LE FORMAZIONI STRUMENTALI. Unità didattica di Educazione musicale



Documenti analoghi
Gli strumenti musicali

Giochi musicali. Scrivi i nomi degli strumenti:

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE

Diploma Accademico di secondo livello

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A.

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi

RIORDINO DELLE CARRIERE: RUOLO TECNICO-SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

Classificazione degli strumenti

Prove per esami di ammissione

Il Concorso Paolo Barrasso per la specialità SOLISTA E ORCHESTRA è suddiviso secondo le seguenti Categorie:

IL VIOLINO (

IL FLAUTO E L OTTAVINO 2w

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

i musicisti di domani

Corpo Musicale Appianese LA SCUOLA DI MUSICA. Apprendimento della musica con proposta culturale e formativa rivolta ai giovani

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

Concorso Internazionale

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

testure girolamo de simone

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812

ORCHESTRAZIONE SINFONICA E PROGRAMMAZIONE MIDI Livello 1 - CUBASE PRO

Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa. Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

IV CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE PER BANDA LA PRIME LÛS BERTIOLO, APRILE 2013

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO

E_state suonando. con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Campus musicali estivi per tutti

Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa. Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A

Scegliere il LICEO MUSICALE

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

L i c e o M u s i c a l e

Art. 1 Finalità. Art. 2 Posti disponibili. I posti da ricoprire, oggetto del presente bando, sono i seguenti:

Corpo Musicale di Brenno Useria

Quote iscrizione e contributi vari A. A. 2018/2019 Approvato dal C.d.A. del 11 maggio 2018 (delibera n. 30/2018 )

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

Musica, strumenti e voci. Relazione di educazione musicale

Il Barocco. La musica Barocca

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

STUDIARE AL CONSERVATORIO

PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev STRUMENTI E PERSONAGGI Fiorella Colombo e Laura di Biase

BANDO. Corso gratuito Ruoli richiesti: Stile classico

mozart & co musica classica e dintorni

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

Concorso per le Scuole

ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE EUROPEA (OSGE) e JUNIOR ORCHESTRA. - Accademia Musicale di Tollo - Anno 2018

Concorso per le Scuole

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

Programma Audizioni 2010

m_pi.aoodgfis.registro UFFICIALE.U

GESTIONE RICHIESTA DI IMMATRICOLAZIONE

Conservatorio di Musica di Venezia

Via Mario La Vipera, Benevento Tel Fax IL PRESIDENTE ADOTTA

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14)

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

(art. 7.2 del regolamento dei licei)

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

RICHIESTA DI IMMATRICOLAZIONE A. A. 2019/2020

2 CONCORSO MUSICALE CITTÀ DI ISOLA DEL LIRI

Allegato A - Ripartizione posti incarichi a tempo indeterminato Graduatorie L. 128

Orchestra Academy del Teatro di San Carlo

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti

*indicare con una X l ordinamento per cui si chiede l ammissione

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

ORCHESTRA EUROPA INCANTO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE EMANA IL REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI. Art. 1 ( Corsi propedeutici: finalità, durata, orari delle lezioni)

Regolamento delle Strutture Didattiche del Conservatorio Dipartimenti e Scuole Ambiti di Competenze

*indicare con una X l ordinamento per cui si chiede l ammissione

Transcript:

LE FORMAZIONI STRUMENTALI Unità didattica di Educazione musicale

Che cos'è l'orchestra? L'orchestra è un gruppo musicale formato da un numero variabile ma consistente di esecutori e di strumenti diversi, con un direttore che ha il compito di guidare il gruppo nell'esecuzione musicale facendosi interprete della volontà dei compositori. A seconda dell'organico (cioè degli strumenti che vi prendono parte) e del numero di esecutori, possiamo distinguere: l'orchestra d'archi (o barocca); l'orchestra da camera (o classica); l'orchestra sinfonica; l'orchestra jazz; la banda (formata solo da strumenti a fiato). Esistono, inoltre, altre formazioni strumentali: dal duo, formato da due esecutori, fino a gruppi strumentali di tredici o più strumenti. Molte di queste formazioni godono di un'ampia letteratura musicale che ha contribuito al loro successo e alla loro diffusione.

Orchestra d'archi (o barocca); L'orchestra d'archi è un complesso strumentale formato dagli strumenti ad arco (violini, viole, violocelli e contrabbassi) e dal clavicembalo. Diffusa soprattutto nel Seicento, viene per questo definita anche orchestra barocca. All'inizio del Settecento il suo organico aumenta con l'introduzione di alcuni strumenti a fiato, come la tromba, l'oboe e il fagotto. Il fascino del suono degli archi ha continuato a ispirare i compositori anche nell'ottocento e nel Novecento, che hanno dedicato a questa formazione numerose composizioni.

Orchestra d'archi (o barocca): Storia Alla fine del Cinquecento, a Venezia, compaiono le prime formazioni strumentali che si avvicinano alla moderna concezione di "orchestra". Dapprima in esse prevalgono gli strumenti a fiato (come nelle composizioni di Giovanni e Andrea Gabrieli ma nel Seicento si fa ampio uso degli strumenti ad arco, che al tempo di Bach diventano predominanti. Nelle prime orchestre anche il clavicembalo ha un ruolo importante perché, insieme alle viole da gamba (violoncelli). al violone (contrabbasso) e alla dulciana (fagotto), esegue il "basso continuo", ovvero l'accompagnamento con note basse. Gli archi si assestano su quattro dimensioni diverse, che resteranno simili nel corso dei secoli: violino, viola, violoncello e contrabbasso.

Orchestra d'archi (o barocca): Storia (2) Durante tutto il Seicento, dunque. gli archi diventano l'elemento dominante della musica orchestrale e molti musicisti compongono quasi esclusivamente per essi. L orchestra di Luigi XIV, il Re Sole, si chiamava ventiquattro violini del Re, a sottolineare l'importanza che avevano questi strumenti. Nelle orchestre barocche, comunque, gli strumenti non sono molto numerosi, all'incirca tra 20 e 30, perché tutti i musicisti devono poter entrare nelle "camere" (saloni) dei palazzi dei nobili. I rumorosi strumenti a fiato, seppur presenti, sono considerati secondari perché si preferisce l'omogeneità timbrica degli archi agli effetti di contrasto timbrici.

Orchestra d'archi (o barocca) Ascolto: Johann Pachelbel - Canone in re maggiore

Orchestra da camera (o classica) Con il termine orchestra da camera si parla generalmente dell'orchestra del periodo classico, formata da alcuni strumenti ad arco, da un numero variabile di strumenti a fiato (legni e ottoni) e da alcuni strumenti a percussione (inizialmente i timpani, ai quali si aggiungeranno grancassa, triangolo e piatti). E' l'orchestra delle sinfonie di Haydn, Mozart e del primo Beethoven. L'aumento del numero degli strumenti favorisce anche la crescita delle possibilità espressive, mentre l'introduzione di fiati e percussioni richiede un incremento del numero degli archi per sostenerne le sonorità sempre più potenti.

Orchestra da camera (o classica): Storia A Mannheim, in Germania, nel 1740, grazie al mecenatismo dciprincipe elettore Carlo Teodoro, siforma la più celebre orchestra del secolo: è un complesso di strumenti veramente eccezionale, non solo perché per quei tempi è molto numeroso (circa 40 strumenti), ma anche perché lo stipendio generoso offerto ai musicisti attrae i migliori strumentisti d'europa. Sotto a direzione di Carl Stamitz (1745-1801), preceduto dal padre Johann Anton Stamitz (1717-1757), nasce dunque quella che sarà definita la Scuola di Mannheim, vera artefice della tecnica sinfonica moderna.

Orchestra da camera (o classica): Storia (2) Nella Scuola di Mannheim. e nell'orchestra a essa legata, sì sperimentano nuovi strumenti (come il clarinetto e gli strumenti a percussione) e se ne perfezionano altri, soprattutto a fiato: ad esempio, il flauto dolce diventa flauto traverso, la bombarda diventa oboe. la dulciana diventa fagotto, il Cornello diventa corno, il serpentone diventa tuba e così via. Nell'orchestra, in questo periodo, gli strumenti iniziano già a dividersi in "famiglie" e ogni famiglia ha una sua funzione ben caratterizzata nell'insieme orchestrale. Viene inoltre perfezionata la tecnica strumentale degli esecutori e vengono anche definite importanti forme di musica per orchestra, come ad esempio la ferma-sonata e la Sinfonia.

Orchestra da camera (o classica) Ascolto: W.A. Mozart - Sinfonia No. 35 in D Major "Haffner" 1 Mov.

L'orchestra sinfonica Tra Ottocento e Novecento l'orchestra sinfonica si presenta con un organico variabile tra gli ottanta e i cento esecutori sono introdotti nuovi strumenti come l'arpa, il pianoforte, l'organo, la chitarra, nella sezione delle percussioni, fanno il loro ingresso, tra gli altri, lo xilofono, il gong e il vibrafono. Nel Novecento, i compositori appartenenti all'avanguardia sperimentalista introducono in orchestra anche strumenti elettronici.

L orchestra sinfonica dell 800: L ORCHESTRA «ROMANTICA» Nell'Ottocento, i costruttori perfezionano gli strumenti e ne inventano di nuovi, proseguendo il lavoro iniziato già nella Scuola di Mannhelm. Nell'orchestra romantica aumenta il numero dei legni e gli ottoni, dal suono potente, acquistano grande importanza; in entrambi i casi si applicano congegni per chiudere i fori (chiavi e pistoni). Inoltre, si perfezionano gli strumenti a percussione, come i timpani, c gli strumenti a corde, come l'arpa, che entra nell'orchestra in maniera stabile, e il contrabbasso, che acquista la sua forma definitiva con 4 o 5 corde di acciaio. Strumenti nuovi sono invece lo xilofono e i sassofoni. non sempre presenti nell'orchestra

L ORCHESTRA «ROMANTICA» Ascolto: G. Rossini: Ouverture da "La Gazza Ladra"

L'orchestra sinfonica moderna L'orchestra sinfonica moderna è il più grande gruppo dì musicisti che suonano insieme tanti strumenti. Può comprendere 80-100 strumentisti, ma anche di più, in funzione delle partitura da eseguire. Essa è il punto di arrivo di quel lungo processo di ampliamento e perfezionamento iniziato, come abbiamo visto, dalle piccole formazioni di epoca rinascimentale e barocca. I musicisti sono seduti in semicerchio di fronte al direttore d'orchestra. Gli strumenti dal suono più potente sono dietro, per produrre un buon bilanciamento del suono.

L'orchestra sinfonica moderna GI i strumenti più numerosi sono quelli appartenenti alla famiglia degli archi (di solito 60, di cui 32 violini) e appaiono così disposti: i primi violini (di solito 16) sono nella prima fila e il più bravo violinista (primo violino) è il più vicino al direttore. Seguono poi i secondi violini (altri 16) ~ le viole e a destra violoncelli e contrabbassi. Gli strumenti a fiato sono disposti in più file. nell'arco centrale, mentre gli strumenti a percussione sono nell'ultima fila in alto: chi li suona deve potersi spostare dai timpani alla grancassa, dallo xilofono alle campane tubolari, e perciò deve avere spazio.

L ORCHESTRA «MODERNA» Ascolto: A. Dvorak - Sinfonia N. 9 Dal Nuovo Mondo - 4 Mov. Allegro con fuoco

II direttore d'orchestra II direttore d'orchestra è il musicista che dirige grandi o piccole formazioni strumentali ponendosi di fronte agli strumentisti e guidandoli con gesti delle mani. Egli ha compiti importanti, come: scegliere la composizione da proporre all'orchestra; studiare la partitura, cioè l insieme delle singole parti affidate ai diversi strumenti interpretare la musica, cioè fare scelte musicali fondamentali sull'andamento. sulla dinamica ecc. rispettando le intenzioni del compositore; spiegare ai componenti dell'orchestra come deve essere eseguila quella musica. Durante le prove, il direttore coordina l'esecuzione di tutto il gruppo dei musicisti dell'orchestra, indicando il tempo, gli attacchi dei vari strumenti, le variazioni dinamiche e, cosa non meno importante, gli errori.

Le formazioni da camera Tra le numerose formazioni strumentali da camera, le più comuni sono quelle che ricordiamo di seguito. Il duo, composto da uno strumento con funzione solista (ad arco o a fiato) e da uno strumento accompagnatore (generalmente uno strumento a corde). Il trio, nelle sue due formazioni più classiche: il trio d'archi, composto da violino, viola e violoncello; il trio composto da violino, violoncello e pianoforte. Il quartetto, che nella sua formazione più classica è composto da strumenti ad arco (due violini, viola e violoncello), ma può contemplare anche altre formazioni strumentali a fiato (come quello di ottoni 2 trombe, 1 trombone, 1 tuba) o miste. Il quintetto, di fiati, composto da flauto, oboe, clarinetto fagotto e corno. L'ottetto di fiati, composto da due oboi, due clarinetti, due corni e due fagotti.

L'orchestra jazz Nel jazz, la formazione varia a seconda delle epoche: Le origini con le prime band erano in genere caratterizzate da una sezione melodica costituita da cornetta, clarinetto e trombone e da una sezione ritmica con banjo, chitarra e bassotuba. 1930-1940 (il periodo dello swing) è l'era delle big band di fiati, Orchestra jazz con sezione fiati composta da più di dieci elementi (trombe, tromboni, sassofoni, clarinetti e a volte flauti) a cui vanno ad aggiungersi chitarrista (o il banjo), contrabbassista, batterista e pianista; dalla fine della Seconda guerra mondiale, col Be-bop e successivamente negli anni '60 col free jazz invece si affermano ensemble più ridotti, dai tre ai cinque elementi, contrabbassista, batterista, pianista e uno o due fiati. Il direttore d'orchestra si occupa anche dell'arrangiamento dei brani, ossia dell'adattamento delle varie parti strumentali.

Big band (disposizione)

Big band (disposizione) Ascolto: Pennsylvania 6-5000 - Glenn Miller Orchestra directed by Wil Salden

Il gruppo rock La formazione rock più tipica è quella costituita da due chitarre elettriche, una delle quali con il ruolo da solista, un basso elettrico e la batteria. A questo nucleo ''di base'' si possono però aggiungere altri strumenti, come per esempio una sezione di strumenti a fiato, costituita da tromba, sassofono e trombone, tipica del genere rhythm and blues. Con il progresso tecnologico, vari strumenti elettronici (organo, sintetizzatori e strumenti a tastiera in genere) hanno ulteriormente arricchito le formazioni rock. Nell'ambito del rock sperimentale e ''progressivo'' alcuni strumenti tradizionali, come il violino o il flauto, hanno talvolta affiancato gli strumenti elettrici offrendo soluzioni timbriche del tutto inedite e singolari.

Il gruppo rock Paul McCartney basso George Harrison chitarra solista Ringo Starr batteria John Lennon chitarra ritmica Ascolto: The Beatles - Yesterday

La banda La banda ha origini molto antiche ed è tuttora un importante formazione musicale sia come banda militare marciante sia come banda cittadina o municipale. Le bande accompagnano eventi pubblici, militari, civili e religiosi. È un gruppo strumentale composto da un numero variabile di strumenti a fiato, a seconda se si è di fronte a una banda da parata (le esibizioni si svolgono all'aperto e in movimento) o ad una Banda da concerto detta anche orchestra di fiati o banda sinfonica (si esibisce sul palco e non sfila). Molte sono le bande che fanno il doppio servizio.

La banda: organico L organico di una banda da parata è costituito da: ottavino, flauto, clarinetti, oboe, sassofoni, trombe, tromboni, flicorni (con varie estensioni soprano, contralto, tenore, baritono, basso e contrabbasso), tube o sousaphone (strumenti tipicamente americani e sono tube con grandi campane che si arrotolano attorno al corpo; prendono il nome dal compositore americano John Philip Sousa che li ha inventati). In pratica, usa quelli più pratici da trasportare, poiché le esibizioni si svolgono spesso all'aperto e in movimento. La Banda da concerto detta anche orchestra di fiati o banda sinfonica è una formazione che si esibisce su un palco e non sfila. Il suo organico comprende gli strumenti a fiato propri della banda da parata integrati con altri strumenti più scomodi da suonare in movimento. L'integrazione principale è, indiscutibilmente, nella sezione delle percussioni con i timpani, le campane tubolari, il gong, e a volte anche glockenspiel, xilofono, vibrafono, e la batteria.

La banda: repertorio Il repertorio tipicamente bandistico prevede soprattutto marce militari (in 2/4 o 6/8) o sinfoniche (solitamente in 4/4) e brani come inni e canti popolari, ma alcune bande eseguono anche brani di musica classica, riduzioni di opere liriche, brani dimusica leggera, musica da film e classici del jazz. La tradizione bandistica italiana ha goduto del favore di molti tra i nomi più famosi dell'ottocento musicale italiano, come Giuseppe Verdi, Amilcare Ponchielli e Pietro Mascagni, autori che hanno ricoperto il ruolo di maestro di banda e hanno composto per banda.

La banda (disposizione in parata) 1^ fila: clarinetti primi (5-6) 2^ fila: clarinetti secondi (5-6) 3^ fila: strumentini: ottavino, fluato, oboe, clarinetti piccoli (Mib, Lab) 4^ fila: sax: soprano, contralto, tenore, baritono e clarinetto basso 5^ fila: corni in fa-mib (4-5) 6^ fila flicorni sopranino (2), soprano (2), contralto 7^ fila Percussioni: tamburi (2) cassa e piatti 8^ fila flicorni: tenore (o trombone a cilindri), baritoni (2), tromboni (2-3) 9^ fila trombe (4) 10^ fila sousaphone (4) (organico media banda)

La banda (disposizione in concerto) Banda dell Arma de Carabinieri in concerto Ascolto: "La Classica" - Marcia Sinfonica - M. Lufrano