Gestualità, postura e comportamenti arbitrali

Documenti analoghi
CATEGORIE SEMI CONTACT

10 Febbraio 2019 Fondi (LT) Palavirtus Via Liguria 2/L - Fondi (LT)

REGOLAMENTO. Sommario. SARLINO (Gr) 14 febbraio 2016

WTKA SEMI CONTACT TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Gli incontri saranno arbitrati da un Arbitro centrale e 3 Giudici d angolo.

Campionato Nazionale Aprile 2019 Nola (Na)

REGOLAMENTO 1 LUOGO DI GARA

ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO

MMA-A. (Mix Martial Arts-Amateur) Regolamento

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

ITF TaeKwon-Do Italia Web:

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

REGOLAMENTO DI GARA SPECIALITA : SUBMISSION GRAPPLING (ANNO 2007)

Regolamento Submission Wrestling

1 TROFEO CITTA' DI CHIOGGIA DOMENICA 17 MARZO 2019 GARA KICK BOXING

CAMPIONATO ITALIANO KATA IPPON-KUMITE JIYU IPPON-KUMITE SHOTOKAI 14 Aprile 2013 REGOLAMENTO DI GARA

NEW CONTACT boxe 1.DEFINIZIONE E SCOPO NEW CONTACT 2.OBIETTIVI 3.REGOLAMENTO

Gli addetti all arbitraggio e gestione di gara saranno 4 così definiti per posizione, responsabilità e poteri:

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA

BUCCINASCO TAEKWON-DO CUP 2019

REGOLAMENTO TRADITIONAL CONTEST. Premessa

Categorie e Kyu Disposizioni Cerimonia di inizio e fine kata Regolamento arbitrale Kata Modalità di Esecuzione Kata: SHIROI HA NO CA KATA

A) PER TUTTI GLI STILI: LOTTA LIBERA, LOTTA GRECO ROMANA, LOTTA FEMMINILE

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI KARATE

REGOLAMENTO GARA COMBATTIMENTO DI TAEKWONDO. FITA Federazione Italiana Taekwondo Commissione Nazionale UDG

Campionato Nazionale a Squadre FITAE-ITF

ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO

Appendice 1 PROTEZIONI

REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2014

PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS TROFEO CONI 2018

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Nota Bene: NON E AMMESSO IL K.O.!

ALLEGATO A CONTENIMENTO ECOLOGICO

LOTTA OLIMPICA. DOZSA Edit Presidente CNUG CENTRO OLIMPICO MATTEO PELLICONE GENNAIO 2018 COMMISSIONE NAZIONALE UFFICIALI DI GARA

13 CAMPIONATO NAZIONALE DI KARATE REGOLAMENTO

COMUNICATO CONTATTO PIENO E MEDICO SPORTIVO A TUTTE LE SOCIETA FEDERALI

PROGRAMMA GARE POOMSAE E SPARRING AD INVITO C O O R D I N A M E N T O F I S T 29 NOVEMBRE 2015

CORSO ARBITRI/GIUDICI DI PUGILATO 2011

l'asi è lieta di invitarvi al Campionato Regionale Asi 2015 di Taekwon-Do ITF.

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Braccio di Ferro Italia

balaustre FLOORBALL - UNIHOCKEY

REGOLAMENTO MMA LIGHT

Insegnare. Savate Défense

Monza, 16 gennaio 2017 TROFEO CONI 2017 PROGETTO

GINNASTICA GENERALE COLLO

Domenica 28 aprile 2019

GARA INTERPROVINCIALE di KATA e KUMITE

International Taekwon-Do Federation (I.T.F.) By Laws I.T.F. Umpire Rules Rules and Regulations st 2013

I GESTI DELL ARBITRO

FC - FULL CONTACT. È valido colpire solo la parte frontale e laterale del corpo dalla cintola in su e lo stesso per il capo.

PRESENTA. D o m e nica 16 dicembre A p r i lia

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

Sport di situazione contatto e combattimento. 15v15. Alta densità. Collaborazione. Contrapposizione. Corso docenti

La Boxe Competition, è un attività amatoriale, della Federazione Pugilistica Italiana, propedeutica al Pugilato.

REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2015

REGOLAMENTO GARA KUMITE

Regolamento MMA Contatto Pieno

INDICE DELLE FIGURE. Palla che supera il piano verticale della rete. Posizione del corpo arbitrale e degli assistenti

2. Regole dell Incontro

TAE KWON-DO ITF. Regolamento di gara e arbitrale. Maurizio Troiano. a cura di. Diogene Edizioni

APERTO AI GINNASTI/E DELLA GINNASTICA GENERALE SEZIONE TRAMPOLINO ELASTICO

COMUNICATO CONTATTO PIENO E MEDICO SPORTIVO A TUTTE LE SOCIETA FEDERALI

WTKA Italia Karate. WTKA Italia Karate. Presidenti di Giuria. Compiti e Regole. A cura della dott.ssa Gaia Dogocher

CONVOCAZIONI. Si raccomanda, che i PDG proprio per la loro importanimportanza nell andamento della gara a cui sono convocati

REGOLAMENTO SPORTIVO FIBO

SINTESI DEI REGOLAMENTI GENERALI DI GARA WKF ITALIA

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

PROGRAMMA CINTURA VERDE

2. Regole dell Incontro

Regolamento Submission Kombat League

Il campionato si svilupperà in due date distinte: la prima per la gara di forme la seconda per la gara di combattimenti

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

11 torneo BOTTE DI NATALE

TROFEO REGIONE VENETO

PROFESSIONAL WUSHU KUNG FU ASSOCIATION CLUB ITALIA

REGOLAMENTO VALIDO PER I TRE LIVELLI DI COMPETIZIONE

In questo capitolo sono specificate tutte le norme che regolamentano il combattimento libero interstile di III categoria a contatto leggero

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016

C.S.I. - LECCO ORGANIZZA: INDIVIDUALE + KATA A SQUADRE - DUO. 10 Euro per 1 spec. / 15 Euro x 2 spec. / 15 Euro Duo

Chessboxing Light: regolamento. (Aggiornato al 6 febbraio 2016)

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

2-3 Marzo 2019 Maratona delle arti Marziali Lignano Sabbiadoro

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport

PROGRAMMA CINTURA ARANCIO

TROFEO CONI PROGETTO ATTIVITA GIOVANILE DELLA FIKBMS

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI SCOLASTICHE DI LIGHT KOMBAT

NORME TECNICHE DI GIOCO

REGOLAMENTO GENERALE COACH, ATLETI E RESPONSABILI

PRESIDENTE MONDIALE WTKA KUNG FU M MARCO GUARNERI

Ghiri Sport Il regolamento di gara internazionale

Torneo di calcio a 5 REGOLAMENTO DI GIOCO

PALESTRA COMUNALE VIA CASSINO MULAZZANO (LODI)

ALL STYLE (tutti gli stili) REGOLAMENTO FREE GLOVES

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016

Roma, 26/10/2015 Prot.n.667. Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciale AICS Alle Società di Karate Tradizionale AICS Loro Sedi

Segnali dell arbitro REGOLAMENTO DI GIOCO

TOSCANA - PRATO. Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S. La società A.S.D. KAI MUAY organizza: MAL DI TESTA XII

Transcript:

Gestualità, postura e comportamenti arbitrali A cura del M Maurizio Troiano VI Dan, D.T Nazionale Arbitro angolare 1. La postura deve essere eretta 2. Lo sguardo deve essere rivolto verso il centro del quadrato 3. Le mani devono essere sul joy stick o su qualsiasi altro dispositivo di punteggio 4. L arbitro angolare ASSOLUTAMENTE NON deve muoversi dal posto assegnato salvo intervento del responsabile di quadrato o del comitato del torneo. Gestualità, postura e comportamenti OK Gestualità, postura e comportamenti SCORRETTI

Arbitro Angolare sul primo punto 1. Le bandierine devono essere impugnate nel modo corretto (Rosso a sinistra e Blu a destra) 2. Quando l arbitro chiama lo stop ed eslama: ARBITRI!!!!! le braccia vengono riportate tese in avanti. 3. Al secondo comando dell arbitro centrale: SU..!!!!!!!, l arbitro angolare deve alzare la bandierina in base al colore dell atleta che ha portato la prima tecnica valida e SENZA GUARDARE gli altri arbitri angolari. Quindi l alzata di braccio deve essere eseguita in modo coordinato con tutti gli altri arbitri di sedia.

4. Nel caso che perl arbitro angolare non ci sia nessuna tecnica valida e quindi non c è un vincitore le bandierine verranno messe incrociate all altezza del petto. Gestualità, postura e comportamenti SCORRETTI Gestualità, postura e comportamenti CORRETTI dell arbitro centrale 1. L arbitro è una delle massime figure che rappresentano qualsiasi tipo di organizzazione e quindi DEVE COMPORTARSI in modo eccelso e impeccabile. La postura ideale è avere le mani dietro la schiena e rimanere al centro del quadrato di gara.

2. Chiamare con tono imponente prima il competitore col colore rosso (HONG) e dopo quello col colore blu (CHONG) riportando le braccia tese indicando i posti ai competitori. A B 3. Controllare se le protezioni indossate sono regolamentari, efficienti e sane al fine di non recare danni all altro competitore. Controllare anche la lunghezza delle unghia dei piedi perché potranno anch esse essere pericolose in determinate occasioni e tecniche. Controllo dell efficacia dei ganti: Devono essere con le dita coperte ed il palmo della mano scoperto. Stringere i guanti dell atleta al fine di controllare se all interno vi è qualcosa non consentita. Controllo dell efficacia dei Calzari: le dita dei piedi devono essere coperte Al l00% e come suddetto con unghia corte.

Controllo dei paratibia: devono essere indossati solo i paratibia per sport da combattimento, non devono essere rigidi o contenere stecche o simili quindi verranno esclusi paratibia per uso Calcio o sport simili. Controllo della conchiglia: L arbitro NON deve assolutamente toccare l atleta, basta una semplice domanda dopo di che la responsabilità passa all atleta e al suo coach Controllo del paradenti: L arbitro NON deve assolutamente toccare l atleta, basta una semplice domanda dopo di che la responsabilità passa all atleta e al suo coach. In caso di controllo ai bambini controllare anche se il caschetto è omologato e se è indossato in modo corretto.

COMANDI CORRETTI DELL ARBITRO CENTRALE NEI COMBATTIMENTI Cha ryot (ATTENTI) verso la giuria Kiong ye (SALUTO) Cha ryot (ATTENTI) tra i 2 competitori Kiong ye (SALUTO) Jumbi (PREPARARSI) ShiJak (INIZIARE)

GESTUALITA PER LE AMMONIZIONI Indicare l atleta SEMPRE di fronte al Presidente di giuria Ed esclamare a voce alta: HONG (se è rosso) o CHONG (se è blu) Allungando anche l altro braccio tenendo l altra mano aperta che sta per indicare FALLO NON GRAVE. Ed esclamare a voce alta:ju UI (AMMONIZIONE) ANA (UNO) Quindi: un ammonizione

GESTUALITA PER I PUNTI IN MENO Indicare l atleta SEMPRE di fronte al Presidente di giuria Ed esclamare a voce alta: HONG (se è rosso) o CHONG (se è blu) Toccando, con una mano chiusa (pugno) e l altra aperta indichiamo un FALLO GRAVE. Allungando anche l altro braccio tenendo l altra mano aperta e facendola girare a 360 indichiamo una detrazione di 1 (un) punto. Ed esclamare a voce alta: GAM JUM (PUNTO MENO) ANA (UNO) Quindi: detrazione di un punto

GESTUALITA E PRINCIPI PER DECRETARE UNA SQUALIFICA PER DECRETARE UNA SQUALIFICA L ATLETA DEVE COMMETTERE SCORRETTEZZE GROSSE COME: 1) 3 PUNTI IN MENO PER FALLO GRAVE 2) FARE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI, ALCOOL, DROGHE 3) COLPIRE VOLONTARIAMENTE CON PARTI NON CONSENTITE (GINOCCHIO, TESTA, GOMITO) 4) INSULTARE GLI UFFICIALI DI GARA 5) MORDERE O GRAFFIARE L AVVERSARIO 6) INSULTARE IN QUALSIASI MODO L AVVERSARIO 7) CONTATTO PIENO VOLONTARIO 8) ATTACCARE L AVVERSARIO A TERRA O DA TERRA L ARBITRO CENTRALE NON PUO DA SOLO SQUALIFICARE UN ATLETA (TRANNE SE CON TRE PUNTI IN MENO). IN QUALSIASI ALTRO CASO, COME SOPRACITATO, PER SQUALIFICARE UN ATLETA, IL PRESIDENTE DI GIURIA DEVE CONSULTARSI CON L ARBITRO CENTRALE E SE SONO SULLA STESSA LINEA, POSSONO SQUALIFICARE UN ATLETA. NEL CASO CONTRARIO, SEMPRE IL PRESIDENTE DI GIURIA CHIAMA AL TAVOLO ANCHE I GIUDICI DI SEDIA ED IL PRESIDENTE DEL TORNEO CHE A SUA VOLTA CERCA DI MEDIARE CON TUTTI GLI ARBITRI DEL QUADRATO DI GARA E SOLO CON LA MAGGIORANZA SI PUO SQUALIFICARE UN ATLETA ALTRIMENTI L ATLETA CONTINUERA LA SUA COMPETIZIONE. CON BRACCIO TESO VERSO L ATLETA SQUALIFICATO E TENENDO SU L ALTRO BRACCIO CON PUGNO CHIUSO VERSO L ATLETA CHE VINCE. ESCLAMANDO: SIL KIUK (SQUALIFICA)

VARIE AMMONIZIONI 1) QUANDO GLI ATLETI SONO TROPPO STATICI NEL COMBATTIMENTO, L ARBITRO CENTRALE DEVE FERMARE L INCONTRO E DARE L AMMONIZIONE SIA ALL ATLETA DI COLORE ROSSO (HONG) E SIA DI COLORE BLU (CHONG). 2) QUANDO, DURANTE L INCONTRO UNO DEI 2 COMPETITORI PARLA. 3) QUANDO I 2 COMPETITORI VANNO IN CLINCH (ABBRACCIARE)

4) QUANDO SI CALCIA AL DI SOTTO DELLA CINTURA. 5) QUANDO SI CALCIA DIETRO LA SCHIENA 6) QUANDO SI BLOCCA UNA TECNICA PORTATA DALL AVVERSARIO 7) QUANDO SI TIRANO COLPI CON BRACCIO TESO E LARGO CON L INTERNO DELLA MANO

COME DISTINGUERE SE DARE O NO UN AMMONIZIONE PER USCITA DAL QUADRATO DI GARA NON E AMMONIZIONE E AMMONIZIONE

ATTEGGIAMENTO NON CORRETTO DELL ARBITRO CENTRALE L ARBITRO CENTRALE DEVE SEMPRE ASSUMERE UNA POSIZIONE ERETTA E COMPOSTA E DEVE ESSERE SEMPRE VIGILE AL COMBATTIMENTO. E LA FIGURA PIU ESPOSTA IN UN QUADRATO DI GARA QUINDI E QUELLO PIU VISTO DAL PUBBLICO DI GARA. NON DEVE MAI ASSUMERE ATTEGGIAMENTI DI SVOGLIATEZZA, SUPERFICIALITA ECC. DEVE ESSERE MOLTO RIGIDO E DECISO. QUI SOTTO VERRANNO RIPORTATE ALCUNE FOTOGRAFIE DI COMPORTAMENTO ASSOLUTAMENTE NEGATIVO CHE UN ARBITRO CENTRALE POSSA AVERE

NON BISOGNA MAI STARE DI SCHIENA AL PRESIDENTE DI GIURIA E ALLA GIURIA NON BISOGNA MAI DIVIDERE FISICAMENTE I DUE COMPETITORI NON BISOGNA MAI AVVICINARSI AL TAVOLO DEL PRESIDENTE DI GIURIA NON SI DEVONO MAI RIVOLGERE LE SPALLE AL PRESIDENTE DI GIURIA

DIVISA IDEALE PER UN ARBITRO CENTRALE CAMICIA BIANCA, CRAVATTA FEDERALE BEN MESSA E ADERENTE AL COLLO PANTALONI DI COLORE BLU NAVY E SCARPETTE GINNICHE BIANCHE. DIVISA NON IDEALE

COMPORTAMENTO CORRETTO DEL PRESIDENTE DI GIURIA IL PRESIDENTE DI GIURIA E COLUI CHE GESTISCE L INTERO QUADRATO DI GARA E IN REGOLA E IL GRADO PIU ALTO TRA TUTTI GLI ARBITRI CHE COMPONGONO UN QUADRATO DI GARA, QUINDI IL SUO ATTEGGIAMENTO DEVE ESSERE IMPECCABILE ESSENDO UN PUNTO DI RIFERIMENTO MOLTO IMPORTANTE. DEVE STARE SEDUTO, VIGILE NEL SEGNARE LE AMMONIZIONI/PUNTI IN MENO E DEVE COLLABORARE STRETTAMENTE CON L ARBITRO CENTRALE. POSIZIONE PRIMA DI DARE UN VERDETTO VITTORIA BLU (CHONG) VITTORIA ROSSO (HONG) INCONTRO PARI SQUALIFICA ATTEGGIAMENTO SCORRETTO DEL PRESIDENTE DI GIURIA

COMPORTAMENTO NON CORRETTO PER I COACH S ALTRA FIGURA IMPORTANTE DURANTE UNA GARA: E IL COACH. IL COACH E UN RUOLO MOLTO DIFFICILE DA SVOLGERE, EGLI DEVE ESSERE ATTENTO E VIGILE AD ASCOLTARE TUTTE LE CHIAMATE DEI PROPRI ATLETI, ESSERE PRESENTE A TUTTI I MEETING E ASSUMERE UN COMPORTAMENTO ESEMPLARE AL FINE DI RISPETTARE I GIUDICI DI GARA E L ORGANIZZAZIONE OSPITANTE. L ABBIGLIAMENTO IDEALE E : TUTA SOCIALE E SCARPE GINNICHE NON SONO AMMESSI COACH S CON: DOBOK, PANTALONCINI, INFRADITI, PANTOFOLE, CANOTTIERE, ABITO DA ARBITRO, MISTO DI DOBOK E TUTA ECC. INOLTRE NON POTRA NE STARE IN PIEDI, NE USARE I TELEFONI CELLULARI, DEVE ESSERE DA SOLO A SEGUIRE IL PROPRIO ATLETA,NON DEVE FAR SEDERE IL PROPRIO ATLETA SULLA SUA SEDIA

COMPORTAMENTO CORRETTO DELL ARBITRO CENTRALE NELLA GARA DI FORME POSIZIONE INIZIALE, ERETTA CHIAMATA DEI COMPETITORI: ESCLAMARE AD ALTA VOCE: HONG (ROSSO) ESCLAMARE AD ALTA VOCE: CHONG (BLU) CHA RYOT (ATTENTI) VERSO LA GIURIA

KYONG YE (SALUTO) ALLA GIURIA CHA RYOT (ATTENTI) TRA I 2 COMPETITORI KYONG YE (SALUTO) TRA I 2 COMPETITORI LA PRIMA FORMA SARA DECISA DAL SISTEMA ARBITRALE O DA UN SORTEGGIO CASUALE MENTRE LA SECONDA FORMA SARA A SCELTA DEGLI ATLETI (OPTIONAL PATTERN). ENTRAMBI LE FORME SARANNO ESEGUITE LIBERAMENTE (KURION OPSHI) DAGLI ATLETI. POSIZIONE E POSTURA DELL ARBITRO DI SEDIA CORRETTA PRIMA DI DARE IL GIUDIZIO DECISIVO: QUESTA POSTURA SI SI DEVE ASSUNTA QUANDO L ARBITRO CENTRALE ESCLAMA A VOCE ALTA: ARBITRI!!!!!! DOPO DI CHE L ARBITRO CENTRALE ESCLAMERA SEMPRE A VOCE ALTA: SU!!!!! E SOLO IN QUEL MOMENTO L ARBITRO DI SEDIA, SENZA GUARDARE GLI ALTRI ARBITRI ALZERA LA BANDIERINA A SECONDA DEL COMPETITORE CHE SECONDO EGLI HA ESEGUITO LA FORMA NEL MIGLIORE DEI MODI. OPPURE INCROCERA LE BANDIERINE IN CASO DI PAREGGIO.