ANZICHÉ e 22,00

44 CONGRESSO NAZIONALE S.It.I. Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica 3-6 Ottobre 2010 Palazzo del Cinema VENEZIA PROGRAMMA AVANZATO

3-6 Ottobre 2010 Palazzo del Cinema VENEZIA 44 CONGRESSO NAZIONALE S.It.I. Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica DOMENICA 3 OTTOBRE 2010 Orario Sala Grande Sala Perla Sala delle Feste Sala Volpi Palazzo del Cinema Palazzo del Casinò Palazzo del Casinò Palazzo del Cinem 08.00 09.00 10.00 11.00 10.00-12.00 Sessione CIPES-AIES - Costruire la rete italiana delle culture della salute - Assemblea dei soci CIPES-AIES 12.00 13.00 14.00 15.00 14.00-16.00 Gruppi di lavoro 14.00-16.00 Gruppi di lavoro 14.00-16.00 Gruppi di lavoro 16.00 16.00-16.30 Saluto delle Autorità e Presentazione del Congresso 17.00 18.00 19.00 20.00 16.30-17.30 Inaugurazione e Relazione d apertura 17.30-18.30 Sessione di apertura 18.30-19.30 Letture Magistrali Storia e diritto alla salute 19.30 Cocktail di benvenuto

PROGRAMMA AVANZATO i Sala Pasinetti Sala Zorzi Sala Frau TBD inema Palazzo del Cinema Palazzo del Cinema Palazzo del Cinema 8.30-11.00 Giunta Esecutiva S.It.I. 11.00-11.30 Incontro Giunta-Gruppi di lavoro 12.00-13.00 Marcialonga ro 14.00-16.00 Gruppi di lavoro 14.00-16.00 Gruppi di lavoro 14.00-16.00 Gruppi di lavoro 14.00-16.00 Gruppi di lavoro

3-6 Ottobre 2010 Palazzo del Cinema VENEZIA 44 CONGRESSO NAZIONALE S.It.I. LUNEDÌ 4 OTTOBRE 2010 Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica Orario Sala Grande Sala Perla Sala delle Feste Sala Volpi Palazzo del Cinema Palazzo del Casinò Palazzo del Casinò Palazzo del Cinema Pa 08.00 09.00 8.00-9.30 Comunicazioni Spazio Giovani e Senior 8.00-9.30 Comunicazioni Spazio Giovani e Senior 8.00-9.30 Comunicazioni Spazio Giovani e Senior Co 10.00 11.00 9.30-12.30 Sessione plenaria P1 Nuove tecnologie e vaccini del futuro nelle strategie vaccinali delle aziende 12.00 13.00 12.30-13.30 L esperto risponde La gestione del consenso e del dissenso in ambito vaccinale 12.30-13.30 L esperto risponde La vaccinazione anti-hpv: una strategia universale per una vaccinazione individuale 12.30-13.30 L esperto risponde Aspetti di farmacoeconomia sulla vaccinazione antinfluenzale Ott v 14.00 15.00 14.30-16.00 Sessione tematica T1 Igiene e percorsi assistenziali 14.30-16.00 Sessione tematica T2 Valutazione in sanità pubblica 14.30-16.00 Sessione tematica T3 Attività fisica, sport e salute 16.00 17.00 16.00-17.30 Sessione tematica T5 Prevenzione delle malattie cronico degenerative: genomica e screening 16.00-17.30 Sessione tematica T6 Innovazioni e nanotecnologie in sanità pubblica 16.00-17.30 Sessione tematica T4 Gestione della prevenzione e sicurezza 18.00 19.00 20.00

PROGRAMMA AVANZATO Sala Pasinetti Sala Zorzi Sala Frau Spazio poster TBD Palazzo del Cinema Palazzo del Cinema Palazzo del Cinema 8.00-9.30 Comunicazioni Spazio Giovani e Senior 8.00-9.30 Comunicazioni Spazio Giovani e Senior 8.00-9.30 Comunicazioni Spazio Giovani e Senior 12.30-13.30 L esperto risponde Ottimizzazione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale 12.30-13.30 L esperto risponde Vaccinazioni 9.00-16.00 Sessione Poster 17.30-18.30 Collegio Operatori; Collegio Universitari; Collegio Specializzandi; Comitato Scientifico ECM

3-6 Ottobre 2010 Palazzo del Cinema VENEZIA 44 CONGRESSO NAZIONALE S.It.I. Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica MARTEDI 5 OTTOBRE 2010 Orario Sala Grande Sala Perla Sala delle Feste Sala Volpi S Palazzo del Cinema Palazzo del Casinò Palazzo del Casinò Palazzo del Cinema Pa 08.00 L esperto risponde L esperto risponde L esperto risponde L esperto risponde L 09.00 10.00 9.00-11.00 Sessione plenaria P2 Il mare come risorsa per il benessere ed il rilancio dell economia 11.00 12.00 13.00 11.30-13.00 Sessione tematica T9 Le figure professionali della prevenzione: la formazione per lo sviluppo della sanità pubblica in europa e in italia 11.30-13.00 Sessione tematica T8 Comunicazione e valutazione del rischio 11.30-13.00 Sessione tematica T7 La nuova edilizia: aspetti igienici e benessere 14.00 15.00 14.00-16.00 Sessione plenaria P3 Gli scenari di sanità pubblica: dal globale al locale 16.00 17.00 16.00-17.30 Sessione plenaria P4 Salute - ambiente; sicurezza alimentare, nutrizione: i documenti dei gruppi di lavoro della SItI 18.00 19.00 20.00

PROGRAMMA AVANZATO Sala Pasinetti Sala Zorzi Sala Frau Spazio poster TBD Palazzo del Cinema Palazzo del Cinema Palazzo del Cinema L esperto risponde L esperto risponde L esperto risponde 9.00-16.00 Sessione Poster 17.30-18.00 Consiglio Direttivo Nazionale 18.00-19.00 Assemblea dei Soci

3-6 Ottobre 2010 Palazzo del Cinema VENEZIA 44 CONGRESSO NAZIONALE S.It.I. Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica MERCOLEDÌ 6 OTTOBRE 2010 Orario Sala Grande Sala Perla Sala delle Feste Sala Volpi Palazzo del Cinema Palazzo del Casinò Palazzo del Casinò Palazzo del Cinema P 08.00 Comunicazioni Comunicazioni Comunicazioni 09.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 9.30-10.30 Presentazione Proposte Calendari Vaccinali: Infanzia (FIMP-SIP- SItI); Adulti 10.30-12.30 Sessione principale P5 Tavola rotonda Le associazioni e le società scientifiche per la promozione della salute 12.30-12.40 Test di valutazione ECM 12.40-13.00 Presentazione della XII Conferenza di Sanità Pubblica a Roma 13.00-13.30 Documento conclusivo e chiusura del Congresso 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00

PROGRAMMA AVANZATO Sala Pasinetti Sala Zorzi Sala Frau Spazio poster TBD Palazzo del Cinema Palazzo del Cinema Palazzo del Cinema Comunicazioni Comunicazioni Comunicazioni 9.00-12.00 Sessione Poster

3-6 Ottobre 2010 Palazzo del Cinema VENEZIA 44 CONGRESSO NAZIONALE S.It.I. Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica DOMENICA 3 OTTOBRE 2010 08.30-11.00 Giunta Esecutiva S.It.I. 10.00-12.00 Sessione CIPES-AIES (Sala Perla) - Costruire la rete italiana delle culture della salute - Assemblea dei Soci CIPES-AIES 11.00-11.30 Incontro Giunta Gruppi di lavoro 12.00-13.00 Marcialonga 14.00-16.00 Gruppi di lavoro (Sale: Perla, delle Feste, Volpi, Pasinetti, Zorzi, Frau) 16.00-16.30 Saluto delle Autorità e Presentazione del Congresso (Sala Grande) Adriano Marcolongo, Albino Poli 16.30-17.30 Inaugurazione e Relazione d apertura Francesco Blangiardi, Presidente S.It.I. SESSIONE D APERTURA Moderatori: Alessandro Maida, Michele Conversano 17.30-18.30 Augusto Panà, Coordinatore Collegio Universitari Domenico Lagravinese, Coordinatore Collegio Operatori Alessandra Gimigliano, Coordinatrice Consulta Specializzandi 18.30-19.30 LETTURE MAGISTRALI Storia e diritto alla salute Giovanni Guzzetta, Nelli Elena Vanzan Marchini 19.30 Cocktail di benvenuto DOMENICA 3 OTTOBRE 2010

PROGRAMMA AVANZATO LUNEDÌ 4 OTTOBRE 2010 08.00-18.00 Registrazione partecipanti 09.00-16.00 Sessione Poster Coordinatore: Roberto Fallico 8.00-9.30 Comunicazioni spazio giovani e senior (Sale: Grande, Perla, delle Feste, Volpi, Pasinetti, Zorzi, Frau) Moderatori: Angelo Pellegrino, Giuseppe Ferrera, Enrico Di Rosa, Vincenzo Gaudio, Rosalia Ragaglia, Nicola Nante, Rossella Coppola 09.30-12.30 SESSIONE PLENARIA P1 (Sala Grande) Nuove tecnologie e vaccini del futuro nelle strategie vaccinali delle aziende Moderatori: Francesco Blangiardi, Carlo Signorelli Silvio Caligaris, Giovanni Gabutti, Antonio Ferro, Carla Zotti, Paolo Bonanni, Michele Conversano 12.30-13.30 L'esperto risponde - La gestione del consenso e del dissenso in ambito vaccinale (Sala Perla) Paolo Bonanni, Pasquale Giuseppe Macrì - La vaccinazione anti-hpv: una strategia universale per una vaccinazione individuale (Sala delle Feste) Paolo Castiglia, Carlo Stigliano - Aspetti di farmacoeconomia sulla vaccinazione antinfluenzale; 1 studio di efficacia sul campo sulla vaccinazione antinfluenzale con vaccino adiuvato con MF59 (Sala Volpi) Sergio Iannazzo, Sandro Cinquetti - Ottimizzazione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale (Sala Pasinetti) Ginancarlo Icardi, Francesca Russo - Vaccinazioni (Sala Zorzi) Giorgio Bartolozzi, Piero Crovari LUNEDÌ 4 OTTOBRE 2010

3-6 Ottobre 2010 Palazzo del Cinema VENEZIA 44 CONGRESSO NAZIONALE S.It.I. Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica 13.30-14.30 Colazione di Lavoro 14.30-16.00 SESSIONE TEMATICA T1 (Sala Perla) Igiene e percorsi assistenziali Moderatori: Francesco Auxilia, Gianfranco Finzi Francesco Talarico, Marcello Mario D Errico, Salvatore Brugaletta, Silvana Castaldi Intervento preordinato Ambrogio Aquilino, Piero Grasso, Alberto Deales SESSIONE TEMATICA T2 (Sala delle Feste) Valutazione in sanità pubblica Moderatori: Cesare Campello, Fausto Francia Massimo Valsecchi, Italo Angelillo, Ferdinando Romano, Filippo Antonio Bauleo, Maria Pia Fantini SESSIONE TEMATICA T3 (Sala Volpi) Attività fisica, sport e salute Moderatori: Lorenzo Marensi, Giovanni Renga Vincenzo Romano Spica, Gaetano Iachelli, Guido Corbisiero, Lucia De Noni, Donatella Panatto 16.00-17.30 SESSIONE TEMATICA T4 (Sala Volpi) Gestione della prevenzione e sicurezza Moderatori: Ferdinando Di Orio, Antonio Gattinoni Maria Triassi, Gaetano Giarratana, Mario Lizza, Carmelo Scarcella, Giuseppe Smecca LUNEDÌ 4 OTTOBRE 2010

PROGRAMMA AVANZATO SESSIONE TEMATICA T5 Prevenzione delle malattie cronico degenerative: genomica e screening (Sala Perla) Moderatori: Silvio De Flora, Luigi Macchi Antonella Agodi, Alberto Izzotti e Stefania Boccia, Paolo Villari, Luca Sbrogiò SESSIONE TEMATICA T6 (Sala delle Feste) Innovazioni e nanotecnologie in sanità pubblica Moderatori: Adriano Marcolongo, Gabriele Pelissero Delia Santino, Alessandro Zanetti, Vincenzo Baldo, Maurizio Divizia, Antonino Nastasi 17.30-18.30 Collegio Operatori 17.30-18.30 Collegio Universitari 17.30-18.30 Consulta Specializzandi 17.30-18.30 Comitato Scientifico ECM LUNEDÌ 4 OTTOBRE 2010

3-6 Ottobre 2010 Palazzo del Cinema VENEZIA 44 CONGRESSO NAZIONALE S.It.I. Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica MARTEDÌ 5 OTTOBRE 2010 08.00-18.00 Registrazione partecipanti 08.00-09.00 L esperto risponde (Sale: Grande, Perla, delle Feste, Volpi, Pasinetti, Zorzi, Frau) Moderatori: Lucia Cammisa, Roberto Gasparini, Cinzia Germinario, Cesira Pasquarella, Vito Perremuto, Donato Greco 9.00-16.00 Sessione Poster Coordinatore: Andrea Simonetti 09.00-11.00 SESSIONE PLENARIA P2 (Sala Grande) Il mare come risorsa per il benessere ed il rilancio dell economia Moderatori: Vittorio Carreri, Orazio Claudio Grillo Rocco Sciarrone, Francesco Vitale, Francesco Toni, Alberto Fedele, Daniela Reali 11.00-11.30 Break 11.30-13.00 SESSIONE TEMATICA T7 La nuova edilizia: aspetti igienici e benessere (Sala Volpi) Moderatori: Gaetano Maria Fara, Maria Grazia Panico Cesare Stevan, Daniela D Alessandro, Stefano Capolongo, Orlando Armando, Ida Mura SESSIONE TEMATICA T8 Comunicazione e valutazione del rischio (Sala delle Feste) Moderatori: Pina Arras, Gaetano Privitera Umberto Gelatti, Anna Laura Carducci, Gianfranco Tarsitani, Eduardo Farinaro, Stefano Nardini MARTEDÌ 5 OTTOBRE 2010

PROGRAMMA AVANZATO SESSIONE TEMATICA T9 Le figure professionali della prevenzione: la formazione per lo sviluppo della sanità pubblica in Europa e in Italia (Sala Perla) Moderatori: Domenico Lagravinese, Antonio Pagano Gabriella Agazzotti, Gabriele Romano, Alessandro Coccia (UNPISI), Annalisa Silvestro (IPASVI), Giuliana Bodini (AsNAS) 13.00-14.00 Pranzo 14.00-16.00 SESSIONE PLENARIA P3 (Sala Grande) Gli scenari di sanità pubblica: dal globale al locale Moderatori: Silvio Brusaferro, Antonio Nicosia Pier Luigi Lopalco, Anna Pavan, Gavino Maciocco, Gualtiero Ricciardi, Erio Ziglio (OMS) 16.00-17.30 SESSIONE PLENARIA P4 (Sala Grande) Salute-ambiente; sicurezza alimentare, nutrizione: i documenti dei gruppi di lavoro della SItI Moderatori: Elena Alonzo, Salvatore Sciacca Antonio Faggioli, Margherita Ferrante, Emilia Guberti, Giordano Giostra 17.30-18.00 Consiglio Direttivo Nazionale 18.00-19.00 Assemblea dei Soci 20.30 Cena Sociale MARTEDÌ 5 OTTOBRE 2010

3-6 Ottobre 2010 Palazzo del Cinema VENEZIA 44 CONGRESSO NAZIONALE S.It.I. Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica MERCOLEDÌ 6 OTTOBRE 2010 09.00-12.00 Sessione Poster Coordinatore: Tiziana Menegon 8.00-9.00 Sessioni Comunicazioni (Sale: Grande, Perla, delle Feste, Volpi, Pasinetti, Zorzi, Frau) Moderatori: Paolo Marinelli, Valeria Torregrossa, Guido Guarnieri, Michele Quarto, Giorgio Brandi, Fabio Barbone, Maria Pavia 9.00-10.30 SESSIONE PLENARIA P1 (Sala Grande) Presentazione Proposte Calendari Vaccinali: Infanzia (FIMP-SIP- SItI); Adulti Moderatore: Piero Crovari Infanzia: Giuseppe Mele, Carlo Signorelli, Alberto Ugazio Adulti: Paolo Bonanni, Michele Conversano, Paolo Castiglia 10.30-12.30 SESSIONE PRINCIPALE P5 TAVOLA ROTONDA (Sala Grande) Le associazioni e le società scientifiche per la promozione della salute Moderatori: Antonio Boccia, Sandro Cinquetti Partecipano: Ministero della Salute (Filippo Palumbo), Regioni (Emanuela Balocchini), ISS (Stefania Salmaso), SItI (Vittorio Carreri), ANMDO (Gianfranco Finzi), SIMET (Mauro Mazzoni), CARD (Rosario Mete), SIVeMP (Aldo Grasselli), Federsanità ANCI (Angelo Lino Del Favero) 12.30-12.40 Test di uscita e di gradimento per ECM 12.40-13.00 Presentazione della XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica a Roma 13.00-13.30 Documento conclusivo e chiusura del Congresso MERCOLEDÌ 6 OTTOBRE 2010

PROGRAMMA AVANZATO CONTRIBUTI SCIENTIFICI Accanto alle sessioni principali verranno organizzate sessioni di comunicazioni brevi e poster per valorizzare i contributi dei congressisti sui diversi temi igienistici. Sarà fortemente privilegiata la partecipazione dei giovani. Tutti i partecipanti potranno inviare contributi scientifici sotto forma di abstract che verranno inseriti, dopo valutazione del Comitato Scientifico, nelle sessioni delle comunicazioni o dei poster e pubblicati negli atti congressuali. I contributi scientifici del 44 Congresso Nazionale S.It.I. dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro il 30 Giugno 2010 solo per via elettronica, compilando l abstract form presente sul sito del Congresso (www.siti2010.org) e seguendo le informazioni indicate. Essi potranno riguardare: Comunicazioni di 6 minuti Poster (dimensioni massime orizzontale 70x100 cm verticale) Dovranno avere una lunghezza massima di 2700 caratteri e non potranno contenere tabelle o figure. Per i lavori sperimentali è consigliato l uso delle classiche divisioni in obiettivi, metodi, risultati e conclusioni. I contributi scientifici potranno riguardare tutti i temi igienistici anche se, nella sessione dedicata alle comunicazioni orali, verranno privilegiati quelli riguardanti i principali temi congressuali. I presentatori di ciascun lavoro (indicati nell apposita sezione) dovranno perfezionare entro il 15 Agosto 2010 l iscrizione al Congresso, pena l esclusione del relativo contributo. Ciascun autore può presentare un solo contributo scientifico, anche se può partecipare, come coautore, ad altri lavori. Entro il 9 Settembre 2010 il Comitato Scientifico comunicherà agli autori l avvenuta accettazione e la modalità di presentazione con relativa sessione e orario. Gli autori devono essere indicati ponendo il Cognome prima dell iniziale del nome di battesimo NON puntata (es. Rossi M, Bianchi P, Verdi AM). La provenienza degli autori deve essere limitata alla qualifica e all ente di appartenenza. Ad ogni autore deve corrispondere una sola qualifica ed un solo ente. Si prega di utilizzare solo i seguenti simboli per distinguere le qualifiche degli autori: * o o ^. Ognuno di questi simboli può essere ripetuto fino a tre volte (*, **, ***,,,, ^, ^^, ^^^). Come nell esempio: Rossi F*, Verdi G**, Gialli M***, Bianchi R, Viola B, Celesti A, Blu C^, Neri O^^, Grigi V^^^.

3-6 Ottobre 2010 Palazzo del Cinema VENEZIA 44 CONGRESSO NAZIONALE S.It.I. Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa) LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE: - Partecipazione ai lavori congressuali; - Materiale congressuale; - Volume o CD-rom degli abstract e degli atti; - Attestato di partecipazione; - Colazioni di Lavoro; - Coffee Break MODALITÀ DI PAGAMENTO Le iscrizioni al Congresso potranno avvenire: CARTA DI CREDITO Via internet mediante l utilizzo della carta di credito, compilando l apposita scheda di iscrizione sul sito www.siti2010.org BONIFICO BANCARIO di Euro Allegare copia di pagamento emesso a favore di MCA Events S.r.l. - Banca Sella - c/c: 52886619430 - IBAN: IT26H0326801604052886619430 - ABI 03268 - CAB 01604 - CIN H ASSEGNO CIRCOLARE di Euro Allegare copia di pagamento emesso a favore di MCA Events S.r.l. Non verranno considerate le schede di iscrizione non accompagnate dal relativo pagamento SCHEDA DI ISCRIZIONE

PROGRAMMA SCHEDA DI AVANZATO ISCRIZIONE DATI PER LA FATTURAZIONE Con riferimento al Decreto Legislativo 196/2003 sulla tutela dei dati personali, si autorizza Destination Venice al trattamento degli stessi per finalità strettamente funzionali alla gestione di rapporto. Firma CANCELLAZIONI Tutte le cancellazioni devono essere inviate per iscritto (fax, lettera o mail) a MCA Events. È previsto un rimborso del 50% della quota di iscrizione alla Conferenza già versata per cancellazioni avvenute entro il 2 Settembre 2010. Dopo tale data non sarà riconosciuto più alcun rimborso. Da inviare entro il 2 settembre 2010, contestualmente ad una copia del pagamento effettuato, a: MCA Events srl Via G. Pellizza da Volpedo, 4-20149 Milano Tel. +39 02 34934404 - Fax +39 02 34934397 - info@mcaevents.org

Supplemento a SItI Notizie n.1-2010 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Roma Registrazione Tribunale di Roma n. 373/93 del 13.09.1993 - Direttore Responsabile: Carlo Signorelli - Editore: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica L evento sarà accreditato per le seguenti categorie Medici, Biologi, Chimici, Veterinari, Lauree triennali nella professioni sanitarie (tecnici della prevenzione, infermieri professionali, assistenti sanitari) COMITATO SCIENTIFICO Presidente Francesco Blangiardi Antonio Boccia Silvio Brusaferro Vittorio Carreri Gianfranco Finzi Domenico Lagravinese Alessandro Maida Lorenzo Marensi Augusto Panà Gaetano Pierpaolo Privitera Carlo Signorelli SEGRETARIO GENERALE S.It.I. Paolo Villari COMITATO ORGANIZZATORE S.It.I TRIVENETO Presidente Adriano Marcolongo SEGRETERIA SCIENTIFICA S.It.I. Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Viale Città d Europa, 74 00144 Roma Tel. 06.5203.492 Fax 06.5204.140 www.sitinazionale.com SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MCA Events Srl Via G. Pellizza da Volpedo, 4 20149 Milano Tel. 0234934404 Fax 0234934397 info@mcaevents.org www.mcaevents.org Iniziative Sanitarie Srl Viale di Val Fiorita, 86 00144 Roma Tel. 065919418 Fax 065912007 eventi@iniziativesanitarie.it www.iniziativesanitarie.it PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PROGRAMMA AGGIORNATO www.siti2010.org www.siti2010.org