COMUNE DI LATISANA Piazza Indipendenza, 74-33053 Latisana (Ud)



Documenti analoghi
COMUNE DI LATISANA Piazza Indipendenza, Latisana (Ud)

ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione al commercio itinerante

COMUNICAZIONE DI APERTURA

CITTÀ DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO. DIPARTIMENTO SERVIZI AL TERRITORIO SEZIONE ATTTIVITA ECONOMICHE (tel )

VENDITE PER CORRISPONDENZA TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE

AL COMUNE DI LEGNAGO Ufficio Attività Econmiche

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONI MOD COM 1 DEDICATO

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE S.C.I.A.

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI COMUNICAZIONE

AL COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI S.C.I.A. M P in qualità di:

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI COMUNICAZIONE. M P in qualità di:

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE Al Comune di *

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M r F r

MOD.COM 2 Bollo Copia per il Comune ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

COMPILARE IN STAMPATELLO

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA,TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

già titolare di autorizzazione/i per il commercio su aree pubbliche n. del relativa/e al/i posteggio/i n. di Via/Piazza per la/e giornata/e di

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M r F r

Ai sensi della l.r. 11/03 (artt. 5 e 8 comma 1)

COMPILARE IN STAMPATELLO

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI COMUNICAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' - SCIA

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO. Al Comune di * Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (art 7, 10 comma 5 e 26 comma 5), il sottoscritto

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M r F r

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI COMUNICAZIONE

Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' - SCIA VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI Forme speciali di vendita al dettaglio

Forme speciali di vendita al dettaglio

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA' (SCIA) M P in qualità di:

... Modulistica approvata ai sensi d.lgs. 114/1998 art. 10 c.5

Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (artt. 7, 10, comma 5 e 26 comma 5),

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI COMUNICAZIONE

Al Comune di * Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (artt. 21 e 26, comma 5), Il sottoscritto Cognome Nome C.F.

MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE Al Comune di Scalea

Al Comune di SALO (BS) _ _

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI COMUNICAZIONE. I titolare dell'omonima impresa individuale

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE

MOD. COM 7 copia per il Comune. Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI

_ _. Il/La sottoscritto/a Cognome Nome. data di nascita cittadinanza sesso: M. F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI COMUNICAZIONE

AL SUAP Comune di Vibo Valentia Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (art 17 e 26 comma 5),

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Cognome Nome. data di nascita cittadinanza sesso: M. F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. Residenza: Provincia Comune. Via, P.zza, ecc. n.

Al Comune di SALO (BS) _ _

Forme speciali di vendita al dettaglio

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI COMUNICAZIONE

16,00 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIA E GRANDE STRUTTURA DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI COMUNICAZIONE

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA tipo B COMUNICAZIONE

Cognome... Nome... Luogo di nascita... Data di nascita C.F. Sesso M F

Al Comune di * SAN GIOVANNI IN MARIGNANO (RN)_ Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (artt. 17 e 26, comma 5), il sottoscritto Cognome Nome

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA)

BOLLO A APERTURA DI ESERCIZIO A1 NUOVO ESERCIZIO B VARIAZIONI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI. il sottoscritto

Al Sindaco del COMUNE DI MIRANDOLA

SCIA (Mod. ex Com 6) ( *)

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di *

SCIA-SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE Al Comune di *

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI COMUNICAZIONE

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE Al Comune di Lallio

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Dichiarazione allegata alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività

COMUNICAZIONE. Al Comune di *

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI COMUNICAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO ELETTRONICO S.C.I.A.

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI COMUNICAZIONE

A1 VENDITA PER CORRISPONDENZA A2 VENDITA PER TELEVISIONE A3 VENDITA TRAMITE ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE DI APERTURA

In qualità di titolare della ditta individuale In qualità di legale rappresentante della Società COMUNICA

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Transcript:

VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE, O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE (art. 23 L.R. 29/05) Denuncia inizio attività (art. 11 L.R. 29/05) SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO COMUNE SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO COMUNE AL SERVIZIO ASSOCIATO TRA I COMUNI DI LATISANA, CARLINO, MARANO LAGUNARE, MUZZANA DEL TURGNANO, PALAZZOLO DELLO STELLA, PRECENICCO E RONCHIS UFFICIO COMUNE COMUNE DI LATISANA Piazza Indipendenza, 74-33053 Latisana (Ud) Ai sensi della legge regionale 5 dicembre 2005 n. 29 (art. 11) oppure (art 12), Il/la sottoscritto/a Cognome... Nome... Luogo di nascita... Data di nascita C.F. Sesso M F Cittadinanza... Residenza: Comune... (...) Via/piazza... N.... CAP Tel.... e-mail... In qualità di: Titolare Legale rappresentante Altro. Curatore Fallimentare Erede o avente causa Dell Impresa/Azienda/Ente 1

Denominazione o Ragione Sociale.. C.F.: Partita IVA (se già iscritto) Iscrizione Registro Imprese (se già iscritto) CCIAA di... Con sede nel Comune di... (...) Via/piazza... N.... CAP Tel.... e-mail... Consapevole delle conseguenze penali e amministrative previste dagli articoli 75 e 76 del DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e formazione o uso di atti falsi SUSSISTENDO I PRESUPPOSTI E I REQUISITI DI LEGGE, TRASMETTE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA' IN DATA (gg/mm/aaaa) RELATIVA A: A - VENDITA PER CORRISPONDENZA B - VENDITA TRAMITE TELEVISIONE C - ALTRO (specificare)... SETTORE O SETTORI MERCEOLOGICI Alimentare (4) Non alimentare Non alimentare a basso impatto Preso atto che l'operazione sopraindicata sarà eseguita lo stesso giorno o dopo la presentazione o l'invio al Comune della presente denuncia nel rispetto della normativa vigente e che copia del presente modello, corredata dell'avvenuta ricezione da parte del Comune (timbro dell'ufficio Protocollo oppure ricevuta del fax o della raccomandata) va presentata al Registro delle Imprese della Camera di Commercio della provincia in cui ha sede la ditta, ENTRO TRENTA GIORNI dall'effettivo inizio dell'attività, qualora non siano giunte dal Comune comunicazioni contrarie (art. 2196 del Codice Civile) DICHIARA 2

QUADRO AUTOCERTIFICAZIONE IL SOTTOSCRITTO DICHIARA INOLTRE, consapevole che in caso di dichiarazioni mendaci o di false attestazioni, è prevista la sanzione ai sensi dell'art. 483 del Codice Penale, salvo che il fatto costituisca più grave reato così come previsto dall'art. 21 della L. 241/1990, di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente, in particolare: di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art.6, comma 1 della L.R. n. 29 del 05.12.2005. Non possono esercitare l attività commerciale: a) coloro che siano stati dichiarati falliti; b) coloro che abbiano riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, anche emessa in esecuzione dell articolo 444 del codice di procedura penale, per delitto non colposo, per il quale sia prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale; c) coloro che abbiano riportato una condanna a pena detentiva, accertata con sentenza passata in giudicato anche emessa in esecuzione dell articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei delitti di cui ai Titoli II e VIII del Libro II del codice penale, ovvero di ricettazione, riciclaggio, insolenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, sequestro di persona a scopo di estorsione, rapina; d) coloro che abbiano riportato nell ultimo quinquennio, due o più condanne a pena detentiva o a pena pecuniaria, con sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti previsti dagli articoli 442, 444, 513, 513 bis, 515, 516 e 517 del codice penale, o per delitti di frode nella preparazione o nel commercio degli alimenti, previsti da leggi speciali; e) coloro che siano sottoposti ad una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, (Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza o per la pubblica moralità), o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575 (Disposizioni contro la mafia), ovvero siano stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza. Il divieto di esercizio dell attività commerciale in caso di condanna permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena sia stata scontata o si sia in altro modo estinta. Il divieto non si applica, ai sensi dell art. 166 del codice penale, qualora sia stata concessa la sospensione condizionale della pena e sempre che non intervengano circostanze idonee a incidere sulla revoca della sospensione stessa. che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art.10 della legge 31.05.1965, n.575 (antimafia) (2) di essere a conoscenza dell obbligo di rispettare, laddove sussistano, le particolari prescrizioni normative per la vendita di determinati prodotti. Firma del titolare o legale rappresentante (3)... 3

REQUISITI PROFESSIONALI (4) ultima revisione gennaio DA COMPILARE SOLO PER IL COMMERCIO DEL SETTORE ALIMENTARE di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti: CORSI: di aver frequentato i corsi professionali organizzati dai CAT e di aver superato positivamente l esame di idoneità organizzato da CAT. Sede...... oggetto del corso... anno ISCRIZIONE: al R.E.C. (Registro Esercenti Commercio) per la somministrazione di alimenti e bevande presso la CCIAA di... al n.... data iscrizione (gg/mm/aaaa) PRATICA COMMERCIALE: esercizio per almeno due anni nell'ultimo quinquennio presso imprese esercenti le attività di somministrazione, di vendita di prodotti alimentari o presso strutture alberghiere in qualità di: Titolare/amministratore/socio dell impresa/associato in partecipazione Ditta... Sede... Via... n. REA dal al (gg/mm/aa) comprovato dall iscrizione all INPS; Dipendente qualificato addetto alla vendita o all amministrazione Ditta... Sede... Via... assunto dal al (gg/mm/aa) - contratto... livello... mansioni... comprovato dall iscrizione all INPS; Coaudiutore familiare (coniuge o parente o affine entro il terzo grado) Ditta... Sede... Via... iscritto all INPS dal al (gg/mm/aa) TITOLO DI STUDIO: Laurea in... rilasciata dall'università di... conseguita il (gg/mm/aa) Diploma di scuola media superiore/scuola alberghiera rilasciato dall'istituto... con sede a... conseguito il (gg/mm/aa) Diplomi o titoli equivalenti rilasciati dall'istituto... con sede a... conseguito il (gg/mm/aa) Solo per le società e i preposti: che i requisiti professionali sono posseduti dal Sig..... il quale ha compilato anche la dichiarazione di cui all'allegato A. Firma del titolare o legale rappresentante (3)... 4

INDICARE PER ESTESO, AI SENSI DEL DPR 581/95, QUALUNQUE SIA LA SEZIONE COMPILATA L ATTIVITÀ ESERCITATA O CHE SI INTENDE ESERCITARE FACENDO RIFERIMENTO AI PRODOTTI ELENCATI NELL ALLEGATO B Attività prevalente: Attività secondaria: 1. alimentari 2. abbigliamento, etc. 3. altri generi per la persona e la casa 4. articoli tecnico-professionali 5. altro IL SOTTOSCRITTO DICHIARA, INOLTRE CHE SONO STATI COMPILATI I SEGUENTI QUADRI: QUADRO AUTOCERTIFICAZIONE QUADRO REQUISITI PROFESSIONALI ALLEGATO A ALLEGATO B Firma del titolare o legale rappresentante (3). (3)N.B.: L'autenticazione della firma non è necessaria se la firma viene apposta in presenza: del responsabile del Settore Attività produttive oppure: dell'operatore della stessa unità addetto all'istruttoria se l'istanza/denuncia sottoscritta dal richiedente/dichiarante viene presentata con allegata la copia fotostatica, anche non autenticata, di un documento di identità non scaduto. 5

ALLEGATO A (2) Il/la sottoscritto/a: ultima revisione gennaio Cognome... Nome... Luogo di nascita... Data di nascita C.F. Sesso M F Cittadinanza... Residenza: Comune... (...) Via/piazza... DICHIARA (5) Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 6,comma 1 della L.R. n. 29/05 (vedi quadro autocerificazione) Che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n.575" (antimafia) Il sottoscritto è consapevole che le in caso di dichiarazioni mendaci o di false attestazioni il dichiarante è punito con la sanzione prevista dall'art.483 del codice penale, salvo che il fatto costituisca più grave reato così come previsto dall art. 21 della L.241/1990. Data Firma (3)... Il/la sottoscritto/a: Cognome... Nome... Luogo di nascita... Data di nascita C.F. Sesso M F Cittadinanza... Residenza: Comune... (...) Via/piazza... DICHIARA (5) Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 6,comma 1 della L.R. n. 29/05 (vedi quadro autocerificazione) Che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n.575" (antimafia) Il sottoscritto è consapevole che le in caso di dichiarazioni mendaci o di false attestazioni il dichiarante è punito con la sanzione prevista dall'art.483 del codice penale, salvo che il fatto costituisca più grave reato così come previsto dall art. 21 della L.241/1990. Data Firma (3)... Il/la sottoscritto/a: Cognome... Nome... Luogo di nascita... Data di nascita C.F. Sesso M F Cittadinanza... Residenza: Comune... (...) Via/piazza... DICHIARA (5) Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 6,comma 1 della L.R. n. 29/05 (vedi quadro autocerificazione) Che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n.575" (antimafia) Il sottoscritto è consapevole che le in caso di dichiarazioni mendaci o di false attestazioni il dichiarante è punito con la sanzione prevista dall'art.483 del codice penale, salvo che il fatto costituisca più grave reato così come previsto dall art. 21 della L.241/1990. Data Firma (3)... 6

Allegato B ultima revisione gennaio CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA DI COMMERCIO AL DETTAGLIO Esercizi non specializzati a prevalenza alimentare - ipermercati (oltre 2.500 mq. - self service) - supermercati (oltre 400 mq. - self service) - altro (minimercati, prodotti surgelati ) Esercizi specializzati a prevalenza alimentare Frutta e verdura Carne e prodotti a base di carne Pesci, crostacei, molluschi Pane, pasticceria, dolciumi Bevande (vini, oli, birra ed altre) Tabacco e altri generi di monopolio Altri esercizi specializzati alimentari (drogherie, salumerie, pizzicherie, caffè torrefatto ) Esercizi specializzati a prevalenza non alimentare Grandi magazzini (oltre 400 mq. - self service) Altro (vendita di una grande varietà di prodotti non alimentari) Articoli medicali e ortopedici Cosmetici e articoli di profumeria Prodotti tessili e biancheria Articoli di abbigliamento e accessori, pellicceria Calzature e articoli in cuoio Casalinghi e articoli di illuminazione Dischi, strumenti musicali Libri, giornali, cartoleria Altri esercizi specializzati non alimentari ( macchine e attrezzature per ufficio, materiale per ottica, fotografia, orologi, articoli gioielleria, giocattoli, articoli sportivi e per il tempo libero, articoli da regalo, oggetti d arte, combustibile uso domestico...) Articoli di seconda mano (libri usati, mobili usati, indumenti usati ) Esercizi settore non alimentare a basso impatto Materiali dell'edilizia, compresi quelli elettrici Materiali dell'agricoltura Ferramenta Legnami Mobili ed articoli di arredamento Elettrodomestici Vernici Articoli da giardinaggio Articoli igienico-sanitari Veicoli ed imbarcazioni Tabelle speciali Generi di monopolio Farmacie Distributori carburante 7

Allegati: 1. fotocopia semplice documento di identità valido del/i dichiarante/i (3); 2. allegato A (2); 3. allegato B ; 4. altro. DECRETO LEGISLATIVO n. 196 DEL 30/06/2003: CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (*) Il Sottoscritto dichiara, all atto del conferimento dei dati, di essere debitamente informato di quanto previsto dall art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali, compresi i diritti che in relazione al trattamento, gli derivano ai sensi dell art. 7 del medesimo Codice...., lì... Firma (3)... (*) Informazione resa dall Amministrazione competente all applicazione della normativa sul procedimento amministrativo e in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (Decreto Legislativo 30/06/2003, n. 196) Finalità del trattamento dei dati: espletamento da parte del Comune di funzioni istituzionali, in virtù di compiti attribuitigli dalla legge e dai regolamenti; Modalità del trattamento: a) svolgimento di operazioni o complessi di operazioni indicate dall art. 4 del Codice; b) ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati; c) impiego di personale del Comune e/o di esterni legati al Comune da contratto di appalto o da incarico d opera professionale; Conferimento dei dati: è obbligatorio (come onere per l interessato che voglia ottenere un determinato risultato); Rifiuto di conferire i dati: comporta l impossibilità di evadere la pratica o di ottenere l effetto previsto dalla legge e dai regolamenti; Comunicazione dei dati: i dati personali acquisiti possono essere comunicati a: a) altri enti pubblici, nei casi e nei modi previsti dalla legge; b) soggetti privati (ditte e consulenti) che abbiano con il Comune contratto per l elaborazione o la catalogazione di detti dati o che abbiano l incarico di evadere le pratiche relative al cittadino cui si riferiscono i dati stessi; Diritti dell interessato: l interessato ha il diritto di: ottenere la conferma dell esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa in forma intelleggibili; conoscere l origine dei dati, la logica, le finalità e modalità del trattamento; ottenere (quando consentito dalla legge) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, nonché l aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l integrazione dei dati; opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento stesso. Titolari e responsabili del trattamento: il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Latisana, nella persona del Sindaco suo legale rappresentato. 8

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Nota (1): Se il preposto è persona diversa dal legale rappresentante e se trattasi di società di persone (S.n.c. o S.a.s.), compilare anche l'allegato A (vedi nota 2); Nota (2): L'ALLEGATO A composto da tre riquadri identici da compilare uno per ciascuna delle persone interessate (qualora i riquadri disponibili fossero insufficienti si consiglia di fotocopiare la pagina e procedere alla scrittura) deve essere sempre compilato da: - tutti i soci delle Società in nome collettivo - i soci accomandatari delle Società in accomandita semplice e delle Società in accomandita per azioni; - il legale rappresentante e tutti i membri del consiglio di amministrazione delle società per azioni, delle società a responsabilità limitata e delle società cooperative: - per le società estere con sedi secondarie in Italia: coloro che le rappresentano stabilmente in Italia; - per le associazioni, ecc.: i legali rappresentanti e i membri del consiglio di amministrazione; - per i consorzi con attività esterna, le società consortili o i consorzi cooperativi: il legale rappresentante, i membri del consiglio di amministrazione e ciascuno dei consorziati che detenga una partecipazione superiore al 10%. L'ALLEGATO A deve essere altresì compilato dai preposti alla vendita di prodotti alimentari e/o alla somministrazione di alimenti e bevande. Nota (3): Non è necessaria l'autenticazione di firma. E' necessario però allegare una fotocopia semplice di un documento di identità valido del dichiarante. Nota (4): Per la vendita nel settore alimentare è necessario possedere i requisiti professionali (vedi quadro relativo). Nota (5): La dichiarazione deve essere resa dal titolare o legale rappresentante della ditta (nonche' dai soggetti di cui alla nota 11) con la consapevolezza che in caso di dichiarazioni mendaci o di false attestazioni, è prevista la sanzione ai sensi dell'art. 483 del Codice Penale, salvo che il fatto costituisca più grave reato così come previsto dall'art. 21 della L. 241/1990. 9