MININVASIVITÀ IN ETÀ PEDIATRICA ED ADOLESCENZIALE MEDICA E CHIRURGICA. Auditorium Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. (Sede di San Paolo)



Documenti analoghi
NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute

NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA

CONTINUITÀ OSPEDALE-TERRITORIO PER PEDIATRI DI LIBERA SCELTA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

PEDIATRIC ADVANCED ULTRASOUND-GUIDED BLOCKS HANDS ON WORKSHOP

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO

GESTIONE INTEGRATA DEL CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO IN ETÀ EVOLUTIVA

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

Report degli Encomi. recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 2018

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

Orthos Paidos II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

L'universo dell'ostruzione

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n.

Workshop: AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO DELL ETÀ PEDIATRICA

Con il patrocinio di

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE INTERATTIVO DEI TUMORI VASCOLARI

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

NEUROPATOLOGIA IN CHIRURGIA DELL EPILESSIA

Workshop: AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO DELL ETÀ PEDIATRICA

Neurochirurgico. Urgenze Neurovascolari. Congresso. Sardo Pula (Cagliari) 29 giugno 2018

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

PERCORSO ENDOCRINOLOGICO: DALLA TIROIDE ALLA FERTILITÀ

Mediterraneo in Sanità

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

I COSTI DELLE INFEZIONI

A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico

GENNAIO. Hotel Londra-Firenze UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO. Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana

TEORICO PRATICO PAESTUM (SA) La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PROGRAMMA

PROGRAMMA DEFINITIVO

Fai D+ per la tua salute

MILANO 12 ottobre LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61

Iscrizione partecipante (ECM)

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA

dalla cirrosi al trapianto

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

Con il patrocinio di BENCHMARKING DELLA GASTROENTEROLOGIA: ONE TO ONE

Il paziente oncologico anziano

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

13 Ottobre 2017 Starhotels Du Parc

AGGIORNAMENTO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

Incontri Radiologici Romani

INFORMAZIONI GENERALI

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE

La Medicina Rigenerativa nella Pratica Clinica. Convegno Regionale di Medicina e Chirurgia Rigenerativa

8 CORSO DI UROLOGIA PEDIATRICA IN UROLOGIAPEDIATRICA HOW WE DO IT PROCEDURE MINI INVASIVE 6 7 DICEMBRE 2013

VACCINAZIONI NELLA REGIONE LAZIO

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

1 LABORATORIO VERSILIA

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

PROCEDURE LESIONALI IN NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

Cardiomiopatie e Canalopatie:

Con il Patrocinio di

PROGRAMMA PRELIMINARE. CHIRURGIA DELL OBESITA : DAGLI ASPETTI NORMATIVI ALLA CLINICA 3 CONGRESSO NAZIONALE SEDE TEATRO VITTORIA

Quant è dolce la gravidanza?

Focus sulle nuove terapie

PATOLOGIE OSTETRICO-GINECOLOGICHE: DIAGNOSI E APPROCCI TERAPEUTICI

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Allergologia e immunologia clinica

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti

Transcript:

MININVASIVITÀ IN ETÀ PEDIATRICA ED ADOLESCENZIALE MEDICA E CHIRURGICA Auditorium Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Sede di San Paolo) Viale Ferdinando Baldelli, - 00 Roma DAL MAGGIO AL MAGGIO 0 Responsabile Scientifico: Alessandro Inserra

TAVOLA SINOTTICA Giovedì maggio Aula Magna 0:0 0:00-0:0 Registrazione NON Qualità e Innovazione come presupposto di Sicurezza in Chirurgia 0:-:00 Saluto e introduzione (Presidente, Dir. Scientifico) :00-:0 Sessione :0-:0 Sessione :0-:0 Sessione :0-:00 Sessione :00-:00 Break :00-:0 Sessione :0-: Sessione :-:00 :00-:0 Break Sessione Venerdì maggio Aula Magna 0:00-:0 Sessione :0-: Sessione :-: Sessione :-:0 Break :0-:0 Sessione :0-: Sessione Test valutazione online RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Alessandro Inserra Direttore U.O.C. Chirurgia Generale e Toracica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

FACULTY RELATORI AMODEO Antonio (Roma) BAGOLAN Pietro (Roma) BILOTTI Federico (Roma) BOTTERO Sergio (Roma) CAPOZZA Nicola (Roma) CAROTTI Adriano (Roma) CECCHETTO Giovanni (Padova) CIANFARANI Stefano (Roma) CROSTELLI Marco (Roma) DALL'OGLIO Luigi (Roma) DE GENNARO Mario (Roma) DE PEPPO Francesco (Roma) DE VILLE DE GOYET Jean (Roma) DE VINCENTIIS Giovanni (Roma) DINGEMANN Jens (Hannover) DRAGO Fabrizio (Roma) FALCIGLIA Francesco (Roma) FEDERICI DI ABRIOLA Giovanni (Roma) GUCCIONE Paolo (Roma) LATORRE Stefano (Roma) LOCATELLI Franco (Roma) MARIANI Massimo (Roma) MARRAS Carlo Efisio (Roma) NANNI Lorenzo (Roma) PICARDO Sergio (Roma) PARDI Valerio (Roma) RAPONI Massimiliano (Roma) ROLLO Massimo (Roma) SCHIAFFINI Riccardo (Roma) TOMÀ Paolo (Roma) TOZZI Alberto Eugenio (Roma) YU Richard N. (Boston) MODERATORI BOGLINO Camillo (Roma) CAIONE Paolo (Roma) CORCIONE Francesco (Napoli) CORSELLO Giovanni (Palermo) ESPOSITO Ciro (Napoli) GAMBA Piergiorgio (Padova) LELLI CHIESA Pierluigi (Roma) LIMA Mario (Bologna) MARTINO Ascanio (Ancona) MASSETTI Massimo (Roma) MATTIOLI Girolamo (Genova) ROSSI Paolo (Roma) RUOTOLO Francesco (Roma) SCAMBIA Giovanni (Roma) SETTIMI Alessandro (Napoli) ZAMA Mario (Roma) ZANON Gianfranco (Padova) PRESENTATORI DEL PRETE Laura (Roma) IACUSSO Chiara (Roma) MARTUCCI Cristina (Roma) SCOTTONI Federico (Roma) SCUGLIA Marianna (Roma)

PROGRAMMA SCIENTIFICO Sessioni GIOVEDÌ MAGGIO 0 Aula Magna 0:0 Registrazione 0:-:00 Saluto e introduzione Mariella Enoc (Presidente del Bambino Gesù) Alessandro Inserra (Responsabile Scientifico) :00-:0 SESSIONE :00 Il chirurgo neonatale di fronte al concetto di mininvasività Pietro Bagolan : L'anestesiologia e rianimazione mininvasive Sergio Picardo.0 Discussione :0-:0 SESSIONE :0 La radiologia interventistica e la mininvasività: ladra benvenuta Massimo Rollo : Il radiologo di fronte al concetto di mininvasività Paolo Tomà : Discussione :0-:0 SESSIONE :0 L'endoscopista digestivo di fronte al concetto di mininvasività Luigi Dall Oglio : La chirurgia mininvasiva nella patologia laringo-tracheale in età pediatrica Sergio Bottero :0 La mininvasività in otorinolaringoiatria pediarica Giovanni De Vincentiis :0 Discussione

:0-:00 SESSIONE :0 La mininvasività in oncoematologia pediatrica ed adolescenziale Franco Locatelli : La mininvasività in Chirurgia Oncologica pediatrica Giovanni Cecchetto :0 Discussione :00-:00 Break :00-:0 SESSIONE :00 Il chirurgo toracico di fronte al concetto di mininvasività Valerio Pardi : L'ortopedico e la mininvasività nella patologia della colonna verebrale Marco Crostelli :0 Minimal invasive thoracic surgery Jens Dingemann :0 Discussione :0-: SESSIONE :0 L aritmologo pediatra di fronte al concetto di mininvasività Fabrizio Drago :0 Il cardiologo e il trattamento mininvasivo delle malformazioni cardiovascolari Paolo Guccione : Il cardiochirurgo di fronte al concetto di mininvasività Adriano Carotti : Il cuore artificiale ed il concetto di mininvasività Antonio Amodeo :0 Discussione :-:00 Break :00-:0 SESSIONE :00 La chirurgia urologica mininvasiva in età pediatrica ed adolescenziale Nicola Capozza

: Il chirurgo plastico di fronte al concetto di mininvasività Stefano Latorre :0 La mininvasività nella patologia del ginocchio in età pediatrica ed adolescenziale Massimo Mariani : La mininvasività in traumatologia dell'età evolutiva: indicazioni e limiti Francesco Falciglia :00 Discussione VENERDÌ MAGGIO 0 Aula Magna 0:00-:0 SESSIONE 0:00 Dalla laparoscopia alla robotica in età pediatrica Lorenzo Nanni 0: Applicazioni robotiche in chirurgia urologica pediatrica Mario De Gennaro 0:0 Robotic Surgery: present and future in pediatric and adolescent surgery Richard Yu 0:0 Discussione :0-: SESSIONE :0 Strumenti performanti in chirurgia e mininvasività Giovanni Federici di Abriola :0 L'obesità in età pediatrica ed adolescenziale: "percorsi multidisciplinari mininvasivi" Francesco De Peppo : Discussione :-: SESSIONE : La mininvasività al servizio del bambino con diabete di tipo Riccardo Schiaffini

:00 L'evoluzione della terapia in patologie croniche con formulazioni farmacologiche user-friendly Stefano Cianfarani : Discussione :-:0 Break :0-:0 SESSIONE :00 Il neurochirurgo di fronte al concetto di mininvasività Carlo Efisio Marras :0 Il concetto di mininvasività nella chirurgia epatobiliare e dei trapianti di fegato Jean de Ville de Goyet :0 Discussione :0-: SESSIONE :0 La disciplina dell'innovazione applicata alla mininvasività Alberto Eugenio Tozzi : Benefici clinici e di percorso nella mininvasività pediatrica Massimiliano Raponi :00 Discussione TEST DI VALUTAZIONE SARANNO DISPONIBILI ONLINE

PROGRAMMA SCIENTIFICO Sessione NON GIOVEDÌ MAGGIO 0 Aula Magna 0:00-0:0Qualità e Innovazione come presupposto di Sicurezza in Chirurgia Federico Bilotti

INFORMAZIONI GENERALI In sede congressuale è presente la Segreteria Organizzativa dove sarà possibile reperire tutte le informazioni riguardanti il congresso nei seguenti orari: Giovedì maggio dalle 0:00 alle :0 e Venerdì maggio dalle 0:00 alle :00 BADGE A tutti i partecipanti, relatori/moderatori ed espositori iscritti verrà consegnato all atto della registrazione un badge nominativo che dovrà essere indossato per tutta la durata della manifestazione e che sarà necessario per l accesso alle sale e all area congressuale. ACCREDITAMENTO Il Congresso Mininvasività in età pediatrica ed adolescenziale medica e chirurgica è stato accreditato ed ha ottenuto nr. crediti (rif. Agenas - 0) PROFESSIONI ACCREDITATE: Medico Chirurgo. Discipline di riferimento:pediatria, Pediatri di libera scelta, Chirurgia pediatrica, Anestesia e rianimazione, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Neurochirurgia, Cardiochirurgia, Radiodiagnostica (Radiologi e Radiologi interventisti), Chirurgia Generale (Traumatologi ed endoscopisti), Ginecologia e ostetricia, Urologia, Medicina Interna, Cardiologia, Oncologia, Ematologia, Chirurgia Plastica e ricostruttiva, Chirurgia maxillo-facciale, Epidemiologia, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica. Obiettivo Formativo Nazionale: nr. Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale. Al fine di ottenere i crediti formativi assegnati al Workshop è necessario: Professione e disciplina devono essere comprese tra quelle previste per l accreditamento Partecipazione effettiva (0%) all'intero programma formativo La presenza verrà rilevata tutti i giorni sia in entrata che in uscita attraverso gli appositi registri firma. Il parziale o il mancato rilevamento della presenza ai lavori congressuali non permetterà la compilazione dei questionari di valutazione e comporterà la mancata assegnazione dei Crediti formativi. Superamento di almeno il % delle domande proposte nei QUESTIONARI DI APPRENDIMENTO ONLINE Compilazione delle schede di valutazione del gradimento online VALUTAZIONE APPRENDIMENTO e GRADIMENTO ONLINE Ai fini dell attribuzione dei crediti sarà necessario procedere con la compilazione dei questionari di verifica da effettuare obbligatoriamente in modalità ONLINE entro il terzo giorno dalla conclusione del Workshop. Sarà possibile effettuare un solo tentativo. I questionari e le schede di valutazione saranno disponibili online sul sito ufficiale del Workshop, tramite l inserimento delle proprie credenziali fornite dalla Segreteria Organizzativa (username e password) dal giorno successivo allo svolgimento del corso e resteranno attivi solo giorni. L accesso sarà consentito tramite il seguente link: www.mininvasivita.it/quizonline/ Gli attestati saranno inviati per e-mail successivamente, al termine del congresso, dopo il completamento delle procedure ministeriali previste. ISCRIZIONI

PLANIMETRIA LEGENDA GNA AULA MAG mq,,0 mq ACCREDITO 0X.00 m STAND.00 AULA RELATORI CATERING O INGRESSO PLENARIA FOYER LOCALE TECNICO BA GUARDAROB AULA MAGNA A FILTRO porta chiusa 0 INGRESSO REI 0 U.S. REI 0 CORRIDOIO O DI SERVIZI Si ricorda che l area espositiva osserverà gli stessi orari di apertura del congresso LISTA ESPOSITORI Applied Medical Assut Europe Covidien Doria & Bellisario Endomedica Erbe Italia Johnson&Johnson Olympus STAND

SPONSOR GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR

PATROCINI Ministero della Salute Roma Capitale SICP SIP SEGRETERIA ORGANIZZATIVA TRIUMPH ITALY Srl Via Lucilio, 0 00 Roma Tel 0 0 Fax 0 00 E-mail: mininvasivita0@thetriumph.com sito web: www.mininvasivita.it PROVIDER n. Ecm TRIUMPH Srl Via Lucilio, 0 00 Roma