Evoluzione delle LAN



Documenti analoghi
Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Metro VLAN Switch e standard 802.1ad

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch)

Dicembre Frame Relay. Silvano GAI. FR - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

IEEE ISO CSMA/CD

Controllo di flusso negli switch IEEE 802.3x

Standard per reti locali

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Priorità di traffico - IEEE 802.1p

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

HDLC e PPP. Silvano GAI

Interconnessione reti locali

Ethernet v2.0. Pietro Nicoletti. Silvano Gai.

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Introduzione al corso

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Introduzione (parte II)

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 28: indice degli argomenti. Lezione 28. Il collegamento agli Internet Service Provider

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Gennaio Gli Header di IPv6. Silvano GAI. IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag.

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Il cablaggio strutturato degli edifici: cosa c e` ` di nuovo?

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Standard per reti locali

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

LO STANDARD TIA/EIA 607

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag.

Wireless LAN IEEE

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1

RETI DI CALCOLATORI - Interconnessione di reti locali

Standard LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard IEEE 802. Pag. 1. Gruppo Reti TLC

Network Address Translation

Standard per reti locali

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

RETI DI CALCOLATORI II

Indirizzi LAN (MAC) e IP

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Wireless LAN: le motivazioni e le ragioni del successo

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Internet and Intranet Access

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Spanning Tree Multipli IEEE 802.1s

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 8: indice degli argomenti. Lezione 8. Fibre ottiche. Struttura di una fibra ottica

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

Argomenti della lezione

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

5.2 ETHERNET Versione 2.0

Architetture degli switch ATM

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Controllo e correzione degli errori

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

Transcript:

Evoluzione delle LAN Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano Pier Luca Montessoro Montessoro@uniud.it http://www.uniud.it/~montessoro Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it LAN_NEW- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli autori indicati a pag. 1. Le slides possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altra utilizzazione o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampate) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L informazione contenuta in queste slides è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. Gli autori non assumono alcuna responsabilità per il contenuto di queste slides (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slides. In ogni caso questa nota di copyright non deve mai essere rimossa e deve essere riportata anche in utilizzi parziali. LAN_NEW- 2 Copyright: si veda nota a pag. 2

Scegliere la tecnologia corretta Ethernet 100baseT FDDI Switched CDDI FDDI Ethernet Switched full-duplex Token-Ring ATM 100baseVG Token Fast Ring Gigabit Ethernet Ethernet Switched Ethernet AnyLAN LAN_NEW- 3 Copyright: si veda nota a pag. 2

Evoluzione delle LAN L'evoluzione dei prodotti per le LAN è dovuta a: necessità maggiore di banda diminuzione dei costi I prodotti di nuova generazione disponibili sono: Switched LAN Ethernet a 100Mb/s ATM per uso privato Quelli annunciati: Gigabit Ethernet LAN_NEW- 4 Copyright: si veda nota a pag. 2

Il fattore cablaggio Ethernet HUB Concentratore Token-Ring FDDI LAN_NEW- 5 Copyright: si veda nota a pag. 2

Collapsed backbone Le LAN nascono con topologie a bus o anello Con il cablaggio strutturato diventano stelle o alberi Viene introdotto il concetto di Collapsed Backbone: topologia stellare gerarchica il backbone è collassato nel centro stella Vantaggi: semplicità di gestione applicabilità a tutte le LAN: Ethernet, Token Ring, FDDI, ATM LAN_NEW- 6 Copyright: si veda nota a pag. 2

Il collapsed backbone in pratica Cablaggio strutturato conforme alle normative EIA/TIA 568 o ISO/IEC 11801 Concentratori (HUB) che trasformano: i bus in stelle nel caso di ethernet gli anelli in stelle nel caso di token ring e FDDI I concentratori permettono di avere: banda condivisa se funzionano come ripetitori: Ethernet, Token Ring, FDDI, Fast Ethernet banda dedicata se utilizzano tecniche di switching: Ethernet, Token Ring, FDDI, Fast Ethernet, ATM LAN_NEW- 7 Copyright: si veda nota a pag. 2

Fault-Tolerance Unico centro stella un singolo guasto può bloccare la rete Fault-Tolerance su collapsed backbone: centro stella ridondato Concentratore Primario Concentratore Secondario Percorso primario Percorso secondario Concentratore Concentratore Concentratore S S S S S S S S S LAN_NEW- 8 Copyright: si veda nota a pag. 2

Banda condivisa o dedicata? HUB Concentratore SWITCH LAN_NEW- 9 Copyright: si veda nota a pag. 2

Gli switch Si sostituiscono ai repeater nei centri stella Hanno una banda aggregata molto superiore a quella della singola porta Molte trasmissioni in contemporanea Derivati dalla tecnologia dei bridge: Ethernet Switch Token-Ring Switch FDDI Switch Anche ATM ha il concetto di switch: commutatore di celle differenze sostanziali rispetto ai bridge LAN_NEW- 10 Copyright: si veda nota a pag. 2

Ethernet Switching Introdotto da Kalpana per soddisfare la maggior necessità di banda trasmissiva rispetto al passato per superare la difficoltà di offrire la banda necessaria con una tecnologia di tipo shared La tecnologia è detta Data Switch non viene fatto lo store and forward dell intero pacchetto come nei bridge ricevuto l indirizzo MAC di destinazione si decide se e dove ritrasmettere il pacchetto mentre la ricezione è ancora in corso Lascia passare eventuali pacchetti corrotti poiché non può controllare la FCS LAN_NEW- 11 Copyright: si veda nota a pag. 2

Tecniche di Ethernet switching Store-and-Forward utilizzata dai bridge (prevista da IEEE 802.1d) il pacchetto viene ricevuto interamente e poi ritrasmesso Cut through o On-The-Fly Switching tecnica sviluppata da Kalpana la decisione di inoltro viene presa durante il transito del pacchetto nello switch Fragment free: prima di iniziare a ritrasmettere il pacchetto si aspetta comunque un tempo pari alla collision window (51.2 µs) LAN_NEW- 12 Copyright: si veda nota a pag. 2

Cut-through Switching I tempi di latenza sono molto bassi 10 60 µs Quando lo Switch legge il campo Destination Address MAC decide dove inoltrare il pacchetto A FCS Inform. Length Source Destin. A B Porta 2 Porta 1 Porta 8 Porta 3 SWITCH Porta 7 B Porta 1 Porta 5 Porta 6 LAN_NEW- 13 Copyright: si veda nota a pag. 2

Limiti di Ethernet switching Le tecniche Cut through e Fragment free possono essere utilizzate solo se: su tutte le porte è presente lo stesso tipo di MAC tutte le porte hanno la stessa velocità trasmissiva la porta di destinazione è libera il pacchetto non è broadcast o multicast Altrimenti occorre fare Store & Forward Per i pacchetti corti Cut through, Fragment free e Store & Forward sono equivalenti Il Cut through inoltra anche i frammenti di collisione LAN_NEW- 14 Copyright: si veda nota a pag. 2

Store & Forward Opera come un Bridge Multiporta ad alte prestazioni Può interconnettere MAC diversi: Ethernet, FDDI, ATM Può operare a velocità diverse: 10 Mb/s (802.3) 100 Mb/s (802.3u) Non inoltra pacchetti contenenti errori poiché controlla il CRC Non inoltra i frammenti di collisione. LAN_NEW- 15 Copyright: si veda nota a pag. 2

Esempio #1 Switching con connessioni a pari velocità si può applicare con successo in una LAN con applicazioni di tipo peer-to-peer i flussi dei traffici sono tipicamente tra stazioni diverse Flussi di traffico LAN_NEW- 16 Copyright: si veda nota a pag. 2

Esempio #2 Switch con connessioni a velocità diverse adatta per applicazioni Client-Server server connesso ad alte prestazioni (esempio 100 Mb/s), i client a medie Server con connessione 100BaseT Flussi di traffico Client con connessioni 10BaseT LAN_NEW- 17 Copyright: si veda nota a pag. 2

Half o full duplex? Le LAN sono strutture intrinsecamente halfduplex: trasmette una sola stazione per volta Lo switching ridimensiona molto il ruolo del mezzo fisico condiviso: spesso il mezzo trasmissivo diventa punto-punto: sono collegati unicamente la stazione e lo switch I mezzi trasmissivi punto-punto possono essere full-duplex: entrambe le stazioni possono trasmettere contemporaneamente le trasmissioni avvengono su canali fisici diversi LAN_NEW- 18 Copyright: si veda nota a pag. 2

Ethernet full-duplex Attualmente utilizzata per le dorsali: raddoppia la banda disponibile connessioni Bridge-to-Bridge o Switch-to-Switch Necessita di particolari transceiver in cui non viene rilevata la collisione: i transceivers normali inviano un segnale di collisione all interfaccia quando si ha la presenza di attività contemporanea su TX e RX La distanza tra due stazioni full-duplex dipende solo dalle caratteristiche del mezzo trasmissivo è indipendente dal diametro del dominio di collisione LAN_NEW- 19 Copyright: si veda nota a pag. 2

Differenze sui Transceiver DO CI DI Coll. detect TX RX TX RX Coll. detect DI CI DO Connessioni tra Transceiver standard MAU CABLE MAU DO CI DI Coll. detect TX RX TX RX Coll. detect DI CI DO Connessioni tra Transceiver per link Full-Duplex MAU CABLE MAU DO = Data Output DI = Data Input CI = Collision Input LAN_NEW- 20 Copyright: si veda nota a pag. 2

Limiti di distanza In Ethernet full-duplex: nel caso del doppino telefonico la distanza massima è di 100 m nel caso di fibra ottica multimodale 62.5/125 µm la distanza massima è di 2 Km nel caso di fibra ottica monomodale e transceiver dotati di laser di categoria II la distanza massima può raggiungere i 50 Km LAN_NEW- 21 Copyright: si veda nota a pag. 2

FDDI Switching Pensato inizialmente dalla Digital Equipment e realizzato con il prodotto GigaSwitch Gli Switch FDDI utilizzano la tecnica Bridging di Store and Forward I tempi di store del pacchetto sono ridotti di un fattore 10 rispetto ad Ethernet Gli switch FDDI hanno una banda aggregata molto elevata, dell ordine di alcuni Gb/s LAN_NEW- 22 Copyright: si veda nota a pag. 2

FDDI Full-Duplex FDDI Full-Duplex è una soluzione proprietaria in quanto non definita dallo standard. L apparato trasmette contemporaneamente sull anello primario e su quello secondario con il risultato di avere 200 Mb/s di banda In caso di guasto riutilizza l anello secondario per riconfigurare l anello e degrada quindi a 100 Mb/s La stazione FDDI Full-Duplex è dotata di 2 MAC di cui uno connesso all anello primario ed uno a quello secondario Viene normalmente usato nelle connessioni Switch-to-Switch per offrire una dorsale ad alte prestazioni LAN_NEW- 23 Copyright: si veda nota a pag. 2

FDDI Switching e Full-Duplex 200 Mb/s FDDI Full-Duplex Servers EDIFICIO 1... Servers EDIFICIO 2... LAN_NEW- 24 Copyright: si veda nota a pag. 2

Evoluzione dei canali Stazioni dell utente 10-16Mb/s Backbone (10-100 Mb/s) Switch 100baseT 100VG AnyLan FDDI su rame (CDDI) ATM 100VG AnyLan? FDDI ATM Gigabit Ethernet LAN_NEW- 25 Copyright: si veda nota a pag. 2

Ethernet a 100Mb/s Esistono due standard: 802.3u per la proposta 3Com-Synoptics 802.12 per la proposta HP-AT&T Esistono proposte per realizzare entro il 98 Gigabit Ethernet IEEE 802.3z LAN_NEW- 26 Copyright: si veda nota a pag. 2

IEEE 802.3u 802.3u detto anche 100BASE-T evoluzione di Ethernet 802.3 10BASE-T Tre sotto-standard per tre tipi di mezzi fisici: 100BASE-T4 (doppino, su 4 coppie) 100BASE-TX (doppino, su 2 coppie) 100BASE-FX (fibra ottica) Mantiene il vecchio algoritmo CSMA/CD implementato con successo su 10baseT: 70.000.000 di nodi installati 30.000.000 di nodi venduti ogni anno più di 200 produttori LAN_NEW- 27 Copyright: si veda nota a pag. 2

IEEE 802.3u Mantiene il formato del pacchetto di 802.3 Velocità dieci volte superiore Data Rate 100Mb/s Bit time 10ns Interpacket gap 0.96µs Slot time 512 bit (5.12µs) Distanze dieci volte inferiori (200m + 20m) 200m sono sufficienti per cablare a stella attorno ad un HUB una rete di 100m di raggio (200m di diametro) Codifica fisica: MLT-3 o 8B/6T LAN_NEW- 28 Copyright: si veda nota a pag. 2

Cablaggio Strutturato per 802.3u Backbone BRIDGE Router 100m HUB 10m HUB 100m 210m LAN_NEW- 29 Copyright: si veda nota a pag. 2

IEEE 802.12 Detto anche 100VG AnyLAN precedentemente 100BASE-VG Nuovo MAC di tipo demand priority: concepito per reti a stella gerarchica con HUB protocollo Round-Robin due livelli di priorità applicazioni multimediali (ritardi limitati) applicazioni classiche Diametro della rete da 500 a 6000 metri: mezzi trasmissivi utilizzati numero di Hub Trasporto trame Ethernet e Token Ring LAN_NEW- 30 Copyright: si veda nota a pag. 2

Demand Priority Level 1 Root Hub up 1 2 3 n up Level 2 Hub 1 2 3 n LAN_NEW- 31 Copyright: si veda nota a pag. 2

100VG-AnyLAN Level 1 Root hub Categoria 5 e STP (150 metri) Fibra (2000 metri) Level 2 hub Max. 7 livelli in cascata Level 2 hub Categoria 3 e 4 (100 metri) Level 3 hub LAN_NEW- 32 Copyright: si veda nota a pag. 2

Dicembre 1996 802.12 Cavi utilizzabili: UTP cat. 3, necessita di 4 coppie cavi 25 coppie (solo con codifica 5B/6B) STP Fibra Quartet Signaling Utilizza le tutte le 4 coppie disponibili sul cablaggio strutturato: minimizza la banda trasmissiva massimizza il rapporto segnale/rumore semplifica la modulazione 4 coppie permettono l utilizzo di NRZ a 2 livelli LAN_NEW- 33 Copyright: si veda nota a pag. 2

Quartet Signaling Ogni doppino porta 25Mb/s 3 stati principali: Arbitrates Node to HUB data transfer HUB to Node data transfer Low Freq. Tone HUB END NODE Low Freq. Tone HUB END NODE HUB END NODE LAN_NEW- 34 Copyright: si veda nota a pag. 2

End Node to Hub Demand Priority Control Signal TP1 TP2 Ready to Receive Silence Silence Idle Tone 1 Tone 1 Normal Priority Request Tone 1 Tone 2 High Priority Request Tone 2 Tone 1 Training Idle Tone 2 Tone 2 TP1 = Twisted Pair 1 TP2 = Twisted Pair 2 Tone 1 = 0.937MHz Tone 2 = 1.875MHz LAN_NEW- 35 Copyright: si veda nota a pag. 2

Hub to End Node Demand Priority Control Signal TP3 TP4 Ready to Receive Silence Silence Idle Tone 1 Tone 1 Incoming Tone 1 Tone 2 Reserved Tone 2 Tone 1 Training Idle Tone 2 Tone 2 TP3 = Twisted Pair 1 TP4 = Twisted Pair 2 Tone 1 = 0.937MHz Tone 2 = 1.875MHz LAN_NEW- 36 Copyright: si veda nota a pag. 2

End Node: Ricezione 1 HUB 2 Idle o Idle ReqX END NODE 3 HUB 4 Ready to Receive Incoming (silence) END NODE X = High o Low Idle o ReqX Packet HUB END NODE HUB END NODE Incoming Packet LAN_NEW- 37 Copyright: si veda nota a pag. 2

End Node: Trasmissione 1 HUB 2 HUB Idle Idle ReqX Idle END NODE 3 4 HUB Ready to ReqX Receive (silence) END NODE X = High o Low Packet END NODE HUB END NODE Packet LAN_NEW- 38 Copyright: si veda nota a pag. 2

Demand Priority Protocol I pacchetti entrano nell Hub e sono ritrasmessi dopo 3µs durante cui: Si ascoltano le richieste di trasmissione Si manda la segnalazione di Incoming a tutti i nodi eccetto il source: i nodi sospendono l invio dei toni LAN_NEW- 39 Copyright: si veda nota a pag. 2

Round-Robin: alta priorità Prima si servono le richieste ad alta priorità in round-robin ReqH ReqL HUB ReqL ReqH LAN_NEW- 40 Copyright: si veda nota a pag. 2

Round-Robin: bassa priorità Quindi si servono quelle a bassa priorità, sempre in round-robin, riprendendo da dove si era smesso HUB ReqL ReqL LAN_NEW- 41 Copyright: si veda nota a pag. 2

IEEE 802.10 Standard for Interoperable LAN/MAN Security (SILS) Definisce i numerosi aspetti del problema sicurezza applicato alle LAN/MAN: riservatezza indentificazione prevenzione dell osservazione dei pacchetti... L identificazione delle trame MAC permette inoltre di estendere le LAN virtuali sulle dorsali FDDI ATM ha un supporto nativo per le VLAN LAN_NEW- 42 Copyright: si veda nota a pag. 2

LAN virtuali (VLAN) Le LAN estese, quando crescono troppo di dimensione, sono fonte di problemi: elevato traffico di multicast/broadcast routing tra le sottoreti IP sicurezza Si introduce il concetto di LAN virtuali: unica infrastruttura fisica definizione di più sottoreti logiche separate Le LAN virtuali possono coprire: il singolo Switch l intera LAN estesa LAN_NEW- 43 Copyright: si veda nota a pag. 2

LAN virtuali - singolo Switch Si possono raggruppare due o più porte dello Switch in un dominio di broadcast Dominio progettazione Stazione 6 Stazione 1 Stazione 2 Stazione 7 Dominio rilascio prodotti Stazione 9 Stazione 8 Stazione 10 Stazione 11 Dominio produzione Dominio amministrazione Stazione 12 Stazione 13 Stazione 14 Stazione 15 LAN_NEW- 44 Copyright: si veda nota a pag. 2

VLAN a livello MAC Occorre distinguere quali pacchetti sono destinati a quali VLAN a livello di dorsale assenza di uno standard problemi di interoperabilità per le stazioni connesse direttamente sulla dorsale Switch Backbone Switch VLAN 1 VLAN 2 VLAN 1 VLAN 1 VLAN 2 VLAN 2 VLAN 1 LAN_NEW- 45 Copyright: si veda nota a pag. 2

VLAN di livello MAC Possibili soluzioni: Frame Tagging si utilizza encapsulation a livello di dorsale proposto, ad esempio, da Digital per EnVision Packet Tagging si inserisce un header aggiuntivo dopo quello MAC Cisco propone di usare IEEE 802.10 Frame Filtering non si marcano i pacchetti sulla dorsale, ma si effettua un filtering sul source address proposto, ad esempio, da Cabletron ATM LAN Emulation standard LAN_NEW- 46 Copyright: si veda nota a pag. 2

Frame Tagging DA, SA VLAN Protocol Tag Indica a quale VLAN appartiene il pacchetto Original Packet LAN_NEW- 47 Copyright: si veda nota a pag. 2

Packet Tagging MAC Header IEEE 802.10 Header LLC/SNAP Header Indica a quale VLAN appartiene il pacchetto Data LAN_NEW- 48 Copyright: si veda nota a pag. 2

IEEE 802.1q Gruppo di lavoro per uno standard sulle VLAN Due proposte attualmente in discussione: schema di VLAN Tagging a 1 livello aggiunge un nuovo ethertype e 2 bytes di VLAN- ID schema di VLAN Tagging a 2 livelli più potente e più semplice da supportare in HW per protocolli di livello 3 Attenzione!!! le realizzazioni proprietarie probabilmente non saranno aggiornabili allo standard in quanto contenute in ASIC LAN_NEW- 49 Copyright: si veda nota a pag. 2

One and two level explicit tagging Switch One level explicit tagging Switch SRC DES SRC DES Dati VSRC VLAN-ID VDES SRC Dati VDES VSRC DES SRC Two levels explicit tagging DES LAN_NEW- 50 Copyright: si veda nota a pag. 2

Two-Layer Tagging Model SWITCH FABRIC S S Non-Fabric Devices Non-fabric port Non-tagging Switches Fabric Switches/Routers S LAN_NEW- 51 Copyright: si veda nota a pag. 2

Lan virtuali di livello 3 Necessitano di switch che operino a livello 3 Le LAN virtuali vengono create associando due o più indirizzi di livello 3 alla stessa LAN di appartenenza. Layer 3 Switch Address Table...406 VLAN 1...409 VLAN 1...312 VLAN 2...315 VLAN 2...512 VLAN 1...506 VLAN 1...420 VLAN 2...414 VLAN 2 Switches Sharing Address Tables Layer 3 Switch...406...409...312...315...512...506...420...414 LAN_NEW- 52 Copyright: si veda nota a pag. 2

IEEE 802.11 Draft tuttora in fase di discussione per wireless LAN Nuovo protocollo di livello MAC a causa delle differenti caratteristiche (in particolare affidabilità) del mezzo fisico rispetto alle LAN wired 3 tecniche di trasmissione: Direct Sequence Spread Spectrum Frequency Hopping Spread Spectrum Infrarossi LAN_NEW- 53 Copyright: si veda nota a pag. 2

ATM ATM: Asynchronous Transfer Mode Commutazione di celle di lunghezza fissa 53 byte Mezzi trasmissivi veloci tipicamente >= 150 Mb/s Bassi ritardi idoneo per dati, voce e immagini video Tecnologia su cui basare il B-ISDN Si possono realizzare LAN, ma ATM non è inserito nel progetto IEEE 802! LAN_NEW- 54 Copyright: si veda nota a pag. 2

Commutazione di Cella ATM Switch 5 48 Cella = 53 Ottetti LAN_NEW- 55 Copyright: si veda nota a pag. 2

La cella ATM 1 2 3 4 5 6 8 7 6 5 4 3 2 1 Dove devo andare Header Cosa devo dire Payload 53 LAN_NEW- 56 Copyright: si veda nota a pag. 2

Elementi di una rete ATM Bridge / Router Private UNI Private UNI Bridge / Router Private UNI Private ATM Network Private NNI Private UNI Public UNI Public UNI Public UNI Public ATM Network Public NNI Public UNI Public UNI Public UNI LAN_NEW- 57 Copyright: si veda nota a pag. 2

Canali Virtuali Rete ATM 4 Mbps (Conferenza a 3) 50 Mbps (Trasferimento di Immagini) ATM Switch LAN_NEW- 58 Copyright: si veda nota a pag. 2

Differenze tra LAN e ATM Le reti locali: Sono non connesse Usano pesantemente broadcast e multicast Molte architetture di rete: Sono state ottimizzate per le reti locali Non hanno un livello 3 Fanno advertisement e solicitation dei servizi in broadcast/multicast LAN_NEW- 59 Copyright: si veda nota a pag. 2

LAN ibride Dorsale ATM 155Mb/s HUB 802.3/ATM (Bandwidth > 2.4Gb/s) 10Mb/s 155Mb/s ATM ATM Switch 10Mb/s ATM 50/150Mb/s LAN_NEW- 60 Copyright: si veda nota a pag. 2

Le soluzioni ATM Forum LAN Emulation Standard per far apparire una rete ATM come una LAN 802.X Necessità di server Versione 1.0 - Gennaio 1995 IETF (Internet Engineering Task Force) RFC per specificare come mettere i protocolli di alto livello nelle celle ATM RFC 1577 Classical IP and ARP over ATM In prospettiva: Modificare pesantemente i protocolli per sfruttare le peculiarità di ATM LAN_NEW- 61 Copyright: si veda nota a pag. 2

... e le Gigabit Ethernet Arriveranno nel 1997-1998 avranno il livello fisico di Fibre-channel saranno probabilmente 2 Gigabit Ethernet (IEEE 802.3z) 1 Gb/s full-duplex 50 m con cavi UTP di categoria 5 500 m su fibra ottica multimodale 2 Km su fibra ottica monomodale Gigabit AnyLAN half-duplex 1 GB/s su fibra ottica 500 Mb/s su cavo di categoria 5, a 100 m LAN_NEW- 62 Copyright: si veda nota a pag. 2