Benevento, 18-19 settembre 2015



Documenti analoghi
Benevento, settembre 2016

GREEN - VII EDIZIONE Poche certezze...tanta conoscenza!

GREEN - VIII EDIZIONE. ORL Pediatrica in pratica! BENEVENTO SETTEMBRE 2019 UNA HOTEL IL MOLINO, VIA DEI MULINI - BENEVENTO

REFLUX STORY A VOLTE RISALGONO!

GREEN MICHELE SIANI CORSO PRATICO DI ORL PEDIATRICA - VI EDIZIONE

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

Napoli, Montespina Park Hotel

Direzione. Razionale scientifico

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

Sabato 4 ottobre 2014 ore 9:00 14:00 allergie ed asma: immunologia, anatomia, principi funzionali

LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014

CORSI BASICI DI RINOLOGIA

Razionale. Gli obiettivi saranno finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze professionali in diversi settori della pediatria.

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in AUDIOLOGIA Principali campi di interesse chirurgico:

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta IL RESPIRATORE ORALE E PATOLOGIE CORRELATE- NUOVE FRONTIERE PER IL LOGOPEDISTA. Bologna, maggio 2018

4 Corso Teorico Pratico di Audiologia e Vestibologia RAZIONALE

Presentazione. Relatori

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO

DIRIGENTE MEDICO. DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio istituzionale

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

L'universo dell'ostruzione

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

III CORSO TEORICO-PRATICO SULLA RINITE ALLERGICA E PATOLOGIE ASSOCIATE CREDITI: 16

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Endoscopic Advances Symposium

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

XII CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI

AUSL IMOLA Ospedale di Castel San Pietro Terme U.O. Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. I. Tasca

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

NEONATOLOGI: cuore normale. elementare per. Corso di ECOCARDIOGRAFIA PORZIO DE LEVA I MODULO II MODULO III MODULO S.MICHELE ONORARIO SALVATORE

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

LE MALATTIE ORALI NELLA PRATICA ODONTOIATRICA: APPROCCIO CLINICO E TERAPEUTICO. RELATORE: DOTT. GIUSEPPE FICARRA 16 APRILE ORARI:

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Giovedì 21 settembre 2017

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V.

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof.

La Tracheotomia percutanea nel paziente critico adulto

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia

F O R M A T O E U R O P E O

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

PROGETTO e-rhinoforum 2018 Percorso di formazione a distanza

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA PEDIATRICA

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

3 Corso UNIPOSMS di Formazione in Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Trieste, 6 maggio 2019

CORSO AVANZATO TEORICO PRATICO DI PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA VERONA 2011

Corso pratico di endoscopia rigida e flessibile

I Congresso Regionale Campano SIDeMaST

CON IL PATROCINIO DI:

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

INIZIATIVE REGIONALI DI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE ISTITUZIONE DEL CENTRO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA

ESPERIENZA LAVORATIVA

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

Venerdì, 23 gennaio 2015

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

ENDORL TORINO RINOSINUSITI COMPLICATE & LIVE SURGERY TORINO 19 GENNAIO 2018 SEDE DEL CORSO. ORbaSSanO (to)

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

39 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia

Corso di Agopuntura Veterinaria

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

di AlfAbETIZZAZIONE ECOGRAfICA Responsabili Scientifici: Rossella Galiano, Rino Agostiniani Azienda Ospedaliera "Pugliese-Ciaccio" BIOMEDIA

Le urgenze otorinolaringoiatriche

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

SABATO 21 APRILE 2018

Transcript:

Presentazione del Corso L otorinolaringoiatria e la pediatria sono unite da un interesse comune: i piccoli pazienti. Questa convergenza nel tempo si è sempre più rafforzata grazie alla collaborazione interdisciplinare sia a livello scientifico che organizzativo ed operativo. La patologia otorinolaringoiatrica è protagonista negli ambulatori del pediatra che a volte non ha gli strumenti formativi e tecnologici di cui dispone l otoiatra per una diagnosi completa. Il corso GREEN mantiene un taglio prevalentemente pratico, con l obiettivo di far acquisire le conoscenze e la padronanza della strumentazione, al passo con le tecnologie a disposizione, per una corretta diagnosi in otorinolaringoiatria pediatrica. Quest anno il corso si svolge presso il Centro Medico ISAMED, sede dedicata dove giornalmente si svolge attività clinica e diagnostica in ORL pediatrica. La novità di questa terza edizione è l introduzione di una sessione pratica di diagnostica endoscopica clinica. I partecipanti potranno assistere dal vivo alla esecuzione di endoscopie diagnostiche del distretto ORL su pazienti selezionati, in modo tale da poter acquisire Know how sulla esecuzione non simulata dell esame. Organizzazione del Corso Lezioni teoriche di anatomia clinica ragionata del distretto ORL e sui percorsi diagnostici e terapeutici. Partecipazione diretta all esecuzione di esami strumentali su pazienti. Esercitazioni individuali su modelli sintetici alla diagnosi delle patologie otologiche e nasosinusali. Acquisizione delle conoscenze e delle capacità manuali nell utilizzo dell otoscopio e del videotoendoscopio, della impedenzometria, delle emissioni otoacustiche, del rinofibroscopio, del microscopio in citologia nasale. Acquisire padronanza nelle seguenti procedure: diagnostica differenziale delle patologie infiammatorie dell orecchio, dell orofaringe e naso-sinusali, prelievo, fissaggio dei campioni e diagnostica microscopica (citologia nasale) delle riniti, rimozione dei corpi estranei endoauricolari ed endonasali, medicazioni auricolari e nasali, trattamento in urgenza ed in elezione delle epistassi, diagnostica differenziale delle odinofobie, gestione delle faringotonsilliti recidivanti indicazioni e tecniche di chirurgia nasale (la settoplastica, la chirurgia endoscopica nasosinusale in pediatria)

l utilizzo dei nuovi device in ORL nell ambulatorio del pediatra gestione e terapia dei ritardi psico-motori ed i disturbi del linguaggio in età pediatrica gestione e primo trattamento delle urgenze in ORL (corpi estranei nel cavo orale, sanguinamento post-adenoidectomia e post tonsillectomia, fratture nasali, ferite e lacerazioni dell orecchio esterno). Struttura del Corso Formula residenziale, full immersion. Otto ore di lezioni teoriche (lezioni frontali e tavole rotonde con dibattito aperto ai partecipanti). Tredici ore di esercitazioni pratiche individuali, con assistenza di un Tutor, su modelli sintetici mediante l utilizzo della strumentazione diagnostica specifica (videotoendoscopio, fibroscopio, impedenzometro, microscopio) e partecipazione a sessioni di endoscopia diagnostica in diretta su pazienti selezionati. Sede del Corso Centro Studi ISAMED, Via Francesco Compagna, 21-82100 Benevento Hotel consigliati in Benevento Hotel Italiano (convenzionato) Viale Principe di Napoli 137 http://www.hotel-italiano.com Tel. 0824 24923 E-mail: info@hotel-italiano.com Hotel Villa Traiano http://www.hotelvillatraiano.it Viale dei Rettori, 9 Tel. 0824 326241 Email: info@hotelvillatraiano.it Hotel President http://www.hotelpresidentbenevento.it Via Gianbattista Perasso, 1 Tel. 0824 316716 Quota di iscrizione 500 + IVA 22% La quota comprende open coffee, buffet, cena sociale materiale didattico mediante l'accesso alla piattaforma web dedicata esercitazioni sui modelli sintetici ed utilizzo delle apparecchiature diagnostiche, attestato di partecipazione. Il pagamento dovrà essere eseguito mediante Bonifico Bancario, come di seguito: Banca di appoggio: Poste Italiane Intestatario: Beneventum Srl IBAN: IT 32 N 07601 15000 000099256166 BIC-SWIFT: BPPIITRRXXX Causale: iscrizione green 2015 Cognome e Nome

L'iscrizione sarà considerata attiva dal momento del ricevimento della quota stessa. L'iscrizione può essere effettuata online sul sito http://www.domenicodimaria.it/green Disdetta Entro il 31 luglio 2015: rimborso pari all'80% dell'intera quota. Entro il 20 Agosto 2015: rimborso pari al 30% dell'intera quota. Dopo il 1 Settembre 2015: nessun diritto al rimborso. Segreteria Scientifica Dott. C. Di Palma Centro Studi ISAMED, Via F. Compagna, 21 - Benevento Tel. 0824.50632 Segreteria Organizzativa BENEVENTUM, Srl Via Arena, 16 82034 Guardia Sanframondi (BN) Tel. Ufficio 0824.864562 Fax: 0824.1810817 Cell: 339.1873431 mail: beneventum.srl@beneventum.it web: http://www.beneventum.it Il corso da diritto a 29,5 crediti ECM.

PROGRAMMA Presidente: Prof. Giuseppe VILLARI Coordinatore del Corso: Dott. Luigi MALAFRONTE Venerdì 18 settembre 2015 ore 8:30 ore 9:00 Saluti e presentazione del Corso Il percorso diagnostico e la terapia in rinologia pediatrica Presidente: Dott. Eugenio D Avenia Discussant: Dott. Francesco Giangregorio Il naso, i raffreddori, lavaggi si o no? Dott. Luigi Malafronte La profilassi delle infezioni ricorrenti delle prime vie aeree Dott. Antonio Napolitano Ostruzione nasale anteriore e posteriore, iter diagnostico clinico e strumentale (rinomanometria) Dott. Eugenio D Avenia La chirurgia nasale in età pediatrica: aspettiamo che il bambino cresca? Dott. Domenico Di Maria ore 10:30 TAVOLA ROTONDA Presidente: Prof. Giuseppe Villari Tonsillite, TAS, malattie reumatiche e dintorni: confronto tra Otorinolaringoiatra e Pediatra Relatore: Dott.ssa Mariolina Alessio Panelists: Dott. Antonio Napolitano, Dott. Luigi Cioffi, Dott. Domenico Di Maria, Dott. Flavio Quarantiello, Dott. Luigi Malafronte, Dott.ssa Antonella Casani, Dott.ssa Assunta Vassallo

ore 11:30 FOCUS ON Presidente: Prof. Guido Maria Grasso Moderatore: Prof. Maurizio Gasperi L Antiobioticoterapia ragionata: dalla teoria alla pratica Dott. Luigi Cioffi La gestione delle tumefazioni cervicali il punto di vista dell Otorinolaringoiatra e del Pediatra: quando tranquillizzare i genitori e quando agire! Prof. Luigi R. D Ottavi, Dott.ssa Antonietta Giannattasio ore 13:00 Otologia, audiologia, disturbi del comportamento e del linguaggio Disfunzione tubarica e terapia, timpanometria e reflessometria stapediale, timing dei controlli impedenzometrici Dott. Luigi Malafronte Lo screening audiologico infantile Dott. Luigi Califano I Disturbi dell apprendimento e del linguaggio in età pediatrica Dott.ssa Ludmila Pia Troncone, Dott.ssa Gilda Stirone, Dott. Ciro Di Palma Navigazione oto-endoscopica ragionata Il trattamento chirurgico dell otite cronica in pediatria Dott. Domenico Villari ore 14:30 ore 15:00 ore 19:00 ore 19:30 ore 21:00 Buffet Training di rinologia e citologia nasale Coordinatore: Dott. Alfredo Boccaccino Tutor: Dott. Antonio Napolitano La tosse. Il reflusso laringo-faringeo in età pediatrica. Dott. Domenico Di Maria Le patologie genetiche di interesse ORL Dott. Gioacchino Scarano Cena del Corso

Sabato 19 settembre 2015 ore 8:30-13:30 Training in diagnosi otoendoscopica - le otiti esterne e le otomicosi - le otiti medie - le otiti croniche - la rimozione dei corpi estranei endoauricolari e le medicazioni auricolari ore 13:30 Buffet ore 14:00 Adenotonsillectomia: indicazioni chirurgiche, insuccessi e recidive!! Dott. Domenico Di Maria, Dott. Antonio Napolitano Ore 14:30 Nuovi device in ORL pediatrica Contributi liberi dei Tutors e dei partecipanti ore 15:00-19:00 Training in diagnosi rinoendoscopica - l endoscopia nasale diagnostica su modello sintetico e su pazienti selezionati - la rimozione dei corpi estranei endonasali - la diagnosi e la terapia delle varici del setto e delle epistassi ore 19:30 attestati. Chiusura del corso, compilazione del test finale e consegna degli

FACULTY Prof. Giuseppe VILLARI Primario Emerito di Otorinolaringoiatria - A.O. G. Rummo di Benevento Dott. Eugenio D AVENIA Direttore della UOC di Otorinolaringoiatria - A.O. G. Rummo di Benevento Dott.ssa Maria ALESSIO Ricercatore Confermato presso il Dipartimento di Pediatria dell Università di Napoli Federico II. Dott. Domenico DI MARIA Dirigente Medico I Livello della UOC di Otorinolaringoiatria - A.O. G. Rummo di Benevento Dott. Luigi MALAFRONTE Dirigente Medico I Livello della UOC di Otorinolaringoiatria - A.O. G. Rummo di Benevento Dott. Alfredo BOCCACCINO Dirigente Medico I Livello della UOC di Pediatria - A.O. G. Rummo di Benevento Dott. Luigi CALIFANO Dirigente Responsabile della S.S. di Audiovestibologia e Foniatria A.O. G. Rummo di Benevento Dott.ssa Antonella CASANI Pediatra di Base - BENEVENTO Dott. Luigi CIOFFI Pediatra di Base - NAPOLI Prof. Luigi Raimondo D OTTAVI Direttore della UOC di Otorinolaringoiatria - A.O. San Filippo Neri di Roma Dott. Ciro DI PALMA Logopedista Libero Professionista Centro ISAMED - Benevento Prof. Maurizio GASPERI Professore Associato del Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute - Facoltà di Medicina - Università del Molise - Campobasso Dott.ssa Antonietta GIANNATTASIO Ricercatore Clinica Pediatrica - Facoltà di Medicina - Università del Molise - Campobasso Prof. Guido Maria GRASSO Professore Ordinario, Direttore del Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute - Facoltà di Medicina - Università del Molise - Campobasso Dott. Antonio NAPOLITANO Pediatra di Base - Pontecagnano - Salerno Dott. Flavio QUARANTIELLO Dirigente Medico I Livello della UOC di Pediatria - A.O. G. Rummo di Benevento Dott. Gioacchino SCARANO Direttore della UOC di Genetica Medica A.O. G. Rummo di Benevento Dott.ssa Gilda STIRONE Psico-pedagogista Clinico Libero Professionista Salerno Dott.ssa Ludmila Pia TRONCONE Psico-pedagogista Clinico Libero Professionista Centro ISAMED Benevento Dott.ssa Assunta VASSALLO Dirigente Medico I Livello della UOC di Otorinolaringoiatria - A.O. G. Rummo di Benevento Dott. Domenico VILLARI Dirigente Medico I Livello della UOC di Otorinolaringoiatria - Policlinico di Modena