FAVEROLLES Origini Caratteristiche morfologiche della Faverolles



Documenti analoghi
Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D UCCLE

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

MARANS I - GENERALITA. Origine

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D ANVERSA

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA DI GRUBBE

PHOENIX SHOKOKU NANA

Associazione Lombarda Avicoltori BRAHMA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA

Appenzell con Ciuffo

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori PADOVANA

Associazione Lombarda Avicoltori WYANDOTTE

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

Associazione Lombarda Avicoltori BRAHMA

Associazione Lombarda Avicoltori LIVORNO

ORLOFF. Importata dall'asia Minore in Russia dal conte Orlov alla fine del diciottesimo secolo.

Associazione Lombarda Avicoltori WYANDOTTE NANA

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

Disegno Standard Italiano. Selezionata al sud dell isola Kyushu nelle provincie di Kagoshima e Migazaki.

CIVETTA BARBUTA OLANDESE NANA

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori TEDESCA NANA

BARBUTA DI BOISFORT. III STANDARD Aspetto generale e caratteristiche della razza

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

COMBATTENTE INGLESE MODERNO NANO

Associazione Lombarda Avicoltori CHABO

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori ORPINGTON

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA CORRITRICE INDIANA

CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA ARGENTATA FRUMENTO E DORATA FRUMENTO

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

Standard Italiano. I - Generalità

CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA BOBTAIL

Lo standard di questa razza è, in linea di massima, giusto. Lo commenterò per rendere più esaurienti e chiare alcune caratteristiche.

Moroseta perniciata argento a maglie

Anno d insediamento. N. riproduttori. Accessioni valutate. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione:

Standard della razza Trentina. Appunti dal Corso Allevamento degli avicoli secondo la tradizione trentina

Standard Italiano. La New Hampshire, Standard Italiano, alcune considerazioni e criteri di giudizio.

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo

Associazione Lombarda Avicoltori TACCHINI

La Moroseta nana. Presentazione al Corso giudici nazionali Fiav, A cura del Club italiano Moroseta e razze ciuffate

Associazione Lombarda Avicoltori FARAONA

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA MILLEFIORI E MILLEFIORI BLU

POLLO. Accessioni valutate d insediamento. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione:

Quello sparviero di cioccolato

4 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO 2004 VALIDO PER IL CORSO GIUDICI. Domenica 16 Maggio 2004 CASTELLO ROCCA ESTENSE - S. FELICE SUL PANARO (MO)

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera

COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO 3 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO 2003 VALIDO PER IL CORSO GIUDICI

Screziato inglese (ESch)

La razza Valdarnese bianca, sessant anni di storia

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

La Padovana. Origine e standard. A cura del Club italiano Moroseta e razze ciuffate

ORDINE DEI GIUDICI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO 3 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO 2003 VALIDO PER IL CORSO GIUDICI

NYMPHICUS HOLLANDICUS

Diamante Mandarino PETTO ARANCIO

B O L B O R H Y N C H U S

Anno d insediamento. N. riproduttori. Accessioni valutate. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione:

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

A G A P O R N I S - 5

Standard Europeo COCINCINA NANA

A G A P O R N I S - 2

Modello di conservazione per allevatori custodi di polli

COMBATTENTE THAILANDESE (Thai Game) di Fabrizio Focardi

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 5 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

Sultano: Storia e standard attuale. A cura del Club italiano Moroseta e razze ciuffate. Ottobre 2018

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Topazio (ex Agata)

Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

Capra di Saanen ( 1 )

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

A G A P O R N I S - 4

Nani di colore (FZw) Sommario. Razza nana in diversi colori

Schede tecniche INDIGENI ESOTICI IBRIDI. Diamante Mandarino mutazione topazio (ex agata) di G. Ficeti e M. Piccinini - foto di S.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI F O R P U S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Tutto quello che c è da sapere sul pollo romagnolo

LA GALLINA SICILIANA. Disciplinare di selezione della gallina Siciliana. Allevatori gallina Siciliana. Documento programmatico anno 2016

TACCHINI OCHE OCA DEL DANUBIO BIANCA TREVISAN MAURIZIO

Capra di Saanen ( 1 )

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

TACCHINO. Sinonimi accertati: Tacchino di Romagna Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali Data inserimento nel repertorio:

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

CLUB ITALIANO DELLA COCINCINA

Transcript:

FAVEROLLES Faverolles. Così mi piace chiamarla, senza alcun aggettivo e perchè è questo il suo vero nome. Siamo oramai abituati a sentire parlare di faverolles francese e di faverolles tedesca per distinguere due tipologie provenienti della stessa razza ma con alcune importanti caratteristiche diverse che bisogna ben conoscere se ci si vuole dedicare all'allevamento dell'una o dell'altra. Non è quindi corretto chiamarla faverolles francese perchè in origine vi era solo la"faverolles" la cui paternità spetta solo alla Francia. La tipologia tedesca è apparsa solo molti anni dopo, agli inizi del '900, grazie al lavoro di alcuni allevatori che hanno selezionato e cambiato alcune caratteristiche sia morfologiche che di colorazione. Credo pertanto che sia più giusto, anche per rispetto verso i francesi, nominarla semplicemente "Faverolles". Origini La Faverolles è una razza molto antica ed è il risultato di incroci, iniziati verso la metà del diciannovesimo secolo (1870), ai quali hanno preso parte polli provenienti da diverse parti, quali le razze Brahma, Cocincina, Langshan (asiatici) Dorking (inglese) ed Houdan (francese). Inizialmente i francesi, per esigenze commerciali e dei mercati parigini, si erano prefissati di ottenere un pollo da carne a pelle bianca e a rapido accrescimento come appunto la Houdan ma che non presentasse il ciuffo perchè considerato difetto nelle razze con l'attitudine alla produzione della carne. Il corredo genetico fu quindi molto vario e il risultato altrettanto eterogeneo. Al Sig. Roullier Arnoult, direttore della scuola di Gambais venne dato il merito di aver fissato la razza che venne chiamata Faverolles poichè tutto partì dal villaggio di Faverolle situato tra Dreux e Houdan. Bisogna precisare che questi primi polli selezionati erano diversi dall'attuale Faverolles che tutti noi oggi conosciamo: i galli presentavano un piumaggio interamente bianco mentre nelle galline era fulvo o rosso, inoltre potevano indifferentemente avere 4 o 5 dita. Curiosamente veniva comunque data preferenza ai polli con 4 dita per il più rapido accrescimento ed una costituzione più forte. La Faverolles fu successivamente esportata in Inghilterra dove fu selezionata ulteriormente al fine di ottenere un peso maggiore ma anche per modificarne la forma e rendergli un corpo più corto, ma furono appunto i tedeschi a modificare profondamente ed in maniera decisiva la razza Faverolles (1912). I tedeschi chiamarono questi polli Deutsche Lachshuehner (Polli salmonati tedeschi) e ne presero la paternità. Solo nel 2001 (quasi un secolo dopo) la razza venne chiamata Faverolles tedesca. In Germania la tipologia originale, quella francese, è stata riconosciuta solo l'anno scorso (2013) nella colorazione argentata frumento, mentre in Francia sono state riconosciute, da alcuni anni, entrambe le razze e vengono chiamate Faverolles Claire (Faverolles chiara), la selezione francese, e Faverolles Foncè (Faverolles scura) la selezione tedesca. Questa distinzione è stata fatta in base alla differenza presente nella colorazione principale ovvero la francese più chiara, denominata argentata frumento, e la tedesca più scura, denominata salmonata. Nel ventesimo secolo la Faverolles non è più stata considerata una razza da carne ma principalmente una razza da esposizione e da compagnia grazie ad alcune sue particolari caratteristiche morfologiche quasi uniche. Caratteristiche morfologiche della Faverolles La Faverolles è un pollo imponente e pesante con un corpo largo, profondo ma non troppo lungo, presenta inoltre un abbondante piumaggio. Nonostante la sua importante mole il suo aspetto è privo di grossolanità e pesentezza, bensì assume un portamento maestoso ed elegante. Nella testa e nelle zampe si trovano alcune delle più importanti caratteristiche della razza. La sua testa viene detta a "gufo" poichè è dotata di barba e favoriti molto sviluppati tanto da nascondere rispettivamente bargigli e faccia. Le zampe invece sono dotate di 5 dita e i tarsi esternamente sono leggermente impiumati così come il dito più esterno. Vengono considerati difetti gravi le forme del corpo troppo slanciate così come i dorsi stretti e lunghi, anche i soggetti "leggeri" che non raggiungono i pesi minimi indicati dallo standard ( il gallo deve avere un peso minimo di Kg.3,5 e la gallina di Kg.2,8) sono da eliminare dall'allevamento. Naturalmente i soggetti che presentano barbe e favoriti poco sviluppati, se non del tutto assenti, non saranno i migliori riproduttori. Per concludere l'elenco dei difetti più importanti va segnalata che in alcuni soggetti si verifica l'assenza del 5 dito. L'allevatore

deve fare molta attenzione a questo particolare, non tanto perchè in esposizione si otterrebbe una squalifica, bensì perchè introdurrebbe nel proprio allevamento un difetto genetico difficilmente eliminabile. Nelle foto seguenti possiamo vedere chiaramente, ed in modo più semplice, tutte le varie parti che compongono la testa. In particolare si nota che la faccia e i bargigli sono sempre poco visibili se abbiamo un soggetto che possiede una folta barba e favoriti molto sviluppati mentre gli orecchioni sono del tutto coperti e quindi non visibili. Un buon becco invece non è mai troppo lungo e il colore preferibile degli occhi è arancio/rosso. La cresta è semplice, dritta in entrambi i sessi e mai troppo sviluppata. Il collo della Faverolles è ricoperto da una abbondante e rigonfia mantellina, le spalle larghe e il dorso, come già detto, non troppo lungo, largo e soprattutto piatto, il gallo è fornito nella groppa di abbondanti lanceolate. Le ali sono corte, sempre portate aderenti al corpo e mai cadenti. La coda è portata, sia nel gallo che nella gallina, leggermente rialzata a formare un angolo di 45 con la linea dorsale. Per finire il petto è molto largo, ben sviluppato e portato leggermente in alto, mentre il ventre è sempre ben sviluppato e ricco di piumino.

Le zampe sono forti, di media lunghezza e di colore bianco rosato. Oltre all'importante caratteristica dell'impiumatura dei tarsi, già descritta precedentemente, l'allevatore deve dare molta importanza ad una buona attaccatura tra il 4 e 5 dito. In particolare bisogna osservare che non vi sia una membrana (tipo quella dei palmipedi) che unisce le due dita che devono invece essere ben separate. Si potrà tollerare una membrana interdigitale appena accennata ma non più estesa. Altro particolare importante del tarso è che il 5 dito, sempre molto più lungo del 4 dito, deve sempre essere rivolto verso l'alto. E' altresì importante che tutte le dita siano fornite di unghie. Gli allevatori di questa razza hanno la possibilità e la fortuna di fare una prima selezione fin dal primo giorno di nascita dei pulcini. Si vedrà infatti, molto chiaramente, i pulcini che da adulti saranno dotati di una buona barba e favoriti, di una corretta calzatura e di una buona posizione e attaccatura del 4 e 5 dito. Colorazioni L'argentata frumento è senz'altro la colorazione principale e più conosciuta nella razza Faverolles, per la sua descrizione si rimanda alla sottostante tabella comparativa, che evidenzia le differenze dalla colorazione salmonata della Faverolles tedesca. Le maggiori e più importanti differenze sono, per essere meglio comprese, evidenziate con alcune immagini. Cosa meno nota è che nella

Faverolles esiste anche la colorazione sparviero. Questa colorazione è certamente meno diffusa e non differisce dal colore e disegno sparviero esistente in tante altre razze. Nel riquadro si riporta fedelmente, per una maggiore precisione, la sua descrizione come indicata dal nostro standard che è la stessa riportata sullo standard francese. SPARVIERO Piumaggio in generale: su ogni penna bianco sale si alternano barre grigio/blu chiaro. Colore di fondo con tonalità più chiara nel gallo, più scura nella gallina. Ricercare una ripartizione del disegno il più uniforme possibile. Se il disegno delle penne del ventre può essere confuso, barba e favoriti devono invece essere ben disegnati. Nel gallo qualche traccia di bianco alla base delle grandi falciformi è tollerata. Nella gallina, dalla testa fino al dorso, il colore di fondo è bianco sale, diventa progressivamente grigio bluastro dalla groppa alla coda. Di conseguenza le barre grigio scure diventano progressivamente più scure dalla groppa alla coda. Una leggera velatura rosata nell'insieme del piumaggio è tollerato nella gallina adulta. Colore del becco: nel gallo bianco senza tracce di nero, nella gallina bianco sale spesso macchiato di nero. Lo standard non precisa che anche le penne dei tarsi devono avere un minimo di disegno sparviero e che soprattutto il piumino deve riportare una sperviaratura fino alla base, rachide compresa. ARGENTATA FRUMENTO SALMONATA (Faverolles Tedesca) gallo gallo BARBA e FAVORITI Neri. Presenza di BARBA e FAVORITI piumino bianco argento nei soggetti con più di 1 anno. Neri. Presenza di piumino bianco argento nei soggetti con più di 1 anno. Si verifica spesso una leggera presenza di bruno che è difetto. MANTELLINA Crema con sottili e corte fiamme nere. Avorio con presenza di mouche (macchie irregolari ai lati del collo) brunastre nella parte mediana. Richieste nei galli ed augurabili nei soggetti giovani. MANTELLINA

DORSO, SPALLE e Bianco crema mischiati DORSO, SPALLE e Bruno-rossastre, eventualmente mischiate con un pò di bianco-giallastro LANCEOLATE DELLA GROPPA Crema con accennate LANCEOLATE fiamme nere (come DELLA GROPPA nella mantellina ma con meno nero) Avorio GRANDI Nere (fascia dell'ala nera) GRANDI Nere (fascia dell'ala nera) PRIMARIE Nere, barbe esterne orlate di bianco PRIMARIE Nere, barbe esterne orlate di bianco SECONDARIE Barbe interne nere e barbe esterne bianche (formano il triangolo dell'ala bianco) SECONDARIE Barbe interne nere e barbe esterne bianche (formano il triangolo dell'ala bianco) PETTO, VENTRE, GAMBE Nere. Tracce bianche sono tollerate. PETTO, VENTRE, GAMBE Nere. Presenza di piumino bianco argento. CODA, PIUMAGGIO Nera. DEI TARSI CODA, PIUMAGGIO Nera. DEI TARSI

Dalla comparazione di queste due foto si vedono bene le differenze presenti nella colorazione del piumaggio, ma si possono osservare anche le diverse caratteristiche morfologiche tra le due selezioni. In particolare si nota che nella selezione francese il dorso è più corto mentre quello della selezione tedesca oltre ad essere più lungo è anche più orizzontale al suolo e rettangolare. L'altra differenza si può vedere nel portamento della coda, dove nella francese risulta essere più rilevata andando a formare un angolo di 45 con la linea del dorso, mentre la tedesca, sebbene sia leggermente rilevata, non forma alcun angolo, bensì una linea continua e dolce che sale dal dorso verso la coda. Stesse particolarità si possono riportare alle forme delle galline. gallina gallina BARBA e FAVORITI Bianco crema BARBA e FAVORITI Biancastra MANTELLINA Salmone con sottili MANTELLINA fiamme brune senza mai essere nere (la testa è bianco crema) Salmone rosso, ogni piuma orlata di bianco o avorio (la testa è bianco avorio) DORSO, SPALLE e Salmone chiaro DORSO, SPALLE e uniforme (ne slavato ne troppo scuro) senza orlature. Salmone rosso uniforme, ogni penna orlata di bianco o avorio con rachide bianca.

PRIMARIE e SECONDARIE Salmone chiaro PRIMARIE e SECONDARIE Barbe esterne salmone rosso, barbe interne mischiate a grigio-nero PETTO, VENTRE, GAMBE Bianco crema PETTO, VENTRE, GAMBE Bianco crema CODA Salmone chiaro con estremità più o meno scura CODA Salmone rosso, ogni piuma orlata di bianco o avorio con estremità più o meno scura Bisogna precisare che nella selezione tedesca esistono altre colorazioni, il nostro standard, oltre alla salmonata, riconosce anche la bianca e la bianca columbia nera ma ne esistono altre quali la nera, riconosciuta in Francia e la salmonata blu, la blu orlata e la fulva in altri Paesi europei. Allevamento La Faverolles è stata inizialmente creata per essere una buona produttrice di carne ma è oggi considerata una razza prevalentemente da compagnia e da esposizione. Sono infatti polli dal carattere tranquillo e amichevole che si adattano a vivere anche in piccoli giardini dotati di recinti anche non molto alti visto che, essendo una razza abbastanza pesante, hanno difficoltà a volare. Tuttavia hanno bisogno di uno spazio sufficientemente ampio per il semplice fatto che devono muoversi per evitare di ingrassare in poco tempo. Bisogna pertanto stare anche molto attenti a non somministrare alimenti in eccesso e che siano altamente calorici. Amano quindi muoversi e, essendo stati selezionati per la produzione della carne, crescono abbastanza velocemente nonostante

i suoi progenitori siano polli asiatici dal lento accrescimento. Le galline iniziano a deporre precocemente con una buona frequenza sebbene la sua produzione non sia così elevata come quella di alcune razze ovaiole. La gallina non ha una buona attitudine alla cova ed è quindi raro vedere una Faverolles con i suoi pulcini. Nella colorazione argentata frumento è facile riconoscere quasi subito il sesso poichè i maschi presentano penne delle ali molto scure (nere) mentre le femmine penne delle ali chiare (frumento). Cepollina Simone Ringrazio il Sig. Rolla Paolo e la Sig.ra Wisselink Marion per le foto delle Faverolles francesi, la Sig.ra Varnier Isabella per le foto della Faverolles tedesca. Bibliografia: Standard Italiano delle razze avicole Altre fonti: H.F.C.F. Houdan Faverolles Club de France